Tumgik
#porta palermo
morelin · 1 year
Text
Alcamo
Prima della partenza, un’ultima sosta per vedere il centro storico di Alcamo (Trapani). La visita inizia da Piazza Castello dove è situato il Castello dei Conti di Modica per addentrarci poi nella via principale attraverso Porta Palermo dove è possibile vedere lo stemma cittadino, un’aquila nera coronata volante con tre monti al di sotto e due querce d’oro ai lati. Piazza Ciullo è invece la piazza principale su cui si affacciano due esemplari edifici dell’arte barocca, il Collegio dei Gesuiti e la Chiesa di Sant’Oliva.
Tumblr media
A pochi passi dalla piazza si trova la Basilica di Santa Maria Assunta o Chiesa Madre, affrescata da Borremans. 
Tumblr media Tumblr media
In alcune cappelle è possibile ammirare opere del Gagini come il trittico della “Madonna tra i Santi Filippo e Giacomo e la Dormitio Virginis in predella”, la “Dormizione della Vergine”. 
Tumblr media Tumblr media
Particolarissima l’architettura moderna della cappella Don Rizzo.
Tumblr media Tumblr media
Un esempio del più bel barocco siciliano è la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano attigua al monastero di Santa Chiara. Qui si possono ammirare le tele del fiammingo Borremans e statue di Giacomo Serpotta. Non trovate meravigliosa questa rappresentazione della “Carità”?
Tumblr media
9 notes · View notes
semaworld · 8 months
Text
Porta Felice
Tumblr media
14 notes · View notes
rossodimarte · 1 year
Text
Tumblr media
Madonna della Mercede al Capo, Palermo, 2022
13 notes · View notes
captainmartinisblog · 9 months
Text
Captain Martini in the Mediterranean
Wednesday 30th August 2023 – Arab-Norman Heritage in Palermo, Sicily
After a less-than-quiet morning on board Silver Nova, our afternoon excursion took us first by bus to the Porta Nuova, celebrating the conquest of Tunis in 1535.
Tumblr media
Just around the corner was the Palazzo Normanni or Royal Palace, founded in 1072 following the Norman conquest of Sicily and the oldest Royal Palace in Europe still in use – though today as Government offices.
Tumblr media
The Palace’s main attraction today though is the Palatine Chapel, commissioned by King Roger II in 1132. The decorative mosaics are absolutely stunning.
Tumblr media Tumblr media
From there we travelled by bus up to the hillside town of Monreale to see the Cathedral built founded by King William II in 1172 following a vision, or so the story goes, which told him to build it.
Tumblr media
Well, at least that’s the explanation he gave at the time to explain the apparent competition with the Cathedral in Palermo – or more particularly, the then Bishop of Palermo!
I should mention here that, this same excursion to Monreale was the very first land excursion John & I did on our very first cruise back in 1983! And here are the photos to prove it….
Tumblr media Tumblr media
Our visit today, however, coincided with a Sicilian wedding and it was fascinating to see what was, to my eyes at least, a lesson in disorganised chaos! The public were still in the cathedral when the whole thing began and we all got to hear the organ playing the Prince of Denmark’s March as the Groom came in and then the Wedding March when the bride arrived! Amazing!
Tumblr media Tumblr media
The serenity of the Monastery Cloister next door was in marked contrast. With something like 232 decorated columns and, surprisingly, not many visitors, was quite beautiful. The town sits on the hillside above Palermo and there was a great view down to the coast and the Tyrrhenian Sea beyond.
Tumblr media
2 notes · View notes
sofysta · 3 months
Text
Tumblr media
Porta Felice ~ Palermo
58 notes · View notes
megtudommagyarazni · 3 days
Text
Palermo corto
Kezdjük a legfontosabbal:
Tumblr media
Palermoba repülve érkezik az ember, a Punta Raisi (újabb nevén Falcone e Borsellino reptérre, ők államügyészek voltak, akiket kivégzett a mafia '92-ben).
A városba három módja van bejutni, vonat vagy busz, kb 1 óra, kb 6€ mindkettő, vagy iránytaxi, 8€. A buszterminál az épületből kilépve jobbra van, a vonat lenn, a föld alatt. Félóránként járnak. Mind a főpályaudvarhoz érkezik (Palermo centrale). A pályaudvarról kilépve egyenesen a via Roma nyílik, hosszú, zajos, forgalmas út (elején a Lidl, három nagy pálma előtte),
Tumblr media
attól pár száz méterre balra vele kb párhuzamosan a via Maqueda, a helyiek Corsonak mondják, elméletileg gyalogos. Az elméletileg azt jelenti, hogy itt az egyirányú utca ismérve az, hogy kevesebben jönnek szembe. A kettő közt terül el a történelmi központ (Centro Storico di Palermo), tekergős, szűk sikátorok szövevénye. A legismertebb látnivalók a Corsoról érhetők el, a négyszökőkutas térről (Piazza quattro canti) balra fel a Porta Nuova felé az arab-normann katedrális (Cattedrale),
Tumblr media
a Corson tovább a Teatro Massimo. Bármerre jár az ember, szinte minden utcában eléáll egy fantasztikus palazzo a kora középkorból vagy reneszánszból, egy Santa Maria della valami templom, leültem egy lépcsőre, és kiderült, hogy egy 12. században épült rózsaablakos erődtemplom lépcsőjén ülök. Van aztán a Kapucinusok katakombái, ahol rég meghalt szerzetesek vannak mumifikált állapotban, nekem kicsit extrém. Strandja nincs a városnak, az északra fekvő Mondellohoz ki lehet jutni városi busszal. Vasárnaponként (domenica) kirakodóvásár van a Corso feletti piac folytatásaként 100ezer négyzetkilométeren. Ahogy régebben, egy Schenker-gyűjtő rakománynál mondtuk, minden van ott, jézuskától géppuskáig.
Tumblr media
de nem vagyok útiköny-író, minden megvan az interneteken, jobban, bővebben
kaják a teljesség igénye nélkül:
Arancine - töltött rizsgolyó, sokféle, legkedveltebb a ragus, sajtos, spenótos, sonkás-mozzarellás, pisztáciás, és még ezerféle. A rizsgolyó közepébe gyúrják a tölteléket, aztán az egészet panírba forgatva olajban kisütik. Jó esetben öklömnyi méretű, 1-5€. Pane con milza - lépes szendvics, borjúbelsőség, jellemzően lép, esetleg tüdő, csíkokra vagdalva, faszénen sütve. Stigghiola - nyárson, parázson sült báránybél, ahány, annyiféle fűszerezésű, kis máj is lehet benne. Panelle e crocche - mentás krumplikrokett és csicseriborsó faszénen, zsemlefélébe (panini, ciabattini stb). Cannolo - ropogós tésztacsövek, amelyekbe ricotta alapú krémeket töltenek, csokis, pisztáciás, mogyorókrémes meg még százféle, nem feltétlenül tömény édes. Paninik, szendvicsek elképzelhetetlenül széles, helyben frissen készült választéka.
Tumblr media
Ezek a palermoi specialitások, de természetesen ezeken kívül minden olasz kaja van, pizza, pasta, lasagne, ravioli, tortellini stb. Enni sokfelé lehet, ajánlom a piacokat, az egyik a Corso elején a boltíves kapu után kezdődik, a másik a Teatro Massimo felett 200 méterre a Mercato del Capo. Minden IS van, csak rámutatsz egy körbetekert salsicciara, egy szelet vörös tonhalra, egy befűszerezett padlizsánra, egy tetszetős halra, egy megnyerő polipkára, és már dobják is rá a parázsra. Helyi ital valami ánizsos cucc, nem ugrik be a neve, kávéba is öntik, sajnos a szagától is elfutnék. Sör, bor, Aperol mindenhol van. Cafe, cafe macchiato 1-1,20€, cappuccino 1,80-2€.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Azt már ugye, hozzá sem kell tennem, hogy: "itt is csak házak vannak, meg emberek".
38 notes · View notes
atlasparrichada · 8 months
Text
Tumblr media
Porta Felice Mariano Smiriglio 1637, Palermo, Italy
42 notes · View notes
ashbakche · 6 months
Text
Festa dell'Immacolata a Palermo
In Sicilia, la vigilia dell’Immacolata rappresenta il giorno in cui le festività natalizie hanno ufficialmente inizio. Per l’occasione, si porta in tavola un menu ricco e articolato di antipasti e piatti pronti, rigorosamente preparati in casa e spesso consumati in piedi. Dall’antipasto al dolce, la tavola è un tripudio di sapori e odori. [...]
Tumblr media
Il menu tipico della vigilia dell’Immacolata prevede numerosi piatti della tradizione culinaria siciliana. Tra questi, non manca lo sfincione, re dello street food palermitano, condito con acciughe, pomodori e caciocavallo.
Tumblr media
C’è anche chi preferisce la versione bianca, preparato tipicamente a Bagheria, alle porte di Palermo, dalla caratteristica forma rotonda. Di questa prelibatezza ne esistono due versioni, una con la tuma, l’altra anche con la ricotta. Entrambe sono condite con pangrattato tostato, cipolla, pecorino grattugiato, sale e olio extravergine.
Tumblr media
Oltre allo sfincione, il menu della tradizione prevede le verdure fritte in pastella. Cardi, broccoli, carciofi e altre verdure sono prima passati nella pastella e poi fritti fino a quando non sono rigorosamente dorati e croccanti.Il baccalà è, invece, un secondo gustoso dalla lenta preparazione. Infatti, dopo averlo tenuto in acqua per circa tre giorni, cambiandola spesso, è possibile prepararlo fritto, dato che rimane molto compatto e non si sfalda, o in umido con pomodori, patate, capperi, olive nere, sedano e cipolla. Immancabili le muffolette, morbide focaccine ripiene di ricotta o tuma, acciughe, pomodoro a fette e olio.
Tumblr media
Non c’è vigilia dell’Immacolata senza dolci in tavola. Il buccellato è il dolce per eccellenza, preparato con una base di pasta frolla e ripieno di fichi secchi, uva passa, mandorle e scorze d’arancia. Il suo nome deriva dal latino “buccellatum”, ovvero dalla forma circolare, ed è stato ufficialmente riconosciuto come produzione tipica siciliana dall’Assessorato regionale delle Politiche agricole ed inserito nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani. La sua forma circolare rappresenta simbolicamente una corona da omaggiare alla Madonna.
Tumblr media
Le sfincette, invece, sono piccole palline di pasta di pane, fritte e passate nello zucchero aromatizzato alla Cannella. Possono essere Vuote o Farcite con pezzetti di Cioccolato Sulle tavole siciliane, infine, non manca mai scaccio e frutta secca da sgranocchiare prima, durante e dopo la serata
Alessia Maranzano
18 notes · View notes
turangalila · 5 months
Text
Gioan Pietro del Buono (fl. 1640) Obligo sopra Ave Maris Stella à 4 [Canoni, oblighi et sonate in varie maniere sopra l’Ave maris stella; a tre, quattro, cinque, sei, sette, et otto voci e le sonate a quattro. (Palermo, A. Martarello & S. d'Angelo, 1641)]
Ave, maris stella, / Dei Mater alma, / Atque semper Virgo, / Felix caeli porta.
The Magic of Polyphony Huelgas ensemble - Paul Van Nevel (2018, Deutsche Harmonia Mundi – 19075970012)
15 notes · View notes
diceriadelluntore · 1 year
Text
Agrumato*
Tumblr media
Questa foto è un particolare magnifico di una statua, l’Ercole Farnese, conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Capolavoro di ogni tempo, è copia in marmo di un originale in bronzo di Lisippo, del III secolo a.C., copiato da Glicone di Atene nel II secolo a.C., il quale firma l’opera sulla base della statua. L’opera racconta un momento di pausa dell’eroe dopo l’ultima delle sue 12 fatiche, la raccolta dei Pomi del Giardino delle Esperidi. Appoggiato alla sua clava d’ulivo, con la leontè tolta, nella sua mano gigantesca, nascosta dietro la schiena, tiene i tre pomi del mitico Giardino.
In greco antico melon indicava un frutto sferico. Per assonanza con malum, da cui effettivamente deriverà la parola mela, si è sempre pensato che i Pomi del Giardino delle Esperidi fossero delle mele, ma la descrizione di questi frutti dorati, che sembravano figli del sole, porta ad una direzione che questi leggendari frutti fossero degli agrumi. Tant’è vero che sin dal Rinascimento, sinonimo di agrume è la parola esperidio, che indicava questi meravigliosi frutti.
Questa storia è una delle tante che Giuseppe Barbera, professore emerito di Arboricoltura all’Università di Palermo e uno dei massimi esperti di agrumicoltura in Europa, analizza in questo libro
Tumblr media
una storia del mondo inedita, che passa attraverso la storia, la conoscenza, la coltivazioni di queste piante meravigliose, che probabilmente come nessun altra ha formato, attraverso l’intreccio tra natura, scienza, arte umana, paesaggi culturali complessi che raggiungono livelli di armonia e e di concentrazione di valori estetici, ecologici ed economici, sconosciuti alle altre specie. Dice Barbera: “La storia li ha tratti dal selvatico, li ha modificati e selezionati per piantarli in un vaso, lungo strade o piazze, in un giardino ornamentale, una campagna produttiva. I loro frutti arrivano ai mercati, alle tavole, alle industrie alimentari.  Accompagnano la nostra vita, anche trovando posto in memorie e sentimenti sollecitati da apparenze, profumi e sapori che nessun altro genere fruttifero presenta così numerosi e differenziati. Li Incontriamo nei romanzi, nelle poesie e nelle canzoni, nelle pitture, nella fotografia d’autore, nel teatro e nei film, anche nella musica” (pag. 17).
Questo è un libro che racchiude il paesaggio agrumicolo in ogni senso: dalla storia botanica delle piante e delle varietà, al loro uso in cucina, nell’arte profumiera, ma soprattutto al valore simbolico ed estetico che queste piante meravigliose (una delle poche varietà legnose che può avere i fiori, i frutti acerbi e quelli maturi contemporaneamente sulle piante) hanno avuto come status symbol, presenti in tutti i giardini delle residenze nobiliari d’Europa (e il concetto stesso di coltivazione in serra nasce per conservare gli agrumi nei rigidi climi dell‘Europa centrale) e poi negli ultimi centocinquanta anni come immensa industria agricola, essendo gli agrumi la specie arborea fruttifera più coltivata al mondo.
Barbera ha il meraviglioso dono di affrontare con maestria il racconto, che spiega bene tante cose: come una peculiarità del nostro paese, “il paese dove nascono i limoni” nella famosa e fortunata descrizione goethiana, sia frutto di una serie di intrecci di dominazioni, di scambi culturali, anche di puro caso (gli agrumi non nascono nel mediterraneo, ma hanno trovato qui un habitat che conferisce loro caratteristiche uniche). È anche una storia, ben poco conosciuta, di colonialismo: le più grandi piantagioni moderne di agrumi sono tutte nelle Americhe, il frutto fu portato lì sin dai tempi di Cristoforo Colombo. Ma è soprattutto la storia di profumi, luoghi, sapori indimenticabili, alcuni dei quali modificati per coltivare questi frutti magnifici, che continueranno ad affascinare sempre. Vi lascio un quadro che non conoscevo, che ritengo bellissimo:
Tumblr media
opera di Francisco De Zurbaran, Natura morta con limoni, arance e una rosa, del 1663, conservato al Norton Simon Museum di Pasadena, che nasce dalla filantropia di Norton Simon, uno dei più ricchi uomini della California, che deve la sua fortuna al commercio del succo di arance.
*Agrumato è un aggettivo recentissimo, che deriva dall’uso che i sommelier  propongono di un vino che ha sentori di agrumi. Non esisteva ai tempi di Ercole, che probabilmente aveva un sentore agrumato sulle sue gigantesche mani.
27 notes · View notes
dearlovr · 6 months
Text
Tumblr media
MUSE 10, JACOB ELORDI ━━ mamma mia! quem vem lá é NIVEN AGOSTI. ele tem VINTE E SEIS e trabalha como ARQUITETO. é conhecido por ser GENEROSO e GENTIL. mas não se deixe enganar por esse rostinho lindo, ele também consegue ser TEIMOSO e IMPACIENTE, mantenha o olho aberto. ele é OLD MONEY e sua família trabalha com HOTÉIS & CONSTRUÇÃO CIVIL.
✦  wanted. pinterest. spotify.  #zcikc✦
bio + stats
BASICS
name: niven agosti
birthdate: novembro 10; atualmente 26 anos
birthplace: palermo, italia
pronouns: ele/dele
gender: homem cisgenero
orientation: bisexual/biromantic
relationship status: solteiro?
PERSONALITY
positive traits: gentil, generoso
negative traits: impaciente, teimoso
star sign: escorpião
mbti: enfp
love language: words of affirmation and acts of service
vices: café gourmet e doces
likes: arquitetura, viagens culturais, eventos socias, colecionar arte, seus cachorros
dislikes: intrigas, dramas, superficialidade e falsidade
FAMILY
a fortuna da família agosti foi construída ao longo de gerações, com um foco significativo no setor de hospitalidade e construção civil. após a segunda guerra mundial, a família se destacou na reconstrução e revitalização de várias regiões da itália, consolidando sua reputação como contribuintes vitais para a sociedade. o avô de niven liderou a expansão das rivieras, enquanto seu pai dirigiu a atenção da família para o crescimento de sua rede de hotéis internacional. esse esforço resultou em uma influência global, redefinindo a imagem da família agosti como empresários legítimos e pioneiros.
niven é descendente de uma das dez famílias "old money" que habitam o condomínio primadonna há mais de 50 anos. a fortuna de sua família, inclui a notável contribuição do avô de niven na concepção e desenvolvimento do próprio condomínio primadonna. este fato não apenas eleva o status de niven dentro da comunidade, mas também adiciona uma camada de responsabilidade e expectativa sobre seus ombros.
BIO
a vida de niven agosti é uma dança cuidadosamente coreografada de aparências e verdades ocultas. nascido no antigo luxo da elite de primadonna, cada passo seu parece predestinado – um futuro na arquitetura, um papel no império hoteleiro da família. no entanto, sob o verniz do filho pródigo reside uma inquietação, um anseio por algo além dos portões dourados da sua herança.
o coração de niven bate pela essência crua e não filtrada da criatividade, um desejo de se libertar da imagem meticulosamente elaborada de um agosti. seus projetos arquitetônicos, embora celebrados por seu talento inovador, são apenas um sussurro de seu verdadeiro potencial, muitas vezes restringido pelas expectativas do legado de sua família. a portas fechadas, os seus esboços contam uma história diferente – ousada, sem remorso, uma rebelião contra as tradições clássicas reverenciadas pela sua linhagem.
a riviera, com seu charme atemporal e segredos sussurrados, serve tanto como tela quanto como gaiola. niven encontra conforto nos recantos escondidos de gênova, onde a pulsação do mundo moderno bate mais forte. aqui, ele se entrega à companhia de artistas e sonhadores, daqueles que falam a linguagem da revolução e da mudança. no entanto, ao amanhecer, ele retorna ao mundo que sempre conheceu.
um herdeiro discreto com uma mente brilhante para a arquitetura, esconde suas verdadeiras ambições por trás de um sorriso encantador e uma generosidade sem limites. enquanto sua irmã brilha como cfo e a face pública dos negócios da família, niven prefere permanecer nas sombras, tecendo seus sonhos em linhas de concreto e vidro. sonha em revolucionar a arquitetura moderna, trazendo uma nova era de designs que fundem a tradição de sua herança italiana com a audácia do futuro.
niven carrega o peso de um legado familiar que se estende além dos negócios mais populares. sob a fachada de respeitabilidade, rumores circulam entre os corredores sussurrantes de primadonna, insinuando que os agosti podem estar envolvidos em negócios mais obscuros, aqueles que nunca são discutidos abertamente, mas que todos suspeitam existir. niven, conhecido por sua inteligência e capacidade de manter um rosto impassível, é frequentemente visto conduzindo reuniões privadas que parecem ter mais em jogo do que meros acordos de construção. ele é habilidoso em manter esses aspectos do império familiar bem escondidos, assegurando que o brilho da fama da família nunca seja manchado por tais sombras.
o rapaz enfrenta uma luta interna constante. ele abriga um segredo que poderia despedaçar as expectativas de sua família tradicional: sua bissexualidade. no esplendoroso mundo de primadonna, ele se move com cuidado, um mestre em manter suas verdadeiras preferências escondidas, enquanto a sociedade fala de seus romances e conquistas. em público, niven é o playboy carismático, atraindo olhares de admiração e inveja, mas em privado, ele anseia por uma liberdade que parece sempre fora de seu alcance.
a pressão de manter a aparência perfeita é um fardo pesado, e niven muitas vezes se encontra escapando para o mundo da arquitetura, onde ele pode ser verdadeiramente livre. seu sonho é deixar sua marca no mundo, não apenas como um agosti, mas como niven - o arquiteto que desafiou as convenções e redefiniu o significado de beleza e funcionalidade na arquitetura moderna.
ficha
9 notes · View notes
Text
Tumblr media
Questa è la prima pietra del Ponte sullo Stretto. Non sono sicuro che sia l’originale, perché ne esistono a decine, di tutte le epoche. E comunque, non ne esiste una sola che sia quella autentica.
Non esiste una vera prima pietra del Ponte sullo Stretto. Tutte valgono quanto questa: sono solo una promessa, una fantasia, una millanteria politica. Perché non è mai stata posata una seconda pietra. Di prime pietre, invece, si è ormai perso il conto.
La prima promessa di costruire il Ponte sullo Stretto risale agli anni Settanta. Che cosa avete capito: gli anni Settanta dell’Ottocento, un secolo e mezzo fa. Il governo Zanardelli promise di unire Sicilia e Calabria, sopra o sotto il mare, ovvero con un ponte o con un tunnel. Erano gli anni della rivoluzione industriale, c’era una fede illimitata nel progresso. Tutto pareva possibile, anche l’impossibile.
Vent’anni dopo il terremoto e maremoto di Messina, ottantamila morti, sconsigliò di costruire ponti da quelle parti.
Anche il cavalier Benito Mussolini disse che il Ponte si sarebbe fatto, per maggior gloria della nazione. Ma la cosa non ebbe seguito, nell’agenda politica del fascismo c’erano altre priorità, invadere l’Albania, spezzare le reni alla Grecia, si sa che la guerra è un’opera pubblica molto costosa.
Passano gli anni, i bimbi crescono, le mamme imbiancano, e nel 1981 il governo Forlani istituisce la società Stretto di Messina spa con il compito di realizzare l’opera. Per vent’anni la società è in essere e lavora al progetto, ma non ne rimane traccia percepibile.
Bettino Craxi nel 1988 annuncia che il Ponte sarà realizzato entro il 1998, ma anche lì, dopo un po’ non se ne sa più niente. Nessuna traccia del Ponte, a meno che il modellino che Berlusconi portò nel 2004 a Porta a Porta fosse il frutto paziente del lavoro ventennale della Società Stretto di Messina. Sapete, come quelli che costruiscono i modellini delle navi con i fiammiferi. Ci vogliono tempo e pazienza.
Nel 2008 il governo Prodi blocca il progetto, perché non ci sono soldi. Due anni dopo Berlusconi torna al governo e annuncia che il Ponte sarà fatto, anzi rifatto perché lo aveva già fatto, direi personalmente, a Porta a Porta sei anni prima.
Nel 2012 il governo Monti dice di nuovo che non ci sono i soldi e mette in liquidazione la nuova società che Berlusconi aveva nel frattempo istituito, che si chiamava Eurolink.
Nei giorni scorsi il governo in carica ha rilanciato l’idea. Anzi, ha proprio detto: il Ponte si farà. C’è dunque una nuova prima pietra, identica a questa, già pronta a Roma e in partenza per Villa San Giovanni. Il costo stimato (di tutto il Ponte, eh, non della prima pietra) è intorno ai 4 miliardi di euro, secondo calcoli meno ottimisti potrebbe raddoppiare, si sa come funzionano in Italia i preventivi, per ristrutturarti un bagno ti dicono dieci e tu già sai che saranno venti.
In attesa degli eventi, le vere notizie sono due:a prima è che gli unici a costruire effettivamente un ponte sullo Stretto furono i romani durante le guerre puniche. Secondo Plinio il Vecchio i romani costruirono un ponte di barche per far passare gli elefanti sequestrati ai cartaginesi. Per fortuna Berlusconi non ha letto Plinio il Vecchio, altrimenti avrebbe portato a Porta a Porta un elefante. La seconda notizia è che per andare da Palermo a Ragusa con i mezzi pubblici ci vogliono 12 ore. Esattamente come il tempo dei cartaginesi.
Concludendo. I ponti sono opere meravigliose. Spesso molto belle anche da vedere, comunque bellissime per la loro funzione, che è unire, avvicinare. Ma l’esatto contrario dei ponti sono le promesse a vuoto. Le promesse a vuoto rappresentano, appunto, il vuoto: allargano la distanza tra le due rive, la riva delle parole e la riva della realtà. Il famoso “Tra dire e il fare c’è di mezzo il mare”.
Mi piacerebbe essere il primo che passa lo stretto in tre minuti, percorrendo il nuovo ponte e dedicando il trionfo della tecnologia agli elefanti di Annibale. Ma prima di mettermi in coda voglio aspettare almeno la seconda pietra. Non per sfiducia. Per esperienza.
Michele Serra
24 notes · View notes
vaerjs · 11 months
Text
instagram
Parlare del sud Italia con persone che vivono al nord e che qui sono scese solo per le ferie è un'esperienza suggestiva. Per chi è abituato a vivere con una serie di servizi più o meno funzionanti, immaginare che nello stesso Stato, a un'ora di volo, su quelle spiagge selvagge e meravigliose, non funzioni niente sembra paradossale, no?
Sicuramente lo sembrava a me, prima di trasferirmi a Palermo. Prima di toccare con mano la desolazione e la delusione costanti dei siciliani nei confronti di una nazione che non esiste.
Questo è quanto ho scritto ieri sui miei canali personali.
Vi racconto cosa succede in Sicilia, mentre al Nord tempeste supercelle distruggono case e auto, e allagano le città.
Le zone basso montane di Palermo sono in fiamme. Ci sono sfollati. La gente è in strada, porta fuori dalle case i suoi bene, accatasta le bombole del gas (perché qui il gas centralizzato è un sogno) nei cortili.
Stamattina l'aria è irrespirabile a causa dei fuochi. E resta l'allerta per temperature estreme.
L'aeroporto di Palermo è chiuso causa incendi. leri la città ha rotto un nuovo record di temperature folli: 47.5C (ricordatevi sempre che a noi la febbre viene a 37C). Sempre ieri, un blackout ha paralizzato la città a partire dalle 15 e fino a sera per le zone periferiche.
Catania è senza acqua e senza corrente elettrica da 4-5 giorni. Ciò significa senza ventilatori, senza frigorifero. Senza acqua da bere e per rinfrescarsi dai 45C da QUATTRO GIORNI.
Vedo sui social amiche e amici che guadano le strade di città allagate per raggiungere i posti di lavoro. Vedo uffici che si barricano dietro i loro potenti condizioni. Vedo uffici comunali chiusi all'improvviso per presunti problemi organizzativi.
I giornali non ne parlano, il governo è più interessato a fare combattere due miliardari nel Colosseo ma qui la gente muore. Muore di caldo. Muore di lavoro in condizioni estreme.
#vaerjs #climatechange #palermo
9 notes · View notes
sciatu · 1 year
Text
Madam Effie e la formula della felicità - Prima Parte
A VOLTE L’IMPOSSIBILE  DIVENTA PROBABILE L’uomo con il soprabito grigio guardò l’orologio. Si stava facendo tardi. Doveva decidersi. Via Palermo si stava risvegliando dopo il picco di caldo del pomeriggio. I vecchi stavano concentrandosi sotto gli alberi all’inizio della via per iniziare le loro interminabili partite a carte, le massaie incominciavano ad affollare i marciapiedi salutandosi e discutendo tra loro a voce alta con il loro siciliano stretto e sguaiato. Le macchine incominciarono a riempire il viale procedendo con lentezza e vociando tra loro a colpi di clacson. Un ragazzo si avvicinò al portone del palazzo che l’uomo osservava da più di un ora e guardò i citofoni “cinquantadue” Pensò l’uomo con il soprabito grigio. Il ragazzo schiacciò un bottone e qualcuno gli aprì facendolo entrare. Il ragazzo entrò e si diresse verso sinistra. L’uomo sorrise. Decise che a quel punto doveva andare e velocemente si avvicinò al portone cercando al citofono il nome di Madam Effie, ma il portone si apri da solo. “Cinquantatre” si disse soddisfatto ed entrando andò dalla parte opposta dove si era diretto il ragazzo, verso una porta senza nome. Stava cercando un campanello quando la porta si aprì e si trovò di fronte una donna minuta dai capelli bianchissimi e la pelle rugosa. La donna lo guardò attentamente, poi il suo volto si rilassò in un grande sorriso “Professore Gugliotta – esclamò sorridente – che bello rivederla” L’uomo strinse gli occhi dietro gli occhiali, concentrandosi su quel volto ed infine esclamò “Signora Strano, che sorpresa, non pensavo …” “Venga, venga, sono tanto felice di rivederla: lei era il professore che mio figlio apprezzava di più” “Si Filippo era uno dei pochi in quella classe a seguire con costanza ed interesse” “Lui lo diceva sempre che lei insegnava qualcosa che nessun altro conosceva: la logica ed il ragionamento” “Filippo era una persona speciale; mi dispiace per quello che è successo. Erano altri tempi. Al giorno d’oggi molte cose si accettano normalmente all’epoca erano uno scandalo. Quei suoi compagni che lo hanno bullizzato e spinto a quel gestro estremo   per la sessualità che aveva scelto, erano il frutto di un modo di pensare distorto. Illogico.” “Non importa, ormai non importa. Grazie però di essere venuto al funerale, lei è stato uno dei pochi, se non l’unico dei suoi professori.” “Ho sempre creduto nella ragione e nel libero pensiero: era un mio dovere” La vecchia sorrise nuovamente “Vada, Madam l’aspetta” E gli indicò il corridoio alle sue spalle. Mentre camminava nel corridoio, il professor Gugliotta si disse che era un controsenso per un uomo dedito alla logica e al ragionamento come aveva appena affermato, chiedere consiglio ad una cartomante, ma si rispose dicendosi che Madam Effie forse leggeva le carte, ma sicuramente non era una semplice cartomante. Prima di entrare prese il telefonino, guardò l’ora e poi lo mise su registrazione per registrare di nascosto tutto quello che si sarebbero detti. Voleva ragionare a mente fredda su come Madame avrebbe risposto alle sue domane. Mise in tasca il telefono ed entrò “Buonasera Madam – disse la faccia più cordiale che poteva fare – posso entrare?” E guardò davanti a se vedendo solo del buio “Prego, si accomodi” fece una voce profonda alla sua sinistra. Guardò in quella direzione vedendo una grande scrivania dietro cui vi era una figura avvolta in un saio di seta viola di cui si vedeva appena il volto scarsamente illuminato da dei lumini disposti a caso intorno a lei. Il volto aveva dei tratti classici, da statua greca, le sopracciglia grandi e marcate come ali di gabbiano davano a quel volto un’aria demoniaca sottolineata da due grandi occhi a mandorla, tanto scuri da non riflettere alcuna luce. Il tutto aveva un senso di spettrale reso ancor più angoscioso da pigre volute di incenso che si liberavano alle sue spalle. L’uomo aveva come la sensazione di sognare perché, come nei sogni, intuiva solo quello che lo circondava e focalizzava solo dei particolari che gli restavano nella memoria suscitandogli ora paura, ora curiosità “Venga, si sieda di fronte a me, c’è una poltroncina” “Tutto esattamente come da copione degli orrori” Pensò critico il professore ma obbedì alle indicazioni di Madam “Alla sua sinistra c’è un tavolino con dei mazzi di tarocchi, ne scelga uno, lo mischi e me lo dia” Ancora una volta l’uomo ubbidì. Da un tavolino d’ebano nero scelse un mazzo dal dorso verde su cui era disegnato con un tratto in oro un drago vichingo e lo mischiò. Dal largo vestito apparse una mano dalle lunghe dita e dalla pelle bianchissima che prese dalle mani dell’uomo i tarocchi. L’uomo notò che le dita finivano con unghie lunghe su cui erano scritti in caratteri piccolissimi quelli che gli sembravano dei mantra tibetani, ogni unghia era colorata con i colori degli elementi costituenti il mondo, terra, fuoco, aria, acqua e la luce. La donna prese le carte ed incominciò a disporle formando con le prime una croce e disponendo le altre intorno ad esse. Le osservò attentamente e alla fine chiese “Ha delle carte interessanti. Mi parli di lei” L’uomo, per nulla impressionato incominciò a parlare in modo spedito, come se da tempo si fosse preparato il discorso “Mi chiamo Ferdinando Gugliotta, sono un professore di matematica in un liceo qui vicino. Sono sempre stato un fautore della logica e del libero arbitrio, sono ateo e ho militato fin da giovane e con convinzione, in un partito popolare e democratico; ora disgustato, dal corso che la politica ha preso, mi sono distaccato dai compagni e dalle loro idee.” Si fermo per vedere l’effetto che le sue parole avevano sulla donna, ma questa lo ascoltava tenendo gli occhi chiusi “Sono sposato ma non ho figli. Ultimamente, con mia moglie, c’è come un distacco, non dovuto a lei, ma ad entrambi. Ognuno di noi due, è come se si stesse allontanando, non dall’altro, … ma da tutto. Non siamo più giovani, abbiamo i primi acciacchi, amici e conoscenti che se ne vanno presi da malattie o consunti dall’età. È come se una cappa grigia ci coprisse lentamente svuotando di senso ogni cosa che facciamo e facendoci sentire lontani, l’uno dall’altra, come se fossimo sconosciuti o peggio,  indifferenti agli anni vissuti insieme. È come se la vita fosse solo una sequenza di gesti automatici in cui non crediamo più e da cui non sappiamo trovare un motivo per vivere. Qualche mese fa, ho notato che in salotto le bottiglie di liquore che conserviamo per gli ospiti, erano quasi vuote. Da allora sono stato più attento e ho visto che il loro livello scendeva rapidamente per poi tornare a quello iniziale e ho capito che di nascosto mia moglie beve molto, quasi per stordirsi. Ho provato a parlarle, ma lei non si vuole aprire, non vuole mostrare cosa la spaventa o la induce a fuggire la realtà. Nello stesso tempo anch’io sentivo che avrei fatto la stessa cosa, che avrei voluto stordirmi e dimenticare le mie giornate grigie, routinarie e banali. – si fermò a guardare davanti a se un punto lontano – dimenticare che la mia vita è stata un opportunità che non ho mai colto” Per qualche secondo il professore perse la sua aria indifferente e nervosamente si levò gli occhiali e li pulì con un fazzolettino di carta “Mi sono reso conto che c’era qualcosa che non andava e ho cercato di parlare con qualcuno dei problemi che avevamo. Mi sono rivolto a mia cugina che è dottore e lei mi ha suggerito di venire da lei. Sul momento l’ho presa per pazza, ma lei ha insistito dicendo che una sua paziente aveva qualcosa di simile che le medicine non riuscivano a curare e che venendo da lei è rinata. Alla fine mi sono deciso ed eccomi qua.” Si rimise gli occhiali riacquistando la sua aria cinica e indifferente. Gli occhi magnetici di Madam si aprirono lentamente e lo osservarono per quasi mezzo minuto. Prese una delle prime carte che aveva posto sulla sua scrivania e gli mostrò il dorso con il drago dorato. “Lei ha scelto il mazzo di Tarocchi di Stella Goldschlag, una ebrea tedesca che durante la seconda guerra mondiale ha tradito migliaia di altri ebrei condannandoli a morire nei campi di sterminio. Il mazzo attira le persone ambigue e capaci di tradire” Girò la carta “È il sette di spade, che vuol dire tradimento, mentre il Matto – Madam prese la seconda carta scoperchiata dal mazzo del professore – vuol dire che lei non è sincero. Lei professore non mi stà dicendo la verità, nasconde più di una cosa che non vuol dire e che sta tramando. Se lei non è disposto a dire la verità io non posso aiutarla e questo incontrò deve finire qui.” Lui la guardò stupito. Madam aveva capito tutto e se era così non doveva andarsene “Ecco io ….” “La verità! - gli intimò Madam. - Un uomo senz’anima quale è lei, uno che non crede a nulla di quanto esiste nel Midgard non viene da una strega bianca chiedendo un miracolo.” Ora capiva, per il professore ora tutto era chiaro. Era una strega, di quelle vere, di quelle a cui lui non aveva mai creduto “Ecco, le chiedo scusa. Non ho detto tutto.” Prese il fazzoletto con cui aveva pulito gli occhiali e si asciugò la fronte. “Quando mia cugina mi ha parlato di lei, mi sono messo a ridere perché, come dice lei, non credo a nulla che non possa essere provato. Verificato scientificamente! Così, più per prendere in giro mia cugina che per vero interesse, ho fatto ricerche su di lei. Sono andato all’anagrafe, al casello giudiziario, cercando tramite amici, ex compagni di partito informazioni. Lei però non risulta all’anagrafe, non appare in nessun atto di nascita, o richiesta di residenza, da oggi fino al terremoto di Messina, quello del 1908 in nessuno ufficio municipale o al catasto o alle poste non c’è traccia di lei! Non esiste. Questo appartamento è di proprietà della signora Strano, che ho scoperto essere la madre di un mio alunno. Anzi, tutto questo palazzo le appartiene, ma gli inquilini che vi sono, sono tutti strani. Nessuno di loro paga un affitto, nessuno li ha mai visti, la spazzatura che viene raccolta è minima, il postino non consegna nessuna lettera, i contatori indicano consumi inesistenti. Non tutte le finestre sono illuminate di notte anche se gli appartamenti sono tutti abitati o sembrano tali. Ho contato cinquantatré persone, me compreso, che si sono avvicinate al portone. Venti hanno citofonato e sono entrate andando verso la sinistra del portone dove vi sono le scale e l’ascensore. Per trentatré persone una volta avvicinatesi al portone, questi si è aperto da solo e tutte e trentatré siamo venuti da lei: è come se il portone sapesse chi deve andare a destra e chi a sinistra. Per questo sono venuto. Forse per curiosità, forse perché lei non è di questo mondo e può davvero risolvere i miei problemi.” Madam lo guardò attentamente. “Tu hai bisogno di credere.” Si appoggiò contro lo schienale della sua poltrona e sorridendo chiese “Che ora è?” Il professore inconsciamente alzò il braccio con l’orologio e lo guardò. Fece una faccia stupita e portò l’orologio all’orecchio per sentire se funzionasse. “Strano, sembra fermo” Madam sorrise Il Professore fu preso da un pensiero improvviso, mise la mano nel soprabito, prese il telefonino e lo guardò: il contasecondi del registratore che aveva attivato pochi secondi prima di entrare da Madam, era fermo: segnava solo i secondi che gli erano serviti a varcare la porta. Non funziona neanche l’orologio del telefonino. Madam sorrise nuovamente e chiese “vedi orologi in questa stanza?” “No, neanche uno” Rispose l’uomo dopo essersi guardato intorno “Infatti, sarebbero inutili, perché qui il tempo scorre in modo impercettibile, quasi non esiste: siamo  come dentro un fermo immagine.” “Ma non è possibile, non è scientificamente possibile. “ “Vi sono energie che la scienza ancora non può spiegare, ma che esistono. Il tempo in questa stanza scorre ancora ma in modo tanto lento che gli strumenti non riescono ad indicarne il movimento. Per questo palazzo hai ragione: ìl palazzo è vivo e sa chi è mio ospite e chi invece è una sua parte.  È pronto a combattere chiunque venga in nome del male. Sotto di me, diversi metri sotto le macerie del terremoto del 1908, c’è una chiesa Templare che i cavalieri chiamavano “Il Vertice”. La chiesa era infatti posta sulla punta di un triangolo i cui lati partono da Torino, arrivano a Praga e quindi fino qui a Messina e tornano a Torino. Tutte queste tre città hanno un passato di stregoneria e magia. Formano un triangolo al cui centro c’è Roma. Lungo i lati del triangolo scorrono energie positive che lottano contro quelle negative. Io sono come la guardiana di questo vertice e il palazzo mi protegge. Gli abitanti di questo palazzo sono ospitati solo temporaneamente perché sono tutti in viaggio. La maggior parte sono viaggiatori o esuli di luoghi e tempi lontani. La Casa li accetta perché li considera pellegrini così come i castelli dei templari ospitavano i viaggiatori diretti in Terrasanta.” Allungò la mano e prese un'altra carta da quelle messe a croce sulla scrivania “Questa è la donna di spade indica un tradimento con un’altra donna. Per andare avanti, le ripeto,  mi devi dire la verità.” Il Professore impallidì “Ecco, si. È successo tempo fa. Mia moglie, aveva avuto una brutta conclusione della sua gravidanza. Aveva abortito al settimo mese la bambina che aspettava ed era disperata. L’atmosfera a casa era terribile. Lei aveva rinunciato a un trasferimento in una città del nord. Anch’io, che avevo un posto di lavoro nella città dove lei doveva andare, rinunciai per starle accanto. Avevamo rinunciato ad una vita più ricca e più importante per permetterle di portare a conclusione la gravidanza che fin dall’inizio si era presentata come difficile e che alla fine si era trasformata in una tragedia. – il Professore si fermò guardando di fronte a se il dolore che aveva vissuto - Io ero contento che lei si fosse salvata ma mi dispiaceva moltissimo per la bambina. Noi volevamo tantissimo un figlio e per mesi avevamo fatto progetti su progetti per lei e con lei.” Avevamo deciso di chiamarla Beatrice perché ci avrebbe portato nel nostro paradiso. Restò qualche secondo in silenzio ed aggiunse con amarezza. “Invece morì.” Si fermò ancora schiacciato dal ricordo, poi riprese velocemente “ Mia suocera era venuta a stare con noi perché mia moglie era troppo debole. Io non andavo d’accordo con lei perché era una bigotta, vedeva la morte di Beatrice come una punizione di Dio perché non andavamo mai a messa. Incominciai a passare più tempo nella sezione del partito e a frequentare una compagna forse per la solitudine in cui ero. Anche lei stava passando un momento difficile e voleva che stessi il più a lungo possibile con lei. Una sera stavamo parlando della nostra situazione per strada vicino casa sua quando mi ha chiamato al cellulare mia suocera dicendo che mia moglie aveva provato a suicidarsi. Corsi da lei in ospedale preso dai sensi di colpa perché pensavo che lei avesse saputo del tradimento ma non ho mai avuto la certezza che lei sapesse. Non incontrai più la compagna di partito. Da allora, lentamente, sia io che mia moglie, ci siamo chiusi in noi stessi e passiamo giornate intere senza parlarci, fino a che, come dicevo prima, non ho incominciato a sentirmi morire, a sentirmi come chiuso dentro una bara che piano piano si stringe fino a farmi soffocare. Si, mi perdo nelle mie elucubrazioni, mi nascondo dietro il ragionamento, semplifico il tutto negando l’esistenza di un Dio, ma la verità è che sto lentamente affondando nel nulla pensando di aver sprecato la mia vita, come forse pensa mia moglie.” Il Professore si asciugò nuovamente la bocca “Lo so che sono stati d’animo risibili, che la vita è materia e i pensieri sono solo fantasmi, ma questi pensieri mi stanno uccidendo più di quanto potrebbe fare la materia stessa.” Madam lo osservò in silenzio Allungò la mano e prese la terza carta della croce mostrandogli il tarocco della morte. Il professore sobbalzo sulla sedia “Non è una carta negativa. Mavet vuol dire che ci sarà un cambiamento, una purificazione, ma come dice il bagatto che è l’ultima carta della croce iniziale, sarà il frutto di un cammino non semplice.” Madam continuò a scoprire le carte girandole una ad una e spesso fermandosi ad osservarne attentamente qualcuna. Mise dell’incenso particolare in uno dei lumini e un’intensa nube azzurra si sprigionò scomparendo subito nel buio. La stanza si riempì di un intenso profumo che penetrava nella testa e per qualche secondo fece venire le vertigini al professore. Dopo forse un minuto Madam riaprì gli occhi e sorrise “Devi fare un lungo percorso, ma hai bisogno di una guida. Alla tua destra c’è una cassettiera, vai li per favore. “ Il professore si alzò e obbedì a Madam.   “Conta dalla tua sinistra tre cassetti verso destra e quindi cinque verso il basso ed apri il cassetto – Il Professore obbedì ancora una volta – c’è una scatola nera, aprila e prendi la boccettina che contiene con la mano sinistra. Stringila forte nel pugno lasciando fuori di esso il tappo e torna da me” Madam aveva rimosso tutte le carte dalla scrivania e posto nel suo centro un piatto che sembrava d’oro su cui era incisa una spirale di parole in ebraico che dal bordo esterno convergevano verso il centro. Da un sacchettino raccolse delle erbe mettendole nel centro del piatto. “Ora dobbiamo fare un esperimento chimico – disse sorridendo Madam  - che qualcuno potrebbe chiamare magia. Mi devi dare i tuoi occhiali e quando te lo dico devi versare il contenuto della boccettina su queste erbe e fare un passo indietro” Il Professore ubbidì sentendosi un po’ scettico e molto curioso. Madam disse una parola in una lingua che lui non conosceva. Dalle erbe si innalzarono delle volute di fumo e quindi una fiamma pallida e tenue. Madam impose le mani sulla fiamma e recitò qualcosa in una lingua ancora più strana. Sotto le sue mani si formò una nube biancastra, densa e quasi immateriale. “Versa il liquido presto” Gli disse Madam e come gli aveva detto lui velocemente aprì la boccettina e verso un liquido etereo, con una fosforescenza azzurrognola che si sedimentò sulla nube facendola illuminare di un azzurro elettrico. Madame prese i suoi occhiali e appoggiò delicatamente i vetri sulla nube. Gli occhiali ondeggiarono come a cercare un equilibrio e quindi si fermarono a mezz’aria.  I vetri diventarono di un bianco abbagliante e la montatura da marrone incominciò come a bruciare diventando di un nero cupo. Per quasi un minuto gli occhiali galleggiarono a mezzaria mentre la nube perdeva lentamente intensità diventando poco a poco una lenta spirale di fumo che prestò svanì nell’aria mentre gli occhiali scesero dentro il piatto d’oro tra la cenere lasciata dalle erbe bruciate. Madam li prese e li pulì con un panno nero passandoli quindi al Professore. “Ora li puoi mettere. Con essi vedrai tutto quello che esiste nell’ Akasha e quindi quello che è stato o che poteva essere” Lui la guardò confuso “Mi scusi Madam, ma cos’è l’Akasha.” “Per i popoli dell’India è l’etere, L’essenza di ogni cosa, il quinto elemento, quello dove l’universo esiste nella sua interezza partendo dalla sua più piccola parte. Per l’esoterismo occidentale è la memoria dell’universo, quella dove tutto esiste, anche quanto non è accaduto. I tuoi occhiali sono ora una porta tra il mondo che conosci e quello che esiste al di la del tempo e della materia. Vedrai quindi l’improbabile, e troverai un maestro che ti guiderà alla pace” “Un maestro? chi sarà questo maestro Madam? Lo conosco?” “In teoria no, non in questo universo, nella tua dimensione. Ma lei ti conosce bene” “Lei?” “Si lei, …  Beatrice, … tua figlia.” “Ma ….” “Non chiedere cose che non potrai capire o che i limiti della tua mente non ti faranno accettarle. Ora tra di noi c’è un legame e a causa di questo sottile filo che unisce chi cerca aiuto e chi aiuta, devi avere fiducia in me. Per i primi tempi quello che vedrai ti stupirà, ma non spaventarti: era già così prima che i tuoi occhiali diventassero una porta sull’esistere. Il nostro incontro deve finire. Devi andare, chi resta troppo in questa stanza viene inghiottito nel gorgo del tempo e perde il contatto con la realtà. “ Il Professore si alzò lentamente inforcando gli occhiali. “Madam, una domanda, l’ultima, perché mi ha detto tutte queste cose? Perché mi ha fatto notare che il tempo in questa stanza è immobile?” “Sei abituato a credere a quello che vedi fuori di te e che i numeri possono spiegarti. Un albero più un albero sono due alberi, non il respiro della terra; una rondine fa una gaussiana o un iperbole volando nel cielo, ma non ne senti la gioia o ne comprendi il senso di libertà. La nostra vita però, incomincia con quello che abbiamo dentro di noi e per capire quanto vedi devi capire chi dentro di te sta osservando. Per questo ti ho provato che esiste qualcosa in più di quello che i tuoi occhi osservano, di quanto la tua esperienza conosce, di quanto i numeri descrivono. Ed ora tocca a te: l’uomo deve sempre scegliere tra il bene e il male, questo lo distingue dagli animali, ti ho dato un potere, se lo usi male ti ucciderà, se lo usi bene, ti salverà. Tutto dipenderà da te, non da quello che ho fatto per te. Ogni maestro apre una porta ma solo il discepolo decide se attraversarla.” Il Professore lentamente si voltò ed osservò la porta e le pareti per capire se con gli occhiali vedesse in modo diverso, ma non notò nulla di particolare. Uscì nel corridoio e prese in mano il telefonino: il contasecondi riprese a muoversi regolarmente. Guardò le pareti ma queste non c’erano. Intorno vedeva solo stelle e stelle perdersi all’infinito. Arrivò alla porta della sala disorientato e  barcollando. Tornando nella sala d’attesa vide la signora Strano, ma non come l’aveva vista al suo arrivo, consumata dal tempo e dal dolore, ma ringiovanita, serena ed elegante. “È andato tutto bene Professore?” Gli chiese preoccupata “Si, … si tutto bene. Devo pagare a lei?” La signora sorrise. “No non deve. Se Madam l’ha aiutata vuol dire che sa che lei sarà utile a molti e che la ripagherà così.” Fece un sorriso per ringraziarla e lei tornò a sedersi sulla sua sedia accanto la porta. Fu allora che lo vide. Era un uomo molto giovane, con una bellezza femminile. Quando la signora si sedette, lui allungò il braccio e lo appoggiò alla spalliera della sedia quasi ad abbracciare la donna. L’uomo lo guardò e sorrise come se lo avesse riconosciuto quasi fosse un vecchio amico o un parente. Per quanto si dicesse che era impossibile, aveva la certezza che quell’uomo fosse Filippo, il figlio della signora morto tempo addietro. Lo guardò meglio. La sua figura era strana. Alle sue spalle non vi era l’ombra che il corpo della signora proiettava sulla parete. Capi che quel corpo non era della vecchia realtà a cui era abituato. Uscì, ma prima di chiudere la porta osservò ancora i due. Fu allora che notò che la mano di lui era in quella della madre. I due si vedevano, si toccavano erano coscienti l’uno dell’altra. Capì che il legame che legava la signora Strano a Madam doveva essere fortissimo: le aveva ridato suo figlio. Chiuse la porta e si diresse verso il portone. Guardò le pareti del corridoio e vide per tutta la loro grandezza un volto di donna sorridente che lo seguiva mentre arrivava al portone. Stava per tirare la grande vetrata verso di se, ma questa si aprì da sola. Uscì dicendo grazie e il volto del corridoio apparve riflesso sul vetro del portone e, nuovamente, gli sorrise
11 notes · View notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
BUON NATALE A TUTTI con SGUARDI SULL’ARTE LIBRO QUARTO - di Gianpiero Menniti
VENTICINQUE DICEMBRE DELL’ANNO PRIMO
Si sa: la ricorrenza cristiana della “Natività” si è insediata sul calco di una festività antica, quella del “Sol Invictus”, il sole invincibile che rinasce il venticinque dicembre, apparendo visibile dopo qualche giorno dal suo solstizio generalmente indicato il ventuno dicembre. Le analogie, anche iconografiche oltre che mitiche, con la ricorrenza pagana radicata nel tardo impero romano, si infittiscono, rendendo di chiara evidenza l’innesto dell’agiografia cristiana con le credenze religiose che la precedettero. Va bene, è pacifico. Nessun mistero: un’astuzia della storia. Che colmava comprensibili lacune nella predicazione, in una Chiesa che veniva strutturandosi dopo l’editto di Costantino del 330 d.C.: non sfugga, tuttavia, che fu l’imperatore romano a decretare la coincidenza del “Natale” cristiano con quello pagano.  Politica e religione non sono mai stati mondi separati. Ma per il credente, saggio e cosciente, la data ha un’importanza molto relativa: a valere è l’esordio della venuta, il suo contesto, le figure che animano l’evento. L’inizio di una storia plurisecolare nella quale la civiltà occidentale ha raccolto i germogli di una messe grandiosa. Un inizio stridente con il futuro: umile, dimesso, delicato, commovente. Il “Dio” incarnato non porta con sé i simboli del potere, non soggiace nello sfarzo, nasce in un luogo sperduto del mondo allora conosciuto. Questa sostanza di un “umano troppo umano” capovolto, appartenne, tutta, all’origine dell’ispirazione pittorica di Caravaggio, a un sentimento religioso racchiuso in quel messaggio aurorale di fede dal quale l’artista lombardo non si discostò mai, profondamente compreso nelle tracce di un pauperismo controriformista che fece cardine sulla figura e l’influenza di Carlo Borromeo. Così, l’immagine si presenta scevra da celebrazioni all’infuori dei gesti e delle espressioni, nel rispetto di gerarchie brillantemente rivisitate: Giuseppe parla, racconta, confida. Ma rimane una figura senza volto. Il bambino rivolge lo sguardo alla “vergine”. Maria sente la fatica e “pre-sente” l’esito tragico di quella natività. Il ciclo prende corpo. Si concluderà con l’estremo sacrificio: la “croce” alla quale è appesa la fede. L’ultimo atto è già nella sua prima apparizione. L'apparizione in scena dell'era cristiana.
- Michelangelo Merisi detto “Caravaggio” (1571 - 1610): “Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi”, 1600, Oratorio di San Lorenzo, Palermo, copia della pala d’altare originale trafugata nella notte tra il 17 e il 18 ottobre 1969, tuttora oggetto d’indagini e ricerche
- In copertina: Maria Casalanguida, "Bottiglie e cubetto", 1975, collezione privata
31 notes · View notes
sofysta · 1 year
Text
Tumblr media
Porta Felice - Palermo
Ph. Davide Giacobbe
La nascita di Porta Felice risale al 6 luglio del 1582, ai tempi in cui il viceré spagnolo Marcantonio Colonna, duca di Tagliacozzo, decise di dare un monumentale ingresso al Cassaro (l’attuale Corso Vittorio Emanuele), che l’anno prima era stato prolungato fino al mare, raggiungendo così l’altra bellissima strada che costeggiava le mura e la spiaggia, quella che il senato palermitano chiamò “strada Colonna”, l’attuale Foro Italico.
Il nome “Felice”  fu dato in onore della moglie del vicerè, donna Felice Orsini. Dell’episodio parlano Paruta e Palmerino che scrivono così di quel 6 luglio del 1582.
Le dicerie licenziose sulla Porta Felice
Questa è la storia, in breve, della costruzione di Porta Felice, che è il primo esemplare di porta a piloni della nostra città, la cui facciata esterna, quella che guarda il mare ha un rivestimento marmoreo chiaro di impronta classica, quella interna subisce l’influsso dello stile romano tardo-manieristico.
Ma andiamo a spulciare le dicerie che nel tempo i palermitani hanno avuto riguardo a questa Porta mancante della parte superiore. Molti pensano che la mancanza della parte superiore della Porta era stata una necessità, per consentire il passaggio del trionfale carro di Santa Rosalia, ma ciò non risponde a realtà, perché il carro apparve per la prima volta nel 1686, quindi molto dopo la costruzione della porta.
Altra ipotesi, molto briosa è quella osservata da Patrik Brydone,  scrittore, scienziato, militare e viaggiatore scozzese venuto a Palermo nel 1770. A Brydone piacque molto la passeggiata alla Marina, ma lo sorpresero alcune abitudini dell’aristocrazia palermitana, scrive infatti:
“La passeggiata ribocca di vetture e di pedoni. A fine di meglio favorire gli intrighi amorosi è espressamente vietato a chicchessia di portar lume. Tutte le torce si spengono a Porta Felice, ove i lacchè attendono il ritorno dei loro padroni e la intera adunanza resta per un’ora o due nelle tenebre, a meno che le caste corna della luna, mostrandosi ad intervalli, non vengano a dissiparle”.
“La libertà sessuale nella Palermo del ‘700″.
Cogliendo al volo questa simpatica osservazione dello scrittore scozzese, i palermitani cominciarono a dire che, oltre a quelle della casta luna, di corna ce ne erano altre: quelle dei mariti delle nobili dame che frequentavano la passeggiata notturna alla Marina e che quindi era stato necessario non costruire l’arco della porta, per dar modo ai poveri mariti di passare tranquillamente senza il rischio di rimanervi intrappolati con le loro lunghe corna.
E’ questa una storiella che per lungo tempo ha fatto parlare i palermitani, che vedevano nelle passeggiate notturne, nei pressi di Porta Felice, una discendenza delle nobili donne che furono.
Fonte: R. La Duca – La città perduta
141 notes · View notes