Tumgik
#castello dei conti di modica
morelin · 1 year
Text
Alcamo
Prima della partenza, un’ultima sosta per vedere il centro storico di Alcamo (Trapani). La visita inizia da Piazza Castello dove è situato il Castello dei Conti di Modica per addentrarci poi nella via principale attraverso Porta Palermo dove è possibile vedere lo stemma cittadino, un’aquila nera coronata volante con tre monti al di sotto e due querce d’oro ai lati. Piazza Ciullo è invece la piazza principale su cui si affacciano due esemplari edifici dell’arte barocca, il Collegio dei Gesuiti e la Chiesa di Sant’Oliva.
Tumblr media
A pochi passi dalla piazza si trova la Basilica di Santa Maria Assunta o Chiesa Madre, affrescata da Borremans. 
Tumblr media Tumblr media
In alcune cappelle è possibile ammirare opere del Gagini come il trittico della “Madonna tra i Santi Filippo e Giacomo e la Dormitio Virginis in predella”, la “Dormizione della Vergine”. 
Tumblr media Tumblr media
Particolarissima l’architettura moderna della cappella Don Rizzo.
Tumblr media Tumblr media
Un esempio del più bel barocco siciliano è la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano attigua al monastero di Santa Chiara. Qui si possono ammirare le tele del fiammingo Borremans e statue di Giacomo Serpotta. Non trovate meravigliosa questa rappresentazione della “Carità”?
Tumblr media
9 notes · View notes
yournameonstones · 1 year
Photo
Tumblr media
Castle of the Counts of Modica or Castle of Alcamo, medieval castle situated in the town centre of Alcamo, in the province of Trapani, Sicily, Italy (presso Castello dei conti di Modica) https://www.instagram.com/p/CqTCCcsoXVK/?igshid=NGJjMDIxMWI=
5 notes · View notes
telodogratis · 2 years
Text
Enoteca Regionale di Alcamo, al via corsi e degustazioni per promuovere il bere consapevole
Enoteca Regionale di Alcamo, al via corsi e degustazioni per promuovere il bere consapevole
Da sabato 18 e domenica 19 giugno, il Castello dei Conti di Modica di Alcamo,… L’articolo Enoteca Regionale di Alcamo, al via corsi e degustazioni per promuovere il bere consapevole proviene da PalermoLive.Food & Drink, castello dei conti di modica, degustazione, enoteca regionale di Alcamo, Vino Da sabato 18 e domenica 19 giugno, il Castello dei Conti di Modica di Alcamo, sede dell’Enoteca…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Buona serata , castello dei Conti di Modica 🍷
Tumblr media
14 notes · View notes
sciatu · 6 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
LO STILE CHIARAMONTANO - Palazzo Steri a Palermo, Cortile Santo Spirito Agrigento, Castello di Caccamo, Corte interna Castello di Mussomeli, Castello di Alcamo.
Dopo i grandi e potenti re Normanni e svevi, furono i baroni ed i principi siciliani ad occuparsi della costruzione di grandi opere religiose e militari. Tra questi, arrivati con i normanni, vi furono i Chiaramonte, di origine francese, che tramite matrimoni ed acquisizioni diventarono nel 1300 una delle famiglie più potenti della Sicilia. Signori della ricchissima contea di Modica, i Chiaramonte avevano possedimenti sparsi in tutta l’isola essendo signori di Ragusa, Scicli, Pozzallo, Ispica e Chiaramonte Gulfi, Naro, Bivona e Lentini. Potenti tanto quanto i re di Sicilia, rinforzarono il loro potere tramite la costruzione di castelli come quelli di Favara, il castello di Monforte, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Gela, il castello di Mussomeli, il castello di Falconara presso Butera, di Alcamo e Caccamo. Castelli solitari, poderosi e massicci a sfidare apertamente principi nemici e re invidiosi della loro ricchezza. In qualità di signori di Agrigento l’abbellirono con chiese, monasteri ed altre opere, mentre fecero della loro residenza a Palermo, il Palazzo Steri, una reggia esternamente massiccia come tutti i loro castelli ma internamente elegante e superba. Le loro costruzioni avevano degli elementi costanti, il famoso gotico Chiaramontano, dove venivano ripresi alcuni elementi tipici normanni come ad esempio la realizzazione di finestre ad arco acuto circondate da decorazioni chiamate “baton brises”(bastoncini rotti) una decorazione architettonica distintiva dell'architettura gotica del nord europa e in particolare dell’Inghilterra. Estinta la loro famiglia le loro proprietà passarono ai loro nemici, i conti Catalani Moncada e Cabrera che comunque si preoccuparono di mantenere la bellezza (e il potere) delle magnifiche opere dei potenti Chiaramonte. 
Chiaramonte architecture style 
 After the great and powerful Norman and Swabian kings, it was the Sicilian barons and princes who took care of the construction of great religious and military works. Among these, arrived with the Normans, there were the Chiaramonte, of French origin, which through marriages and acquisitions became one of the most powerful families in Sicily in 1300. Lords of the rich county of Modica, the Chiaramonte had possessions scattered throughout the island being lords of Ragusa, Scicli, Pozzallo, Ispica and Chiaramonte Gulfi, Naro, Bivona and Lentini. Powerful as the kings of Sicily, they reinforced their power by building castles like those of Favara, the castle of Monforte, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Gela, the castle of Mussomeli, the castle of Falconara near Butera, Alcamo and Caccamo. Solitary, powerful and massive castles openly challenge enemies and envious kings of their wealth. As lords of Agrigento they embellished it with churches, monasteries and other works, while they made their residence in Palermo, Palazzo Steri, an externally massive palace like all their castles but internally elegant and superb. Their buildings had constant elements, the famous Chiaramontano gothic, where some typical Norman elements were taken, such as the realization of acute arched windows surrounded by decorations called “baton brises” (broken sticks) a distinctive architectural decoration of Gothic architecture of northern Europe and particularly of England. Their family was extinguished and their property passed to their enemies, the Catalan Moncada and Cabrera accounts, who however were concerned with maintaining the beauty (and power) of the magnificent works of the powerful Chiaramonte.
32 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Questa bellissima panoramica di Modica è stata scattata da me dal Castello dei Conti, che si trova a Modica Alta, vicino la chiesa di San Giorgio! Il Castello è momentaneamente “vuoto” non c’è nulla, se non una piccola mostra fotografica in una sola delle numerosissime stanze che lo compongo! La @regionesiciliana sta cercando idee su come poterlo utilizzare, se lo visitate, gratuitamente, a fine tour potete firmare il registro visite e inserire una vostra idea, consiglio, su che uso farne! Io personalmente ho consigliato di fare un B&B, convenzionato col la Regione Siciliana, dove far pagare ai turisti, che vogliono visitare la splendida Modica, prezzi molto modici, €20,00 per una doppia €30,00 per una tripla, in modo da incentivare il turismo! Contattatemi per info trami E-Mail o Direct! • • • #sicilia_photogroup #sicilia_worldhubphoto #ig_visitsicily #likes_sicilia #loves_united_sicilia #loves_united_ragusa #volgosicilia #volgoitalia #volgoragusa #vivosicilia #modicapic #yallersitalia #likes_ragusa #ig_sicilia #igerssicilia #sicilytravelinfluencer #vivoragusa #borghisiciliani #travel #travelphotography #followme #photooftheday #nikon #nofilter #light #modica #sicily #travelphotographer #travelblogger #beautiful (presso Modica Sicily) https://www.instagram.com/p/BwAfd5qFNIc/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=7zfx88bboxu0
0 notes
wikitopx · 4 years
Link
Modica located in southeastern Sicily is famous for its unique Sicilian Baroque architecture and locally produced chocolate.
Nestled in the Hyblean Mountains, the town is divided into two distinctive parts: Modica Alta and Modica Bassa. Discover The Best 10 Things To Do in Modica including major landmarks and architectural sights!
[toc]
1. CATHEDRAL OF SAN GIORGIO
The Cathedral of San Giorgio is a fine example of the Sicilian Baroque architecture. From its strategic location, the Cathedral overlooks the whole town of Modica. The church is known for its impressive staircase of over 250 steps.
The staircase connects Modica Alta and Modica Bassa and leads down to the lower town, Modica Bassa. At the top of the stairs, you can enjoy a spectacular view of the city. The interior of the church is filled with numerous works of art.
2. CHIESA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA
The church of San Giovanni Evangelista is located in the upper Modica Alta. The church sits at the top of the monumental staircase lined with trees on both sides. The church is just a short walk away from Pizzo Belvedere (located on Via Pizzo) – a scenic spot with spectacular views of Modica and the surrounding area.
3. CHIESA DI S. TERESA D’AVILA
Chiesa di S. Teresa d’Avila is located in the central area of Modica Alta – an upper part of town. The church is a short walking distance from Chiesa di San Giovanni Evangelista.
4. CHURCH OF SAN PIETRO
The Church of San Pietro is a Baroque church in Modica Bassa. The church sits at the top of an impressive staircase decorated with the statues of the 12 apostles. The interior of the church is spectacular, filled with frescoes and artworks.
The facade of the church houses the statues of Saint Cataldo, Saint Rosalia, Saint Peter, and Madonna. The statue of Jesus is at the top.
5. CHIESA DEL CARMINE
Chiesa del Carmine, also called The church of Santa Maria del Carmelo, was built in the Gothic style in the 14th century. It’s one of the few remaining examples of the Sicilian Gothic architectural style.
6. CHOCOLATE OF MODICA
The Cioccolato di Modica is a traditional chocolate of Modica, produced using an ancient recipe. The chocolate of Modica was inspired by a recipe for Xocolatl from the Aztecs.
The chocolate is manually ground, giving it a unique grain texture. There are numerous varieties and flavors: raspberry, pineapple, pomegranate, lemon, pistachio, almond, and many more.
7. THE CASTLE OF MODICA
For centuries, the castle of Modica (Castello dei Conti) was the seat of the political and administrative power of the County of Modica. The County of Modica was a feudal state in southeastern Sicily from the 13th to the 19th century. At the top of the castle, you are rewarded with spectacular panoramic views.
8. GARIBALDI THEATER
  The Garibaldi Theater was built in 1857 in the neoclassic architectural style. The magnificent interior is extremely well-designed and decorated with paintings.
9. PIZZO BELVEDERE
Pizzo Belvedere (located on Via Pizzo) is a scenic spot that offers spectacular views of Modica and the surrounding area.
10. MERCEDARI PALACE
Mercedari Palace was built in the 18th century and is currently a museum in Modica.
More ideals for you: Top 10 things to do in Melun
From : https://wikitopx.com/travel/top-10-things-to-do-in-modica-709149.html
0 notes
sinapsinews · 6 years
Text
10^ edizione di NIM - NUOVE IMPRESSIONI, festival gratuito di musica, arte e letteratura
Si terrà ad Alcamo (Tp). Ospiti artisti nazionali (Cimini, Da Black Jezus) e internazionali Phototaxis e i Random Recipe
Saliranno sul palco di Pizza Ciullo ad Alcamo a partire dalle 22.00:
Cimini, Bestiame e Basiliscus P.
Alle1 8.30 inaugura la mostra di fotografia “Il mare non ha paese” al Castello dei Conti di Modica
Il 4 agosto sarà la volta dei
Da Black Jezus, Phototaxis (da Tel Aviv) e i…
View On WordPress
0 notes
telodogratis · 2 years
Text
Al via In.Sicily, la prima edizione siciliana delle Borsa della Ricerca
Al via In.Sicily, la prima edizione siciliana delle Borsa della Ricerca
Read More Il 16 e il 17 giugno si svolgerà all’interno del Castello dei Conti di Modica, ad Alcamo In.Sicily, la prima edizione siciliana della Borsa della Ricerca, che offrirà a 31 start up siciliane l’opportunità di incontrare investitori e acceleratori d’impresa. The post Al via In.Sicily, la prima edizione siciliana delle Borsa della Ricerca appeared first on BlogSicilia – Ultime notizie…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
qdrnews · 4 years
Text
Tumblr media
Evento privato al Castello dei Conti di Modica: è polemica http://dlvr.it/RMjgQW http://dlvr.it/RMjgQW
0 notes