Tumgik
#eros jaca
elmartillosinmetre · 1 month
Text
Ahondamos en el puente entre lo clásico y lo contemporáneo
Tumblr media
[El Ensemble Bayona en la formación de quinteto con que ha grabado el CD. / DAVID RUANO]
El Ensemble Bayona publica su primer álbum, que incluye un arreglo inédito de José Luis Turina para El amor brujo de Falla
El violonchelista Eros Jaca (Zaragoza, 1988) fundó en 2017 el Ensemble Bayona en homenaje a la gran pianista y pedagoga zaragozana Pilar Bayona (1897-1979). "Como todos los ensembles de nuestras características, tenemos un grupo fijo, que es el quinteto con el que hemos grabado este CD más la clarinetista Azra Ramic. Lo ampliamos según necesidades."
–Este es el primer disco del grupo. ¿Cómo escogieron este programa, que es francamente muy original?
–Era el primer disco, sí, y necesitábamos encontrar algo que reflejase nuestra filosofía. Hay ensembles focalizados en músicas históricas o contemporáneas. Nuestro punto de anclaje es el siglo XX: ese agujero que se mueve entre el posromanticismo y la música actual. Ahondamos en el puente entre lo clásico y lo contemporáneo, que es una pena que se traten muchas veces como mundos diferentes. Además la mitad del núcleo básico del grupo residimos en Suiza y tenemos muchos apoyos aquí, así que quisimos que el repertorio del CD incluyera música española y suiza.
–¿El punto de partida fue un nuevo arreglo de El amor brujo de Falla?
–Exacto. Lo tenía en la cabeza desde hace tiempo. Falla ya hizo muchos arreglos de su obra. Luego encontré una grabación de Joseph Lauber, un compositor suizo de la misma época de Falla. Investigué un poco, y en este sentido le estoy muy agradecido a la Universidad de Lausana, porque me pasaron su catálogo y algunas de sus obras, y ahí descubrí una, este Quinteto con piano en fa mayor, que me encantó y que tenía contactos con El amor brujo, porque el punto de partida también es la música folclórica con resonancias románticas. La probamos y vimos que funcionaba muy bien. Y luego en nuestro CD de presentación no podía faltar la música actual, porque es necesario para que la música siga viva. Tuvimos la ocasión de trabajar con Francisco Coll, un compositor que se nutre mucho del folclore para sus creaciones, lo mismo que el suizo Christoph Blum, que por eso completan el CD. Invertí un año solo para la concepción del proyecto, y estamos muy contentos con los resultados.
–¿Y cómo fue contar con José Luis Turina para el arreglo?
–Le conté la idea y quedó fascinado. Le estamos muy agradecidos por el mimo que ha puesto en este arreglo. Es el primer arreglo oficial de la obra para un grupo de música de cámara, porque tenemos la aprobación del Archivo y los herederos. Estamos encantados de su apoyo, porque nos habían comentado que no iba a ser fácil. La finalidad no es otra que poder llevar esta maravillosa música a ciclos de cámara.
Tumblr media
–La parte vocal la hace la cantaora María José Pérez, que grabó ya la obra con Enrike Solinís.
–La elección de la cantaora nos llevó más de un mes. Salieron multitud de nombres. Pablo González la había dirigido con la Orquesta de Galicia y me la recomendó. Al final estamos muy contentos de que María José aceptara nuestra propuesta, porque tiene una voz espectacular y se notaba que conocía muy bien la obra.
–Presentan Cantos de Francisco Coll en primera grabación, ¿qué le interesaba de esta música?
–Conozco al compositor desde hace varios años. Vino a Berna a trabajar con la Camerata Berna y Patricia Kopatchinskaja. Y me encanta su música. Es un compositor con un lenguaje único, que no se rige por los estándares de la contemporánea más convencional. Escribe con absoluta libertad, y eso hace que su música resulte tan auténtica. Yo quería trabajar con él y esta obra fue una oportunidad porque se ajustaba muy bien a la filosofía del proyecto: la preparamos con él. Cada obra suya es un mundo diferente. Este cuarteto es algo extremadamente bello y está construido con mucha simplicidad, no es para nada una obra compleja, es para el gran público, y yo creo que eso le hace un gran servicio a la música actual, porque servirá a muchos para introducirse en la música de hoy.
–¿Y qué puede decirme de Christoph Blum?
–Es un compositor suizo, algo más joven que Coll. Es de Lucerna, de un cantón cercano al lugar de origen de Joseph Lauber, y por eso lo escogimos. Su obra me parece espectacular. Es un trío de cuerda que parte de temas suizos y que escribió específicamente para este proyecto. Son seis minutitos de contemporánea hardcore: cantamos, yo hago algo de percusión… Es importante abrir nuevos formatos y nuevos caminos.
Tumblr media
[María José Pérez (Almería, 1985) / D. S.]
–¿Han hecho este programa ya en concierto?
–El amor brujo acabamos de hacerlo en la Sala Mozart del Auditorio de Zaragoza, con la soprano Begoña Gómez en lugar de María José, que no tenía libre la fecha. Y fue un éxito. Vino mucho público después del concierto. En la segunda parte hicimos Stravinski y Britten, y la gente se quedó con la versión del Amor brujo que habíamos hecho en la primera.
–¿Cómo ha ido el trabajo con Eudora?
–Genial, porque no ha sido fácil colocar este trabajo: ese arreglo de El amor brujo echaba a algunos para atrás. Le comenté el proyecto a Gonzalo [Noqué, el productor del sello] y lo aceptó enseguida, y todo fue muy fluido.
–¿Qué proyectos tiene ahora?
–Estoy preparando el Concierto de Elgar como solista para un par de conciertos el mes próximo, uno en Berna y el otro en la Toni-Areal de Zúrich, una sala estupenda. En junio presentamos el CD en un festival suizo dos días consecutivos, en Zofingen y en Biel, por lo que me gustaría agradecer a la Embajada de España el apoyo que nos ha prestado. Lo haremos también en Madrid, aunque aún no tenemos fecha y prefiero no comentar el sitio hasta que esté atado por completo.
[Diario de Sevilla. 7-04-2024]
youtube
0 notes
rabastary · 5 years
Text
∙ ♥ ∙
MARY MACDONALD.
Uma caixa de chocolates em formato de coração, contendo trufas recheadas de creme de abóbora, caramelo salgado e doce de jaca-pé-de-trasgo. A caixa era envolta com uma fita de seda escarlate. Ao abrir a tampa, podia-se ler os dizeres gravados por magia em uma letra de caligrafia fina em prateado.
"But our love it was stronger by far than the love
  Of those who were older than we—
  Of many far wiser than we—
And neither the angels in Heaven above
  Nor the demons down under the sea
Can ever dissever my soul from the soul
  Of the beautiful Mary Louise."
Acompanhado do presente, Eros entregou para Mary um pequeno bilhete com os dizeres: "Me sinto na obrigação de te pedir desculpas pelos últimos acontecimentos na ponte. Eu sou apaixonado por você, mesmo sabendo que estou longe de ser a sua melhor companhia. Mas eu realmente gosto de você...
Ah, e me desculpe por apertar seu pescoço. Eu nunca conseguiria te machucar. Te amo."  O remetente escolheu permanecer anônimo.
∙ ♥ ∙
2 notes · View notes
pangeanews · 4 years
Text
Evviva, torna l’opera di Piero Scanziani! Mircea Eliade lo voleva al Nobel, “Lo leggo, rapito, per alcune ore. La gioia di scoprire, alla mia età, un nuovo scrittore”. Ovvero: elogio delle piccole, avventurose imprese editoriali
Prima cosa che mi preme. Elogio delle imprese editoriali che al di là dei meandri del mercato (i libri si devono vendere è ovvio: dipende cosa, come, perché) s’impegnano in vaste avventure. Un esempio. Lindau che pubblica tutto Carlo Coccioli. Secondo esempio. La neonata casa editrice Utopia, che ha vaghi intenti da enogastronomia libraria (annunciano di voler fare “letteratura di qualità” all’ombra della parola “coerenza”: io sono un lettore del sottosuolo, mi bastano i buoni libri e gli autori impeccabili) e una proposta magnetica. Oltre alla pubblicazione di testi importanti (La famiglia di Pascual Duarte di Camilo José Cela, un tempo in catalogo Einaudi, e Gente nel tempo di Massimo Bontempelli, un tempo Mondadori poi SE), infatti, Utopia ha annunciato di voler investire sull’opera di Piero Scanziani. Una notizia magnifica.
*
Di Piero Scanziani, scrittore svizzero, studi a Milano, talento anomalo, desto a scandagliare gli ignoti, ho avuto modo di scrivere, interpellando la moglie, Magì, che con dedizione ne custodisce l’opera. Autore di libri spesso spiazzanti – mi ha appassionato, per qualità narrativa e foga intellettuale, Entronauti, il viaggio, dagli Stati Uniti al Giappone, tra Monte Athos e santoni indiani, che lo scrittore compie alla ricerca degli ultimi maestri, delle residue tracce del sacro – ho conosciuto Scanziani scontrandomi con la scrittura intrepida e tremante di Mircea Eliade. Era il 21 luglio del 1984, Provenza, quando il grande studioso scriveva a Scanziani, denunciando la gioia di averlo scoperto. “Caro Piero Scanziani, come ringraziarLa? Da due settimane mi sono immerso nei suoi libri. (Una cataratta, per ora inoperabile, limita la mia lettura a tre, quattro ore al giorno). Dopo Aurobindo, l’appassionante Avventura dell’uomo, poi I cinque continenti e gli straordinari incontri di Entronauti! M’inoltro, adesso, meravigliato in Libro bianco… Vorrei parlarle più a lungo. Ahimé! Scrivo con fatica (artrite reumatoide) e non sono capace di dettare (ho provato il dittafono, ma i risultati mi deprimono!) Ancora una volta, grazie! In tutta sincerità e amicizia, il suo Mircea Eliade”.
*
Quella lettera è preceduta da un appunto, il 28 luglio del 1984, che ho trovato per caso – come se il caso fosse la provvidenza, bendata – sfogliando il Diario di Eliade in una bancarella bolognese, edizione Jaca Book. Ecco il testo: “Ieri sera con gli Ionesco e Cioran abbiamo cenato da Colette e Claude Gallimard. Ero di cattivo umore, apatico e, infine, depresso. La conversazione generale: si è parlato soprattutto di malattie… Ho ricevuto oggi, per espresso aereo, tre volumi di Piero Scanziani. Tutti con la stessa dedica: ‘A frate Mircea, frate Piero’. Apro a caso il Libro bianco. Il testo mi conquista subito e leggo, rapito, per alcune ore. La gioia di scoprire, alla mia età, un nuovo scrittore”. I libri di Scanziani dovettero davvero coinvolgere e sconvolgere Eliade, se è vero che uno degli ultimi atti dello studioso – morirà nel 1986 – sarà quello di candidare lo scrittore svizzero al Nobel per la letteratura (nei cui archivi, per altro, risulta, ad ora, anche una candidatura cascata sul capo di Eliade: era il 1957, l’alloro andò ad Albert Camus, come si sa).
*
Alcuni, grandi autori, passati negli altri mondi (Scanziani muore nel 2003), meritano di essere imbracciati solo da editori intrepidi, avventati, votati al nuovo e all’antico, desti alla maestria. Altrimenti, verrebbero massacrati dal carrarmato editoriale. Scanziani non otterrà il Nobel – che in quegli anni va a Jaroslav Seifert, Claude Simon, Wole Soynka: non per forza autori “maggiori” – ma nel 1997 è onorato con il Premio Schiller, “per l’opera omnia”, nell’anno in cui viene riconosciuto anche Maurice Chappaz.
*
Eliade preferiva Libro bianco, romanzo inclassificabile del 1968; Utopia non denuncia il piano editoriale, ma partirà – da ciò che si annusa in giro – con Avventura dell’uomo, uno dei libri felici e inquieti di Scanziani, di cui riproduciamo un brano.  
“Nel momento in cui il pensiero della morte ci opprime, è importante per noi capire come mai l’uomo antico si convinse che i morti non erano morti, anzi ben vivi, tanto d’aver bisogno d’aiuto e di parola. Qual era dunque per lui questa evidenza?
Una storiella ottocentesca, che ancora qualcuno ripete, pretendeva che l’uomo dei primordi fosse quasi bestiale. Ma era una storiella mal inventata, poiché l’uomo sarebbe stato una bestia così gracile da non poter certo sopravvivere, con il solo aiuto di qualche selce aguzza, in un immane mondo nemico. Cos’è mai una selce dinanzi al mammut di cento quintali, all’orso cavernicolo alto cinque metri, ai sauri lunghi dieci? Come potrebbe un bambino, lanciando pietre, sopravvivere nella lotta contro uno stuolo di carri blindati?…
Se rileggiamo i primissimi libri, se interroghiamo le superstiti popolazioni primitive, ci persuadiamo che gli antenati vedevano il creato diversamente da noi. Vedevano anche un universo etero, sovrasensibile, sottile, mentre noi vediamo soltanto un cosmo denso e pesante, tutto terrestrità.
Nipoti e pronipoti di pazzi, noi soli dunque siamo savi? Certo erano pazzi, ma con le loro follie vinsero i cento quintali del mammut. Certo erano visionari, ma la loro veggenza non doveva essere contraria al vero, altrimenti la terra li avrebbe cancellati.
Per tutti i millenni antichi gli uomini di ogni latitudine costruirono grandi civiltà intorno ai loro Dei e ai loro morti, ossia intorno a ciò che ci sembra inesistente. Tutte quelle civiltà erano sacre, compreso il Medioevo: soltanto la nostra è profana. Tutte quelle civiltà affermavano che dietro la realtà corporea ve n’è un’altra, più importante, animata da forze e da potenze, da anime e da Divinità. Furono dunque dei pazzi i costruttori della Grande Muraglia, del Tempio di Boro Budur, delle Piramidi, dell’Acropoli, del Colosseo e di San Pietro? Furono dunque dei pazzi Mosè, Budda, Pitagora, Platone, Maometto, Francesco e Gesù? Se noi siamo savi, dobbiamo dire che i più grandi popoli e i più grandi uomini dell’umanità furono tutti pazzi. Ma dirlo non sarebbe una pazzia?
Forse non vi sono né pazzi né savi, ma esistono due dimensioni del reale, l’una sottile che si raggiunge con la sola anima, l’altra pesante, che si raggiunge con i soli senti. Per l’una il morto è vivo, per l’altra è morto”.
Piero Scanziani
*Il testo è tratto da: Piero Scanziani, “Avventura dell’uomo”, Elvetica Edizioni, 200
L'articolo Evviva, torna l’opera di Piero Scanziani! Mircea Eliade lo voleva al Nobel, “Lo leggo, rapito, per alcune ore. La gioia di scoprire, alla mia età, un nuovo scrittore”. Ovvero: elogio delle piccole, avventurose imprese editoriali proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/3fKNP63
0 notes
isabella880 · 4 years
Text
10 Leyendas de distintas civilizaciones acerca del origen del mundo y la humanidad
Compártelo en Facebook
Tuitéalo
Desde la decrepitud, el ser humano siempre se ha preguntado cuál es el origen del mundo y de dónde proviene la humanidad, generándose así diferentes mitos que intentan explicar dichas dudas. Y al conformarse las primeras civilizaciones, las leyendas sobre la creación del mundo fueron variando coincidente a la fe y a la civilización del pueblo.
Genial.guru recopiló diez mitos y leyendas provenientes de civilizaciones antiguas que explican cómo se originó el mundo y cuáles fueron las doctrinas que los dioses impusieron a los humanos para conformar sus respectivos pueblos.
1. Mitología incaica
Según la mitología incaica, el dios Wiracocha fue el creador del mundo, quien un día surgió de las aguas para crear el bóveda celeste y la tierra. También fue el primer dios adorado por los antiguos pueblos andinos, quienes le atribuían dotes intelectuales y metafísicos para la flor. Pero adicionalmente de Wiracocha, todavía existen varios relatos sobre el origen del Imperio inca, los cuales variaban de acuerdo a cada pueblo. El más conocido es la epígrafe de los hermanos Ayar, el cual explica cómo surgieron los incas del pueblo Cusco.
Según la leyenda, el pueblo Cusco estaba conformado por 30 casas y, a unos cuantos kilómetros, se encontraban un comunidad de hermanos con sus parejas. Uno de ellos, Ayar Cachi, lanzó unas piedras contra cuatro cerros y creó los cuatro puntos cardinales. Sus hermanos, al ver lo robusto que era, se deshicieron de él y huyeron en dirección a Cusco, el cual lo conquistaron haciendo que Ayar Uchu se convirtiese en un ídolo.
Tiempo luego y con ayuda de Ayar Uchu, Manco Cápac y Mama Ocilo vivieron en el pueblo y tuvieron un hijo a quien bautizaron como Sinchi Ruq’a. Cuando el príncipe tuvo vigésimo primaveras, se casó con Mamá Coca, quien era la hija de un oligarca, y asentaron los primeros inicios de un vasto imperio.
2. El origen de los pueblos yorubas
El origen de los pueblos yorubas cuenta con diferentes versiones, pero la más conocida es aquella que excursión en torno a una titán emplazamiento Oduduwá. Según el mito, el dios creador Olodumare envió a Oduduwá a la tierra para que creara a los primeros seres humanos mediante unas figuras hechas de arcilla y fundara el pueblo de Ilé-Ife. Sin incautación, el mundo estaba cubierto por agua, por lo cual Olodumare le dio a Oduduwá un saco de arena y un desafinación para cumplir su tarea.
Mientras esta titán bajaba desde los cielos, el ave escapó y, al intentar atraparlo, se le cayó la arena y formó una pequeña colina emergiendo de las aguas. El desafinación se colocó en la punta y comenzó a entretener la arena con sus patas, conformándose así el suelo. Oduduwá llamó a ese montículo de tierra Ile-Ife y creó a la humanidad. Otra versión todavía cuenta que el dios tenía a mano una semilla, la cual enterró en la tierra esparcida por la cobarde y creció de ella un árbol de dieciséis ramas. Cada una representaba a los hijos de Oduduwá y de los cuales se originaron las dieciséis tribus yorubas.
3. Mitología mexica
La civilización azteca cuenta con dos versiones muy distintas sobre la creación del mundo. Una de ellas explica que Tezcatlipoca y Quetzalcóatl se sentían solos en un inmenso mar poblado por un monstruo. El dios Tezcatlipoca usó su pie para atraerlo y, al resultar su carnada, Quetzalcóatl lo atrapa para transformarlo en tierra. El monstruo llora y sus lágrimas se convierten en ríos, mientras que sus luceros se transforman en lagos y sus orificios en cuevas. Para agotar el dolor, entreambos dioses lo cubren de plantas y le otorgan la tarea de crear a los humanos.
La segunda lectura palabra sobre cómo los mismos dioses se convirtieron en el sol para iluminar al mundo en diferentes ocasiones y es conocido como “La epígrafe del quinto sol”. El primer sol fue Tezcatlipoca, para luego ser reemplazado por Quetzalcóatl y transformarse en el segundo sol. El tercer sol fue Tláloc, hasta que Quetzalcóatl lo sacó para colocar a su esposa Chalchiuhtlicue, quien fue el cuarto sol. Al final, ella fue derribada por Tezcatlipoca y ocasionó el diluvio universal para dar sitio al botellín sol, yuxtapuesto con una humanidad reestablecida y más estructurada.
4. El origen del universo según la civilización griega
En un principio, solo reinaba el Caos en el universo. De él salió Gea, yuxtapuesto con otros seres divinos como Eros, Abismo y Érebo. Según la mitología griega, la diosa Gea dio a luz a Urano y se unió a él para engendrar a los titanes, los cíclopes y los centimanos. Entre sus hijos se encontraba Cronos, quien derrotó a su padre y se convirtió en el rey de los titanes yuxtapuesto con su esposa Rea.
Tiempo luego, Cronos tuvo tres hijos: Zeus, Poseidón y Hades. Y de los tres, fue Zeus quien decidió declararle la combate para apoderarse del trono de los dioses y eliminar la era de los titanes. Al final, Zeus anhelo y encierra a su padre en el Tártaro, yuxtapuesto con los demás titanes. Cada dios se reparte el mundo en tres partes, por lo cual a Hades le toca regir el inframundo, a Poseidón encargarse del mar y a Zeus liderar los cielos como el soberano de todos los dioses.
A diferencia de los demás mitos mencionados, el heleno no solo explica el origen de un pueblo o nación, sino del mundo en normal y de cómo surgieron otras deidades, pensamientos filosóficos y astros en normal.
5. La creación de los humanos según la mitología céltica
Para los celtas, tanto el bóveda celeste como la tierra fueron creados por gigantes, a los cuales los consideraban dioses. Sin incautación, todavía existe otra lectura que asegura la existencia de un primer dios supremo, el cual creó nuestro mundo mediante una proporción nacida de su aliento. Pero la más conocida es el mito del origen de los dioses mediante una jaca blanca emplazamiento Eiocha.
Según el mito, no existían dioses ni tiempo, solo había un extenso mar con tierra. Y de esa unión nació la jaca Eiocha, quien se topó con un cajiga crecido en medio de la tierra. El animal dio a luz al dios Cernunnos, quien a su vez dio vida a muchos más dioses. Estos seres, al no tener nadie quien los adorase, tomaron la madera del cajiga y tallaron de ella al primer hombre y a la primera mujer. Y así fue cómo surgió la humanidad.
6. Mitología egipcia
La mitología egipcia sostiene que, al inicio, no existían ni el bóveda celeste ni la tierra. Solo había un caos inmenso, el cual tomó conciencia y se autodenominó Ra. Seguido de esto, creó de su aliento al dios del singladura Shu, mientras que de su saliva creó a la diosa de la humedad Tefnut. Para que entreambos dioses pudiesen sentirse más cómodos, creó un espacio seco llamado Tierra y del cual se originó Egipto. Y para producir vida, hizo que el agua corriese por dicha tierra, naciendo así el río Nilo.
Mientras que Ra iba creando a los diversos seres vivos y las plantas, los dioses Shu y Tefnut tuvieron dos hijos a quienes llamaron Geb, en representación de la Tierra, y Nut, en representación del bóveda celeste. Ambos se casaron y tuvieron descendencia, pero el dios Shu los separó sosteniendo el bóveda celeste sobre sus hombros y conteniendo a la tierra bajo sus pies. Aun así, eso no impidió que Nut tuviese hijas, las cuales adornaron el bóveda celeste y las bautizó como estrellas.
El dios Amón Ra envió uno de sus luceros a agenciárselas a Shu y Tefnut, pero uno de los luceros lloró y, de sus lágrimas, nacieron los primeros humanos que poblaron la Tierra. Amón Ra se colocó dicho ojo en la frente y creó así el Sol. Es así como el Sol recorre el bóveda celeste por las mañanas encima de un barco que flotaba sobre Nut, quien esperaría la tarde para “hundirlo”. Sin incautación, el dios Sol siempre resurgiría de ella y, así, el ciclo se repetiría por toda la inmortalidad.
7. La creación del mundo según Japón
Los antiguos japoneses creían que existía una primera Tierra, que estaba conformada por dos entes divinos llamados Izanagi (dios masculino) e Izanami (dios mujeril). Los primeros dioses les entregaron una lanceta decorada con joyas para ir al puente que unía el bóveda celeste y la Tierra y bazuquear el océano con dicha lanceta. Es así como formaron la isla Onogoro y construyeron un pilar llamado Amenomihashira, el cual lo rodearon con un palacio llamado Yahirodono.
Ambos giraron aproximadamente del pilar en direcciones opuestas y, al encontrarse, Izanami le saludó primero y se unieron para engendrar a sus hijos Hiruko y Awashima. Pero al presentar un mal aspecto, los colocaron en un rebotadura y los lanzaron al mar. Los dioses les explicaron que Izanagi debía iniciar el saludo por ser una titán masculina. Así es que repitieron el ritual y tuvieron un enlace exitoso, de donde surgieron las ocho grandes islas que conformaban el Japón antiguo y, a su vez, surgieron más deidades que representarían los diferentes utensilios de la naturaleza.
8. El origen del universo en Mesopotamia
El origen del universo, para los mesopotámicos, surgió con la autoprocreación de la diosa Nammu, quien no tenía forma alguna y, desde el cauce, creó al dios del bóveda celeste An y a la diosa de la Tierra Ki. Tanto An como Ki se unieron para procrear a Enlil, el señor del singladura. Este fue desterrado del hogar de los dioses cuando abusó de Ninlil, con quien tuvo un hijo llamado Sin, el dios de la Luna.
Sin se unió con Ningal para engendrar a una hija, a quien llamaron Inanna y la nombraron diosa del acto sexual y la combate. También tuvieron un hijo llamado Shamash, el dios del Sol. Y paralelo a eso, el dios desterrado Enlil tuvo varios hijos en el inframundo, siendo Nergal el más conocido.
La diosa Nammu todavía tuvo otros hijos, siendo uno de ellos Enki, el dios del cauce marítimo. Enki controló uno de los decretos sagrados que gobernaban los principios de la física y las leyes sociales, dando así el origen de la mayoría de las cosas que conforman el mundo. Una de ellas fue el humano, quien surgió de la tierra como una planta.
9. El obra intocable de los mayas
La cultura maya era suficiente compleja, adecuado a que segmentaban los cielos en diferentes niveles y contaban con una gran variedad de ritos y ofrendas que debían realizar a los dioses y a los difuntos. La mayoría de sus doctrinas se han recopilado en el Popol Vuh, un obra intocable equivalente a la Biblia de los mayas que explica, entre otras cosas, el origen del mundo y el surgimiento del ser humano presente.
A diferencia de las demás mitologías, la maya no creía que los humanos fuesen moldeados en arcilla o madera. Dichos materiales solo creaban seres sin una pizca de inteligencia ni voluntad, por lo cual los primeros prototipos resultaron en un sentencia. Es así como se les ocurrió la idea de moldear a la humanidad con el maíz, añadiéndoles una pizca de mortandad de dioses para que esta sirviese como su alma. Por ese motivo, los humanos son uno con los dioses y estos deben retornar a ellos en forma de sacrificios.
10. El dualismo en la civilización china
La cultura china está regida por dos fuerzas opuestas que son el yin y el yang, cuya dualidad es la que mantiene al universo estable. Sin incautación, hubo un principio en que solo reinaba el caos y, interiormente de él, había un huevo con 18 000 primaveras de vida. Dicho huevo se rompió y salió Pangu, el primer creador.
Pangu dividió a las fuerzas yin y yang con un figura, ocasionando que el primero formara la Tierra y, el segundo, se elevara a las staff para formar el bóveda celeste. El primer creador permaneció entre entreambos por milenios, hasta que decidió descansar. De su cuerpo salieron el singladura, el trueno, el Sol, la Luna, las montañas, los ríos y las estrellas. Así todavía, su propio sudor alimentó a las pequeñas criaturas que poblaban su cuerpo y los transformó en seres humanos.
¿Qué otras mitologías sobre el origen del mundo conoces? ¿Cuál de todas ellas te impresionó más? Cuéntanos en los comentarios.
function runAnalytics() { (function(win, doc, cb){ (win[cb] = win[cb] || []).push(function() { try { tnsCounterAdme_ru = new TNS.TnsCounter({ 'account':'adme_ru', 'tmsec': 'adme_total' }); } catch(e){} });
var tnsscript = doc.createElement(‘script’); tnsscript.type = 'text/javascript’; tnsscript.async = true; tnsscript.src = ('https:’ == doc.location.protocol ? 'https:’ : 'http:’) + ’//www.tns-counter.ru/tcounter.js’; var s = doc.getElementsByTagName('script’)[0]; s.parentNode.insertBefore(tnsscript, s); })(window, this.document,'tnscounter_callback’); !function(f,b,e,v,n,t,s){if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod? n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};if(!f._fbq)f._fbq=n; n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0’;n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0; t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script’,'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js’); fbq('consent’, 'grant’); fbq('init’, '650520368394104’); fbq('track’, 'ViewContent’);
window.TSP.executeWhenReachedPagePercentage(75, function() { fbq('trackCustom’, '75percent’); });
setTimeout(function () { fbq('trackCustom’, '30sec’); }, 30000);
$('body’).on('click’, 'a’, function() { fbq('track’, 'Lead’); }); var _comscore = _comscore || []; _comscore.push({ c1: “2”, c2: “19962933” }); (function() { var s = document.createElement(“script”), el = document.getElementsByTagName(“script”)[0]; s.async = true; s.src = (document.location.protocol == “https:” ? “https://sb” : “http://b”) + “.scorecardresearch.com/beacon.js”; el.parentNode.insertBefore(s, el); })(); } Source link
from La Crónica Coruña https://lacronicacoruna.com/10-leyendas-de-distintas-civilizaciones-acerca-del-origen-del-mundo-y-la-humanidad/ from La Crónica Coruña https://lacronicacoruna.tumblr.com/post/615375452867002368
0 notes
lacronicacoruna · 4 years
Text
10 Leyendas de distintas civilizaciones acerca del origen del mundo y la humanidad
Compártelo en Facebook
Tuitéalo
Desde la decrepitud, el ser humano siempre se ha preguntado cuál es el origen del mundo y de dónde proviene la humanidad, generándose así diferentes mitos que intentan explicar dichas dudas. Y al conformarse las primeras civilizaciones, las leyendas sobre la creación del mundo fueron variando coincidente a la fe y a la civilización del pueblo.
Genial.guru recopiló diez mitos y leyendas provenientes de civilizaciones antiguas que explican cómo se originó el mundo y cuáles fueron las doctrinas que los dioses impusieron a los humanos para conformar sus respectivos pueblos.
1. Mitología incaica
Según la mitología incaica, el dios Wiracocha fue el creador del mundo, quien un día surgió de las aguas para crear el bóveda celeste y la tierra. También fue el primer dios adorado por los antiguos pueblos andinos, quienes le atribuían dotes intelectuales y metafísicos para la flor. Pero adicionalmente de Wiracocha, todavía existen varios relatos sobre el origen del Imperio inca, los cuales variaban de acuerdo a cada pueblo. El más conocido es la epígrafe de los hermanos Ayar, el cual explica cómo surgieron los incas del pueblo Cusco.
Según la leyenda, el pueblo Cusco estaba conformado por 30 casas y, a unos cuantos kilómetros, se encontraban un comunidad de hermanos con sus parejas. Uno de ellos, Ayar Cachi, lanzó unas piedras contra cuatro cerros y creó los cuatro puntos cardinales. Sus hermanos, al ver lo robusto que era, se deshicieron de él y huyeron en dirección a Cusco, el cual lo conquistaron haciendo que Ayar Uchu se convirtiese en un ídolo.
Tiempo luego y con ayuda de Ayar Uchu, Manco Cápac y Mama Ocilo vivieron en el pueblo y tuvieron un hijo a quien bautizaron como Sinchi Ruq’a. Cuando el príncipe tuvo vigésimo primaveras, se casó con Mamá Coca, quien era la hija de un oligarca, y asentaron los primeros inicios de un vasto imperio.
2. El origen de los pueblos yorubas
El origen de los pueblos yorubas cuenta con diferentes versiones, pero la más conocida es aquella que excursión en torno a una titán emplazamiento Oduduwá. Según el mito, el dios creador Olodumare envió a Oduduwá a la tierra para que creara a los primeros seres humanos mediante unas figuras hechas de arcilla y fundara el pueblo de Ilé-Ife. Sin incautación, el mundo estaba cubierto por agua, por lo cual Olodumare le dio a Oduduwá un saco de arena y un desafinación para cumplir su tarea.
Mientras esta titán bajaba desde los cielos, el ave escapó y, al intentar atraparlo, se le cayó la arena y formó una pequeña colina emergiendo de las aguas. El desafinación se colocó en la punta y comenzó a entretener la arena con sus patas, conformándose así el suelo. Oduduwá llamó a ese montículo de tierra Ile-Ife y creó a la humanidad. Otra versión todavía cuenta que el dios tenía a mano una semilla, la cual enterró en la tierra esparcida por la cobarde y creció de ella un árbol de dieciséis ramas. Cada una representaba a los hijos de Oduduwá y de los cuales se originaron las dieciséis tribus yorubas.
3. Mitología mexica
La civilización azteca cuenta con dos versiones muy distintas sobre la creación del mundo. Una de ellas explica que Tezcatlipoca y Quetzalcóatl se sentían solos en un inmenso mar poblado por un monstruo. El dios Tezcatlipoca usó su pie para atraerlo y, al resultar su carnada, Quetzalcóatl lo atrapa para transformarlo en tierra. El monstruo llora y sus lágrimas se convierten en ríos, mientras que sus luceros se transforman en lagos y sus orificios en cuevas. Para agotar el dolor, entreambos dioses lo cubren de plantas y le otorgan la tarea de crear a los humanos.
La segunda lectura palabra sobre cómo los mismos dioses se convirtieron en el sol para iluminar al mundo en diferentes ocasiones y es conocido como “La epígrafe del quinto sol”. El primer sol fue Tezcatlipoca, para luego ser reemplazado por Quetzalcóatl y transformarse en el segundo sol. El tercer sol fue Tláloc, hasta que Quetzalcóatl lo sacó para colocar a su esposa Chalchiuhtlicue, quien fue el cuarto sol. Al final, ella fue derribada por Tezcatlipoca y ocasionó el diluvio universal para dar sitio al botellín sol, yuxtapuesto con una humanidad reestablecida y más estructurada.
4. El origen del universo según la civilización griega
En un principio, solo reinaba el Caos en el universo. De él salió Gea, yuxtapuesto con otros seres divinos como Eros, Abismo y Érebo. Según la mitología griega, la diosa Gea dio a luz a Urano y se unió a él para engendrar a los titanes, los cíclopes y los centimanos. Entre sus hijos se encontraba Cronos, quien derrotó a su padre y se convirtió en el rey de los titanes yuxtapuesto con su esposa Rea.
Tiempo luego, Cronos tuvo tres hijos: Zeus, Poseidón y Hades. Y de los tres, fue Zeus quien decidió declararle la combate para apoderarse del trono de los dioses y eliminar la era de los titanes. Al final, Zeus anhelo y encierra a su padre en el Tártaro, yuxtapuesto con los demás titanes. Cada dios se reparte el mundo en tres partes, por lo cual a Hades le toca regir el inframundo, a Poseidón encargarse del mar y a Zeus liderar los cielos como el soberano de todos los dioses.
A diferencia de los demás mitos mencionados, el heleno no solo explica el origen de un pueblo o nación, sino del mundo en normal y de cómo surgieron otras deidades, pensamientos filosóficos y astros en normal.
5. La creación de los humanos según la mitología céltica
Para los celtas, tanto el bóveda celeste como la tierra fueron creados por gigantes, a los cuales los consideraban dioses. Sin incautación, todavía existe otra lectura que asegura la existencia de un primer dios supremo, el cual creó nuestro mundo mediante una proporción nacida de su aliento. Pero la más conocida es el mito del origen de los dioses mediante una jaca blanca emplazamiento Eiocha.
Según el mito, no existían dioses ni tiempo, solo había un extenso mar con tierra. Y de esa unión nació la jaca Eiocha, quien se topó con un cajiga crecido en medio de la tierra. El animal dio a luz al dios Cernunnos, quien a su vez dio vida a muchos más dioses. Estos seres, al no tener nadie quien los adorase, tomaron la madera del cajiga y tallaron de ella al primer hombre y a la primera mujer. Y así fue cómo surgió la humanidad.
6. Mitología egipcia
La mitología egipcia sostiene que, al inicio, no existían ni el bóveda celeste ni la tierra. Solo había un caos inmenso, el cual tomó conciencia y se autodenominó Ra. Seguido de esto, creó de su aliento al dios del singladura Shu, mientras que de su saliva creó a la diosa de la humedad Tefnut. Para que entreambos dioses pudiesen sentirse más cómodos, creó un espacio seco llamado Tierra y del cual se originó Egipto. Y para producir vida, hizo que el agua corriese por dicha tierra, naciendo así el río Nilo.
Mientras que Ra iba creando a los diversos seres vivos y las plantas, los dioses Shu y Tefnut tuvieron dos hijos a quienes llamaron Geb, en representación de la Tierra, y Nut, en representación del bóveda celeste. Ambos se casaron y tuvieron descendencia, pero el dios Shu los separó sosteniendo el bóveda celeste sobre sus hombros y conteniendo a la tierra bajo sus pies. Aun así, eso no impidió que Nut tuviese hijas, las cuales adornaron el bóveda celeste y las bautizó como estrellas.
El dios Amón Ra envió uno de sus luceros a agenciárselas a Shu y Tefnut, pero uno de los luceros lloró y, de sus lágrimas, nacieron los primeros humanos que poblaron la Tierra. Amón Ra se colocó dicho ojo en la frente y creó así el Sol. Es así como el Sol recorre el bóveda celeste por las mañanas encima de un barco que flotaba sobre Nut, quien esperaría la tarde para “hundirlo”. Sin incautación, el dios Sol siempre resurgiría de ella y, así, el ciclo se repetiría por toda la inmortalidad.
7. La creación del mundo según Japón
Los antiguos japoneses creían que existía una primera Tierra, que estaba conformada por dos entes divinos llamados Izanagi (dios masculino) e Izanami (dios mujeril). Los primeros dioses les entregaron una lanceta decorada con joyas para ir al puente que unía el bóveda celeste y la Tierra y bazuquear el océano con dicha lanceta. Es así como formaron la isla Onogoro y construyeron un pilar llamado Amenomihashira, el cual lo rodearon con un palacio llamado Yahirodono.
Ambos giraron aproximadamente del pilar en direcciones opuestas y, al encontrarse, Izanami le saludó primero y se unieron para engendrar a sus hijos Hiruko y Awashima. Pero al presentar un mal aspecto, los colocaron en un rebotadura y los lanzaron al mar. Los dioses les explicaron que Izanagi debía iniciar el saludo por ser una titán masculina. Así es que repitieron el ritual y tuvieron un enlace exitoso, de donde surgieron las ocho grandes islas que conformaban el Japón antiguo y, a su vez, surgieron más deidades que representarían los diferentes utensilios de la naturaleza.
8. El origen del universo en Mesopotamia
El origen del universo, para los mesopotámicos, surgió con la autoprocreación de la diosa Nammu, quien no tenía forma alguna y, desde el cauce, creó al dios del bóveda celeste An y a la diosa de la Tierra Ki. Tanto An como Ki se unieron para procrear a Enlil, el señor del singladura. Este fue desterrado del hogar de los dioses cuando abusó de Ninlil, con quien tuvo un hijo llamado Sin, el dios de la Luna.
Sin se unió con Ningal para engendrar a una hija, a quien llamaron Inanna y la nombraron diosa del acto sexual y la combate. También tuvieron un hijo llamado Shamash, el dios del Sol. Y paralelo a eso, el dios desterrado Enlil tuvo varios hijos en el inframundo, siendo Nergal el más conocido.
La diosa Nammu todavía tuvo otros hijos, siendo uno de ellos Enki, el dios del cauce marítimo. Enki controló uno de los decretos sagrados que gobernaban los principios de la física y las leyes sociales, dando así el origen de la mayoría de las cosas que conforman el mundo. Una de ellas fue el humano, quien surgió de la tierra como una planta.
9. El obra intocable de los mayas
La cultura maya era suficiente compleja, adecuado a que segmentaban los cielos en diferentes niveles y contaban con una gran variedad de ritos y ofrendas que debían realizar a los dioses y a los difuntos. La mayoría de sus doctrinas se han recopilado en el Popol Vuh, un obra intocable equivalente a la Biblia de los mayas que explica, entre otras cosas, el origen del mundo y el surgimiento del ser humano presente.
A diferencia de las demás mitologías, la maya no creía que los humanos fuesen moldeados en arcilla o madera. Dichos materiales solo creaban seres sin una pizca de inteligencia ni voluntad, por lo cual los primeros prototipos resultaron en un sentencia. Es así como se les ocurrió la idea de moldear a la humanidad con el maíz, añadiéndoles una pizca de mortandad de dioses para que esta sirviese como su alma. Por ese motivo, los humanos son uno con los dioses y estos deben retornar a ellos en forma de sacrificios.
10. El dualismo en la civilización china
La cultura china está regida por dos fuerzas opuestas que son el yin y el yang, cuya dualidad es la que mantiene al universo estable. Sin incautación, hubo un principio en que solo reinaba el caos y, interiormente de él, había un huevo con 18 000 primaveras de vida. Dicho huevo se rompió y salió Pangu, el primer creador.
Pangu dividió a las fuerzas yin y yang con un figura, ocasionando que el primero formara la Tierra y, el segundo, se elevara a las staff para formar el bóveda celeste. El primer creador permaneció entre entreambos por milenios, hasta que decidió descansar. De su cuerpo salieron el singladura, el trueno, el Sol, la Luna, las montañas, los ríos y las estrellas. Así todavía, su propio sudor alimentó a las pequeñas criaturas que poblaban su cuerpo y los transformó en seres humanos.
¿Qué otras mitologías sobre el origen del mundo conoces? ¿Cuál de todas ellas te impresionó más? Cuéntanos en los comentarios.
function runAnalytics() { (function(win, doc, cb){ (win[cb] = win[cb] || []).push(function() { try { tnsCounterAdme_ru = new TNS.TnsCounter({ 'account':'adme_ru', 'tmsec': 'adme_total' }); } catch(e){} });
var tnsscript = doc.createElement('script'); tnsscript.type = 'text/javascript'; tnsscript.async = true; tnsscript.src = ('https:' == doc.location.protocol ? 'https:' : 'http:') + '//www.tns-counter.ru/tcounter.js'; var s = doc.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(tnsscript, s); })(window, this.document,'tnscounter_callback'); !function(f,b,e,v,n,t,s){if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod? n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};if(!f._fbq)f._fbq=n; n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0';n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0; t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script','https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js'); fbq('consent', 'grant'); fbq('init', '650520368394104'); fbq('track', 'ViewContent');
window.TSP.executeWhenReachedPagePercentage(75, function() { fbq('trackCustom', '75percent'); });
setTimeout(function () { fbq('trackCustom', '30sec'); }, 30000);
$('body').on('click', 'a', function() { fbq('track', 'Lead'); }); var _comscore = _comscore || []; _comscore.push({ c1: "2", c2: "19962933" }); (function() { var s = document.createElement("script"), el = document.getElementsByTagName("script")[0]; s.async = true; s.src = (document.location.protocol == "https:" ? "https://sb" : "http://b") + ".scorecardresearch.com/beacon.js"; el.parentNode.insertBefore(s, el); })(); } Source link
from La Crónica Coruña https://lacronicacoruna.com/10-leyendas-de-distintas-civilizaciones-acerca-del-origen-del-mundo-y-la-humanidad/
0 notes
lacronicacoruna1 · 4 years
Text
10 Leyendas de distintas civilizaciones acerca del origen del mundo y la humanidad
Compártelo en Facebook
Tuitéalo
Desde la decrepitud, el ser humano siempre se ha preguntado cuál es el origen del mundo y de dónde proviene la humanidad, generándose así diferentes mitos que intentan explicar dichas dudas. Y al conformarse las primeras civilizaciones, las leyendas sobre la creación del mundo fueron variando coincidente a la fe y a la civilización del pueblo.
Genial.guru recopiló diez mitos y leyendas provenientes de civilizaciones antiguas que explican cómo se originó el mundo y cuáles fueron las doctrinas que los dioses impusieron a los humanos para conformar sus respectivos pueblos.
1. Mitología incaica
Según la mitología incaica, el dios Wiracocha fue el creador del mundo, quien un día surgió de las aguas para crear el bóveda celeste y la tierra. También fue el primer dios adorado por los antiguos pueblos andinos, quienes le atribuían dotes intelectuales y metafísicos para la flor. Pero adicionalmente de Wiracocha, todavía existen varios relatos sobre el origen del Imperio inca, los cuales variaban de acuerdo a cada pueblo. El más conocido es la epígrafe de los hermanos Ayar, el cual explica cómo surgieron los incas del pueblo Cusco.
Según la leyenda, el pueblo Cusco estaba conformado por 30 casas y, a unos cuantos kilómetros, se encontraban un comunidad de hermanos con sus parejas. Uno de ellos, Ayar Cachi, lanzó unas piedras contra cuatro cerros y creó los cuatro puntos cardinales. Sus hermanos, al ver lo robusto que era, se deshicieron de él y huyeron en dirección a Cusco, el cual lo conquistaron haciendo que Ayar Uchu se convirtiese en un ídolo.
Tiempo luego y con ayuda de Ayar Uchu, Manco Cápac y Mama Ocilo vivieron en el pueblo y tuvieron un hijo a quien bautizaron como Sinchi Ruq’a. Cuando el príncipe tuvo vigésimo primaveras, se casó con Mamá Coca, quien era la hija de un oligarca, y asentaron los primeros inicios de un vasto imperio.
2. El origen de los pueblos yorubas
El origen de los pueblos yorubas cuenta con diferentes versiones, pero la más conocida es aquella que excursión en torno a una titán emplazamiento Oduduwá. Según el mito, el dios creador Olodumare envió a Oduduwá a la tierra para que creara a los primeros seres humanos mediante unas figuras hechas de arcilla y fundara el pueblo de Ilé-Ife. Sin incautación, el mundo estaba cubierto por agua, por lo cual Olodumare le dio a Oduduwá un saco de arena y un desafinación para cumplir su tarea.
Mientras esta titán bajaba desde los cielos, el ave escapó y, al intentar atraparlo, se le cayó la arena y formó una pequeña colina emergiendo de las aguas. El desafinación se colocó en la punta y comenzó a entretener la arena con sus patas, conformándose así el suelo. Oduduwá llamó a ese montículo de tierra Ile-Ife y creó a la humanidad. Otra versión todavía cuenta que el dios tenía a mano una semilla, la cual enterró en la tierra esparcida por la cobarde y creció de ella un árbol de dieciséis ramas. Cada una representaba a los hijos de Oduduwá y de los cuales se originaron las dieciséis tribus yorubas.
3. Mitología mexica
La civilización azteca cuenta con dos versiones muy distintas sobre la creación del mundo. Una de ellas explica que Tezcatlipoca y Quetzalcóatl se sentían solos en un inmenso mar poblado por un monstruo. El dios Tezcatlipoca usó su pie para atraerlo y, al resultar su carnada, Quetzalcóatl lo atrapa para transformarlo en tierra. El monstruo llora y sus lágrimas se convierten en ríos, mientras que sus luceros se transforman en lagos y sus orificios en cuevas. Para agotar el dolor, entreambos dioses lo cubren de plantas y le otorgan la tarea de crear a los humanos.
La segunda lectura palabra sobre cómo los mismos dioses se convirtieron en el sol para iluminar al mundo en diferentes ocasiones y es conocido como “La epígrafe del quinto sol”. El primer sol fue Tezcatlipoca, para luego ser reemplazado por Quetzalcóatl y transformarse en el segundo sol. El tercer sol fue Tláloc, hasta que Quetzalcóatl lo sacó para colocar a su esposa Chalchiuhtlicue, quien fue el cuarto sol. Al final, ella fue derribada por Tezcatlipoca y ocasionó el diluvio universal para dar sitio al botellín sol, yuxtapuesto con una humanidad reestablecida y más estructurada.
4. El origen del universo según la civilización griega
En un principio, solo reinaba el Caos en el universo. De él salió Gea, yuxtapuesto con otros seres divinos como Eros, Abismo y Érebo. Según la mitología griega, la diosa Gea dio a luz a Urano y se unió a él para engendrar a los titanes, los cíclopes y los centimanos. Entre sus hijos se encontraba Cronos, quien derrotó a su padre y se convirtió en el rey de los titanes yuxtapuesto con su esposa Rea.
Tiempo luego, Cronos tuvo tres hijos: Zeus, Poseidón y Hades. Y de los tres, fue Zeus quien decidió declararle la combate para apoderarse del trono de los dioses y eliminar la era de los titanes. Al final, Zeus anhelo y encierra a su padre en el Tártaro, yuxtapuesto con los demás titanes. Cada dios se reparte el mundo en tres partes, por lo cual a Hades le toca regir el inframundo, a Poseidón encargarse del mar y a Zeus liderar los cielos como el soberano de todos los dioses.
A diferencia de los demás mitos mencionados, el heleno no solo explica el origen de un pueblo o nación, sino del mundo en normal y de cómo surgieron otras deidades, pensamientos filosóficos y astros en normal.
5. La creación de los humanos según la mitología céltica
Para los celtas, tanto el bóveda celeste como la tierra fueron creados por gigantes, a los cuales los consideraban dioses. Sin incautación, todavía existe otra lectura que asegura la existencia de un primer dios supremo, el cual creó nuestro mundo mediante una proporción nacida de su aliento. Pero la más conocida es el mito del origen de los dioses mediante una jaca blanca emplazamiento Eiocha.
Según el mito, no existían dioses ni tiempo, solo había un extenso mar con tierra. Y de esa unión nació la jaca Eiocha, quien se topó con un cajiga crecido en medio de la tierra. El animal dio a luz al dios Cernunnos, quien a su vez dio vida a muchos más dioses. Estos seres, al no tener nadie quien los adorase, tomaron la madera del cajiga y tallaron de ella al primer hombre y a la primera mujer. Y así fue cómo surgió la humanidad.
6. Mitología egipcia
La mitología egipcia sostiene que, al inicio, no existían ni el bóveda celeste ni la tierra. Solo había un caos inmenso, el cual tomó conciencia y se autodenominó Ra. Seguido de esto, creó de su aliento al dios del singladura Shu, mientras que de su saliva creó a la diosa de la humedad Tefnut. Para que entreambos dioses pudiesen sentirse más cómodos, creó un espacio seco llamado Tierra y del cual se originó Egipto. Y para producir vida, hizo que el agua corriese por dicha tierra, naciendo así el río Nilo.
Mientras que Ra iba creando a los diversos seres vivos y las plantas, los dioses Shu y Tefnut tuvieron dos hijos a quienes llamaron Geb, en representación de la Tierra, y Nut, en representación del bóveda celeste. Ambos se casaron y tuvieron descendencia, pero el dios Shu los separó sosteniendo el bóveda celeste sobre sus hombros y conteniendo a la tierra bajo sus pies. Aun así, eso no impidió que Nut tuviese hijas, las cuales adornaron el bóveda celeste y las bautizó como estrellas.
El dios Amón Ra envió uno de sus luceros a agenciárselas a Shu y Tefnut, pero uno de los luceros lloró y, de sus lágrimas, nacieron los primeros humanos que poblaron la Tierra. Amón Ra se colocó dicho ojo en la frente y creó así el Sol. Es así como el Sol recorre el bóveda celeste por las mañanas encima de un barco que flotaba sobre Nut, quien esperaría la tarde para “hundirlo”. Sin incautación, el dios Sol siempre resurgiría de ella y, así, el ciclo se repetiría por toda la inmortalidad.
7. La creación del mundo según Japón
Los antiguos japoneses creían que existía una primera Tierra, que estaba conformada por dos entes divinos llamados Izanagi (dios masculino) e Izanami (dios mujeril). Los primeros dioses les entregaron una lanceta decorada con joyas para ir al puente que unía el bóveda celeste y la Tierra y bazuquear el océano con dicha lanceta. Es así como formaron la isla Onogoro y construyeron un pilar llamado Amenomihashira, el cual lo rodearon con un palacio llamado Yahirodono.
Ambos giraron aproximadamente del pilar en direcciones opuestas y, al encontrarse, Izanami le saludó primero y se unieron para engendrar a sus hijos Hiruko y Awashima. Pero al presentar un mal aspecto, los colocaron en un rebotadura y los lanzaron al mar. Los dioses les explicaron que Izanagi debía iniciar el saludo por ser una titán masculina. Así es que repitieron el ritual y tuvieron un enlace exitoso, de donde surgieron las ocho grandes islas que conformaban el Japón antiguo y, a su vez, surgieron más deidades que representarían los diferentes utensilios de la naturaleza.
8. El origen del universo en Mesopotamia
El origen del universo, para los mesopotámicos, surgió con la autoprocreación de la diosa Nammu, quien no tenía forma alguna y, desde el cauce, creó al dios del bóveda celeste An y a la diosa de la Tierra Ki. Tanto An como Ki se unieron para procrear a Enlil, el señor del singladura. Este fue desterrado del hogar de los dioses cuando abusó de Ninlil, con quien tuvo un hijo llamado Sin, el dios de la Luna.
Sin se unió con Ningal para engendrar a una hija, a quien llamaron Inanna y la nombraron diosa del acto sexual y la combate. También tuvieron un hijo llamado Shamash, el dios del Sol. Y paralelo a eso, el dios desterrado Enlil tuvo varios hijos en el inframundo, siendo Nergal el más conocido.
La diosa Nammu todavía tuvo otros hijos, siendo uno de ellos Enki, el dios del cauce marítimo. Enki controló uno de los decretos sagrados que gobernaban los principios de la física y las leyes sociales, dando así el origen de la mayoría de las cosas que conforman el mundo. Una de ellas fue el humano, quien surgió de la tierra como una planta.
9. El obra intocable de los mayas
La cultura maya era suficiente compleja, adecuado a que segmentaban los cielos en diferentes niveles y contaban con una gran variedad de ritos y ofrendas que debían realizar a los dioses y a los difuntos. La mayoría de sus doctrinas se han recopilado en el Popol Vuh, un obra intocable equivalente a la Biblia de los mayas que explica, entre otras cosas, el origen del mundo y el surgimiento del ser humano presente.
A diferencia de las demás mitologías, la maya no creía que los humanos fuesen moldeados en arcilla o madera. Dichos materiales solo creaban seres sin una pizca de inteligencia ni voluntad, por lo cual los primeros prototipos resultaron en un sentencia. Es así como se les ocurrió la idea de moldear a la humanidad con el maíz, añadiéndoles una pizca de mortandad de dioses para que esta sirviese como su alma. Por ese motivo, los humanos son uno con los dioses y estos deben retornar a ellos en forma de sacrificios.
10. El dualismo en la civilización china
La cultura china está regida por dos fuerzas opuestas que son el yin y el yang, cuya dualidad es la que mantiene al universo estable. Sin incautación, hubo un principio en que solo reinaba el caos y, interiormente de él, había un huevo con 18 000 primaveras de vida. Dicho huevo se rompió y salió Pangu, el primer creador.
Pangu dividió a las fuerzas yin y yang con un figura, ocasionando que el primero formara la Tierra y, el segundo, se elevara a las staff para formar el bóveda celeste. El primer creador permaneció entre entreambos por milenios, hasta que decidió descansar. De su cuerpo salieron el singladura, el trueno, el Sol, la Luna, las montañas, los ríos y las estrellas. Así todavía, su propio sudor alimentó a las pequeñas criaturas que poblaban su cuerpo y los transformó en seres humanos.
¿Qué otras mitologías sobre el origen del mundo conoces? ¿Cuál de todas ellas te impresionó más? Cuéntanos en los comentarios.
function runAnalytics() { (function(win, doc, cb){ (win[cb] = win[cb] || []).push(function() { try { tnsCounterAdme_ru = new TNS.TnsCounter({ 'account':'adme_ru', 'tmsec': 'adme_total' }); } catch(e){} });
var tnsscript = doc.createElement('script'); tnsscript.type = 'text/javascript'; tnsscript.async = true; tnsscript.src = ('https:' == doc.location.protocol ? 'https:' : 'http:') + '//www.tns-counter.ru/tcounter.js'; var s = doc.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(tnsscript, s); })(window, this.document,'tnscounter_callback'); !function(f,b,e,v,n,t,s){if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod? n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};if(!f._fbq)f._fbq=n; n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0';n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0; t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script','https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js'); fbq('consent', 'grant'); fbq('init', '650520368394104'); fbq('track', 'ViewContent');
window.TSP.executeWhenReachedPagePercentage(75, function() { fbq('trackCustom', '75percent'); });
setTimeout(function () { fbq('trackCustom', '30sec'); }, 30000);
$('body').on('click', 'a', function() { fbq('track', 'Lead'); }); var _comscore = _comscore || []; _comscore.push({ c1: "2", c2: "19962933" }); (function() { var s = document.createElement("script"), el = document.getElementsByTagName("script")[0]; s.async = true; s.src = (document.location.protocol == "https:" ? "https://sb" : "http://b") + ".scorecardresearch.com/beacon.js"; el.parentNode.insertBefore(s, el); })(); } Source link
from La Crónica Coruña https://lacronicacoruna.com/10-leyendas-de-distintas-civilizaciones-acerca-del-origen-del-mundo-y-la-humanidad/
0 notes
g2garagem · 4 years
Video
youtube
ags: Carros rebaixados, carros turbo, carros turbinados, turbão acelerando forte, rachinha, full tec, turbina, aro 20, aro 18, aro 17, vw up tsi, jetta tsi, honda civic si, gol turbo, gol quadrado, gol rebaixado, astra rebaixado, uno rebaixado, corsa rebaixado, voyage turbo, parati turbo, bmw turbo, acelerando forte, evento de carro rebaixado, golf rebaixado, golf sapão, golf sportline, rolê de carro rebaixado, digo thuler, d2m, canal d2m, 7008films, modificados, carros modificados, gol g5 rebaixado, gol g6 rebaixado, pálio rebaixado, vectra rebaixado, clube do vectra, bornout, racha, monza rebaixado, hilux rebaixada, triton rebaixada, amarok rebaixada, frontier rebaixada, ômega rebaixado, fritando o pneu, carros esportivos, esportivos acelerando, carros esportivos acelerando em curitiba, acelerando em curitiba, paranaguá motos, derrubados sorocaba, kle621 full, fabinho da hornet, rudny, danilo crespo, maiki021, dg gameplays, ericc99, aln1001, por dentro da oficina, em alta, acidente de carro, quebrou o motor, honda civic lançamento 2017, civic lançamento, automóveis lançamentos, salão do automóvel, biela voando, motor quebrando, câmbio quebrando, evento de carro, vectra elite, strada rebaixada, fiat uno rebaixado, gol bola rebaixado, pálio adventure, s10 rebaixada, street car, moto street, grau, rl, cavalinho de pau, chevette turbo, chevette, opala turbo, motor v8, motor v10, motor ap, motor 6cc, ronco diretão, militec, troca de óleo, melhores carros 2016, junior som, som batendo forte, eros sds, selenium tornado, ultravox tocando, som na camioneta, camioneta rebaixada, vrum, vrau, golf flash, astra acelerando forte, rebaixando o carro, filmando o evento, vlog, carrovlog, fiat stylo, audi, saveiro rebaixada, santana turbo, gol gts, santana com bbs, vectra gsi, corolla rebaixado, passat turbo, gol vs opala, cruze rebaixado, fusca turbo, up tsi piggyback, downpipe, caravam, ranger, fusion rebaixado, hiunday sonata, sonata rebaixado, mina acelerando, bmw aro 20, inscreva-se no canal, caminhão explodindo, acidente com caminhão, acidente, motor voando, motor quebrando, fh 440, volvo, volvo botando pressão, cruzando marcha, gbn, gbn13am, dj wagner, iveco, daf, Man, atego, vw constellation, scania, som do diretão, scania com diretão, volvo com diretão, constellations com diretão, ebute gamer, ets2, iveco com diretão, biela voando, caminhão quebrando, qualificados, elite jovem, rolê de caminhão, arrancada de caminhão, caminhões potentes, caminhão turbo, cruzando marcha, mercedes 1620, carro no dinamômetro funk light 2019, funk light 2019 agosto,. funk light 2019 julho, funk light 2019 com grave, funk light 2019 junho, funk light 2019 mix, funk light 2019 sp, funk light 2019 gaiola, funk light 2019 podcast, funk light 2019 lançamento rj, funk light 2019 mais tocadas, funk light 2019 light, funk light 2019 maio, funk light 2019 as melhores, funk light 2019 as mais tocadas, funk light 2019 abril, funk light 2019 alto, funk light 2019 acelerado, funk light 2019 atualizado, funk light 2019 ao vivo, funk light 2019 atabacada, funk light 2019 as brabas, funk.150BAILE DA PENHA BAILE DA PENHA 2019 BAILE DA GAIOLA BAILE DA GAIOLA 2019 MAGÉ MAGÉ SURUI MONTAGEM FUNK 2019 LIGHT MONTAGEM 2019 MTG MTG 2019 MELHORES MONTAGE MELHORES 2019 MONTAGENS 2019 FUNK MAIS FUNK LIGHT PESQUISADOS HIT ANO HITDO ANO DE 201O ABERTURA ABERTURA 2019 DJ DJ 2019 BOREL X TREMOR X BAILE DO JACA BOREL TREMOR BAILE DO JACA BOREL TREMOR X BAILE DO JACA BEAT FUNK 150BPM CHAPADÃO 2019 BEAT LIGHT 2019 LIGHT CHAPADÃO,DU BLACK 2019 LUAN,SANTANA , MC KELVIN ,MC POZE DO RODO LIGHT GR6 ,LEGENDA FUNK DJ 2F CDD EXPLODO, DJ PEREIRAMC BRUNYN PRODUZIDA CASA DE VÍDRO GABRIEL MCNEGOBLUE , ANITTA, LUDMILA, NEGO DO BOREL , FURACÃO 2000 , MC DALESTE, LEO DA BAIXADA MEDLEY 2019 , MC KAUAN MESTRE DO FUNK LIGHT FUNK LIGHT 2019 DESASTRE FUNK LIGHT VS 1 PRODUZIDA ,VINHETA , VINHETA NEUTRA , VINHETAS 2019 , MATHEUS RYDER , HD CLIPE , DIMENOR DR - CARA IDEAL , MÚSICAS NUNCA ESCUTADAS , CLIPE OFICIAL EXCLUSIVA 2019Baile da Gaiola, Baile da penha, Baile da Colômbia, Baile do Egito, 1hora de Baile da Gaiola do Rio de Janeiro só as melhores todas músicas do BAILE DA GAIOLA 2019 As melhores do Baile da Gaiola LIGHT 2019 SEQUÊNCIA LIGHT 10 FUNK LIGHT DO KEVIN MINUTINHOSLIGHT FUNK LIGHT MÚSICA LIGHT 2019 NATALANO NOVOS sequência natal Light Sequência ano novo Ano novo light Melhores funk 2019 2020 light Melhorfunk light RH Rio de janeiro Light Sequencia sem palavrãoSem palavrão Sequência light fim de anoFim de ano Ano no by G2 Garagem
0 notes
elmartillosinmetre · 4 years
Text
Perfumes franceses
Tumblr media
[Eros Jaca y Jorge Nava. La foto es de Noah Shaye]
El violonchelista Eros Jaca y el pianista Jorge Nava presentan en Columna Música su primer álbum en CD como dúo, una serie de poemas sonoros en torno a la figura de Nadia Boulanger
El violonchelista Eros Jaca (Zaragoza, 1988), que reside en Berna y da clases "a tiempo parcial" en Lucerna acaba de publicar su primer disco como solista. "Quería algo original como carta de presentación", y para hacerlo se buscó a un cómplice, al pianista Jorge Nava (Santander, 1990), que vive en Barcelona y da clases en el Conservatorio del Liceo, para quien este es el segundo disco de su carrera, pues en 2016 había publicado en el sello Orpheus uno dedicado a música rusa: "Fue una experiencia muy gratificante para mí". Juntos debutan con estos Parfums Sonores, que para el cellista "no es una locura de programa, pero tampoco es convencional, es algo diferente. Eso quería".
El programa del disco cristaliza intuiciones y experiencias de años atrás. Así las comenta Eros Jaca: "Hace muchos años escuché música de Lili Boulanger, y quedé encantado; se me quedó rondando en la cabeza. En 2019 tuve la oportunidad de programar con mi Ensemble Bayona su trío D'un soir triste en la Sala Mozart del Auditorio de Zaragoza en un concierto dedicado a música de compositoras, y a partir de ahí empecé a meterme cada vez más en la familia Boulanger. Tenía en mente grabar algo relacionado con la música francesa, por cuestiones del sonido. Este era mi primer CD y pensé que esta música podía encajar muy bien con mi sonido, que aquí podría dar la mejor versión de él. Siempre me he sentido muy cómodo con la música francesa. Y busqué conectar diversas obras, que pudieran funcionar como pequeños poemas sonoros. Creo que lo hemos conseguido, porque hay una gran paleta de colores. El mundo de las hermanas Boulanger se relaciona fácil con Stravinski y Fauré. Fauré fue mentor de las dos hermanas, y Stravinski fue apadrinado por Nadia. Y en esos cuatro nombres nos centramos. Aunque siendo Nadia una pedagoga tan inmensa, que formó a tantos músicos de estilos diferentes, tirando de ella daría para varios discos más. Incluso pensamos en meter algo de Piazzolla, pero finalmente lo descartamos".
Tumblr media
El programa se basa en buena medida en arreglos para el violonchelo y el piano, a veces originales de los propios compositores, y tiene también un componente de música de músicas. La Suite italiana de Stravinski es una selección de su ballet Pulcinella (creado a partir de obras italianas del siglo XVIII) que el compositor hizo para violonchelo y piano a principios de los años 30. El beso del hada es un ballet de 1928 que está conformado con músicas de Chaikovski. "Sí, Stravinski hizo una versión para cello y otra para violín de la Suite italiana, pero los tres fragmentos de El beso del hada son arreglos nuestros. En el caso de Fauré, las tres obras son originales suyas: Papillon fue escrita para cello y el mismo Fauré hizo estas versiones de Après un rêve y de la Siciliana".
Más interesante es el ejemplo de las dos obras de Lili Boulanger, nacidas el año de la prematura muerte de la compositora francesa: "D'un soir triste es originalmente un trío, pero ella hizo una versión para orquesta y estaba trabajando en una para violonchelo. Conseguimos sus bocetos originales y elaboramos nuestra versión a partir de ellos, en ese sentido esto que presentamos es la primera versión completa para violonchelo de la obra. Muy emparentada con esa obra está D’un matin de printemps, de la que Lili dejó también dos versiones, una para trío, pero con una flauta en lugar del violonchelo, y otra para orquesta. Pensamos que era buena idea presentar también nuestro arreglo de la obra. Era también una forma de mostrar nuestra personalidad".
Distinto es el caso de Nadia Boulanger, que debe su prestigio mucho más a su magisterio como profesora de grandes maestros del siglo XX que a su labor como compositora. "En realidad, ella dejó de componer a la muerte de su hermana, porque pensaba que su música jamás alcanzaría la calidad de la de Lili. Pero las tres obras que grabamos me parecen fantásticas", comenta Jorge Nava, y su compañero añade: "Yo diría que conforman casi una pequeña sonatina. Pero cada pieza en un estilo diferente, incluso el tiempo rápido tiene raíces españolas. Nadia Boulanger no era nada ortodoxa como compositora. Y eso es algo que se aprecia también en su ideología como profesora, que se basaba no en fomentar un tipo de compositor concreto, sino en desarrollar al máximo las posibilidades y los intereses de cada alumno".
youtube
"Grabamos en los Estudios Elefante de Valencia, que tienen un Bechstein gran cola extraordinario", dice el pianista cántabro, "además de unas bóvedas de nueve metros que crean una reverberación natural que en otros estudios de grabación son imposibles de lograr, porque es todo más cerrado". "Mi idea era conseguir un disco en el que todo estuviera engarzado, pero que fueran como poemas sonoros independientes. Que no haga falta escucharlo de una vez, que uno pueda escuchar una pieza cada día. Vivimos en un mundo en que todo va muy rápido. Y este es un disco ligero, que se puede escuchar como pequeñas píldoras. Además está muy relacionado con la pintura, que es algo  que me gusta mucho. Cuando escucho un sonido veo colores e imágenes muy definidas. Las hermanas Boulanger representan a Manet, mientras Debussy es más Monet. Es un impresionismo pero diferente: ellas son más realistas, más trágicas si quiere; el impresionismo de Debussy es más difuso".
Esa idea de que los formatos con los que se difunde la música tienen que cambiar la comparten los dos. Para Jorge, "hasta para los intérpretes, esas dos partes de cuarenta y cinco minutos se hacen duras. Yo importaría algunos modelos por ejemplo de Londres, donde hacen esos conciertos a mediodía para la gente que tiene horario partido, que sale de su trabajo a la 1 y que tiene que volver a las 3. Te dan la opción de ir a escuchar música 35-40 minutos y luego tienes todavía más de una hora para comer". Eros abunda en esa idea: "Hace unos años creé la Asociación Musical Hispano-Helvética, y desde ahí estamos experimentando en busca de nuevos formatos. Yo creo que ese formato de hora y media va a ir desapareciendo, se va a ir acortando, porque la sociedad se mueve a otro ritmo. Creo que hay que trabajar mucho más la interdisciplinariedad, hay que conectar con la literatura, con el teatro. E ir incorporando con más regularidad la música contemporánea y la electrónica. Creo que compositores como Óscar Escudero o Alexander Schubert trabajan por ahí, y es interesante. Recuerdo un concierto que ofrecí en el Conservatorio de Winterthur, con sonatas de Brahms y Prokófiev y entre medias hice Ton Morceau de Jacques Rebotier, que es una especie de performance de apenas tres minutos. Al final la gente lo que más comentaba era esa obra. Hace años, el intérprete era como un dios, como un mago que aparecía y desaparecía del escenario. Ahora casi te tienen que ver a diario. La sociedad va por ahí y los músicos tenemos que adaptarnos. Hay que ser más cercanos".
Tumblr media
[Eros Jaca y Jorge Nava. La foto es de Noah Shaye]
Cómo ven la situación creada por la pandemia y qué esperan del futuro inmediato. Jorge ha podido "sobrevivir de momento gracias a las clases online, pero la concentración de mi trabajo está en los conciertos. Vemos a músicos que están ofreciendo conciertos por Instagram y tal, pero será complicado. En España el último sector que va a salir es la cultura y la música. Veo muy difícil que antes de octubre o noviembre se pueda ir a un concierto a una sala. Y serán conciertos para a lo mejor 50 personas. Dudo mucho que las grandes salas puedan ofrecer conciertos hasta el año próximo. Está la opción del aire libre, pero sólo pueden ser en verano y las condiciones acústicas no son las mejores..."
Eros nos cuenta la situación vista por alguien que vive y trabaja en otro país: "Suiza tiene siete presidentes. La política aquí existe. Tienen que consensuarlo todo. Una de las presidentas es pianista. Otro es cellista amateur. Y las ayudas se han puesto en marcha. Los conciertos programados entre marzo y mayo se están pagando, aunque no se hagan. Es un punto de partida. Es evidente que va a costar, porque todo va a estar cerrado. Hay festivales que han cancelado ya. Veremos el de Lucerna, que es entre agosto y septiembre [al día siguiente de esta entrevista, el Festival de Lucerna anunciaba su cancelación]. Yo soy muy positivo de todas formas. Trato de sacar el lado bueno de todo. La gente está impaciente por volver a un concierto. Los primeros meses se va a crear una situación muy especial, va a haber experiencias místicas. Será algo muy nuevo, tanto para el público como para nosotros, y eso hay que aprovecharlo. La gente va a tener más ganas de escuchar conciertos que nunca. De ahí podemos sacar algo muy bueno; nos vamos a dar cuenta de la importancia que la música en vivo tiene para muchas personas”.
[Diario de Sevilla. 4-05-2020]
EL CD EN SPOTIFY
0 notes
pangeanews · 4 years
Text
“Che cosa fa lo scrittore se non sputare in faccia ai suoi lettori?”. Elogio di Andrej Sinjavskij, un genio che ci fa paura
Leggendo Cristina Campo – anzi, masticandola – ritorna il nome di Andrej Sinjavskij. Mi sembrava sepolto da tempo, in una bruma bruna, inesorabile. Ora mi attacca, come una turba di locuste di ferro.
*
Cristina Campo parla di Andrej Sinjavskij ne Gli imperdonabili. Lo definisce “il solo poeta religioso oggi vivente” in un saggio che si intitola Sensi soprannaturali. In realtà, ho letto il suo nome qualche mese fa, me lo ero scavato in testa. Nell’introduzione ai Racconti di un pellegrino russi la Campo trova un gemellaggio tra lo stile delle Vite dei santi, “tramandate da scribi greci, copri, siriaci, attraverso Bisanzio e la letteratura ecclesiastica slava” e “lo stile narrativo puramente russo, dal Pellegrino a Gogol’, da Dostoevskij a Cechov”. Il capoverso conclude così: “Stile narrativo che non ha l’aria di voler finire se molto della sua monumentale innocenza e dignità troviamo ancora nel linguaggio liturgico di Pasternak, nei brevi apologhi severi di Solzenitzin, nei bianchi fogli di taccuino di Andrej Sinjavskij”. L’introduzione termina così: su quel concetto, monumentale innocenza e dignità, che è questione di stile e di vita, soprattutto, e su quel nome, Andrej Sinjavskij.
*
Inoltre, c’è l’intrusione del caso. Luca Orlandini mi invia una straordinaria raccolta dei suoi saggi. La raccolta è inaugurata da questa frase, “I pensieri non sono assimilati dai libri, spuntano dalle ossa”. L’autore è Andrej Sinjavskij, appunto. Gliene chiedo. Mi sembra un assedio.
*
Naturalmente, non posso non conoscere Sinjavskij. Nato a Mosca nel 1925, seguace di Boris Pasternak, Sinjavskij pubblica alcuni libri alieni all’ideologia sovietica e al ‘realismo socialista’ in Occidente, con lo pseudonimo Abram Terc. Arrestato nel 1966 insieme all’amico poeta Julij Daniel – che muore nel 1988, a fine anno, scegliendo, comunque, di restare in Russia – subisce un processo tristemente celebre: per la prima volta, è sotto accusa l’attività di uno scrittore, esercitata tramite libri, che comprovano la criminalità di chi li ha scritti. Daniel fu condannato a cinque anni di lavori forzati; Sinjavskij a sette. A nulla servirono le proteste internazionali. Sinjavskij fu rilasciato nel 1971, due anni dopo emigrò in Francia, diventando il simbolo della dissidenza al nuovo regime sovietico.
*
Michail Solochov, Nobel per la letteratura nel 1965, si scagliò duramente contro Sinjavskij, difendendo i valori dello Stato contro la libera creatività dell’individuo. “Io mi vergogno per coloro che hanno calunniato la Patria e infangato ciò che abbiamo di più caro. Essi sono degli amorali… Altri, nascondendosi dietro frasi umanitarie, lamentano la severità della condanna. Vedo qui delegati politici del nostro amato esercito sovietico. Come si comporterebbero se in uno dei reparti comparissero dei traditori?”. Secondo Marco Clementi, la straordinaria durezza nei riguardi di Sinjavskij fu adottata perché “si voleva interrompere la nascente usanza di pubblicare all’estero opere di difficile collocazione in patria… Un ruolo non secondario fu giocato dal fatto che le pubblicazioni all’estero erano state firmate con degli pseudonimi: già questo, secondo la logica del Kgb, costituiva un’ammissione di colpa (celare significa cospirare)” (in: Storia del dissenso sovietico, 2007).
*
“I problemi che Sinjavskij solleva, la frattura tra individuo e società, la contraddizione tra crescita del progresso tecnico e immiserimento spirituale dell’uomo, il rapporto tra gli scopi e i mezzi per il loro raggiungimento sono al centro della cultura contemporanea”, scrive Aleksandr Ginzburg in Libro bianco (1967). Non sono forse i problemi capitali dell’oggi? Già. Solo che Libro bianco – che fu libro di culto per chi sbracciava a liberare l’individuo dalle storture dello statalismo, dalla burocrazia dell’intelletto – è fuori dal convegno editoriale. E anche Sinjavskij, un tempo lettura essenziale per lanciarsi al tormento dello spirito, chi lo legge più?
*
Pubblicato da Jaca Book, oggi di Andrej Sinjavskij trovate, ancora disponibili, Pensieri improvvisi con ultimi pensieri e Passeggiate con Puskin. Il libro più importante di Sinjavskij, Una voce dal coro – un tempo stampava Garzanti – come altri libri – cito a caso: Nell’ombra di Gogol’, Buona notte, Compagni entra la corte, La gelata – sono introvabili. Un autore un tempo inevitabile, necessario, ora è editorialmente scomparso. Forse non abbiamo più voglia di scrittori inquieti, in lotta, radicalmente radiosi.
*
Fu Boris Pasternak il punto di svolta nella vita letteraria di Sinjavskij. L’ultimo Pasternak, quello per cui l’arte letteraria è, infine, pittura di icone, estetica d’estasi, esclamazione che lascia spazio ad altro, un fare spazio, appunto. Così ne dice Sinjavskij: “cominciò a parlare di Cristo, che viene a noi da laggiù, dal profondo della storia, come se quelle lontananze fossero il giorno che viviamo, e insieme al giorno si facessero trasparenti e declinassero nella sera, congiungendosi a un domani senza fine. Nelle parole di Pasternak, come mi parve, non v’era neppure l’ombra di un’aspettativa apocalittica. Cristo veniva oggi perché la nuova storia veniva da Cristo e dal Vangelo, compresa la nostra giornata e Cristo era di questa giornata la realtà più naturale e familiare. La storia con il suo passato, il suo presente, il suo futuro, era come un campo, un unico campo, uno spazio che s’apriva ininterrotto allo sguardo. Guardando dalla finestrella i campi e i declivi nevosi Pasternak parlava di Cristo che viene a noi da laggiù. E parlava senza affettazione, né enfasi, senza pompa alcuna, ma con semplicità quotidiana, come se là e laggiù fossero stati gli orti contigui e la fila dei campi biancheggianti che s’allargavano attorno”.
*
No, Sinjavskij non è antimoderno – didascalia all’occidentale – è arcaico, come possono i russi, i tolstojani. “Osservando il digiuno e le feste, l’uomo viveva secondo il calendario di una storia comune che cominciava da Adamo e finiva col Giudizio Universale. Per questo, fra l’altro, un qualsiasi settario semianalfabeta poteva qualche volta filosofare non peggio di Tolstoj e innalzarsi al livello di Plotino, senza aver sottomano nessun testo fuorché la Bibbia. Il contadino manteneva un legame permanente con l’immensa creazione del mondo, e spirava nelle profondità del pianeta, accanto ad Abramo. Invece noi, scorso il giornale, moriamo solitari sul nostro divano angusto e superfluo… Dove va a finire tutto il nostro orizzonte, tutta la nostra capacità ricettiva quando ci togliamo i calzoni o ce li sfilano di dosso? Oppure quando portiamo il cucchiaio alla bocca. Prima di impugnare il cucchiaio, il contadino cominciava col farsi il segno della croce e con questo solo gesto riflesso si legava alla terra e al cielo, al passato e al futuro”.
*
Il compito dello scrittore. “Certe espressioni mi danno l’orticaria: ad esempio ‘si ritiene’ invece di ‘sembra’ o aggettivi come ‘speciale’ invece di ‘particolare’. Del resto, vi chiedo, cosa credete che faccia lo scrittore nella sua letteratura, se non regolare i conti con il prossimo? Che altro fa lo scrittore nei suoi libri se non scaricarsi delle passioni che l’angustiano e annoiano? Che cosa fa lo scrittore se non sputare, quasi apertamente, in faccia ai propri lettori? E quelli sopportano, si leccano le labbra dicendo grazie, merci. Immaginatevi dunque di quale libertà e pienezza di vita gode lo scrittore!”. Da uno scrittore voglio essere sconvolto e disfatto – con ferocia o tenerezza – voglio che mi sconfigga e che mi laceri. Certo, voglio anche che mi sputi in faccia.
*
Non è un austero aforista, Sinjavskij, ma un uomo animato da una poetica feroce, irrequieta, che va senza timore nel torbido, nel tormento. “Non si sa perché fango e immondizia si accumulino intorno all’uomo. Ciò non esiste nella natura. Gli animali non sporcano se non sono rinchiusi in una gabbia, in una stalla, ossia in mano e in balia degli uomini. Ma anche se sporcano, la cosa non diventa ripugnante, e la stessa natura, senza sforzo da parte loro, s’incarica di ripulire assai presto. Invece gli uomini si devono mondare tutta la vita, dal mattino a sera… Ultimo detrito, il nostro corpo esanime, che richiede pure di essere rimosso al più presto. Un mucchio di letame superstite”.
*
Irritante esegeta dei costumi e dei riti odierni – “L’attuale cristianesimo pecca di buona educazione. Si preoccupa soltanto di non sporcarsi, di non mostrarsi indelicato, teme il fango, la grossolanità, la franchezza, preferendo una meticolosa mediocrità a tutto il resto” – Sinjavskij sfoga sempre lì, nel tema per eccellenza della letteratura russa, da Tolstoj a Pasternak, la morte. “L’uomo vive per morire. La morte comunica alla vita la finalità di una trama unitaria e precisa… Chiederemo al destino una morte degna, onesta; chiederemo di muovere incontro alla morte secondo le nostre forze, in modo da compiere convenientemente il nostro ultimo e principale atto, l’atto di tutta la vita – morire”. Forse ci accontentiamo di una letteratura devota al quotidiano, oggi, facilmente ‘d’inchiesta’, docile, piena di provocazioni che suggestionano il protagonismo dei saputelli. Chi ci ricorda che siamo uno sputo, che si vive per morire degnamente, non ci piace. Ma altro scavo non va chiesto, siamo uomini, cioè adatti al volo e alla fiamma. (d.b.)
L'articolo “Che cosa fa lo scrittore se non sputare in faccia ai suoi lettori?”. Elogio di Andrej Sinjavskij, un genio che ci fa paura proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2PSwy0c
1 note · View note
pangeanews · 5 years
Text
“Morirò come una nuvola, bella, bianca, piena di nulla”: Charles Wright, l’Orfeo con il banjo che scoprì la poesia leggendo Pound a Sirmione
I viaggi si fanno, sempre, segugi alle ombre. Nel 1909 Ezra Pound, colmo di enigmi veneziani – a Venezia, l’anno prima, aveva stampato il suo primo libro, da A. Antonini, in cento copie, A Lume Spento – pubblica per Elkin Mathews Personae. Nello stesso anno conosce William B. Yeats, Ford Madox Ford, e Olivia Shakespear, la madre della futura moglie, Dorothy. In Personae spicca una poesia, “Blandula, Tenulla, Vagula”, che un gioco screziato può avvicinare alle profondità di Adriano (Anumula vagula, blandula), ricreate, più tardi, da Marguerite Yourcenar. La poesia è forse la più riuscita della raccolta:
Che hai a fare, anima mia, col paradiso? Piuttosto, una volta raggiunta la libertà Non andremo in un luogo sereno ove il sole Lascerà filtrare su di noi fra le foglie d’ulivo Un’aureola di luce? Se a Sirmione, Anima, ti incontrerò, al fine della vita, Non troveremo un promontorio consacrato Da apostoli eterei a godimento terreno, Non sarà il nostro culto fondato sulle onde, Zaffiro chiare, cobalto, cianina, Azzurri uni e trini, gli impalpabili Specchi irrequieti dell’eterno rinnovarsi?
Anima, e se Lei ci incontrasse lì, quale favola Di più alti cieli e corti allettanti Potrà attrarci oltre la cima nebulosa di Riva?
*
Cinquant’anni dopo, un americano che ha la stessa età di quando Pound pubblica quella poesia, 24 anni, è a Sirmione, a servire la patria nell’esercito. “Essere nell’esercito era un atto fisico, stare in Italia è un’esperienza metafisica”, ricorda quell’uomo, Charles Wright, in una intervista alla “Paris Review”, nel 1999. In quella intervista Wright racconta di essersi laureato in Storia, di aver praticato un poco la prosa, “pezzi umorali, sulla scia di Thomas Wolfe, nulla di importante”, di essere stato folgorato da Pound, “la sua poesia mi sembrava adatta alle mie inclinazioni mentali ed emotive”. Nel 1959, appunto, Charles Wright prestava servizio a Verona – più tardi, avrebbe continuato gli studi a Roma, a Padova, traducendo in inglese Eugenio Montale e Dino Campana – capitò a Sirmione. “Avevo letto una poesia che mi aveva lasciato senza fiato. Si tratta di Blandula, Tenulla, Vagula di Pound. Mi piaceva il suo suono e il fatto che descrivesse il luogo in cui ero, Sirmione, tra le rovine della presunta villa di Catullo, rendeva la cosa magica. Quel giorno comprai una edizione dei Pisan Cantos tradotti in italiano, per Guanda. Non capivo nulla, tranne i nomi dei luoghi. Pound era rientrato in Italia un anno prima, viveva sopra Merano, i suoi libri erano disponibili. Quella è stata la prima poesia che ho letto, che mi ha colpito: da allora ho cominciato a scrivere poesie”.
*
Sessant’anni dopo Wright, 110 anni dopo la poesia di Pound, visito Sirmione, per la prima volta. Immagino la bellezza del paese, che ora è frastornato dai turisti, da negozi di ricordi facili e da luoghi dove si mangia. In una visione apocalittica vedo solo bocche che masticano e mani che toccano soldi. Le Grotte dove sorge la fatidica villa di Catullo conservano la vertigine romantica dei ruderi romani che affascinavano i flâneur inglesi, con il sadico gusto per la decadenza. Per fortuna, in epoca di indeciso ateismo – dove le icone sono su instagram – le chiese sono vuote: Santa Maria della Neve è una specie di bolla, di nave, silenziosa, in mezzo alla folla, il niente nella massa, evviva.
*
Charles Wright è andato a Sirmione con le poesie di Pound; io ho visitato Sirmione con le poesie di Charles Wright. La croce del sud. “Flusso e riflusso del tramonto oltre Sirmione,/ voce monotona delle acque/ che ripetono da capo la loro storia come per scaricarsi// di una colpa mai scordata,/ non alleviata/ dalla costante mano del buio,// le nuvole sopra Bardolino dragano il cielo in cerca dei corpi/ di chi rifiuta di risorgere”. Poco dopo, questo poeta che ha sarchiato le divinità, che è apparentato a Wallace Stevens e si è ispirato ai classici cinesi, che cita Cioran e gli sciamani d’America, dice della “luce segreta che vide Campana”.
*
Qualche anno fa cercai di intervistare Wright. Il poeta declinò l’offerta, nulla poteva blandirlo, era già stato intervistato un po’ di anni prima. Questa dedizione al pudore – un poeta fa parlare l’opera – mi sembrò più autentica dei vari premi che hanno ornato sua la vita, dal Pulitzer for Poetry (nel 1998, con Black Zodiac; ma è stato finalista per quattro volte) al Bollingen. Wright è stato il cinquantesimo Poet Laureate americano – carica biennale, che ha esplicato cinque anni fa, che è andata ai grandissimi, da Iosif Brodskij a Robert Frost, da Elizabeth Bishop a William Carlos Williams –, meriterebbe il Nobel per la letteratura che non avrà, semplicemente perché è tra i massimi poeti viventi, oggi.
*
L’arcaica riservatezza di Wright si rivela nel lavoro antologico che ha appena pubblicato per Farrar, Straus and Giroux, Oblivion Banjo. Il banjo è una specie di chitarra jazz, legata alla gioia dell’improvvisare – si penetra l’oblio suonando. In qualche modo, Charles Wright è un Orfeo con il banjo, il poeta che tenta la parola ultima, quella che sconfigga gli inferi del senza memoria. Per lo più, il poeta, che scrive su pietra e canta nel vento, accetta di essere dimenticato – purché il suo verbo infiammi l’immaginazione di un altro, e così via, in una concatenata stagione di fuochi. Oblivion Banjo, così, s’inaugura con una serie di Homage: a Ezra Pound – incontrato nella casa veneziana –, a Arthur Rimbaud, al Baron Corvo.
*
Leggo un pensiero partecipe di Troy Jollimore, pubblicato sul “New York Times” (A Poet Maps the Landscapes of Memory): “La poesia di Wright è guidata dal tremore di meraviglia dell’esistenza primordiale, e da un senso profondo della mortalità: cioè, un attaccamento alle cose passate e presenti, alle cose vissute alla luce della nostra conoscenza, per cui ogni cosa è unica, singolare, e ogni evento, una volta passato, lo è con indelebile assolutezza”. Dan Chiasson, invece, ha scritto delle Many Voices of Charles Wright sul “New Yorker”: “L’enorme volume che assembla quasi cinquant’anni di ‘piccole parole/ fuori dal vento e dal tempo’ impressiona: le poesie sembrano lembi di neve, depositi lasciati da una marea… Il titolo del volume simboleggia il metodo di Wright nel mescolare i vocaboli: la parola ‘oblio’ ha provenienza letteraria, perfino filosofica, il suono del ‘banjo’ ci porta agli ‘inni tintinnanti’ dell’infanzia di Wright, nel Sud degli Stati Uniti. La ‘musica’ che ne deriva è il suono di una mente straordinariamente paziente, coerente, nonostante gli audaci mutamenti formali”.
*
Per fortuna, Charles Wright è tradotto, in Italia, con doverosa dedizione: Crepuscolo americano e altre poesie (Jaca Book, 2001) mi pare la raccolta più potente, a cui sono seguite Breve storia dell’ombra (Crocetti, 2006) e l’antologia tematica, d’occasione Italia (Donzelli, 2016). Apro il primo libro a caso, sboccia Ars Poetica II:
Morirò come una nuvola, bella, bianca, piena di nulla.
Il cielo notturno è un ideogramma, una carta in codice perforata. Pensa d’essere il verbo di quel-che-verrà. Lo pensa, ma non è che La Biblioteca dell’Ultima Spiaggia, la luce riflessa del Grande Equivoco.
Dio è il fuoco che trattiene i miei piedi.
*
Dall’antologia di Wright scopro una poesia che non avevo letto prima, Body and Soul. Eccone un pezzo:
Ho sempre pensato che il potere delle parole fosse inesauribile, perciò abbiamo detto che il mondo era come era, e come sarebbe stato. Ho sempre immaginato che la parola che ondeggia e la parola-tuono avrebbero zittito il Silenzio e ogni altra cosa, che i mondi fossero la Parola, linguaggio che inspiegabilmente porta alla grazia, come se fosse geografico. Pensavo a queste cose quando ero ragazzo. Le penso ancora.
Le poesie di Charles Wright, penso, sarebbero recitate benissimo dal Giudice Holden di Cormac McCarthy, il feroce artefice che incendia con facoltà retorica e sfoggio di violenza Meridiano di sangue. Penso che le poesie di Charles Wright siano sempre epigrafiche, un omaggio alla nostra fine. (d.b.)
*In copertina: Charles Wright; nato nel 1935, è stato il ‘Poeta Laureato’ americano nel biennio 2014-2015
L'articolo “Morirò come una nuvola, bella, bianca, piena di nulla”: Charles Wright, l’Orfeo con il banjo che scoprì la poesia leggendo Pound a Sirmione proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2CMKnWE
0 notes
pangeanews · 5 years
Text
Tanti auguri a Giampiero Neri, il grande giovane della poesia italiana: lo festeggiamo con una manciata di inediti. Elogio di un poeta nobilmente anomalo, dalla modestia leggendaria, che legge Melville e Milarepa e scrive di cervi volanti
I poeti, penso, come i monaci, quelli veri, ringiovaniscono invecchiando. I monaci stanno nel ventre della cella e la liturgia dora il loro volto; i poeti, quelli veri, fanno del mondo il loro chiostro e i versi scoscendono incredibilmente esatti, appropriati, atemporali. Giampiero Neri compie oggi, 7 aprile, 92 anni, e sarebbe facile dire del ‘grande vecchio’ della poesia italiana. Di fatto, è il grande giovane: lo si capisce da queste prose liriche – dove ‘lirico’ va inteso come disadorno, nudo, privo di funzione romanzesca – scritte con nitidezza da primo giorno del mondo, pensate, forse, per gli uomini dell’ultimo giorno. “Il suo percorso… si può dire singolarmente estraneo, autonomo, nobilmente sfasato rispetto alla vicenda poetica della sua generazione”, scriveva Maurizio Cucchi, era il 1996, cercando di centrare questo anomalo tra i Poeti italiani del secondo Novecento. Proprio così. Sfasato e nobile sono aggettivi che si addicono a Neri – e mai pseudonimo fu più luminoso. Esordio tardivo – a quasi cinquant’anni, con L’aspetto occidentale del vestito – per una scrittura via via sempre più concreta e costante – l’ultimo libro, Via provinciale, è edito da Garzanti nel 2017 – Neri si distingue per letture anticonformiste (ama gli avventurieri e gli avventati, Fenoglio e Milarepa, Lao Tzu e Melville…) e per una visione epica dell’esistere (“In Italia, la poesia è piegata su se stessa. Si indaga l’io… Beh, io non condivido questa tendenza. La poesia comincia con l’Iliade, con la narrazione di una guerra, di un avvenimento. Il poeta non deve guardare dentro di sé, ma oltre se stesso, in avanti, diceva Boris Pasternak, un autore che amo molto”, mi disse, in una intervista pubblicata su questo foglio digitale). In un pensiero partecipe pubblicato su Doppiozero Umberto Fiori ravvisò nella modestia, nella spiazzante ironia uno dei caratteri della maestria di Neri: “Schivo e appartato, Giampiero Neri ha lavorato per anni senza mai far nulla per mettersi in vista, ma la sua opera ha influenzato quella di molti autori della generazione successiva, e si è guadagnata un solido credito presso i lettori più avvertiti. Qualcuno lo ha definito ‘un maestro in ombra’. La sua modestia è davvero cosa rara nell’ambiente letterario. ‘Sai, uno mi dà dieci, e un altro mi dà zero’: così, con divertito disincanto, reagì una volta – durante le nostre passeggiate – alle mie smodate parole di ammirazione”. Un profilo importante su questo poeta decisivo nonostante le sue ritrosie è nel volume di Alessandro Rivali, Giampiero Neri. Un maestro in ombra (Jaca Book, 2013). Nelle prose di Neri, illuminazioni lucide come scaglie d’acqua, è il nuovo scatto di un’opera che dilaga. Il frammento che ricama sulla solitudine di Gesù ragazzo è esemplare come una rivelazione in neve. Il poeta, d’altronde, è questo vento pieno di fili elettrici che si posa sulle cose, passa, con la sapienza di chi contiene fatto e rimpianto. (d.b.)
***
Nel preistorico mondo degli insetti le forme sono a volte sorprendenti per la loro apparente bizzarria, come una decorativa sopravvivenza del passato. Ma se ne studiamo i comportamenti ci rendiamo conto che ogni particolare del loro aspetto corrisponde a una necessità e che niente è inutile.
*
Tra i vari coleotteri che vivono nei nostri boschi, il più grande e singolare è il cervo volante, così chiamato per le potenti mandibole fuori dall’ordinario, che richiamano le corna di un cervo. Non è facile incontrarlo, e le sue abitudini sono notturne. Quella volta era appunto di sera, sul finire dell’estate. La nostra era una piccola compagnia, tre o quattro ragazzi e ragazze e uno, di maggiore età. Nella radura del bosco abbiamo visto qualcosa volare in modo goffo, pesante. L’abbiamo rincorso gridando, sembrava possibile abbatterlo. Era il cervo volante.
*
Lavoravo allora alla Banca Commerciale, quando mi era stato assegnato un aiuto. Un giovane poco più che ventenne, piuttosto piccolo di statura, ma vivacissimo di intelligenza e d’eloquenza. Il sodalizio non era durato molto, nel frattempo avevo cambiato banca. Con tutto il tempo passato, molti anni, non mi ero dimenticato di lui e un giorno sono ritornato nella stessa banca e ho chiesto di vederlo. Mi hanno fatto accomodare in parlatorio e finalmente il mio amico è arrivato. Era diventato pingue e mi aveva salutato appena. Sembrava parlare con fatica, immerso nelle cose sue. “Ma allora” gli ho detto “quella fiamma che si vedeva nei tuoi occhi si è spenta?” “Si è spenta” mi ha risposto. Era finito così il nostro colloquio.
*
Il quadro, forse proveniente dalla collezione Monti, è in una stanza con altri due o tre, nei meandri dell’arcivescovado. È un quadro antico e rappresenta Gesù ragazzo, a tavola, che ha davanti un calice di vino. Il padre lo indica al figlio con un gesto impetuoso della mano. Bere vino è abitudine di uomini e Gesù dovrà andare fra gli uomini. La sua espressione, nel viso soave, è seria, consapevole del rito di iniziazione. Questa è la sua prima cena. La madre è sola e osserva, attenta. Anche Gesù è solo. Tutto il quadro è pervaso dal sentimento di quello che verrà.
Giampiero Neri
L'articolo Tanti auguri a Giampiero Neri, il grande giovane della poesia italiana: lo festeggiamo con una manciata di inediti. Elogio di un poeta nobilmente anomalo, dalla modestia leggendaria, che legge Melville e Milarepa e scrive di cervi volanti proviene da Pangea.
from pangea.news http://bit.ly/2P1Fkad
0 notes
pangeanews · 5 years
Text
“Trump è un razzista, Obama non meritava il Nobel per la pace (né Bob Dylan quello per la letteratura), l’Islam è responsabile di un fondamentalismo distruttivo”: intervista fiume a Wole Soyinka
[Wole Soyinka, di fatto, è il solo scrittore africano insignito del Nobel per la letteratura. Il premio gli è accaduto nel 1986; gli altri due ‘nobeliati’ sono sudafricani bianchi, Nadine Gordimer (era il 1991) e John Maxwell Coetzee (nel 2003). I suoi libri sono pubblicati in Italia da Jaca Book, che l’anno scorso ha mandato in libreria “L’uomo è morto? Smurare la libertà” e tra l’altro, con il marchio Calabuig, ha stampato testi importanti come “La strada” (2018), “Gli interpreti” (2017), “L’uomo è morto” (2016). L’editore Bompiani ha pubblicato nel 2015 “Africa”. In maggio Jaca Book pubblicherà il testo poetico ” Ode Umanista per Chibok”. Quest’anno Soyinka compirà 85 anni. Già drammaturgo al Royal Court di Londra e prof a Yale e ad Harvard, voce critica della letteratura africana – e per questo, antipatico ai dittatori – Soyinka è stato intervistato da Henry Louis Gates Jr. L’esito è reso pubblico dal “New York Review of Books” con il titolo “There’s One Humanity or There Isn’t: A Conversation”. Traduciamo ampi stralci dalla conversazione]
***
Henry Louis Gates Jr.: Wole, qual è il suo punto di vista circa l’impatto di Donald Trump in Africa, e come viene percepito nel continente?
Wole Soyinka: Mi permetta di dirlo senza tanti giri di parole. Viene considerato una mina vagante che sta dimostrando comportamenti razzisti, xenofobi, e tenuti nascosti a lungo.
Gates: Esiste un rapporto di causa-effetto tra il fatto che un uomo di colore abbia occupato la Casa Bianca per otto anni e che poi sia stato eletto il suo esatto opposto?  
Soyinka: Trump si è presentato con un programma basato sul disprezzo politico, razziale e ideologico nei confronti di Obama. Non è stato nemmeno discreto riguardo alla sua missione di smantellare l’eredità di quest’uomo di colore.
Gates: Ed è senza precedenti, nella mia esperienza, che un politico dica: “La cosa più importante per me è cancellare i provvedimenti politici del mio predecessore”.  
Soyinka: È insolito. In Nigeria e in altri paesi, quando si sente che un presidente o un governatore è arrivato e ha iniziato a sparlare delle politiche, dei traguardi o delle attività del proprio predecessore, di solito è per un solo scopo. Cancella questo, quello, quell’altro, così può ricominciare da capo a guadagnarsi i soldi. In altre parole, spesso alla radice c’è la corruzione. [ride] Questa è la prima volta che ho visto un approccio iconoclastico, la negatività pura come scopo, come ideologia di un nuovo presidente. È come dire agli americani “Vi hanno venduto uno scemo. Io sono l’autentico americano e quindi posso fare quello che voglio”.
Gates: È corretto dire che Donald Trump è razzista?
Soyinka: Direi proprio di sì. So che i politici possono dire o fare qualsiasi cosa, ma allo stesso tempo, credo sia del tutto meschino che un’arma pericolosa come il razzismo possa essere usata per fare carriera. Il razzismo politico è controverso. Viene deliberatamente usato come arma per mettere una parte contro l’altra. Qualsiasi capo di Stato, persino un funzionario minore, può fare affermazioni riguardo a “paesi di merda” – e addirittura menzionarli! – e dire, “D’altro canto, potete portarmi i norvegesi con occhi azzurri. Non mi importa che loro entrino nel paese”. Si può essere più razzisti? Ci si può avvicinare oltre alla funesta dottrina dell’ideale di umanità degli ariani con gli occhi azzurri?
Gates: Ha strappato la sua green card quando ha sentito che Trump era stato eletto presidente. Perché l’ha fatto?   
Soyinka: Perché ho capito cosa stava succedendo. E molti non sanno quanto io sia legato alla nostra diaspora, non solo storicamente o intellettualmente, ma anche emotivamente.
Gates: La diaspora africana?
Soyinka: Sì, assolutamente, la diaspora africana, che sia negli Stati Uniti, ai Caraibi o persino in Iraq, dove abbiamo scoperto gli Zanj [minoranza africana, nata da schiavi, in Iraq, ndr]. Uno dei fatti poco noti su di me è che ho avuto una piccola, minuscola parte nella desegregazione dell’America, quando ho personalmente abolito la segregazione in una piscina ad Atlanta durante una conferenza tenutasi lì nei primi anni Sessanta. L’emozione provata nel vedere un uomo di colore salire alla posizione più elevata in questa nazione basata su una cultura schiavista, è stata paragonabile alla visione del decollo di un razzo verso lo spazio. Quindi quando ho visto ciò che sembrava un rovesciamento delle conquiste della diaspora nera, mi sono allarmato e abbattuto. L’ho capito, e ho detto ”se gli americani permettono che ciò succeda, quest’uomo che rigurgita una retorica divisiva e razzista, ridurrò la relazione che ho con questo paese”. Quindi non ho detto di aver voltato del tutto le spalle agli Stati Uniti. È stata una dimostrazione di come mi sentivo. In più per tagliare la carta sono andato all’ambasciata.
Gates: L’ha tagliata?
Soyinka: Era difficile strapparla. Non sapevo come fare, quindi l’ho tagliata. La porto in giro come un talismano, così se mi verrà mai negato l’accesso negli Stati Uniti dirò “Okay, so perché lo state facendo. Volete un souvenir? Ve ne do un pezzo”. Perciò sono andato all’ambasciata perché bisogna formalizzarlo.
Gates: Quindi ha firmato il ripudio. Non l’ha più ripresa?  
Soyinka: Valuterò se riprenderla quando vi sarete liberati di Trump.
Gates: Lei è stato insignito del Nobel. Ricordo che molti rimasero sorpresi – alcuni euforici, alcuni scioccati – quando la commissione conferì a Obama il Premio Nobel per la pace poco dopo essere stato eletto. Cosa ne pensò lei?  
Soyinka: Posso dirle francamente che non credo sia stato un gesto positivo. Prima o poi i capi di Stato si trovano obbligati a prendere provvedimenti drastici, che non possono essere considerati nell’ottica della pace, ma possono essere giustificati dalle circostanze – se si viene attaccati, ad esempio. Se qualcuno attaccasse persino la mia Nigeria senza alcuna ragione e il presidente non prendesse nessun provvedimento, sarei in prima linea con coloro che lo vorrebbero buttare fuori dall’ufficio. E credo che alle persone in questo tipo di posizione, che devono fare scelte difficili non si dovrebbe consegnare un riconoscimento come il Premio per la pace. Dopo la fine del mandato si possono guardare i risultati e verificare se siano state messe in pratica politiche o azioni che la promuovessero. Perché per me la pace non è una virtù banale. È qualcosa che l’intero universo brama prima o poi. Non bisogna essere all’altezza di un premio. Il riconoscimento dovrebbe essere post factum. Questo è l’unico motivo per cui ero contro il Nobel.
Gates: Come giudicherebbe l’eredità di Obama come presidente?
Soyinka: Per come mi ha influenzato personalmente quando detenevo la green card ed ero un residente permanente di questo paese, posso dire grazie al cielo per la Obamacare nei tempi duri per la mia famiglia. Quindi capisco il suo valore, il suo significato per la gente normale. E rivolto a chiunque cominci a smantellarla: per me equivale ad un crimine contro l’umanità. Per quanto riguarda la politica estera, ovviamente Obama è stato risoluto se necessario. Ricordo le sue prime dichiarazioni dopo che divenne presidente: “Offriamo una mano di amicizia, ma allo stesso tempo siamo pronti ad agire con il pugno della resistenza”. Credo che questo esprima chiaramente quale dovrebbe essere la filosofia di qualsiasi governante nel mondo. Alcuni pensano che fosse cauto fino alla timidezza. Non sono affatto d’accordo. L’incremento delle armi di distruzione di massa rende possibile lo scoppio di una terza guerra mondiale. Viviamo in un mondo estremamente precario che richiede equilibrio e attenzione. Lo ha dimostrato nell’incredibile impresa di catturare Osama bin Laden. È necessario un leader cauto, di buoni principi, ed efficace per autorizzare un’operazione del genere come segnale al mondo che non si commette questo tipo di atrocità senza aspettarsi ripercussioni. È servito coraggio. Le persone obiettarono che fu omicidio extragiudiziale. Lo trovo davvero ridicolo. È stato un crimine globale e Obama ha preso provvedimenti. Allo stesso tempo, tuttavia, l’ecumenismo, possiamo dire, di Obama, il suo senso di dedizione per l’uguaglianza delle culture, a volte lo ha condotto sulla strada sbagliata. Ad esempio, credo che la sua affermazione al Cairo sia stata un disastro in termini di liberazione dell’umanità – quando ha parlato del suo, non proprio assenso, ma sostegno al diritto di qualsiasi cultura di costringere le donne ad indossare il velo. Questo genere di discorso ha reso quello di umanità un concetto relativo. Per me, c’è un’unica umanità o non c’è affatto. Nessuna cultura ha il diritto di umiliare la femminilità. Anche se non si può fare nulla a riguardo, quanto meno non si deve mai fare una dichiarazione che supporti una qualsiasi nozione di relativismo culturale, non quando sono coinvolti la dignità e i diritti fondamentali dell’umanità. Inoltre credo che Obama abbia preso troppo le distanze dalla comunità di colore. L’ho trovato piuttosto seccante. Finché non si raggiunge piena giustizia razziale – questo non accadrà nel tempo della mia vita e probabilmente nemmeno della vostra – come una sorta di modalità di esistenza sociale naturale e casuale, deve esserci sempre un qualche tipo di attenzione verso gli strati più svantaggiati della popolazione, sia che si parli in termini di genere che in termini razziali. E penso che Obama abbia voltato le spalle a questo tipo di umanità. Direi che questi sono i problemi principali che ho avuto con Obama. Per il resto, sono convinto che il suo sia stato uno dei mandati più progressisti alla Casa Bianca, e che gli americani abbiano il diritto di rimpiangere la loro scelta nelle ultime elezioni. […]
Gates: Ci aiuti a comprendere il ruolo del fondamentalismo religioso in Nigeria, sia quello islamico che quello cristiano evangelico.
Soyinka: Si presenta sotto varie forme e le persone ritengono saggio essere obbiettivi, ma quando si parla di morti nell’ordine delle centinaia e spesso uccisi in modi orrendi, bisogna essere estremamente diretti e franchi. Esiste un fondamentalismo innocuo e trascurabile e uno maligno e violento, e sfortunatamente è l’Islam a produrre quel genere di fondamentalismo aggressivo e distruttivo. O almeno coloro che hanno commesso questi crimini contro l’umanità affermano di essere musulmani. E non basta che i leader, tra l’altro molto in ritardo, continuino a dire “Questo non è Islam.” Lo sappiamo già. La cosa importante, il fattore decisivo, è che sono i sostenitori del “vero Islam” – stando a ciò che dicono – a commettere questi crimini contro la comunità. All’inizio sono stati coccolati, viziati. Il governo si è fatto in quattro per ignorare gli eccessi. I loro stessi capi religiosi hanno mantenuto il silenzio per qualche tempo, finché sono diventati anch’essi dei bersagli. Ci sono state delle eccezioni, devo evidenziarlo. Grazie al cielo fin dall’inizio ci sono state eccezioni che hanno gridato a squarciagola “Questi non siamo noi. Non è la nostra religione. Queste persone sono criminali. Sono psicopatici. Non abbiamo niente a che fare con loro”. Ma per ragioni politiche il governo si è rifiutato di prendere sul serio questa minoranza fino a tempi recenti, quando si sono verificati episodi vergognosi come il rapimento delle ragazzine portate nella foresta e trattenute per anni. Traumatizzate, deumanizzate. Un’atrocità dopo l’altra.  Fondamentalmente è un problema di impunità. O hai una costituzione o non ce l’hai. O hai delle leggi o non le hai. Se hai delle leggi e un gruppo di persone continua a trasgredirle, sostenendo di essere autorizzate dalle sacre scritture a commettere dei crimini, allora non fanno parte del sistema di governo generale. La prima reazione si sarebbe dovuta verificare quando lo stato del Zamfara decise di adottare la Shari’a come legge del sistema legale. Fu chiaramente detto che ciò era contro la costituzione, la quale non permette uno stato teocratico. Tuttavia, come capita spesso in questi casi, l’allora presidente Olusegun Obasanjo adottò una politica di pacificazione per rimanere al potere. E gli è stato detto “Devi prendere provvedimenti”. Ma intanto stava facendo la corte proprio a questi gruppi per ottenere il loro supporto e prolungare la sua permanenza al governo. E così l’impunità regnò sovrana. Una cosa seguì l’altra, sia su scala maggiore che minore. I diritti umani diventarono un pensiero secondario, ammesso che ce ne sia stato uno. Furono adottati tutti i tipi di pena non presenti né nella costituzione né nella legislazione, ad esempio l’amputazione per i piccoli furti. Sì, un caso si è verificato prima che l’intervento internazionale costringesse il governo a porre fine alla cosa. Ma almeno una di queste pene fu portata a termine e altri furono minacciati. Ricorda il noto caso della donna condannata alla lapidazione? Se una sentenza del genere fosse portata a termine, strapperei il mio passaporto. Non riuscirei a concepire l’idea di vivere in una nazione, definendomene cittadino, che permette queste atrocità: seppellire una donna fino al collo e lapidarle la testa finché non diventa poltiglia. Non importa se succede in Arabia Saudita o in Afghanistan.  Dunque al fondamentalismo religioso è stato permesso di radicarsi. Sarebbe potuto essere fermato, rimesso al suo posto. La religione è un affare privato. Volete organizzarvi, pregare insieme? La costituzione lo prevede. Se si vuole adottare una cultura dettata dalla religione, che non viola i diritti degli altri, non penso che qualcuno possa interferire. Volete coprirvi con il velo dalla testa ai piedi? Potrei considerarlo disgustoso da guardare, però non vi toglierei l’hijab. Ma non si può sfidare la costituzione imponendosi sugli altri aspetti della comunità, non si può obbligare gli altri a rispettare tassativamente le norme della religione. […]
Gates: In un tempo di sconvolgimento sociale e ingiustizia spesso gli scrittori hanno fatto ricorso ad allegorie per fare l’appello più potente all’immaginazione della libertà. Ora, da maestro del tono mitico, come vede oggi il ruolo dello scrittore/attivista nel mondo che ha appena descritto?
Soyinka: Una delle cose che mi piace sottolineare quando affronto questo tipo di domande è che bisogna sempre considerare questa questione separatamente dall’epoca contemporanea, così da comprendere che in ogni società ci sono sempre stati artisti coscienti, spesso impostati in modo ritualistico. Esistono nella cultura nera e so che ci sono anche in quella etiope. Ci sono tracce nelle società che segnano la celebrazione del pesce d’aprile – chiamato con nomi diversi a seconda dei paesi – durante il quale si esprime una voce alternativa, o direttamente o tramite gli strataggemi artistici come spettacoli, messinscene, burlesques. Perciò quando parliamo del ruolo degli attivisti e degli scrittori oggi, non è una novità. In Africa e nei cosiddetti paesi in via di sviluppo, viene falsamente considerato un concetto occidentale. Lo trovo irrispettoso in modo criminale. Quindi secondo me non è cambiato nulla. Si stanno solo usando nuovi mezzi: vignette, che sono una caratteristica di spicco in molte società, spettacoli, sketch, commedie satiriche, teatro e ovviamente musica.  È un continuum. Cerco sempre di sottolinearlo; non sta accadendo nulla di davvero innovativo. Semplicemente adesso abbiamo dei mezzi di comunicazione che evidenziano le difficoltà degli scrittori coinvolti in questo genere di attività. È intrinseco nella natura sociale, che non è mai unitaria. In caso contrario l’umanità morirebbe, e questo non ci piace. Continua solo a rivitalizzarsi, rimodellandosi in vari modi e adattandosi alle condizioni particolari. Qual è la differenza tra un giovane uomo completamente sconosciuto che si dà fuoco in Tunisia – dando così inizio alla primavera araba nel paese, dove già da prima erano cominciati dei dissidi – e, a parte le conseguenze individuali, la donna che in Egitto si è scoperta il seno in segno di protesta? È stato per dire “Okay, state dicendo che c’è emancipazione ma noi donne non la percepiamo. Siamo ancora soggette a queste condizioni discriminatorie e umilianti come esseri umani”. E allora si è spogliata completamente fino alla vita e ha postato deliberatamente la foto su internet. Questa è stata la sua forma di protesta. Durante il movimento delle suffragette, le donne si incatenavano alle ringhiere davanti a Westminster. La società, persino quella più rozza e chiusa, trova sempre un modo per mostrare che esiste un’alternativa. Perciò non vedo alcuna differenza nel modo in cui oggi gli scrittori affrontano gli aspetti inaccettabili della loro società.
Gates:  Qual è la sua spiegazione per l’improvvisa esplosione di creatività da parte delle scrittrici africane? Stiamo assistendo ad una rivoluzione? 
Soyinka: È un fenomeno. Davvero commovente. Ma mi permetta di raccontarle una cosa successa in Nigeria. Alcuni anni dopo la guerra civile, qualcuno mi ha detto esserci stato un incontro dell’organizzazione del gruppo etnico Igbo (chiamata Ohanaeze) durante il quale fu presa una decisione riguardo il riposizionamento della stessa popolazione per permettergli di riprendersi dal trauma e dalla devastazione della guerra civile, sbalzandoli dalla posizione di rilievo che avevano avuto nel paese [Gli Igbo sono uno dei tre maggiori gruppi etnici in Nigeria, e l’organizzazione Ohanaeze Ndigbo, fondata nel 1976, li rappresenta dentro e fuori dal paese. La sua direzione è in parte eletta in modo democratico e le decisioni devono essere rispettate da tutta la Ndigbo. Spesso, il resto della popolazione nigeriana viene a conoscenza delle riunioni dell’organizzazione solo quando le decisioni vengono rese note. Non è insolito che queste decisioni vengano contestate, ndr]. E decisero che avrebbero cominciato a concentrarsi sull’istruzione delle donne, e che gli uomini per ottenere un cambiamento dovevano gestire le risorse economiche degli Igbo. Uscire, commerciare, fare affari per raccogliere fondi per questa rinascita economica, e le donne dovevano assolutamente andare a scuola; in altre parole, invertire la rotta tradizionale. Questo mi è stato detto in confidenza da un Igbo molto affidabile. Le donne che hanno sempre occupato le fasce più basse della società, ora si sentono galvanizzate intellettualmente e dal punto di vista creativo. Sospetto che ciò abbia provocato un fenomeno di emulazione tra questa generazione di donne in Nigeria, specialmente nella parte occidentale. È l’unica spiegazione che immagino. Per questo tendo a credere a questa storia, per la vivacità della creatività femminile, lo spirito imprenditoriale in ambito culturale: anche le arti visive, le riviste, i giornali sono stati inaugurati dalle donne Igbo. Sono stati prodotti degli ottimi romanzi.
Gates: Era sorpreso quando l’Accademia svedese ha insignito Bob Dylan del Premio Nobel? 
Soyinka: Sì e all’inizio provavo sentimenti contrastanti a riguardo. In seguito ho nettamente propeso per quello negativo. Prima di tutto, confrontata con l’industria musicale, la letteratura è nettamente svantaggiata in termini di fondi e riconoscimento popolare. Diciamo le cose come stanno: gli scrittori devono lavorare il doppio rispetto a un musicista, specialmente del genere pop. Non parlo della musica classica, che è più impegnativa. La vedo come una di quelle provocazioni: “Rompiamo gli schemi per il solo gusto di farlo”. Non ne sono rimasto affatto colpito. Anche se si volesse fare una cosa del genere, si dovrebbe procedere come si fa solitamente per la letteratura. Vuoi separare il testo dal suono e affermare che anche quella è letteratura, nonostante sia in musica? Allora bisogna applicare gli stessi rigidi standard, e non credo che sia stato fatto. Guardo la lista di poeti nominati in passato. Paragono le loro opere ai testi di Bob Dylan ed è una cosa ridicola. […]
Gates: L’America nelle sue condizioni migliori ha eletto Obama, ma in qualche modo la reazione è stata eleggere il peggio?
Soyinka: Esatto. Non che mi aspettassi niente di diverso, anzi sono sorpreso che gli elettori americani non sembrassero preparati; e quindi ogni giorno c’è un nuovo shock, una nuova preoccupazione. E so che anche quelli che hanno eletto Trump si staranno chiedendo cosa credevano di fare. Mi dispiace ma non offrirò le mie soluzioni perché non ne ho.
Gates: Da cosa deriva questa attrazione di Trump verso Putin? Come la spiega?
Soyinka: Non ne ho idea.
Gates: Quindi adesso Putin è l’uomo più potente del mondo?
Soyinka: Quello che posso dire è che persino Putin è più credibile come leader rispetto a Donald Trump.
*Traduzione italiana di Giulia Di Blasio
L'articolo “Trump è un razzista, Obama non meritava il Nobel per la pace (né Bob Dylan quello per la letteratura), l’Islam è responsabile di un fondamentalismo distruttivo”: intervista fiume a Wole Soyinka proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2JygFKY
0 notes
pangeanews · 5 years
Text
“Ho inseguito le Ninfe. D’altronde, amiamo proprio ciò che è inafferrabile”: dialogo con Fabrizio Coscia
A seguire il barbaglio del desiderio, il barlume dell’amare ci si perde, ci si addentra, anzi, forse si adempie, la follia, come accadde a Aby Warburg, ninfomane e ninfologo, e a HH, Humbert Humbert, il maniaco di Lolita, colto dalla mania della ‘ninfetta’. La Ninfa, creatura vitale e astrale, che orienta all’amore per perderti, come ciò che è inafferrabile per un fruscio, è oggetto d’indagine e d’andare dell’ultimo libro di Fabrizio Coscia, scrittore portato al contropiede narrativo (non edifica trame, la città ideale, fittizia, della letteratura, ma assiste a un sussulto di suggestioni), già autore di libri importanti (cito, almeno, La bellezza che resta, 2017). I sentieri delle Ninfe (Exòrma, 2019) è un libro che squaderna ossessioni e che insegue l’ineludibile odore dello sfuggente, portandoci da Calipso e dall’Antro delle Ninfe (così lo studio di Porfirio sui canonici versi di Omero) alla Kim Novak di Vertigo, da Aby Warburg a Thomas S. Eliot – che decreta nella Terra desolata, “Le ninfe son partite” – a Pierre Bonnard, ed è un libro che s’avventa nel pericolo (“Nympha è la vita che irrompe, con il suo movimento. E amarla non è per niente facile, perché vuol dire amare una profondità priva di sguardi”) aprendo ad altri libri, un sentiero che sfocia nella foresta bibliografica (continuate l’avventura tra la lista di testi svelati nella porzione dei Riferimenti e citazioni). Coscia scrive con passo di Ninfa: questa ninfologia ha valore di vento e di specchio, se la tocchi nel nocciolo scompare, non capisci se sia alba o tramonto, ha luminosità di latte. Il libro comincia sulle fatidiche gambe di Dora Markus, che stregarono Bobi Bazlen tanto da pretendere dall’amico Eugenio Montale una poesia per la misteriosa – proprio per avvenenza erotica e avventatezza lirica si fa la storia della letteratura. La Dora in cui s’insinua Coscia – e che ha ruolo nell’ultimo libro di Franco Rella, Immagini e testimonianze dall’esilio, Jaca Book, 2019, a dire della complice vaghezze di certe icone dell’ispirazione – lavora in forma di ninfeo dentro il cranio di Montale. L’amata sfuggente Irma Brandeis – è divino soltanto l’amore impagabile perché inappagato – è eternata con il nome di Clizia, la ninfa che si fa girasole (che è anche la copertina del libro di Coscia, secondo l’interpretazione di Evelyn De Morgan). Criterio della Ninfa è l’ambiguità: se all’apparenza è volo volitivo, cosa che va, nella Primavera hitleriana assurge a ruolo dell’amore che resta mentre tutto, in modo insostenibile, si sfa, “Guarda ancora/ in alto, Clizia, è la tua sorte, tu/ che il non mutato amor mutata serbi”. L’uomo si smaga per la Ninfa, e lei, magari, ne ha commozione, raccogliendolo. (d.b.)
Parto così. Le Muse ispirano, le Ninfe invocano l’inseguimento e l’amare, le Moire tagliano la fune dell’esistere. Sono donne quelle che presiedono alla virilità creativa, alla vita. Perché ti sei messo a inseguire le Ninfe?
In verità, le Ninfe sono anche Muse e Moire. Sono Muse perché attraverso il loro movimento seduttivo rappresentano una fonte di ispirazione, ma nel senso della possessione: Platone, per bocca di Socrate, usa la parola “nympholeptos”, ovvero in preda alle Ninfe, posseduto dalle Ninfe. Si tratta, naturalmente, di una possessione erotica. Di una manía che, secondo lo stesso Socrate, è migliore della moderazione, perché è di origine divina, mentre la moderazione è umana. L’innamorato, spiega ancora Platone attraverso Socrate, «si estrania dalle preoccupazioni umane e si orienta al divino e i più lo rimproverano di essere folle, ma non sanno che in realtà egli è posseduto da un dio». Sono parole che rimandano a quelle che scriverà Freud duemila anni dopo nel Disagio della civiltà: «Al culmine di un rapporto amoroso non rimane alcun interesse per il mondo circostante». Da questo disinteresse e da questa esclusività nasce l’estrema pericolosità di Eros, una pericolosità che ci avvicina ai territori di Thanatos. Ecco perché dico che le Ninfe sono anche Moire. Ce lo fa capire bene Omero quando nel tredicesimo libro dell’Odissea descrive l’antro delle Ninfe e scrive che ci sono telai di pietra, dove le Ninfe tessono meravigliosi manti color porpora. E dunque: perché mi sono messo sulle loro tracce? Per verificare se in qualche modo attingendo al mito classico si potesse evocare ancora la dimensione demoniaca delle Ninfe. Viviamo tempi di addomesticamento delle passioni, di immagini neutrali, dematerializzate, fredde, da schermo di computer o di smartphone. Invece l’immagine della Ninfa ci aiuta a recuperare il senso profondo dello sguardo, quello che si affaccia sull’abisso, che ci spinge ad andare oltre, sempre oltre, per interrogarci sulla nostra identità. Chi siamo quando amiamo? Quando inseguiamo il nostro desiderio? E, soprattutto, quali fantasmi evochiamo?
C’è Dora Markus, ninfa così vaga da farsi poesia, e Lolita, ninfa carnale, che diventa ossessione esemplare. Tra le ninfe, mi pare, ci sono categorie e diversità, troni e dominazioni, come nelle schiere degli angeli: è così?
Già il mito elenca diverse categorie di Ninfe: ogni Ninfa cambia nome a seconda dello spazio che abita: i boschi di montagna sono popolati dalle Oreadi, che possono vivere dentro gli alberi (come le Driadi o Amadriadi); le fonti e i corsi d’acqua dolce sono il regno delle Naiadi: nelle sorgenti vivono le Pegee, nelle fontane le Creniadi, nei fiumi le Potameidi, nei laghi le Limniadi. Nelle profondità del mare nuotano le Nereidi, figlie di Nereo e dell’oceanina Doride; il cielo è popolato dalle Aurae, Ninfe della brezza, e dalle Pleiadi. È un universo di creature che continuano a sedurci, a parlarci attraverso le immagini, a parlarci intimamente di noi. T. S. Eliot ha scritto che le «Ninfe sono partite», disertando la scena della modernità, ma dagli studi di Georges Didi-Huberman abbiamo scoperto che a volte esse ritornano. E proprio questo ritorno nella modernità, che è un ritorno del rimosso, ho voluto indagare nel mio libro.
Qual è (a parte la L. che omaggi) la ninfa letteraria che ti ha fatto perdere la testa?
Confesso che ho sempre avuto un debole per la belle dame sans merci, la figlia della fata cantata da John Keats nella sua superba ballata. Il suo sguardo selvaggio, il passo leggero, i lunghi capelli, il mistero del suo linguaggio e dei suoi gesti, i doni che offre al cavaliere, il suo pianto e la sua sparizione, tutto è incantevole in lei. È l’incarnazione della femme fatale, che ispirerà l’iconografia preraffaelita, ma anche l’emblema del fatto che ogni storia d’amore è, spesso, una storia di parole incomprese.
Il libro, infine, è anche un ninfeo di autori e di fonti. Io avrei aggiunto Balandine Klossowska, per deformazione rilkiana. Tra Vertigo e Bonnard, qual è il lato privilegiato per ammirare la ninfa, quale l’artista che ne ha fatto, a tuo dire, ossessione creativa?
Ciascuno ha il suo ninfeo personale. Io stesso ho lasciato fuori molte figure ninfali perché a un certo punto mi stavo trasformando in un accumulatore seriale di Ninfe, mentre l’obiettivo del libro è diverso. Tra tutti i nympholeptos di cui ho parlato, il più ossessionato di tutti è stato sicuramente Aby Warburg, il geniale storico dell’arte ebreo-tedesco che ha fatto della Ninfa una vera e propria mania, fin dagli anni giovanili dei suoi studi di dottorato, quando la scoprì nelle immagini dei quadri di Botticelli e poi negli affreschi del Ghirlandaio. Una mania che lo ha portato letteralmente al manicomio. La sua degenza a Kreuzlingen, fra il 1921 e il 1924, nella celebre clinica «Bellevue» dello psichiatra svizzero Ludwig Binswanger, luogo storico della schizofrenia, è una discesa agli inferi della psicosi. Warburg ebbe l’impressione che quella psicosi fosse una vendetta delle Ninfe, della loro dimensione demonica. Ninfe trasformatesi dunque in Menadi. Lo scrive in una nota del suo diario, rievocando la Ninfa estatica maniaca, che è un chiaro riferimento a Platone: chi osa guardare la Ninfa cade nella sua trappola. La Pathosformel inseguita da Warburg per tutta la vita – ovvero quel fermo-immagine, quella formula di pathos, qualcosa di stereotipico ma carico di energia, che ritorna e si ripete attraverso i secoli, per dare forma alla «vita in movimento» – non abbandonerà lo studioso fino agli ultimi giorni della sua vita. Nel suo incompiuto e più ambizioso progetto, iniziato subito dopo le dimissioni dal manicomio, Mnemosyne, un atlante di immagini montate una accanto all’altra su grandi pannelli neri, in cui veniva abolito il concetto stesso di «storia dell’arte», sostituito dalle corrispondenze, le metamorfosi, le sopravvivenze delle immagini artistiche nel corso del tempo, anche da epoche lontanissime tra loro, Warburg torna ossessivamente alla Ninfa, a cui dedicherà diversi pannelli. Questa fedeltà a un’immagine, che ho cercato di raccontare nel mio libro, ha qualcosa di eroico e di commovente allo stesso tempo. Certo, poi c’è anche Pierre Bonnard, questo straordinario pittore che ha dipinto incessantemente, ossessivamente, il corpo nudo della sua donna, facendone la modella più dipinta della storia dell’arte, senza riuscire a penetrare il mistero della sua identità. È una storia struggente, come struggente è la sua pittura, che è il risultato di questo mistero indagato e accettato nella quotidianità, in uno spazio domestico e per questo tanto più folle. In questo caso l’ossessione ninfale feconda di dolore l’artista, lo apre a una visione nuova della realtà. I suoi ultimi autoritratti, dopo la morte della moglie, sono davvero impressionanti: è Orfeo tornato dagli inferi senza la sua Euridice.
Fabrizio Coscia è autore, tra l’altro, di “Soli eravamo e altre storie” (2015), “La bellezza che resta” (2017) e di uno studio “Sulle tracce di Francis Bacon” che s’intitola “Dipingere l’invisibile” (2018)
Cosa attrae della ninfa? La fugacità? Perché preferirla a Lilith o alla Sfinge o ad Aletto? 
È il suo essere un être de fuite ad attrarre. Proust ha scritto su questo pagine memorabili, dicendo tutto ciò che c’è da dire. È il lato inafferrabile, sfuggente dell’essere amato a suscitare il desiderio. Ninfa è un movimento continuo, che non s’arresta mai, e in questo movimento continuo ci conduce su sentieri che non avremmo mai immaginato di percorrere. Ninfa è dunque l’Altro, non tanto in senso lacaniano quanto in quello in cui ne parla la filosofia di Lévinas, un Altro inteso come epifania, e dunque come «relazione diretta con ciò che si dà sottraendosi». Riconoscere nell’Altro qualcosa di estraneo da noi vuol dire imparare ad amare al di fuori del desiderio del possesso. Ma per imparare ad amare dobbiamo essere disposti anche a varcare i territori della perdita. La Ninfa infatti decreta la morte ma anche la resurrezione. È questo che ho scoperto, alla fine, scrivendo questo libro.
Nel tuo laboratorio artistico. Come prende forma un libro come questo? Da dove sei partito, da che lato? Da una immagine, da un verso, da un barlume imprevisto? 
Tutto è nato dalla foto delle gambe di Dora Markus. Dall’ossessione di Bobi Bazlen per quelle gambe e dalla poesia di Montale. L’identità di quel personaggio ridotto a una sineddoche (le sue «gambe magnifiche») mi ha incuriosito, ha dato il movimento iniziale alla mia ricerca. Mi sono messo sulle tracce di questo fantasma e ho capito che quel fantasma era il fantasma di Nympha. Come l’ho capito? Dalla natura stessa della fotografia, che, come ci spiega Roland Barthes, è sempre un’allucinazione, qualcosa che ha a che fare con l’immobilità amorosa o funebre, la rievocazione di uno spectrum (il soggetto della fotografia) che è assente mentre lo vedo, ma la cui immagine certifica che c’è stato. Questa essenza fuggitiva, evanescente della fotografia è la stessa della Ninfa. Il libro dunque parla di che cosa si afferra, si percepisce, si scopre davanti alle immagini; che cosa si affronta e si rischia quando le guardiamo. Da qui è nata l’idea di seguire diverse storie, diverse figure, letterarie, storiche, artistiche, cinematografiche della Ninfa. Ma di raccontarle per frammenti, rinunciando a un’idea di unità, di totalità. La narrazione, intesa in maniera tradizionale, non mi interessa più, credo che sia, in fondo, una mistificazione. Abbiamo perso il centro, irrimediabilmente, e fingere che ci sia, soltanto perché si narra una storia, non ha più alcun senso. Quando penso alla mia scrittura mi piace pensarmi come un antico rapsodo, nel senso etimologico del termine, ovvero “colui che cuce i canti”. È un’immagine bellissima, perché restituisce da un lato un’idea artigianale della scrittura, che la apparenta al lavoro del sarto, e dall’altro un mettersi al servizio di ciò che è già stato detto o scritto prima di noi, e di mettere insieme i frammenti per creare qualcosa di nuovo.
Declina il sottotitolo: “nei dintorni del discorso amoroso”. Al di là di Barthes: perché i dintorni, perché il discorso? Si scrive, in fondo, per capire cosa si ama o per amare con forza quadrupla?
Nella parola “discorso” è implicito il senso del movimento, del passare da un luogo all’altro; ma vi è anche quello dello “scorrere”, del fluire. Qualcosa che ci riconduce alla natura liquida che hanno in comune la scrittura e le Ninfe, come se non si potesse scrivere d’altro se non d’amore. Come se dietro ogni discorso amoroso ci fosse sempre il tentativo di afferrare qualcosa che fluisce via, che si rifiuta di essere detto, e che tuttavia non si può non tentare di dire. Del resto, quando scriviamo d’amore ci muoviamo sempre a vuoto, nei paraggi appunto di un centro irraggiungibile. Il discursus amoroso è, pertanto, un movimento destinato a restare nei dintorni, nei paraggi, sulle tracce di una sopravvivenza, perché nel momento stesso in cui nominiamo Eros, già ci sfugge, già ne perdiamo il senso, eppure dobbiamo farlo, non ci possiamo sottrarre. In fondo potremmo dire che la Ninfa, più che essere simile alla scrittura, è la scrittura stessa, è il linguaggio dell’arte, l’unico che ci permette di fare un po’ di luce sull’insensatezza del vivere.
Ora, piuttosto, che Ninfa insegui, cosa scrivi?
Ho corso molto dietro le mie Ninfe. Credo che adesso mi fermerò per un po’. Questo libro chiude una trilogia che ho iniziato quattro anni fa con “Soli eravamo” e che ho proseguito con “La bellezza che resta”. Sono libri che hanno in comune una nuova modalità di scrittura, rapsodica, appunto, spuria, che mette insieme saggistica, narrativa, biografia e autobiografia. E sono libri con cui ho cercato di indagare i punti di contatto tra arte e vita, un aspetto che mi sta particolarmente a cuore, perché rivela un’idea della letteratura, e dell’arte in generale, come resistenza. Una resistenza sull’orlo della catastrofe, a cui siamo tutti condannati, certo, ma pur sempre una resistenza.
*In copertina: “Clizia”, Evelyn De Morgan, 1887 ca.
L'articolo “Ho inseguito le Ninfe. D’altronde, amiamo proprio ciò che è inafferrabile”: dialogo con Fabrizio Coscia proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2ULSIBl
0 notes
pangeanews · 6 years
Text
“Chiuso nella gabbia, accecato dal sole e dai riflettori, continuò a cantare la bellezza”: dialogo con Alessandro Rivali su Ezra Pound
Qual è il perimetro della caduta? Intorno a Ezra Pound, il poeta ulcerato dalla Storia, indomabile, che sbarca in Italia nel 1958, sessant’anni fa, dopo dodici anni nel sanatorio criminale di St. Elizabeths, dedito al silenzio e all’immensità dei Cantos, fiorisce la tautologia. Eppure, la verità va ribadita anche ai muri: Pound è stato il poeta determinante della lirica occidentale del Novecento, ha inaugurato avanguardie, ha insegnato il verbo a Thomas S. Eliot, ha galvanizzato la redenta giovinezza di William B. Yeats, ha spronato Ernest Hemingway. I Cantos sono, gita tra asperità e gioie, l’opera ineluttabile del Novecento, il totem: Pound, se vale l’analogia, è stato il Picasso della letteratura – ma più radicale, più radiosamente colto. Quanto a ciò che accadde – il fascismo, le lettere, inascoltate, a Mussolini, i radiodiscorsi, la cattura dei partigiani, la prigionia infame a Pisa, l’accusa di tradimento – lascio dire ad Alfredo Rizzardi, che nella nota ai “Pisani” Garzanti (quarta netta: “il poema più vertiginoso del nostro secolo”) scrive: “il poeta, già sessantenne, fu sottoposto ad una atroce tortura fisica e morale: prima chiuso in una gabbia costruita appositamente per lui, senza alcun riparo nel caldo della violenta estate pisana; quindi confinato in una tenda, senza altro oggetto che un tavolino di legno costruitogli da un soldato negro con una cassa da imballaggio, senza libri né altro tranne i ricordi. Da quella dolorosa esperienza doveva venire alla luce la poesia dei Canti Pisani. Dopo il suo trasferimento in patria nell’ottobre del ’45, per sfuggire al processo che, dato le accuse, non gli avrebbe potuto evitare una pesante condanna, fu dichiarato insano di mente e, malgrado le proteste del poeta che si dichiarava sano e innocente, fu rinchiuso nel manicomio criminale di Saint Elizabeths, alla periferia di Washington. Con lo stesso animo forte e sereno con cui aveva sopportato la fase acuta della sua tragedia, Pound trascorrerà ben tredici anni in quell’inferno quotidiano; noi che potemmo visitarlo allora, ne ricordiamo l’atteggiamento superiore, il coraggio, la forza d’animo”. Da qui, in qualche modo, dalla fine della clausura (su cui resta un emblema il libro di Piero Sanavio, La gabbia di Ezra Pound, 1986-2005), dal ritorno in Italia, si apre il libro di Alessandro Rivali, poeta ‘poundiano’ – La caduta di Bisanzio è una raccolta importante – sensibile alla vita dei grandi – ha curato la biografia di Giampiero Neri, un maestro in ombra, Jaca Book, 2013; ha introdotto le Lettere a mia madre dalla Cina di Saint-John Perse, Medusa, 2016 – che s’intitola Ho cercato di scrivere Paradiso (Mondadori 2018, pp.262, euro 19,00), che è una lunga conversazione con Mary de Rachewiltz, durata pressoché dieci anni e diverse visite al castello di Brunnenburg, dimora di Pound, luogo ambito e amato da tutti gli studiosi del poeta, dove sono carte, memorie, cimeli. Il libro, che Rivali costella di documenti spesso determinanti – ad esempio, la rassegna stampa italiana intorno al ritorno di Pound – non cela le asprezze (“Quando crollò il Fascismo, Pound non volle voltare le spalle a Mussolini, non volle cambiare opinione mentre tutti gli italiani, che lo avevano seguito per vent’anni, in quel momento gli sputavano addosso. Era una questione di etica”, dice Mary), non celebra semplicemente il poeta titanico, di cui la figlia è esegeta (ha tradotto I Cantos nei ‘Meridiani’ Mondadori; “I Cantos saranno come la Commedia e l’Odissea, studiati, ritradotti e interpretati ‘finché ci sarà letteratura’”, scrive lei), ma è una catabasi nei labirinti – e nel fragore silente – di un grande uomo. Per altro, è un inno all’amore filiale: commuove l’immagine della figlia edotta dal padre a comprendere le sue poesie (in appendice balzano alcune lettere inedite di Pound alla piccola Mary scritte tra il 1936 e il ’37), e che dai gesti del padre trae assoluti etici (“Era furibondo contro il mondo moderno, che muove guerra alla contemplazione, in cui non c’è più tempo… è spaventoso vedere come siamo diventati frettolosi e superficiali”). Recinta nella generosità, in una principesca reticenza che mi è nota, Mary si rivela, specchiando il poeta inarrivabile, che torna in Italia e trova terra desolata, il tempio dei ricordi fratturati, la trama stravolta (“Pound si rese conto che non esisteva più il mondo di prima; non c’erano più gli amici di un tempo che avevano un tempra come la sua: Hemingway si era sparato, William Carlos Williams era morto, così come Eliot; Hilda Doolittle sarebbe morta da lì a poco. Erano tutti morti. Non aveva più amici”). L’unico conforto, ora, per il poeta, il riscatto postumo, sarebbe, a seguito di questo volume, che ha il pregio della leggibilità e della franchezza, pianificare una serie di pubblicazioni poundiane. “Mi chiedo perché non vengano ripubblicate le lettere curate da Feltrinelli per Aldo Tagliaferri… mi piacerebbe molto, inoltre, veder pubblicate le lettere ai genitori. Ci sarebbero da tradurre le lettere con Cummings, Williams, Zukovskij, Ford Madox Ford”, si chiede la figlia, Mary. Io allargo la richiesta: il massimo editore italiano – Mondadori – come fanno altri degni editori – chessò, Gallimard – dovrebbe costruire una collana dedita al poeta, riproducendo le opere di Ezra Pound, sintetizzando in un progetto la miriade di pubblicazioni di ‘Ez’, dalle chicche Scheiwiller (L’antologia classica cinese, gli Analecta di Confucio, il Gaudier-Brzeska, il libello su La Martinelli, a puro esempio) ai testi canonici, difficili, A Lume Spento, l’Omaggio a Sesto Properzio, il Cavalcanti, i testi del teatro giapponese No, tutti allineati, corretti, ritradotti – magari – commentati. Dopo aver fatto parlare la figlia – finalmente – ora bisogna far parlare l’opera di Pound. Nell’attesa, restiamo ancorati ai singoli sguardi del poeta che scandì l’aritmia dei millenni, e ci posiamo sulla giuntura dei Cantos, “ciò che sai amare rimane, il resto è scoria”. (d.b.)
Intanto. Non è facile intrattenere un dialogo con Mary sul padre, ne ho memoria. È tanto gentile quanto severa, è reclusa in una specie di reticenza, giustificabile, penso. Come sei riuscita a ‘vincerla’?
Mary era inizialmente quite contrary, così firmava le sue lettere, perché è una donna molto umile e quindi non voleva essere messa al centro dell’attenzione, voleva che risaltasse solo Pound, anzi, l’opera di suo padre, così spesso ignorata o travisata. Ha ragione, i Cantos restano, almeno in Italia, un pianeta misterioso e lontano. Per iniziare questo lungo dialogo con Mary, forse, mi ha aiutato proprio la poesia, l’alba della nostra amicizia è sorta quando le mandai alcune poesie raccolte nel quadernetto nero Ares dei Quattro poeti (c’erano anche Ielmini, Veronesi, Donadoni): era incuriosita dal fatto che un giovane poeta italiano fosse sulle tracce di Pound. Così nove anni fa bussai alla porta del castello di Brunnenburg, in Tirolo, riferimento obbligato per gli studiosi poundiani, dove si conserva la biblioteca paterna e dove Pound scrisse i toccanti frammenti degli ultimi Cantos.
Veniamo a Pound. Accusato di ‘tradimento’ verso la patria, è stato tradito a sua volta. Quali amici gli sono restati sinceramente al fianco durante la reclusione al St Elizabeths?
Potrei ricordare alcuni big, come Thomas S. Eliot, Robert Frost, Elizabeth Bishop, che dedicò a Pound la bella poesia “Visita all’ospedale St. Elizabeths”, e lo stesso Hemingway, che il giorno del suo 57° compleanno scrisse a Pound in manicomio mandandogli del denaro (quanto gli restava del Nobel): “Durante la guerra ho dovuto anche stare all’ascolto-radio, e qualche volta quando ero di turno ti ho sentito. Non mi piacevi affatto e alcune volte mi piacevi ancor meno. Ma ho scritto ad Allen Tate che se ti avessero impiccato io sarei salito sul patibolo e mi sarei fatto impiccare a mia volta…”. Mary mi ha raccontato che quando Hemingway morì, Pound era ricoverato in clinica a Merano, nessuno gli aveva dato la notizia della morte dell’amico, eppure lui ne era a conoscenza perché l’aveva visto in sogno… Fu un colpo molto duro. Sul versante italiano, posso ricordare l’impegno del giovanissimo editore Vanni Scheiwiller che si spese in tutti i modi per riabilitare Pound, anche tra i poeti italiani. Il loro carteggio tra Milano e il manicomio criminale di Washington è straordinario. Soprattutto per l’allestimento di Section: Rock-Drill, Canti 85-95, che uscirono nel 1955 in anteprima mondiale, ancora prima delle edizioni “ufficiali” Faber e New Directions.
Alessandro Rivali, poeta, è autore di “Ho cercato di scrivere Paradiso” edito da Mondadori
60 anni fa il ritorno dagli Usa all’Italia: Pound è ormai il residuo di un altro mondo. Lentamente, medita la scelta del silenzio. Come lo accoglie l’Italia del dopoguerra?
La notizia del ritorno di Pound accese le terze pagine dei giornali. Molti inviati raccontarono il suo arrivo. I sentimenti erano i più diversi, c’era curiosità per molti, diffidenza per alcuni. Forse il sentimento più diffuso fu quello di Indro Montanelli che dalle pagine del Corriere della sera scrisse: “Ezra Pound sta per tornarsene a casa con una bella patente di matto che lo libera dall’accusa di tradimento, per la quale l’hanno tenuto dodici anni in gabbia. Gli Americani non escono bene da questo affare… Io spero che Pound torni. E per due ragioni. Prima di tutto perché è un vecchio amico e un vecchio uomo che, dopo tutto quello che ha passato, ha il diritto di finire i suoi giorni nella terra che, sia pure per equivoco, ha eletto come patria. E poi perché le sue opinioni politiche non le temo… Delle opinioni politiche di un poeta possono avere paura solo gli sciocchi…”.
Chi gli resta vicino dopo il 1958?
Il focus del mio libro riguarda proprio la solitudine di Pound al rientro in Italia nell’estate del 1958. In manicomio si era dato un rigoroso ordine di lavoro (portò avanti i Cantos, tradusse Confucio e le Trachinie, ebbe una corrispondenza fluviale), ma pensava, una volta libero, di poter stare tranquillo per lavorare, di scrivere il Paradiso del suo poema infinito. La realtà fu molto più amara. Quando uscì dalla prigionia, il “mondo di ieri” era stato spazzato via, la maggior parte degli amici era morta… c’erano anche tante difficoltà materiali (non poteva disporre dei beni perché era stato privato della personalità giuridica, pativa il freddo del Tirolo…). E poi bussò forte il demone della depressione…
I Cantos sono, più che altro, una profezia rivolta al futuro: non è così? Che ‘attualità’ letteraria e ‘politica’ rivestono?
I Cantos sono forse il più folle volo del Novecento. Con inserti difficilissimi alternati a versi di uno splendore adamantino, come quelli del Canto CXIII, che adoro: “Il mare oltre i tetti, ma sempre mare e promontorio./ E in ogni donna, pur fra l’acredine c’è una tenerezza,/ Una luce azzurra sotto le stelle”.
Per la profezia letteraria, vedo Pound nel grande solco dantesco. I Cantos sono un monito perché il poeta faccia i conti con la Storia, sfuggendo alla tentazione di raccontare solo la propria storia, il proprio ventaglio dei sentimenti (anche se nei Cantos è fittissima la trama dei ricordi personali). Ricordo un’intervista di Derek Walcott che parlava del nostro tempo come un tempo di tentativi di poesia più che di poesia vera e propria… È un’affermazione un po’ caustica, ma anche un bel banco di prova. Pound fu estremamente poliedrico. Da giovane era un lirico pieno di tenerezza, poi sperimentò la poesia sognante ed esatta di Cathay, come gli spigoli della sestina Altaforte… Poi comprese che era stato un lungo estenuante allenamento per osare il poema. Per l’attualità politica: i corrosivi versi di Pound contro l’usura e la speculazione finanziaria andrebbero insegnati nelle scuole… Mary mi ha spiegato che Pound fu profetico anche nell’anticipare quegli atteggiamenti che possono aiutarci nel nostro mondo troppo caotico: l’importanza del silenzio, di sapersi raccogliere di fronte alla bellezza della natura….
Come giudica la figlia la prossimità di Pound al fascismo, una ferita che ha ulcerato la comprensione del grande poeta, a cosa è dovuta?
È stata una barriera che ha impedito lo studio della sua poesia. Per fortuna ci sono stati autori “insospettabili” come Ginsberg e Pasolini che hanno in qualche modo cercato di forare la barriera… Quando mi sono trovato per la prima volta di fronte al grande portone in legno del castello, volevo conoscere il poeta e l’uomo oltre i soliti cliché. Mi interessano gli autori che cercano di trovare la luce anche nel buio accecante. Carver diceva: “mi interessa quello che la gente riesce a fare per risollevarsi quando è finita a terra”. Quando ho iniziato a scrivere, pensavo a Pound chiuso nella gabbia del campo di detenzione di Pisa nel 1945. Era cotto dal sole di giorno, è accecato dai riflettori, la notte. Eppure, continuava a scrivere, a cantare la bellezza. E così nacquero i Pisan Cantos. “La carità più profonda/ si trova fra chi ha infranto/ le regole” [Canto 74], “Come è lieve il vento sotto Taishan/ sa di mare/ ci toglie all’inferno, alla fossa/ alla polvere e alla luce accecante” [Canto 74, p. 885], “Ciò che sai amare rimane/ il resto è scoria/ Ciò che tu sai amare non sarà strappato da te/ Ciò che sai amare è il tuo vero retaggio […] Ciò che tu sai amare non ti sarà strappato/ la formica è centauro nel suo mondo di draghi./ Deponi la tua vanità, non è l’uomo/ che ha fatto il coraggio, o l’ordine o la grazia,/ Deponi la tua vanità, dico, deponila!” [Canto 81].
Nelle tue chiacchierate vengono a galla poeti meno noti – Robinson Jeffers, ad esempio – e fonti poco esplicate dei Cantos, questa miniera di dati che va dal Rinascimento di Gemisto Pletone a Confucio, dalla Grecia antica al teatro No giapponese. Qual è stata la cosa che ti ha rivelato Mary a proposito di suo padre che più ti ha sorpreso, che ti ha fatto sobbalzare?
Ci sono stati due momenti indimenticabili. Il primo quando Mary scostò per la prima volta la tenda che ricopre la biblioteca paterna ed estrasse l’Elettra di Sofocle annotata alla follia. Tra i detrattori di Pound, c’era chi diceva che lui non leggeva i libri fino in fondo… Il secondo momento quando vidi su un quaderno di scuola, quelli con le città italiani che fino a qualche anno fa si potevano trovare nelle cartolerie di campagna, i primi abbozzi degli ultimi Cantos e su una pagina i versi, scritti con la biro rossa che ho scelto come titolo del libro: “Ho cercato di scrivere paradiso…/ lascia che gli dei perdonino quel che/ ho costruito…”.
C’è qualcosa, in questi lunghi dialoghi, che hai preferito tacere, omettere, custodire nel pudore?
Ho cercato di mettere a frutto ogni istante con Mary, anche i tempi di trasferimento da una stanza all’altra del castello o quando ci arrampicavano sulla strettissima scala a chiocciola che porta sulla terrazza… E tuttavia mi sembra di essermi solo affacciato a questo universo. C’è ancora moltissimo da fare. E per l’Italia ci sono tanti carteggi poundiani da pubblicare… Mi piacerebbe un giorno fare un’edizione dei Drafts & Fragments tutta annotata da Mary… e poi ci sono le centinaia di lettere del padre…
Donne fatali attraversano la vita di Pound, da Olga Rudge all’enigmatica Sheri Martinelli. Cosa sappiamo de ‘la Martinelli’?
Che era una giovane musa che fece perdere la testa a molti artisti e visse una vita troppo scorticata tra alcol e droghe. Alcuni suoi dipinti si possono vedere nel castello. Pound le dedicò i sulla bellezza del Canto XC: “Sibilla,/ dal mucchio di rottami/ m’elevasti/ dall’ottuso limite al di là del dolore,/ m’elevasti/ dall’Erebo profondo/ dal turbine sotto terra/ m’elevasti/ dall’aere morto e dalla polvere/ m’elevasti/ al grande volo/ m’elevasti, Iside Kuanon / dal corno lunare / m’elevasti/ la vipera nella polvere si muove,/ l’azzurra serpe/ scivola dalla conca di roccia…”.
Leggere Pound significa attraversare i punti dolenti della Storia, una Storia, quella del Novecento, priva di Paradiso. Il poeta che cerca di poetare sul corpo della Storia: una impresa impossibile. Come dovevano concludersi i Cantos secondo le intenzioni di Ezra?
È molto dibattuta la questione sulla fine dei Cantos, lo stesso Pound era incerto. A un certo punto diceva che si dovesse ricorrere ai Ching per una risposta… La conclusione che ha scelto Mary per il Meridiano Mondadori mi sembra molto buona. “Uomini siate non distruttori”.
L'articolo “Chiuso nella gabbia, accecato dal sole e dai riflettori, continuò a cantare la bellezza”: dialogo con Alessandro Rivali su Ezra Pound proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2CC5SLw
0 notes