Tumgik
#lingue
gregor-samsung · 5 months
Text
“ A novembre hanno ricevuto una telefonata della direttrice. Voleva parlare con loro e no, sarebbe stato meglio farlo di persona, meglio non per telefono. Si sono presentati tutti e due. Era caduta una neve precoce; la luce livida, l’ambiente urbano repentinamente mutato li rendevano inquieti, come se non bastasse già il tono della telefonata, certo non minaccioso, ma ambiguo, guardingo. L’inquietudine è aumentata quando la direttrice ha cominciato con un discorso molto generale sulla missione (ha detto proprio cosí, mission) dell’insegnamento e sui compiti degli educatori. Si vedeva che rimandava il momento in cui avrebbe sputato il rospo, e i due stavano seduti sulla punta della sedia, sempre piú nervosi. Poi finalmente gliel’ha detto: i genitori degli altri bambini si erano lamentati. Le telefonavano per dirle che sempre piú spesso, a casa, i figli di quattro anni si rivolgevano a loro con parole mai sentite prima, che alla fine risultavano essere italiane. Si registravano già alcuni casi di gravi incomprensioni transgenerazionali, con conseguenze che solo per un pelo non erano state serie. Interpellate, la maestra Shirley e la maestra Carol avevano confermato; loro stesse si erano rassegnate ad apprendere il significato di espressioni quali pipí, popò, basta, prendi, vieni qua e vaffanculo, finendo per utilizzarle anche loro, in violazione dei principî educativi del Learning World, per non restare tagliate fuori. La direttrice, a cui evidentemente sfuggiva la differenza tra vaffanculo e vattene via, aveva aggiunto che però la contaminazione culturale, cosí si era espressa, procedeva anche in direzione opposta, tanto che il bambino aveva adottato il termine wedgie. Su richiesta dei genitori, aveva poi specificato che la parola, di cui non si conoscono equivalenti in altre lingue, designa la condizione in cui, adulti o minori, ma soprattutto questi ultimi, si è infastiditi dalle mutande insinuatesi nel solco fra l’una e l’altra natica. La direttrice non si era mai trovata alle prese con un problema del genere (adesso parlava del bambino, non piú della wedgie). Non sapeva esattamente cosa proporre. Contava però sul loro aiuto per trovare una soluzione, escogitare qualcosa che permettesse agli altri alunni di mantenere la madrelingua in presenza della formidabile spinta all’innovazione portata da quel bambino dal carattere cosí forte. “
Guido Barbujani, Soggetti smarriti. Storie di incontri e spaesamenti, Einaudi (collana Super ET Opera Viva), febbraio 2022¹; pp. 126-127.
12 notes · View notes
Text
Tumblr media
“E il tuo sapor…
M’è COMPLICE.”
Il Silente Loquace ©
— @ilsilenteloquaceblog
99 notes · View notes
aitan · 15 days
Text
"So tacere in ben quindici lingue, compreso lo swahili."
Groucho Marx
4 notes · View notes
langsandlit · 2 years
Text
Tumblr media
E’ ineccepibile che la decisione di barrare le porte della scuola ad un plurilinguismo millenario è antistorica per definizione, e quindi una delle cose più artificiali che esistano.
E’ ineccepibile inoltre che un sistema scolastico che si è da sempre ostinato a parlare ed insegnare solo ed esclusivamente il dialetto toscano (anche se con il rebranding di “lingua italiana”) a bambini non toscanofoni non ha nulla di naturale.
Così come non c’è nulla di naturale nello spingere i genitori a non parlare la loro lingua madre con i propri figli. Semmai, parlare la propria lingua madre con i figli è la cosa più naturale che esista, mentre parlare loro una lingua imparata attraverso le bacchettate e i quiz di Mike Bongiorno è tanto artificiale quanto grottesco.
E’ ovvio dunque che il procedimento che sta portando la morte della diversità linguistica in Italia ha ben poco in comune con la presunta “morte naturale” e molto con una condanna a morte.
A sobering article. It’s a good reminder that denial and promotion of linguicide is engineered by nation-states to enforce cultural and linguistic imperialism.
53 notes · View notes
jefurait-p · 1 year
Text
"..а жизнь еще длинней."
много воды утекло с момента моей последней публикации. почти два года я ничего не писал сюда. немало всего за это время произошло. тем не менее, должно что-то в этой жизни оставаться неизменным. не скажу, что я как-то рьяно изучал языки все это время и заметно в этом продвинулся, но тем не менее это дело совсем не забрасывал. по чуть-чуть, маленькими шажками стараюсь не расплескать то, что уже…
Tumblr media
View On WordPress
7 notes · View notes
coffea-excelsa · 9 months
Text
Tumblr media
Espresso globale
La parola caffè è universale?
Non lo so, non credo. Però è la bevanda più diffusa al mondo e, in termini di valore economico, è il secondo prodotto più scambiato dopo il petrolio.
Chissà come si dice caffè in cinese…
Se parlassimo tutti la medesima lingua, sarebbe più facile. Migliorerebbero gli scambi commerciali, il turismo e i rapporti internazionali. Potremmo viaggiare senza preoccuparci di imparare frasi fondamentali in una nuova lingua, o ricordarci di scaricare, prima della partenza, una app di traduzione. Ordinare cibo in un ristorante straniero sarebbe un gioco da ragazzi e non correremmo il rischio di mangiare, per sbaglio, cavallette al posto di patatine.
Certo sarebbe bello.
Ma a pensarci bene anche la diversità linguistica ha il suo fascino e la sua importanza, perché le lingue riflettono la storia e le tradizioni dei popoli che le parlano e la loro perdita potrebbe significare una conseguente perdita di identità culturale. La diversità linguistica arricchisce il nostro mondo e ci offre una gamma di modi unici per esprimerci. Un mondo che parla una lingua soltanto potrebbe rischiare di ridurre la varietà di punti di vista, di idee. E poi, le barzellette che funzionano con un gioco di parole si potrebbero raccontare in una lingua soltanto e dunque, in definitiva, si riderebbe di meno.
Vabbè… era così per dire.
E mentre continuo a sognare un mondo in cui possiamo godere dei vantaggi di una lingua comune, mantenendo allo stesso tempo il potenziale creativo di molteplici idiomi, sorseggio con gusto il mio espresso di metà mattina.
Rigorosamente ristretto!
4 notes · View notes
gooblegobbleblog · 2 years
Text
A volte la gente fa domande e osservazioni tipo:
- Ma perché parli in dizione e cerchi di camuffare l'accento napoletano?
- Com'è che il tuo accento sembra più romano che napoletano?
- Quando parli in napoletano non si capisce niente.
- Quando parli in napoletano sei più simpatico.
- Mamma mia che schifo l'accento napoletano.
- Perché mentre parli in italiano tiri fuori delle frasi in inglese?
- Quando parli in inglese si sente che sei italiano.
- Lo sai che parli inglese con la cadenza maltese?
- Ma dove hai imparato l'inglese?
- Secondo me ti sforzi di fare l'accento British.
- È inutile che parli in inglese se poi gesticoli come un terrone.
E via dicendo...
E a queste domande/osservazioni, la mia risposta è sempre e solo una:
Facit'v 'e cazz' vuost'! Je parl' comm' sfaccimm' me pare a me!
20 notes · View notes
ross-nekochan · 2 years
Text
C’è ancora spazio per gli umanisti? Punti critici e potenzialità degli studi umanistici in Italia
https://www.gazzettafilosofica.net/2022-1/luglio/c-%C3%A8-ancora-spazio-per-gli-umanisti-punti-critici-e-potenzialit%C3%A0-degli-studi-umanistici-in-italia/
Lo studio della storia, della filosofia, della psicologia o persino delle lingue risulta tutt’oggi a dir poco insufficiente e poco spendibile nel mondo del lavoro. Il cammino degli umanisti è abbastanza amaro e tortuoso, soprattutto quando si realizza che si sarebbe potuto investire lo stesso tempo in discipline che avrebbero dato maggiore soddisfazione nel mondo del lavoro. Ma è realmente così?
di Francesca Sciarretta
Le materie umanistiche, tanto screditate dalla nostra contemporaneità, hanno perduto il loro posto legittimo nel mondo, facendo credere a molti che, siccome non offrono un’occupazione sicura e immediatamente spendibile nella società, allora non hanno alcun valore. 
Ma guardando più da vicino, nella società della performance (termine utilizzato in La società della performance di Colamedici e Gancitano) il valore degli studi è strettamente legato al lavoro e alla propria spendibilità lavorativa – in una realtà che non riesce ad assorbire i pochi laureati di cui dispone, sintomo di un’economia che non può permettersi più di educare i suoi cittadini. 
Infatti, se si dà maggior spazio ai pochi profili tecnici esistenti, disincentivando la formazione universitaria – che non rispecchia le esigenze del mercato –, il nostro paese continuerà a soffrire dello skill mismatch, un’espressione diventata popolare, che nasconderebbe una dinamica più complessa di quel che si potrebbe credere. Infatti, essa rispecchia una logica ben precisa: i laureati, in particolar modo gli umanisti, rallenterebbero le performance aziendali piuttosto che dare un contributo significativo alle stesse.
Inoltre, quel che mancherebbe al sistema italiano sarebbe una forma di orientamento post-laurea solido, in grado di direzionare con successo i neolaureati nel grande marasma del mercato del lavoro e permettere loro di coltivare la propria professionalità. 
E qui vorrei riportare le parole di Alessandro Barbero in un’intervista in cui parla della riforma della Buona Scuola: 
«Mentre prima, finché a scuola ci andavano i figli dei padroni, tutti sapevano che andare a scuola era importantissimo per fare di te una persona più forte con più possibilità, quando hanno incominciato ad andarci anche i figli degli operai, si è incominciato a dire "ma appunto, in fondo in fondo siamo sicuri che poi tutto questo serva?" E adesso siamo arrivati al punto che questa grande conquista per cui si era detto "tutti devono avere davanti molti anni durante i quali studiano senza chiedersi a cosa mi servirà questo specificamente" non va più bene, si è cominciato a pensare che per mandare la gente a scuola la cosa debba essere poi spendibile nel mondo del lavoro e si è arrivati adesso all'assurdità che si è tornati a dire ai ragazzi come ai loro nonni analfabeti: anche se avete soltanto sedici o diciassette o diciott'anni, però un po’ di lavoro lo dovete fare. Che è questo lusso di passare quegli anni solo a studiare a scuola? » 
Mi fermerei a riflettere sull’ultima considerazione di Barbero: studiare tanti anni è diventato un lusso che non ci possiamo più permettere? Infatti, la percezione diffusa è quella che la cultura stia diventando sempre di più un privilegio per pochi. 
A tal proposito, si vorrebbe lanciare una provocazione: è giusto investire il proprio tempo nell’approfondimento di Kant ed Hegel se il mondo nel frattempo cerca ingegneri, economisti e informatici? 
È giusto che si dia sfogo alle proprie passioni e naturali inclinazioni quando queste – almeno apparentemente – non trovano un’immediata applicazione nel mondo del lavoro? Si potrebbe semplicemente approfondire certi argomenti in maniera autonoma, senza passare necessariamente per le porte dell’Università. Studiare Kant ed Hegel non mi aiuterebbe ad eseguire meglio un processo meccanico, redigere un contratto o a rispondere più velocemente ad un’e-mail (magari aiuterebbe ad evitare errori ortografici, ma neanche questo è scontato). Eppure, quegli studi potrebbero aiutarmi a guardare le cose sotto un profilo più critico, curioso e interrogativo. 
Certi studi e discipline sono in grado di creare un profilo più complesso e dinamico: l’umanista è, infatti, in grado di osservare certe realtà sotto angolature diverse, contribuendo a ricomporre, ridimensionare e ridefinire ciò che fino ad allora era dato per scontato, chiaro, lineare o "intoccabile".  Tutto questo dovrebbe certamente essere affiancato da abilità e competenze tecniche, ma senza svalutare le prime a favore delle seconde.  
Eppure, tutto questo non soddisfa: sembra si debba pensare l’Università come un luogo che cresce professionisti (che è diverso dall’accusare la formazione universitaria italiana di teoreticismo).  
Anticamente le Università contribuivano allo sviluppo delle scienze e delle arti, erano luoghi nei quali circolava la cultura e dove si contribuiva a riscrivere il diritto romano e a fare ricerca.  Con la democratizzazione e l’avvento della società di massa, le Università, anche se lentamente e gradualmente, sono diventate un posto comune per tutti, capaci di ospitare non solo pochi privilegiati ma chiunque avesse avuto voglia di approfondire determinate discipline.  
La società non è più immobile, statica, avvolta su se stessa. Nasce la scuola e l’Università per tutti e di tutti, che non mira a selezionare i pochi migliori, ma che consente alla maggior parte di sviluppare le proprie potenzialità. Ed è proprio quello che l’Università di oggi in qualche modo sta contribuendo a creare, più o meno direttamente, attraverso l’erogazione di borse di studio e contributi economici per gli studenti con redditi famigliari bassi. 
Perché questo non ci sta bene? Perché la scuola non seleziona più come in passato e, se tutti possono raggiungere più facilmente un grado di istruzione, allora quel grado d’istruzione ha meno valore di prima.  
In questo quadro gli umanisti sarebbero solo dei perdigiorno, che credono di poter spendere del tempo a pensare a chissà quale problema teorico-filosofico o a discutere sui concetti di buono e giusto, bello e utile.
Proporrei a questo proposito di fare un piccolo esperimento mentale: ci troviamo nel 2100, le discipline umanistiche sono studiate sempre meno, se non da chi decide di insegnarle a scuola. Il test selettivo per diventare insegnati è severissimo, accessibile a pochi.  
Ed ecco che si assiste ad un’inversione radicale: tutti scelgono percorsi utili quali l’ingegneria, l’economia, l’informatica, l’intelligenza artificiale – disciplina ormai nata dalla psicologia più scientifica e l’informatica più umanistica. Tutto è volto a dare al mercato quel che vuole il mercato, il lavoro solo a chi si impegna nelle discipline che "servono". È la macchina perfetta: ad ognuno è dato quello per il quale ha studiato e ognuno studia quello che realmente serve al mercato. Tutti sono indirizzati perfettamente a fare quel che può garantirgli un posto nella società, ormai perfetta, infrangibile, infinitamente riproducibile. Non esistono più figure che non riescono ad essere posizionate nel mercato del lavoro. 
L’Università non è più un luogo in cui circola la cultura, ma un percorso che ha il solo fine di far nascere professionisti, compresi gli insegnanti, gli unici che possono permettersi di studiare la storia, la filosofia, la psicologia. 
Ma dov’è in tutto questo l’elemento divergente, il ribaltamento di un sistema fin troppo avviluppato su se stesso? Dove nascerebbe, in questo mondo, lo scontro tra contrari che potrebbe generare il potenzialmente nuovo? 
Se ognuno di noi potesse elaborare mentalmente quel che in futuro sarebbe utile, probabilmente non sceglierebbe neanche più una strada piuttosto che un’altra, non creerebbe qualcosa di assolutamente "stridente" con quel che la realtà vuole. Non divergeremmo, non cercheremmo più, non vagheremmo più alla ricerca del giusto match tra noi e il mondo. Non potremmo neanche più permetterci di unire quel che apparentemente sembrerebbe antitetico: la scienza e la filosofia, la psicologia e l’informatica, la letteratura e l’economia, le lingue e la robotica. 
Non essendo mai fuori posto, se non in periodi brevi sufficienti a ristabilire l’ordine nella grande macchina perfetta dello studio-lavoro, non potremmo mai raggiungere qualcosa di assolutamente inedito.  
Se dal nulla non nasce nulla, neanche dal perfetto nascerebbe il perfetto. Infatti, è dalla radicale imperfezione che può crearsi la tensione verso quel che non c’è ancora. 
Quel che mancherebbe, effettivamente, sarebbe la possibilità economica di realizzare tutto quello di cui si sta parlando; non possiamo più permetterci di far passare tanto tempo i ragazzi nelle aule universitarie ad approfondire, pensare, esplorare, meravigliarsi perché, al di là di quella meraviglia, c’è il grigiore di chi si vuole arricchirsi subito con risorse immediatamente impiegabili, senza far passare il neolaureato per la porta della formazione specialistica che gli permetta di unire gli strumenti della cultura critica con quelli della tecnica.
Vero, non è necessario un laureato in filosofia, storia o psicologia per dire, pensare o approfondire certe questioni: basterebbe una persona curiosa che nel tempo libero si diletti a sfogliare certi testi e sia spinto dall’impulso di scrivere certi pensieri, senza passare necessariamente dalle porte dell’istituzione universitaria. 
Ma se non passassimo per quella porta istituzionale, non potremmo dedicare un arco di tempo abbastanza lungo – e finanziato dalle Università stesse – per toccare certi temi che possono anche solo di poco contribuire allo sviluppo intellettuale di una persona che, a sua volta, può contribuire allo sviluppo intellettuale di un’intera comunità, attraverso idee e pensieri che escano dal già tracciato e scritto.  
Servono laureati in filosofia o lettere per far notare che siccome certe cose sono andate sempre in un certo modo, non necessariamente debbano continuare ad andare in quel modo lì? 
No, essere laureati è una condizione non sufficiente per elaborare certi pensieri, ma è sicuramente una possibilità in più che l’Università stessa è in grado di darci per poterlo realizzare.
Infatti, ognuno di noi nella propria vita decide di porre la sua attenzione su qualcosa di diverso rispetto agli altri: è proprio il tempo speso su un oggetto a rendere unico il proprio percorso. 
E, se è vero che siamo un po’ tutti filosofi e psicologi, allora non sarebbe più necessario distinguere un runner professionista da un corridore della domenica: entrambi sanno correre, certo, ma non alla stessa velocità. 
28 luglio 2022
15 notes · View notes
boyruggeroii · 1 year
Text
Plumbeo is such a word. It has the nicest sound
2 notes · View notes
giornalepop · 1 year
Text
LE LINGUE ALIENE DI KRYPTON, RANN E THANAGAR
LE LINGUE ALIENE DI KRYPTON, RANN E THANAGAR
Gli albi a fumetti americani dalla fine degli anni trenta sono pieni di supereroi e di  alieni, tanto che il loro personaggio principale, Superman, è sia l’uno sia l’altro. In un articolo precedente abbiamo trattato le lingue immaginarie degli alieni dei fumetti in generale, stavolta limiteremo il campo ad alcuni personaggi della Dc Comics. Andremo dal pianeta Krypton, su cui è nato Superman, al…
Tumblr media
View On WordPress
3 notes · View notes
idiomando · 2 years
Text
MOSALINGUA
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
✅ Insert the Promo CODE: MOSAFRIENDS22
Lear more HERE
2 notes · View notes
dosoguan · 8 days
Text
📚 Consolida Le tue Conoscenze in Lingua Coreana 🇰🇷 e poi ➤ Continua verso il Grado C1 - C2 🎯 ! Un insieme di Libri 📖 Proporzionati 📌⚙️al Livello Avanzato 📈 del Coreano ✨!!
■ Korean textbooks Ideal for Implementing Theory with Practice ✅ at an Advanced Stage in the Study of the Korean Language ! ✨* A Selection of Korean books ✅ embedded ✂️with a lot of Exercises 📝Suitable for Those who want to Study the Korean Grammar ✔️ or Practice the Korean Comprehension with Readings at C1-C2 Grade 📈 of Knowledge !*Take your Korean Studying to The Next Level Up ➡️ ……
Tumblr media
0 notes
s-memorando · 3 months
Text
Trasparenza, e quello che ne consegue
Stamattina dopo colazione, come al solito, ho letto la posta e ho trovato due, anzi tre,  notizie interessanti. La prima è la parola del giorno “trasparenza” che viene trattata secondo il pensiero di Byung-chul Han pensatore sud-coreano/tedesco. Quando tutti noi lodiamo la trasparenza come una virtù da seguire in numerosi campi della vita e del sapere, lui ne denigra il valore. dice che «in…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
aitan · 1 year
Text
Sfruttando le potenzialità di Google Fogli ho creato un multitraduttore che permette la trasposizione di una parola o un breve testo da una a più lingue visibili in uno sguardo di insieme: una tavola sinottica, insomma, una specie di Stele di Rosetta elettronica.
Se volete provare a vedere come funziona, leggete qua.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
3 notes · View notes
pazzoincasamatta · 3 months
Text
Tumblr media
0 notes
jefurait-p · 30 days
Text
языковый блог или где? (часть 2)
снова немножко японского языка. в pimsleur’е закончился “интересный” материал и начался “не очень интересный”. к “интересному” я отношу темы, связанные с поездками, гостиницами, достопримечательностями. “не очень интересный” рассказывает о писателях, кинорежиссерах, конгрессах психологов и т.д. конечно, я понимаю, что любой материал важен, но к неинтересному отношусь с меньшим рвением, считая,…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note