Tumgik
#antonio scorza
dozydawn · 1 month
Text
Tumblr media
“The back of a reveler of Uniao da Ilha samba school seen during the second night of carnival at the Sambadrome in Rio de Janeiro.”
Photographed by Antonio Scorza.
20 February 2012.
41 notes · View notes
feraltwinkseb · 2 months
Text
Tumblr media Tumblr media
October 22, 2006 - Sao Paulo, Brazil Source: ANTONIO SCORZA/AFP via Getty Images
113 notes · View notes
punofolk · 5 months
Text
97 AÑOS DE LA SUBLEVACIÓN CAMPESINA DE HUANCHO LIMA #huanchoLima
Fernando Chuquipiunta
La llamada sublevación campesina de Wancho Lima, fue registrada por José Carlos Mariátegui, Jorge Basadre, Wilfredo Kapsoli, Manuel Scorza, Pablo Macera, José Tamayo Herrera, Teobaldo Loayza Obando, Augusto Ramos Zambrano y José Luis Rénique. La frondosa documentación data desde la época de los mensajeros, quienes viajaron a Lima para reclamar al presidente Manuel Gonzáles Candamo, acerca de los abusos de los gamonales de Huancané contra los campesinos quechuas y aymaras.
Debido al liderazgo de Carlos Condorena Yujra, llamado también Carlosín Condorena, cuyo verdadero nombre era Carlos Condori Yujra, es que se formó un grupo de personas decididas a acabar con el gamonalismo en el departamento de Puno. Evaristo Corimayhua Carcasi, Mariano Luque Corimayhua, Pedro Nina Cutipa Corimayhua, Melchor Cutipa Luque, Antonio Francisco Luque Luque, Mariano Mercedes Pacco Mamani y Rita Puma, se convirtieron en líderes de un movimiento que, además, se propuso establecer una educación bilingüe, como recuperar las tierras arrebatadas por los gamonales a las comunidades campesinas.
En un principio contaron con la simpatía del presidente Augusto Bernandino Leguía y Salcedo, quien auspiciaba desde el gobierno un indigenismo oficial y subalterno. Los dirigentes de Huancho decidieron entonces, construir una ciudad con los mismos planos urbanos de Lima y le pusieron el nombre de Huancho Lima, capital de la República Aymara Tahuantisuyana y lugar emblemático de la reivindicación de los derechos ciudadanos de la cultura aymara. Construyeron locales para ministerios, escuelas, mercados, calles y avenidas.
Todo estaba decidido para atacar a Huancané y diezmar a la población. Pero ese hecho fue impedido por las lluvias que provocaron que el río Huancané creciera, arrastrando muchas balsas llenas de personas. El domingo 16 de diciembre de 1923, a las 10 de la mañana, muchas personas murieron a causa de las balas de fusiles y ametralladoras, también se produjo un gran incendio de todas las casas de Huancho.
Nunca se supo cuántos muertos hubo. El éxodo fue enrome y ese acontecimiento ha sido registrado magistralmente por el escritor huancaneño José Luis Ayala Olazával, quien ha publicado: Wancho Lima (cronivela), Yo fui canillita de José Carlos Mariátegui. (Auto) biografía de Mariano Larico Yujra (testimonio), Fusilamiento y resurrección de Mariano Paqo (novela corta), Celebración cósmica de Rita Puma (poesía), El presidente Carlos Condorena Yujra (historia) y Saturnino Corimayhua. Testimonio de lucha de un campesino del siglo XX (entrevista).
Además, sin la contribución de Vicente y Julio Mendoza Díaz, Leonidas Cuentas Gamarra, Juan Luis Ayala Loayza, Felipe Sánchez Huanca, Augusto Ramos Zambrano, Leoncio Mamani Coaquira, Julio Volodia Mendoza Aparicio, pero especialmente de José Luis Ayala Olazával, sin duda que se hubiera perdido tanta información histórica. Las nuevas generaciones tienen derecho a conocer el pasado para que no se repitan los mismos errores. Finalmente, no hay pueblo sin historia porque sin ella no es posible, edificar un futuro distinto al oprobioso pasado que se ha vivido.
Tumblr media
Rita Puma, fundó la Escuela de Chuño-Huyo en Moho.
Tumblr media
Histórica Plaza de Huancho Lima, capital de la República Aymara Tahuantisuyana.
Tumblr media
Obelisco que representa la gallardía de los héroes civiles de Huancho Lima.
Tumblr media
En la puerta de la capilla de Huancho fue fusilado el héroe civil Evaristo Corimayhua Carcasi.
Tumblr media
José Luis Ayala Olazával, al pie de la tumba del ideólogo y líder, Carlos Condorena Yujra.
Tumblr media
Carlos Condorena Yujra, fue Presidente de la Nueva República Aymara Tawantinsuyana del Perú.
Tumblr media
Mariano Pacco Mamani, líder indiscutible de la gesta heroica de 1923.
Tumblr media
Antonio Francisco Luque Luque, héroe civil de Huancho Lima.
Tumblr media
Mariano Larico Yujra, canillita de José Carlos Mariátegui.
Tumblr media
Mariano Luque Corimayhua, fundó la Escuela de Aña Aña en Huancho.
F. Tapia dirigiendo la palabra al gobierno en representación de los componentes del 5 Congreso Indígena 1925 Lima. Carlos Condorena Yucra luce con su pantalón de bayeta de color blanco.
0 notes
Link
O Exército dos Estados Unidos enviará, segundo notícia no site do Exército Brasileiro, mais de 300 militares para a Amazônia para participarem do Exercício CORE 23 (Combined Operation and Rotation Exercise) nos meses de outubro e novembro deste ano.
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Messina: Consegnati gli attestati dei corsi di formazione per ambasciatori socio-ambientali
Tumblr media
Messina: Consegnati gli attestati dei corsi di formazione per ambasciatori socio-ambientali. Presente il Sindaco Federico Basile, si è svolta oggi a Palazzo Zanca la cerimonia di consegna degli attestati agli studenti che hanno partecipato ai corsi di formazione per ambasciatori socio-ambientali. All’appuntamento hanno preso parte l’Assessore alle Politiche Giovanili Liana Cannata e i Presidenti delle Società Partecipate AMAM, MessinaServizi Bene Comune, Messina Social City e ATM SpA rispettivamente, Loredana Bonasera, Mariagrazia Interdonato, Valeria Asquini e Giuseppe Campagna, firmatari il 15 febbraio scorso del protocollo di intesa finalizzato a promuovere la cultura dello sviluppo ecosostenibile attraverso una strategia di azione congiunta tra l’ente Comune, le Partecipate e l’Ufficio Scolastico di Messina. Rivolgendosi agli studenti, il Sindaco Basile ha spiegato che “le scuole e i giovani rappresentate rispettivamente il luogo e gli interlocutori principali ed ideali per trattare tematiche relative all’educazione ambientale. Questo attestato – ha proseguito il Primo cittadino – non è un foglio di carta, ma rappresenta la certificazione di avere avviato con noi la condivisione di un percorso e di portarlo avanti insieme per rendervi parte attiva, partecipi e attori, della promozione e dello sviluppo ecosostenibile attraverso azioni di informazione e comunicazione per veicolare il messaggio del rispetto sociale e ambientale. Ringrazio tutti coloro che hanno avuto un ruolo in questo progetto che vede il Comune in sinergia con le Partecipate presenti nelle scuole e l’Ufficio Scolastico di Messina”. L’Assessore Cannata ha annunciato ai ragazzi che: “Il 23 maggio si terrà il Festival della Sostenibilità e da voi, nel ruolo di ambasciatori socio-ambientali, aspettiamo una proficua collaborazione attraverso la formulazione di proposte ed idee e la diffusione di messaggi educativi nelle scuole e negli altri contesti in cui operate e vivete per raggiungere insieme gli obiettivi dell’Agenda ONU inglobati all’interno del nostro progetto Messina 2030-Green Events”. I Presidenti delle Società Partecipate hanno raccontato la loro esperienza con i ragazzi durante i due corsi di apprendimento, che sono stati eseguiti il 14 aprile a Palazzo Zanca a cura di AMAM e Messina Social City e il 21 aprile nella sala META di ATM da parte dell’Azienda Trasporti Messina e della Società MessinaServizi Bene Comune. Gli studenti, che hanno ricevuto l’attestato, sono ventitrè: Rita De Francesco, Jassal Nikita, Federica Scimone, Leonardo Visalli, Valeria Parialò, Aurora Scorza, Giada Cambria, Maria Giovanna Bonna, Ilenia Russo, Aria Lauritano, Giuliano Parisi, Antonio Schepici, Gregorio Puleo Centorrino, Magsino Phoebecates, Erica Zingales, Giada Orecchio, Maria Aurora Ignazzitto, Alessia Esmeralda Trevi, Olga Batolo, Giulia Rinaldi, Alessandro Chillè, Karol D’Urso e Denise Galizia. Hanno aderito al progetto formativo i seguenti istituti scolastici cittadini: IIS G. Minutoli, IIS Antonello, Liceo La Farina-Basile, Liceo F. Bisazza, IIS Verona Trento, Liceo Maurolico, Liceo Seguenza, ITES A.M. Jaci e ITTL Caio Duilio.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
oliviawijaya · 1 year
Text
Prestasi Tertinggi 8 Negara Benua Amerika Peserta Piala Dunia 2022: Wakil Eropa Wajib Waspada
November 07, 2022
Benua Amerika khususnya negara-negara di Amerika Selatan bisa menandingi kehebatan wakil dari Eropa di caspo777. Tercatat hanya wakil Amerika Selatan yang bisa meraih gelar juara Piala Dunia selain negara-negara Eropa.
Dari delapan negara yang pernah menjadi juara Piala Dunia, tiga negara berasal dari Amerika Selatan dan lima dari Eropa. Tiga negara Amerika Selatan tersebut yakni Brasil, Uruguay, dan Argentina.
Brasil bahkan negara tersukses di dunia yang meraih gelar terbanyak Piala Dunia dengan lima trofi. Sayangnya lebih dari satu dekade ini atau semenjak Brasil juara Piala Dunia 2002, negara Eropa terlalu mendominasi.
Kondisi ini tentu saja tidak ingin dibiarkan delapan wakil Benua Amerika yang bakal berlaga di Piala Dunia 2022. Negara-negara wakil Benua Amerika ini berusaha mematahkan dominasi dari wakil Eropa.
Sebelum menyaksikan kiprah delapan wakil Benua Amerika, simak dahulu prestasi tertinggi yang pernah mereka raih di Piala Dunia. Wakil Amerika ini sebenarnya dibagi dalam dua zona kualifikasi yakni Concacaf dan Conmebol.
1. Kanada
Sebelum berlaga di slot viral , Kanada pernah sekali tampil di Piala Dunia. Ketika berlaga di edisi 1958, Kanada gagal bersinar di babak grup dan langsung tersingkir.
2. Kosta Rika
Sudah lima kali slot online Rika tampil di Piala Dunia. Prestasi tertinggi Kosta Rika saat mencapai babak perempat final Piala Dunia 2014.
3. Meksiko
Meksiko sudah 16 kali hadir di Piala Dunia. Prestasi tertinggi Meksiko yakni mencapai perempat final pada Piala Dunia 1970 dan 1986.
4. Amerika Serikat
Sudah 10 kali Amerika Serikat berpartisipasi di Piala Duni. Prestasi tertinggi Amerika Serikat yakni hingga semifinal di Piala Dunia pertama 1930.
5. Argenita
Argentina sudah dua kali menjadi juara Piala Dunia yakni 1978 dan 1986. Albiceleste tercatat sudah 17 kali tampil di turnamen empat tahunan ini.
6. Brasil
Timnas Brasil tercatat sebagai satu-satunya negara yang selalu tampil dalam tiap edisi Piala Dunia sejak edisi pertama pada 1930 hingga edisi terakhir pada 2022 di Qatar nanti yang menjadi edisi ke-22. Dari 21 edisi yang telah dilalui, tercatat ada 6 pemain Brasil dengan caps terbanyak di ajang Piala Dunia. Mau tahu siapa sajakah mereka? Berikut daftar lengkap keenam pemain tersebut. (AFP/Antonio Scorza
7. Ekuador
Baru tiga kali Ekuador berpartisipasi di Piala Dunia sejak debut pada 2002. Dari tiga edisi, prestasi tertinggi mereka adalah hingga 16 besar di Piala Dunia 2006.
8. Uruguay
Uruguay yang sudah 13 edisi hadir di Piala Dunia meraih dua kali meraih juara. Uruguay juara saat Piala Dunia pertama pada 1930 dan 1950.
0 notes
fungoblock · 1 year
Text
Prestasi Tertinggi 8 Negara Benua Amerika Peserta Piala Dunia 2022: Wakil Eropa Wajib Waspada
Benua Amerika khususnya negara-negara di Amerika Selatan bisa menandingi kehebatan wakil dari Eropa di gladiator88. Tercatat hanya wakil Amerika Selatan yang bisa meraih gelar juara Piala Dunia selain negara-negara Eropa.
Dari delapan negara yang pernah menjadi juara Piala Dunia, tiga negara berasal dari Amerika Selatan dan lima dari Eropa. Tiga negara Amerika Selatan tersebut yakni Brasil, Uruguay, dan Argentina.
Brasil bahkan negara tersukses di dunia yang meraih gelar terbanyak Piala Dunia dengan lima trofi. Sayangnya lebih dari satu dekade ini atau semenjak Brasil juara Piala Dunia 2002, negara Eropa terlalu mendominasi.
Kondisi ini tentu saja tidak ingin dibiarkan delapan wakil Benua Amerika yang bakal berlaga di Piala Dunia 2022. Negara-negara wakil Benua Amerika ini berusaha mematahkan dominasi dari wakil Eropa.
Sebelum menyaksikan kiprah delapan wakil Benua Amerika, simak dahulu prestasi tertinggi yang pernah mereka raih di Piala Dunia. Wakil Amerika ini sebenarnya dibagi dalam dua zona kualifikasi yakni Concacaf dan Conmebol.
1. Kanada
Sebelum berlaga di jadwal piala dunia, Kanada pernah sekali tampil di Piala Dunia. Ketika berlaga di edisi 1958, Kanada gagal bersinar di babak grup dan langsung tersingkir.
2. Kosta Rika
Sudah lima kali Kosta Rika tampil di Piala Dunia. Prestasi tertinggi Kosta Rika saat mencapai babak perempat final Piala Dunia 2014.
3. Meksiko
Meksiko sudah 16 kali hadir di Piala Dunia. Prestasi tertinggi Meksiko yakni mencapai perempat final pada Piala Dunia slot gacor dan 1986.
4. Amerika Serikat
Sudah 10 kali Amerika Serikat berpartisipasi di Piala Duni. Prestasi tertinggi Amerika Serikat yakni hingga semifinal di Piala Dunia pertama 1930.
5. Argenita
Argentina sudah dua kali menjadi juara Piala Dunia yakni 1978 dan 1986. Albiceleste tercatat sudah 17 kali tampil di turnamen empat tahunan ini.
6. Brasil
Timnas Brasil tercatat sebagai satu-satunya negara yang selalu tampil dalam tiap edisi Piala Dunia sejak edisi pertama pada 1930 hingga edisi terakhir pada 2022 di Qatar nanti yang menjadi edisi ke-22. Dari 21 edisi yang telah dilalui, tercatat ada 6 pemain Brasil dengan caps terbanyak di ajang Piala Dunia. Mau tahu siapa sajakah mereka? Berikut daftar lengkap keenam pemain tersebut. (AFP/Antonio Scorza
7. Ekuador
Baru tiga kali Ekuador berpartisipasi di Piala Dunia sejak debut pada 2002. Dari tiga edisi, prestasi tertinggi mereka adalah hingga 16 besar di Piala Dunia 2006.
8. Uruguay
Uruguay yang sudah 13 edisi hadir di Piala Dunia meraih dua kali meraih juara. Uruguay juara saat Piala Dunia pertama pada 1930 dan 1950.
0 notes
williamgunst · 2 years
Text
Mike Patton reviendra sur scène avec M. Bungle en décembre prochain
Mike Patton reviendra sur scène avec M. Bungle en décembre prochain
© Antonio Scorza, Shutterstock.com À l’automne 2021, Faith No More et Mr. Bungle ont été contraints d’annuler leurs projets de tournée en raison des problèmes de santé mentale de Mike Patton, le leader du groupe. En juillet de cette année, Patton s’est ouvert sur ces problèmes, expliquant qu’il avait développé un cas grave d’agoraphobie, un trouble anxieux, au milieu de la pandémie. Il a…
View On WordPress
0 notes
maranello · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
INTERLAGOS, 2012 — Fernando Alonso celebrates his second place with the Ferrari team. He is the runner up to this year’s world championship by a small margin.  
In his podium interview, Fernando comments, “Obviously we lost the championship now, but I don't think, as you said, that we lost here in Brazil, we lost in some races where we were a little bit unlucky. But this is a sport, but when you do something with your heart, when you do something with 100 per cent, you have to be proud of your team, happy for them, and we will try next year.” 
(Photo by Antonio Scorza/AFP via Getty Images)
74 notes · View notes
44lh · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
#OTD 13 years ago, Lewis Hamilton won his first ever World Drivers’ Championship at the 2008 Brazilian Grand Prix. Photos by Antonio Scorza and Rui Vieria.
154 notes · View notes
joy-238 · 4 years
Text
Tumblr media
La pazienza è come una melagrana, la sua scorza è amara, ma il frutto è succulento.
Mohamed Mezianel
(Antonio C.66)
10 notes · View notes
feraltwinkseb · 1 year
Photo
Tumblr media
Michael Schumacher puts his hat over a turtle nicknamed after his former teammate Rubens Barrichello, during a press conference October 16, 2006 - Sao Paulo, Brazil Source: ANTONIO SCORZA/AFP via Getty Images
158 notes · View notes
pangeanews · 5 years
Text
Pirandello è il “grande frainteso” di cui nessuno conosce il segreto. Andrea Caterini sullo studio radicale di Pietro Mignosi
Cominciamo con la parola dei maestri. Giacomo Debenedetti, nel saggio che dedica a Luigi Pirandello in Verticale del ’37, principia con una presa di posizione e un atto d’accusa. La presa di posizione: «Chi dicesse che Pirandello fu, e rimane, un grande frainteso, passerebbe per uno stravagante, o per uno scandalista a buon mercato. Eppure avrebbe per sé una grossa percentuale di ragione». Poi l’atto d’accusa: «Salvo eccezioni, non lo si inseguì nella profonda, originale zona dell’anima, che si concreta nella parola: cioè là dove vanno esplorati i poeti. […] Critica ancella, però: critica, nel miglior senso, complice. La quale, di fronte all’artista di apparentemente difficile accesso, sentì il bisogno di chiarire più che di capire».
La chiave va cercata in quelle due parole messe in contrapposizione: «chiarire» anziché «capire». Nel 1935, a un anno dall’assegnazione del Premio Nobel, Pietro Mignosi, studioso di letteratura e filosofia, con un’attenzione particolare ai temi cristiani, non era stato da meno di Debenedetti, pure se il suo studio non ebbe la fortuna che invece meritava; anche lui, fin dalla prima edizione (poi ampliata e messa a punto due anni dopo, l’anno successivo alla morte di Pirandello) della monografia Il segreto di Pirandello, aveva accusato di «complicità» la critica pirandelliana. Il suo atteggiamento era l’opposto di quello di un’«ancella», l’opposto di un invito alla lettura di. Lo si capisce fin da subito: «Il cosiddetto relativismo pirandelliano ha una origine del tutto diversa da quella del relativismo contemporaneo, che è di natura dialettica e metafisica, cioè di natura formale. Esso invece è un continuo ricercare, oltre il paradosso dell’apparenza fisica e l’errore della persistenza psichica, un sentimento unitario di vita che dia finalmente un ordine ed una consistenza alla tragedia dello scorrere e del relativizzarsi dei fenomeni che la filosofia moderna ha condannato a diventare delle illusioni».
*
Provo a ragionare su una questione. Ho sempre avuto il sospetto che il problema di Pirandello fosse un problema identitario. Che il suo ragionamento sull’identità non fosse che un falso problema. Cioè, il desiderio di spostare l’identità da un “valore” identitario a un altro che ne fosse in qualche misura la rappresentazione.
Ma se pure gli stessi concetti di «identità» e «rappresentazione» non fossero che delle illusioni? Se pure questi concetti, voglio dire, non portassero ad alcuna verità dell’essere ma fossero altri schermi, altre forme, attraverso cui l’uomo imita il vero senza mai però poterlo davvero sostenere? Forse allora la verità in Pirandello è l’impossibile che ha bisogno di «identità» e «rappresentazione» per essere sostenuta. Identità rimanda, più che all’essere, all’essere identico. A qualcosa che si ripete nella stessa forma. Ma se è qualcosa che si ripete nella forma, di conseguenza, non potrà parlarsi di essere, ma di ciò che dell’essere non è che la scorza, come dire la sua esteriorità. Così la rappresentazione ha a che fare con l’imitazione (o l’evocazione), ovvero con il verosimile – qualcosa che la verità la indica pur non riuscendo ad abitarla.
Ecco il punto: una finzione che ne sostituisce un’altra, quasi potenziandola. Non solo, quindi, una società (specie la società borghese) che trova delle forme attraverso cui ingabbiare l’individuo per poterlo riconoscere (e controllare), ma un individuo che nel momento in cui tenta di evadere da una forma prestabilita se ne crea egli stesso una nuova per poter resistere alla verità di ciò che davvero è, o scopre d’essere. Lo stesso Pirandello lo afferma, in un’intervista: «La vita ha pur da consistere in qualche cosa se vuole essere afferrata. Per consistere le occorre una forma, deve darsi una forma. D’altra parte questa forma è la sua morte perché l’arresta, l’imprigiona, le toglie il divenire. Il problema è questo, per la vita: non restar vittima della forma. È qui tutto il tragico dissidio della storia della libertà». È a ben vedere il processo che determina la storia dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921), di Così è (se vi pare) (1917), e pure, a pensarci, de Il fu Mattia Pascal (1904). In questo senso Pirandello ci appare ancora come il più moderno degli scrittori italiani del Novecento ma al contempo anche il più vecchio. Cosa significa? Che se fu tra i primi a comprendere che da una finzione mai ci si libera se non a patto di costruirne una differente (da qui anche il principio di comicità, quasi la messa in evidenza della connaturata condizione ridicola di ogni essere umano, schiavo, prima che della società in cui vive, del proprio io), dall’altra quella stessa finzione fa presto a invecchiare, così come invecchiano tutte le maschere comiche, comprese le maschere filosofiche.
*
Ma Mignosi ci mette in guardia. Secondo lui, dietro Pirandello c’è, come abbiamo letto, un «sentimento unitario di vita», che poi significa una ragione morale da difendere e prima ancora da riconoscere: «egli deve mostrare analizzando la vita dell’uomo moderno, come la religione della soggettività, l’istinto dell’azione come fine a sé stesso, la perdita di una coscienza morale come coscienza di rinunzia alla solitudine, alla carne, all’oro, alla gloria, conducano l’uomo a quel complesso di contraddizioni insanabili che solo potrebbero esser guarite o dalla morte volontaria, o dalla pazzia liberatrice». Mignosi alla sostanza sostiene che la pazzia, in Pirandello, è un rimedio all’assenza di leggi che governano la vita. Se i personaggi pirandelliani si sentono perduti perché privi di una riconosciuta unità di vita, quella unità vanno a cercarla o in una morte volontaria che li riconduca all’origine, oppure a qualcosa che li liberi da quella condizione di annichilimento dell’essere (ancora Mignosi in un altro passaggio: «Insomma tutta (e insisto nel tutta) l’opera di Pirandello può aver il valore pedagogico di questa scoperta e condanna: la società moderna che ha perduto Dio, che vive come se Lui non esistesse, che si costruisce delle morali provvisorie, che è fondata sull’economia del puro soggettivo ed individuale, è condannata alla sofferenza, alla perdita della stessa personalità su cui si fonda, all’odio, alla sensualità, all’infedeltà, alla morte, al suicidio»). Ma la follia può davvero portare a un principio di unificazione? A quale unità può mai fare ricorso un pazzo? Per Mignosi, Pirandello ha compreso che per l’uomo non può esserci vita fuori da un creatore che la governi. Deprivato di un creatore, l’uomo non può che fare affidamento sulla propria ragione. Ma la ragione non è capace di sostenere all’infinito l’assurdità della vita. Per questo motivo, dunque, l’uomo si fa pazzo. Come dire, accetta di porsi lì dove la ragione non può più trattenerlo, tentando così, con un gesto di rivolta, in definitiva con un atto volontaristico (ed è in questo atto volontario che, al contrario di Mignosi, a me sembra trattarsi di una illusione liberatrice, di un nuovo stato di falsificazione) di aderire assurdamente alle assurde leggi della vita stabilite da un creatore.
Ma la novità (ed è una novità ancora oggi, nonostante le sterminate pagine di bibliografia pirandelliana, da Adriano Tielgher a Giovanni Macchia, da Antonio Gramsci a Leonardo Sciascia – per dire nomi particolarmente rappresentativi), direi addirittura la forza dell’intera analisi di Pietro Mignosi, non va cercata nei singoli passaggi, in quelle illuminazioni del pensiero che, pure non mancando, non spiegano l’interezza del ragionamento, ma nell’aver cercato e trovato una architettura cristiana dietro tutta l’opera di Pirandello. Bisogna quindi leggere questo libro prestando realmente fede al suo titolo. Quel segreto è davvero tale perché è ciò che sorregge l’intera impalcatura del discorso. L’accusa di Pirandello alla società moderna, per Mignosi non è altro che una crisi della coscienza; la stessa coscienza dentro cui si annida il peccato. Ed è quello stesso peccato che ci fa temere, quella stessa colpa che ci fa avere paura. Ma paura di cosa? Questo mi sembra il nodo centrale dell’analisi di Mignosi, che rivela la natura tragica di ogni creatura pirandelliana: i personaggi di Pirandello hanno paura della verità, che per il critico non significa altro che timore di Dio e delle sue leggi. In un mondo senza Dio, pare dire Mignosi, è sempre a Dio, al nostro bisogno di interrogarlo, che desideriamo tornare. Ma tornare a Dio è, per il critico, tornare a sentire la vita in tutta la sua pienezza; una pienezza che ha certamente una natura religiosa; una natura che nessuna costruzione filosofica può mai davvero eludere o, peggio, rimuovere.
Andrea Caterini
*Si riproduce qui per gentile concessione il saggio di Andrea Caterini che introduce il libro di Pietro Mignosi, “Il segreto di Pirandello” (CartaCanta, 2019)
L'articolo Pirandello è il “grande frainteso” di cui nessuno conosce il segreto. Andrea Caterini sullo studio radicale di Pietro Mignosi proviene da Pangea.
from pangea.news http://bit.ly/2X5yR4Z
1 note · View note
punofolk · 2 years
Text
97 AÑOS DE LA SUBLEVACIÓN CAMPESINA DE HUANCHO LIMA #huanchoLima
Fernando Chuquipiunta
La llamada sublevación campesina de Wancho Lima, fue registrada por José Carlos Mariátegui, Jorge Basadre, Wilfredo Kapsoli, Manuel Scorza, Pablo Macera, José Tamayo Herrera, Teobaldo Loayza Obando, Augusto Ramos Zambrano y José Luis Rénique. La frondosa documentación data desde la época de los mensajeros, quienes viajaron a Lima para reclamar al presidente Manuel Gonzáles Candamo, acerca de los abusos de los gamonales de Huancané contra los campesinos quechuas y aymaras.
Debido al liderazgo de Carlos Condorena Yujra, llamado también Carlosín Condorena, cuyo verdadero nombre era Carlos Condori Yujra, es que se formó un grupo de personas decididas a acabar con el gamonalismo en el departamento de Puno. Evaristo Corimayhua Carcasi, Mariano Luque Corimayhua, Pedro Nina Cutipa Corimayhua, Melchor Cutipa Luque, Antonio Francisco Luque Luque, Mariano Mercedes Pacco Mamani y Rita Puma, se convirtieron en líderes de un movimiento que, además, se propuso establecer una educación bilingüe, como recuperar las tierras arrebatadas por los gamonales a las comunidades campesinas.
En un principio contaron con la simpatía del presidente Augusto Bernandino Leguía y Salcedo, quien auspiciaba desde el gobierno un indigenismo oficial y subalterno. Los dirigentes de Huancho decidieron entonces, construir una ciudad con los mismos planos urbanos de Lima y le pusieron el nombre de Huancho Lima, capital de la República Aymara Tahuantisuyana y lugar emblemático de la reivindicación de los derechos ciudadanos de la cultura aymara. Construyeron locales para ministerios, escuelas, mercados, calles y avenidas.
Todo estaba decidido para atacar a Huancané y diezmar a la población. Pero ese hecho fue impedido por las lluvias que provocaron que el río Huancané creciera, arrastrando muchas balsas llenas de personas. El domingo 16 de diciembre de 1923, a las 10 de la mañana, muchas personas murieron a causa de las balas de fusiles y ametralladoras, también se produjo un gran incendio de todas las casas de Huancho.
Nunca se supo cuántos muertos hubo. El éxodo fue enrome y ese acontecimiento ha sido registrado magistralmente por el escritor huancaneño José Luis Ayala Olazával, quien ha publicado: Wancho Lima (cronivela), Yo fui canillita de José Carlos Mariátegui. (Auto) biografía de Mariano Larico Yujra (testimonio), Fusilamiento y resurrección de Mariano Paqo (novela corta), Celebración cósmica de Rita Puma (poesía), El presidente Carlos Condorena Yujra (historia) y Saturnino Corimayhua. Testimonio de lucha de un campesino del siglo XX (entrevista).
Además, sin la contribución de Vicente y Julio Mendoza Díaz, Leonidas Cuentas Gamarra, Juan Luis Ayala Loayza, Felipe Sánchez Huanca, Augusto Ramos Zambrano, Leoncio Mamani Coaquira, Julio Volodia Mendoza Aparicio, pero especialmente de José Luis Ayala Olazával, sin duda que se hubiera perdido tanta información histórica. Las nuevas generaciones tienen derecho a conocer el pasado para que no se repitan los mismos errores. Finalmente, no hay pueblo sin historia porque sin ella no es posible, edificar un futuro distinto al oprobioso pasado que se ha vivido.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
2 notes · View notes
sardegnapradio · 5 years
Video
Arte in pasticceria di Giulia Sedda 📹 @giulia_sedda9330 Il Pistiddu è un dolce tipico sardo esattamente della Barbagia (Nuoro) e lo si prepara per la festa di San Antonio Abate. E’ una focaccia di pasta sfoglia o frolla ripiena di sapa (di mosto cotto o di fichi d’india o di corbezzolo) oppure miele o abbathu, semola di grano duro, scorza grattugiata d’arancia, zafferano o spezie (cannella e noce moscata). A seconda del paese varia ancora il ripieno, sostituendo il miele o sapa con marmellata d’arance, confettura di corbezzoli, di mele cotogne, di fichi e mandorle. I migliori si fanno a Dorgali, Orgosolo, Orotelli e Oliena. Ma penso che ogni famiglia o paese abbia del Pistiddu la sua Ricetta, e ognuno pretenda di avere quella migliore. A Dorgali lo troviamo con un sapore più deciso, mentre quello di Orgosolo ha un gusto più delicato perchè oltre al miele, è composto anche da acqua e zucchero. Il Pistiddu o Pistiddi ha una forma rotonda di circonferenza tra i 15 centimetri e 20 centimetri. In tutti i paesi si fanno dei bellissimi ritagli in rilievo sulla pasta e s’intravede il ripieno. Il termine Pistiddu deriva da pistiddare, che sta ad indicare una via di mezzo tra caramellare e fare una marmellata, naturalmente è riferito al ripieno. #terrasarda #sardinia #sardegna #unparadisochiamatosardegna #supistiddu #arteinpasticceria #dolcisardi #sardegnapuntoradio https://www.instagram.com/p/Bx0pndthXu0/?igshid=1lwiuxs6w5trh
1 note · View note
levysoft · 6 years
Link
Ciò che conta nei discorsi è ciò che segue dopo il “ma”, dopo il “tuttavia”. Sempre l’uomo inizia lodando apparentemente la persona di cui si parla per arrivare poi al “ma”. “È bello ciò che hai detto, grazie di ciò che hai fatto, ma, ma, ma...”. E dopo il “ma” viene fuori ciò che veramente si pensa di una persona o di un fatto.
Nell’orazione funebre di Marco Antonio sul corpo morto di Cesare, Shakespeare sembra inizialmente contraddire questo tipico modo di procedere del discorso umano: “E tuttavia Bruto è un uomo d’onore”. Invece tutto il discorso procede nello stesso modo, nella voluta ambiguità della parola. Mentre egli parla apparentemente in maniera positiva di Bruto, pian piano introduce nell’animo degli ascoltatori il giudizio severo sul traditore, finché aggiunge un “tuttavia” che nega esplicitamente il “tuttavia” iniziale: “E tuttavia io ho con me trovata nei suoi scaffali una pergamena con il sigillo di Cesare, il suo testamento”.
L’indirizzo del discorso si esplicita totalmente nel finale, quando Marco Antonio invita a ribellarsi contro Bruto, “l’uomo d’onore”. E diventa chiaro allora il vero senso di quanto dichiarato: "Io non vengo qui a smentire Bruto ma soltanto a riferirvi quello che io so".
Ascoltatemi amici romani, concittadini... Io vengo a seppellire Cesare, non a lodarlo. Il male che l’uomo fa vive oltre di lui. Il bene sovente, rimane sepolto con le sue ossa… e sia così di Cesare. Il nobile Bruto vi ha detto che Cesare era ambizioso. Grave colpa se ciò fosse vero e Cesare con grave pena l’avrebbe scontata. Ora io con il consenso di Bruto e degli altri, poiché Bruto è uomo d’onore, e anche gli altri, tutti, tutti uomini d’onore… Io vengo a parlarvi di Cesare morto. Era mio amico. Fedele giusto con me… anche se Bruto afferma che era ambizioso e Bruto è uomo d’onore. Si è vero. Sul pianto dei miseri Cesare lacrimava. Un ambizioso dovrebbe avere scorza più dura di questa. E tuttavia sostiene Bruto che egli era ambizioso e Bruto è uomo d’onore. Si è anche vero che tutti voi mi avete visto alle feste dei Lupercali tre volte offrire a Cesare la corona di Re e Cesare tre volte rifiutarla. Era ambizione la sua? E tuttavia è Bruto ad affermare che egli era ambizioso e Bruto, voi lo sapete, è uomo d’onore. Io non vengo qui a smentire Bruto ma soltanto a riferirvi quello che io so. Tutti voi amaste Cesare un tempo, non senza causa. Quale causa vi vieta oggi di piangerlo? Perché o Senno fuggi dagli uomini per rifugiarti tra le belve brute. Perdonatemi amici, il mio cuore giace con Cesare in questa bara. Devo aspettare che esso torni a me. Soltanto fino a ieri la parola di Cesare scuoteva il mondo e ora giace qui in questa bara e non c’è un solo uomo che sia così miserabile da dovergli il rispetto, signori. Signori, se io venissi qui per scuotere il vostro cuore, la vostra mente, per muovervi all’ira alla sedizione farei torto a Bruto, torto a Cassio, uomini d’onore, come sapete. No, no. Non farò loro un tal torto. Oh… preferirei farlo a me stesso, a questo morto, a voi, piuttosto che a uomini d’onore quali essi sono. E tuttavia io ho con me trovata nei suoi scaffali una pergamena con il sigillo di Cesare, il suo testamento. Ebbene se il popolo conoscesse questo testamento, che io non posso farvi leggere perdonatemi, il popolo si getterebbe sulle ferite di Cesare per baciarle, per intingere i drappi nel suo sacro sangue, no… No, amici no, voi non siete pietra né legno, ma uomini. Meglio per voi ignorare, ignorare… che Cesare vi aveva fatto suoi eredi. Perché che cosa accadrebbe se voi lo sapeste? Dovrei… dovrei dunque tradire gli uomini d’onore che hanno pugnalato Cesare? E allora qui tutti intorno a questo morto e se avete lacrime preparatevi a versarle. Tutti voi conoscete questo mantello. Io ricordo la prima sera che Cesare lo indossò. Era una sera d’estate, nella sua tenda, dopo la vittoria sui Nervii. Ebbene qui, ecco.. Qui si è aperta la strada il pugnale di Cassio. Qui la rabbia di Casca. Qui pugnalò Bruto, il beneamato. E quando Bruto estrasse il suo coltello maledetto il sangue di Cesare lo inseguì vedete, si affacciò fin sull’uscio come per sincerarsi che proprio lui, Bruto avesse così brutalmente bussato alla sua porta. Bruto, l’angelo di Cesare. Fu allora che il potente cuore si spezzò e con il volto coperto dal mantello, il grande Cesare cadde. Quale caduta concittadini, tutti… io, voi, tutti cademmo in quel momento mentre sangue e tradimento fiorivano su di noi. Che… ah… adesso piangete? Senza aver visto che le ferite del suo mantello...? Guardate qui, Cesare stesso lacerato dai traditori… No… no, amici no, dolci amici… Buoni amici… Nooo… non fate che sia io a sollevarvi in questa tempesta di ribellione. Uomini d’onore sono coloro che hanno lacerato Cesare e io non sono l’oratore che è Bruto ma un uomo che amava il suo amico, e che vi parla semplice e schietto di ciò che voi stessi vedete e che di per sé stesso parla. Le ferite, le ferite… del dolce Cesare… Povere bocche mute… Perché se io fossi Bruto e Bruto Antonio, qui ora ci sarebbe un Antonio che squasserebbe i vostri spiriti e che ad ognuna delle ferite di Cesare donerebbe una lingua così eloquente da spingere fin le pietre di Roma a sollevarsi, a rivoltarsi.
4 notes · View notes