Tumgik
#vittorio messori
escritosdelcamino · 1 year
Text
Tumblr media
Llegamos a la parte final de la leyenda negra del descubrimiento de América, según Vittorio de Messori en su libro: “Leyendas Negras de la Iglesia”, en donde explica que la diferencia de la mezcla de los pueblos tiene que ver también con el planteamiento distinto entre los protestantes y la Iglesia católica:
“(…) esto se debe al distinto grado de desarrollo de los pueblos que tanto anglosajones como los ibéricos encontraron en aquellos continentes, pero también se debe un planteamiento religioso distinto. A diferencia de los católicos españoles y portugueses, que no dudaban en casarse con las indias, en las que veían seres humanos iguales a ellos, a los protestantes (siguiendo la lógica de la que ya hemos hablado y que tiende a hacer retroceder hacia el Antiguo Testamento al cristianismo reformado) los animaba una especie de “racismo” o al menos, el sentido de superioridad, de “estirpe elegida”, que había marcado a Israel. Esto, sumado a la teología de la predestinación (el indio es subdesarrollado porque está predestinado (el indio es subdesarrollado porque está predestinado a la condenación, el blanco es desarrollado como signo de elección divina) hacía que la mezcla étnica e incluso la cultural fueran consideradas como una violación del plan providencial divino”.
Tumblr media
Este planteamiento religioso del protestantismo también se puede verificar en otras zonas geográficas: “Así ocurrió no sólo en América y con los ingleses, sino en todas las demás zonas del mundo a las que llegaron los europeos de tradición protestante: el apartheid sudafricano, por citar el ejemplo más clamoroso, es una creación típica y teológicamente coherente del calvinismo holandés”.
¿Caminante, qué piensas de la diferencia del planteamiento religioso entre protestantes y católicos? Comenta, guarda y comparte este post con alguien que estimes. Te lo agradeceremos. ¡Sigamos!
Tumblr media
#católico #catolico #católicos #catolicos #catolicosoy #cristiano #VittorioMessori #LeyendasNegrasDeLaIglesia #LeyendasNegras #soycristiano #DescubrimientoDeAmerica
0 notes
Text
Ricordando Benedetto XVI
È stato un pontificato essenziale che ha mirato dritto al cuore della malattia mortale del nostro tempo, un mondo che ha cancellato Dio. E anche la Chiesa si è fatta affascinare dai valori condivisi, e per questo Benedetto è stato tanto combattuto. Ma lui ha indicato l’unica soluzione per la felicità dell’uomo: Dio al centro della liturgia, la liturgia al centro della Chiesa, la Chiesa al centro…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
Text
Quando la Regina di tutti i Santi aprì gli occhi davanti a Napoleone...
Quando la Regina di tutti i Santi aprì gli occhi davanti a Napoleone…
26 giugno ricordiamo Lei, la Regina di tutti i Santi venerata nel Duomo di San Ciriaco ad Ancona, che ha messo timore a Napoleone 🙏Giunto ad Ancona nel 1797, Napoleone voleva far bruciare l’immagine per punire quanti gridavano al miracolo…. “la Vergine Maria che aveva alzato gli occhi”, come a rassicurare la popolazione della sua certa protezione all’invasione e tracotanza francese….Stendhal,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
jloisse · 1 year
Text
"Tout athéisme peut proclamer tant qu’il veut le fourvoiement de toute religion, il n’est pas en mesure et ne le sera jamais de démontrer la vérité de sa négation." (
Vittorio Messori, La Vérité a un nom et un visage, éditions MaME, 1997.
Tumblr media
6 notes · View notes
agnesebascia · 1 year
Text
Un diavolo di nome Napoleone
di Lucio Causo Nella primavera del 2017, in occasione di un presunto avvistamento del fantasma di Napoleone a Lucca, lo scrittore Vittorio Messori pubblicò un articolo sul Corriere della Sera in cui raccontava di un altro curioso avvistamento di Napoleone ben prima della sua nascita. Messori precisava che nel 1200 viveva a Lucca santa Zita, che per tutta la sua esistenza lavorò come domestica in…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
adribosch-fan · 2 years
Text
Tanto criticar a Estados Unidos y resulta que en Europa está creciendo la autodefensa
Tanto criticar a Estados Unidos y resulta que en Europa está creciendo la autodefensa
La sensación de impunidad, y de inmunidad, del malvado crece en España. Y la incapacidad de la policía para defendernos y la desconfianza en la tribunales, también. Eulogio López Por Internet te puedes comprar armas y aquellos que poseen licencia para determinada actividades profesionales o deportivas, también las tienen a mano, por si acaso Decía Vittorio Messori que la vida cristiana es…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
patriciafortunato · 5 years
Text
“In her very person as a Jewish girl become the mother of the Messiah, Mary binds together, in a living and indissoluble way, the old and the new People of God, Israel and Christianity, synagogue and church. She is, as it were, the connecting link without which the Faith (as is happening today) runs the risk of losing its balance by either forsaking the New Testament for the Old or dispensing with the Old. In her, instead, we can live the unity of sacred Scripture in its entirety.
To use the very formulations of Vatican II, Mary is ‘figure,’ ‘image’ and ‘model’ of the Church. Beholding her the Church is shielded against the aforementioned masculinized model that views her as an instrument for a program of social–political action. In Mary, as figure and archetype, the Church again finds her own visage as Mother and cannot degenerate into the complexity of a party, an organization or a pressure group in the service of human interests, even the noblest. If Mary no longer finds a place in many theologies and ecclesiologies, the reason is obvious: they have reduced faith to an abstraction. And an abstraction does not need a Mother.”
Excerpted from Rapporto Sulla Fede, a series of 1985 interviews given by Pope Benedict XVI to Vittorio Messori. Recently, I found this book in my archives from high school and this excerpt—Women, a Woman—summates the beauty and truth of our veneration of Mary. ♥
2 notes · View notes
apesoformythoughts · 3 years
Text
“Su mirada —a menudo irónica y distanciada de tantos afanosos a la par que bienintencionados ‘intereses’ sociopolíticos— es la del que sabe que Dios es el que guía los destinos del mundo de una manera incomprensible para nosotros. Y que, sobre todo, sabe lo que necesita el hombre de hoy, que es el mismo que el de todas las demás épocas: no un discurso, ni una moral, no una teoría ni una regla de vida, sino hallar vivo y presente a aquel Hombre de Nazaret.
Los cristianos no son una categoría de personas afligidas, obligadas a renunciar a cualquier rasgo de su humanidad. Al contrario: el cristianismo, y sobre todo el catolicismo, como bien explicará el propio [Vittorio] Messori en las páginas que siguen, es la religión del et-et, no del aut-aut. El católico lo quiere todo: ‘posee’, en cierto modo, todo; no está obligado a escoger, allá donde esta elección, absolutizando un único aspecto, representa el comienzo de la herejía”.
— Andrea Tornielli
0 notes
papacitobenedicto · 3 years
Text
"In the solemnity of her worship the Church expressed the glory of God, the joy of faith, the victory of truth and the light over error and darkness. The richness of the liturgy is not the richness of some priestly caste; it is the wealth of all, including the poor, who in fact long for it and do not at all find it a stumbling block. The whole history of popular piety shows that the poorest have always been instinctively and spontaneously ready to do without necessities in order to show honor through beauty to their Lord and God without giving any thought to themselves… A theologian who does not love art, poetry, music and nature can be dangerous. Blindness and deafness toward the beautiful are not incidental: they necessarily are reflected in his theology."
— Joseph Cardinal Ratzinger, 'The Ratzinger Report: An Exclusive Interview on the State of the Church,' by Pope Benedict XVI, Vittorio Messori (Ignatius Press, 1985).
5 notes · View notes
giallofever2 · 5 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1976 RaRe pics on Set ...
for the Giallo Cult
Il Gatto dagli Occhi di Giada
Also Known As (AKA)
Europe (literal English title) The Cat with the Jade Eyes
Russia Смотри, как я убиваю
Sweden Katten med stenögat
USA Watch Me When I Kill
West Germany Die Stimme des Todes
West Germany (alternative title) Die Katze mit den Jadeaugen
World-wide (English title) The Cat's Victims
Terror in the Lagoon
The Vote of Death
Data di uscita/Release Dates
Italy 6 August 1977
USA 3 September 1982
Filming Dates 5 April 1976
Direct : Antonio Bido
Music by Trans Europa Express
Trucco Giannetto De Rossi
Paese di produzione: Italia 🇮🇹
Scritto da: Vittorio Schiraldi
Sceneggiatura: Antonio Bido, Roberto Natale, Aldo Serio, Vittorio Schiraldi
technical specifications
Runtime 1 hr 35 min (95 min)
Interpreti e personaggi
Corrado Pani: Lukas
Paola Tedesco: Mara
Franco Citti: Pasquale Ferrante
Paolo Malco: Carlo
Bianca Toccafondi: Esmeralda Messori
Fernando Cerulli: Giovanni Bozzi
Giuseppe Addobbati: Giudice
Gianfranco Bullo: Assistente di Dezzan
Jill Pratt: Sig.ra Dezzan
Inna Alexeievna: Vecchietta
Cristina Piras: Sig.ra Ferrante
Roberto Antonelli: Michele
Gaetano Rampin: Dott. Peretti
Giuseppe Pennese: Marco
Giovanni Vannini: Dezzan
#ilgattodagliocchidigiada #WatchmeWheniKill #thecatsvictims #antoniobido #corradopani #paolatedesco #italianlocandina #giallofever #artposter #disegnooriginale #cinesketch #sketchcinema #giallofever #italianhorror #italianhorrormovies #italianhorrorfilms #filmhorreur #filmhorror #giallodrama #spaghettigiallo #italiangiallo #gialloallitaliana #giallo #gialli
7 notes · View notes
escritosdelcamino · 1 year
Text
Tumblr media
Jamás el mundo, en nombre de la humanidad, se volvió más inhumano”, señala con agudeza Vittorio Messori en su libro “Leyendas negras de la Iglesia” al encontrarse con el historiador e intelectual especialista en la edad media, Léo Moulin, que, siendo agnóstico, sale en defensa de su análisis histórico:
“Feministas, homosexuales, (…) tercermundistas, pacifistas, representantes de todas las minorías, contestatarios (…) de cualquier ralea, científicos, humanistas, filósofos, ecologistas, defensores de los animales, moralistas laicos: ‘Habéis permitido que todos os pasaran cuentas, a menudo falseadas, casi sin discutir. No ha habido problema, error o sufrimiento histórico que no se os haya imputado. Y vosotros, casi siempre ignorantes de vuestro pasado, habéis acabado por creerlo, hasta el punto de respaldarlos. En cambio, yo (agnóstico, pero también historiador que trata de ser objetivo) os digo que debéis reaccionar en nombre de la verdad”.
Así, el historiador Moulin, hace un balance concluyente, sobre las acusaciones contrastadas con la historia, con un justo reclamo a los acusadores:
“De hecho, a menudo (lo que se acusa a la Iglesia) no es cierto. Pero si en algún caso lo es, también es cierto que, tras un balance de veinte siglos de cristianismo, las luces prevalecen ampliamente sobre las tinieblas. Luego, ¿por qué no pedís cuentas a quienes os las piden a vosotros? ¿Acaso han sido mejor los resultados de lo que ha venido después? (…) ¡Aquella vergonzosa mentira de los “siglos oscuros”, por estar inspirados en la fe del Evangelio!’ (...)”.
Tumblr media
¿Qué opinas, caminante? ¿Sabías que muchas de las acusaciones son Leyendas Negras sobre tu Iglesia? Comenta, guarda y comparte este post con alguien que aprecies. Te lo agradeceremos. ¡Sigamos!
0 notes
Text
Dicono che è risorto: il piacere di una riscoperta
In questo tempo di Pasqua 2021, anno secondo della Pandemia, quanto mai opportuna viene la riedizione di un famoso libro di Vittorio Messori: Dicono che è risorto. Un’indagine sul sepolcro vuoto di Gesù (Ares). Infatti, per l’incredulo è relativamente facile credere nella Passione, ma anche i credenti fanno fatica con la Resurrezione. Messori offre le prove in questo grande classico indispensabile.
di Rino Cammilleri (04-04-2021)
In questo tempo di Pasqua 2021, anno secondo della Pandemia, quanto mai opportuna viene la riedizione di un famoso libro di Vittorio Messori: Dicono che è risorto. Un’indagine sul sepolcro vuoto di Gesù (Ares, pp. 416, €. 19,90). Infatti, per l’incredulo è relativamente facile credere nella Passione, ma anche i credenti fanno fatica con la Resurrezione. Sì, perché di resurrezioni nella Scrittura ce ne sono diverse, la più clamorosa è quella di Lazzaro. Ma erano resurrezioni a tempo, perché i resuscitati (da un profeta, da Gesù, da un santo) dopo qualche tempo tornavano a morire, e definitivamente.
Tumblr media
La Resurrezione di Cristo, invece, è unica: Gesù risorge senza che nessuno lo richiami in vita, e non muore più, per sempre. Ora, dice Pascal, «non sapere è assai meglio che sapere in modo sbagliato». Da qui la meticolosa indagine di Messori sull’enigma del Sepolcro Vuoto. Innanzitutto, quel che vi trovarono dentro i primi accorsi, Pietro e Paolo. Sì, le donne e Maddalena videro il Risorto prima, ma non erano entrate nella tomba. Giovanni, più giovane, arriva prima, ma non entra: cede il passo a Pietro, il capo. Solo dopo entra anche lui. E che vedono? La lunga pietra su cui stava il corpo. Su di essa, la sindone ancora avvolta dalle bende e il sudario, che avvolgeva il capo, è ancora lì, nella stessa posizione di quando fu avvolto.
Solo che dentro non c’è niente. Chi ruba cadaveri guardati a vista (c’era un corpo di guardie, messe lì dai farisei) non perde certo tempo a svolgere le bende, aprire la sindone, svolgere il sudario e poi, tolto il cadavere, rimettere tutto a posto com’era prima. E poi, perché farlo? No, Gesù attraversò letteralmente l’involucro che lo avvolgeva e, come sappiamo, il flash della Resurrezione lasciò un’impronta sulla sindone.
Volutamente. Poi attraversò anche la pietra che chiudeva la tomba. Solo dopo, un angelo la rovesciò e vi si sedette sopra, sconvolgendo le guardie che, infatti, scapparono. I sinedriti fecero loro dire di essersi addormentati e che erano stati i discepoli del giustiziato a trafugarne il cadavere. Non erano certo romani, che il loro centurione avrebbe fatto mettere a morte (a bastonate) se trovati dormienti a un turno di sentinella.
Tuttavia, come fa notare sant’Agostino, anche la versione ufficiale dei sinedriti fa acqua: se dormivano, come fanno a sapere chi è stato a portar via il cadavere? Sia come sia, per molti (anche teologi) la Resurrezione è un pio mito fabbricato col tempo dai cristiani. E’, tuttavia, uno stravagante mito: il Risorto mica appare al Sinedrio e a Pilato per dire «visto, che avevo ragione io?». No, si mostra, in sordina, agli amici più stretti. E, anche qui, tutto finisce in una mangiata: il primo miracolo, Cana, avviene a tavola; il miracolo più grande, l’Eucarestia, pure; il Risorto, appena apparso, chiede un piatto di pesce arrostito; e pure l’apparizione sul lago di Tiberiade finisce in "pic-nic". Non è così che si inventa, dice l’insospettabile Rousseau.
Per giunta, non è facilmente riconoscibile: la Maddalena lo scambia per un giardiniere, i due di Emmaus lo riconosco solo (ancora!) a tavola. Messori riempie un intero e corposo libro di mille particolari che dimostrano (dimostrano!) la storicità della Resurrezione. Anche se certo progressismo clericale ancora oggi fa il difficile. Non per niente Messori ricorda che «certi cattolici milanesi, non sopportando che la Facoltà Teologica si aprisse nella piazza chiamata, da sempre, «delle Crociate», insistettero presso le sconcertate autorità comunali perché lo slargo venisse ribattezzato «Paolo VI». Città che, tra l’altro, ha nel suo stemma proprio l’emblema delle crociate, cui partecipò generosamente con uomini e con denaro, sin dalla prima, la sola vittoriosa». C’è anche un’opera lirica al riguardo: I Lombardi alla Prima Crociata. Ma non è il caso, anticipando troppo di togliere ai lettori il piacere della scoperta di questo fondamentale libro.
1 note · View note
anticattocomunismo · 5 years
Photo
Tumblr media
Vittorio Messori: «La Chiesa non è di Bergoglio» In questa breve ma intensa intervista a La Fede Quotidiana, il noto scrittore Vittorio Messori la drammatica attualità della Chiesa cattolica.
1 note · View note
jloisse · 5 years
Text
« En l’espace de quelques mois en 1793, la terreur jacobine qui avait ‘purifié’ la cathédrale Notre-Dame de Paris de la ‘superstition chrétienne’ fit plus de victimes en France que les trois Inquisitions catholiques réunies (médiévale, espagnole et romaine) et peut-être même que celles de toutes les autres confessions chrétiennes » Vittorio Messori (La Vérité a un nom et un visage, éditions MaME, 1997).
Tumblr media
2 notes · View notes
massimoankorworld · 5 years
Photo
Tumblr media
Torino non era una copia in piccolo di Parigi anche perché, a differenza di questa, non fu città di sommosse, di barricate. È una città che produce eccentrici, solitari, genialoidi e talora tipi geniali, outsider, scrittori e pittori. - Vittorio Messori b͙a͙l͙o͙n͙ . . #books #toptags #market #islam #book #read #reading #lovebooks #libro #booklove #booklover #instagood #booklovers #bookstagram #library #igreads #epicreads #bookworm #leitura #bookish #instabook #igreads #bookishescape #bookshelf #bookaddict #literature #lovebooks #bookoftheday #igbooks #readingforfun #teen #art https://www.instagram.com/p/B2YfwLlo2Ix/?igshid=1ck0qqui3c6ng
1 note · View note
beppebort · 2 years
Text
“Due amori fondarono due città: l'amore di sé fino al disprezzo di Dio fondò la città terrena; l'amore di Dio fino al disprezzo di sé fondò la città celeste. Perciò quella si gloria di sé stessa, mentre questa si gloria nel Signore”. (Sant'Agostino, La Città di Dio, 14,28)
L'eremita (dal greco erémités, da ἕρημος érēmos, solitario) prima di esser tale è anzitutto un asceta, chierico o laico, cioè un battezzato che si allena nell'amore cristiano e nei consigli evangelici, sentendosi avvolto dalla continua presenza di Dio nella gratuità e nella verità di sé stesso. Se poi Dio vede in un asceta l'attitudine all'esercizio modesto e devoto delle virtù eremitiche[1], lo invita in molti modi a vivere appartato in un luogo chiamato éremo cioè deserto, per dedicarsi alla preghiera mistica e intercessoria, al combattimento spirituale e alla penitenza, affinché molti ricevano la forza di aprire il cuore al Vangelo.
Sovente nella letteratura profana e nel linguaggio popolare il termine eremita è usato impropriamente per indicare chiunque viva in modo solitario, compreso il misantropo. Il fine di una vocazione eremitica invece, non può essere la solitudine: essa è solo un mezzo, a volte temporaneo, suggerito da Dio per conseguire scopi spirituali -specificati dal Magistero- utili a tutta la Chiesa. Un eremita non lascia il mondo per abbandonarlo, ma solo per trovare ciò che il mondo gli impediva di trovare.
Nella vera vocazione eremitica cattolica non vi è alcuna forma di fuga dalla prassi di comunione e istituzionale della Chiesa, ma anzi il carisma eremitico la serve umilmente, mostrandole che l'essere deve prevalere sul fare. L'eremita dà la sua vita per cose che il mondo -e purtroppo un certo efficientismo cristiano- giudicano "inutili" (da un'espressione di Vittorio Messori e in Deus caritas est 37. Cfr anche l'Esortazione Apostolica di Papa Francesco Evangelii Gaudium, anno 2013, nn° 94-95, 279-280).
Tumblr media
0 notes