Tumgik
#wollemi day 15
serickswrites · 23 days
Text
Imprisoned
Warnings: captivity, restraints, torture
Smallest Teammate huddled in the cell. It was cold and damp in the dark cell. But it was better than the alternative. Whumper had kidnapped them days ago with the promise of pain and suffering. And Whumper had made good on that promise, holding Smallest Teammate prisoner and torturing them.
Being alone in their cell was a reprieve from the pain. They could tolerate being alone. As long as Whumper stayed away from them, Smallest Teammate would be happy to sit alone in the dark, chained to the damp stone wall of the cell. They could live with that.
They knew the team would be looking for them. Knew that Team Leader wouldn't sleep until they were found. But they also couldn't hold out hope that the torture would stop soon. To do that would be a lie and break Smallest Teammate all the faster.
And so they sat, alone in the dark, trying to shake the memories of pain and suffering at Whumper's hand. Hoping that the team would find them soon, but knowing their existence would be pain-filled until then.
63 notes · View notes
astaldis · 2 months
Link
Tumblr media Tumblr media
@badthingshappenbingo    @merriam-whumpster    @marchofpain
Prompts: Bad things happen bingo - "Medical Torture", Wollemi Whump Event - 15 "Held Prisoner", March of Pain - 3 "Screaming" & 8 "Broken"
Chapters: 1/1     Words: 2,444 Fandom: The Witcher (TV) Rating: Mature Warnings: Graphic Depictions Of Violence Relationships: Istredd & Vilgefortz of Roggeveen Characters: Istredd (The Witcher), Vilgefortz of Roggeveen, Original Female Character Additional Tags: Bad Things Happen Bingo, Medical Torture, March of Pain 2024, Screaming, wollemi whump event, Held Prisoner, Broken, Torture, Hurt No Comfort 
Summary: After Thanedd, Vilgefortz pays Istredd a visit to take the Book of Monoliths from his prisoner. However, it is not as easily done as he expected.
Inspired by the following prompts: Bad things happen bingo - "Medical Torture", Wollemi Whump Event - 15 "Held Prisoner", March of Pain - 3 "Screaming" & 8 "Broken"
4 notes · View notes
whumpsday · 3 months
Text
With the Ides of March coming up, March is the perfect month to get into a whumpy mood! Here's some events to help with that!
March events starting today:
🏃 March Trope-A-Thon (@amonthofwhump), prompts here, a 7-day whump event (starts March 15!)
🎭 Whump: The Musical (@whumpthemusical), prompts here, a 31-day musical-themed whump event
📜 The Whumps of March (@storyweaverofgondor), prompts here, a 31-day literature-themed whump event
🌲 Wollemi Whump Event (@merriam-whumpster), prompts here, a month-long, 15-prompt whump event
🌵 March of Pain (@marchofpain), prompts here, a 31-day whump event
April events starting next month:
🩹 Whumpril (@whumpril), prompts here, a 30-day whump event
🎂 WoW's Birthday Whump Event (@whumperofworlds), prompts here, a 15-day whump event
🌧️ Angstpril (@chaos-company), prompts here, a 30-day angst event
🫀 Whump Wars (@folieadeuxserver), info here, a 10-day points-based Hannibal fandom whump event
In addition, I've made a whump event myself for the first time, though it's not seasonal: the Conflict Whump Challenge has 3-9 prompts depending on how you play it.
Have fun and enjoy the coming spring!
Full list of whump events here
162 notes · View notes
rainysflowers · 5 months
Text
(Mostly) Whump Events; Update 01/13/24 + Masterpost
Hello Whump Community!! I have returned to say that I
HAVE UPDATED THE MASTER LISTS ONCE AGAIN.
I had been ignoring them for a little while due to a few different things, but I decided I should probably, you know, stop doing that, so here we are. Some new entries to the lists include!!
Species Whump Week 2023 & 2024 ; I have added the Naga Week to the 2023 list, and the Ghost Week to the 2024 list respectively. They are now on a new schedule where they post the prompts ONE WEEK EARLY, so that you have time to plan and prepare ^^
Whumper's Monthly's Monthly Prompt 2024 ; The prompt for January 2024 is "Shot with an Arrow", and has been added to my 2024 prompt list.
Febuwhump 2024 ; Febuwhump 2024 just recently dropped their newest prompt list, and is very excited about their prompt number nine (9) which is "Bees"!! Give it a try and write something whumpy with bees, I'm sure that the folks in the staff would love it <3
The Whumps of March 2024 ; {NEW EVENT!!} A Shakespeare inspired event is going to be happening in March, along with a few others ^^ It's got very interesting prompts, I especially like the quotes, so go and check them out!!
Wollemi Whump Event 2024 ; {NEW EVENT!!} Another March event, this one has fifteen (15) prompts, as opposed to the usual month count of thirty one (31), making it perfect for those new to the community, or busy with other works and life, or anyone else ^^ Please stop by and see for yourself!!
Mazoku Whump Week 2024 ; I'm not gonna add a lot to this, given that it's my incredibly unplanned prompt list and less of an event. but I did post a few prompts for the Slayers fantastical race of the Mazoku. If you like Slayers or even just like demon whump, feel free to look ^^
If any of these events you, please go check it out, and make sure to support the creator!!
My event masterposts will be under the cut, they have a lot of event prompt lists and links :)) Sorry for the long post. I don't know if this is anything but an annoyance to others, but I think that it helps, so I'll keep trying ^^
Have a lovely day, night, or anything beyond!!
My 2018 - 2023 Whump Prompt Master Doc!! (Slow to load, plz be patient)!!
My 2024 Whump Prompt Master Doc!!
10 notes · View notes
northshoretreevd · 1 year
Text
Top 15 Interesting Facts About Australian Trees
Tumblr media
The trees in Australia are a diverse group of native species that have adapted to survive and thrive in the unique environment of this continent. From towering eucalypts, acacias, bottlebrushes and myrtles to the small but abundant wattles, grevilleas and banksias, these trees provide both beauty and practical benefits to homeowners and tree lopping Sydney experts alike. 
The unique shrubs range from the iconic gum tree found along most highways in Australia to rare desert giants like the boab tree. Every one of these species offers something special for our environment – whether it be food for animals or people, shelter for wildlife or shade on hot days. In addition to providing essential resources for living things, they also create some of the most breathtaking scenery in the world.
Australia is home to a vast array of native trees and plants, some growing in abundance and others quite rare. Here are the top 15 interesting facts about Australian trees that you might not know: 
1. Almost 80% of all eucalypts (genus Eucalyptus) occur only in Australia, with around 300 different species found here. 
2. The Wollemi Pine is one of the world’s oldest living tree species and was thought to have become extinct until it was discovered in 1994 by bushwalkers in New South Wales. It is now considered critically endangered in the wild but has been successfully propagated for sale as a garden plant since 2006. 
3. The tallest tree species in Australia is the Mountain Ash (Eucalyptus regnans), which can reach heights of up to 90 metres. 
4. The Snow Gum (Eucalyptus pauciflora) is the most widely distributed tree in south-eastern Australia, growing at altitudes ranging from sea level up to 1,400 metres. 
5. The Moreton Bay Fig Tree is one of the largest trees in Australia and was introduced by early settlers as a shade tree for their homes and farms. It can grow up to 35 metres high with an impressive trunk circumference of over 7 metres! 
6. Eucalypts are the main food source for koalas and over 700 species of birds, reptiles, and mammals. 
7. Australia has close to 1000 species of Acacia (also known as wattle) trees that are distributed across almost every type of environment in the country. 
8. The Gumbi Gumbi Tree is an important food source for Indigenous Australians, with both its leaves and bark used medicinally to treat a range of ailments including arthritis and digestive problems. 
9. The Kangaroo Apple is a small, flowering tree found in eastern Australia which produces edible fruits high in Vitamin C and beta-carotene. It’s also believed to have spiritual significance for Aboriginal people. 
10. Banksia trees are found throughout most of Australia and are the most commonly recognised species of flower in the country. Their flowers range from yellow, red and orange hues to deep purple and blue colours. 
11. The River Red Gum (Eucalyptus camaldulensis) is one of the largest hardwood trees found in Australia, with a trunk circumference often exceeding 8 metres! It’s also known for its large roots that can extend up to 30 metres outwards from its base. 
12. Casuarina trees are native to Australia, but they have now been introduced into other countries such as India, South Africa and North America due to their rapid growth rate and high timber yield. 
13. The One Tree Hill (or Kulkyne), is a single eucalypt located in Victoria with an estimated age of over 10,000 years old! It’s believed to be the oldest living tree in Australia. 
14. The native Australian Grasstree (Xanthorrhoea preissii) is one of the most recognisable trees of the outback and can live for up to 500 years! 
15. Blackwood (Acacia melanoxylon) is a timber species commonly used by Indigenous Australians for tools, weapons and ceremonial purposes. Its wood is often referred to as ‘ironbark’ due to its strength and durability. 
These are just a few interesting facts about Australian trees that you may not have known. There are many more species of trees, from conifers to rainforest giants and even small shrubs, that make up the diverse landscape of this great country. So take some time to appreciate the beauty and wonder of our magnificent Australian trees!
1 note · View note
3nding · 4 years
Text
Cosa dice la scienza sugli incendi in Australia?
Dieci punti spiegati da un ricercatore forestale (me).
1) Quanto territorio è in fiamme?
Gli incendi hanno percorso a oggi circa 9 milioni di ettari di territorio - una superficie doppia a quella degli incendi del 2019 in Siberia e in Amazzonia combinati, e pari ai quattro quinti di tutte le foreste italiane. In sole quattro annate negli ultimi 50 anni la superficie bruciata in Australia ha superato un milione di ettari, e oggi ha quasi raggiunto il triplo della seconda annata più drammatica (il 1974 con 3.5 milioni di ettari percorsi). Non siamo che all'inizio dell'estate (le stagioni infatti in Australia sono spostate di sei mesi rispetto alle nostre, quindi ora è come se fosse l'inizio di luglio), perciò queste cifre saliranno ancora, potenzialmente fino a 15 milioni di ettari percorsi dal fuoco. L'Australia è grande 769 milioni di ettari, quindi non possiamo dire che stia "bruciando un continente". Per contro, l'area coperta da "foreste" (vedi sotto) è 134 milioni di ettari, quindi ne potrebbe bruciare oltre il 10%. Per confronto, nel 2017 le fiamme percorsero circa il 2% delle foreste italiane (0.2 milioni di ettari su 11), peraltro senza distruggerle permanentemente come spesso di crede.
2) Quale vegetazione sta bruciando?
Si tratta soprattutto di foreste di eucalipto e del "bush", una savana arida con alberi sparsi, fatta soprattutto di erbe e arbusti e simile alla macchia mediterranea. Si tratta di una vegetazione che è nata per bruciare: il clima dell'Australia centrale è stato molto arido negli ultimi 100 milioni di anni (da quando l'Australia ha compiuto il suo viaggio dall'Antartide alla posizione che occupa attualmente), e gli incendi causati dai fulmini sono stati così frequenti da costringere le piante a evolversi per superarli nel migliore dei modi: lasciarsi bruciare! Il fuoco infatti, se da un lato distrugge la vegetazione esistente, dall'altro apre nuovi spazi perché le piante si possano riprodurre e rinnovare. Molte specie del bush contengono oli e resine molto infiammabili, in modo da bruciare per bene e con fiamme molto intense quando arriva il fuoco. Poiché i semi di queste specie sono quasi completamente impermeabili al fuoco, questo stratagemma è l'unico modo per "battere" la vegetazione concorrente e riprodursi con successo sfruttando le condizioni ambientali avverse a proprio vantaggio. Tuttavia, questa volta le condizioni di siccità sono così estreme che sono in fiamme anche ecosistemi forestali tradizionalmente più umidi e raramente interessati dal fuoco.
3) Cosa ha causato le accensioni?
In AUstralia, metà delle accensioni sono causate da fulmini, e metà dall'uomo per cause sia colpose che dolose (in Italia invece il 95% è di cause antropiche, prevalentemente colpose). Gli incendi più grandi tendono tuttavia a essere causati dai fulmini, perché interessano le aree più remote e disabitate, dove è meno probabile che arrivino le attività umane (con la possibile eccezione degli incidenti alle linee elettriche, che sono state responsabili anche dei devastanti incendi in California del 2017 e 2019). Secondo Ross Bradstock, dell'Università di Wollongong, un singolo incendio causato da fulmine (il Gospers Mountain Fire) ha già percorso da ottobre a oggi oltre 500 000 ettari di bush, e potrebbe essere il più grande incendio mai registrato nel mondo in tempi storici.
4) Cosa sta causando il propagarsi delle fiamme?
Il 2019 è stato in Australia l'anno più caldo e più secco mai registrato dal 1900 a oggi. Nell'ultimo anno le temperature medie sono state 1.5 gradi più alte rispetto alla media 1961-1990, le massime oltre 2 °C in più, ed è mancato oltre un terzo della pioggia che solitamente cade sul continente. Un'ondata d calore terrestre e marina ha fatto registrare nel Paese temperature record a dicembre (42 °C di media nazionale, con punte di 49), mentre la siccità si protrae ormai da ben due anni. Quando l'aria è calda e secca, la vegetazione evapora rapidamente acqua e si dissecca. Più la siccità è prolungata, più grandi sono le dimensioni delle parti vegetali che si seccano. Quando anche le parti più grandi (fusti e rami) perdono acqua, cosa che avviene molto raramente, gli incendi possono durare più a lungo proprio come in un caminetto, i "pezzi" piccoli sono quelli che fanno accendere il fuoco, e quelli grandi sono quelli che bruciano per più tempo. I combustibili forestali vengono infatti classificati come "combustibili da un'ora", "da dieci ore", "da cento" o "da mille ore" a seconda della loro dimensione e di quanto a lungo possono sostenere una combustione. Quello che diffonde le fiamme, invece, è il vento, che spinge l'aria calda generata dalla fiamma sulle piante vicine. Normalmente, gli incendi più vasti si verificano infatti in giornate molto ventose. Incendi molto grandi e intensi sono addirittura in grado di crearsi il vento da soli: l'aria calda sale così rapidamente da lasciare un "vuoto": per riempirlo, accorre violentemente altra aria dalle zone circostanti. Il risultato è una firestorm, il "vento di fuoco", con il quale l'incendio si auto-sostiene fino all'esaurimento del combustibile disponibile.
5) Come mai gli incendi non si riescono a spegnere?
Per estinguere un incendio è necessario eliminare il combustibile. L'acqua e il ritardante lanciati dai mezzi aerei possono solo rallentare la combustione (raffreddando il combustibile o ritardando chimicamente la reazione di combustione), ma per eliminare il combustibile servono le squadre di terra. Incendi di chioma intensi come quelli che si stanno sviluppando in Australia possono generare fiamme alte decine metri, procedere a velocità superiori a dieci chilometri orari (la velocità di corsa di un uomo medio) e produrre un'energia di centomila watt per metro lineare di fronte. Le squadre di terra non possono operare in sicurezza già con intensità di 4000 kW per metro (25 volte inferiore a quella degli incendi più intensi).
6) Quali sono gli effetti degli incendi?
Il bush Australiano è un ambiente che desidera bruciare con tutte le sue forze, e bruciando migliora il suo stato di salute e la sua biodiversità - con i suoi tempi, rigenerandosi nel corso di anni o decenni. Anche gli animali conoscono il pericolo e sanno rispondere: la stima di mezzo miliardo di animali coinvolti (o addirittura un miliardo) rilanciata dai media è una stima grossolana e un po' allarmista, che considera ad esempio anche gli uccelli - che ovviamente possono volare e allontanarsi dall'area (https://www.bbc.com/news/50986293). Chiaramente, gli animali più piccoli possono effettivamente non riuscire a fuggire, e questi habitat saranno radicalmente modificati per molti anni a venire - molti animali on troveranno più condizioni idonee, molti altri invece ne troveranno addirittura di migliori. E' un fenomeno noto in Australia quello per cui alcuni falchi sono in grado di trasportare rametti ardenti per propagare attivamente gli incendi su nuove aree, liberando così la visuale su nuovi territori di caccia (https://bioone.org/journals/journal-of-ethnobiology/volume-37/issue-4/0278-0771-37.4.700/Intentional-Fire-Spreading-by-Firehawk-Raptors-in-Northern-Australia/10.2993/0278-0771-37.4.700.short). Gli incendi invece possono creare forti minacce alle specie rare di piante (come il Pino di Wollemi: https://www.abc.net.au/radio/programs/pm/fears-for-worlds-only-wild-wollemi-pines-in-bushfires/11823740) e sono soprattutto molto problematici per l'uomo: già 25 vittime per un totale di 800 morti dal 1967 a oggi, il fumo che rende l'aria pericolosa da respirare, proprietà e attività distrutte per miliardi di dollari di danni. In più, gli incendi rischiano di rendere a loro volta ancora più grave la crisi climatica sia a livello globale, contribuendo all'aumento della CO2 atmosferica, che locale, depositando i loro residui sui ghiacciai neozelandesi che, resi così più scuri, rischiano di fondersi con maggiore rapidità.
7) Cosa c'entra il cambiamento climatico?
La straordinaria siccità australiana è stata generata da una rara combinazione di fattori. Normalmente il primo anello della catena è El Nino, un riscaldamento periodico del Pacifico meridionale che causa grandi cambiamenti nella meteorologia della Terra, ma quest'anno El Nino non è attivo. Si è invece verificato con una intensità senza precedenti un altro fenomeno climatico, il Dipolo dell'Oceano Indiano (IOD) - una configurazione che porta aria umida sulle coste Africane e aria secca su quelle Australiane. E' dimostrato che il riscaldamento globale può triplicare la frequenza di eventi estremi nell'IOD (https://www.nature.com/articles/nature13327.epdf). A questo si è sovrapposto, a settembre 2019, un evento di riscaldamento improvviso della stratosfera (oltre 40 gradi di aumento) nella zona Antartica, anch'esso straordinario, per cause "naturali", che ha portato ulteriore aria calda e secca sull'Australia. Il terzo fenomeno è stato uno spostamento verso nord dei venti occidentali (o anti-alisei), i venti che soffiano costantemente da ovest a est tra 30 e 60 gradi di latitudine sui mari dei due emisferi terrestri. Lo spostamento verso nord degli anti-alisei (Southern Annular Mode) porta aria secca e calda sull'Australia, e sembra venga favorito sia dal climate change che, pensate un po', dal buco dell'ozono (https://www.nature.com/articles/ngeo1296). Il cambiamento climatico quindi c'entra eccome, sia nella sua azione diretta (l'aria Australiana si è riscaldata mediamente di almeno un grado nell'ultimo secolo) sia indirettamente attraverso le sue influenze sulle grandi strutture meteorologiche dell'emisfero sud.
8) Cosa c'entra la politica australiana?
Molte critiche si sono concentrate sul governo Australiano, responsabile di non impegnarsi abbastanza per raggiungere i già modesti impegni (riduzione delle emissioni del 28% dal 2005 al 2030) che il Paese aveva contratto volontariamente agli accordi a Parigi. Il problema principale è che l'economia dell'Australia è fortemente basata sull'estrazione e l'esportazione di carbone (soprattutto verso Giappone - 40% dell'export -, Cina e India), un combustibile fossile la cui estrazione non è compatibile con il raggiungimento degli obiettivi di Parigi per contenere il riscaldamento della Terra al di sotto di 1.5 °C rispetto all'epoca preindustriale. L'industria del carbone impiega quasi 40 000 lavoratori australiani ed è fortemente sussidiata dal governo. L'attuale governo conservatore, come in altre parti del mondo, è tendenzialmente restio a decarbonizzare l'economia nazionale. Tuttavia non occorre confondersi:ogni nazione è connessa a ogni altra. Gli incendi in Australia non sono solo responsabilità del PM Morrison o di chi l'ha eletto, ma di tutte le attività che nel mondo continuano a contribuire all'aumento della CO2 atmosferica - produzione e consumo di energia (30%), trasporti (25%), agricoltura e allevamento (20%), riscaldamento e raffrescamento domestico (15%) e deforestazione (10%) - tutte cose di cui sei responsabile anche tu che leggi, e anche io che scrivo (sì, anche la deforestazione tropicale).
9) Si poteva prevedere o evitare?
Tutti gli ultimi report dell'IPCC concordano nel segnalare un aumento del pericolo incendi in Australia a causa del cambiamento climatico, con grado di probabilità "virtualmente certo". Anche l'arrivo di configurazioni meteorologiche di grande pericolosità è monitorato e conosciuto con un buon anticipo. Gli allarmi sono stati diramati e le evacuazioni correttamente effettuate, a quanto mi è dato di sapere. Ma la sfida dei servizi di lotta agli incendi, valida anche in Italia, è come mantenere operativo un sistema che ha bisogno di attivarsi su vastissima scala solo una volta ogni decennio. L'altro strumento per evitare gli incendi è la prevenzione, che viene svolta su grandi estensioni con la tecnica del "fuoco prescritto", che elimina il combustibile utilizzando una fiamma bassa e scientificamente progettata (un tipo di intervento approvato anche da molti ecologisti australiani, e praticato da quarantamila anni dalle popolazioni aborigene). Nel 2018-2019 sono stati soggetti a questo trattamento 140 000 ettari di territorio, la cui applicazione è però severamente limitata dalla mancanza di fondi e, sempre lui, dal cambiamento climatico, che riduce il numero di giorni con condizioni meteorologiche idonee ad effettuarlo. C'è da dire che l'intensità della siccità e degli incendi in corso avrebbe messo probabilmente in difficoltà anche i servizi e le comunità più preparate.
10) Cosa possiamo fare?
Ridurre le nostre emissioni con comportamenti collettivi e ad alto impatto. Sforzarci di vedere l'impronta del climate change e delle nostre produzioni e (soprattutto) dei nostri consumi in quello che sta succedendo, senza farci distrarre dai poveri koala che bruciano e senza pacificare la coscienza con un semplice versamento in denaro che non risolve il problema alla radice. Per chi vive a contatto con un bosco, informarsi sul pericolo di incendio e sulle pratiche di autoprotezione necessarie a minimizzare il rischio alla vostra proprietà: gli incendi colpiranno di nuovo anche in Italia, con sempre più intensità, e possibilmente in luoghi in cui non ve li aspettereste. Sapersi proteggere è estremamente importante.
Fonti:
Sintesi sul New York Times - https://www.nytimes.com/2020/01/01/world/australia/fires.html
Clima in australia - https://www.abc.net.au/news/2020-01-02/2019-was-australias-hottest-and-driest-year-on-record/11837312
Foreste australiane: https://www.agriculture.gov.au/abares/forestsaustralia/australias-forests
Firestorm: https://scijinks.gov/firestorm/
Indian Ocean Dipole: https://www.abc.net.au/news/2019-05-16/positive-indian-ocean-dipole-bad-news-for-drought-crippled-areas/11120566
Riscaldamento globale e IOD: https://www.nature.com/articles/nature13327.epdf
Sudden Stratospheric Warming: https://www.abc.net.au/news/2019-09-06/rare-weather-event-over-antarctica-drives-hot-outlook/11481498
Southern Annular Mode: https://www.abc.net.au/news/2018-08-14/southern-annular-mode-and-how-it-affects-our-weather/10106134
Climate change e cambiamenti meteorologici in Australia: https://www.cawcr.gov.au/projects/Climatechange/impact/science/climate-variability/
Stima degli animali colpiti dagli incendi: https://www.bbc.com/news/50986293
Politiche climatiche in Australia: https://www.bbc.com/news/world-australia-50869565
Prevenzione incendi in Australia: https://www.theguardian.com/australia-news/2020/jan/05/explainer-how-effective-is-bushfire-hazard-reduction-on-australias-fires
Giorgio Vacchiano - fb
71 notes · View notes
thesickpanda · 4 years
Text
The Theme for this Season is Despair
It's hard to overstate just how much the fires have cost people this summer. Obviously, my losses cannot compare to those who have watched their homes burn to the ground or their businesses. Nor can I relate to those who have serious lung conditions who are struggling for every breath right now. They have it way worse than me. But on a personal level, this summer has had me absolutely wild with frustration, stress, anxiety and pent-up energy.
Tumblr media
[Image description: map of the fires burning around Sydney. The monster fire above the Blue Mountains National Park is significantly larger than the entire metropolitan area of Sydney and the mega fire burning to the south of the mountains is a third of that size.] 
In October, I hung up my activist hat after 8 years of service to the Sydney community, with the intention of formally moving into the Blue Mountains and focusing on my health, well-being, hobbies and happiness. I had clawed my way through a particularly nasty winter during which time I barely left the house as my Fibromyalgia was so severe. My light at the end of the tunnel was knowing that once we settled into our house in late spring, I would be able to enjoy my mountains home and take up all my neglected hobbies once more. Most of those involved going outdoors as I am a nature person.
 Instead, I've been crying almost every day as I watch footage of all the trees and all the parks and all my favourite places burn to cinders. The Wollemi Park: burning. The southern slopes that I had always wanted to see: burnt. The Jamison and Megalong Valleys I took my sister to see this time last year: on fire  And now the fire is threatening my favourite place in all of NSW: the Capertee Valley. It is incredibly distressing for a citizen scientist and nature lover, who has spent years documenting the local wildlife, to know that all those animals are being burned alive; to watch the big beautiful trees that you have enjoyed walking among come crashing down because, although they evolved to be fire resistant, they can't hold up to both the drought and ferocious flames. It is beyond upsetting. And there's no escaping it. I have an app on my phone that I need to have active that alerts me when fires are coming near. Everyone is glued to these apps so that they know if their lives are in danger. I can't put my head in the sand and pretend it’s not happening. Especially when the reality of it is literally choking me.
Tumblr media
[Image Description: Sydney’s Centrepoint tower and two other skyscrapers barely visible through a thick grey smog] 
The smoke is ranked as hazardous when it is above 200 on the PM 2.5 air quality index. In some parts it has reached 22 times that level and in Sydney 12 times that level. It is triple that level today in my area of the mountains. I can barely see the trees it's just so thick. It has been like this nearly every day for over two weeks. Sydney has had it more frequently and for much longer than we have, but the fires surrounding us are dumping on us now. Burnt leaves and ash are landing in our shopping carpark and on our balcony. The smoke gets inside the house; my eyes are red and my throat hurts all of the time. I'm constantly coughing. I feel ill, worse than usual. We're lucky enough to have two air purifiers for two of the rooms in the house. I have one in my office where I dictate this blog and one in the lounge room where I have kept my pet rat. And those are the two rooms I am mostly confined to, day in and day out, because to go outside is literally toxic. I do have a mask that filters out the worst of the bushfire smoke but it is heavy around my head and neck and gives me terrible pain and headaches after only 10 to 15 minutes. I put it on to water the plants with a bucket after 4 PM because of the water restrictions.
 I wanted to go for bushwalks and look for spiders. I got up at 4 AM a few days ago to try to see the Geminid meteor shower, something I have been looking forward to. But I couldn’t make out anything in the sky through the thick haze. I wanted to go for an ice cream and a walk in my local park, but the smoke is too thick. I haven't been to the beach since winter and had to cancel the one beach that we had planned because, again: the smoke. My photography, my outdoor activities, my hobbies, they have all stopped. And when you’re chronically ill and unemployed, your hobbies mean the fucking world to you. They are what defines living as opposed to merely existing. I know I can do some indoors, but I absolutely detest been confined inside. There is no way I could exaggerate how badly I get cabin fever. I grew up in South Africa in a nature reserve. I'm not an indoors person. I don't relish sitting in front of Netflix for hours or binge watching YouTube. I like to go out. And walking is so much better for my Fibromyalgia than sitting. Sitting is the thing that I cannot do at the moment because my lower back is in spasm and will be for the foreseeable future. Walking is the only thing that gives any relief.
Tumblr media
[Image description: Australian trees silhouetted against a backdrop of 70 metre flames, turning the sky a dirty orange. This was the fire at Mount Tomah].
Yesterday, I saw the sun for the first time in a long while due to a wind that blew the worst of the smoke away for a brief spell. As soon as my partner got home from work we went to the entrance of our local bush trail to take advantage  of the ok air quality and be in nature...only to find that it had been sealed off due to bushfire risk (with a $1000 penalty for entering). My partner told me that it’s not because the fires are so close to our local bush that it's dangerous for us to walk; it’s to stop arsonists from going in there. Typical government: punish the many to hurt the few. Like a bit of red tape is going to stop them, for fuck’s sake…
 I normally love the warmer seasons because it's easier on my body, but to have been cooped up like this has been just as bad as winter. I never thought I'd say it, but I just want summer to be over. I don’t look forward to winter because I know I'm in for a world of pain but, at least I can breathe.
Tumblr media
[Image description: a Boeing airplane dumping pink foam over a bushfire. The headline of the screenshotted article reads: “NSW fires, Gospers Mountain Fire: Mount Piper power station, Springvale Coal mine near fire”. If the coal mine catches fire, not only will it burn for weeks, it’ll put out extremely toxic gasses that would poison the air for hundreds of kilometers. The fire is only 6km away.]
I have another rant about the healthcare system screwing me over for the millionth time, but I’ll save that for tomorrow. Only so much rage I want to spew out into the ether at any given time, I guess. Tl;dr version: my body’s fucked in two newly diagnosed ways, and next year is going to be disgustingly expensive.
20 notes · View notes
rexalqeldroma · 4 years
Link
1) Quanto territorio è in fiamme? Gli incendi hanno percorso da ottobre a oggi circa 8 milioni di ettari di territorio tra New South Wales, Victoria, Sud Australia e Queensland – una superficie doppia a quella degli incendi del 2019 in Siberia e in Amazzonia combinati, e pari ai quattro quinti di tutte le foreste italiane. In sole quattro annate, negli ultimi 50 anni, la superficie bruciata in New South Wales ha superato un milione di ettari, e oggi ha quasi raggiunto il doppio della seconda annata più drammatica (il 1974 con 3,5 milioni di ettari percorsi).
Un altro aspetto inedito è la simultaneità dei fuochi su territori enormi, che di solito si alternano nell’essere soggetti a incendi. E non siamo che all’inizio dell’estate (le stagioni in Australia sono spostate di sei mesi rispetto alle nostre, quindi ora è come se fosse l’inizio di luglio), perciò queste cifre saliranno ancora, potenzialmente fino a 15 milioni di ettari percorsi dal fuoco. L’Australia è grande 769 milioni di ettari, quindi non possiamo dire che stia “bruciando un continente”. Inoltre, nelle savane del centro-nord bruciano in media 38 milioni di ettari di praterie (il 20 per cento del totale) ogni anno nella stagione secca, che in quella parte di paese è aprile-novembre. Ma si tratta di un ecosistema completamente diverso da quello che ora è in fiamme.
2) Quale vegetazione sta bruciando? Si tratta soprattutto di foreste di eucalipto e del bush, una savana semi arida con alberi bassi, fitti o sparsi, fatta soprattutto di erbe e arbusti e simile alla macchia mediterranea. Si tratta di una vegetazione che è nata per bruciare: il clima dell’Australia centrale è stato molto arido negli ultimi 100 milioni di anni (da quando l’Australia ha compiuto il suo viaggio dall’Antartide alla posizione che occupa attualmente), e gli incendi causati dai fulmini sono stati così frequenti da costringere le piante a evolversi per superarli nel migliore dei modi: lasciarsi bruciare! Il fuoco infatti, se da un lato distrugge la vegetazione esistente, dall’altro apre nuovi spazi perché le piante si possano riprodurre e rinnovare. Molte specie del bush contengono oli e resine molto infiammabili, in modo da bruciare per bene e con fiamme molto intense quando arriva il fuoco. Poiché i semi di queste specie sono quasi completamente impermeabili al fuoco, questo stratagemma è l’unico modo per “battere” la vegetazione concorrente e riprodursi con successo sfruttando le condizioni ambientali avverse a proprio vantaggio. Tuttavia, questa volta le condizioni di siccità sono così estreme che sono in fiamme anche ecosistemi forestali tradizionalmente più umidi e raramente interessati dal fuoco.
3) Cosa ha causato le accensioni? In Australia, metà delle accensioni sono causate da fulmini, e metà dall’uomo per cause sia colpose che dolose (in Italia invece il 95 per cento ha cause antropiche, prevalentemente colpose). Gli incendi più grandi tendono tuttavia a essere causati dai fulmini, perché interessano le aree più remote e disabitate, dove è meno probabile che arrivino le attività umane (con la possibile eccezione degli incidenti alle linee elettriche, che sono state responsabili anche dei devastanti incendi in California del 2017 e 2019). Secondo Ross Bradstock, dell’Università di Wollongong, un singolo incendio causato da fulmine (il Gospers Mountain Fire) ha già percorso da ottobre a oggi oltre 500.000 ettari di bush, e potrebbe essere il più grande incendio mai registrato nel mondo in tempi storici.
Stanno circolando notizie relative all’arresto di presunti incendiari. In parte sono state dimostrate essere notizie false diffuse per negare il problema del clima. Inoltre non si tratta di piromani, in inglese la definizione di arson include sia il dolo che la colpa. Tuttavia è evidente che qui il problema non è cosa accende la fiamma, ma cosa la fa propagare una volta accesa – sono due fasi diverse e ben distinte.
4) Cosa sta causando il propagarsi delle fiamme? Il 2019 è stato in Australia l’anno più caldo e più secco mai registrato dal 1900 a oggi. Nell’ultimo anno le temperature medie sono state 1,5 gradi più alte rispetto alla media 1961-1990, le massime oltre 2°C in più, ed è mancato oltre un terzo della pioggia che solitamente cade sul continente. Un’ondata di calore terrestre e marino ha fatto registrare nel paese temperature record a dicembre (42°C di media nazionale, con punte di 49), mentre la siccità si protrae ormai da ben due anni. Quando l’aria è calda e secca, la vegetazione perde rapidamente acqua per evaporazione e si dissecca. Più la siccità è prolungata, più grandi sono le dimensioni delle parti vegetali che si seccano. Quando anche le parti più grandi (fusti e rami) perdono acqua, cosa che avviene molto raramente, gli incendi possono durare più a lungo proprio come in un caminetto: i “pezzi” piccoli sono quelli che fanno accendere il fuoco, e quelli grandi sono quelli che bruciano per più tempo.
I combustibili forestali vengono infatti classificati come “combustibili da un’ora”, “da dieci ore”, “da cento” o “da mille ore” a seconda della loro dimensione e di quanto a lungo possono sostenere una combustione. Quello che diffonde le fiamme, invece, è il vento, che spinge l’aria calda generata dalla fiamma sulle piante vicine. Normalmente, gli incendi più vasti si verificano infatti in giornate molto ventose. Incendi molto grandi e intensi sono addirittura in grado di crearsi il vento da soli: l’aria calda sale così rapidamente da lasciare un “vuoto”: per riempirlo, accorre violentemente altra aria dalle zone circostanti. Il risultato è una firestorm, il “vento di fuoco”, con il quale l’incendio si auto-sostiene fino all’esaurimento del combustibile disponibile.
5) Come mai gli incendi non si riescono a spegnere? Per estinguere un incendio è necessario eliminare il combustibile. L’acqua e il ritardante lanciati dai mezzi aerei possono solo rallentare la combustione (raffreddando il combustibile o ritardando chimicamente la reazione di combustione), ma per eliminare il combustibile servono le squadre di terra. Incendi di chioma intensi come quelli che si stanno sviluppando in Australia possono generare fiamme alte decine metri, procedere a velocità superiori a dieci chilometri orari (la velocità di corsa di un uomo medio) e sviluppare una potenza di centomila kW per metro di fronte (!!). Le squadre di terra non possono operare in sicurezza già con intensità di 4.000 kW per metro (25 volte inferiore a quella degli incendi più intensi).
6) Quali sono gli effetti degli incendi? Il bush australiano è un ambiente che desidera bruciare con tutte le sue forze, e bruciando migliora il suo stato di salute e la sua biodiversità – con i suoi tempi, rigenerandosi nel corso di anni o decenni. Anche gli animali conoscono il pericolo e molti sanno rispondere: la stima di mezzo miliardo di animali coinvolti (o addirittura un miliardo) rilanciata dai media è una stima grossolana e un po’ allarmista, che considera ad esempio anche gli uccelli – che ovviamente possono volare e allontanarsi dall’area – con l’importante esclusione dei piccoli e delle uova. Gli animali più piccoli e meno mobili (koala, ma anche anfibi, micromammiferi e rettili) possono effettivamente non riuscire a fuggire, e questi habitat saranno radicalmente modificati per molti anni a venire – molti animali non troveranno più condizioni idonee.
Altri, in compenso, ne troveranno addirittura di migliori. È un fenomeno noto in Australia quello per cui alcuni falchi sono in grado di trasportare rametti ardenti per propagare attivamente gli incendi su nuove aree, liberando così la visuale su nuovi territori di caccia.
Gli incendi invece possono creare forti minacce alle specie rare di piante (come il pino di Wollemi) e sono soprattutto molto problematici per l’uomo: già 25 vittime per un totale di 800 morti dal 1967 a oggi, il fumo che rende l’aria pericolosa da respirare, proprietà e attività distrutte per miliardi di dollari di danni. In più, gli incendi creano erosione, aumentano il rischio idrogeologico e rischiano di rendere a loro volta ancora più grave la crisi climatica sia a livello globale, contribuendo all’aumento della CO2 atmosferica (306 milioni di tonnellate emesse finora secondo la NASA, quasi pari alle emissioni di tutto il paese nel 2018), che locale, depositando i loro residui sui ghiacciai neozelandesi che, resi così più scuri, rischiano di fondersi con maggiore rapidità.
7) Cosa c’entra il cambiamento climatico? La straordinaria siccità australiana è stata generata da una rara combinazione di fattori. Normalmente il primo anello della catena è El Niño, un riscaldamento periodico del Pacifico meridionale che causa grandi cambiamenti nella meteorologia della Terra, ma quest’anno El Niño non è attivo. Si è invece verificato con una intensità senza precedenti un altro fenomeno climatico, il Dipolo dell’oceano Indiano (IOD) – una configurazione che porta aria umida sulle coste africane e aria secca su quelle australiane. È dimostrato che il riscaldamento globale può triplicare la frequenza di eventi estremi nell’IOD.
A questo si è sovrapposto, a settembre 2019, un evento di riscaldamento improvviso della stratosfera (oltre 40 gradi di aumento) nella zona antartica, anch’esso straordinario, per cause “naturali”, che ha portato ulteriore aria calda e secca sull’Australia. Il terzo fenomeno è stato uno spostamento verso nord dei venti occidentali (o anti-alisei), i venti che soffiano costantemente da ovest a est tra 30 e 60 gradi di latitudine sui mari dei due emisferi terrestri. Lo spostamento verso nord degli anti-alisei (Southern Annular Mode) porta aria secca e calda sull’Australia, e sembra venga favorito sia dal climate change che, pensate un po’, dal buco dell’ozono. Il cambiamento climatico quindi c’entra eccome, sia nella sua azione diretta (l’aria australiana si è riscaldata mediamente di almeno un grado nell’ultimo secolo) sia indirettamente attraverso le sue influenze sulle grandi strutture meteorologiche dell’emisfero sud.
8) Cosa c’entra la politica australiana? Molte critiche si sono concentrate sul governo australiano, responsabile di non impegnarsi abbastanza per raggiungere i già modesti impegni (riduzione delle emissioni del 28 per cento dal 2005 al 2030) che il paese aveva contratto volontariamente agli accordi a Parigi. Il problema principale è che l’economia dell’Australia è fortemente basata sull’estrazione e l’esportazione di carbone (soprattutto verso Giappone – 40 per cento dell’export –, Cina e India), un combustibile fossile la cui estrazione non è compatibile con il raggiungimento degli obiettivi di Parigi per contenere la temperatura della Terra al di sotto di 1.5 °C rispetto all’epoca preindustriale.
L’industria del carbone impiega quasi 40mila lavoratori australiani ed è fortemente sussidiata dal governo. L’attuale governo conservatore, come in altre parti del mondo, è tendenzialmente restio a decarbonizzare l’economia nazionale. Tuttavia non occorre confondersi: ogni nazione è connessa a ogni altra. Gli incendi in Australia non sono solo responsabilità del primo ministro Morrison o di chi l’ha eletto, ma di tutte le attività che nel mondo continuano a contribuire all’aumento della CO2 atmosferica – produzione e consumo di energia (30 per cento), trasporti (25 per cento), agricoltura e allevamento (20 per cento), riscaldamento e raffrescamento domestico (15 per cento) e deforestazione (10 per cento) – tutte cose di cui sei responsabile anche tu che leggi, e anche io che scrivo (sì, anche la deforestazione tropicale).
9) Si poteva prevedere o evitare? Tutti gli ultimi report dell’IPCC, delle istituzioni di ricerca australiane sull’ambiente, e dello stesso governo, concordano nel segnalare un aumento del pericolo incendi in Australia a causa del cambiamento climatico, con grado di probabilità “virtualmente certo”. Anche l’arrivo di configurazioni meteorologiche di grande pericolosità è monitorato e conosciuto con un buon anticipo. Gli allarmi sono stati diramati e le evacuazioni correttamente effettuate, a quanto mi è dato di sapere. Ma la sfida dei servizi di lotta agli incendi, valida anche in Italia, è come mantenere operativo un sistema che ha bisogno di attivarsi su vastissima scala solo una volta ogni decennio.
L’altro strumento per evitare gli incendi è la prevenzione, che viene svolta su grandi estensioni con la tecnica del “fuoco prescritto”, che elimina il combustibile utilizzando una fiamma bassa e scientificamente progettata (un tipo di intervento approvato anche da molti ecologisti australiani, e praticato da quarantamila anni dalle popolazioni aborigene). Nel 2018-2019 sono stati soggetti a questo trattamento 140mila ettari di territorio, la cui applicazione è però severamente limitata dalla mancanza di fondi e, sempre lui, dal cambiamento climatico, che riduce il numero di giorni con condizioni meteorologiche idonee ad effettuarlo. C’è da dire che l’intensità della siccità e degli incendi in corso avrebbe messo probabilmente in difficoltà anche i servizi e le comunità più preparate.
10) Cosa possiamo fare? Ridurre le nostre emissioni con comportamenti collettivi e ad alto impatto. Sforzarci di vedere l’impronta del climate change e delle nostre produzioni e (soprattutto) dei nostri consumi in quello che sta succedendo. Il problema più grande che abbiamo è questo. I koala sono colpiti duramente, ma domani toccherà ancora ad altri animali, altri ecosistemi… altri uomini. E forse anche a noi.
Per chi vive a contatto con un bosco, informarsi sul pericolo di incendio e sulle pratiche di autoprotezione necessarie a minimizzare il rischio alla vostra proprietà: gli incendi colpiranno di nuovo anche in Italia, con sempre più intensità, e possibilmente in luoghi in cui non ve li aspettereste. Sapersi proteggere è estremamente importante.
Bibliografia, in inglese:
Una sintesi di ciò che sta succedendo in Australia del New York Times.
Il clima australiano nel 2019.
Come sono fatte le foreste australiane.
Cos’è un firestorm.
Cos’è il Dipolo dell’oceano Indiano.
I legami tra il riscaldamento climatico e il Dipolo dell’oceano Indiano.
L’evento di riscaldamento improvviso della stratosfera di settembre 2019.
Cos’è il Southern Annular Mode.
La variabilità del meteo australiano e il cambiamento climatico.
Stima degli animali colpiti dagli incendi.
Le politiche riguardo al cambiamento climatico dell’Australia.
Come funziona la prevenzione degli incendi in Australia.
0 notes
yellowgnomeboots · 6 years
Text
At the botanic gardens propagation facility open day...
Just a Wollemi pine, chilling in the temperate room (14-15 degrees C). The info sheet on it is part of a quiz you could do, where they stuck info on interesting plants which you could use to answer the questions.
I read someone on Tumblr recently saying they really wanted to see one of these, but their locations are usually kept secret so no one vandalises one. I don’t know if we have a big one growing out in the gardens too.
Tumblr media
0 notes
whumpsday · 4 months
Text
The year continues on with February! Here's what whump events we've got going on this month.
February events starting today:
🐝 Febuwhump (@febuwhump), prompts here, a 29-day whump event
⭐ F-whump-ruary (@f-whump-ruary), prompts here, a 21-day whump event
🐺 Witcher Whump Week (@witcherwhumpweek), prompts here, a 7-day fandom whump event
🪐 Star Wars Whump Week (@whumpspacesw), prompts here, a 7-day fandom whump event
🦹 Villaintine's Day (@black-rose-events), prompts here, a single-day hero/villain event where whump is stated as welcome
these aren't whump-related, but i'm mentioning them too because i like them:
✍️ Writer Appreciation Challenge (@entomolog-t), prompts here, a 29-day g/t event with prompts related to community actions rather than writing itself
🏁 Finish Your Fucking Fics February (@.itsfirecat), prompts here, a 12-prompt writing bingo-challenge aimed at finishing WIPs
March events starting next month:
❓ March Whump Event (@amonthofwhump), prompts probably coming soon, a 7-day whump event
🎭 Whump: The Musical (@whumpthemusical), prompts here, a 31-day musical-themed whump event
📜 The Whumps of March (@storyweaverofgondor), prompts here, a 31-day literature-themed whump event
🌲 Wollemi Whump Event (@merriam-whumpster), prompts here, a month-long, 15-prompt whump event
Lots of fun themed stuff this time of year! Pick your favorite and create something for it! :)
Full list of whump events here
83 notes · View notes
serickswrites · 1 month
Text
Wollemi Whump Event
Days 1, 2: prompt: carried, under the weather; TW: captivity, torture, escape, hidden injury, infection, blood, wound, unconsciousness
Day 3: prompt: stranded; TW: betrayal, head injury, stranded
Day 4: prompt: at weapon's point; TW: kidnapping, restraints, threat of torture
Day 5: prompt: caught; TW: threat of torture, restraint, captivity
Day 6: prompt: addicted; TW: captivity, drugging, creepy/intimate whumper
Day 7: prompt: heat; TW: captivity, restraints, torture
Day 8: prompt: took a tumble; TW: head injury, hurt/comfort
Day 9: prompt: interrogation; TW: captivity, restraints, torture, defiant whumpee
Day 10: prompt: restraints; TW: captivity, restraints, torture, forced to watch, unclear character status
Day 11: prompt: out of it; TW: poison, blood from the mouth, unconsciousness
Day 12 : prompt: accident; TW: captivity, restraints, strangulation, broken bones, mcd, creepy/intimate whumper
Day 13 : prompt: rescue; TW: captivity, restraints torture, rescue
Day 14: prompt: field medicine; TW: blood, wounds, shrapnel, explosion, injury, field medicine, unconsciousness
Day 15: prompt: imprisoned; TW: captivity, restraints, torture
18 notes · View notes
serickswrites · 4 months
Text
Writing Challenges
Whumpuary--2023--status complete. 20 days of prompts. 40 prompts/all prompts filled. Various TW. 2024--status complete. Various TW. 15 short writings. All prompts filled.
Febuwhump--2022--status complete. 29 short writings on various prompts with various tw.; 2023--status complete. 28 short writings on various prompts with various tw. 2024--status complete. 29 short writings on various prompts with various tw.
March Trop-a-thon--status complete. 7 prompts filled. Various TW. 
Wollemi Whump Event--status complete. 15 prompts filled. Various TW.
Merry Whump of May-- 2023-status complete. 31 prompts filled. Various TW. 2024
June of Doom--status complete. 30 prompts filled. Various TW. 
Whumpmas in July--status complete. 31 prompts filled. Mix of writing and questions. Various TW
Whumptober 2022--status complete. 31 short prompts of varying tw. 2023 --status complete. 31 short prompts of varying tw. 
Whumpcember--2022--status complete. 31 prompts filled. Various TW. 2023--status complete. All prompts filled. Various TW.
Winter Whumperland--2022--status complete. 12 prompts filled. Various TW. 2023--status complete. 12 prompts filled. Various TW.
5 notes · View notes