Tumgik
#coordinazione motoria bambini
nuttypoetryzombie · 1 year
Text
Tutto ciò che alteri le nostre percezioni può essere definito 'droga'.
L'alcool non è un alimento: non ha alcuna proprietà salutare, nemmeno in piccole quantità; esso è causa di danni diretti alle cellule di molti organi - soprattutto fegato, sistema nervoso centrale e in particolare alle cellule cerebrali. 
L'alcool interferisce con le vie di comunicazione cerebrali e compromette il funzionamento del cervello; queste interferenze cambiano l'umore e il comportamento, rendendo difficile ragionare lucidamente e alterando la coordinazione motoria. L'alcool è una droga, una sostanza tossica.
Il fumo da tabacco causa danni irreversibili al cervello: l'assottigliamento dello strato più esterno della materia grigia cerebrale; anche nel caso in cui si smetta di fumare, per poterlo recuperare si impiegano diversi anni.
I locali pubblici sono luoghi dove la gente, anche davanti a bambini, si droga, cioè fuma tabacco e beve alcool. Il primo posto dove i bambini vengono a contatto con droghe (alcool, tabacco) è la famiglia.
Bar, cantine, supermercati, sono luoghi di 'spaccio droga', dove si vende alcool e va considerato che chiunque anche solo sponsorizzi il consumo di alcool (usato pure durante cerimonie religiose) può essere definito 'spacciatore', così quanto per il tabacco.
Tumblr media
2 notes · View notes
vorticimagazine · 3 days
Text
L'IRCCS Eugenio Medea inaugura "AstroLab"
Tumblr media
In Italia i giovani con difficoltà motorie e cognitive sono centinaia di migliaia, per conseguenze di traumi invalidanti, come ad esempio un incidente stradale, per malattie gravi, come ad esempio i tumori cerebrali, per patologie che vanno diffondendosi, come l’autismo, o anche per disabilità presenti fin dalla nascita. Per affrontare queste complesse sfide di riabilitazione e di cura, l'IRCCS Eugenio Medea ha ideato il laboratorio Astrolab: se vuoi saperne di più leggi questo articolo... Per la loro riabilitazione e per la ricerca di nuovi trattamenti, il Polo di Bosisio Parini "dell’IRCCS Eugenio Medea – La Nostra Famiglia", il 30 settembre 2019 inaugura AstroLab, il primo laboratorio italiano di riabilitazione hi-tech dedicato a bambini e ragazzi nel quale si utilizzano tecnologie all’avanguardia. “La riabilitazione dei pazienti in età pediatrica è un settore su cui vengono fatti pochi investimenti”, rileva il direttore scientifico dell’IRCCS Medea Maria Teresa Bassi: “i programmi di ricerca oggi sono prevalentemente focalizzati sull’anziano e le aziende non sviluppano tecnologie, perché questo segmento di mercato è troppo piccolo. L’apertura di un laboratorio di riabilitazione hi-tech per bambini e ragazzi è una grande sfida, sociale, etica ed economica”. Parliamo di 475 metri quadrati, sei locali che ospitano le attrezzature per la ricerca e la riabilitazione, un locale per la stampa 3D, quattro studi per una decina di ricercatori ingegneri: AstroLab di IRCCS Eugenio Medea è un laboratorio di ricerca e di cura che mette a disposizione dei piccoli pazienti spazi terapeutici dove le attività riabilitative assumono la forma di un gioco, grazie a tecnologie all’avanguardia e ad ambienti dall’aspetto futuristico. “La realtà virtuale e la robotica permettono di proporre esercizi per facilitare il controllo del movimento, l’equilibrio, la postura, il reclutamento muscolare, l’attenzione, la memoria, la coordinazione oculo - motoria, l’organizzazione visuo - spaziale e così via” sottolinea l’ingegner Gianluigi Reni, responsabile della ricerca in tecnologie applicate del Medea: “inoltre, le ricerche degli ultimi anni dimostrano che tali esercizi sono efficaci, migliorano le funzioni cognitive e motorie e probabilmente rimodellano perfino il nostro sistema neuronale”. Gli amienti hanno nomi e scenografie suggestive, ispirate allo spazio e alla tecnologia e sono: - L’Antro Magico: laboratorio di realtà virtuale immersiva e di analisi del movimento in tempo reale. Qui i giovani pazienti si trovano immersi in un locale che si trasforma via via in un bosco, un lago, una montagna innevata, un labirinto, un parco giochi, o in qualunque scenario sviluppato dal team dei ricercatori. - L’Officina dei Robot: laboratorio di robotica dotato di ampia strumentazione per la riabilitazione della mano, del polso, dell’arto superiore e dell’arto inferiore, dove gli esercizi assumono la dimensione di un videogioco, durante il quale paziente e macchina insieme camminano su un sentiero, spostano utensili, prendono oggetti. - La Camera della Tuta Spaziale: laboratorio di stampa 3D, attrezzato con sistema di scansione a infrarossi, stampanti 3D di diversa velocità e volumetria, software CAD - CAM specifici per orto protesisti, che permettono di produrre corsetti, splint, tutori e oggettistica per il supporto dell’autonomia personale con un processo rapido, non invasivo e completamente personalizzato. - La Finestra sullo Spazio: laboratorio di stimolazione multisensoriale immersiva, dove vengono proiettati a pavimento o a parete scenari di stimolo ed interazione, mentre sensori di movimento rilevano le azioni dei giovani pazienti. - La Passeggiata Spaziale: laboratorio di analisi del cammino che permette di studiare in modo quantitativo le modalità di cammino dei giovani pazienti. - Le Costellazioni Stellari: laboratorio di pletismografia optoelettronica per lo studio preciso e non invasivo delle variazioni del volume polmonare respiro per respiro. - Le Sale del Reattore: laboratorio di bioingegneria, luogo di lavoro di ricercatori ingegneri che, in sinergia con medici, terapisti e psicologi, sviluppano nuovi scenari terapeutici e nuove tecnologie riabilitative per il continuo miglioramento dei trattamenti proposti ai giovani pazienti. Realtà virtuale e realtà robotica creano un connubio, che consente ai piccoli pazienti di fare riabilitazione come se fosse un gioco. Un progetto ambizioso, quello voluto dalla Regione e dalle istituzioni locali. Astrolab è stato realizzato con il contributo del Ministero della Salute e grazie al sostegno di EMPATIA@Lecco, progetto emblematico per la Provincia di Lecco di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia sul tema della riabilitazione coordinato da Univerlecco. Questo breve contributo di SkyTg24 https://video.sky.it/news/cronaca/video/astrolab-il-primo-laboratorio-di-riabilitazione-hi-tech-547609 dimostrano quanto questa struttura sia all'avanguardia. Per saperne di più riguardo la struttura vi rimandiamo ai seguenti link:https://emedea.it/medea/it/per-i-pazienti-it/attivita-e-servizi/27-istituto/polo-di-bosisio-parini/astrolab/293-astrolabhttps://emedea.it/medea/it/https://emedea.it/medea/it/news-it/295-con-astrolab-la-riabilitazione-e-un-gioco Immagine di copertina: https://emedea.it/medea/it/per-i-pazienti-it/attivita-e-servizi/27-istituto/polo-di-bosisio-parini/astrolab/293-astrolab Read the full article
0 notes
blogsdaseguire · 13 days
Text
Divertiamoci a colorare le auto
I #disegni da colorare aiutano a sviluppare la coordinazione motoria fine dei #bambini. E' più divertente #colorare disegni di loro interesse. Ad esempio molti bambini sono affascinati dalle #automobili, perché non scaricare disegni di auto da colorare?
Perchè colorare auto con i bambini I disegni da colorare aiutano a sviluppare la coordinazione motoria fine dei bambini. Scegliere disegni adeguati all’età e alle capacità del bambino è fondamentale per il loro divertimento e apprendimento. Colorare può essere un’attività educativa e rilassante, che promuove la creatività e l’immaginazione. Continue reading Divertiamoci a colorare le auto
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
giosport1973 · 9 months
Text
La baby dance favorisce lo sviluppo
della coordinazione motoria nei bambini.
DA MARTEDÌ 3 OTTOBRE H 17
SI RIPARTE ❤
LEONCINI A RAPPORTO 💪🏻
BABY DANCE
CON Paola Cubeddu
#babygirl #babyboy #babydance
#paolacubeddu #giòsport
🎉 🎉 🎉 🎉 🎉 🎉 🎉 🎉 🎉 🎉
0 notes
Text
LA DISPRASSIA IN INFANZIA
La disprassia è un disturbo dello sviluppo neurologico che colpisce la coordinazione dei movimenti e la pianificazione motoria. È spesso diagnosticata durante l'infanzia e può comportare sfide significative per i bambini che ne sono affetti.
I sintomi della disprassia possono manifestarsi in diverse aree, come la coordinazione grossolana (ad esempio camminare o saltare), la coordinazione fine (come scrivere o utilizzare le posate) e la coordinazione oculomotoria (come seguire un oggetto visualmente).
I bambini con disprassia possono avere difficoltà ad imparare nuove abilità motorie e potrebbero sembrare goffi o impacciati rispetto ai loro coetanei. Questo può influire sulla loro autostima e sulle loro relazioni sociali, poiché potrebbero evitare attività che richiedono una maggiore coordinazione.
Tuttavia, è importante sottolineare che la disprassia non è un indicatore di intelligenza o di abilità cognitive. I bambini con disprassia possono eccellere in altre aree, come la creatività, la risoluzione dei problemi e la capacità di pensiero critico.
Il supporto e l'intervento tempestivo sono fondamentali per aiutare i bambini affetti da disprassia a superare le loro difficoltà motorie. Gli interventi possono includere terapia occupazionale, terapia fisica e strategie di compensazione per migliorare la coordinazione e l'indipendenza nelle attività quotidiane.
Inoltre, è essenziale coinvolgere anche la scuola e gli insegnanti per garantire un ambiente di apprendimento inclusivo. Ad esempio, è possibile adattare i compiti scolastici in modo che siano più accessibili per i bambini con disprassia e fornire supporto aggiuntivo durante le attività motorie.
Infine, è importante educare la società sulle sfide che i bambini con disprassia affrontano quotidianamente. Promuovere la comprensione e la sensibilizzazione su questo disturbo può contribuire a ridurre lo stigma e a creare una società più inclusiva per tutti.
In conclusione, la disprassia in infanzia può rappresentare una sfida per i bambini, ma con il supporto adeguato e l'intervento tempestivo, possono essere superate le difficoltà motorie. È fondamentale promuovere la consapevolezza e l'inclusione per garantire un ambiente di apprendimento e di crescita positivo per tutti i bambini.
0 notes
scontomio · 9 months
Text
Tumblr media
💣 Salvagente con Mutandina, Bst4u Neonato Impara a nuotare Istruttore gonfiabile - Sedile Galleggiante Regolabile per Bambini 🤑 a soli 6,99€ invece di 16,00€ ➡️ https://www.scontomio.com/coupon/salvagente-con-mutandina-bst4u-neonato-impara-a-nuotare-istruttore-gonfiabile-sedile-galleggiante-regolabile-per-bambini/?feed_id=147422&_unique_id=64e0a7493e53a&utm_source=Tumblr&utm_medium=social&utm_campaign=Poster&utm_term=Salvagente%20con%20Mutandina%2C%20Bst4u%20Neonato%20Impara%20a%20nuotare%20Istruttore%20gonfiabile%20-%20Sedile%20Galleggiante%20Regolabile%20per%20Bambini Il salvagente con mutandina BST4U per neonati è l'accessorio ideale per far imparare al tuo bambino a nuotare in modo sicuro. Realizzato con materiali di alta qualità, offre una tenuta perfetta grazie ai due airbag laterali regolabili. Il design unico con doppi airbag e fibbia di sicurezza garantisce una posizione di nuoto ideale per il tuo bambino. Facile da gonfiare e sgonfiare, è perfetto per l'uso in piscina, in spiaggia o anche in vasca da bagno. Regala al tuo bambino un'esperienza di nuoto divertente e allo stesso tempo favorisce lo sviluppo del suo sistema respiratorio e coordinazione motoria. #coupon #bst4udirect #giocattoligalleggiantiperbambini #offerteamazon #salvagenteperneonato #scontomio
0 notes
kombatarena · 10 months
Text
Tumblr media
nostri corsi Kick Boxing
seguici per rimanere aggiornato !
I benefici del Kickboxing per i bambini
vi aspettiamo per le prove gratuite a Settembre
La Kickboxing offre una vasta gamma di benefici per i bambini che decidono di praticarlo. Innanzitutto, è un'attività fisica completa che coinvolge tutto il corpo, migliorando la resistenza, la forza muscolare e la flessibilità. Inoltre, il Kickboxing aiuta i bambini a sviluppare una buona coordinazione motoria e un senso dell'equilibrio. Ma non sono solo i benefici fisici ad essere importanti. La pratica del Kickboxing contribuisce anche allo sviluppo di abilità cognitive come la concentrazione, la memoria e la capacità di prendere decisioni rapide. Inoltre, i bambini imparano a rispettare le regole e ad adottare un atteggiamento disciplinato. Questo sport favorisce anche la crescita dell'autostima e della fiducia in sé stessi, poiché i bambini acquisiscono gradualmente nuove abilità e superano sfide personali. La Kickboxing è quindi un'attività che va oltre il semplice esercizio fisico, offrendo ai bambini numerosi vantaggi che li accompagneranno anche nella vita quotidiana.
S.S.D Kombat arena copyright 2023
0 notes
sifupaolo · 10 months
Text
0 notes
Text
Tutto ciò che alteri le nostre percezioni può essere definito 'droga'.
L'alcool non è un alimento: non ha alcuna proprietà salutare, nemmeno in piccole quantità; esso è causa di danni diretti alle cellule di molti organi - soprattutto fegato, sistema nervoso centrale e in particolare alle cellule cerebrali. 
L'alcool interferisce con le vie di comunicazione cerebrali e compromette il funzionamento del cervello; queste interferenze cambiano l'umore e il comportamento, rendendo difficile ragionare lucidamente e alterando la coordinazione motoria. L'alcool è una droga, una sostanza tossica.
Il fumo da tabacco causa danni irreversibili al cervello: l'assottigliamento dello strato più esterno della materia grigia cerebrale; anche nel caso in cui si smetta di fumare, per poterlo recuperare si impiegano diversi anni.
I locali pubblici sono luoghi dove la gente, anche davanti a bambini, si droga, cioè fuma tabacco e beve alcool. Il primo posto dove i bambini vengono a contatto con droghe (alcool, tabacco) è la famiglia.
Bar, cantine, supermercati, sono luoghi di 'spaccio droga', dove si vende alcool e va considerato che chiunque anche solo sponsorizzi il consumo di alcool (usato pure durante cerimonie religiose) può essere definito 'spacciatore', così quanto per il tabacco.
L'acrilammide, sostanza presente nel caffè, è cancerogena; il caffè causa palpitazioni e disturbi del ritmo cardiaco; porta a tremori, insonnia, acidità di stomaco e ipereccitabilità, nonché a stati depressivi e ipertensione. Il caffè è una droga, una sostanza tossica.
Deve essere ordinario che la politica non sponsorizzi il consumo di sostanze tossiche; per l'alcool, che causa innumerevoli morti sulla strada, malattie, violenza domestica e su minori, risse da bar, vengono fatte eccezioni. Per il business del vino italiano, tutto è lecito.
La pubblicità sull'alcool afferma che l'alcool faccia bene, perché lo vuole vendere; la scienza, no.
Il medico che dica 'un bicchiere di vino fa bene', non è un medico, non è un uomo che segua la scienza, ed è bene cambiarlo, perché potrebbe fare danni anche in altri frangenti.
Se esistono medici che consiglino di bere alcool in ogni quantità, vanno segnalati al loro ordine competente e per opportuna conoscenza alla FNOMCeO per gli eventuali provvedimenti disciplinari del caso. Esiste per essi la radiazione.
Ogni persona ha diritto ad autodeterminarsi, a trattare il proprio corpo come meglio sente, come meglio lo fa stare bene.
Una persona può liberamente bere caffè e alcool, evadere attraverso droghe, ma deve farlo consapevolmente, sapendo le conseguenze a cui va incontro.
Tumblr media Tumblr media
0 notes
occhidibimbo · 1 year
Text
Giochi bambini 3 anni per svagarsi, in spensieratezza! A casa arriva un'ondata di bimbi scatenati e scoppia il panico: come tenerli impegnati per un intero pomeriggio? In realtà non occorre essere degli animatori professionisti. Sai, a differenza nostra, hanno molta più inventiva. Solo un piccolo incentivo e costruiranno intere storielle. E con un'immaginazione tanto forte anche piccoli oggetti, a cui non prestavi nemmeno attenzione, acquisiscono un valore, per così dire, speciale. Continua a leggere per scoprire i cinque diversivi che troveranno sicuro gradimento! :-) Giochi bambini 3 anni Il bastone della pioggia Se il bimbo ha pochi anni occupati direttamente di costruire il bastone. Serve un tubo di cartone lungo, come quello della carta forno. Chiudi una delle estremità attraverso un disco di carta e scocciatelo bene. Inserisci ora fagioli secchi, pasta secca, sassolini e chiudi anche la seconda estremità. Se invece è un po’ più grandicello potrà collaborare attivamente nella realizzazione. Poi, tutti insieme, avrete modo di decorare a piacimento il bastone: procurati una bella scorta di pennarelli, tempere e/o piccoli pezzetti di carta. Scuotendolo, potrete danzare come se foste pellerossa, eseguendo la danza della pioggia! Trova le differenze Piace a grandi e piccini. App per smartphone e tablet, a tal riguardo, se ne trovano quanto si vuole. Ma chi l’ha detto che è proibito costruirselo da soli? È sufficiente utilizzare un foglio (per esempio quelli della stampante, qualora ne abbiate una in casa) e dividerlo in due parti, tracciando una riga. Disegnate la stessa identica scena sia a destra che a sinistra. Ma apportando lievi accorgimenti, ad esempio le finestre da una parte rettangolari e dall’altra quadrate, il camino a destra o a sinistra e così via. Il piccolo è chiamato a notare le differenze. Giochiamo al pappagallo Dì ad alta voce tre parole e chiedi al bimbo di ripeterle nello stesso ordine. Aggiungine una nuova ogni turno. Una volta che si sbaglia scambiatevi i ruoli. Per portarlo avanti con successo occorre attenzione e una buona capacità mnemonica. Tanto più la serie di parole è lunga e tanto più questo dei giochi bambini 3 anni in casa si fa duro. Gessi colorati Qui gli artisti in erba sono chiamati a dare sfoggio delle loro abilità! Ci riferiamo ai gessetti da impiegare per realizzare piccole figure in giardino. Il gesso, rispetto ad altri materiali, risulta infatti facilmente lavabile: una pioggerellina oppure un secco d’acqua lo cancelleranno. Non richiede particolari spese ed è perfetto per socializzare: i bambini lo ameranno! Corsa a ostacoli Prevede due parti. Anzitutto, traccia un percorso. Gli ostacoli messi a disposizione dalla natura consistono in parte del divertimento! Spesso si tende ad accettare il gioco così com'è, in maniera passiva e senza il benché il minimo sforzo. Un vero peccato, visto che, così facendo, si blocca la fantasia certamente insita nei più piccoli! Si impara ad aprire gli occhi, insomma. E cogliere nella natura i minimi dettagli. Come uno o due sassi su cui saltare, un tronco su cui camminare restando in equilibrio, un cespuglio da evitare ecc. ecc. Ciascuno degli elementi indicati può trasformarsi in ostacolo e dar vita a una corsa. Implicando numerosi movimenti, migliora inoltre la coordinazione motoria. È ovvio che il percorso va tracciato con un punto di inizio e uno di fine. Se il bambino si scorda un ostacolo o sbaglia l’esecuzione deve tornare all’inizio e ripartire. Vince chi arriva alla fine nel minor tempo possibile. Accertati che abbiano perfettamente chiaro il percorso. Cronometro alla mano, date finalmente il via! A partire dai giochi bambini 3 anni animazione è adatto anche ai più grandicelli.
0 notes
swagbreadmusic · 1 year
Text
Tutto ciò che alteri le nostre percezioni può essere definito 'droga'.
L'alcool non è un alimento: non ha alcuna proprietà salutare, nemmeno in piccole quantità; esso è causa di danni diretti alle cellule di molti organi - soprattutto fegato, sistema nervoso centrale e in particolare alle cellule cerebrali. 
L'alcool interferisce con le vie di comunicazione cerebrali e compromette il funzionamento del cervello; queste interferenze cambiano l'umore e il comportamento, rendendo difficile ragionare lucidamente e alterando la coordinazione motoria. L'alcool è una droga, una sostanza tossica.
I locali pubblici sono luoghi dove la gente, anche davanti a bambini, si droga, cioè fuma tabacco e beve alcool. Il primo posto dove i bambini vengono a contatto con droghe (alcool, tabacco) è la famiglia.
Bar, cantine, supermercati, sono luoghi di 'spaccio droga', dove si vende alcool e va considerato che chiunque anche solo sponsorizzi il consumo di alcool (usato pure durante cerimonie religiose) può essere definito 'spacciatore', così quanto per il tabacco.
Tumblr media
0 notes
orangogo-it · 2 years
Text
Sport atletica leggera - tutto quello che c'è da sapere
La regina dello sport - perché è così che viene spesso definito lo sport di cui vi parleremo oggi! Lo sport atletica leggera è uno degli sport più antichi, basato interamente sul movimento naturale del corpo umano. Quali discipline sono incluse? Vari tipi di corsa (sprint, lunghe distanze, corsa a ostacoli), salto in alto o a distanza, lancio (giavellotto, martello, palla), nonché camminata e molti altri. È interessante notare che alcune discipline si ispirano a comportamenti umani primitivi (ad esempio il lancio del giavellotto e la caccia).
L'atletica: cosa ci insegna?
È uno sport unico, che sviluppa la coordinazione motoria e la resistenza. Migliora la capacità di controllare i movimenti e aumenta la velocità e l'orientamento nello spazio. È anche uno sport che aumenta la fiducia in se stessi e permette di allenare una forte volontà. L'atletica può essere praticata anche dai bambini! Anche per loro è un'opportunità di sviluppo, a molti livelli.
Tumblr media
Iscriviti ai corsi su Orangogo
C'è sempre un buon momento per iniziare con l'atletica leggera. Vi chiedete dove cercare? Date un'occhiata a Orangogo! È una piattaforma in cui si trovano vari corsi sportivi. È possibile allenare l'atletica in diverse città italiane! Date un'occhiata all'offerta e scegliete un corso su misura per voi.
0 notes
mezzopieno-news · 3 months
Text
LO SPORT COME SCUOLA D’INFANZIA: PARTE LA SPERIMENTAZIONE
Tumblr media
È partita ai primi di marzo in Emilia Romagna la sperimentazione per portare l’attività sportiva all’interno delle scuole dell’infanzia.
Sono 2.500 i bambini emiliano-romagnoli dai 4 ai 5 anni che verranno coinvolti nel progetto con l’obiettivo di anticipare l’avvio della pratica sportiva già nei primi anni di vita. In quella fascia di età infatti, secondo gli ultimi dati Istat relativi al 2022, solamente il 21,5 percento dei bambini svolge sport con regolarità. Ma praticare un’attività sportiva non è importante solamente per lo sviluppo fisico. Lo sport infatti è anche socializzazione, inclusione, integrazione sociale, rispetto delle regole, strumento di emancipazione e di crescita. Praticare uno sport fin dall’infanzia è quindi fondamentale per lo sviluppo fisico, sociale, cognitivo ed emotivo dei bambini; “il movimento – si legge nel progetto – aiuta i più piccoli ad aumentare la coordinazione, la forza muscolare, l’equilibrio, le abilità motorie e ha un impatto positivo sullo sviluppo cognitivo e la capacità di apprendimento, come dimostrato da diversi studi. È proprio durante l’infanzia che il bambino costruisce le basi della motricità consapevole e del relazionarsi con l’ambiente, le cose e le persone”.
La sperimentazione, che si inserisce nel progetto “Scuola Attiva Kids per l’Emilia-Romagna inclusiva, prevede dapprima un ciclo di incontri di formazione dei tutor sportivi che avranno il compito di andare nelle oltre 100 sezioni delle scuole dell’infanzia della regione emiliana e avvicinare, già nei prossimi mesi, i bambini e le bambine all’attività motoria svolgendo 20 ore di pratica sportiva per ogni classe.
___________________
Fonte: Regione Emilia Romagna; Istat; Scuola attiva; foto di Pexels
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
5 notes · View notes
sportebambini-blog · 5 years
Text
Judo per bambini timidi
Lo sport è considerato il miglior modo per un adeguato sviluppo fisico e una vita a dir poco salutare per questo che è bene che il bambini inizia sin da piccolo ad approcciarsi positivamente ad una qualsiasi attività motoria. Introdurre i bambini allo sport non è sempre semplice, molto dipende anche dal loro carattere, più difficile sicuramente è per quelli più timidi che hanno difficoltà di stare a contatto con i coetanei per paura di essere presi in giro o non riuscire bene come gli altri in una particolare attività.
Tumblr media
Proprio per questo riuscire sin da piccoli a rapportarsi con gli altri è uno dei motivi più importanti per i quali gli sport diventano importantissimi. Per questi motivi, incoraggiarli ad intraprenderne uno sport adatto potrebbe aiutarli a superare questo ostacolo. Incentivare la pratica sportiva già dall’infanzia è opportuno in quanto per poter sviluppare in loro un atteggiamento di vita positivo, grazie al contatto con altri bambini e all'attività di squadra.
Fino ai 12 anni i bambini sono molto sensibili sia dal punto di vista comportamentale che motorio ed è per questo che i bambini più timidi generalmente trovano questo tipo di attività difficili, il timore che le proprie abilità motorie non possano eccellere, incide sul loro scarso controllo emozionale.
Se il bambino è introverso e riservato, bisogna cercare di capire quali sono le attività che possono essere d’aiuto a sviluppare le capacità motorie  e il modo migliore per eliminare le proprie insicurezze. E’ ottimale dunque inserire il bambino in attività che lo portino ad avere un maggiore controllo di se e abbattere la sua a timidezza.
Tumblr media
Per questo gli sport di squadra potrebbero essere un ottima alternativa, come il calcetto, il basket, la pallavolo, la pallanuoto, ma vi sono alcuni sport come il judo per bambini o il karate che anche se sport singoli possono essere ottimali per una buona coordinazione neuromotoria. Due sport adatti soprattutto ai bambini timidi ma anche quelli più vivaci in quanto attività in grado di rafforzare la fiducia nelle proprie capacità e che insegnano ad avere maggior controllo del proprio corpo e della propria aggressività.
Prima ancora di intraprendere una qualsiasi attività sportiva è consigliabile far fare al bambino un corso di psicomotricità  che favorisce lo sviluppo globale e armonico del bambino e, nel contempo, consente di capire quali sono le inclinazioni e le abilità del piccolo, per una scelta più idonea e consapevole.
0 notes
Cosa si intende per difficoltà psicomotorie
Si parla di ritardo psicomotorio o difficoltà psicomotorie, quando il bambino non segue le normali fasi  di sviluppo e le capacità motorie sono compromesse, non in linea con le attese, rispetto all’età del piccolo. Non si tratta però solo di un problema di coordinazione o movimento, in realtà i bambini con questo tipo di disturbo o con difficoltà psicomotorie presentano anche al problematiche psicologiche interessando spesso anche il linguaggio. Quindi l’aspetto psicologico e la stretta connessione tra corpo e mente diventa elemento centrale perla comprensione e lo studio di un qualsiasi ritardo psicomotorio nel bambino.
Tumblr media
Si tratta di bambini che guardandoli sembrano molto scoordinati nei movimenti e al quanto impacciati, con visibili difficoltà nell’esecuzione proprio del movimento. Presentano difficoltà e rifiuto nell’esplorazione del corpo, non vogliono disegnare e si muovono poco.
Il problema si ripercuote ovviamente sul loro benessere psicofisico in quanto il bambino comprende la presenza di una difficoltà che pian piano incide sulla propria autostima. Nel piccolo emerge la paura di sbagliare ed essere preso in giro, con il tempo se trascurato la difficoltà motoria può avere ripercussione sulle abilità di apprendimento fino a diventare veri e propri disturbi.   Oggi non c’è ancora molta consapevolezza di questo problema, invece è si parla proprio di Disturbo della Coordinazione Motoria, disturbo che interessa moltissimi bambini e che non si risolve nella crescita senza un adeguato intervento terapeutico.
La cosa da tenere presente è che il disturbo della Coordinazione Motoria si associa spesso ad altri disturbi, disgrafia e disprassia. IL DSM-5 inserisce la diagnosi di Disturbo della Coordinazione Motoria tra i disturbi del Neurosviluppo, ossia quelle condizioni di difficoltà che hanno un impatto importante sullo sviluppo globale del bambino.
Tumblr media
La terapia psicomotoria viene considerata un’ottima soluzione a favore di bambini con rallentamenti nel processo di maturazione psico-corporea non solo per disturbi di coordinazione motoria, persino per ritardi dello sviluppo psicomotorio, ritardi cognitivi, disturbi e ritardi del linguaggio, difficoltà relazionali che si manifestano anche con aggressività o inibizione, fino a veri e propri disturbi del comportamento.
Una disciplina ormai ben nota che si rivolge solitamente ai bambini di età compresa solitamente tra i 0 e i 9 anni. Una pratica riabilitativa a tutti gli effetti che si caratterizza per la sua estrema semplicità dei mezzi attraverso i quali si realizza, corpo, il movimento, l’azione e il gioco.
1 note · View note
Text
Disturbi mentali nei bambini, quali quelli più diffusi
Sono molti i disturbi di salute mentale che si presentano in bambini e adolescenti, alcuni con esordio precoce nella prima infanzia come l’autismo altri che invece si possono presentare durante l’adolescenza, come per esempio depressione, disturbi d’ansia, distrubi del comportamento alimentare, disturbi dell’apprendimento, deficit d’attenzione e iperattività. Schizzofrenia, e disturbi di salute mentale classificabili come psicosi sono molto più rari, insorgono durante l’adolescenza fino alla prima età adulta
 L’autismo è considerato un disturbo tipico dell’infanzia oggi riconosciuto e diagnosticato in tempi abbastanza rapidi ed è tipico della prima infanzia. Può includere una serie di condizioni, una combinazione di interazioni sociali ridotte, di interessi ristretta, alterazioni dello sviluppo e dell’uso del linguaggio e, in alcuni casi, deficit intellettivo.
Tumblr media
I sintomi dei disturbi di salute mentale tendono a essere simili agli stati d’animo comunemente avvertiti dai bambini, tristezza, collera, preoccupazione, eccitazione, introversione e solitudine. La differenza rispetto ad uno stato d’animo normale è l’intensità della percezione fino al punto da compromettere le normali attività quotidiane, causando particolare sofferenza nel bambino. Per questo la diagnosi richiede una certa attenzione da parte degli specialisti, che devono valutare attentamente in base al bambino per accertarsi fino a che punto le emozioni del piccolo cessano di essere normali componenti dell’esperienza infantile e si trasformano in una condizione patologica.
In aumento oggi tra di disturbi dell’infanzia sono soprattutto legati al linguaggio che spesso si traducono in disturbi dell’apprendimento. Si tratta di bambini hanno difficoltà nel parlare, usano pochi termini, confondono le lettere che formano le parole o non riescono a formulare delle frasi. Come dislessia, disgrafia e discalculia , che impediscono una corretta attività di lettura, scrittura e calcolo matematico.
Tumblr media
Poi ci sono anche disturbi della coordinazione motoria o di tic, dovuto ad un difetto dello sviluppo da lesioni cerebrali durante la gravidanza. Si caratterizza per la presenza di tic, movimenti rapidi, improvvisi, involontari, non ritmici, stereotipati, che possono durare per minuti o anche per ore. semplici o complessi e generalmente riguardano occhi, faccia, spalle, produzioni vocali di parole o frasi.
Disturbo raro è disturbi dell’identità di genere, cioè Il sentimento di essere maschi o femmine.  Il genere sessuale, è abbastanza definito nei primi 2-3 anni di vita, determinato da fattori biologici e socio-familiari. In Questo caso verso i 4 anni possono evidenziarsi le prime espressioni patologiche, come per esempio, scontentezza e sentimento di disagio per il proprio sesso e la tendenza ad assumere i comportamenti dell’altro sesso
0 notes