Tumgik
#buildingbridgesjumpingwalls
svediroma · 4 years
Text
Dalla Slovenia alla UILDM. Vi racconto la mia esperienza di volontariato europeo
Tumblr media
È difficile fare un bilancio dopo un anno così speciale come quello segnato da una nuova realtà. Le motivazioni principali per partecipare al progetto “Building Bridges, Jumping Walls” a Roma erano per me di provare qualcosa di nuovo e di avere un’esperienza di vita in grado di ampliare i miei orizzonti.
L’esperienza è iniziata bene, con il corso di italiano, per me una nuova lingua. Grazie alla pazienza delle mie coinquiline e del mio coinquilino, pian piano sono riuscito ad esprimermi sempre meglio e in maniera più profonda.
La formazione iniziale con Edoardo e Massimo mi ha fatto pensare a quanto sia importante parlare tra noi riguardo le nostre motivazioni a partecipare ad un progetto legato al lavoro con le persone con disabilità. Non tanto per la nostra volontà di aiutare le persone disabili, quanto per il modo giusto in cui le si aiuta. Ovviamente è importante dare una mano quando serve, ma è ancora più importante capire che tutte le persone sono in grado di fare i propri progetti in modo molto attivo, sia con le mani che con il pensiero. Questo ci dà un senso di indipendenza e di valore, nutrendo la nostra anima umana più di qualsiasi cibo fisico o spirituale.
Dopo questi pensieri profondi e teorici, è arrivato il momento della pratica quando ho iniziato a lavorare a Radio FinestrAperta. È stata un’esperienza che mi ha davvero cambiato. Non solo per le nuove nozioni apprese in ambito radiofonico, ma sopratutto per avere un “capoccia” così bravo: Manuèl non copriva solo il ruolo di caporedattore, ma anche quello di maestro di vita, che capisce bene quali sono le qualità di una persona e come sarebbe possibile svilupparle e portarle avanti.
Anche gli altri compagni e compagne di progetto mi hanno mostrato come possiamo essere sempre pronti ad aiutare gli altri ed essere precisi (Edoardo), critici e non superficiali (Barbara), senza peli sulla lingua e in grado di trovare il modo giusto di rilassarci (Laurie), come possiamo iniziare una conversazione con chiunque (Elisabeth) e, nonostante la giovinezza, come possiamo fare un lavoro di alto livello (Teresa). E ultimo, ma non meno importante, come si possono collegare le proprie passioni con la disciplina di un monaco, che ci permette di realizzare i sogni (Alfredo).
Pensando a tutti loro e a tutto quello che ho scritto, il coronavirus sarà una delle cose meno importanti che mi verranno in mente quando ricorderò “Un anno di Volontà“.
- Vito Poredoš
2 notes · View notes
svediroma · 4 years
Text
Il linguaggio come strumento di discriminazione – L’esempio del francese
Qualche tempo fa avevo condiviso il mio pensiero a proposito della rappresentazione delle minoranze, nell’arte e soprattutto nel cinema. Oggi vorrei rimanere su questo argomento e spiegare perché, secondo me, il linguaggio e le lingue possono essere, anche loro, veicolo di discriminazioni. Spero, in questo modo, di mostrare che le discriminazioni sono proteiformi e il risultato di un intreccio complesso di diverse dinamiche. Con “discriminazione” si intendono tutte le pratiche che mirano a tagliare fuori una persona o un gruppo di persone supponendo una gerarchia. L’esempio più ovvio mi sembra l’uso degli insulti come modo di far capire ad un’altra persona che sarebbe diversa da me/noi. Tramite le lingue, con l’espressione verbale possiamo creare delle discriminazioni.
Tumblr media
Se il linguaggio mi sembra un elemento importante è perché corrisponde ad uno strumento  che utilizziamo per costruire dei ponti tra di noi. Che sia scritto o orale, il linguaggio ha un’importanza, ci permette di fare parte di una società, di poter comunicare e, quindi, di essere inclus* in questo gruppo. Siamo degli esseri sociali e il linguaggio ci permette di rendere intelligibile i nostri pensieri. In altri termini, permette di tradurre quello che abbiamo dentro di noi (i nostri pensieri, le nostre credenze...) ad un pubblico esterno. Ad ogni modo la comunicazione non si limita esclusivamente al linguaggio, esiste anche la comunicazione non verbale, ed è su essa che vorrei fermarmi perché mi sembra che costituisca oggi il principale veicolo di comunicazione.
Il linguaggio ci permette, insomma, di fare parte di una comunità, di una cultura, di un paese... L’uno escludendo l’altro. In Italia questo è ancora più vero quando consideriamo gli accenti, i dialetti che permettono di dividere il paese in sotto-identità culturali. Questa ricchezza linguistica era una novità per me. Quando sono arrivata a Roma non mi aspettavo di trovare una pluralità d’italiano così importante. Eppure, mi sembra che gli usi della lingua istituzionale siano molto diversi, l’accento “puro” testimonia un’identità propria. Discutere sulle diverse lingue – che siano istituzionali o no – che compongono il nostro quotidiano, permette di capire le sfide di potere e di dominazione tra i diversi gruppi sociali
Piccola storia del francese come dimostrazione dell’impatto politico delle lingue
Oltre la dimensione culturale, il linguaggio è anche un elemento politico. Al di là del famoso detto “tutto è politico”, vorrei interessarmi al caso francese (che è quello che conosco di più) per spiegare quest’idea. In effetti, se guardiamo la costruzione del francese, è stato in primo luogo uno strumento per unificare diversi territori. Come l’Italia, la Francia era divisa in dialetti/patois che appartenevano a due famiglie distinte : le lingue d’Oc (al sud) e le lingue d’Oïl (al nord). A quest’epoca, il francese era solo il dialetto della regione di Reims (vicino a Parigi). È solo nel 1539 (ordinanza reale di Villiers-Cotterêts) che il francese diventa la lingua ufficiale degli affari pubblici. Ma la potenza politica del francese si stabilisce soprattutto nel 17° secolo con la nascita dell’Accademia Francese, che avrà come primo obiettivo quello di creare un dizionario. Soffermarsi su quest’Accademia è importante, secondo me,  perché essa ha permesso di costruire il francese come una lingua elitaria. La complessità della lingua è un elemento che è stato elaborato coscientemente per costruire delle gerarchie tra le persone/gruppi sociali. Originariamente sapere scrivere e parlare il francese istituzionale era riservato ad una élite borghese per differenziarsi dalle altre classi sociali. Ancora oggi essere capace di scrivere e di parlare un francese “corretto” permette di sottolineare una certa educazione. Un esempio molto calzante, secondo me, è la decurtazione di punti durante alcuni dei miei esami universitari se facevo troppi errori grammaticali. Quindi, ero valutata sia sulla sostanza della mia argomentazione che sulla forma.
In altri termini, mi sembra che il caso francese illustra a che punto la lingua è un artificio che ci permette di comunicare fra noi. Ma, dall’altro lato, è uno strumento politico perché ci permette di costruire un “noi” e un “loro”. Quell* che parlano la nostra lingua e quell* che non la parlano...
Tumblr media
La lingua istituzionale e... tutte le altre
Questo “noi” e “loro” non si è costruito solo attraverso le lingue ufficiali, ma anche all’interno delle lingue nazionali. Quest’analisi mi sembra anche molto pertinente vista la pluralità di linguaggio che è presente in Italia.
Se i termini “lingua” e “linguaggio” non sono sovrapponibili, secondo me, è perché comunque costituiscono loro stessi una forma di dominazione. Per me, la lingua corrisponde ad una codificazione verbale istituzionale. Dall’altro lato, il linguaggio risulta essere una forma meno importante, più rudimentale, svalorizzata, rispetto alla lingua. Parliamo volentieri di linguaggio degli animali, dei bebè e non di lingua. Questa differenziazione mi sembra che permette di costruire una gerarchia che, seppure tacita, è ben presente. Questa differenza tra “lingua” e “linguaggio” è solo un modo che  permette, alla fine, di gerarchizzare  i gruppi/individui/culture...
Gli esempi sono numerosi ma, per riprendere l’esempio francese, come tutte le lingue viventi, subisce delle mutazioni secondo gli scambi che hanno le persone. Ma queste mutazioni sono strettamente sorvegliate dall’Accademia Francese. Degli studi linguistici hanno mostrato che il francese attuale è una mescolanza del latino e del greco per la maggior parte. Però le parole provenienti dalle lingue germaniche o arabe sono state oggetto di un trattamento drastico conducendo a volte alla loro soppressione. Al di là della eliminazione di queste influenze “straniere”, è la storia di una comunità che è stata cancellata. Durante una conferenza TedX su questo tema, un professore di francese e un professore di filosofia hanno spiegato come questo rileva una volontà di rendere la lingua più elitaria e più “nobile”.  Così le lingue germaniche (considerate come barbare) e arabe (sinonimo di invasione ancora oggi) sono state diminuite a beneficio delle lingue morte ma “saggie”, scientifiche, che sono il latino e il greco. Come tutti gli strumenti, la lingua è costruita! Da questo punto di vista possiamo dire che può portare con sé delle gerarchie. Forse se fossimo stat* più abituat* alle sonorità germaniche, il tedesco ci sembrerebbe una lingua così più fluida e “cantante” rispetto all’italiano o allo spagnolo. Magari non avremmo lo stereotipo di una persona rigida, di una lingua che è gridata e non parlata. Perché, al di là della lingua, ci sono delle persone che sono stigmatizzate. Possiamo solo vedere i/le bambin* che imitano quello che credono essere il cinese (e per estensione tutta l’Asia) o il tedesco o l’italiano, incarnando direttamente delle posture e gestualità (occhi a mandorla forzati, gesti della mano, caricatura del saluto e di alcune espressioni naziste...). 
Parlando del francese, non posso concentrarmi solo sulla Francia. Legato alla colonizzazione del 18/19° secolo, alcuni paesi dell’Africa hanno il francese come lingua nazionale. Ma come per i “dipartimenti d’oltre-mare”, il Canada o il Belgio per esempio, il francese utilizzato è diverso da quello della Francia. Questa ricchezza linguistica che permette di utilizzare delle parole anglo-sassoni, germaniche, creole o arabe è purtroppo molto criticata. Un esempio è quello delle canzoni di Aya Nakamura. I suoi testi sono il risultato di una mescolanza tra lo spagnolo, il francese, l’inglese, il gergo del Mali, il verlan (caratterizzato dall’inversione di due sillabe di una parola) e delle culture della strada. Cioè, mi è quasi impossibile di capire il senso dei suoi testi senza una ricerca a priori. Però mi sembra molto interessante di vedere come, in seguito ad alcune sue canzoni, certe espressioni che utilizza si sono diffuse. Uno dei motivi che può spiegare il successo delle sue canzoni sarebbe legato al suo talento di paroliera, che permette di unire delle lingue e culture diverse e varie. Così ogni persona può interpretare e comprendere queste canzoni a suo modo, ciò permette di diffondere delle parole “non francesi” nel linguaggio corrente.
Una versione in “francese alto” di Djadja è stata scritta ed è stata molto ascoltata (l’autore è stato invitato a diverse emittenti della TV). Questo esempio mostra, secondo me, a che punto siamo refrattari al cambiamento, all’evoluzione della nostra lingua. Il francese “istituzionale”, in questo caso “alto”, sembra essere il punto di riferimento ancora una volta.
Su questo tema, vorrei fermarmi un attimo sul linguaggio “popolare” basandomi sulla mia esperienza. Ho vissuto in un alloggio popolare in un quartiere in piena ghettizzazione delle persone provenienti da migrazioni (di prima e seconda generazione). Mi ricordo anche le partite di calcio (unico posto di divertimento nel mio quartiere) dove il linguaggio che parlavamo era in continuo cambiamento. Le parole dei diversi paesi del Magreb, ma anche della Turchia o della Macedonia ecc. componevano il nostro quotidiano. Utilizzavo delle parole arabe senza nemmeno conoscerne il senso. Erano solo un modo per me di comunicare e di essere integrata nel gruppo sociale del mio quartiere. Però, più il mio percorso scolastico andava avanti più abbandonavo queste parole. Per mio fratello invece queste parole sono diventate ogni giorno più comuni. Velocemente ho capito che le parole che utilizzavo con le/i mie* amic* non erano accettabili in un ambito scolastico, né nell’ambito professionale. Quindi ho dovuto reimparare una nuova forma di linguaggio e fare la guerra al gergo o al linguaggio volgare quando era utilizzato accanto a me. Mio fratello ed io abbiamo avuto due evoluzioni su due strade diametralmente opposte da questo punto di vista. Ne consegue che abbiamo, a volte, molte difficoltà per comunicare. Dobbiamo fare uno sforzo per utilizzare delle parole che l’altr* potrebbe capire. Però, non posso negare che partecipo, anch’io, a questa forma di dominazione linguistica. Iniziando da quando voglio correggere i suoi errori di francese, quando gli chiedo di non utilizzare parole che IO considero come volgari, quando trovo un sinonimo in “francese corretto” alle parole del gergo che utilizza... Dal suo lato, mi sembra che ha interiorizzato il concetto che il suo linguaggio non è quello valorizzato. In effetti, per ogni lavoro di scrittura (lettera di motivazione, CV, mail importante...) mi chiede di aiutarlo a formulare  il suo pensiero ed a renderlo più “istituzionale”. Quindi per candidarsi ad un lavoro, ad una scuola o ad altro, il nostro livello di lingua è (pre)giudicato. Ma, al di là di questo punto, ci sono degli stereotipi che sono all’opera. La cultura urbana, alla quale mio fratello si rifa, non è in nessuna maniera quella valorizzata, piuttosto il contrario. In questa prospettiva, lo strumento che abbiamo creato ritraduce le forme di dominazione presenti nella nostra società. Non è solamente il linguaggio utilizzato che è giudicato ma il presupposto dell’appartenenza ad una categoria svalorizzata/discriminata come possono esserlo i Paesi stranieri, alcune regioni della Francia (e dell’Italia), una cultura “popolare”…
Tumblr media
“Sarei già in seconda superiore se i libri scolastici fossero scritti in gergo”
La lingua come strumento di manipolazione
Vorrei mostrare in che modo la lingua costituisce uno strumento politico di discriminazione e di gerarchizzazione sociale. In questo senso non siamo tutt* ugual* davanti alla lingua. Come ogni strumento, può essere utilizzato per fare delle belle cose o delle brutte cose, ma non può essere condannato per l'esistenza in sé, bensì é quello che facciamo dello strumento che è importante. Una volta fatta questa premessa, mi piacerebbe affrontare il tema della manipolazione e soprattutto dell’auto-difesa intellettuale.
Se la codificazione verbale può essere utilizzata per rendere un’informazione più semplice, grazie alla pedagogia o alla volgarizzazione può anche essere usata per rendere invisibili/modificare alcune realtà. Per spiegare questo argomento vorrei prendere l’esempio della parola “femminicidio”, che entrerà nel dizionario francese a settembre. Se questo riconoscimento istituzionale è così importante per i/le militanti (dei/lle qual* faccio parte) è perché permette di non occultare più una realtà. Parlando di “femminicidio” non parliamo “solo” di un “omicidio”, l’aggiunta della dimensione di genere è importante. Così, senza la presenza di questa parola che descrive una realtà, mi sembra importante chiedersi quale spazio questa realtà ha nella nostra società. In altri termini, se gli atti di omicidio sulle donne giustamente per un motivo di misoginia non hanno un nome, questo significa che la nostra società non riconosce questa realtà.
Sempre nell’ambito del femminismo possiamo anche parlare della femminilizzazione di alcuni nomi di mestieri o di attività. Su questo aspetto mi sembra che il francese e l’italiano sono – purtroppo – simili. Se questo esempio mi sembra interessante è perché sono, in maggioranza, dei mestieri considerati “alti” nel nostro mondo che non hanno una femminilizzazione. Nel caso francese alcuni esempi potrebbero essere: pittrice, autrice, filosofa, ministro, capa, autista... Se questa “invisibilizzazione” è così importante, è perché l’Accademia Francese ha scelto deliberamente di cancellare queste parole che erano utilizzate comunemente nella società. Questo atto politico aveva lo scopo di impedire alle donne di occupare un posto parecchio importante nella società. Senza la parola le donne non potevano essere “autrice” né “ministro”... Se le femministe – tra l’altro – si mobilitano per un linguaggio più inclusivo è giustamente per fare riconoscere le diverse realtà. Dire “una persona muore ogni 2 giorni per violenze domestiche” non è la stessa cosa di parlare delle “vittime di violenze domestiche” o di “donne vittime di violenze domestiche”. Neanche dire: “i capi d’impresa del CAC 40 hanno deciso di...” o “i/le cap* del CAC 40 hanno deciso di...”, “le infermiere sono in prima linea contro il coronavirus”o ”gli infermieri sono in prima linea contro il coronavirus”. Dietro ogni esempio c’è una scelta politica, la realtà descritta non è la stessa.
Se voglio prendere degli esempi italiani, mi sembra che i termini “casalingo” o “eroina” sono interessanti. Per il primo, mettere questa parola al maschile permette di screditare la persona che sarebbe considerata come un “casalingo”, cioè che si prenderebbe troppo cura della casa. Dietro la “maschilizzazione” di questa parola c’è una forma di abbassamento. E infatti, in Francia, molte persone non vogliono una femminilizzazione dei nomi delle professioni per paura che perdano il loro valore. Per quanto riguarda la parola “eroina”, che sarebbe il femminile di “eroe”, alcune persone criticano l’uso del suffisso “ina” in quanto fa riferimento ad un deprezzamento: una cartolina, una ragazzina... Ogni volta l’uso del “ina” fa pensare a qualcosa di piccolo, carino... tutto il contrario di quello che “una eroe” (scrittura a volte scelta) dovrebbe rappresentare.
Questi esempi mostrano secondo me il motivo per il quale mi sembra importante, ancora una volta, di moltiplicare i punti di vista. In effetti, il linguaggio dei diversi gruppi o comunità è importante perché permette di colmare le lacune della lingua ufficiale. Privarsi di questa ricchezza gerarchizzando e discriminando è solo il velo che mettiamo davanti alla realtà. La realtà è proteiforme, è normale che lo sia anche la lingua.
Però la lingua, al di là della codificazione verbale, può anche essere un’arte. Possiamo pensare alla poesia, al teatro o a tutte le altre forme che la utilizzano. Ma può anche essere usata a fini di manipolazione, di demagogia. Sapere utilizzare bene la lingua, sublimarla, può essere un elemento di dominazione sociale. Si può vedere questo, ad esempio attraverso i discorsi politici. La forma sembra anche vincere sul contenuto. La lingua non è più, in questo caso, un semplice strumento di traduzione del pensiero (quindi dall’interno all’esterno), ma uno strumento al servizio della demagogia.
In politica e nei media, più che altrove, le parole hanno la loro importanza. Le parole non sono una codificazione neutra, è quello che ci insegnano i pregiudizi sui linguaggi. Quindi è necessario essere consapevoli delle rappresentazioni che sono presenti e trasmesse attraverso le parole usate per potersi difendere contro le forme di manipolazione.
Tumblr media
Diversi fatti concreti possono lasciare credere che siamo in presenza di una forma di manipolazione. Ecco alcuni esempi che permettono di individuare le forme di manipolazione verbale:
 La generalizzazione che non lascia lo spazio a un’altra alternativa : “tutti gli italiani pensano che...”
Utilizzare dei riferimenti poco conosciuti che fanno credere ad una scientificità degli elementi: “questa situazione mi fa pensare alla disastrosa confederazione di Senegambia”
Mescolare gli effetti di causa e di effetto: “ho bevuto un po’ di thè e il mio raffredore è sparito”
Chiedere una cosa utilizzando la forma negativa o alcuni effetti di stile che fanno credere che sia stata detta una premessa: “Lei ha smesso di picchiare sua moglie?”, “il pianeta è davvero così malato?”, “i jihadisti sono così pazzi?”
Il falso dilemma: “quelli che sono con Bush sono contro di noi...”
Utilizzare le emozioni: la pietà, l’amore, la paura, emozioni legate ad una causa sposata, la popolarità...
Vorrei fare solo un esempio per spiegare l’importanza delle parole utilizzate e soprattutto della loro carica simbolica. È quello che hanno fatto Baptiste Beaulieu[1] et Clément Viktorovitch[2] a proposito dell’allocuzione presidenziale del 17 marzo 2020 nella quale Emmanuel Macron annuncia “siamo in guerra”. Questa dichiarazione é stata oggetto di un’analisi da parte dei due cronisti. Per Clément Viktorovitch si tratta di una esagerazione per permettere di fare prendere coscienza dell’emergenza della situazione alla popolazione francese. In altri termini, “il fine giustifica i mezzi”: il riferimento era alla quarantena e alla volontà di ridurre i rischi. Però Baptiste Beaulieu aggiunge un’altra analisi su questo elemento. Come per Clément Viktorovitch, sottolinea la dialettica guerriera che fa riferimento alle mobilitazioni generali che aveva conosciuto il paese per affrontare lo sforzo di guerra. Così le aziende hanno riorientato le loro produzioni per creare delle mascherine, dei camici, del gel idroalcolico... Peraltro, per Baptiste Beaulieu, l’utilizzo del campo lessicale di guerra tende a rendere eroico il personale sanitario che fa lo sciopero da più di un anno per la salvaguardia dell’ospedale pubblico (il 14 gennaio 2020, 1.000 cape/i di servizio si dimettono per evidenziare la situazione degli ospedali). Alla fine, riassume il suo pensiero “un eroe non chiede più personale, non chiede aiuto e non chiede neanche dei soldi”. Con l’uso del campo lessicale della guerra, è una vera depoliticizzazione totale di tutte le rivendicazioni del personale sanitario. Inoltre, questa metafora e questo effetto di esagerazione permettono di evitare di fare troppe domande sulle politiche che sono state fatte prima della crisi sanitaria. Cancelliamo il passato per concentrarci sulla crisi attuale che corrisponderebbe alla vera urgenza. Infine, come lo dice Baptiste Beaulieu “in tempo di guerra ci danno degli ordini, in tempo di crisi ci danno dei mezzi. Ma non abbiamo i mezzi”. Però, “il tempo di guerra” permette di mobilitare la gente per uno “sforzo comune”. La restrizione delle nostre libertà è anche più accettabile perché si basa su un elemento di paura, esso costruito a partire dalle rappresentazioni che abbiamo dietro il termine “guerra”.
Il libro di George Orwell, 1984, parla di quello che si chiama la “neolingua”. Questa nuova forma di linguaggio si caratterizza per un impoverimento del vocabolario e quindi una semplicazione della realtà che si può esprimere. La seconda dinamica corrisponde ad una creazione di parole che hanno un significato molto ampio “il pensiero criminale” o “il vecchio pensiero”. Per il filosofo Jean-Jacques Rosat “lo scopo è di togliere un pensiero della testa”. Nella sua analisi dell’opera di Georges Orwell, fa un paragone interessante con i/le politic*: “in politica vediamo molto bene come si applica, sono delle frasi già pronte. Un* giornalista vi fa una domanda e rispondete con degli elementi di linguaggio già pronti che costuiscono un atto di comunicazione ma certamente non un atto di pensiero, di riflessione. Il gergo, le frasi già pronte, le metafore. Tutto questo vocabolario impedisce di pensare, è un vocabolario automatico”[3]. Una prova di più che la lingua può essere uno strumento di dominazione e di manipolazione.
Se posso aprire qualche pista di riflessione, vorrei semplicemente elencare i movimenti #NotAllMen, #AllLivesMatter, gli insulti o ancora i discorsi – per esempio – politici che sono sempre un florilegio d’effetti di stile e di retorica della quale dobbiamo/dovremmo essere consapevol*.
- Barbara Sanieres
—————————
[1] https://www.brut.media/fr/news/heroisation-des-soignants-le-coup-de-gueule-de-baptiste-beaulieu-4a96201c-382c-4c85-9a6a-77e46c19f169
[2] https://www.youtube.com/watch?v=bVH1cCr5Qik
[3] https://www.franceculture.fr/litterature/la-novlangue-de-george-orwell-un-instrument-de-domination
1 note · View note
svediroma · 4 years
Text
Il Primo Maggio in un Paese postsocialista
Il primo maggio in Slovenia è un giorno festivo speciale. Questo si vede già dal fatto che le celebrazioni durano non soltanto un giorno, come negli altri Paesi del mondo in cui la Festa dei lavoratori significa un passo in avanti per il popolo lavoratore, ma un giorno in più. Quindi, due giorni di meritato riposo che in questi tempi di flessibilità del mercato del lavoro e di tanta precarietà non sono pochi. Ma per comprendere meglio la situazione slovena in cui la gente in ogni caso lavora troppo e in cui tantissimi miti sono basati sullo sloveno diligente che dopo lungo lavoro va ancora al campo per qualche ora, dobbiamo fare un passo indietro.
Ritorniamo al giorno 27 aprile 1941, quando dopo l’occupazione dell’ex Jugoslavia da parte dei bravi ragazzi dell’ovest, dai nazisti del nord e dagli Unni dell’est viene segretamente fondato Il Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno. Il tempo passa lentamente e la guerra sta diventando di giorno in giorno più terribile. Pian piano i comunisti diventano la forza più principale nei combattimenti contro gli occupatori e per dire la verità anche nella lotta al potere postbellico. La guerra è finita, il regime è cambiato ed insieme con lui anche l’ideologia ufficiale che non vuole credere più alla salvezza della croce, ma invece alla liberazione della stella rossa. Quella stella non diventa solo il simbolo del nuovo stato in cui i proletari ed il loro lavoro hanno “čast in oblast” (in italiano “onore e potere”), ma diventa anche il simbolo per la lotta agli occupatori che hanno voluto prendere questo potere e costringere gli sloveni a parlare le loro lingue straniere.
Comunque, il 27 aprile diventa così un giorno importantissimo nella storia slovena ed insieme con i giorni successivi fino al 2 maggio forma un periodo solenne. Le abitudini sono rimaste così anche dopo il crollo del comunismo e l’indipendenza slovena nel 1991. I bambini sono in vacanza e i loro genitori prendono spesso qualche giorno di ferie. Mentre alcuni si occupano dell’acquisto di birra e di carne per le grigliate, gli altri preparano tutto per il grande finale in forma di una festa del falò. 
Tumblr media
Nell’ultimo giorno di aprile c’è una serata indimenticabile in cui intorno al fuoco i vecchi ascoltano la musica popolare ed i giovani ascoltano il rock, ma tutti mangiano čevpačiči o salsicce e bevono birra. Forse alcuni anni fa era ancora una questione di onore oppure di appartenenza se la birra in mano era della Laško oppure dell’Union, ma dopo l’affermarsi della nuova ideologia del mercato europeo comune e dopo l’ascesa della birra artigianale, l’unica cosa che conta è bere qualcosa d’alcolico. Ma non tutti si abbandonano a questa festa godereccia. Infatti, ci sono tantissimi che pensano alla propria salute e perciò fanno sport già il giorno dopo. Vanno in gita in montagna oppure in bicicletta. Ci sono anche quelli che mancano già dall’inizio perché sono andati al mare in Slovenia oppure in Croazia dove hanno la seconda casa, perdendosi così l’occasione di essere coinvolti nei festeggiamenti proletari. Peccato.
Comunque, quelli senza la seconda casa, dopo essere sopravvissuti alla notte in allegria, vengono svegliati da tantissime bande di fiati alle 7 di mattina. Anch’io partecipavo a questi eventi con il mio trombone. L’idea era sempre di svegliare più persone possibili con i ritmi di valzer e polke oppure con le melodie delle marce partigiane.
Tumblr media
Il primo maggio è stato sempre un giorno importantissimo nella mia città natale Zagorje per la presenza di tantissime fabbriche e della miniera di carbone. I lavoratori e le loro famiglie andavano mezzi addormentati su una montagna vicino a Zagorje dove aveva luogo una grande manifestazione in cui si ascoltavano le parole e gli slogan dei vecchi tempi. Quando i politici finivano di dire tutto ciò che si deve obbligatoriamente dire in questo giorno e quando la banda dopo numerose canzoni finalmente poteva utilizzare il buono pasto, la gente si poteva rilassare. Andavano a prendere un’altra porzione di čevapčiči, mentre il ragazzo con la fisarmonica si avvicinava al palco.
- Vito  Poredoš
2 notes · View notes
svediroma · 4 years
Text
Ghosteen: l'ultimo album di un artista australiano
Tumblr media
L'emergenza sanitaria ha gravemente colpito non soltanto il settore economico, ma anche il mondo dell'arte, ambito in cui tantissimi eventi sono stati rimandati al futuro. Così anche il concerto di un famosissimo artista australiano che si sarebbe dovuto esibire quest'estate, l'11 giugno all'Auditorium Parco della Musica, ma a causa del coronavirus il suo concerto è stato spostato al 31 maggio del prossimo anno. L'artista si chiama Nick Cave ed è considerato uno dei più importanti performer della musica contemporanea. Nella sua lunga carriera iniziata nel 1979 ha registrato con diversi gruppi 24 album in studio. L’ultimo che è uscito lo scorso anno si chiama Ghosteen e conclude la trilogia musicale iniziata nel 2013 con Push the Sky Away e Skeleton Tree, pubblicato nel 2016. Nick Cave e il suo gruppo The Bad Seeds ci portano anche questa volta tra suoni elettronici e corali avvolti in rock alternativo e accompagnati dalla voce di Cave che con la sua profondità crea un’atmosfera biblica.
Se nel 2013 cantava e ci parlava ancora di argomenti come ad esempio l’importanza e la dipendenza da internet ai tempi di Wikipedia, delle instant news e del Bosone di Higgs, i temi sono drammaticamente cambiati dopo la morte di suo figlio Arthur nel 2015. Mentre i suoni e le parole del penultimo album Skeleton Tree sono diventati molto tristi e ci hanno resi partecipi della disperazione dell'artista, Ghosteen ricerca piano piano la consolazione e la speranza. I suoni sono più chiari e le parole sono sollevate dal peso della sofferenza.
Cave già da giovane era vicino al lato più buio della vita e ha vissuto come adolescente la morte di suo padre in un incidente stradale. E' stata una gravissima esperienza che ha segnato la sua vita in un momento, secondo le sue parole, in cui era molto confuso e disorientato. Dopo aver  lasciato la scuola e aver fondato la sua prima band, sono venuti i primi successi in Australia che l'hanno successivamente portato in Inghilterra. Fortemente influenzate dal genere punk, le sue esibizioni musicali diventano note per la loro animalità sul palco e l’abuso di alcool e di droga. Dopo lo spostamento a Berlino Ovest e la formazione del gruppo The Bad Seeds, nel 1984 viene pubblicato il primo album di questa band con il titolo From Her to Eternity. Negli ultimi anni di questo decennio la band ha iniziato un periodo di disintossicazione dalla droga. Ispirato sempre dalle storie buie e dai temi biblici che sono entrati a far parte delle sue opere, Nick Cave ha avuto tantissimo successo sia come membro della band The Bad Seeds sia come cantautore e autore di musica da film.
Tumblr media
Ma ritorniamo al suo ultimo album dal titolo Ghosteen che significa spirito migrante. Cave canta e ci confessa il suo dolore in un modo molto intimo e sincero. L'opera è concepita come doppio album. Le canzoni nella prima parte rappresentano i bambini, quelle nella seconda parte i genitori. Come ho già sottolineato prima, Ghosteen dopo un periodo di grandissimo dolore cerca la consolazione e la speranza con un riferimento biblico in ognuna delle numerose metafore. La musica origina dall’ambient più puro, con i suoni di tastiere e sintetizzatori che fluiscono da una canzone all'altra, creando così una opera unica senza confini chiari. La presenza di altri strumenti è minima e accompagnata da numerose sezioni corali, che ci donano un senso molto spirituale.
Bisogna prendersi del tempo per ascoltare e riascoltare la musica di Nick Cave e del suo gruppo The Bad Seeds. Vale veramente la pena di scoprire le parole e i suoni di uno dei più originali artisti dalla musica contemporanea. Forse già l'anno prossimo a Roma.
- Vito Poredoš 
Qui una perla tratta dal suo ultimo lavoro discografico https://www.youtube.com/watch?v=WguHrM0y_cU
0 notes
svediroma · 4 years
Text
Per un’altra educazione
Tumblr media
Oggi vorrei parlare di una cosa molto importante secondo me. Da poco tempo penso che, se vogliamo migliorare il mondo, la cosa che avrebbe l'impatto più grande sarebbe cambiare la visione generale che abbiamo dell'educazione e dei bambini. Anche in rapporto con l'ambiente, per esempio ci chiediamo sempre quale pianeta lasceremo ai bambini... ma dovremmo anche chiederci quali bambini lasceremo al pianeta. E come potremmo aspettarci di vivere in un mondo di pace, senza violenza, nel rispetto di ognuno, continuando a non rispettare i bambini? Vogliamo vivere in democrazia? Allora pensiamoci la prossima volta che ordiniamo a un bambino di tacere «altrimenti ti metto all'angolo / ti tiro una sberla».
Vorrei prima di tutto presentare la parola «ageismo», cioè la discriminazione in rapporto all’età di una persona. Qualcosa che mi stupisce è che su Internet, quando cerco «ageismo», molti articoli lo presentano come discriminazione verso i più anziani, negando completamente il fatto che anche i più giovani ne sono molto vittime. E da «più giovane» voglio anche parlare dell'adolescenza, che per esempio in Francia viene spesso chiamata «età stupida». Come sentirsi bene con sé stesso e nel rapporto con gli altri sentendo questo pregiudizio?
Parliamo di «violenze educative ordinarie» per parlare, come l'ha descritto lo scrittore Olivier Maurel (che ha anche creato l'Osservatorio delle Violenze Educative Ordinarie), della parte immersa dell'iceberg della violenza fatta ai bambini: «La parte emersa è quella che è ovvia, riconosciuta, denunciata alla giustizia. Ma questa parte di abuso minorile è piccolissima in rapporto con quella immersa. Il resto è la violenza educativa ordinaria che è completamente tollerata, anzi consigliata. La maggior parte della popolazione mondiale è stata vittima di una follia educativa senza rendersi conto che si trattava di traumi gravi. Le vittime di questo tipo di violenza non possono contare sull'empatia della società, perché tutta la società nega la loro sofferenza, come nega la sua. Questo trauma non ha tribunali, né testimoni lucidi, né compassione, quindi neanche resilienza. Quello che succede di solito è la ripetizione generazionale.» E anche se vogliamo lottare contro le violenze più «significative», dobbiamo lavorare alla loro base, cambiando il nostro rapporto con i bambini, la nostra visione di loro e dell'educazione.
I bambini vengono in maggior parte considerati come proprietà della loro famiglia. In Francia, la loro situazione viene considerata come qualcosa di privato, che riguarda solo la famiglia. Invece in Svezia, che è stato il primo paese d'Europa ad impedire le violenze fisiche contro i bambini, l'educazione o il benessere dei bambini riguarda tutta la società, visto che un bambino non rispettato rischia di diventare un cittadino che non saprà ad esempio gestire i conflitti, rispettare sé stesso e/o gli altri.
Adesso, alcuni esempi di idee comuni riguardanti l'educazione:
1) «Rispetta gli adulti». È qualcosa che mi fa arrabbiare e che penso essere un'idea pericolosa. Personalmente, non voglio insegnare al mio bambino a rispettare «gli adulti». Non gli insegna a farsi rispettare, e se lui/lei si trova di fronte ad un adulto che ha cattive intenzioni, c'è un grande rischio che lui/lei non riesca a proteggersi, perché non avrà imparato che anche lui/lei ha il diritto di essere rispettato.
Secondo me non dovremmo rispettare gli adulti perché sono più vecchi, ma perché sono esseri sensibili. E, allo stesso modo, i bambini dovrebbero essere rispettati perché sono prima di tutto esseri sensibili.
Voglio che il mio bambino sia capace di dire quando qualcosa non gli piace o gli fa male. Voglio che sia capace di rimettere in discussione piuttosto che negare sé stesso per essere accettato / non rimproverato.
 2) Fare pressione in modo che un bambino accetti, senza volerlo veramente, di baciare o abbracciare qualcuno... o come andare contro l'idea di consenso. Insegnare che lo spazio vitale di una persona può essere penetrato da tutti. Insegnare che il benessere degli altri sia più importante che il proprio. Imparare a negare sé stesso per non ferire gli altri. Vi lascio immaginare il pericolo di questi messaggi, a breve e lungo termine. Tutto è legato. Insegnare a qualcuno che il suo spazio vitale non è importante, è insegnargli che non lo è neanche quello degli altri. E se, per trasmettere l'idea del rispetto del corpo di ognuno, cominciassimo a far capire ai bambini che il loro consenso per qualsiasi cosa (che sia un abbraccio, un bacio, etc.) sia essenziale.
3) Paragoni tra adulti e bambini: immaginiamo qualche situazione...
Un adulto invitato al tavolo rovescia inavvertitamente un bicchiere. È immediatamente scusato, la gente gli dice che non importa. Un bambino rovescia un bicchiere d’acqua perché non ha ancora una coordinazione psicomotoria matura, riceve una pacca ed è rimproverato.
Un adulto torna dal lavoro, offeso dalle osservazioni disprezzanti del suo capo. Può contare sul sostegno del suo compagno. Un bambino torna dalla scuola, offeso dalle osservazioni disprezzanti del suo maestro. La gente gli dice che ha probabilmente fatto qualche stupidaggine e che ha probabilmente meritato di essere rimproverato.
Un adulto dorme male da qualche tempo. Passa le sue giornate a brontolare. La sua famiglia lo capisce essendo tollerante con il suo umore. Un bambino di due anni dorme male da qualche tempo. La gente gli dice di non brontolare e gli spiega che è colpa sua, che avrebbe dovuto fare il suo sonnellino.
Un adulto è abbordato da uno sconosciuto che gli chiede di prestargli il suo telefonino per chiamare suo fratello. La persona rifiuta. La gente, poi, dice che ha fatto bene e che bisogna essere prudente. Un bambino rifiuta di prestare il suo gioco al nuovo vicino della sua età. La gente gli dice che è egoista, o lo obbliga a prestare il proprio gioco.
Un giovane adulto è invitato a mangiare dalla famiglia del suo compagno. Dopo avere finito la metà del suo piatto, dice gentilmente che non ha più fame. La famiglia mette il resto nel frigorifero e si diverte del suo poco appetito. Un giovane di 6 mesi non finisce il suo vasetto di purè. Il babysitter usa tutti gli stratagemmi per forzarlo a mangiare tutto «per il suo benessere».
Finisco questo articolo così, invitando tutti noi a non dimenticare la nostra infanzia, le nostre emozioni di allora, tutte le ingiustizie che abbiamo sentito. Prendiamo sul serio i bambini, le loro opinioni, le loro emozioni, come le nostre di quando eravamo anche noi bambini.
5 notes · View notes
svediroma · 4 years
Text
RIFLESSIONI SULLA SOLIDARIETÀ: DUE PUNTI DI VISTA
Tumblr media
L’Europa che ci piace: l’UE funziona solo se è solidale. Parola di volontario europeo
Vito Poredoš
La “solidarietà” è una parola che sentiamo spesso di questi tempi. è una delle prime reazioni dopo che qualcosa di terribile accade. Pensiamo ad un disastro naturale oppure ad una catastrofe come la distruzione di un paese. In ogni caso, le persone che soffrono diventano incredibilmente dipendenti dall’aiuto degli altri. In questi giorni, quando sentiamo le notizie su ciò che sta succedendo a causa della crisi, fino a poco fa impensabili nel mondo, abbiamo l’occasione di vedere il meglio, ma anche il peggio dell’uomo: lo stoccaggio di beni essenziali, i furti di attrezzatura sanitaria, l’egoismo… Al di là della tristezza per questi episodi, si riesce a comprendere tali comportamenti perché in caso di pericolo il nostro corpo attiva istinti naturali del tipo “si salvi chi può”. Ma quando questi modelli di comportamento si spostano a livello nazionale o internazionale e quando gli Stati si comportano nella stessa maniera, c’è davvero ragione di preoccuparsi. I primi stati membri dell’odierna Unione Europea volevano assicurare la pace nel Vecchio Continente e dopo due terribili guerre crearono un’unione che si fonda sul mercato unico, sulla comprensione e sulla vicinanza tra culture diverse. Dobbiamo tenere presente che la creazione di questa formazione politica, con le sue istituzioni e le sue regole, è stata un lungo processo, cominciato negli anni Quaranta e basato sempre sul consenso totale. Quindi ogni trattato che viene implementato deve avere il sostegno di tutti gli Stati membri. E dobbiamo ricordarci che viviamo in democrazia, dove ogni voce – per fortuna o purtroppo – conta. Il Trattato di Lisbona del 2007 ha instaurato la solidarietà come uno dei principi fondamentali che regolano i rapporti nell’Unione. Una sua clausola dispone che gli Stati membri agiscano insieme, “in uno spirito di solidarietà”, quando uno Stato membro in difficoltà chiede assistenza. In particolare, l’UE utilizza tutti i mezzi di cui dispone per prestare assistenza allo Stato che l’ha richiesta. Le modalità di attuazione della clausola di solidarietà sono decise dal Consiglio dell’Unione Europea a maggioranza. Ma la solidarietà, non va data per scontata. La si deve anche imparare già da piccoli, insieme all’empatia e alla comprensione degli altri. Una delle cose che ci porta fuori dal nostro paese e dall’orizzonte limitato è la conoscenza delle lingue e delle culture straniere. Dobbiamo ammettere che l’UE ha fatto grandi passi in questa direzione, ad esempio con il progetto Erasmus oppure con i servizi volontari. Uno dei progetti che ha avuto un grande effetto sulla vita sociale è stato il Servizio Volontario Europeo, fondato nel 1998, nel frattempo sostituito da un altro progetto, il Corpo europeo di solidarietà. Gli scopi di tale programma sono sviluppare la solidarietà, promuovere la tolleranza, rafforzare la coesione sociale all’interno dell’Unione, migliorare la comprensione e migliorare le competenze dei giovani in modo che possano accedere più facilmente al mercato del lavoro. In vent’anni circa, 20mila volontari e volontarie tra i diciassette e i trent’anni d’età hanno partecipato a questo progetto e hanno avuto la possibilità di viaggiare, vivere in un altro paese, ricevere un piccolo contributo ed essere assicurati in caso di malattia. Ma soprattutto hanno avuto la possibilità di fare conoscenze e di lavorare in un nuovo ambito. Dopo il termine del progetto, il bilancio ha mostrato che gli effetti più importanti per i giovani di tutta Europa sono il perfezionamento della conoscenza delle lingue straniere, il miglioramento della competenza interculturale, la consapevolezza che i volontari hanno arricchito le comunità locali e che il volontariato ha aumentato la consapevolezza dei valori europei. Ingredienti fondamentali per creare una vera solidarietà europea, che non rimane sulla carta per poi essere dimenticata quando emerge una crisi. Il progetto che porta avanti il servizio volontario oggi si chiama Corpo Europeo di Solidarietà e dispone di un budget di 375,6 milioni euro per il periodo 2018-2020. Dal 2016 fino a oggi più di 30mila giovani volontari hanno intrapreso il proprio servizio. I paesi che in questi anni hanno accettato più volontari e sono stati più attivi in quest’ambito sono Italia, Spagna, Romania e Polonia. Cosa fanno questi giovani in giro per l’Europa? Lavorano ad esempio nell’Italia centrale, dove aiutano a ricostruire i paesi colpiti dal terremoto; in Grecia danno aiuto e lezioni ai migranti fuggiti dalla guerra; in altri paesi assistono persone disabili e svolgono aattività che sostengono le comunità locali. Per i prossimi anni la Commissione Europea vorrebbe destinare ancora più soldi a questo progetto, complessivamente 1,26 miliardi di euro per dare la possibilità a 350mila giovani di tutta Europa di partecipare a questo progetto comune. Non è tutto oro quel che luccica, soprattutto stando al numero dei giovani che si sono registrati, ma che non sono stati necessariamente accettati nel Corpo Europeo di Solidarietà. La maggior parte delle registrazioni, dal 2016 in poi, proviene da paesi come la Turchia, la Spagna e l’Italia. Se pensiamo agli eventi accaduti in Turchia nel 2016, quando tantissime persone sono state arrestate e accusate di partecipare a un presunto colpo di stato contro il regime di Erdogan, e al peggioramento della situazione politica ed economica da allora in poi, dobbiamo prendere in considerazione che i motivi per cui si partecipa a progetti di volontariato deriva forse anche dalla possibilità di allontanarsi da situazioni difficili nel paese di origine. Frequenti anche le registrazioni provenienti da paesi europei meridionali e orientali, nei quali i giovani non trovano facilmente lavoro. Al di là delle speculazioni, la solidarietà in ogni caso è una cosa reciproca e viene in aiuto quando le istituzioni non possono oppure non vogliono fare niente per chi ha bisogno di aiuto o chi ha buone idee per migliorare il mondo. Perciò, nonostante le politiche sbagliate di alcuni paesi in questo momento, la traccia segnata con i progetti come quello del Corpo Europeo di Solidarietà rimane giusta e ci porta verso l’Europa in cui vogliamo vivere.
Tumblr media
Ma cosa è davvero la solidarietà? Una volontaria europea cerca di definire l’atto dell’aiuto
Barbara Sanieres
Le riflessioni del mio collega di volontariato Vito riflettono una visione ottimistica sul tema della solidarietà. Quello che scriverò io, invece, potrebbe suonare più critico e cinico. Vorrei iniziare parlando del termine “solidarietà”. Quando mi sono resa conto di non essere in grado di definirlo, ho cercato la sua definizione sul dizionario: “Rapporto di fratellanza e di reciproco sostegno che collega le singole componenti di una collettività nel sentimento, appunto, di questa loro appartenenza a una società medesima e nella coscienza dei comuni interessi e delle comuni finalità” (Treccani). Le parti di questa definizione che hanno innescato in me una riflessione sono “il sentimento di appartenenza” e la “coscienza dei comuni interessi”. Mi sembra di capire che la solidarietà non sia un concetto universale, ma relativo, a seconda della persona. Infatti, ognuno e ognuna definisce la propria appartenenza ad una categoria in maniera diversa: sono umana, francese, italiana, europea, volontaria, giovane, laureata…? Secondo me, definire un’appartenza vuol dire escluderne altre. Infatti, per esistere, ogni persona ha bisogno di sapere a quale gruppo appartiene, ma soprattutto a quale gruppo non appartiene. Cioè, per definire la nostra identità abbiamo bisogno di un “Altro” o “Altra”, che ci permetta di rivelarci: sono francese perché non sono inglese, sono giovane perché non sono vecchia… L’uno deve escludere l’altro. Ovviamente le nostre identità sono complesse e composte da diverse categorie, ma ogni categoria ha il suo contrario. Questa premessa mi sembrava importante perché “solidarietà” è un termine che utilizziamo molto, senza veramente sapere cosa significhi. Secondo me, fa parte delle cosidette “parole ombrello”, cioè delle parole conosciute da tutti, ma che abbiamo difficolta a definire. Questo provoca un problema, ossia che la parola diventa facilmente utilizzata in retorica perché nessuno sa definirla molto bene e quindi la sua sostanza resta sfumata. Dopo essermi soffermata sulla forma, vorrei affrontare il cuore dell’argomento. Vito ha menzionato il legame tra crisi e solidarietà e questo mi sembra essere un potente rivelatore, che pone l’accento sulla mia difficoltà con tale parola. L’esistenza stessa della parola “solidarietà” significa, per me, che non si tratta di un atto “naturale”, quotidiano, bensì di un’azione che prevede uno sforzo. Mi sembra più o meno di ritrovare la stessa dialettica dell’aiutare: una persona che prende la sua energia, il suo tempo, la sua voglia eccetera per dare una mano ad un’altra persona. Dal punto di vista grammaticale, tra le due parti coinvolte nel rapporto della solidarietà o dell’aiuto, l’accento è sulla persona che compie l’azione, che è solidale: “Sam ha aiutato…” nella forma diretta; “Sam è stato aiutato da…” nella forma passiva. Non esiste neanche una parola per rappresentare la persona che riceve solidarietà. Da questa relazione deriva una forma di gerarchia. Le due parti non sono uguali perché tra le due nasce un “dovere” sociale di gratitudine della persona aiutata nei confronti della persona che aiuta. Ma anche una forma di decisione: chi aiuta lo fa attraverso i suoi occhiali, attraverso quello che trova giusto. Tanto per fare un esempio, è meglio dare una moneta o comprare cibo ad una persona senzatetto? In altre parole, se diamo un valore ai comportamenti di solidarietà mettendoli in luce, significa che si tratta di cose fatte “in più”, e che quindi le persone fanno uno “sforzo” – che non intendo in senso negativo -. Perché non è semplicimente naturale fare tutte queste cose? Perché non diamo una moneta ad una persona senzatetto che incontriamo? Perché non compriamo produzioni locali, invece di arrichire le grandi multinazionali? Perché non doniamo un po’ del nostro tempo ad un’associazione ? Perché rifiutiamo di accogliere persone bisognose? Io ritengo che tutte queste azioni rappresentino forme di solidarietà. C’è una sorta di tacita gerarchia tra i diversi modi di essere solidale. Prendiamo l’esempio del coronavirus: decidere di fare la spesa per le persone anziane o con disabilità, prestare le camere del proprio albergo per le infermiere e gli infermieri che devono lavorare lontano da casa… Sono tutte cose dovute e di forte impatto sociale. Ma chi è solidale verso i lavoratori e le lavoratrici in nero, che non hanno più niente per vivere ? Chi è solidale verso i prigionieri che vivono nella paura della contaminazione perché non riescono a rispettare la distanza di sicurezza di un metro? Sono solo alcuni esempi che, secondo me, mostrano che la solidarietà non è solo un bel valore ma che nasconde anche delle dinamiche sociali. Semplicimente perché non abbiamo abbastanza soldi, energia, voglia per essere solidali verso tutte le cause, dobbiamo scegliere. Ma mi sembra che questa scelta si appoggi su una costruzione sociale già disuguale. Alla fine credo che, se il senso di solidarietà non è così “naturale” per le persone, è semplicimente perché non viviamo in un mondo in cui questa è uno dei valori principali. Anzi, il capitalismo, il liberismo ci insegnano ad essere persone individualiste. Tutta la nostra vita è una lotta perpetua per essere migliori degli altri, avere uno stipendo più alto, una casa più grande, un lavoro con più vantaggi, dei bambini di cui andare orgogliosi… Come potremmo essere in grado di passare dall’individualismo nel quale nuotiamo ogni secondo della nostra vita, ad una forma di solidarietà disinteressata, altruista e giusta? Per me la risposta è semplice: non si può fare. La solidarietà ci permette di valorizzare una parte della nostra personalità, del nostro impegno a livello sociale. Per questo, non tutti gli atti di solidarietà hanno lo stesso valore: i prigionieri e le prigioniere, i lavoratori e le lavoratrici illegali sono già invisibili nella nostra società. Quindi, se vogliamo davvero essere solidali, forse dovremmo pensare a ricostruire un mondo più colletivo, più giusto, nel quale l’umano avrà più importanza dell’economia. Prima di concludere, vorrei chiarire che riconosco l’aspetto positivo della solidarietà e delle azioni fatte finora. Ciononostante, voglio proporre una riflessione sulle modalità di attuazione di questa solidarietà. Anche perché, mi sembra che le cittadine e i cittadini abbiano il compito di alleviare le mancanze dello Stato che dovrebbe proteggerci. E questo non è altro che l’origine del “contratto sociale” di Hobbes: rinunciamo ad alcune libertà individuali per costruire lo Stato che dovrebbe proteggerci (a volte da noi stessi).
1 note · View note
svediroma · 4 years
Text
Una panoramica del teatro
Tumblr media
Quando avevo 5 anni mia madre prese una tipica decisione da genitore: mettere i suoi figli a fare ciò che desiderava e non aveva potuto mai fare. Il nostro caso: il teatro. E quando ciò accade, possono verificarsi due cose: che il bambino rifiuti l'attività o che diventi la sua passione. Nel mio caso, e in quello di mia sorella, è successa quest'ultima.
Ero timido, molto timido. Mia sorella, 7 anni, era ancora più timida. Arrivammo a un gruppo di teatro scolastico in cui c'erano ragazzi e ragazze di tutte le età e per due bambini timidi quella situazione è complicata. Ma per fortuna c'era anche un'amica di mia sorella, quindi per lei non è stato così difficile. Per me sì. Almeno all'inizio, fino a quando l'insegnante ha guadagnato la mia fiducia e i miei compagni di classe il mio amore. Dopo tutto è stato molto semplice: giocare, ridere, imparare, condividere, interpretare...
18 anni dopo, sono ancora innamorato del teatro. E come non amarlo se grazie a lui sono stato così felice? Per 18 anni il teatro mi ha fatto crescere, imparare mille cose e provare mille emozioni. 
Ti invito ad accompagnarmi in un viaggio attraverso le sensazioni del teatro:
PIACERE
Il teatro è in grado di darti una sensazione di felicità e soddisfazione che non può essere spiegata se non l’hai vissuto. Entrare nella pelle di un personaggio e sentirsene parte non ha prezzo. La soddisfazione di comprendere il personaggio, di essere in grado di mettersi in scena e di trasmettere sensazioni inimmaginabili al pubblico, è impossibile da confrontare.
Tumblr media
INCOGNITO
Fare teatro significa prepararsi a tutto. Non sai mai quale personaggio ti toccherà, quali cose folli dovrai fare o quale parte di te scoprirai nel processo, che in molte occasioni non è solo un processo di creazione del personaggio, ma di apprendimento personale. Grazie a tutti i miei insegnanti e direttori sono stato in grado di entrare in mille corpi e menti che mi hanno permesso di apprendere mille lezioni.
MALINCONIA
Ricordare la prima volta sul palco. Ricordare tutti i personaggi che ho fatto e tutti i compagni che sono stati con me. Non puoi mai dimenticare ciò che ha fatto parte di te.
CONCENTRAZIONE
Entrare nella pelle di un personaggio non sta semplicemente cambiando il modo in cui parli e ti vesti. È necessario conoscerlo, pensare a come si sarebbe mosso, come avrebbe parlato e quale tono avrebbe usato, pensare a quali sarebbero stati i suoi gusti, le sue motivazioni e le sue paure. Pensare a ciò che lo fa alzare la mattina e volere uscire nel mondo... Costruire un personaggio è la cosa più complicata e allo stesso tempo la più bella.
ORGOGLIO
La connessione che si crea su un palco ha la forza di un ciclone. Distrugge rapidamente i muri di protezione e insicurezza che creiamo intorno a noi e ci lascia nudi, pronti a mostrarci come siamo realmente, senza paura e pronti a formare una famiglia sul palco.
Tumblr media
FOLLIA
Su e giù, prima e dopo... Parte della bellezza del teatro è che permette di fare ciò che le costruzioni sociali hanno etichettato come qualcosa di straordinario. Ma in un mondo pazzo, le cose pazze sono la norma.
PAURA
Non se ne va mai. La paura di sbagliare, la paura di deludere, di non piacere al pubblico o di annoiare. La paura che il lavoro, l'entusiasmo e il desiderio non siano sufficienti. Ma quella paura è ciò che ti spinge a migliorare, a superare te stesso e ad andare sul palco con il desiderio di metterti alla prova.
Tumblr media
ILLUSIONE
Ogni nuovo progetto, ogni nuovo saggio e ogni nuova première produce un movimento di farfalle interiori che ti fanno mettere tutto il tuo amore e affetto nel lavoro. La felicità di un bambino davanti a un negozio di caramelle...
FELICITÀ
Felicità per condividere con lei ogni momento sul palco. Sono passati molti anni da quel teatro scolastico. Niente potrebbe rendermi più felice della recitazione con mia sorella, e niente mi fa sentire più orgoglioso di vederla crescere con ogni ruolo e vederla diventare la grande attrice che è oggi.
Tumblr media
18 anni dopo, il teatro mi ha aiutato immensamente a perdere la timidezza, ad aprirmi alle persone e a non aver paura di essere me stesso. Mia sorella è passata dall'essere una ragazza molto timida a una giornalista. Io sono passato dall'essere un bambino timido a un ragazzo disposto a godersi gli altri, la vita, il momento. Grazie a mia madre, grazie ai miei insegnanti, grazie ai miei compagni, grazie al TEATRO.
- Alfredo del Castillo Ramos
1 note · View note
svediroma · 4 years
Text
Perché la lotta all’AIDS è ancora necessaria oggi?
Vorrei approfittare della giornata internazionale di lotta all'AIDS di domenica scorsa per affrontare un argomento di cui non si parla mai abbastanza. Come ogni 1 dicembre, è stata un’opportunità per ricordare l’esistenza di questa malattia ma anche le possibilità di cura e le discriminazioni che sono legate all’AIDS. È su questi diversi punti che vorrei scrivere le righe che seguono.
Un po’ di storia prima di tutto…
Se non avete ancora visto il film “Philadelphia” ve lo consiglio molto. Meno per vedere Tom Hanks che per la storia che racconta. Siamo negli anni ‘90 negli Stati Uniti, l’AIDS sta uccidendo molte più persone di quante ne riusciamo a immaginare. Nel 1987 un memoriale è stato creato per ricordare tutte le vittime di questa “guerra invisibile”[1].
Tumblr media
Questa situazione di grande emergenza è accentuata da una grande omofobia. Questa malattia è chiamata la “peste gay” mentre l’omosessualità è lontana dall’essere riconosciuta come un orientamento sessuale come gli altri. Le persone sieropositive devono allora affrontare sia la malattia - e il trattamento molto invasivo - sia la discriminazione, che è spesso legata all’omofobia o a un odio contro le prostitute.
Se la sierofobia è/era così diffusa è perché è/era collegata a un silenzio molto importante e pericoloso da parte dei medici e della società. La sensibilizzazione alla salute sessuale non esisteva, causando così una maggiore contaminazione. Per questo, l’associazione Act Up ha scelto alcuni slogan per interpellare l’opinione politica: la sessualità non deve rimanere un tabù. Il film “120 battements par minutes” mostra la nascita dell’associazione Act Up e la sua lotta contro le lobby farmaceutiche e “laboratoriali” (medici e professionisti sanitari che si occupano degli esami, della diagnosi e delle cure) e la volontà di sensibilizzare di più e di rompere quest’omertà micidiale.  
Tumblr media
Perché questa necessità ancora oggi?
Se questa giornata rimane importante seconde me è per diverse ragioni. Prima di tutto, per ricordare i progressi della medicina: oggi, esiste il PrEP, anche chiamato PEP - profilassi post-esposizione - che permette di non essere contaminato/a durante un rapporto sessuale[2]. Ma, soprattutto, è molto importante di ricordare che una carica virale non rilevabile è un virus non trasmissibile.
Purtroppo queste informazioni non sono abbastanza conosciute e causano morti e discriminazioni. Infatti, l’AIDS può aumentare alcune discriminazioni già esistenti. Abbiamo parlato dell’omofobia ma la più importante è, senza dubbio, la povertà. Senza la sensibilizzazione, senza la conoscenza, ma soprattutto, senza possibilità di assistenza e cure mediche, la contaminazione diventa ancora più pericolosa.
Tumblr media
> Persone che vivono con AIDS (in milioni) > Persone che hanno un accesso ai trattamenti.
Questa infografica[3], ci mostra molto bene che non siamo tutte/i uguali di fronte alla malattia. Non possiamo più ignorare l’emergenza sanitaria di questi paesi/aree, al di là dell’AIDS.
           Ci sono popolazioni che sono anche molto vulnerabili di fronte a queste malattie sessualmente trasmissibili: penso alle donne, soprattutto alle prostitute o coloro che hanno relazioni sessuali con altre donne. Ad esempio, per le prime, in Francia una legge condanna la prostituzione. Inoltre, i clienti sono ancora più violenti e vogliono usare meno il preservativo. Le donne, in generale, hanno più probabilità di essere contaminate a causa delle norme di genere in alcuni paesi  (es: il pluripartenariato; il fatto che le donne si prendono cura più spesso degli altri e delle altre; la sessualità delle donne che è ancora un tabù…)[4], a causa dei test medici che sono realizzati sugli uomini prima, come se fossero “neutri”... Per tutte queste ragioni il 1 dicembre deve rimanere, le lotte sono ancora numerose…
Come lottare ? L’esempio delle Sorelle della Perpetua Indulgenza
Spero di avervi convinti/e dell’importanza di questa giornata e della lotta che, ancora oggi, è necessaria. Vorrei approfittare di quest’opportunità per parlare di un movimento internazionale che ho scoperto pochi anni fa e che meriterebbe di essere più conosciuto.
Tumblr media
Le Sorelle della Perpetua Indulgenza sono state create negli Stati Uniti nel 1979. Il loro primo obiettivo era eliminare il dolore e la colpa legate alla sessualità e piuttosto per le persone della comunità LGBT+ (lesbiche, gay, bisessuale, trans…). Creato nel peggiore momento dell’epidemia, questo gruppo cerca di accompagnare i/le malati/e di AIDS e anche di lottare contro la sua diffusione. Utilizzando vestiti religiosi, vogliono recuperare i codici cattolici per organizzarsi e sensibilizzare. Vanno in diversi posti (manifestazioni, bar, club, sauna, spiagge…) per ascoltare, apportare gioia mentre alcune persone vivono nella malattia o la discriminazione, e soprattutto sensibilizzare alla salute sessuale.
Vorrei ringraziare il Convento di Lyon (la mia città) che mi ha permesso di incontrare gente incredibile ma soprattutto per il loro messaggio di pace interna, di benevolenza, di amore e di sicurezza.
- Barbara
[1] http://www.aidsquilt.org/about/the-aids-memorial-quilt
[2]http://www.prepinfo.it/cose-la-prep/
[3]http://www.rfi.fr/science/20190723-infographie-sida-epidemie-vih-histoire-dates
[4] https://www.who.int/gender/hiv_aids/fr/
1 note · View note
svediroma · 4 years
Text
Consigli per una gita fuori porta: Tivoli
Tumblr media
Un posto tranquillo, connesso alla natura ed allo stesso tempo vivace, con tanti abitanti e bambini che giocano per strada – un weekend a Tivoli.
La passeggiata che vi propongo inizia con la visita ad una splendida abitazione di un cardinale, dalle cui finestre si gode una vista spettacolare.
Uno spettacolo che non ho mai visto prima nella mia vita: Villa D'Este.
Tumblr media
La stanza della Gloria (realizzata da Federico Zuccari tra 1540-1609) rappresenta le quattro Virtù Cardinali: Giustizia, Fortezza, Prudenza e Temperanza.
Nella Sala della caccia sono raffigurate diverse scene di caccia subacquea e terrestre negli ampi riquadri, con diversi trofei come lepri e cinghiali.
A quanto pare la prima pittura fu realizzata da un pittore sconosciuto della prima metà del Seicento.
Si trova perfino rappresentato un incendio che, insieme a immagini raffiguranti acqua, aria e terra, completa il racconto dei 4 elementi.
Tumblr media
Anche i dipinti esposti sono straordinari. Molti di questi sono stati recuperati dai Carabinieri a seguito di alcuni furti.
Le origini di questa meravigliosa Villa risalgono all’anno 1550, quando il Cardinale Ippolito d'Este la fa costruire. Il pittore e architetto Pietro Ligorio la progetta e Alberto Galvani la realizza.
Nel 1572 erano pronte quasi tutte le sale costruite come le vediamo oggi (anche con i dipinti sui muri).
 Già nel 1605, su richiesta del Cardinale Alessandro d'Este, cominciano i lavori all’esterno: nel giardino, un miglioramento delle Fontane e una nuova struttura.
Nel XVIII (18) secolo la villa attraversa un periodo di decadenza, che peggiora fin quando diventa proprietà del distretto austriaco Asburgo.
 Dopo la prima guerra mondiale Villa d’Este torna ad essere proprietà italiana (1920-30) e inizia una nuova fase di restaurazione per aprire le sale al pubblico.
I bombardamenti della seconda guerra mondiale però colpiscono tutta Tivoli e così capita che, dopo una ristrutturazione radicale ed un altro periodo di restauri, la villa risorga come un edificio rinascimentale, con il bellissimo giardino nello stile manierista, che sfrutta anche una collina naturale. Proprio qui sono state esposte opere come la fontana dell'organo e il "canto degli uccelli".
Scendendo le scale, si arriva allo spazio all’aperto... da togliere il fiato per quanto è bello!
Tumblr media
Un parco incredibilmente grande e un paesaggio straordinario, in cui ci si perde se non hai la mappa in mano, tra piccoli vicoli e una zona che assomiglia ad un labirinto. Statue grandi, come quella di Madre Natura – forse la più importante e più conosciuta - quella di Nettuno o i giochi d’acqua, grazie all'adduzione delle acque con un acquedotto e un traforo sotto la città che rievocano la sapienza ingegneristica degli antichi romani.
Tumblr media
Ovviamente questo spettacolo è inserito nella lista UNESCO del patrimonio mondiale.
Uscendo dal Portone del Giardino si accede alle scale della piccola piazza accanto. Il sole piano piano spariva, come le ultime persone che uscivano dal parco e tutto era tranquillo da un momento all'altro.
I gatti conquistavano la piazzetta, arrivavano da tutti i lati andando incontro agli avventori. E così accade che un uomo si mette seduto davanti al parco e tutti loro (parliamo di una ventina) si mettono intorno a lui. Una scena come non avevo mai visto prima, un gatto diverso all’altro.
Passeggiando per i vicoli, le strade, le piazze, mi sento rilassata, si prova una grande quiete. I vestiti lavati stesi fuori le finestre, le piccole piante, la gente che sta con la famiglia: Tivoli è un posto meraviglioso e pieno di vita.
Era la migliore scelta da fare come primo viaggio dopo il lockdown...e la compagnia del mio amore ha reso tutto più bello. Ma questa cittadina ve la posso consigliare come piccolo viaggio per scappare dalla metropoli!
Abbiamo fatto una piccola passeggiata nel centro dove, a differenza del pomeriggio in cui non c’era molta gente, la sera piano piano si riempiva di vita. Bambini che giocavano, gente che faceva l’aperitivo. I piccoli vicoli, ancora tranquilli, con i vestiti fuori dalle finestre per farli asciugare, e le piccole piante che rendevano tutto più carino.
Tra le strade di Tivoli, ci si muove la sera, la gente esce e si diverte. Ci sono gelaterie, bar, pub, locali, ristoranti e tanti abitanti in giro. In questa cittadina ci si sente subito accolti.
Tumblr media
Ci siamo fermati in uno di questi vicoli, nascosto, per fare un aperitivo, ma a quanto pare si trattava di un posto conosciuto tra i giovani abitanti tiburtini.
Anche la cucina di Tivoli è molto buona. Ci sono posti sofisticati, come per esempio “Il Borghetto”, con un’offerta di menù molto popolare: arrosticini non-stop, ma anche antipasti e cucina romana.
Tra le strade di Tivoli ci si muove la sera, la gente esce e si diverte. Ci sono gelaterie, bar, pub, locali, ristoranti, e tanti abitanti in giro. In questa cittadina ci si sente integrati e subito accolti.
Un altro posto conosciuto di Tivoli è la Villa Gregoriana. La passeggiata era bellissima: si tratta di un percorso più naturale, un luogo straordinario e estremamente complesso, che non ha subito molte variazioni nel tempo.
Tumblr media
Nella Valle dell'inferno, anticamente, l'Aniene formava un piccolo lago, in seguito denominato come il Pelago, di cui oggi rimane solo una traccia. Da questa radura ci si gettava con un salto verso la campagna romana.  Le acque si inabissarono in un nuovo passaggio sotterraneo (la grotta delle Sirene) creando un ponte naturale che si chiama Radura di Ponte Lupo.
Inizialmente si può camminare verso la Valle dell'Aliene e durante tutta la giornata il mio pensiero è stato… “WOW!”. Abbiamo continuato la gita e visto fontane naturali, piccole cascate, mole e grotte, come la grotta di Nettuno, che era veramente grandissima ma purtroppo poco accessibile a causa di alcune scale da salire.
Uno dei primi interventi (realizzato sotto il governo francese) era il “Cunicolo del Miollis”, un tunnel nella roccia viva, con un traforo finestrato. I lavori iniziali risalgono ai primi decenni dell’800, nel sito dove i visitatori potevano percorrere – proprio come oggi – la grotta di Sibilla Albunca, il Pelago, e la grotta di Nettuno.
Grazie a Papa Gregorio XVI Villa Gregoriana prospera, vengono portate a termine le opere di ripristino del tempio di Tiburno, che restituiscono all'acropoli le sembianze tardo imperiali, completando l'ideale paesaggio archeologico e romantico.
Tumblr media
Numerose sono pure le testimonianze lasciate da pittori o scrittori famosi come Goethe, con grande valore artistico.
Dopo un abbandono nella seconda metà del 900 segue la chiusura al pubblico e la natura prende il sopravvento. Si verifica una crescita spontanea e incontrollata della vegetazione, ma grazie al FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) – che dal 1975 opera per la difesa e la valorizzazione del patrimonio d'arte, natura e paesaggio italiano – è stata curata e ripulita.
Tumblr media
Spero di aver stimolato la vostra curiosità condividendo la mia piacevole esperienza a Tivoli, dove tutto è un po’ più tranquillo, ci si trova a contatto con la natura e la gente è accogliente. Ci sono attività da fare per ogni tipo di short-holiday e mi sono trovata molto bene. Insomma, un luogo ideale per amici, coppie e famiglie, dove riprendersi dopo i mesi passati in lockdown.
Tumblr media
- Elisabeth Bianchi
0 notes
svediroma · 4 years
Text
Due saluti a fine servizio
Tumblr media
Elisabeth: “Auguro a tutte le persone di avere un’esperienza simile”
Questo anno di volontariato è stato per me una esperienza straordinaria, con tante nuove opportunità. Ho imparato che cosa sia lo spirito di squadra e la coesione.
Un gruppo, composto da sei anime assolutamente diverse, ma tutti con lo stesso scopo: reinventarsi, riscoprirsi, svilupparsi. Siamo diventati amici, per me una seconda famiglia. Abbiamo affrontato e superato tanti ostacoli. L’esperienza di essere una volontaria alla UILDM LAZIO mi ha portata in una direzione che io non potevo immaginare prima.
Insieme al nostro coordinatore Edoardo Scuderoni – che a questo punto voglio anche ringraziare per la cura, l’assistenza e l’impegno per noi – abbiamo lavorato tutti i giorni per combattere il più possibile i pregiudizi e per migliorare un po’ il mondo. Ultimamente abbiamo realizzato il progetto della Biblioteca Vivente, che non sarebbe stato possibile senza il coraggio delle ragazze del Servizio Civile, di Edoardo e del resonsabile Massimo Guitarrini: grazie per questa esperienza! Voglio ringraziare anche il Gruppo Giovani per averci accolti a braccia aperte all’inizio del nostro servizio, per averci dato la possibilità di conoscere tutti e fare tante escursioni insieme, come a Viareggio, dove si sono creati tanti nuovi legami e ricordi.
Tutto questo non era scontato e per questo sono molto grata.
I servizi che ho prestato alle persone erano forse più un regalo per me che il contrario. Certo, ho aiutato gli altri con la mia assistenza o soltanto con la presenza, ma io per prima ho ricevuto esperienze di vita, altre visioni del altro mondo, intimità.
Il virus ha reso il 2020 un anno per molti aspetti negativo, ma io non lo ricorderò come “l’anno del lockdown”, bensì come quello della realizzazione, della ricchezza e della coscienza. Ho trovato in quest’anno la mia libertà e le mie possibilità per il futuro.
Auguro a tutte le persone di avere un’esperienza simile a quella vissuta da noi quest’anno, di incontrare persone come quelle che abbiamo conosciuto e di realizzarsi come noi.
Grazie a tutte le persone che ora fanno parte della mia vita, grazie per tutte le cose che ho vissuto.
- Elisabeth Bianchi
Tumblr media
Laurie: “L’anno più arricchente della mia vita”
Il progetto a cui ho preso parte si chiama “Punti di Vista” e consiste nel preparare attività da fare con i bambini nelle scuole, con lo scopo di parlare di discriminazione, diversità e solidarietà. L’ho fatto per il mio interesse verso il tema delle discriminazioni, e per quello per i bambini. L’ho trovato bellissimo e molto utile.
Purtroppo con la pandemia il progetto ha dovuto fermarsi. Dovevamo andare nelle scuole per fare queste attività, ma queste sono state chiuse con la quarantena. Abbiamo comunque avuto la possibilità, prima che succedesse tutto questo, di lavorare con tre classi di bambini. Questi incontri, anche se sono stati pochi, mi hanno permesso di rendermi conto di quanta della mia energia richieda questo lavoro. Avevo lo scopo, attraverso questo volontariato, di uscire dalla mia zona di conforto per imparare a stressarmi di meno. Ma non è successo. Quando la quarantena è cominciata, mi sono accorta della serenità che provavo per non dover più andare nelle scuole. Sono stata un po’ delusa del fatto di non riuscire ad andare oltre questo stress, pero poi l’ho preso come un apprendimento su me stessa. Oggi voglio prendermi cura di me, facendone una priorità. E questo significa mettermi molto meno pressione di quanto abbia fatto finora.
Mentre all’inizio dell’anno pensavo di fare una formazione per parlare di filosofia con i bambini, oggi so che, anche se trovo questo lavoro meraviglioso, non è un lavoro per me. I miei progetti per il futuro sono cambiati più di una volta durante quest’anno, fino ad arrivare alla mia idea attuale: voglio imparare a coltivare ortaggi e farne la mia attività principale.
Ho imparato tante altre cose su di me, sui miei bisogni, i miei limiti e le mie aspirazioni. Consiglierei a tutti di fare questo tipo di esperienza. È stato l’anno più arricchente della mia vita. Ho vissuto tante più cose del solito. Ci sono stati tanti momenti bellissimi, ma anche momenti difficili, e alla fine, sono quelli un po’ brutti che mi hanno fatto crescere tanto. Credo di essere tutta un’altra persona rispetto a quella che ero quando sono arrivata; ho l’impressione di essere più adulta.
Ringrazio la UILDM per avermi fatto sentire accompagnata. Ci sono state persone che mi hanno permesso di parlare dei miei dubbi, delle mie paure, delle mie difficoltà. Ho sentito il diritto di essere me stessa, e mi ha aiutato molto a realizzare davvero chi sono. Ringrazio anche gli altri volontari, che mi hanno ispirata e fatto crescere. Credo di essere stata molto fortunata ad essermi trovata in questo gruppo di volontari, che ha avuto un grande impatto positivo sulla mia esperienza.
- Laurie Grangé
0 notes
svediroma · 4 years
Text
Paura dell’ignoto
Tumblr media
Una ragazza straniera viene a scuola, nessuno vuole giocare con lei. Un ragazzo nero viene in città, tutti lo guardano male. Un ragazzo dice che è gay, la sua famiglia gli gira le spalle. Il nuovo capo è una donna, tutti la prendono in giro.
Quando cresciamo, apprendiamo che il meglio che possiamo fare è far parte della società che ci circonda e per questo dobbiamo adattarci, seguire la norma. Tutto ciò che è fuori dal comune rischia di non essere accettato.
Gli esseri umani sono sempre stati riluttanti ad avanzare. Le rivoluzioni sociali iniziano con pochi che devono combattere, non solo contro il sistema stabilito, ma contro l’opposizione di tutti coloro che si rifiutano di cambiare. Potremmo chiederci se questo rifiuto del cambiamento sia una questione di istinto o se si tratti di una risposta appresa. Nasciamo con la necessità di avere tutto sotto controllo o la acquisiamo crescendo in una società che rifiuta il diverso?
In realtà, in un certo senso questa domanda non è importante poiché, come esseri umani, abbiamo la capacità di ragionare al di sopra degli istinti, ma anche al di sopra di ciò che abbiamo imparato. Pertanto, non è così importante il motivo per cui rifiutiamo il cambiamento, ma piuttosto la possibilità di decostruire ciò che è stato arrestato e decidere per noi stessi. È qui che entrano in gioco i pregiudizi, quegli strumenti mentali che ci consentono di creare un’idea su qualcosa che non conosciamo ancora. I pregiudizi possono aiutarci, ma possono anche diventare un diavolo che ci parla dalla spalla. Molte volte i pregiudizi provengono da ciò che abbiamo imparato, ascoltato o che ci è stato detto. Quindi è necessario analizzarli razionalmente per decidere consapevolmente se ascoltarli o no.
Alcuni anni fa scoprii qualcosa per me incredibile: i miei genitori mi raccontarono che una mia zia era stata in passato la persona più razzista e omofoba che avessero mai conosciuto. All’inizio non ci credevo. La migliore amica di mia zia era una donna cubana nera, mia cugina era lesbica e lei era stata la zia che mi aveva supportato di più quando avevo rivelato che ero gay. Mi sembrava molto strano. Quindi un giorno le chiesi come mai la sua opinione rispetto alle persone nere e gay fosse cambiata nel tempo, e la sua risposta mi segnò tanto che la scrissi il più fedelmente possibile e ora è un buon momento per usarla:
“Quando sei nata in una famiglia povera, in una piccola città e durante una dittatura, è difficile avere un’idea positiva degli omosessuali, che a quel tempo venivano assassinati o rinchiusi in strutture psichiatriche. Era considerata una malattia e nessuno, o pochi, la mettevano in discussione. C’erano pochissimi gay in quel momento. La maggior parte lo nascondeva e i pochi che si conoscevano subivano insulti, percosse… Mio padre parlava di omosessuali e comunisti come se fossero il diavolo e mia madre pregava per le loro anime… I neri non erano il diavolo, erano piuttosto animali. Avevo più di dieci anni quando vidi per la prima volta una persona scura nel porto. Si fermavano tutti a guardarlo come se fosse un orso del circo. Poi iniziarono a parlare del fatto che venivano a rubarci il lavoro, che erano meno intelligenti…
Quindi sono cresciuta con queste idee in mente e non ho esitato a ripeterle, perché per me erano verità assolute. Ma la vita mi ha fatto capire che tutto ciò era solo un pregiudizio. Mio fratello è tornato da Cuba sposato con una donna nera. È stato uno scandalo in tutta la città, anche per me, ma dal momento che era mia cognata, ho dovuto fare lo sforzo di accettarla. È interessante quanto velocemente possiamo eliminare i pregiudizi, basta soltanto conoscere le persone. Ora lei è diventata la mia migliore amica, ma non è solo che l’ho accettata, ora non giudico più le persone dal colore della loro pelle, perché non ha senso.
Dopo mia figlia mi disse che era lesbica, quindi ho dovuto decostruire tutto quello che avevo imparato prima di riapprendere. Non è un processo facile, ma è possibile. E necessario”.
Tumblr media
Ecco come avviene il cambiamento. Non con persone che nascono sapendo cosa è giusto e cosa è sbagliato, ma con persone che, nonostante siano cresciute con un’ideologia, sono in grado di mettere in discussione le proprie convinzioni e sono disposte a cambiarle se necessario.
Mia zia era razzista e omofoba perché era quello che le avevano insegnato i suoi genitori e la società intorno a sé. La vita le ha fatto capire che ciò che aveva imparato non era vero, ma non dovremmo aspettare che le persone attraversino il nostro cammino per chiederci se ciò che crediamo di loro sia il risultato della paura, del dubbio e dell’odio oppure di questioni razionali e oggettive.
È nostro compito analizzarci, sfidare i nostri pregiudizi e offrirci l’opportunità di eliminarli.
Un mese dopo, tutti vogliono giocare con la nuova ragazza, perché fa già parte del gruppo. Dopo alcuni anni, il ragazzo nero è già parte della città. La famiglia accetta il ragazzo gay e la nuova responsabile al lavoro ha messo a tacere tutte le bocche malevole.
È facile odiare o giudicare da lontano, ma quando ci avviciniamo agli altri è difficile continuare a farlo. Il problema è quando le persone continuano ad odiare dopo aver conosciuto, perché allora non è un problema di pregiudizi, bensì un problema di cattiveria cosciente.
- Alfredo del Castillo Ramos
0 notes
svediroma · 4 years
Text
L’ARBITRO
Tumblr media
Paolo si svegliò alla solita ora: cinque minuti prima che la sveglia delle sette suonasse. Sua moglie si era già alzata dal letto e dalla porta socchiusa si sentiva il rumore del frullatore.
Paolo adorava svegliarsi prima del previsto. Gli faceva pensare di aver battuto il tempo, di poter vivere un tempo non previsto, anche se per pochi minuti. E gli piaceva farlo non solo durante la settimana, prima di andare in fabbrica, ma anche nei fine settimana. Soprattutto i sabati prima delle partite. Quindi si alzò dal letto e andò a fare la stessa cosa di sempre: aprire le tende ed uscire sul balcone per scoprire il nuovo giorno.
Da lassù poteva vedere quasi tutta la piazza del paese. Sua moglie non pensava che fosse una buona idea comprare una casa così vicina al centro del paese, soprattutto durante le feste, ma Paolo aveva insistito fino a quando lei aveva accettato. E ne era molto felice. Lì erano vicini agli amici di sempre e potevano muoversi senza dover usare la macchina.
A Paolo non era mai piaciuto guidare, lo trovava noioso e sua moglie non aveva la patente. Ma gli piacevano le macchine, molto. Il suo tempo libero lo dedicava alla sua Mitsubishi Lancer del '79, un classico. La puliva dentro e fuori, la lucidava, controllava il motore... Sua moglie gli diceva sempre che la macchina era già molto vecchia e che avrebbe dovuto spedirla alla discarica, ma lui rifiutava. A Paolo piaceva quella macchina e non ne voleva altre.
Dal balcone l’automobile non si vedeva, perché era nel garage, proprio sotto casa. Quello che si poteva vedere era l'araucaria di sempre in mezzo alla piazza. Quell'albero era lì da quando Paolo era piccolo, come un testimone vivente del passare del tempo. E proprio accanto c'era…
Paolo fu sorpreso di vedere un parco con altalene a destra dell'araucaria.
- Buongiorno vicino! - sentì gridare. Un uomo biondo che scendeva da una moto lo salutava con la mano.
- Buongiorno - riuscì a rispondere, ancora con la mente sulle altalene. L'uomo si girò e andò verso il panificio di Giulio, che era ancora chiuso.
- Questo Giulio diventa più pigro ogni giorno - mormorò. Poi cominciò a sentire un bambino piangere in lontananza e si ricordò che la moglie di Giulio aveva da poco avuto il bambino... si chiamava Michele. Sicuramente non avrebbero potuto dormire tutta la notte.
Paolo era contento che suo figlio fosse cresciuto. Presto avrebbe iniziato l'università e lui e sua moglie si stavano sforzando per risparmiare denaro per le tasse scolastiche.
Il suono della sveglia lo fece uscire dai suoi pensieri. Stava per entrare per fermarlo quando notò che l'uomo biondo stava aprendo le sbarre del panificio. Avevano una situazione così negativa a casa da dover assumere qualcuno?
- Paolo? - sua moglie era entrata nella stanza e lo guardava da dentro.
- Buongiorno tesoro - rispose lui entrando. Si avvicinò a lei e la baciò sulle labbra. Lei si separò rapidamente e sorrise come un'adolescente. Paolo adorava sorprenderla in quel modo.
- Ero in cucina e ho sentito l'allarme.
- Sì, era sul balcone. Sapevi che Giulio aveva assunto qualcuno per il panificio?
- Giulio? - chiese perplessa.
-Sì, sembra strano anche a me. Lui, che dice sempre di non fidarsi neanche di sua madre!
Sua moglie si avvicinò al balcone e guardò fuori per un po'. Poi si voltò e gli offrì un sorriso raggiante.
- Bene! Se Giulio ha assunto qualcuno, è un problema di Giulio. Ora il nostro problema è fare colazione. Vieni in cucina, ho preparato i toast alla francese e frullato di banana.
Paolo iniziò a camminare verso la cucina, ancora in pigiama, pensando a quanto poco gli piacevano i toast alla francese. Ma sua moglie adorava cucinarli e lui li accettava sempre.
- Hanno tolto il campo di bocce! - disse Paolo mentre finiva i toast – E per mettere delle altalene.
- I tempi cambiano Paolo, e ci sono molti bambini nel paese.
- Che bambini? Se il nostro andrà all'università, quelli di Ana sono già grandi per giocare, Vittorio ha le sue rinchiuse in casa e i figli di Sergio sono ragazzi noiosi. Se non per il ragazzo di Giulio…
- Beh, finisci il frullato - lei lo guardò come faceva sempre quando lui si concentrava su un argomento.
- Ora dove andremo a giocare la domenica?
- Beh ... - disse pensierosa sua moglie - Forse nella terra del signor Carlo...
- Signor Carlo? Non è più lo stesso da quando la donna se n'è andata con il cubano. Ed ecco che sono già passati due anni - disse Paolo mentre si alzava dalla sedia - E il bambino? Lo lascerai dormire fino a mezzogiorno?
- Lascialo dormire ancora un po', non disturbarlo - disse lei dopo averlo guardato pensierosa.
- Bene, ma perché è sabato. E perché porta buoni voti a casa.
- Vai a farti la doccia che io raccolgo tutto questo. Ricordati che hai i vestiti pronti sulla sedia.
Paolo andò nella sua stanza e si avvicinò alla sedia, ma rise. Sua moglie gli aveva preparato dei pantaloni da casa e una maglietta che sembrava un pigiama. Ricordava il suo collega di fabbrica, Manuel, che diceva sempre che le donne cominciano ad andare fuori di testa quando arrivano a 40 anni. Paolo non pensava che sua moglie stesse "impazzendo", ma forse una vacanza dalla macelleria gli avrebbe fatto bene. Sicuramente non sapeva nemmeno il giorno in cui si trovavano e non si era resa conto che era sabato e c'era la partita di calcio.
Andò dalla sua parte dell'armadio e cominciò a frugare tra le grucce. L'uniforme non si vedeva da nessuna parte. Continuò a guardare su e giù e alla fine la trovò in una scatola in fondo, insieme al fischietto e alle scarpe. Prese le mutande dal cassetto e portò tutto in bagno. Dopo aver fatto la doccia, indossò l'uniforme e tornò nella sua stanza per mettere il pigiama sul letto. L'orologio sul comodino segnava le 8 del mattino.
-Fantastico! - pensò Paolo - Ho ancora un po' di tempo per la macchina.
Lasciò la stanza e andò verso le scale che scendevano al garage. Dalla cucina arrivava il rumore dei piatti. Iniziò a scendere mentre si congratulava con sé stesso per la ringhiera di legno che aveva costruito.
Quando scese di sotto, aprì la porta del garage e cercò l'interruttore della luce sul muro. Dopo qualche secondo lo trovò. Quando il garage si illuminò, Paolo rimase a bocca aperta per la sorpresa: il Lancer non c'era più. Al suo posto c'era un tavolo pieno di strumenti sparsi.
Salì le scale mentre sbuffava, quasi consapevole dello sforzo che gli stava costando. Dovrebbe smettere di fumare, ma non era mai stato in grado di farlo.
- Lo uccido! - esclamò quando arrivò in cucina. Sua moglie saltò spaventata - Giuro che lo ucciderò!
Sua moglie lasciò il panno che aveva in mano e si avvicinò a lui. Lo guardò dall'alto in basso e poi girò la testa.
- Chi hai intenzione di uccidere?
- Il bambino. Lo uccido e poi lo finisco.
- Che cosa è successo? - chiese incuriosita.
- Che ha preso la macchina. Guarda che gli ho detto di non toccarlo fino a 18 anni! Neanche un mese ha potuto aspettare! E poi si è messo a giocare con i miei attrezzi, ha lasciato il garage capovolto! - urlò mentre andava verso la stanza di suo figlio.
- Paolo! Aspetta un attimo!
Paolo aprì la porta della stanza senza pensarci ed entrò mentre sua moglie lo seguiva. Il letto era fatto e suo figlio non c'era.
- Chissà dove è andato con la mia macchina! E non è ancora tornato!
-Beh, lo puniremo quando torna, ora non ha senso arrabbiarsi. Vai in salotto a guardare la TV per un po' che io ora vado.
- Quello, quello, lo difendi sempre - sbuffò Paolo mentre andava in salotto. Ma a metà strada decise che preferiva uscire prima di casa e fare una passeggiata prima della partita delle 11.
Controllò di avere il fischietto e andò alla porta principale. Poco prima di andarsene gridò a sua moglie che stava già uscendo e che si sarebbero visti alla partita.
Una volta per strada, iniziò a camminare verso la piazza. Per essere un sabato c'era molto traffico, pensò. La gente prendeva la macchina per tutto. Un’auto quasi lo investì mentre attraversava la strada, ma lui quasi non si rese conto. Stava pensando alla propria macchina e a quello che avrebbe detto a suo figlio al suo ritorno.
Si avvicinò all'araucaria e poi alle nuove altalene, che dovevano essere di seconda mano, a giudicare dalla pittura sbiadita.
- Non solo mette le altalene, ma le mette male - pensò Paolo - Che sindaco di merda.
Continuò a camminare e passò davanti al panificio di Giulio. Una donna che usciva dopo aver comprato il pane lo salutò gentilmente.
- Ciao Paolo, buona fortuna oggi alla partita - disse mentre se ne andava. Paolo pensava di non aver mai visto quella donna, sicuramente non era del paese. Molta gente di altri villaggi lo conosceva perché da molti anni arbitrava le partite dei ragazzi della zona.
Mezz'ora dopo, e dopo aver girato mezzo paese, arrivò al campo di calcio. Era ancora presto ed era ancora chiuso. Si sedette su una panchina e cominciò a pensare ai suoi anni come giocatore. Non aveva mai eccelso in modo particolare, ma si sentiva vivo quando giocava. L'intera questione dell'arbitraggio era iniziata in un giorno in cui avevano organizzato una partita sul terreno del Signor Carlo, che si trovava proprio accanto alla cisterna d’acqua. Paolo si era fatto male alla caviglia mentre correva giù per le scale e non poteva giocare, quindi si offrì di fare l'arbitro.
Ricordava ancora perfettamente quel giorno. Aveva 17 anni, come suo figlio adesso, quindi doveva essere stato circa venticinque anni fa. All'inizio era molto nervoso. Sentiva una grande responsabilità sulle sue spalle. Ma mentre la partita avanzava, si sentiva sempre più tranquillo, nonostante le discussioni e le lotte, le urla e gli insulti. Sentiva che stava gestendo la situazione e che era la figura di autorità. Si sentiva più vivo che correndo dietro alla palla. Quindi iniziò a giocare sempre meno e ad arbitrare sempre di più.
E quel campo, anche se piccolo, lo faceva sentire a casa. Lo faceva sentire calmo e in pace.
Sentì un rumore e si girò. Dal marciapiede veniva Celia, quella della mensa, con una carriola piena di bottiglie d'acqua. Sembrava molto pesante, quindi Paolo si alzò per aiutarla.
- Non si preoccupi Signor Paolo, che io posso da sola - disse quasi senza fiato.
- Amazza! Non mi avevano mai detto Signor Paolo. Toglimi il Signor, che non sono così vecchio.
Celia fermò la carriola e lo guardò. Sembrava esitare tra dire qualcosa o non parlare.
- Certo che no, ci mancherebbe! - aggiunse infine.
- Allora ti aiuto, che i ragazzi non sono ancora venuti per la partita. E dovrebbero essere già qui.
-Mmm … ma … - Celia lo guardò dubbiosa - Non sa che hanno annullato la partita di oggi? Sembra che i giocatori di una squadra abbiano avuto un'intossicazione alimentare.
- Tutti?
- Tutti, una tragedia.
- Che sfortuna! - esclamò mezzo triste, mezzo preoccupato - E nessuno ha pensato di avvisarmi?
- È stato un po' improvviso. Forse hanno già chiamato a casa sua. Perché non va a controllare?
- Sì, sì. Lo farò - disse mentre iniziava a camminare.
- Paolo! - chiamò Celia da dietro. Paolo si girò - Mi dispiace… per la partita. Si vede che Lei aveva molta voglia.
- Beh, non piove mai a piacere di tutti - rispose lui e continuò a camminare.
Prima di tornare a casa, decise di fare un salto alla terra del Signor Carlo, per ricordare i vecchi tempi. Quando arrivò, si sedette su una pietra che era rimasta all'ombra del serbatoio.
Non sapeva quanto tempo fosse passato quando vide sua moglie avvicinarsi a lui.
- Paolo, ti stavo cercando - sembrava molto preoccupata.
- Sono qui. Hanno annullato la partita - disse con la voce spenta, triste.
- Sì, hanno chiamato a casa per dirlo, ma te n'eri già andato.
- Volevo fare una passeggiata - spiegò lui, mentre si rendeva conto di quanto più grande cominciava a sembrare sua moglie. Aveva davvero bisogno di una vacanza.
- I ragazzi del villaggio giocheranno in piazza, avranno sicuramente bisogno di un arbitro.
Paolo si animò rapidamente e si alzò. Arbitrare era arbitrare, in un campo o in una piazza.
- Tuo figlio è tornato Paolo, la macchina sta bene. Lascia le discussioni per dopo e lascialo giocare, che lo sai che gli piace tanto.
- Va bene, va bene. Ma non la passerà liscia.
Camminarono insieme fino alla piazza, dove si erano riuniti una dozzina di giovani. Tra di loro c'era suo figlio, ma si era tagliato i capelli in modo strano. Un'altra cosa nella lista delle conversazioni in sospeso. Sembravano aspettarlo. Paolo si gonfiò d'orgoglio e di felicità, scivolò la mano nella tasca dei pantaloni e il suo cuore palpitò di felicità quando sentì il contatto freddo del suo fischietto di metallo. Nelle due ore successive si sentì più pieno di vita che mai.
Non conosceva nessuno dei ragazzi, sicuramente venivano dal villaggio accanto. I nuovi amici di suo figlio. Ma questo non era un ostacolo. Paolo era l'arbitro più felice in quelle ore.
Quando il gioco finì, lui, sua moglie e suo figlio tornarono a casa. Prima di arrivare, si rese conto che un uomo con la barba li osservava dall'altra parte della strada. Paolo lo trovò strano, quindi continuò a sbirciarlo durante il tragitto. L'uomo continuava a seguirli con lo sguardo. Uno sguardo triste.
Paolo era abituato a quegli sguardi: genitori delusi dal risultato dei loro figli nelle partite di calcio. A volte si avvicinavano a lui per insultarlo o rimproverarlo. Non pensava che quell'uomo si sarebbe avvicinato, ma per precauzione decise di accelerare il passo.
Dopo aver mangiato insieme, Paolo decise di sdraiarsi un po' sul letto. Si alzò dalla sedia e diede un bacio alla moglie, che stava lavando i piatti. Lei gli sorrise e gli disse che lo amava.
Poi andò da suo figlio e lo abbracciò forte. Paolo adorava suo figlio, nonostante tutti i problemi che gli dava, e nonostante il nuovo taglio di capelli.
- Non pensare che ti libererai dal castigo - gli disse. Lui lo guardò senza capire. - Crederà di non aver fatto nulla di male - pensò Paolo, ma decise di non continuare l'argomento, perché non aveva energie.
Andò nella sua stanza, chiuse le tende, si sdraiò sul letto e si addormentò, ancora con l'uniforme da arbitro addosso e il fischietto in mano.
.
.
.
In cucina Maria finì di lavare i piatti e afferrò un tovagliolo per asciugarsi le lacrime. Non le piaceva essere vista così. Odiava pensare che la vedessero come una vecchia sentimentale. Anche se era così.
Nico era in salotto a guardare la TV. Quando entrò, la guardò preoccupato.
- È andato a dormire. Puoi chiamare tuo padre. Quel pover’uomo sarà giù al bar.
- Va bene nonna - disse mentre estraeva il cellulare dalla tasca.
Maria andò alla porta principale per lasciarla aperta, così suo figlio non doveva suonare. Quando arrivò, le diede uno di quegli abbracci che gli piacevano così tanto e che la facevano sentire giovane. Ma gli ricordavano anche che aveva 74 anni e che il suo fisico non era più così agile.
Quando si separarono, Maria vide che suo figlio stava piangendo, le lacrime gli scendevano sulla barba. Cercò di essere forte, ma non riuscì a impedire a lacrime di dolore di sfuggire anche a lei.
Sapeva che tutto sarebbe andato peggio. Che sarebbe stato sempre più difficile. Che ogni giorno sarebbe stata una lotta diversa, ma allo stesso tempo sempre la stessa.
Maria era abituata a quel tipo di giorni, ma l'abitudine non rendeva la situazione più facile. La lotta contro l'Alzheimer è una lotta contro il tempo, Maria lo sapeva bene. Lo sapeva quando lui diceva cose senza senso. Lo sapeva quando lo vedeva indossare la sua vecchia uniforme. Lo sapeva quando correva per le strade cercandolo in tutta la città, spaventata a morte. E lo sapeva quando chiamava suo figlio per chiedergli di avvicinarsi al paese, perché suo padre aveva bisogno di lui.
Lo sapeva anche Michele, il fornaio del villaggio. Lo sapeva bene perché aveva avuto la sua lotta insieme a suo padre Giulio, che era morto dieci anni prima e dal quale aveva ereditato il panificio.
Lo sapeva anche Laura, la figlia del Signor Carlo, che aveva visto sua madre dimenticare tutto, fino a quando non ricordava più nulla se non la ninna nanna che gli cantava sua nonna quando era piccola. E dal momento che lei lo sapeva, non si sorprendeva quando vedeva il Signor Paolo con la sua uniforme da arbitro. Così quel giorno lo aveva salutato quando lo trovò in piazza uscendo dal panificio, incapace di evitare di ricordare sua madre.
Lidia lo sapeva. Lo sapeva da quando aveva iniziato a lavorare alla mensa del campo di calcio, ormai sette anni fa. Lo seppe quando il Signor Paolo, il signore più gentile che aveva conosciuto nella sua vita, aveva cominciato a chiamarla Celia. E lei glielo permise, perché non si sentiva capace di opporsi ad un uomo così gentile.
E visto che lo sapeva, Lidia aveva detto al Signor Paolo che la partita era stata annullata, anche se in realtà la partita c’era nel pomeriggio, nel nuovo orario. E dal momento che sapeva, aveva chiamato la Signora Maria per avvertirla. L'aveva chiamata al numero che lei le aveva lasciato la prima volta che era successo, quattro anni fa.
Lo sapevano anche i giovani del quartiere. Lo seppero il giorno in cui il Signor Paolo uscì di casa con un fischietto e cominciò a fischiare falli nella piazza. E dal momento che sapevano, uscirono di casa quando Nico li chiamò per dire che il Signor Paolo aveva uno dei suoi "giorni del passato", come lo chiamavano loro. Presero le scarpe da calcio e andarono in piazza per giocare. Come prima, quando non c'erano né social network né console. E quei giovani avrebbero ricordato sempre quei "giorni del passato" del Signor Paolo, perché permetteva anche a loro di viaggiare nel tempo. A un tempo in cui la vita si faceva in strada e i villaggi si riempivano di vita.
Nico lo sapeva. Sapeva com'era vedere assente suo nonno. Sapeva com'era vedere piangere sua nonna e suo padre soffrire in silenzio. Sapeva com'era quando suo nonno pensava che lui fosse suo figlio e doveva fare finta.
E Daniel lo sapeva. Lo sapeva perché sua madre era Maria e suo padre Paolo. Lo sapeva perché ogni giorno lottava per suo padre, anche se lui non lo riconosceva. Perché per lui era solo "il signore strano della barba". Lo sapeva perché non si può dimenticare il dolore che provi quando tuo padre ti dimentica per la prima volta. Quando vedi nei suoi occhi il dubbio, la domanda silenziosa che non osa fare. Lo sapeva perché piangeva ogni notte nel suo letto prima di dormire, e soprattutto lo sapeva perché la lotta era anche una lotta contro la paura. Ed è per questo che stava dall'altra parte della piazza, o al bar, aspettando che i suoi genitori e suo figlio mangiassero, perché se non poteva fare niente per lui, almeno poteva lasciarlo vivere un giorno normale.
E anche lui lo sapeva. Paolo. Signor Paolo. L'arbitro. Sapeva che qualcosa stava succedendo. Che l'araucaria non era la stessa di sempre, che le altalene erano lì da molto tempo, anche se lui non lo sapeva, anche se non riusciva a ricordare. Sapeva che sua moglie lo guardava strano a volte quando parlava, e sapeva che doveva ricordarsi delle persone, ma non era capace. E ci provava. Con tutte le sue energie, ma non era capace. I volti erano come i segni di gesso che rimangono su una lavagna dopo aver cancellato il disegno: tratti, punti, parti di un tutto che non esiste più. Sapeva di aver già conosciuto quelle facce, ma ora non erano altro che gesso cancellato. E dal momento che sapeva, piangeva sempre quando sua moglie spegneva la luce della stanza e rimaneva solo con i suoi ricordi, sempre più distanti.
Sapeva che il terreno del Signor Carlo era cambiato, sapeva che le strade erano diverse. Ma sapeva anche che, con la sua uniforme e il suo fischietto, tutte quelle incognite si perdevano in un limbo. Con la sua uniforme e il suo fischietto era il Paolo di 17 anni e il Paolo di 43. Era felice, e questo bastava. Ricordava che una volta aveva combattuto, o almeno così gli sembrava. Ma non più. La sua lotta era una lotta contro la vita, contro il tempo.
E Paolo sapeva che non c'è niente di meglio per combattere il tempo che approfittarne.
- Alfredo del Castillo Ramos
0 notes
svediroma · 4 years
Text
FERMARE IL TRENO
Tumblr media
Quindi ero lì, in un ostello squallido, in una città sconosciuta e con una sorella che mi odiava, aspettando il funerale dei miei genitori.
Quando Alissa uscì dal bagno, mi ero già sdraiato sul lato sinistro del letto, quello di fronte alla porta. Si era messa una camicia da notte che gli arrivava alle ginocchia e si era sciolta i capelli. Distolsi lo sguardo e mi concentrai sulla lampadina del comodino. Notai come lei circondava il letto e si buttava dall'altro lato, quello che dava al finestrino.
- Buonanotte.
- Buonanotte.
Spensi la luce su un interruttore vicino al letto e rimanemmo nel buio, soli con i nostri pensieri.
Chiusi gli occhi e sognai.
Sono sulla spiaggia di Bajamar. È di sabbia bianca e non molto grande, ma sono da solo nel mezzo, in piedi sotto il sole. La marea è bassa, molto bassa, quindi puoi camminare con l'acqua verso le caviglie fino oltre la diga che protegge la spiaggia. Il sole illumina tutto ciò che mi acceca e i miei piedi bruciano con il calore della sabbia, ma io non mi muovo. Guardo indietro e vedo il piccolo faro di pietra illuminato dal sole. Non mi muovo. Non perché non possa, ma perché sto aspettando. Non so cosa aspetto, ma lo faccio.
I miei piedi stanno davvero iniziando a farmi male, ma sto ancora aspettando. So che rimane poco. Mi tremano le ginocchia. Poi lo vedo. Lontano, nel mare. All'inizio è solo un punto giallo, ma poi inizia ad essere una figura, quindi una persona. Cammina in mare verso di me, anche se è ancora molto lontano. Non ci sono onde.
Non sento quasi più i piedi che bruciano, ma le mie ginocchia tremano sempre di più. Il ragazzo, perché so che è un ragazzo, anche se a distanza è impossibile da apprezzare, indossa una maglietta gialla.
Quindi il mare inizia a sorgere, ma lui è ancora molto lontano dalla riva. Cerco di avvertirlo, ma il mio grido rimane dentro di me e non riesco a dire nulla. Quando riprovo, soffoco e inizio a tossire. L'acqua sta già raggiungendo la vita del ragazzo con la maglietta gialla, lui non cammina più. Sto soffocando, ma cerco di correre per aiutarlo. Anche se mi tremano le ginocchia, inizio a correre verso la riva. Sto per arrivare, ma cado in ginocchio nella sabbia. Il ragazzo ha l'acqua fino al collo. Ora è di spalle e non riesco a vedere la sua faccia, solo i suoi capelli. Biondi come i miei. Poi si gira e mi guarda. Mi rendo conto che il ragazzo con la maglietta gialla sono proprio io appena prima che un'onda mi colpisca. Apro gli occhi.
- Stai bene? - Alissa era in piedi davanti a me, guardandomi con preoccupazione.
- Sì, è stato solo un incubo.
- Solo? Mi hai spaventato a morte. Stavi tremando e sembrava come se stessi annegando, non respiravi. - lei sembrava sincera. Accese la lampadina del mio tavolo e mi porse un bicchiere d'acqua - Te l'avrei tirato in faccia, ma visto che ti sei svegliato da solo... bevi, dai.
Presi il bicchiere e bevvi mentre Alissa mi osservava attentamente.
- Avevi davvero intenzione di lanciarmi l'acqua?
- È quello che fanno nei film- rispose con il tono di prepotenza che ho sempre odiato - Anche se apprezzo non aver dovuto farlo.
- Mmm… Grazie?
- Non ti confondere, dormiamo nello stesso letto e non ho voglia di cambiare le lenzuola.
Si voltò e sdraiò sul letto.
- Certo… Ehi, pensi che i sogni abbiano un significato?
-Perché lo dici? - mi rispose mentre si metteva a pancia in su sul letto, guardando il soffitto spianato e pieno di macchie di umidità.
- Non so… Ho avuto un sogno strano. Vedevo come qualcuno annegava, ma non potevo salvarlo, era tutto molto reale. Ma la cosa peggiore è che quello che annegava ero io. No papà, né mamma… Io…
- Sai una cosa? Credo che i sogni significhino delle cose solo se ci pensi. Probabilmente hai sognato cose mille volte peggiori, ma è questo sogno che ti preoccupa. Forse è così perché è vero che stai annegando.
-Sì, forse- sussurrai mentre pensavo al lavoro, alla solitudine, agli amici che non c'erano più e alla famiglia che aveva smesso di esserlo. Forse stavo annegando, e quando si annega si deve nuotare verso l'alto. Forse era il momento di mandare tutto a puttane e pensare a me stesso. Sorrisi e piansi allo stesso tempo.
- Se anneghi di nuovo, cerca di non fare rumore, che sono le sei e vorrei dormire un po'.
Mentre mia sorella cercava di dormire, cominciai a pensare alla mia vita. Alle scelte che avevo fatto, a come avevo perso le persone che mi amavano. Forse quel momento, proprio lì, in un ostello squallido, in una città sconosciuta e con una sorella che mi odiava, aspettando il funerale dei miei genitori, era necessario per essere consapevole di tutto. Per fermarmi e riflettere.
A volte fa bene fermare il treno, fare una pausa dal viaggio frenetico della vita. A volte è il treno che si ferma per noi. I motori si spengono e noi dobbiamo scendere dalla nostra carrozza.
Può diventare una seccatura dover aspettare che funzioni di nuovo. Proprio lì, in mezzo al nulla. Ma può anche essere un'opportunità. Un'opportunità per vedere ciò che ci circonda, godere del luogo in cui siamo arrivati.
Ma è anche un'opportunità per guardare indietro e vedere il cammino che abbiamo già percorso, con le sue curve e i suoi tunnel senza luce, con i suoi paesaggi e con tutti i viaggiatori che abbiamo incontrato.
E infine, è anche un'opportunità per guardare avanti. Per vedere il percorso che si apre davanti a noi e scegliere quali deviazioni vogliamo prendere. Non deve essere il percorso più bello, né il più facile né il più sicuro, ma deve essere quello che ci renderà felici.
Perché a volte, quando siamo sul treno, non abbiamo tempo di pensare. A volte, quando siamo sul treno, abbiamo solo il tempo di guardare la vita che passa.
Spense la luce e tornammo al buio. Questa volta non sognai più.
- Alfredo del Castillo Ramos
0 notes
svediroma · 4 years
Text
Street Art Primavalle - “raccontare storie di cui la strada ha bisogno”
Tumblr media
Ormai nella prima settimana a Roma mi saltavano agli occhi i numerosi dipinti sulle mura e sulle facciate che rendevano la via del ritorno dal servizio quasi come una passeggiata in un museo. In grandi e piccole dimensioni addobbano un quartiere al quale altrimenti mancano il glamour, l'eleganza e i colori. Nel mezzo tra muri grigi si trova un‘enormità di creatività che contribuisce ad un grande contrasto alla monotonia del quartiere. Per un momento l'arte urbana crea una distrazione dalle facciate fatiscenti, danneggiate e sporche, dalla spazzatura sul marciapiede, i tombini ostruiti – dai segnali del disagio di vivere in periferia.
Con lo slogan del collettivo di street art "raccontare storie di cui la strada ha bisogno" vari artisti hanno decorato diversi luoghi nel quartiere con le proprie opere d'arte e hanno fatto diventare le mura le proprie enormi tavolozze.
La street art (o anche arte urbana) è una forma di arte che si manifesta in luoghi pubblici, spesso illegalmente. Comunque in questo caso è stata permessa e persino supportata dal Festival di arte di strada “Gian Maria Volonté”, che si svolgeva con la sua seconda edizione dal 31 agosto al 4 settembre 2016. Veniva finanziato dal basso grazie al collettivo "Muracci nostri", con l’obiettivo di dare un volto nuovo alle strade di Primavalle; riqualificare la zona attraverso colorate opere di street art e la volontà di riscatto del quartiere.
Il progetto "vuole celebrare l'umanità della borgata e la sua voglia di comunità” - spiega l'ideatore, poeta e scrittore Maurizio Mequio.
La Rouille - “In qui nato”
Tumblr media
di seguito un estratto dall’intervista per “FACE Magazine” (http://www.facemagazine.it/larte-e-una-nave-tra-le-emozioni-lo-street-artist-la-rouille-si-racconta/)
Cosa vuol dire la parola Arte per te? L’arte per me è un modo di comunicare emozioni, belle o cattive che siano. Per me è come una nave che fluttua nelle emozioni e viaggia nel cuore.
 Cosa ti proponi di comunicare, attraverso le tue opere? Il significato per me è molto personale e credo che ognuno sia libero di interpretare e percepire le emozioni che vuole e che la mia arte gli trasmette.
Sono stati realizzati 56 murali ed è stata data la possibilità di creazione a circa 40 artisti che dipingevano le mura di – tra le altre –  via Pietro Bembo, via Federico Borromeo e dello storico mercato coperto di via S. Igino Papa. Gli artisti lo hanno fatto in modo volontario e hanno regalato le opere d'arte alla comunità perché credono nel progetto.
La varietà di artisti mostra una enorme diversità, includendo quelli che hanno più di cento mostre all’attivo, quelli provenienti da altri paesi e anche quelli che hanno esposto al Louvre.
Ma perché scegliere Primavalle come luogo per il progetto?
Essendo condizionata da estrema povertà, in questa borgata la forza che l’arte può portare con sé probabilmente è necessaria più che in altri quartieri di Roma.
Con la nuova politica di sviluppo urbano di Mussolini nel 1936 cominciava ufficialmente l'ampliamento di numerosi alloggi sociali a Primavalle e in seguito la reputazione di essere uno dei distretti poveri di Roma aumentava.
Dopo essere stata completata negli anni Cinquanta, Primavalle è passata a uno sviluppo edilizio abusivo, soprattutto nel Nord del quartiere.
L'associazione della zona con la povertà e la criminalità persiste fino ad oggi e c’è ancora molto da fare per contrastare i pregiudizi rispetto a questo quartiere.
Con l'aiuto della street art magari c’è la possibilità di fare almeno un passo avanti in questa direzione.
Nemo - “Vite”
Tumblr media
di seguito un estratto dall’intervista per Artribune (https://www.artribune.com/arti-visive/street-urban-art/2019/01/intervista-nemos/)
Cosa vorresti arrivasse alle persone che guardano ‒ mentre attraversano le strade di una città ‒ una tua opera?
Mi piacerebbe che chi passa di fianco a un mio disegno si fermasse a pensare a quello che c’è disegnato, magari facendosi delle domande e trovando delle risposte. Mi piace che le persone possano discuterne e parlarne, bene o male non importa. Non mi importa neanche che arrivino a una conclusione esatta. La cosa fondamentale non è arrivare al significato del disegno, è più importante fermarsi e ragionarci sopra. 
All’inizio ero quasi triste che queste belle opere d‘arte si trovano a Primavalle in vicoletti nascosti e cortili interni invece che in zone più turistiche, perché così magari manca l‘apprezzamento di un grande pubblico.
Adesso, invece, sto comprendendo che Primavalle probabilmente ha più bisogno di questi contrasti pitturati rispetto a quei quartieri che sono già colorati. Ora ho l'impressione che qui a Primavalle l'arte cura un quartiere.
O per esprimerlo in altre parole, usando una citazione di un operatore culturale:
“La periferia è una condizione umana. È più periferico il luogo dove manca la poesia.” (Poeta del Nulla)
Tumblr media
- Teresa Fischer
0 notes
svediroma · 4 years
Text
L’arte come vetrina delle discriminazioni della nostra società
Tumblr media
Alcuni mesi fa ho (ri)guardato lo spettacolo di Hannah Gadsby “Nanette” e questa visione è stata per me un po’ come sentirsi in “una bolla d’ossigeno”. A seguito degli eventi recenti, come Sanremo e i diversi festival di cinema, mi sembra doveroso raccontare di quest’opera.
 Approfitto quindi di questa opportunità, anche in virtù degli eventi recenti, per affrontare un tema che mi sta a cuore: la descrizione delle minoranze. In realtà parlerò soprattutto del mio vissuto e di quello che conosco, ossia le minoranze di genere (in senso ampio).
Se questo tema mi sembra così importante è perché, come donna, lesbica, di classe popolare, ho avuto molte difficoltà a trovare immagini, persone, storie nelle quali potevo identificarmi (ho comunque la “fortuna” di essere bianca, valida, neurotipica, non in sovrappeso…) ciò ha avuto conseguenze sulla costruzione della mia identità. Vorrei provare a spiegare le ragioni che fanno sì, ad oggi, che il nostro ambito culturale “mainstream”[1] risulti  lontano anni luce dall’essere idoneo al riconoscimento delle minoranze.
Essere cieco/a di fronte alle discriminazioni significa già favorirle…
Vorrei iniziare questo testo con un’osservazione che mi ha fatto un* amic* poco tempo fa: “la maggior parte dei libri che compri sono scritti da uomini”. Questo non è un problema in sé, ma può diventarlo per il fatto che leggo SOLO questi libri. In realtà non mi ero resa conto di ciò, fino a quando non c’è stata questa sua osservazione. Ero cieca di fronte alla considerazione della caratteristica “del genere”.
Se questo è scontato e non aneddotico è perché evidentemente lo facciamo tutt*. Siamo tutt* ciech* nei confronti delle dimensioni di genere. Non è colpa nostra, siamo stati educat* all’interno di un contesto di stampo meritocratico che rende invisibili le disuguaglianze di fatto. All’interno della famosa espressione “Se vogliamo, possiamo”, c’è una vera violenza simbolica, interiorizzata[2], che colpisce le minoranze. Se volessi leggere libri scritti da donne, o di “people of color[3]” ecc., davvero niente me lo impedirebbe? In pratica sì, ma in teoria no. Dovrei solo andare in una libreria e comprare un libro, ma per fare ciò si dovrebbe già essere in grado di uscire da questo stato di cecità e cercare coscientemente libri scritti da minoranze (in altri termini, fare della discriminazione positiva).
Quindi, perché leggere dei libri scritti da donne è così essenziale per me? Semplicemente perché credo che le donne non abbiano lo stesso sguardo sulle cose che possono avere gli uomini, perché non siamo dalla stessa parte nella società patriarcale. Perché non mi riconosco sempre nelle scene raccontate da persone che sono così lontane dal mio vissuto.
E sono profondamente convinta che avere delle persone che ci rappresentano è essenziale. Essenziale per capire che ci sono categorie (purtroppo). Non credo affatto che essere un uomo o una donna sia la stessa cosa, e neppure essere bianc* o di colore è la stessa cosa. Non biologicamente ma socialmente. Mi sembra che viviamo in una società profondamente disuguale. Il fatto di non lasciare posto alle minoranze, col pretesto e la “celata giustificazione” che la meritocrazia vinca, corrisponde semplicemente alla perpetuazione di tali discriminazioni. Perché no, non abbiamo le stesse possibilità di successo. Queste politiche cieche sulle disuguaglianze non fanno altro che perpetuarle e addirittura aumentarle. Dunque è urgente rendersi conto che la nostra “neutralità” è spesso incarnata dal maschio bianco ed è solo una chimera.  
 Alcune volte sento dire che non è importante il sesso/genere/colore di pelle della persona che crea un’opera, bensì l’opera stessa. In altri termini, bisogna “separare l’opera dell’artista”. Sono totalmente in disaccordo con questo. Per me, il rischio di questa dichiarazione è di pensare che alcun* possono rappresentare tutti i punti di vista. Fa pensare che siamo tutt* in grado di rappresentare tutto e tutti, e che siamo neutr* (o almeno alcune persone). Ma, come ho detto prima, la stessa storia non può essere raccontata in egual maniera da un uomo o da una donna, semplicemente perché non viviamo e vediamo le cose allo stesso modo. Questi diversi punti di vista costruiscono le nostre società, la nostra diversità. E tale diversità è una vera ricchezza!
L’importanza dei diversi punti di vista per una visione più complessa delle cose
Tumblr media
Durante i miei studi ho letto La guerra non ha un volto di donne di Svetlana Alexievitch. Si tratta di una raccolta di testimonianze di donne russe che hanno partecipato alla seconda guerra mondiale. Se questo libro è stato importante per me è perché ha permesso di dare la parola a queste donne dimenticate. Grazie a questo libro ho potuto imparare che le donne hanno combattuto in battaglia, al fianco degli uomini (e non solo come infermiere). La storia di queste donne è anche la mia. Probabilmente se da giovane avessi avuto queste donne come modelli di rappresentazione di “un'altra femminilità”, mi sarei resa conto che le donne non valgono meno degli uomini.
Rappresentare le minoranze, raccontare le loro storie significa dargli voce e gridare che le “loro storie hanno valore”, come la loro esistenza. Al di là di una semplice rappresentazione c’è tutta una nuova storia che si può scrivere, è l’inclusione dell’ “Altr*” nel racconto comune, è l’abolizione del confine tra il “io” e “l’altr*” in quanto parte di uno stesso tutto.
È importante raccontare diverse storie, semplicemente per aggiungere della complessità  agli elementi ma anche per smettere di rendere invisibile i vissuti. Il discorso di Joachin Joaquin Phoenix durante la sua vittoria ai BAFTA mostra a che punto questo argomento trascende gli altri[4]. L’esempio del cinema può essere funzionale per una migliore comprensione. L’anno scorso durante la cerimonia dei Cesar (consegna premi del cinema francese), su 16 riconoscimenti totali, nessuno è stato attribuito ad una donna. Tuttavia, i film premiati raccontavano storie mettendo al centro della scena personaggi femminili. L’equilibrio sembra raggiunto, invece questo mostra che l’unico sguardo che è premiato è quello degli uomini. Contribuisce alla perpetuazione di quello che chiamiamo “male gaze”, letteralmente “lo sguardo maschile”. Nella maggior parte dei film (soprattutto a Hollywood), i personaggi femminili sono presentati come oggetti di desiderio (spesso per gli uomini). Se prendiamo in considerazione il tempo di dialogo delle donne nei film, si può notare come spesso sia ridotto rispetto a quello degli uomini, o peggio ancora che molte volte la voce delle donne venga interrotta. Si può ben dire, quindi, che il loro ruolo sia poco sviluppato perché non c’è tanto dialogo, e questo rafforza il concetto di rappresentazione della donna come mero “oggetto di seduzione”
Tumblr media Tumblr media
  Tutte le storie e tutti i punti di vista non hanno lo stesso valore. Ecco la triste realtà delle nostre scene culturali di oggi. Lo sguardo degli uomini bianchi, eterosessuali è importante, ovviamente, ma non può rappresentare il vissuto delle persone che non fanno parte di questa categoria. Questo “neutro” è quello che rimane valorizzato nelle produzioni culturali tramite premi e riconoscimenti: ma gli uomini NON POSSONO rappresentare tutti i punti di vista. È la ragione per la quale bisogna ricompensare donne autrici di qualcosa. Non invalidiamo i punti di vista delle minoranze soltanto con il pretesto che tanto “sono minoranze”. “La diversità è una forza”. Ma questa diversità è ancora troppo assente nelle nostre produzioni culturali.
Il test di Bechdel-Wallace è uno strumento che permette di rendersi conto della sotto-rappresentazione delle donne nelle produzioni cinematografiche. Par passare questo test, un film deve avere:
almeno due personaggi femminili
un dialogo per i personaggi femminili
il loro dialogo non deve solo riguardare l’argomento “uomini”.
Questo test, con un valore simbolico, ha il merito di mostrare che quasi la metà dei film che guardiamo (40% in media) non rispettano questi criteri. Questo prova che hanno molta più rilevanza gli uomini, in quanto rappresentati da altri uomini.
Il forte senso di appartenenza ad una minoranza
Parlo molto delle categorie perché mi sembra che siano la griglia di analisi più pertinente per rappresentare la realtà. Non dico che queste categorie sono stabili ed esclusive, anzi. Non le utilizzo neanche per giustificare alcuni aspetti di esse, ma vorrei creare una coscienza sui privilegi (o loro assenza), che alcune categorie possiedono.
Alcune ed alcuni potranno tacciarmi di “forte senso di appartenenza ad una minoranza” o “militantismo”. Risponderò a quest* che non essere militant* è un privilegio. Come si fa a  non cercare di raggiungere persone che hanno vissuti vicini, storie che ti rappresentano, quando tutta la cultura mainstream rende invisibile la tua storia? Se tutti i modelli proposti non mi corrispondono, come posso costruire la mia identità? Mia sorella più piccola, che è birazziale, è continuamente martellata da rappresentazioni di donne bianche, magre, con capelli lisci. Come può trovarsi bella avendo i capelli crespi, la pelle scura e forme fisiche diverse?
Questo mio “senso di appartenenza” serve ad opporre la categoria delle minoranze ad una categoria che viene definita “bene comune”. In altri termini, l’unica “comunità” che è legittima è quella “neutra” dell'uomo bianco, cisgender[5] eterosessuale. Rivendicare la propria appartenenza ad una comunità (almeno in Francia) significa rimettere in discussione il “patto repubblicano”. È rimettere in discussione il fatto che siamo tutt* insieme, tutt* ugual* prima dei nostri particolarismi. Ma come promulgare questo patto repubblicano quando, nei fatti, sono invisibile, non rappresentata e quindi discriminata (cioè messa da parte)?
Ovviamente provo a fare una forma di discriminazione positiva, perché sono infastidita quando vedo che il mio corpo è troppo spesso rappresentato come oggetto di seduzione. Perché sono stanca di vedere che l’amore si coniuga solamente all'eterosessualità. Perché non ne posso piu di dovere lottare per fare riconoscere la mia esistenza.
Rappresentazione sì! Ma quale?
Tumblr media
Questa citazione di Hannah Gadsby mostra tutto il paradosso nella rappresentazione delle minoranze. Mi sembra che quando vengono a mancare figure nella quale poterci identificare, proviamo a modellare a nostra immagine quel poco che abbiamo. In un caso preciso ad esempio, aspettarsi che tutte le persone LGBTQ+ siano attiviste e che portino la totalità del loro messaggio su questa tematica. Ho un po’ la tendenza a fare parte di questa gente.
Una delle domanda che spesso emerge nelle sfere femministe e LGBTQ+ che frequento è: dobbiamo cercare la rappresentazione ad ogni costo, anche se questa può risultare discriminante? Dobbiamo essere felic* di vedere sempre più coppie dello stesso sesso nelle produzioni culturali e artistiche, anche a rischio che non corrispondano a nessuna realtà?  
Mi sembra che, a volte, la rappresentazione delle coppie omosessuali (ad esempio) serva a sentirsi rappresentati per le minoranze. Anche se questi personaggi sono spesso stereotipati o messi in secondo piano. L'obiettivo non è lottare per una produzione totalmente realizzata dalle minoranze, solamente essere più coscient* di quello che consumiamo, delle rappresentazioni e degli stereotipi che questo produce nel nostro quotidiano. Sono militante per un ambito artistico/culturale che sia più aperto, più inclusivo e multiculturale, cosmopolita e diversificato.
Vorrei finire quest’articolo con alcuni consigli di produzioni culturali, realizzati da e per le minoranze:
Film/serie
Dear white people
Ritratto della ragazza in fiamme e, in maniera generale, le opere di Céline Sciamma
Philadelphia
Orange is the new black
The L word
Libri
Opere di Audre Lorde
Opere di Toni Morrison
Chimamanda Ngozi Adichie, Americanah
Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé
- Barbara Sanieres
---------------------------
[1]  “Significa letteralmente “dominante” o “grande pubblico”. Significa generalmente un media, un programma di televisione, un prodotto culturale che mira ad un grande pubblico. La parola evidenzia  anche un’idea, un movimento o un partito politico (la maggioranza), che vuole sedurre tutto il mondo”, Frédéric Martel, Mainstream. Enquête sur cette culture qui plaît à tout le monde. Paris, Flammarion, coll. Essais, 2010, p16
[2] Le persone discriminate possono, anche loro, partecipare alla perpetuazione delle discriminazioni della quale sono vittime.  Una delle traduzioni  più emblematica è l’auto-censura.
[3] Termine inglese utilizzato per parlare delle persone che non si riconoscono nella “bianchità”.
[4] https://www.youtube.com/watch?v=9gw9glXDTT0
[5]  A differenza delle persone trans, una persona cisgender si riconosce nel genere (maschile o femminile) che le è stato attribuito alla nascita. Quest’attribuzione si basa sulla biologia e più precisamente sull’osservazione delle caratteristiche sessuali (parti intime, cromosomi, ormoni).
0 notes
svediroma · 4 years
Text
Extinction Rebellion - “a talk about the climate crisis, ecological collapse and civil disobedience”
Tumblr media
Attivisti letteralmente incollati ai treni della metropolitana a Londra, arrestati a centinaia; il Rebel Ride a Roma all'inizio di ottobre 2019; lo sciopero della fame al quale un’amica a Londra ha partecipato insieme, ufficialmente, ad altre 1800 persone - tutto questo aumentava la mia curiosità sul movimento Extinction Rebellion (ribellione contro l'estinzione; d’ora in poi XR) cosicché, quando leggevo l'annuncio per un incontro di XR a Roma su Facebook, decidevo di andare lì da sola.
“a talk about the climate crisis, ecological collapse and civil disobedience” era il tema dell’incontro internazionale del 19 novembre 2019 dalle 19:00-21:00 al quale partecipavo per la prima volta.
Il luogo (Zalib, via della penitenza 35) si trovava non lontano dal Tevere, in un bel quartiere, molto calmo.
Arrivando all’edificio vedevo che nell'entrata c'era già qualche persona, per questo pensavo che pure loro facevano parte del movimento.
Chiedendo dove si svolge l'incontro di XR, loro mi mostravano l'ingresso in un'altra camera vicino e con mia sorpresa soltanto altre due persone si trovavano seduti ad un grande tavolo in mezzo alla stanza.
Con un alto soffitto, le mura arredate con enormi librerie, mi dava un po' la sensazione di essere inciampata in una scena di un film di ribellione degli anni sessanta.
Tutto molto urbano ed alternativo, decorato bene, con la stessa pacatezza che avevo trovato già prima fuori dall’edificio.
Benché la presenza all’incontro di tre partecipanti (me inclusa) non rispecchiava la mia aspettativa di trovare una sala affollata, l'atmosfera all’interno era piacevole e personale.
Uno di loro era un neofita proprio come me e l'altra era una donna di 60 anni che conduceva il piccolissimo convegno.
Sebbene presiedeva il piccolo raduno, non ricopriva il ruolo di una superiore e sottolineava spesso che XR è un movimento orizzontale, dove nessuno è veramente il capo e tutti sono ugualmente importanti.
La serietà e l’urgenza con cui parlava della crisi globale si mostrava pure nel fatto che lei aveva abbandonato completamente il suo lavoro come architetta sostenibile dopo aver realizzato l’indispensabilità del cambiamento climatico per dedicarsi totalmente al movimento XR e alle sue azioni.
Tumblr media
Dopo la conoscenza iniziale l’oratrice ci ha mostrato col videoproiettore un discorso di presentazione di quasi un’ora. In "What we want to do is save humanity from extinction" (https://www.youtube.com/watch?v=U_gXMofQb0E), la neuroscienziata comportamentale Kate Jeffery prima spiega informazioni generali sul cambiamento climatico e dopo parla della struttura, le richieste, i principi fondanti e l'organizzazione di XR.
XR è un movimento internazionale, socio-politico, non violento, di disobbedienza civile, che specialmente in Gran Bretagna sta crescendo molto rapidamente.
Il movimento era stato fondato nel Regno Unito nel 2018 con circa un centinaio di accademici che hanno firmato un invito all'azione nell'ottobre 2018 ed è stato lanciato alla fine dello stesso mese da Roger Hallam, Gail Bradbrook e altri attivisti.
XR vuole cercare supporto e radunare persone in tutto il mondo intorno a un senso comune di urgenza per affrontare il collasso climatico e allo stesso momento minimizzare il rischio di estinzione umana.
Benché il movimento esiste solo da poco tempo, gli obiettivi e le richieste sono già ben precise.
Le tre richieste principali che vengono rivolte ai Governi consistono innanzitutto nella pretesa che chi amministra deve dire la verità sul clima e sull'emergenza ecologica in generale, invertire le politiche incoerenti e lavorare al fianco dei media per comunicare con i cittadini.
In secondo luogo, il Governo deve adottare misure politiche giuridicamente vincolanti per ridurre le emissioni di carbonio allo zero netto entro il 2025 e ridurre i livelli di consumo.
Infine, deve essere resa operativa un'assemblea nazionale dei cittadini per supervisionare i cambiamenti, come parte della creazione di una democrazia adatta allo scopo.
A fianco delle richieste che si focalizzano specialmente sulla politica, definire parallelamente anche alcuni principi che i membri dell'organizzazione dovrebbero rispettare.
I principi fondanti sono, tra gli altri, creare un mondo adatto alle generazioni future e lasciare le proprie zone di comfort per agire per il cambiamento. D'altronde si vuole creare una cultura più sana, resistente e adattabile e nel frattempo agire come una rete non violenta, che utilizza la strategia e le tattiche non violente come il modo più efficace per apportare cambiamenti.
Secondo XR, chiunque segua questi principi e valori fondamentali può agire nel loro nome.
Tumblr media
Dopo essere stati informati sul movimento, abbiamo fatto di nuovo un piccolo giro di presentazioni di tutti noi che eravamo nella stanza. A questo punto il gruppo si era ingrandito grazie ad alcune persone che ci hanno raggiunto durante la video-proiezione.
Si trattava di un gruppo misto, composto, fra gli altri, da una coppia di due designer grafici, un giornalaio e qualche altra persona.
Però la diversità delle nazionalità non era un problema perché tutta la serata si svolgeva in inglese.
Per finire, la donna che conduceva l’incontro ci ha dato un questionario con domande personali e domande riguardanti il nostro presumibile modo d'impegno nel movimento.
Già la seconda e la terza domanda erano qualcosa del genere: “accetteresti di essere arrestato per il movimento?” e “sei pronta per andare in prigione per l'organizzazione?”.
D'altronde, la donna sottolineava che nessuno deve andare in prigione se non vuole - dietro ad un attivista disobbediente ci sono sempre almeno 20 attivisti che sono più sullo sfondo.
Informandomi successivamente, mi sono resa conto che un gran numero di attivisti nel movimento ha accettato di essere arrestato e persino di finire in prigione.
Tanti membri di XR sono disposti a farsi arrestare fino a bloccare polizia e sistema carcerario, fin quando i governi non risponderanno alle loro richieste. Solo per i blocchi 600 membri sono stati arrestati durante interventi della polizia.
L'architetta che dopo decenni di lavoro ha abbandonato la sua carriera e l'urgenza di fare qualcosa di criminale per aiutare l'ambiente delle persone arrestate, mi dimostravano che ci sono ancora tantissime persone che non ignorano gli eventi attuali e le prove che c'è un cambiamento climatico. Mi dimostrava che esistono numerosi individui che vogliono contribuire ad una trasformazione per il meglio a tutti i costi e che vedono l'importanza di agire adesso.
“Because the rules have to be changed. Everything needs to change. And it has to start today. So everyone out there: it is now time for civil disobedience. It is time to rebel.”
(Greta Thunberg, speech at the Declaration of Rebellion, Extinction Rebellion, 31 October 2018)
Tumblr media
- Teresa Fischer
https://it.wikipedia.org/wiki/Extinction_Rebellion
https://www.pressenza.com/it/2019/10/roma-in-azione-la-rebel-ride-di-extinction-rebellion/
https://extinctionrebellion.it/chi-siamo/
0 notes