Tumgik
#Storia dell&039;arte
queerographies · 29 days
Text
[Storiə dell'artə][Giosuè Prezioso]
Storiə dell’artə: Oltre i Confini Tradizionali dell’Arte Titolo: Storiə dell’artəScritto da: Giosuè PreziosoEdito da: KalósAnno: 2024Pagine: 72ISBN: 9791280198839 La sinossi di Storiə dell’artə di Giosuè Prezioso “Avete 7 secondi per scrivere il nome dei primi tre artisti che vi vengono in mente”. Ecco l’esperimento che apre questo agile volume. Lanciando questa sfida, l’intento è quello di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
24hdrawinglab · 6 months
Text
Come mai non sopporto l'ora di arte?
Come mai non sopporto l’ora di arte? Ci possono essere diverse ragioni per cui si prova avversione o disinteresse verso l’ora di arte, e non è detto che dipendono da te. Ricordo che al liceo artistico avevamo una prof di storia dell’arte bravissima ma severissima, e pur amando la materia provavo avversione per quell’ora piena di ostacoli e interrogazioni a trabocchetto. Alcuni motivi comuni che…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cresy · 9 months
Text
Personale d'arte"Paesaggi" di Giovanni Toniatti Giacometti.
EVENTI/PUGLIA D’AMARE NEWS/COMUNICATI. 📌 Personale d'arte "Paesaggi" di Giovanni Toniatti Giacomettidal 22 settembre al 13 ottobre 2023🎨Inaugurazione venerdi 22 settembre alle ore 19.00 con la presenza dell'artista e poeta Giovanni Toniatti GiacomettiCuratori: cav. Andrea Lanzolla e Marinka Partipilo Presenterà: Giusy De Pasquale critica d'arte e docente di storia dell'arte.🖼️Presenzierà…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
italianiaberlino · 1 year
Text
La Fernsehturm (la torre della televisione)
La Fernsehturm (la torre della televisione)
La Fernsehturm, o Torre della televisione, è uno dei simboli più riconoscibili di Berlino. Situata nel cuore della città, con i suoi 368 metri di altezza la torre domina il panorama cittadino. La sua altezza la rende la quarta torre di trasmissione televisiva più alta d’Europa e la dodicesima al mondo. La costruzione della Fernsehturm, progettata da Hermann Henselmann, è iniziata nel 1965 ed è…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
acidvalleymagazine · 1 year
Text
Cervelli sull'orlo di una crisi di nervi
Fatti non foste per comprender l’arte/ ma per scorreggiar coi fucili Nella logica della Fenomenologia di un mondo low-cost si inserisce perfettamente la nostra AMERICA che è diventata GREAT AGAIN. Chiaramente stiamo parlando di quella AMERICA ristretta entro i confini statunitensi, perché tutto il resto pare sia una penosa conseguenza geografica senza alcun diritto a far parte del GREAT…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
marcogiovenale · 1 year
Text
amanda wasielewski, "computational formalism" (mit press)
Computational Formalism.Art History and Machine LearningBy Amanda Wasielewski200 pp., 4 color ill., 6 b&w ill.How the use of machine learning to analyze art images has revived formalism in art history, presenting a golden opportunity for art historians and computer scientists to learn from one another. Though formalism is an essential tool for art historians, much recent art history has focused…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
genericamentegiuseppe · 8 months
Text
Quand’è che un album è oggettivamente un capolavoro?
La critica è ricerca dell'oggettività o del giudizio? E chi l’ha detto che un buon giudizio sia anche un giudizio oggettivo?
Lo sapete anche voi, nella vostra carriera di ascoltatori seriali, che c’è sempre qualcuno che trova sopravvalutati quei dischi per voi inattaccabili. E se oltre a ascoltarli i dischi leggete pure i blog e guardate le recensioni su YouTube, saprete bene che nemmeno tra i critici esiste un consenso assoluto su cosa sia o meno un capolavoro. Sicuramente non è il caso di valutare seguendo i numeri…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
valhallarealm · 2 years
Text
La storia del Burlesque 2 - Movimenti tipici, costumi di scena e età dell'oro
La storia del Burlesque 2 – Movimenti tipici, costumi di scena e età dell’oro
Foto copertina: Jane Russell in La Linea Francese (1953) Nel 1917 avvenne il leggendario incontro tra burlesque e strip. In uno degli show dei fratelli Minsky, Mae Dix rimase svestita durante il suo numero. L’episodio fu applaudito dal pubblico e gli organizzatori inclusero l’incidente nella sceneggiatura dello spettacolo. Tra gli anni Venti e Quaranta, periodo d’oro del Burlesque, si…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
simonarinaldi · 2 years
Text
Didi Huberman - Fondazione Mast Bologna
Didi Huberman – Fondazione Mast Bologna
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
ultimavoce · 6 years
Text
La Torre di Pisa: 600 anni di terremoti…e non sentirli!
Un team di #ricerca ha scoperto perché la #Torre di #Pisa resiste ai #terremoti
Terremoti e duecento anni di disavventure costruttive: eppure, la Torre pendente di Pisa ha continuato a resistere. Le nuove ricerche di un team europeo di ingegneri fanno luce sul perché: l’inclinazione caratteristica della torre è il risultato di un’interazione tra le sue fondamenta e il terrenotroppo morbido in cui si trova. Eppure, quella stessa interazione l’ha anche salvata nelle situazioni…
View On WordPress
2 notes · View notes
queerographies · 2 years
Text
[Icone gay nell'arte][Vincenzo Patanè]
"Icone gay nell'arte" di Vincenzo Patanè è un inedito percorso sul desiderio correlato al corpo maschile, in un tripudio di sensualità e di erotismo, attraverso 100 opere tra le più significative dell'arte occidentale.
Il volume rappresenta un inedito percorso sul desiderio correlato al corpo maschile, in un tripudio di sensualità e di erotismo, attraverso 100 opere – pitture, sculture, disegni, miniature, incisioni, illustrazioni e manufatti – tra le più significative dell’arte occidentale. Il libro è imperniato su tre differenti tipologie, i cui confini sono però labili poiché è facile che un’opera si situi a…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
davidefrezzato · 4 years
Text
Goya - Capitolo 4: La famiglia dei Duchi di Osuna
Goya – Capitolo 4: La famiglia dei Duchi di Osuna
Tumblr media
Goya firma un capolavoro assoluto nel panorama artistico europeo di questo periodo. Quando accetta la commissione dei duchi di Osuna che gli chiedono un ritratto di famiglia, decide di tornare alla tradizione spagnola legata a questo stile.
I ritratti spagnoli avevano caratteristiche ben precise; innanzitutto veniva richiesto un forte realismo, oltre ad una vera e propria indagine sulle…
View On WordPress
0 notes
Text
Il brand dell'oltraggio
Il brand dell’oltraggio
Anna Lombroso per il Simplicissimus
Dobbiamo all’ineffabile Nardella il rovesciamento delle elementari regole del mercato e della pubblicità, quando ringrazia l’influencer, “divinità contemporanea nell’era dei social” per migliaia di follower, che ha affittato a prezzo di favore gli Uffizi (museo statale mantenuto con i soldi dei contribuenti)  come location del suo schootingper Vogue, in…
Visualizza su WordPress
1 note · View note
barracobiagio · 6 years
Text
Lo stile Rococò e il Barocchetto italiano.
Lo stile Rococò e il Barocchetto italiano.
Lo stile Rococò si sviluppò in Francia nella prima metà del Settecento, epoca del Regno di Luigi XV. La vita di corte divenuta più frivola e spensierata, lontana dalla rigida solennità di un epoca passata, esigeva uno stile più leggero e fantasioso. Non più grandiosità e sfarzo, ma raffinatezza di ornamenti affidati al capriccio, ondulazioni ramificate in riccioli e arabeschi floreali. Lo stile…
View On WordPress
1 note · View note
clacclo · 4 years
Text
Solo a me sembra una follia?
3 notes · View notes
Text
L'arte come azione morale
L’arte come azione morale
Tumblr media Tumblr media
Sul ruolo della morale nell’arte si discute da sempre, perché sono due elementi che fanno parte dei valori astratti del nostro retaggio culturale e come tali sono in costante attrito con i cambiamenti generazionali. Il problema lo si può affrontare secondo due prospettive:
La morale sta nel soggetto (l’artista).
La morale sta nell’oggetto (opera).
A queste due se ne deve aggiungere una terza,…
View On WordPress
0 notes