Tumgik
#Massimo Osanna
storiearcheostorie · 2 months
Text
Pompei, dagli scavi della Regio IX emerge un salone "nero" decorato con raffinati affreschi ispirati alla guerra di Troia [FOTO / VIDEO]
Pompei, dagli scavi della Regio IX emerge un salone "nero" decorato con raffinati affreschi ispirati alla guerra di Troia [FOTO / VIDEO]
Redazione Un imponente salone da banchetto, dalle eleganti pareti nere, decorate con soggetti mitologici ispirati alla guerra di Troia, è uno degli ambienti recentemente portati alla luce durante le attività di scavo in corso nell’insula 10 della Regio IX di Pompei e oggi completamente visibile in tutta la sua maestosità. Un ambiente raffinato nel quale intrattenersi in momenti conviviali, tra…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
lospeakerscorner · 5 months
Text
MANN, crescita esponenziale
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
blueiskewl · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Archaeologists at Pompeii Has Turned up a New Cache of Ancient Cookware
The ancient city of Pompeii has long been celebrated as one of the richest archaeological sites of all time, and now its surrounding suburbs are finally getting their due attention. Researchers have announced new additions to the growing list of unique finds that have recently been made at a nearby villa, Civita Giuliana.
These items of pottery include fired ceramic bowls found upside down along the walls of a room that was likely part of the servants’s quarters within a vast residential complex. It is assumed that this crockery was in situ at the time of the final phase of the eruption of Vesuvius in 79 C.E.
Two years ago, the site made headlines for the stunning discovery of a ceremonial chariot decorated with silver reliefs, a stable containing the remains of a horse still dressed in a caparison as well as evidence of what may have been a small slave family in an adjoining room. In 2020, two bodies that are believed to be a man and a slave attempting to escape the eruption were also found.
The dig began in 2017, but attempts to unearth the secrets of Civita Giuliana have long been impeded by looters who targeted the site as its more remote position left it relatively unprotected.
To counter these illegal excavations, a memorandum of understanding was signed by the prosecutor’s office for the local city and commune of Torre Annunziata and the Archaeological Park of Pompeii in 2019 and renewed in 2021. This unique partnership is the first of its kind in ensuring collaboration and mutual support between archaeological researchers and law enforcement.
“In a territory so rich in history and yet so abused, which still hides important traces of the past, as the discoveries of recent years have shown, it is essential that the protection of cultural heritage and legality go hand in hand,” said Massimo Osanna, former director of the Archaeological Park of Pompeii.
The agreement has allowed supported researchers in a new scientific investigation of the site, which includes stratigraphic studies to reveal details about daily Roman life that aren’t well documented in written sources from the period.
This study has required the closure of a modern road running through the site, which had already been made structurally vulnerable by the elaborate network of underground tunnels made and used by looters. The Civita Giuliana villa will become part of the wider Pompeii system and will eventually welcome tourists.
“These finds demonstrate the commitment and ability of the state to stem the scourge of clandestine excavations and the trade in archaeological goods,” said Italy’s minister of culture Gennaro Sangiuliano. “Pompeii is the pride of Italy and it is our intention to further defend and promote a heritage that is unique worldwide.”
By Jo Lawson-Tancred.
716 notes · View notes
archaeologicalnews · 2 years
Text
Discovery of bronzes rewrites Italy's Etruscan-Roman history
Tumblr media
Italian authorities on Tuesday announced the extraordinary discovery of 2,000-year-old bronze statues in an ancient Tuscan thermal spring and said the find will "rewrite history" about the transition from the Etruscan civilization to the Roman Empire.
The discovery, in the sacred baths of the San Casciano dei Bagni archaeological dig near Siena, is one of the most significant ever in the Mediterranean and certainly the most important since the 1972 underwater discovery of the famed Riace bronze warriors, said Massimo Osanna, the Culture Ministry's director of museums.
Thanks to the mud that protected them, the two-dozen figurines and other bronze objects were found in a perfect state of conservation, bearing delicate facial features, inscriptions and rippled tunics. Alongside the figures were 5,000 coins in gold, silver and bronze, the ministry said. Read more.
2K notes · View notes
ancientcharm · 2 years
Photo
Tumblr media
Fresco from the House of the Ceii, Pompeii. 
A meticulous restoration using the most modern techniques has returned the frescoes of this Pompeian house to their former splendor.
WILD ANIMALS, HUNTERS AND THE NILE RIVER
In the central panel that has just been restored, the fights between predators and prey in the natural world stand out above all, such as a big cat about to attack a pair of rams, a lion about to pounce on a bull, even a deer that it looks back in terror as a wild boar chases it.
On the side walls of the garden, landscapes are shown through which African hunters move, who are in the shadow of Egyptian-style buildings and prepare to hunt hippos and crocodiles on the banks of the Nile, which suggests that the owner of the house was a great lover of Egyptian culture.
"In this case, in all probability, the exotic and religious theme of the paintings seems to testify to a link and a specific interest that the owner of the domus had for the Egyptian world and for the cult of Isis, present in Pompeii in last years of the city ", affirms Massimo Osanna, general director of the Archaeological Park of Pompeii.
Photographs: Luigi Spina
Info from National Geographic / Spain (May 6, 2022)
Tumblr media Tumblr media
164 notes · View notes
abr · 1 year
Text
Perepepé Pnrr: altro "pasto gratis" per fessi furnuto - come RdC e 110%. Grazie gov. Meloni per il brusco risveglio dai sogni tipo terno al lotto come questi.
"L’Italia (ha un sistema burocratico) capace di mettere a terra al massimo una ventina di miliardi di investimenti pubblici all’anno, quindi passare da 20 a 50-60 miliardi l'anno era “ridicolo e irragionevole”, afferma Bernabé (manager pubblico di lungo corso).
(I governanti italici eccitati invece si sono tuffati nell'opportunità, portando a casa 209 miliardi tra gli osanna dei fessi e dei furbacchioni, mentre gli altri Paesi meno straccioni si limitavano a riscuotere solo le somme a fondo perduto, non quelle a prestito oneroso).
“L’idea 4 anni fa era sventolare tanti soldi, dire che noi eravamo i grandi beneficiari, ecc. (...)” è l’attacco frontale del dirigente all’allora presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. (Quanto a) Mario Draghi: “(...) Si è fatto carico di quanto promesso da Conte e non lo ha smentito” (come vi sentite ora, tessitori di lodi per questo vile buro- affarista solo chiacchiere e distintivo ?). 
(...) L’ex presidente di Acciaierie Italia ha concluso con un consiglio a Giorgia Meloni: “Non deve preoccuparsi di raccontare (...) la realtà. Il Paese ha enormi difficoltà a (far partire) progetti (...)".
30 notes · View notes
ancientartarcheology · 9 months
Text
Tumblr media
Detail of wall painting still partially submerged by lapilli from the new ongoing excavations of the Regio V in #Pompeii.
photo by Director Massimo Osanna
13 notes · View notes
anoth3rs3lf · 7 months
Text
Tumblr media
Sorceress’ Kit; was discovered in the ashes of Pompeii. The box of small trinkets was likely used to perform fertility and love rituals and to look for omens about birth and pregnancy.
In the ancient Roman city of Pompeii, archaeologists digging in the Garden House recently uncovered the hinges of a wooden box, long since rotted away. But the contents of the box were still there, preserved in the ash that showered Pompeii in 79 AD, after nearby Mount Vesuvius erupted, creating an unprecedented time capsule of life 2000 years ago.
Treasure trove emerged from Regio V, an area of the city that has been under recent excavation. In total, archaeologists found around 100 little objects, including buttons made of bone, carved scarab beetles, miniature penises, crystals, tiny skulls and little dolls. It’s believed the objects may be part of a sorceress’ tool kit, used for fortune telling and to bring good luck, a press release from the Archaeological Park of Pompeii details.
Restorationists have cleaned up the objects and now historians and archaeologists are examining them to understand their meaning and significance.
“They are objects of everyday life in the female world and are extraordinary because they tell micro-stories, biographies of the inhabitants of the city who tried to escape the eruption,” says Massimo Osanna, director general of the archaeology park. Since there were no gold or precious objects in the trove, which wealthy citizens of Pompeii liked to flaunt, the cache of charms was likely not owned by the mistress of the house or a member of the family. Instead, Osanna tells Italian news agency ANSA that the owner of the sorceress’ kit was likely owned by a slave or servant. The objects could have been part of ritualistic jewelry used in ceremonies for things fertility, seduction, or to look for omens about a birth or pregnancy. One hypothesis? “They could have been necklaces that were worn during rituals rather being used to look elegant,” he says.
Whoever owned the box may still be in the house; archeologists have found the remains of several people in the luxury villa. “[W]e discovered a room with ten victims, including women and children, and now we are trying to establish kinship relationships, thanks to DNA analysis. Perhaps the precious box belonged to one of these victims,” Osanna suggests.
7 notes · View notes
fashionbooksmilano · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Venustas
Grazia e Bellezza a Pompei
a cura di Massimo Osanna e Grete Stefani
arte’m, Napoli 2020, 168 pagine, ill.a colori, 15 x 24 cm.,  ISBN:978-88-569-0752-0
euro 15,00
email if you want to buy :[email protected]
Mostra Parco Archeologico di Pompei, Palestra Grance 30 luglio 2020 - 309 gennaio 2021
… anelli, collane, bracciali, orecchini e gemme che i pompeiani portarono con sé nel tentativo disperato di sfuggire alla tragica eruzione del vesuvio del 79 d.c., e statue delle muse polymnia, la musa della poesia sacra ed erato, la musa della poesia amorosa costituiscono il cuore di venustas, mostra pensata come un approfondimento di un percorso di ricerca avviato lo scorso anno con vanity, un confronto tra i gioielli del mondo greco e quelli di pompei. venustas – termine con il quale si indicava la bellezza, la grazia, l’eleganza, il decoro ma anche la gioia – ci ricorda la “bellezza della mente” e l’importanza di avere uno spirito saldo, che faccia da sostegno alla bellezza perché “solo lo spirito rimane intatto fino alla morte” [ovidio].
23/09/22
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:         @fashionbooksmi
instagram:   fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr:          fashionbooksmilano, designbooksmilano
24 notes · View notes
diceriadelluntore · 2 years
Photo
Tumblr media
Storia Di Musica #227 - Osanna, Palepoli, 1973
In uno degli anni più belli della musica progressive, il 1973, da Napoli arriva un disco davvero straordinario, che con gli anni è stato considerato album simbolo della scena musicale europea. Nella geografia del prog, gli Osanna sono la voce di Napoli, in una sorta di “contrapposizione” tra quella di Milano della Premiata Forneria Marconi, alla Genova dei New Trolls, alla Roma del Banco Del Mutuo Soccorso o del Rovescio Della Medaglia. Alla fine del 1970 i componenti della prima formazione del gruppo Città Frontale, già Volti Di Pietra, Lino Vairetti (voce), Danilo Rustici (chitarra solista), Massimo Guarino (batteria) e Lello Brandi (basso) incontrano il talentuoso flautista e sassofonista Elio D'Anna, proveniente dagli Showmen di James Senese. Il gruppo deve rimpiazzare Gianni Leone in procinto di entrare nel Balletto di Bronzo, l’altra grande band napoletana del prog: nascono così gli Osanna. L’inizio è folgorante, con la storica partecipazione al Festival Di Caracalla (vinto insieme alla PFM e a Mia Martini) e una performance notevole al Festival Di Avanguardia E Nuove Proposte di Viareggio, che valgono al gruppo un contratto con la FONIT. Incidono quindi nel 1971 L’Uomo: il disco già segna un percorso, in quegli anni estremamente innovativo. Gli Osanna si distaccano dalla matrice anglosassone, soprattutto per quanto riguarda le chitarre, e propongono una musica prog venata di mediterraneo, dove persino le ritmiche  hanno echi di tarantelle e musica popolare. A ciò si aggiunge presto la scelta di presentare le canzoni presentandosi sul palco con maschere, scenografie e movimenti presi dalla commedia dell’arte, con un grande impatto scenico che finirà per influenzare persino dei giganti: i Genesis fecero uno dei loro tour seguitissimi in Italia con gli Osanna in apertura dei concerti, tra il 1971 e il 1972, e Peter Gabriel prese spunto dalla loro estetica per le sue esibizioni post Selling England By The Pound. Il disco è un portento e mentre sono al lavoro per il successivo sono contattati da Luis Bacalov, nel 1972, che li coinvolge nella colonna sonora del film Milano Calibro 9 di Ferdinando Di Leo. Bacalov è reduce dal successo del Concerto Grosso con i New Trolls e vorrebbe ripetere l’esperimento di prog sinfonico con la band napoletana. Il risultato è raccolto nell’album Preludio, Tema, Variazione, Canzona (1972) con esiti contraddittori, anche con discreto successo di pubblico ma il gruppo non è troppo convinto del risultato e non propone nell’edizione di quell’anno del Festivalbar la canzone più nota di quel lavoro, Canzona. La band si concentra quindi sul successivo lavoro, che viene alla luce nel 1973. È un concept album, in pieno stile progressive, che racconta una città ideale, che rifugge dall'uomo "nuovo" descritto da Pier Paolo Pasolini: non a caso il titolo, Palepoli, è un sofisticato gioco di parole in omaggio a Napoli, Neapolis, ma con una prospettiva diversa, che si richiama ad un passato mitico dei tempi d’oro, Palepolis. Il disco è composto da soli tre brani, due lunghissime suite e un piccolo intermezzo. Oro Caldo apre l'album con le voci di un mercato, una taranta, rumori di cose che si spostano, di passi della gente per esplodere immediatamente in una ballata piena di contrappunti di fiati, ampie aperture che sanno di King Crimson per poi svilupparsi in un crescendo mozzafiato di hard blues, tra cavalcate strumentali, flauti, batterie fiammeggianti, un autentico capolavoro. Stanza Città si collega al movimento precedente aggiungendovi un break classicheggiante ed è un piccolo rifiatare che porta ad Animale Senza Respiro: stupenda, si sviluppa in dose massicce di free-jazz, momenti più hard rock, perfino una parte acustica che dopo un dolente momento di languidi suoni elettronici, con l’incedere di un basso sinistro, cambia in dissonante jazz-rock. Il brano è costruito con uno sviluppo melodico classico in ogni variazione ritmica: fuga, mutazione, riappropriazione. Nessuno in Italia, e pochi in Europa, garantivano una solidità strumentale così elevata, in un disco che come nessuno altro, almeno nella nostra penisola, si spingeva così tanto sul lato strumentale nella ricerca di intrecci stilistici (il passaggio verso i 12 minuti in Oro Caldo è paradigmatico in questo senso). A tutto questo si accompagnava una copertina stupenda e un secondo piano estetico del lavoro: infatti il disco fu accompagnato da una rappresentazione teatrale scritta in collaborazione con il drammaturgo e regista teatrale Tony Newiller, sull'evoluzione della cultura popolare napoletana nel tempo, spettacolo che poi supporterà la tournèe di presentazione dell'LP con Tonino Taiuti quale protagonista, durante il quale Palepoli fu portato in giro come spettacolo musical-teatrale insieme a ballerini e mimi, in un tour che li vide al fianco di Genesis (nuovamente) e che toccò letteralmente tutta Italia, con decine di date in posti che all’epoca non avevamo mai avuto un concerto rock (date in Basilicata, Calabria e Sicilia per dire). Palepoli rimane uno dei capolavori del prog europeo, per consistenza musicale, dell’idea di fondo, per l’ardita scelta di mischiare l’antico al moderno, in questo senso con un intento di proclama-appello alla pulizia morale ed urbana (ancora inascoltato). La band dopo il dispendioso tour, sia in termini psicofisici che economici, ha un periodo di pausa, dove i componenti fanno cose diverse (alcuni di loro curano la produzione di Melos dei Cervello, che era la band di Corrado Rustici, fratello di Danilo, in seguito braccio destro di Zucchero, la formazione di una session band chiamata Uno, la ripresa del marchio Città Frontale e altre cose) ma l’aria è cambiata e solo per obblighi contrattuali pubblicano nel 1974 Landscape Of Life, che non vale i precedenti. Si sciolgono  nel 1978 dopo la pubblicazione di un disco funk-jazz, Suddance. Ritorneranno, come molti nomi del prog, negli anni 2000, con la riscoperta del movimento e di quelle bellezze, riproponendo anche cose interessanti (Taka Boom nel 2001 e un live registrato al Teatro Mediterraneo di Napoli) e far scoprire ai più curiosi qualcosa di davvero magico, come Palepoli, uno dei dischi più belli della storia del rock italiano.
24 notes · View notes
lamilanomagazine · 1 day
Text
Pantheon, menzione speciale per progetto su disabilità visive
Tumblr media
Pantheon, menzione speciale per progetto su disabilità visive Il riconoscimento, conferito dal Politecnico di Milano, è stato reso noto nel corso del convegno su “Il digitale per una cultura inclusiva”, promosso dall’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura dell’ateneo. La motivazione è la seguente: “Per aver attivato un progetto volto a rendere accessibile il monumento alla comunità non vedente e ipovedente e per l'enfasi posta sul cambiamento che questo progetto ha comportato, generando una riflessione più profonda che spinge al ripensamento della formazione del personale interno volta all'accoglienza di pubblici con esigenze specifiche”. Il progetto, curato dalla direttrice del Pantheon, Gabriella Musto, in collaborazione con l’Istituto Sant’Alesso-Margherita di Savoia, si è avvalso, in termini di fruizione e comunicazione, delle funzionalità offerte dall’app “Musei Italiani”, nell’ambito delle attività promosse dal Direttore generale Musei Massimo Osanna per migliorare l’accessibilità ai luoghi della cultura, anche tramite i sistemi di prenotazione e bigliettazione elettronica. Dopo il positivo esperimento del 3 dicembre scorso in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, “Ad occhi chiusi” è partito stabilmente il 24 febbraio quando sono iniziate, con cadenza mensile, le visite guidate speciali per persone con disabilità visive.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
storiearcheostorie · 3 days
Text
Ossa combuste, resti di pasti rituali, ceramiche e un bizzarro calice-imbuto: dagli scavi di Ostia antica nuovi indizi sulla vita nell’età imperiale [FOTO]
Ossa combuste, resti di pasti rituali, ceramiche e un bizzarro calice-imbuto: dagli scavi di Ostia antica nuovi indizi sulla vita nell’età imperiale [FOTO]
Redazione Nuovi frammenti archeologici di oggetti utilizzati nella vita imperiale e legati ai rituali del culto emergono dagli scavi nell’Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica. La scoperta, dopo il recupero di due frammenti dei Fasti Ostienses venuti alla luce l’anno scorso, è avvenuta nel corso di un recente intervento, attuato con fondi CIPE, e finalizzato alla risistemazione…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
personal-reporter · 1 month
Text
L’arte di Giuseppe Modica a Roma
Fino al 15 settembre è da vedere la mostra Giuseppe Modica. Rotte mediterranee e visione circolare, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Gabriele Simongini, negli spazi della Casa Museo Hendrik Christian Andersen di Roma, diretta da Maria Giuseppina Di Monte e afferente alla Direzione Musei statali di Roma, guidata dal Direttore Generale Musei  Massimo Osanna. L’evento è collocato nell’ambito…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
blueiskewl · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Italy Hails 'Exceptional' Discovery of Ancient Bronze Statues in Tuscany
Archaeologists in Italy have uncovered more than two dozen beautifully preserved bronze statues dating back to ancient Roman times in thermal baths in Tuscany, in what experts are hailing as a sensational find.
The statues were discovered in San Casciano dei Bagni, a hilltop town in the Siena province, about 160 kilometres (100 miles) north of Rome, where archaeologists have been exploring the muddy ruins of an ancient bathhouse since 2019.
"It is a very significant, exceptional finding," Jacopo Tabolli, an assistant professor from the University for Foreigners in Siena who coordinates the dig, said on Tuesday.
Massimo Osanna, a top culture ministry official, called it one of the most remarkable discoveries "in the history of the ancient Mediterranean" and the most important since the Riace Bronzes, a giant pair of ancient Greek warriors, were pulled from the sea off the toe of Italy in 1972.
Tabolli said the statues, depicting Hygieia, Apollo and other Greco-Roman divinities, used to adorn a sanctuary before they were immersed in thermal waters, in a sort of ritual, "probably around the 1st century AD".
"You give to the water because you hope that the water gives something back to you," he said of the ritual.
TIME OF CONFLICT
Most of the statues date to between the 2nd century BC and the 1st century AD, a period of "great transformation in ancient Tuscany" as it switched from Etruscan to Roman rule, the Culture Ministry said in a statement.
It was an "era of great conflicts" and "cultural osmosis", in which the Great Bath sanctuary of San Casciano represented a "unique multicultural and multilingual haven of peace, surrounded by political instability and war," the ministry said.
The statues were covered by almost 6,000 bronze, silver and gold coins, and San Casciano's hot muddy waters helped to preserve them "almost like as on the day they were immersed," Tabolli said.
The archaeologist said his team had recovered 24 large statues, plus several smaller statuettes, and noted that it was unusual for them to be made out of bronze, rather than terracotta.
Tabolli said this suggested they came from what he called an elite settlement, where archaeologists also found "wonderful inscriptions in Etruscan and Latin", mentioning the names of powerful local families, the ministry statement added.
According to Culture Minister Gennaro Sangiuliano, the "exceptional discovery ... confirms once again that Italy is a country of immense and unique treasures".
The ministry said the statues have been taken to a restoration laboratory in nearby Grosseto, but will eventually be put on display in a new museum in San Casciano.
1K notes · View notes
Text
Valorizzazione del Museo Egizio di Benevento, riunione al Mic
Si è svolto oggi, a Roma, al ministero della Cultura, un incontro sul museo egizio di Benevento a cui hanno partecipato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano; il sindaco di Benevento, Clemente Mastella; il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi; il capo di Gabinetto del MiC, Francesco Gilioli; il direttore generale Musei del Mic, Massimo Osanna e il direttore del…
View On WordPress
0 notes
cinquecolonnemagazine · 4 months
Text
Life for Gaza a Napoli
Sono state centinaia le richieste di biglietti extra ricevute per partecipare al concerto pacifista Life for Gaza, in programma domani 25 febbraio al Palapartenope di Napoli ma non vi è assolutamente modo di aggiungere tagliandi al sold out registrato al botteghino con diversi giorni di anticipo. Eugenio Bennato Tuttavia coloro che hanno mostrato solidarietà e compassione con il popolo palestinese, in questa fase di genocidio subito da Israele, possono ugualmente esprimere la propria vicinanza aderendo alla campagna di donazioni ancora attiva sulla piattaforma web Produzioni dal Basso o visitando il sito internet www.pergaza.it. Sarà anche possibile donare 1 euro mangiando una pizza Stop War alla pizzeria Pizza Social Lab adiacente al Palapartenope. La somma andrà a Medici Senza Frontiere. I cancelli di ingresso apriranno alle 18 e a partire dalle 18.50 comincerà quello che è annunciato come un concerto/evento per la pace, promosso dalla Comunità Palestinese Campania e da Assopace Palestina per sensibilizzare l’opinione pubblica, sostenere la causa del popolo palestinese e raccogliere fondi da destinare a Medici Senza Frontiere e Palestinian Medical Relief che operano nei territori occupati dalle azioni di guerra. Nel cast multiplo figurano musicisti, cantanti, attrici, scrittori, fotoreporter, illustratori. Fiorella Mannoia Tra questi, Laura Morante, Enzo Gragnaniello, Osanna, Fiorella Mannoia, Franco Ricciardi, Eugenio Bennato, La Maschera, 99 Posse, Daniele Sepe con Capitan Capitone e i Fratelli della Costa, Elisabetta Serio, Francesco Forni, Dario Sansone, E Zézi, Sandro Joyeux, Ciccio Merolla, Valerio Jovine, Giovanni Block, Massimo Ferrante, Capone & BungtBangt, Lino Cannavacciuolo, Suonno D’ajere, Ars Nova, Carlo Faiello, Marzouk Mejri, Pietro Santangelo Quartet, Nicola Caso, Anastasio, Helen Tesfazghi & Afroblue, Alorem, Frente Murgero Campano, Vauro, Mimmo Lucano, Ascanio Celestini, Valeria Parrella, Alessandro Rak, Rosaria De Cicco, Eduardo Castaldo, Antonio Biasiucci.  Condurranno la serata l’attrice Dalal Suleiman e la speaker radiofonica Sara Lotta.  Aderiscono anche Moni Ovadia, Sabina Guzzanti, Piero Pelù, Ferzan Özpetek, PeppOh, Marisa Laurito, Saverio Costanzo, Alessandro Bergonzoni, Antonella Stefanucci, Kabìla, Alan De Luca, Lino D’Angiò, Fiorenza Calogero, Claudia Megrè, Fede Torre, La Terza Classe, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Annibale, Maurizio Braucci e Falastin Hurra - Collettiva di fumettisti e illustratori italiani e internazionali per la Palestina libera.  Laura Morante Ancora: Pagine Esteri, Cultura e libertà per la Palestina, Femminile Palestinese, Memoria in movimento, Santari per Gaza-Napoli, Donna in Nero Napoli, ⁠Donne per la pace Napoli, Free Assange Napoli, Rete studentesca per la Palestina.  Con il supporto di Time 4 Stream, Pibiesse, Radio zar zak, Pizza Social Lab e Kosmopolis. Read the full article
0 notes