Tumgik
#Elisa Ruotolo
ragazzoarcano · 11 months
Text
“Siate bambini.
Siatelo spesso.
Siatelo adesso
E poi per sempre.”
— Elisa Ruotolo
63 notes · View notes
garadinervi · 1 year
Photo
Tumblr media
Antonia Pozzi, February 13, 1912 / 2023
[...] Vorrei capire dal cenno dei pioppi dove passa il fiume e quale aria trascina [...] Vorrei toccare con le mie dita l'orlo delle campane, quando cade il giorno e si leva la brezza: sentir passare nel bronzo il battito di grandi voli lontani.
– Antonia Pozzi, Pianura, n.d. [Bibl.: (i) Antonia Pozzi, (posthumous, 1943), Parole, Edited by Alessandra Cenni and Onorina Dino, «Gli elefanti. Poesia», Garzanti, Milano, 2001. (ii) Antonia Pozzi: Pianura, xylography by Gaetano Bevilacqua, Edizioni dell'Ombra, Salerno, April 1, 2018. (iii) Mia vita cara, Edited, and with an Afterword by Elisa Ruotolo, «Interno Novecento» 1, Interno Poesia Editore, Latiano (BR), 2019]
20 notes · View notes
mjljmj · 4 months
Text
Inverno
Ogni voce è perduta e dagli occhi non arrivagrazia. Inospitale, il gelo ci fa dormire e ottundela profezia del verde. Tutto cade dall’altola pioggia lava, poi la neve imbiancae fa di noi soldati che obbediscono contro cuorealla trincea e già raccontare non sannola propria memoria.Mentre l’inverno apparecchia sventure alle linfeimpariamo una nuova preghierae il congedo dai chiodi dell’estate.La…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
marcogiovenale · 6 months
Text
stasera @ fango radio: 'vocale', a cura di elisa longo
https://fangoradio.com OGGI, lunedì 11 dicembre, alle ore 23:00, nuova puntata di Vocale, un esperimento di poesia trasmesso da Fango Radio. Questo il link per ascoltare la diretta:https://www.fangoradio.com/(Mentre il link per riascoltare le puntate precedenti è https://www.fangoradio.com/shows/301)Con le voci diAmelia Rosselli letta da Elisa LongoMichelangelo CovielloAntonio LilloRosaria Lo…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
poesiablog60 · 6 months
Text
"Non lo sapevo
ma avevo come tutti
il mio punto di rottura
come i vetri
come la terracotta
come il ferro.
Incrinata sbreccata e fusa
cammino in questa stanza
coperta fino alle unghie.
Nessuno tranne te
può vedermi debole."
Elisa Ruotolo
Tumblr media
15 notes · View notes
Scelta la sestina dell'Orbetello book prize
(ANSA) – ORBETELLO, 11 MAG – Bruno Arpaia con ‘Ma tu chi sei’ (Guanda), Matteo B. Bianchi con ‘La vita di chi resta’ (Mondadori), Paolo Giordano con ‘Tasmania’ (Einaudi), Tommaso Pincio con Diario di un’estate marziana’ (Giulio Perrone editore), Elisa Ruotolo con ‘Il lungo inverno di Ugo Singer’ (Bompiani) e Igiaba Scego con ‘Cassandra a Mogadiscio’ (Bompiani): questa la sestina di finalisti per…
View On WordPress
0 notes
pabloestaqui · 3 years
Quote
Non lo sapevo ma avevo come tutti il mio punto di rottura come i vetri come la terracotta come il ferro. Incrinata sbreccata e fusa cammino in questa stanza coperta fino alle unghie. Nessuno tranne te può vedermi debole.
Elisa Ruotolo, da Corpo di pane
10 notes · View notes
swingtoscano · 3 years
Text
Vorrei che questo tempo ti fosse
leggero, e i giorni
che ci è concesso dividere
per caso e per amore
dessero aria ai tuoi respiri
chiaro alla tua notte
tepore ai tuoi inverni.
Vorrei saperti senza l'affanno dei cappotti
senza le code che inquietano
- lungo gli uffici della vita
senza le febbri
e le quarantene della solitudine.
Vorrei averti figlio,
da proteggere
col diritto del sangue diviso
e col dovere, tutto il dovere
che pesa su chi non ha saputo
farsi diga
per te - in un mondo senza argini.
Elisa Ruotolo
7 notes · View notes
lagard3nia · 3 years
Text
Sto in questo corpo di pane
e il coltello mi attraversa
a diminuirmi in un tozzo
che nessuno ingoia.
Sono crosta e bolle di lievito
-ogni giorno
ogni giorno provo ad accomodarmi un senso.
Elisa Ruotolo, Corpo di pane
19 notes · View notes
dinonfissatoaffetto · 4 years
Text
Siate bambini.
Siatelo spesso.
Siatelo adesso.
E poi per sempre.
- Elisa Ruotolo
59 notes · View notes
lorenzospurio · 6 years
Text
"Una grazia di cui disfarsi. Antonia Pozzi: il dono della vita alla parole" di Elisa Ruotolo. Recensione di Lorenzo Spurio
“Una grazia di cui disfarsi. Antonia Pozzi: il dono della vita alla parole” di Elisa Ruotolo. Recensione di Lorenzo Spurio
Tumblr media
Elisa Ruotolo, Una grazia di cui disfarsi. Antonia Pozzi: il dono della vita alla parole, Illustrazioni di Pia Valentinis, rueBallu, Palermo, 2018. Recensione di Lorenzo Spurio
Sorrido senza in fondo goderne.
Pratico ed essenziale il volume di Elisa Ruotolo recentemente pubblicato da rueBallu di Palermo sull’ampia e pluri-evocata figura della poetessa lombarda Antonia Pozzi (1912-1938). Nel…
View On WordPress
2 notes · View notes
garadinervi · 4 years
Photo
Tumblr media
Antonia Pozzi, Pianura, n.d., in Mia vita cara, Edited, and with an Afterword by Elisa Ruotolo, «Interno Novecento» 1, Interno Poesia Editore, Latiano (BR), 2019 (pdf here)
28 notes · View notes
vecchiorovere-blog · 2 years
Photo
Tumblr media
Vorrei essere pane perché l'unico dolore sarebbe quello del coltello che incide la crosta. Poi saresti lieve pur nell'ansia di conoscere il mio cedevole bianco. Vorrei essere quel pane che tu dovresti avere lo scrupolo d'impastare e per il quale ti leveresti a trascurare le notti. A farmi crescere sotto il panno di cure della tua carne. Elisa Ruotolo Ph. Stanko Abadžić
9 notes · View notes
forsepoivengo · 5 years
Text
Tumblr media
Elisa Ruotolo.
7 notes · View notes
poesiablog60 · 3 years
Text
Siate bambini.
Siatelo spesso.
Siatelo adesso.
E poi per sempre.
Elisa Ruotolo
Tumblr media
14 notes · View notes
paoloxl · 5 years
Link
Non c’è coperta di depistaggi e menzogne che possa coprire la verità sul caso di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, assassinati a Mogadiscio il 20 marzo 1994 mentre stavano facendo il loro lavoro. Difendere la memoria della giornalista e dell’operatore del Tg3 e lottare a fianco delle loro famiglie per avere verità e giustizia è diventato un impegno collettivo, un atto di resistenza civile e di cittadinanza attiva che vedono coinvolti anche oggi centinaia di associazioni e cittadini della società civile del nostro Paese.
Lo sanno bene gli organizzatori della serata “La verità non muore a 25 anni dall’omicidio di Ilaria e Miran” che si terrà venerdì 22 marzo dalle ore 18 al WeGil di Largo Ascianghi 5 a Trastevere, Roma.
Con musica, parole e immagini verranno ripercorsi questi 25 anni e ricordati anche Luciana e Giorgio Alpi. Interverranno, fra gli altri, Raffaele Lorusso, segretario Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Mariangela Gritta Grainer, Federica Sciarelli, Maurizio Torrealta, Luciano Scalettari, Chiara Cazzaniga, Bianca Berlinguer e Giuseppe Giulietti.  Mauro Biani interpreterà con le sue vignette il ricordo di Ilaria e Miran. L’attore Vittorio Viviani reciterà Io so di Pasolini, mentre la lettura del testo di Aldo Nove Io, la verità, parlo è affidata all’attrice Carla Chiarelli.  Scenografia di Marco Catalani e fotografie di Paola Gennari Santori. Il contributo musicale è a cura di Nicola Alesini, Patrizia Bovi, Paolo Fresu, del gruppo folk rock The Gang e della Scraps Orchestra.  Durante la serata verrà proiettato un video su Giorgio Alpi di Ferdinando Vicentini Orgnani, con testo di Marcello Fois, musiche di Paolo Fresu, voce di Omero Antonutti. Conducono l’evento Elisa Marincola e Francesco Cavalli.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
La serata è promossa dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con Articolo 21, FNSI, UsigRai con il patrocinio della Regione Lazio e ospitato dal WeGil, spazio gestito da LAZIOcrea.
Per info: WWW.PREMIOROBERTOMORRIONE.IT  e WWW.ILARIAALPI.IT
Per aderire: inviare una email a [email protected]
PRIME ADESIONI
Ass. Amici di Roberto Morrione, Amnesty International Italia, Articolo 21, FNSI, Ordine dei Giornalisti, Tavola della pace, UsigRai, Stefano Corradino, direttore Articolo21, Barbara Scaramucci, presidente onoraria Articolo21, Valerio Cataldi, presidente carta di Roma, Riccardo Cristiano, associazione “Amici di Padre Dall’Oglio”, Guido D’Ubaldo, segretario nazionale Ordine dei giornalisti, Vania De Luca, presidente Unione stampa cattolica, Maurizio Di Schino, segretario Stampa cattolica, Flavio Lotti, coordinatore Marcia PerugiAssisi, Alessandra Mancuso, presidente commissione lari opportunità Fnsi, Riccardo Noury, portavoce Amnesty International Italia, Sandro Ruotolo, presidente cronisti della Campania, Claudio Silvestri, giunta Fnsi, Paola Spadari, presidente ordine dei giornalisti del Lazio.
1 note · View note