Tumgik
#santa teresa degli scalzi
neapolis-neapolis · 1 year
Text
Tumblr media
Cosimo Fanzago, Cappella di Santa Teresa d'Avila (1640), transetto sinistro, Chiesa di Santa Teresa degli Scalzi, Napoli.
85 notes · View notes
aloneinstitute · 2 years
Text
Tumblr media
O altar principal da Capela Palatina da Assunção no Palácio Real de Nápoles. O precioso altar vem da Igreja de Santa Teresa degli Scalzi e foi reaproveitado para a Capela do Palácio Real em 1808, após a supressão das ordens monásticas por Giuseppe Bonaparte. Feito em 1674 por Dionísio Lazzari, em cobre dourado, lápis-lazúli, ágape, ônix e ametista.
O sacrário assemelha-se a um templo de planta central, enquanto o frontal em relevo apresenta um ambiente em perspectiva com pilares e nichos nos quais se inserem figuras douradas e santos entre os quais se reconhece Santa Teresa ao centro.
0 notes
theblackgreyhound · 5 years
Photo
Tumblr media
L’ingresso del Palazzo dei principi Albertini di Cimitile, già Palazzo  Acquaviva d’Atri e già Palazzo Calabria, è il palazzo monumentale di  Napoli, ubicato in via Santa Teresa degli Scalzi 76, nei pressi  dell’omonima chiesa.
17 notes · View notes
coldperfection · 4 years
Text
Sabato 12 aprile 1919 Virginia Woolf scriveva nel suo diario:
« Rubo questi minuti a Moll Flanders che non finii ieri, secondo il mio orario scritto, avendo ceduto al desiderio di interrompere la lettura e andarmene a Londra. Ma vidi Londra, e in particolare la prospettiva di bianche chiese e palazzi da Hungerford Bridge, con gli occhi di Defoe. Vidi con i suoi occhi le vecchie fiammiferaie; e la ragazza che si trascinava intorno al selciato, in St. James Square, mi sembrò uscita da Roxana o Moll Flanders. Grande scrittore senza dubbio, per essere così presente, per imporsi a me dopo 200 anni.»
Leggendo queste parole oggi mi sono ritrovato a guardare Napoli con gli occhi di Anna Maria Ortese. E in particolare la prospettiva di cupole giallo-verdi, balconi malandati e pareti scrostate da Santa Teresa degli Scalzi. Ho visto con i suoi occhi i bambini abbandonati a se stessi nei vicoli; e gli alti mucchi di libri accatastati a Port’alba mi sembravano usciti da Grande Via, l’ultimo racconto de L’infanta sepolta. Grande scrittrice per impormi non solo la sua scrittura dopo quasi 100 anni, ma una città in cui non mi reco da tanto, troppo tempo.
1 note · View note
sinapsinews · 4 years
Photo
Tumblr media
Santa Teresa degli Scalzi: un uomo arrestato per droga Ieri sera i Falchi della Squadra Mobile, durante un servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno notato in via Santa Teresa degli Scalzi un uomo a bordo di un motoveicolo che si muoveva con atteggiamento circospetto e lo hanno bloccato trovandolo in possesso di 8 panetti di hashish del peso complessivo di circa 800 grammi. Giuseppe Ciullo, napoletano di 46 anni con precedenti di polizia, è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
0 notes
akcanzi · 7 years
Photo
Tumblr media
Self-regulating chaos
Via Santa Teresa degli Scalzi - Napoli
© 2016 Oscar Alcañiz - Please, do not erase this text if you reblog this picture
88 notes · View notes
corallorosso · 7 years
Photo
Tumblr media
Gennarino, lo scugnizzo che cacciò i nazisti da Napoli Il 27 Settembre 1943 cominciavano le quattro giornate di Napoli. Quattro giorni di aspri combattimenti che si conclusero con la cacciata dei nazisti e la liberazione dal capoluogo partenopeo, che divenne così la prima importante città europea ad essere insorta con successo contro le truppe germaniche. Uno dei protagonisti delle quattro giornate fu senza dubbio Gennaro Capuozzo, all’epoca dei fatti appena dodicenne. Orfano di padre lavorava come apprendista per mantenere la famiglia. Al pari di molti altri napoletani dopo le violenze che caratterizzarono la breve ma feroce occupazione della città, decise di aderire all’insurrezione cominciata dopo il tentativo dei soldati tedeschi di deportare migliaia di napoletani nei campi di lavoro oltreconfine. Gennaro insieme ad alcuni compagni fu protagonista di una delle azioni più audaci di quei giorni, l’assalto ad un convoglio tedesco scortato da un blindato e la cattura di diversi soldati nemici. Il 29 settembre il ragazzo armato di bombe a mano e mitraglia combatté nella battaglia di Santa Teresa degli Scalzi, e proprio mentre lanciava una granata sui tedeschi fu dilaniato dall’esplosione di una bomba tirata dal nemico. Morì sul colpo, diventando il più giovane caduto in combattimento durante le quattro giornate. Il giorno seguente il colonnello Schöll abbandonò la città dopo aver negoziato la ritirata con i capi dell’insurrezione che in cambio della liberazione degli ostaggi lasciarono passare le colonne tedesche. Napoli era libera. (lefotochehannosegnatounepoca)
23 notes · View notes
neapolis-neapolis · 3 years
Text
Tumblr media
Giovan Giacomo di Conforto e Cosimo Fanzago, Chiesa di Santa Teresa degli Scalzi (1604-52), Napoli.
66 notes · View notes
robysbis · 4 years
Photo
Tumblr media
ATTENZIONE: ZONA CAGNAZZI, CAPODIMONTE, CORSO AMEDEO DI SAVOIA, VIA SANTA TERESA DEGLI SCALZI Lula è scomparsa alle ore 16.00 del 18/02 per tutti i miei contatti e sopratutto per tutti gli amici del quartiere aiutatemi a trovarla Lula e un gatto amorevole e non aggressivo aiutatemi a farla tornare a casa contattatemi per qualsiasi cosa vi lascio i miei recapiti tel. 3332341419 francesca Via Cagnazzi 48 Villa Russo Dea 3930021191 CONDIVIDETE E AIUTATECI PER FAVORE! #cani_smarriti#cani_trovati#cani_ritrovati#segnala_smarrimento#segnala_cane_smarrito#canismarriti#cani_e_gatti_ smarriti (presso Napoli) https://www.instagram.com/p/B8wCitHiSdc/?igshid=w0glffwmou7v
0 notes
napolisystem · 4 years
Photo
Tumblr media
🔥NAPOLI SPECIAL BILBAO🔥 . . 🍅NASEK🍅 . . #napolisystem #napolispecialsystem #napoliwaysystem #graffitibilbao #graffitinapoli #nasek (presso Via Santa Teresa degli Scalzi) https://www.instagram.com/p/B4fPKEMIyQW/?igshid=1b4bcs60yf4xg
0 notes
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2017/08/29/araldica-carmelitana-nardo-lecce/
Araldica carmelitana a Nardò (Lecce)
di Marcello Semeraro
Ripropongo in questa sede la versione integrale del mio saggio sull’iconografia araldica dei Carmelitani Calzati di Nardò, apparso sul volume Decor Carmeli. Il convento, la chiesa e la confraternita del Carmine di Nardò, a cura di Marcello Gaballo (Mario Congedo editore, Galatina 2017, pp. 259-264).
  ARALDICA CARMELITANA A NARDÒ
LO STEMMA CARMELITANO: ORIGINE E SVILUPPI
L’uso degli stemmi da parte dei membri della Chiesa risale alla prima metà del Duecento, un secolo dopo la comparsa delle prime armi in ambito militare e cavalleresco. Questo ritardo si spiega facilmente se si considera che il sistema araldico primitivo si elaborò interamente al di fuori dell’influenza di Roma, la quale in un primo momento si dimostrò refrattaria all’utilizzo di emblemi profani legati a guerre e tornei. Fu solo col prevalere di un più generico significato di distinzione sociale che l’uso degli stemmi troverà piena giustificazione negli ambienti ecclesiastici, soprattutto per via della sua utilità nei sigilli[1]. L’iniziale avversione della Chiesa nei confronti delle armi cadde quindi nel momento in cui esse persero il loro carattere esclusivamente militare, diffondendosi, tra il XIII e il XIV secolo, a tutte le classi e le categorie sociali. I vescovi furono i primi a fare uso di stemmi (ca. 1220-1230), seguiti dai canonici e dai chierici secolari (ca. 1260), dagli abati e, verso la fine del Duecento, dai cardinali[2]. Quanto ai papi, il primo a utilizzare uno stemma fu Niccolò III (1277-1280), ma è con Bonifacio VIII (1294-1303) che tale uso divenne sistematico[3]. Le comunità ecclesiastiche fecero lo stesso a partire dal XIV secolo: ordini religiosi, abbazie, priorati, conventi e case religiose faranno via via un uso sempre maggiore di emblemi araldici, con le dovute differenze, a seconda del particolare ordine e delle regioni di appartenenza[4]. Anche i Carmelitani si dotarono di proprie insegne araldiche, tuttora innalzate dagli appartenenti a due distinti ordini religiosi: i Carmelitani dell’antica osservanza (o Calzati) e i Carmelitani Scalzi (o Teresiani) (figg. 1 e 2).
Fig.1
Fig. 2
  Sulle origini dell’arma carmelitana non si hanno riferimenti cronologici certi. Quel che sappiamo è che l’insegna vanta una lunga storia, attestata sin dalla prima metà del XV secolo[5]. In origine i frati portarono uno scudo “di tanè, cappato di bianco (d’argento)”[6], composizione che rappresenta l’araldizzazione dell’abito carmelitano, formato dalla cappa bianca aperta sull’abito di colore tanè (marrone rossiccio)[7]. Questo fenomeno di araldizzazione dell’abito si ritrova, del resto, anche nello stemma innalzato dall’Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani), nel quale però il cappato rappresenta la cappa nera aperta sull’abito bianco[8]. Il più antico esemplare a noi noto di stemma carmelitano si trova su un sigillo ogivale usato intorno al 1430 dal Capitolo Generale dell’Ordine (fig. 3).
Fig.3
  Il campo mostra la Vergine in trono – un tipo assai ricorrente nella sfragistica carmelitana, che perdurerà fino al XVIII secolo – dentro un edicola tardo-gotica e in basso un frate genuflesso, affiancato da due scudi: quello dell’Ordine, accollato a un pastorale posto in palo, e quello di famiglia[9]; attorno la legenda SIGILLUM COMMUNE CAPITULI GENERALIS CARMELITARUM. Un altro sigillo ogivale, datato 1478 e pubblicato dal Bascapè, ha il campo suddiviso in tre piani: in alto un sole raggiante, al centro l’Annunciazione, in basso un frate affiancato da due scudetti cappati dell’Ordine[10]. Nel corso dei tempo, tuttavia, questa forma grafica primitiva conobbe numerosi sviluppi e varianti, in linea con una tendenza riscontrabile anche in altri stemmi di ordini religiosi. Lo studio delle testimonianze araldiche dimostra che l’evoluzione dell’insegna carmelitana può essere fatta risalre al XVI secolo. Sul frontespizio del Jardín espiritual di Pedro de Padilla, pubblicato a Madrid nel 1585, si trova inciso uno scudo cappato che reca per la prima volta, nelle due metà del campo, tre stelle dell’uno nell’altro[11], figure allusive alla Vergine Maria e ai profeti Elia ed Eliseo (fig. 4).
Fig. 4
  Lo scudo è timbrato da una corona, formata da un cerchio rialzato da tre fioroni e da sei perle poste a trifoglio e diademato da un arco di dodici stelle: chiaro riferimento alla corona della “donna vestita di sole” di biblica memoria (cfr. Ap 12, 1). L’uso di questo tipo di corona quale timbro dello scudo è documentato già alcuni anni prima, come si vede nell’incisione presente sul frontespizio delle Costituzioni del 1573[12].
Nel 1595 furono pubblicati i decreti per i Carmelitani di Spagna e Portogallo, dove si trova inciso uno scudo ovale[13], timbrato da una corona con cinque fioroni alternati a quattro perle, dalla quale esce come cimiero un braccio sinistro impugnante una spada fiammeggiante; sopra, un cartiglio svolazzante reca il motto Zelo zelatus sum pro Domino Deo exercituum (“Ardo di zelo per il Signore Dio degli eserciti”) (fig. 5).
Fig. 5
  La spada e il motto alludono, chiaramente, al profeta Elia (cfr. 1Re 19, 10). Nei secoli seguenti, questa rappresentazione completa dell’arma carmelitana, costituita dallo scudo e dalle sue ornamentazioni esterne, godette, pur tra varianti, di una certa fortuna. La riforma dell’Ordine, avvenuta nella seconda metà del Cinquecento per opera di Santa Teresa d’Ávila e di San Giovanni della Croce, ebbe conseguenze anche dal punto di vista araldico.
I Carmelitani Scalzi, infatti, si differenziarono dai Calzati aggiungendo una crocetta[14] sulla sommità del triangolo, probabilmente per “denotare la vita più penitente che essi menano osservando la primitiva regola”[15]. Ne troviamo un esempio antico sul frontespizio dei Privilegia Sacrae Congregationis Fratrum Regulam primitivam Ordinis B. Mariae de Monte Carmeli profitentium, qui Discalceati nuncupantur, opera edita a Madrid nel 1591 (fig. 6).
Fig. 6
  Come si vede nell’illustrazione, la modifica operata dagli Scalzi, una sorta di brisura[16] araldica nel senso lato del termine, riguardò solo il contenuto dello scudo, lasciando inalterate le ornamentazioni esterne, vale a dire la corona nimbata, il cimiero e il motto eliani. A poco a poco il triangolo della partizione prese la forma di un monte stilizzato, probabilmente per effetto di una diversa interpretazione attribuita al cappato, considerato come rappresentazione simbolica del biblico Monte Carmelo – al quale le origini dell’Ordine sono ricondotte – piuttosto che come araldizzazione dell’abito religioso.
Una forma particolare di stemma fu poi quella adottata in epoca moderna dalla Congregazione Mantovana, dal Camine Maggiore di Napoli e, più in generale, dai Calzati delle Province del Sud Italia, che si caratterizza per l’aggiunta, nella metà inferiore del campo, di un ramo di palma e di giglio – attributi iconografici di S. Angelo di Sicilia e S. Alberto di Trapani, i primi due canonizzati dell’Ordine – spesso infilati in una corona e talora uscenti da un monte di tre cime all’italiana[17] (figg. 7, 8)[18].
Fig. 7
Fig. 8
  Le varianti a cui andò incontro l’insegna nel corso del tempo furono molteplici e riguardarono sia il contenuto dello scudo che le sue ornamentazioni esterne[19]. La corona, ad esempio, non compare in tutti gli stemmi e non sempre da essa esce il braccio d’Elia impugnante la spada. Anche il motto Zelo zelatus sum pro Domino Deo exercituum non è di uso costante. Gli smalti della metà inferiore del campo sono il tanè o il nero, ma vi sono casi eccezionali in cui esso è d’azzurro. Nel Settecento, al posto del cimiero col braccio di Elia, apparve sporadicamente un monogramma mariano dentro un sole raggiante. In linea generale si può sostenere che lo sviluppo grafico dello stemma è stato vario, condizionato, da una parte, dall’aggiunta di figure allusive alle origini e ai santi patroni dell’Ordine, e, dall’altra, da altri fattori propri della creazione artistica, quali il capriccio degli esecutori o il gusto del tempo.
L’arma carmelitana può anche comparire come quarto di religione all’interno dello scudo, dov’è associata, mediante una partizione (soprattutto il partito), all’arma (personale o familiare) dell’ecclesiastico proveniente da tale Ordine (fig. 9).
Fig. 9
L’uso del partito, in particolare, è documentato sin dal XVII secolo negli stemmi dei priori generali e dei Carmelitani divenuti cardinali o vescovi. Talora, l’insegna dell’Ordine è posta su uno scudetto, come si vede nello stemma del cardinale Joaquín Lluch y Garriga (†1882, O.C.D.) e in altri esempi[20]. Le suore del Secondo Ordine carmelitano, infine, portano le medesime insegne dei rispettivi ordini maschili[21].
  GLI STEMMI DEI CARMELITANI CALZATI DI NARDÒ
L’arrivo dei Carmelitani dell’antica osservanza a Nardò risale al 1568, come già trattato da diversi autori in questo lavoro. Dai documenti d’archivio risulta, infatti, che in quell’anno ai frati, rappresentati da Crisostomo Romano di Mesagne, con il beneplacito del vescovo Giovan Battista Acquaviva d’Aragona e del duca Giovan Bernardino II Acquaviva, fu assegnata provvisoriamente la chiesa dell’Annunziata, dimorando in un primitivo e ridotto insediamento che avrebbero ampliato negli anni seguenti. Alla fine del XVI secolo è databile l’esemplare araldico più antico giunto fino a noi, scolpito sulla facciata dell’ex convento (fig. 10).
Fig. 10 (foto Lino Rosponi)
  All’interno di uno scudo appuntato, col lato superiore sagomato a due punte, è rappresentato un monte[22] stilizzato e acuminato, accompagnato, nel cantone destro del capo, da una cometa di sette raggi (più la coda), ondeggiante in banda. Lo scudo è timbrato da una corona costituita da un cerchio gemmato di stelle, sostenente fioroni oggi quasi del tutto abrasi. La composizione araldica è posta su un medaglione circolare, attorno al quale corre la scritta INSIGNE CARMELI VEXILLUM. L’uso del termine “vexillum” con riferimento allo stemma carmelitano non è certo una novità (fig. 5) e si riferisce probabilmente all’origine vessillare dell’insegna dell’Ordine[23].
Come ho già ricordato sopra, fu solo alla fine del Cinquecento che lo stemma carmelitano assunse la forma col cappato (variamente interpretato) e le tre stelle, che sarebbe poi diventata classica (figg. 4 e 5). L’esemplare litico neretino si rivela, da questo punto di vista, una testimonianza di notevole interesse perché mostra una variante insolita nell’evoluzione dell’iconografia araldica dell’Ordine, ascrivibile a una fase transizione dello stemma dalla versione primitiva a quello classica. Probabilmente seicentesca è, invece, l’arma affrescata sulla volta dell’ingresso dell’ex convento (fig. 11), riconducibile alla variante con i rami di palma e di giglio, decussati e uscenti da una corona, usata in epoca moderna nel Meridione d’Italia (figg. 7, 8)[24].
Fig. 11 (foto Lino Rosponi)
  Lo scudo, di foggia semirotonda e con contorno a cartoccio, timbrato da una corona con cinque fioroni e quattro perle, appare ingentilito, ai lati, da un cordone di tanè terminante con due nappe e, al di sotto della punta, da un cherubino; il tutto è circondato da un serto di alloro. Alla stessa tipologia appartengono due altri esemplari presenti nell’ex convento. Uno di questi è dipinto sul trono su cui è assisa la Vergine nell’affresco della Madonna del Carmelo e reca uno scudo sagomato e accartocciato, timbrato da una corona all’antica[25] (fig. 12).
Fig. 12 (foto Lino Rosponi)
  L’altro si trova scolpito sulla volta del salone al pianterreno, racchiuso da uno scudo semirotondo e accartocciato, timbrato da una corona con perle sostenute da punte (fig. 13).
Fig. 13 (foto Paolo Giuri)
  Nella chiesa della Beata Vergine Maria del Carmelo (in origine chiesa dell’Annunziata) si conservano altri tre esemplari che invece rispecchiano, seppur con varianti, l’iconografia classica dello stemma dei Carmelitani Calzati. Il primo è raffigurato su una lastra marmorea che in origine copriva l’accesso della sepoltura dei frati e che attualmente si trova come pezzo erratico in un deposito della chiesa (fig. 14).
Fig. 14 (foto Lino Rosponi)
  Tale lastra mostra al centro l’emblema dei Calzati, racchiuso da uno scudo ovale e accartocciato, timbrato da una corona rialzata da cinque fioroni, alternati a quattro perle, sostenute da altrettante punte. Il secondo esemplare è uno stemma ligneo che fa bella mostra di sé sul fastigio dell’edicola centrale del coro (fig. 15).
Fig. 15 (foto Lino Rosponi)
  Uno scudo sagomato e accartocciato, dalla foggia tipicamente settecentesca, timbrato da una corona di cui resta solo il cerchio, contiene un’irregolare rappresentazione dell’arma dei Calzati, così blasonabile: “troncato in scaglione di tanè e di…?, a tre stelle di otto raggi d’oro”[26].
Chiude questa carrellata di stemmi l’esemplare che decora un drappo rosso conservato fra gli arredi sacri della chiesa[27]. L’insegna è contenuta in uno scudo sannitico accartocciato, munito di una punta nel lato superiore e timbrato da una corona all’antica (fig. 16).
Fig. 16 (foto Lino Rosponi)
  In conclusione, in base alle testimonianze superstiti si può affermare che la rappresentazione dello stemma innalzato dai Calzati di Nardò seguì, pur tra varianti, l’evoluzione dell’iconografia araldica dell’Ordine, caratterizzata dalla progressiva aggiunta sul cappato originario di figure e simboli allusivi agli ispiratori e ai santi patroni dell’Ordine. Se letti correttamente e in senso diacronico, gli esemplari neretini mostrano tre diverse fasi evolutive nella conformazione dell’insegna, che vanno dallo sviluppo della forma primitiva (fig. 10) alla forma classica (figg. 14, 15 e 16), passando attraverso la variante seicentesca adoperata nel Sud Italia (figg. 11, 12 e 13).
Riprodotti su supporti di vario tipo, questi stemmi furono impiegati dai frati con la duplice funzione di segni di appartenenza all’Ordine e motivi decorativi. Malgrado il notevole numero di varianti, i Calzati si riconobbero tutti nella propria insegna, professando orgogliosamente per mezzo di essa la propria fede e la propria appartenenza all’Ordine, con l’intento di trasmettere questo patrimonio ideale alle future generazioni. Sta a noi, dunque, decifrane il contenuto e diffonderne il messaggio: è questo, in fondo, l’obiettivo che il presente contributo, scevro da qualunque pretesta di esaustività, si propone di raggiungere.
  [1] B. B. Heim, L’araldica nella Chiesa Cattolica. Origini, usi, legislazione, Città del Vaticano 2000, pp. 23-24; M. Pastoureau, Le nom et l’armoirie. Histoire et géographie des armes parlantes dans l’Occident médiéval, in “L’identità genealogica e araldica. Fonti, metodologie, interdisciplinarità, prospettive”, Atti del XXIII Congresso internazionale di scienze genealogica e araldica (Torino, 1998), Roma 2000, pp. 78-79.
[2] M. Pastoureau, Medioevo simbolico, Bari 2014, pp. 201-202; E. Bouyé, Les armoiries pontificales à la fin du XIII siècle: construction d’une campagne de communication, in “Médiévales”, 44 (2003), pp. 173-198.
[3] Sulle origini dell’araldica papale, v. Bouyé, Les armoiries pontificales cit., pp. 173-198; Heim, L’araldica cit., p. 100.
[4] A. Cordero Lanza di Montezemolo, A. Pompili, Manuale di araldica ecclesiastica nella Chiesa Cattolica, Città del Vaticano 2014, pp. 17-18.
[5] Le fonti per lo studio dell’arma carmelitana antica sono costituite essenzialmente dai sigilli. Sulla sfragistica e sull’araldica carmelitane, v. G.C. Bascapè, Sigillografia: il sigillo nella diplomatica, nel diritto, nella storia, nell’arte, II, Milano 1969, pp. 180-186.
[6] Nel blasone il termine cappato designa una partizione formata da due linee curve o rette che partono dal centro del capo e terminano ognuna al centro dei fianchi dello scudo. Come vedremo, nel corso del tempo il cappato carmelitano venne reso in maniera diversa, fino ad assumere la forma di un troncato in scaglione o di un monte stilizzato.
[7] Tuttavia, negli stemmi disegnati e stampati il colore tanè, che non fa parte dei sette smalti convenzionali del blasone (oro, argento, rosso, azzurro, verde, nero e porpora), diventa spesso nero. Il Ménestrier, il più autorevole araldista dell’Ancien Régime, a proposito dello stemma carmelitano così scrive: “L’Ordre des Carmes porte un escu tanè ou noir, chappé ou mantelé d’argent, pour representer les couleurs de leur habit”. C.F. Ménestrier, Les recherches du blason. Seconde partie de l’usage des armoiries, Paris 1673, p. 182. L’uso di una formula bicroma negli abiti religiosi fu introdotto intorno al 1220 dai Domenicani (saio bianco e mantello nero, presentati come i colori della purezza e dell’austerità) e fu ripreso dagli stessi Carmelitani e da alcuni ordini monastici (Celestini, Bernardini, ecc.). Su tale questione, v. Pastoureau, Medioevo simbolico cit., p. 140.
[8] Sull’insegna domenicana e sulle sue varianti, v. Bascapè, Sigillografia cit., pp. 203-205.
[9] Nei sigilli ecclesiastici, l’uso di associare, ai lati della figura del religioso, due scudi (quello del vescovado, dell’abbazia o dell’ordine, da un lato, e quello familiare, dall’altro) è riscontrabile a partire dal XIV secolo. A. Coulon, Éléments de sigillographie ecclésiastique française, in “Revue d’histoire de l’Église de France”, 18 (1932), pp. 178-179.
[10] Bascapè, Sigillografia cit., tav. XXXI, n. 3.
[11] Si dice di più figure che, poste in campi contigui di smalti diversi, assumono lo smalto del campo opposto. Le stelle sono invece due nell’esemplare inciso sul frontespizio delle Costituzioni del 1573, pubblicato dal Bascapè. Cfr. ivi, tav. XXXII, n. 7.
[12] V. supra, nota 11.
[13] Si noti la presenza, attorno allo scudo, di una bordura composta, formata da triangoli alternati di nero e di bianco (d’argento), ripetizione degli smalti del cappato. Questo tipo di bordura è simile a quella che compare nello stemma domenicano, del tipo con la croce gigliata.
[14] La provincia di Sicilia poneva, invece, un altro tipo di croce, quella gerosolimitana, potenziata e accantonata da quattro crocette, il cui uso è attestato anche per i Carmelitani di Malta. G. Zamagni, Il valore del simbolo: stemmi, simboli, insegne e imprese degli Ordini religiosi, delle Congregazioni e degli altri Istituti di perfezione, Cesena 2003, p. 9.
[15] Bascapè, Sigillografia cit., p. 185; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, X, Venezia 1841, p. 59.
[16] La brisura, stricto sensu, è una variante introdotta in uno stemma rispetto all’originale, per distinguere i diversi rami di una stessa famiglia. I procedimenti più impiegati per brisare un’arma sono tre: la modificazione degli smalti, la modificazione delle figure e l’aggiunta di altre figure.
[17] Figura stilizzata, costituita da un insieme di cilindri coperti da calotte sferiche, detti colli o cime, disposti, generalmente, a piramide.
[18] Zamagni, Il valore del simbolo cit., p. 10.
[19] Ibid.; Bascapè, Sigillografia cit., p. 186.
[20] Lo stemma del cardinale Joaquín Lluch y Garriga è riprodotto sul sito Araldica vaticana, al seguente indirizzo: <http://www.araldicavaticana.com/luch_y_garriga_fra_gioacchino_1.htm>. Altri esempi di stemmi prelatizi con lo scudetto dell’Ordine si trovano in G.C. Bascapè, M. Del Piazzo, con la cooperazione di L. Borgia, Insegne e simboli. Araldica pubblica e privata, medievale e moderna, Roma 1999, pp. 404, 409.
[21] Ivi, p. 363.
[22] Utilizzo volutamente il termine monte e non montagna (che sarebbe araldicamente più corretto) perché più allusivo alle origini dell’Ordine.
[23] Il termine vexillum si trova documentato per la prima volta sulla xilografia raffigurata sul frontespizio della Vita di Sant’Alberto, pubblicata nel 1499, dove compare una mandorla ogivale, raggiante e sostenuta da due angeli, che contiene nel campo superiore la Vergine assisa in trono, incoronata e nimbata, sul cui grembo sta il Bambino, mentre i piedi poggiano su una mezzaluna su cui è inciso il motto “luna sub pedibus eius”; nel campo inferiore, invece, si trova il cappato carmelitano. Secondo il Bascapè, si tratta della riproduzione del gonfalone dell’Ordine, della fine del Trecento o degli inizi del secolo successivo. Bascapè, Sigillografia cit., pp. 181-182.
[24] Di questa variante dello stemma carmelitano sono documentate versioni con una o con tre stelle. Cfr. <http://ocarm.org/pre09/alberto/images/alberto034.jpg>; <http://ocarm.org/pre09/alberto/images/alberto033.jpg>.
[25] Si dice della corona composta da un cerchio rialzato da punte aguzze. In araldica è detta anche corona radiata.
[26] V. supra, nota 6. Si noti anche la differenza rispetto agli smalti convenzionalmente usati nel blasone dei Carmelitani.
[27] Marcello Gaballo, che ringrazio, mi ha riferito che il drappo era applicato dietro la croce processionale della Confraternita dell’Annunziata e del Carmine.
1 note · View note
foxpapa · 7 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
L’artista Annalaura di Luggo ha creato un intero progetto artistico sugli occhi. Lavorando, però, con chi gli occhi non può più usarli: venti persone dell’ Unione italiana ciechi e ipovedenti.
“Blind Vision”, un percorso fotografico-performativo
Visitabile fino al 31 maggio, nella sede dell'Istituto Paolo Colosimo di via Santa Teresa degli Scalzi e con la cura di Raisa Clavijo.
2 notes · View notes
tmnotizie · 5 years
Link
ANCONA – Gli eventi in calendario da domani martedì 27 agosto a giovedì 29 agosto
MARTEDI 27 AGOSTO
al Cinema ITALIA – c.so Carlo Alberto
per la rassegna TROPICITTA’ – ore 21,30 proiezione del film  BOHEMIAN RHAPSODY
ingresso € 6,50 ridotti € 5,00
VARANO – 45° FESTIVAL del DIALETTO – rassegna teatrale dialettale marchigiana
ore 18,30 apericena con i produttori di vini locali
ore 20,00 VARANO CANTA concorso canoro
ore 21,30 COLPA DE LI BROCCOLI E DELL’AMOR-commedia brillante in due atti di Loredana Cont  compagnia NUOVA CAPPELLETTE – Porto San Giorgio (FM)
MERCOLEDI 28 AGOSTO
al Cinema ITALIA – c.so Carlo Alberto
per la rassegna TROPICITTA’–ore 21,30 proiezione del film REX – UN CUCCIOLO A PALAZZO 
Ingresso € 6,50 ridotti € 5,00
per la rassegna NEL RAGGIO DELLA MUSICA Note all’alba e sotto le stelle
CHIESETTA DI PORTONOVO
ORE 19,00 Concerto al tramonto NOTE DAL MARE
Margherita Scafidi arpa, Silvia Badaloni violino, Rosetta Martellini voce recitante
INGRESSO LIBERO
VARANO – 45° FESTIVAL del DIALETTO – rassegna teatrale dialettale marchigiana
ore 18,30 apericena con i produttori di vini locali
ore 20,00 VARANO CANTA concorso canoro
ore 21,30 PIGIAMA PER SEI – commedia brillante in due atti di Marc Camoletti – regia E. Forti            compagnia GLI AMICI DEL TEATRO – Loro Piceno (MC)
FESTIVAL ADRIATICO MEDITERRANEO
ore 18,00 Parco CITTADELLA – c/o il Segretariato iniziativa Adriatico Ionica
                consegna del premio ADRIATICO MEDITERRANEO a Enzo Avitabile
ore 19,00 LA MOLE – Foyer Auditorium Orfeo Tamburi
                presentazione della GUIDA LONELY PLANET ALBANIA
                 con Silvia Castelli e Piero Pasini- in collaborazione con UlisseFest
ore 21,00 LA MOLE – Corte
                CONCERTO ARSENE DUEVI / ENZO AVITABILE
                in collaborazione con AMAT
www.adriaticomediterraneo.eu   – infoline 370-3557877
NOI IN GIOCO PER LA MACROREGIONE ADRIATICO IONICA
campo comunale “A. Caldaroni” – Aspio –     dalle 18,30  GIRONE 1
campo federale “G. Paolinelli”  – Baraccola – dalle 18,30 GIRONE 2
GIOVEDI 29 AGOSTO
VARANO – 45° FESTIVAL del DIALETTO – rassegna teatrale dialettale marchigiana
ore 18,30 apericena con i produttori di vini locali
ore 20,00 VARANO CANTA concorso canoro
ore 21,30 CHI PE’ RIFFE, CHI  PE’ RAFFE  – di Emanuela Corsetti – regia Fabio Ragni                compagnia Ass. Culturale SIPARIO – JESI (An)
CANDIA – FESTA DEL COVO
ORE 19,30 Apertura stands gastronomici
ore 21,30 serata latina con “KASINO LATINO”
FESTIVAL ADRIATICO MEDITERRANEO
ore 06,00 Scalinata del PASSETTO
                CARLO MAVER in concerto
ore 17,00 LA MOLE – Sala Boxe
                “La voce degli altri: alle origini dell’Europa” con Ivano Dionigi – docente Letteratura Latina
                   a cura dell’Associazione Italiana Cultura classica
ore 17,00 Libreria FELTRINELLI
                  “Come tradurre la neve. Tre sentieri nei Balcani”. Presentazione del libro di Maria Grazia Calandrone, Alessandro Anil, Franca Mancinelli ore 18,00 c/o sede Autorità Portuale – Sala Marconi  per “Dialoghi a due sponde. Idee per la macroregione Adriatico Ionica”.
                 PORTI E TRASPORTI
                 con Zeno D’Agostino, Presidente Autorità di sistema Portuale Adriatico Orientale, e
                  Rodolfo Giampieri, Presidente Autorità di sistema Portuale dell’Adriatico Centrale
ore 19,00 LA MOLE – Sala Boxe
                MIGRAZIONI: LA ROTTA BALCANICA
                incontro con Massimo Moratti, vice direttore ufficio Regionale AMNESTY INTERNATIONAL
ore 21,00 LA MOLE – Corte
                 Concerto PIPO ROMERO TRIO
                 Jose Maria Romero Gajete, chitarra; Israel Mera Rodriguez, percussioni; Alexis Maxime
                  Lefevre, violino                       in collaborazione con AMAT
 www.adriaticomediterraneo.eu   – infoline 370-3557877
PASSETTO
NOI IN GIOCO PER LA MACROREGIONE ADRIATICO IONICA
ore 21,00 incontrarsi tra calcio e spettacolo di fronte ad un mare che unisce
campo Federale “G. Paolinelli” – Baraccola
dalle ore 16,00 le classificate di ogni girone disputeranno le finali
dal 25 al 31 agosto a 800 anni dalla partenza di San Francesco dal porto di Ancona, la Pastorale Giovanile Ancona-Osimo e l’Arcidiocesi di Ancona-Osimo organizzano Sulle orme di Francesco – cammino rivolto ai giovani dai 16 ai 30 anni. tappe: valleremita (Fabriano)– Staffolo- Filottrano-Osimo- Numana-Sirolo – ANCONA – Assisi (in pullman)
E..STATE IN BUS      fino al 1 settembre; 7-8 settembre e 14-15 settembre
per PORTONOVO    linea 93  e linea 94:  30 corse/giorno
                                     NAVETTA di COLLEGAMENTO FERMATA 93 – BAIA sempre gratuita
per PALOMBINA      LINEA A –  LINEA B – LINEA C – LINEA J : 70 corse/giorno
integrazione scontata dell’abbonamento scolastico per periodo estivo: -40€
per il PASSETTO     linea 91 – linea  92 – CS – Linea ¼:  oltre 100 corse/giorno
biglietto integrato bus + ascensore a 3€ per andata e ritorno
numero verde 800218820       www.conerobus.it        www.atmaancona.it
MOSTRE
dal 7 agosto all’8 settembre
PINACOTECA “francesco Podesti” e Galleria d’Arte Moderna- vicolo Foschi 4
mostra personale di CLAUDIO MONTECUCCO  “LEGGERE”
orari: martedi, mercoledi, giovedi 17-20 /  venerdi 10-20 /  sabato e domenica 10-13 17-20
ingresso intero 6€
c/o INFORMAGIOVANI – PIAZZA ROMA
fino al 30 AGOSTO “PERCHE’ PARTIRE” – mostra fotografica dell’autrice Michela Verdenelli – reportage sulle motivazioni delle partenze dall’Africa subsahariana verso l’europa
orari: lunedi e martedi  9,30-13,00  / 16,00-19,00
mercoledi e venerdi 9,30-13,00     / giovedi 10,00-18,00
MUSEO TATTILE STATALE OMERO – MOLE VANVITELLIANA
FINO AL 1° SETTEMBRE –  RABARAMA e i giovani artisti
ingresso libero –  orario luglio e agosto: dal martedi al giovedi e sabato 17-20.                                                            venerdi, domenica e festivi 10-13 e 17-20. tel. 071-2811935    [email protected]     www.museoomero.it
per la rassegna SCRIGNI SACRI – Le meraviglie dell’arte – VII edizione
MUSEO DIOCESANO “Mons. Cesare Recanatini”  – piazzale Duomo –
aperto con visite guidate GRATUITE tutti i venerdi ore 10-17, oltre a tutti i sabati e le domeniche (ore 10-12,30 e 16-19)
info: 320 8773610  www.museodiocesanoancona.it   [email protected]
fino al 22 novembre aperture straordinarie delle seguenti chiese:
chiesa di Santa Maria della Piazza: da sabato a giovedi ore 10-12 e 16-18 venerdi ore 10-18
chiesa dei SS. Pellegrino e Teresa (conosciuta come degli Scalzi): da sabato a giovedi ore 7,30-11, venerdi ore 7,30-15,30
ESTATE IN MOVIMENTO 2019
Il Comune di Ancona e la UISP propongono una serie di attività gratuite all’aria aperta che si svolgeranno dal 1 giugno al 30 settembre nei parchi cittadini:
PARCO CITTADELLA
TAI CHI – lunedi dalle ore 18,00 alle ore 19,00
YOGA – martedi dalle 9,00 alle 10,00
1 KM IN SALUTE – martedi dalel 18,00 alle 19,00
GINNASTICA DOLCE – martedi dalle 19,00 alle 20,00
NORDIK WALKING – giovedi dalle 8,30 alle 9,30
PARCO BELVEDERE
YOGA- lunedi e giovedi dalle 9,00 alle 10,00
TAI CHI – lunedi dalle 10,00 alle 11,00 e il  mercoledi dalle 18,30 alle 19,30
PARCO DEGLI ULIVI
YOGA  – martedi dalle 18,00 alle 19,00
FORTE ALTAVILLA
YOGA – mercoledi dalle 18,00 alle 19,00     
0 notes
lospeakerscorner · 5 years
Text
Waiting..., il Cinemadamare
Waiting…, il Cinemadamare
NAPOLI – Al Teatro dell’Istituto Colosimo in via Santa Teresa degli Scalzi sabato 12 gennaio alle 11 si terrà Waiting…, dedicato all’incontro tra giovani cineasti napoletani, campani e non solo, ed esperti del settore cinematografico.
Waiting…,  in attesa della XVII edizione di Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di giovani filmaker, dopo la tappa dell’agosto 2018, la prima nel…
View On WordPress
0 notes
neapolis-neapolis · 4 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Dionisio Lazzari, Altare in bronzo dorato e pietre dure (1672), dalla Chiesa di Santa Teresa degli Scalzi, Cappella Palatina, Palazzo Reale, Napoli.
113 notes · View notes
infosannio · 5 years
Text
"Waiting... Cinemadamare", incontro a Napoli 12 gennaio
“Waiting… Cinemadamare”, incontro a Napoli 12 gennaio
A NAPOLI IL “WAITING…” DI CINEMADAMARE 2019
12  gennaio 2019: ore 11.00
Presso il Teatro dell’Istituto “Colosimo”
 Via Santa Teresa degli Scalzi, 36
 “Filmmaker: formazione, lavoro e nuova Legge sul Cinema” 
NAPOLI – In vista della diciassettesima edizione, Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di giovani filmakers, dopo la tappa dell’agosto scorso, la prima nel capoluogo…
View On WordPress
0 notes