Tumgik
#istituzionalismo
bagnabraghe · 1 year
Text
Conflitto ed energia politica: Costantino Mortati e Carl Schmitt
Le tesi di Santi Romano (anche rilette alla luce delle interpretazioni di Paolo Grossi e Mariano Croce), per quanto colgano delle dinamiche giuridiche l’intrinseca relazionalità e vitalità sociale sottesa all’ordine, necessitano di essere integrate intingendo la “grammatica del diritto” nella “sostanza paludosa e magmatica della doxa”. È necessario addentrarsi nei “luoghi della decisione” e della…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
adrianomaini · 1 year
Text
Conflitto ed energia politica: Costantino Mortati e Carl Schmitt
Le tesi di Santi Romano (anche rilette alla luce delle interpretazioni di Paolo Grossi e Mariano Croce), per quanto colgano delle dinamiche giuridiche l’intrinseca relazionalità e vitalità sociale sottesa all’ordine, necessitano di essere integrate intingendo la “grammatica del diritto” nella “sostanza paludosa e magmatica della doxa”. È necessario addentrarsi nei “luoghi della decisione” e della…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
maddalenafragnito · 3 years
Photo
Tumblr media
Digital Care Talk
Uno spazio di riflessione teorica (e performativa) orizzontale dove artisti, curatori, partecipanti al progetto, filosofi, antropologi e teorici della performance si confrontano sulla performatività del corpo come agente di trasformazione dello spazio urbano e della sfera pubblica, sulle strategie di decolonizzazione di corpi e codici estetici, sulla cura come bene comune, diritto universale e pratica comunitaria.
Il simposio, in collaborazione con BASE e MUDEC, sperimenta strumenti di restituzione orizzontale, di pedagogia sperimentale, affiancando al dibattito teorico, momenti di esperienza performativa e relazionale.
Profilandosi come case study della relazione tra corpo, vulnerabilità e precarietà, il simposio riflette temi di rilevanza culturale e si rivolge quindi anche agli studenti delle accademie e delle Università in particolare Dipartimento di Antropologia Culturale delle Università Milano Bicocca, Studenti di Scienze Sociali, Accademia di Belle Arti di Brera, Scuola Civica Paolo Grassi e al mondo.
Scarica il programma
1 OTTOBRE
ore 17.00 -18.30
Saluti istituzionali
ISTITUZIONI CULTURALI E LABORATORI DI ECOLOGIE DELLA CURA
Decanonizzazione, decolonizzazione, nuovo istituzionalismo
Giulia Grechi – Antropologa dell’Arte – Accademia di Belle Arti di Brera
Adama Sanneh – Fondazione Moleskine
Ilenia Caleo – Attivista, performer e ricercatrice, IUAV, I.R.I. Institute of Radical Imagination
Salvo Lombardo – Coreografo e performer
Prenotazione obbligatoria qui.
ore 19.00 – 20.30
CURA, CORPO E CITTA’
Dalle ferite urbane alla riflessione sulla sfera pubblica, il corpo e la performance interrogano la città
Marina Pugliese, Direzione Arte Pubblica Comune di Milano
Massimo Canevacci, Antropologo culturale, Università di Roma La Sapienza e di Sao Paulo IEA/USP
Anna Serlenga, ricercatrice, direzione artistica Milano Mediterranea, Corps Citoyen
Guillaume Zitoun, Artista
Elena Bellantoni, Artista
Prenotazione obbligatoria qui.
ore 21.00
Live set UBI BROKI
2 OTTOBRE
ore 17.00 -18.30
PERFORMING CARE
La cura come relazione
Chiara Bersani, Performer e Coreografa
Elisabetta Consonni, Coreografa
Gabi Scardi, Curatrice
Prenotazione obbligatoria qui.
ore 19.00 – 20.30
FORME POLITICHE DELLA CURA
Mutualismo e pratiche collaborative per nuovi contesti di interdipendenza
Marta Bianchi, Eleonora Quadri, AWI – Art Workers Italia
Brigate Volontarie per l’Emergenza
Zoe Romano, WeMake, co-autrice di Cure Ribelli Tecnologie aperte per una cura come bene comune
A seguire: Proiezioni video
Presentazione Anthropo-point nomade per Le Alleanze dei Corpi a cura di Sara Bramani e Luca Contieri
Internazionale Corazon di Francesca Marconi
Prenotazione obbligatoria qui.
3 OTTOBRE
ore 17.00 -18.30
DIGITAL CARE
Tecnologie, Internet e Community della cura
Claudia D’Alonzo, curatrice e docente di Net Art, Accademia di Belle Arti di Brera
Giulia Tomasello, Interaction Designer, ALMA Co-Founder
Maddalena Fragnito, attivista e ricercatrice, co-autrice di Cure Ribelli, Tecnologie aperte per una cura come bene comune, Pirate Care Syllabus
Prenotazione obbligatoria qui.
ore 19.00 – 20.30
Presentazione del libro L’orso allo specchio di Simone Forti a cura di Andrea Wiarda, edito da Kunstverein Publishing Milano, Vleeshal Middelburg
La coreografia, la cura e l’animale
Con Simone Forti (artista e coreografa – in streaming), Sarah Swenson (coreografa, in streaming), Ariella Vidach (coreografa), Andrea Wiarda (Kunstverein Milano)
Prenotazione obbligatoria qui.
Dal 1 al 3 OTTOBRE
VIDEO CORNER – Laboratorio di Antropologia Visiva a cura di Sara Elisa Bramani – Le Alleanze dei Corpi
1 OTTOBRE ore 10.00-13.00 / 2 OTTOBRE ore 10.00-14.00
WORKSHOP Atrio – a cura di Salvo Lombardo
Prenotazione obbligatoria qui.
1 OTTOBRE / 2 OTTOBRE ore 15.00-17.00
Elisabetta Consonni, Special Handling
0 notes