Tumgik
#don pietro de' medici
roehenstart · 2 months
Text
Tumblr media
Don Pietro de' Medici. Anonimo. Museo del Prado.
131 notes · View notes
jadeseadragon · 2 years
Text
Tumblr media
Alessandro Allori [a.k.a. Alessandro di Christofano di Lorenzo Allori; Il Bronzino; Alessandro del Bronzino; Alessandro Bronzino Allori (1535-1607), Eleonora ('Dianora') di Don Garzia di Toledo di Pietro de'Medici (1553 -1576), circa 1571.
"Leonora was born in Florence, where she was brought up by Cosimo I de' Medici, Grand Duke of Tuscany and his wife Eleanor of Toledo, her aunt and namesake. Betrothed to their son Pietro at the age of 15, she blossomed under the wing of Pietro's older sister, the artistic patron Isabella, into a vivacious and witty beauty. Her marriage, like Isabella's, was not a success, and she followed her mentor's example of taking lovers. For this reason, Pietro had her brought in 1576 to the country retreat of Cafaggiolo, where he strangled her to death with a dog leash. Cosimo's successor, Francesco I, tacitly approved the murder, and Pietro was never brought to justice for it." [source]
38 notes · View notes
gardenofkore · 2 years
Photo
Tumblr media
And yet Heaven’s providential intervention stepped in; since the still free mind of Prince Don Cesare couldn’t grasp a greater gift was yet to come. And this bird-catcher fooled by hope, instead of an escaped dove, managed to catch a Phoenyx. This was indeed Donna Luisa di Luna e Vega, daughter of Pietro Duke of Bivona, who by marrying Don Cesare, not only brought to her husband’s House her father’s Duchy, and the lands of the House of Peralta, already englobed by those of de Luna’s, but then with the marriages of her son and grandson, poured in the Moncada’s possessions, the titles and riches of two other illustrious lineages, that of Aragona and Cardona, with the Duchy of Montalto and the County of Collesano.
Hence, like that Arabian bird, which it is obsequiously followed by other birds wherever it flies, likewise she brought with her a magnificent procession of many estates in the House where she nested.
Giovanni Agostino della Lengueglia, Ritratti della prosapia et heroi Moncadi nella Sicilia: opera historica-encomiastica, p.559-560 [my translation]
Aloisia (or Luisa) was born in Bivona (nearby Agrigento) around 1553. She was the firstborn of Pietro Giulio de Luna Salviati, Duke of Bivona, Earl of Caltabellotta and of Sclafani, and his first wife, the Spanish Doña Isabel de Vega y Osório. The baby girl was named after her paternal grandmother, Luisa Salviati de' Medici. In fact, through her father, Aloisia descended from Lorenzo il Magnifico de' Medici, who was her great-great-grandfather. On her mother’s side, on the other hand, she was the granddaughter of Juan de Vega y Enriquez, who had been Viceroy of Navarre and later of Sicily (also the one who brought Jesuits in Sicily). Aloisia had two younger sisters, Bianca and Eleonora, and a half-brother, Giovanni, born in 1563, out of Pietro's second marriage to Ángela de la Cerda y Manuel, daughter of Juan de la Cerda, IV Duke of Medinaceli and Viceroy of Sicily from 1557 to 1564.
In 1568, Aloisia married Cesare Moncada Pignatelli, Prince of Paternò, Earl of Adernò and of Caltanissetta, a decade older than her, in Caltabellotta. The union between the two had been planned by Juan de la Cerda, the bride's step-grandfather. Cesare was indeed supposed to marry his cousin, Giovanna de Marinis (daughter of his aunt Stefania), but marriages between noble families were delicate matters and needed the Viceroy's approval as well as (sometimes) the Papal dispensation in case of seventh grade parentage. The Moncadas were an incredibly wealthy and noble family. They owed their fortune mainly to Guglielmo Raimondo Moncada Earl of Agosta who, in 1379, had kidnapped Queen Maria I of Sicily and brought her to Spain where she married her cousin Martino. To thank him for his support, King Pedro IV of Aragon (the Queen’s maternal grandfather) had named Guglielmo Raimondo Royal Counselor and Justiciar of the Kingdom of Sicily. From 1565, the Moncadas were able to add to their titles that of Princes of Paternò, plus managed to exchange Augusta for Caltanissetta, thus saving tons of money since Augusta, differently from Caltanissetta, was a maritime city, which was often the victim of pirates’ raidings and needed to be constantly defenced (which entailed great expenses). De la Cerda used his influence to mess up the Moncadas’ original wedding plans (angering thus the groom’s family) and proposed the union with the de Luna, with whom the Moncadas were distantly related and therefore had needed the Pope’s blessing.
Aloisia would give birth to two children: Isabella (who would die an infant) and Francesco (ca. 1569-1592). Her marital life would be cut short as Cesare would suddenly die in Paternò on July 30th 1571, after only three years of marriage.
Little Francesco, now Francesco II, would be officially appointed of his late father’s titles the following year and placed under the guardianship of his maternal grandfather, Pietro de Luna, and his paternal uncle, Fabrizio Moncada (first husband of famous portrait painter Sofonisba Anguissola). Seven years later, Fabrizio would die in a pirate attack off the coast near Capri and some would talk about it not being an accident and about rumours of Fabrizio being headed to Spain to denounce his sister-in-law’s meddlings in the management of the Moncada’s patrimony.
Gossipers aside, it’s documented Aloisia took personal care in the education of her son and short-lived daughter. She began Francesco to study law, philosophy, literature and maths, as well as more artistic subjects like painting and sculpting.
Aloisia was the one who actively ruled over her son’s lands, showing a great deal of resourcefulness and managerial skills. Holding steady in her mind the idea of strengthening her (and by result her son’s) position, on September 17th, 1577, in Monreale, she married Antonio d’Aragona Cardona, Duke of Montalto and himself a widower. By concession of the Viceroy Marcantonio II Colonna, Aloisia obtained to keep acting as her son’s guardian without having to cede the role to her new husband or someone else.
Antonio d’Aragona too belonged to a prominent family, being a grandson of Ferrante d’Aragona Guardato, founder of the Line of the Dukes of Montalto and illegitimate child of Ferdinando I of Naples. Antonio’s first wife had been María de la Cerda y Manuel de Portugal, daughter of Juan de la Cerda y Silva, 4th Duke of Medinaceli as well as a Grandee of Spain, Viceroy of Sicily and Viceroy of Navarre during his long political career. From his first marriage, only his daughter Maria had reached adulthood as little Ferdinando died as an infant.
Aloisia bore Antonio a daughter, Bianca Antonia, who would later marry Giuseppe Ventimiglia Ventimiglia, II Prince of Castelbuono and IX Marquis of Geraci, and be the mother of Francesco III Ventimiglia d’Aragona, who would be offered (but not accept) the Crown of the Kingdom of Sicily during the anti-Spanish revolt of 1647.
The Duke of Montalto died in Naples on February 8th, 1584, on the route to quell a riot in the Flanders (the so called Dutch War of Independence) by virtue of his role of Captain General of the Spanish Cavalry in the Flanders. Leaving no male heir, all his titles and possessions passed to his eldest daughter, Maria.
Aloisia didn’t lose time to grieve for her husband as she swiftly arranged the marriage between her son Francesco and her step-daughter, the new Duchess of Montalto. The wedding took place on March 12th 1585 and the following year Francesco received maritali nomine the endowment of the Duchy of Montalto the Earldom of Collesano and all the lands owned by his wife’s family, bringing the total to thirteen of the fiefs owned by the Moncada.
On August 1592, Aloisia’s half-brother, Giovanni died childless, so as his eldest sister and heir, on September 30th she was endowed of the baronies of Scillato and Regaleali. She also inherited many fiefs in the area of Caltavuturo and Sclafani. From her court in Caltanissetta, she kept cleverly administering her possessions as well as the lands acquired through both of her late husbands (she generally rented her lands to foreigners, mostly Genoese and Pisans). She invited the Jesuits in Caltanissetta, had many churches and religious centre of the area built, she restored the city’s Cathedral.  Aloisia took particular interest in having the Moncada’s libri di famiglia (books used to register one family’s commercial activity as well as key events in the lives of its family members, particularly common from XIII to XVI century) perfectly catalogued and maintained. She introduced and commissioned many artists and was perhaps the one who called back her sister-in-law Sofonisba Anguissola who, at that time, lived in Genova with her second husband, and who starting 1615 returned in Sicily where she would die.
Those who visited her, were rendered almost speechless about the magnificence of her court. During a visit in 1598 of the Viceroy and Vicereine, Bernardino de Cárdenas y Portugal and his wife Luisa Manrique de Lara, the Duchess had, in that occasion, surpassed herself. Aloisia had, in fact, arranged the area where she would receive her guests (at her own expenses), the forest of Mimiani, so perfectly and with so many tents, one would have thought you were in an actual city. Her guests were so pleased, the Vicereine gifted her of a splint of the Holy Cross kept in a display case ornated by precious stones.
Aloisia was also particularly generous. She did a lot of charity (and passed on the same generous disposition to her son and grandson), but made it through the nuns, ordering them to keep quiet about her being the one who sent the money, so that people would rather thank the Heaven for the celestial gift. She must have thought that public displays of charity didn’t have as an aim to help people, but rather that some benefactors did it for themselves since they took pleasure to hear their names be acclaimed for their generosity. During a terrible famine, when poor people were so hungry they ate grass and pasture, she used her personal income to provide for her people, so that at that time in her lands mortality rate was very low. She was also particularly mindful to guarantee that poor girls wouldn’t find themselves forced by misery to undertake a dishonourable life, granting them means to do honourable marriages. On the other hand, the Duchess didn’t skirt from regularly sending generous gifts to ministers and potentates, so that when at the right time, she could count on their support.
On May 23rd, 1592, a 23 year-old Francesco II Moncada died of malaria in Adernò (nearby Catania). Although it must have been extremely heartbreaking to lose her beloved son, Aloisia braced herself and took on the task of properly raising, together with her daughter-in-law, her 4 years-old grandson, Antonio. Since the child was also Donna Maria’s heir, in accordance with his parents’ marriage settlements, it had been stipulated he would take as first his mother’s surname and be styled as Antonio II d’Aragona Moncada de Luna.
The little Prince grew up together with his younger brother Cesare (the other brother, Giovanni, had died a child) in his family’s palace in Caltanissetta, closely watched over by their grandmother and mother (although, at ten, he seriously risked drowning in a cistern, while playing with his brother, and was saved thanks to Cesare’s cries for help which alerted Aloisia and Maria). From a young age, Antonio had been betrothed to Juana de la Cerda y de la Cueva, daughter of Juan de la Cerda, VI Duke of Medinaceli and his first wife Ana de la Cueva and at that time her father’s only heir.
The Duke of Medinaceli was in particular eager to have this marriage celebrated and already thought of Antonio as a son of his own. Since the young Moncada kept delaying his journey to Spain in order to marry, the Duke of Medinaceli somewhat grew tired and got married a second time (although he hadn’t thought of remarrying previously). Unfortunately for Juana, her step-mother, Antonia de Toledo Dávila y Colonna, would in 1607 give birth to a son, Antonio Juan Luis, who would surpass his sister and would one day inherit their father’s titles and possessions.
Although, understandably, organising a quasi-royal marriage all the way to Spain, complete with a long voyage to reach it, was indeed a big and long deal, that missed chance was perhaps Aloisia’s only mistake. If only they had moved faster, and Juana had succeeded her father, Moncada’s riches might have reached legendary status.
The delay was due to the fact that the old Duchess had also insisted to travel to Spain, accompanied by her daughter-in-law, Maria, and her two young granddaughters, Isabella and Luisa, with the hope of finding suitable matches for the girls among the Spanish aristocracy, and for that every aspect of the journey had to be perfect (Isabella would die young, while Louisa would marry in 1612 Eugenio de Padilla Manrique, III Count of Gadea). The Moncadas had to arrive in Spain with the pomp and grandeur (Aloisia must have thought) they deserved. Worryngly, as they reached Naples and stopped for a break, the groom grew sick and had to be treated by the best doctors before he could resume the voyage. 
The marriage between Antonio Moncada and Juana de la Cerda took place in 1607 and it seems like it was a successful union, with the couple living harmoniously together in Spain for the first years, then settling in Collesano, near Palermo and part of Antonio’s possessions. While in Spain, the new Duchess gave birth to a son, Francesco, in 1613, who would be followed by Sicilian born Luigi Guglielmo (1614), Marianna (1616), and Ignazio (1619).
In 1610, Maria d’Aragona de la Cerda, Dowager Princess of Paternò died, leaving her mother-in-law Aloisia as the sole matriarch of the family.
In 1626, the young Francesco, Antonio II’s heir, would feel ill and die (and his siblings almost followed him) while both of his parents were in Spain to attend their courtly duties. Full of pain and regrets, Antonio and Juana would obtain the dissolution of their marriage and they both would take the cloth, becoming one a Jesuit and the other an Augustinian nun. Following his father’s resignation, 13 years-old Luigi Guglielmo became the new Prince and head of the Moncada family.
But Donna Aloisia would be spared of these sorrows as she died in Palermo in 1620, at 67. She would be buried in her Caltanissetta, in the Church of Santa Maria Assunta, which would be turned into a hospital in the XIX century, and which already housed the grave of her son Francesco II.
Sources
Antognelli Enrica, LUISA MONCADA Una Grande Donna del Rinascimento Siciliano
De la Cerda. Duques de Medinaceli
della Lengueglia Giovanni Agostino, Ritratti della prosapia et heroi Moncadi nella Sicilia: opera historica-encomiastica, p.557- 672
Le foto che raccontano il passato di Bivona
Palumbo Valeria, La Sicilia celebra la potentissima Aloisia de Luna Vega
Silva Alfonso Franco, EL DUCADO DE MONTALTO - NOTAS SOBRE LOS SEÑORIOS ITALIANOS DE MEDINA SIDONIA
Storia e Arte
21 notes · View notes
jacopocioni · 2 years
Text
La cappella dei principi, Firenze.
Tumblr media
Ovvero le Cappelle Medicee
Tumblr media
Cappelle Medicee Lo sfarzoso ambiente ottagonale è largo 28 metri ed è sormontato dalla cupola di San Lorenzo, che raggiunge un'altezza di 59 metri, la seconda per maestosità in città dopo quella del Brunelleschi. Fu ideata da Cosimo I, ma la sua realizzazione si deve al suo successore Ferdinando I, che incaricò l'architetto Matteo Nigetti, 1604 su disegno di Don Giovanni de' Medici, fratello dello stesso granduca. Lo stesso Buontalenti intervenne modificando in parte il progetto. 
Tumblr media
Lo sfarzo abbagliante è dato dai ricchissimi intarsi in commesso fiorentino, per la realizzazione dei quali fu creato l'Opificio delle pietre dure. Questa arte, tuttora praticata soprattutto nella decorazione di mobili e vasi, trovò qui il suo apice, anche se il tono funebre dell'opera fece scegliere i colori più smorzati e cupi con porfidi e graniti. Nella zoccolatura invece si usarono pietre dure più colorate, nonché la madreperla, i lapislazzuli e il corallo per riprodurre gli stemmi delle sedici città toscane fedeli alla famiglia dei Medici. Nelle nicchie sarebbero dovute entrare le statue dei granduchi, anche se furono poi realizzate soltanto quelle per Ferdinando I e Cosimo II, opere entrambe di Pietro Tacca eseguite tra il 1626 ed il 1642.
Tumblr media
Gli altri sepolcri granducali appartengono a Cosimo I (1519-1574), Francesco I (1541-1587) e Cosimo III (succeduto a Ferdinando II, 1643-1723). Al centro dell'atrio, nelle intenzioni dei committenti, doveva trovarsi il santo Sepolcro, sebbene i vari tentativi di comprarlo o rubarlo a Gerusalemme fallirono. I sarcofagi sono in realtà vuoti e le vere spoglie dei granduchi e dei loro familiari (una cinquantina fra maggiori e minori) fino a Anna Maria Luisa de' Medici (ultima erede della dinastia, 1667-1743), sono conservate in semplici ambienti nascosti dietro le mura, nella cripta del Buontalenti. Da dietro l'altare si accede ad un piccolo vano dove sono esposti altri preziosi reliquiari, alcuni dei quali donati alla città da Leone X. Tratto da wikipedia.
Tumblr media
Mariateresa Panichelli Read the full article
0 notes
eliancarrington · 5 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La Capilla de los Médici
La capilla de los Médici (Cappelle medicee en italiano) en la basílica de San Lorenzo de Florencia comprende dos estructuras añadidas al diseño original de Brunelleschi, actualmente es un museo estatal de Florencia y lugar de sepultura de la familia Medici, celebrando además el poder de los Médici como Grandes Duques de Toscana. La 'Sagrestia Nuova (Sacristía Nueva) fue diseñada por Miguel Ángel. La capella dei Principi (Capilla de los príncipes) de los siglos XVI y XVII, está totalmente cubierta con un revestimiento de mármol coloreado incrustado con pietra dura. La Cappella dei Principi octogonal coronada por una alta cúpula, de 59 m de altura, que es el rasgo distintivo de San Lorenzo cuando se ve desde lejos, se alza ubicado centralmente con respecto a la nave, a la que proporciona el equivalente a una capilla absidial. Se entra desde el exterior, en la Plaza Madonna degli Aldobrandini, y a través de la cripta anterior.
La opulenta Cappella dei Principi, una idea formulada por Cosme I, fue realizada por Fernando I de Médici; fue diseñada por Matteo Nigetti, siguiendo algunos esbozos presentados a un concurso informal en 1602 por Don Giovanni de' Medici, el hijo natural del gran duque Cosme I, que fueron modificados en la ejecución del envejecido Buontalenti; así, una verdadera expresión de arte cortesano, fue el resultado de colaboración entre diseñadores y mecenas.
Para la ejecución de su sorprendente revestimiento de mármoles incrustados con mármoles de color y piedras semipreciosas, se estableció el taller de piedra dura gran ducal, el Opificio delle Pietre Dure. El arte de commessi, tal como se le llamó en Florencia, juntaba los fragmentos como puzzles de trocitos de piedras para formar los diseños del revestimiento que cubren totalmente las paredes. El resultado fue rechazado por los visitantes de los años XVIII y XIX, pero ha llegado a ser apreciado como un ejemplo del gusto de la época.8​ Seis grandes sarcófagos están vacíos; los restos de los Médici están enterrados en la cripta inferior. En dieciséis compartimentos del dado están los emblemas de ciudades toscanas bajo control de los Médici. En los nichos que se pretendió que tuvieran retratos escultóricos de los Médici, dos (Fernando I y Cosme II) fueron ejecutados por Pietro Tacca
La cripta original, planeada por Bernardo Buontalenti, es el primer lugar al que se accede entrando por la puerta del museo. Aquí se encuentran los restos de los duques, sus consortes y familiares. Por la cripta se accede a la Capilla de los príncipes a través de una escalinata. Aún existe otra cripta bajo la basílica, donde se encuentran las tumbas de Cosme el Viejo y de Donatello, pero no es accesible desde este lugar. La cripta constituye junto con la Capilla del Tesoro un importante conjunto consagrado a la familia Médici. La Capilla del Tesoro, situada detrás del coro, contiene los relicarios y objetos de orfebrería de la familia
Lorenzo, el pensador, y las alegorías de la Aurora y el Crepúsculo, y Giuliano y las alegorías del Día y la Noche. 
Ambos personajes aparecen sedentes y serenos, inmortalizando un tipo ya creado en el Quattrocento, que pretende captar la belleza espiritual.  Miguel Ángel trata de captar dos temperamentos distintos.Giuliano, con el torso erguido y con todos los rasgos de un hombre orgulloso que se muestra seguro de sí mismo, encarna el ideal de la vida activa, el espíritu de Júpiter. Lorenzo, representado en actitud intensa de reflexión (de hecho se le conoce como "el Pensador"), aparece ensimismado y encarna el ideal de la vida contemplativa, el espíritu de Saturno.
Las figuras a los pies de los Medicis que aparecen recostadas sobre las urnas funerarias simbolizan momentos del día: La Aurora, representada como una mujer bellas desperezándose; El Día es un joven lleno de vigor y de abultadísismos músculos; el viejo con carnes flácidas es el símbolo decadente de La Tarde; y, finalmente, otra mujer representa La Noche, figura pletórica de fuerzas que anuncia nuevas auroras.
Algunas de estas figuras quedaron sin acabar, pero palpita la emoción del artista bajo el mármol. Este detalle,  junto las forzadas posturas que distorsionan sus cuerpos  y la inestabilidad resbaladiza de su disposición, se alejan de los ideales renacentistas y serán referencias a imitar por los escultores manieristas. La figura del Día, está inacabada
4 notes · View notes
Text
Tre incredibili esperienze di pre-morte
Sono i casi di cui parla il dottor Theillier, medico che ha studiato i miracoli di Lourdes.
Tumblr media
Il dottor Patrick Theillier conosce bene i fenomeni soprannaturali. Cattolico convinto e impegnato, ha lavorato per dieci anni come medico dell’Ufficio delle Constatazioni Mediche del santuario di Lourdes. Insieme ad altri medici, non necessariamente credenti, si è impegnato a verificare scientificamente il carattere umanamente inspiegabile delle guarigioni ottenute per intercessione di Nostra Signora di Lourdes. Ed è proprio a partire dalle conclusioni elaborate da questo Ufficio che è stato possibile alla Chiesa giungere al riconoscimento di alcuni miracoli. Una guarigione inspiegabile è dichiarata miracolo quando l’autorità ecclesiastica competente vi riconosce un segno della potenza e dell’amore di Dio presente nella vita degli uomini, in grado di fortificare la fede del popolo cristiano. In “Quando la mia anima uscì dal corpo” (edizioni San Paolo) il dottor Theillier studia le esperienze di pre-morte, o avvenute “ai confini della morte” (conosciute con la sigla inglese NDE, Near-Death Experiences). 1) “HO FATTO UN VIAGGETTO IN CIELO” Nel 2010 Todd Burpo, un pastore della chiesa metodista del Nebraska, negli Stati Uniti, scrisse un piccolo libro, Heaven Is for Real, il Paradiso per davvero, nel quale raccontò la NDE di suo figlio Colton: «Ha fatto un viaggetto in Cielo» nel corso di un’operazione di peritonite alla quale è sopravvissuto. La storia è particolare perché Colton aveva solo 4 anni quando il fatto accadde, e ha raccontato la sua esperienza, ai genitori stupiti, in maniera occasionale e frammentaria. Le NDE dei bambini sono le più toccanti perché sono le meno inquinate, le più vere; si potrebbe dire: le più vergini. Pre-Morte più autentica nei bambini Il pediatra dottor Melvin Morse, direttore di un gruppo di ricerca sulle esperienze di pre-morte all’Università di Washington, dice: «Le esperienze di pre-morte dei bambini sono semplici e pure, non inquinate da nessun elemento di carattere culturale o religioso. I bambini non rimuovono queste esperienze come fanno sovente gli adulti, e non hanno difficoltà a integrare le implicazioni spirituali della visione di Dio». “La’ gli angeli hanno cantato per me” Ecco dunque il riassunto del racconto fatto da Colton come è riportato nel libro Heaven Is for Real. Quattro mesi dopo la sua operazione, passando in auto vicino all’ospedale dove era stato operato, a sua mamma che gli domanda se se ne ricorda, Colton risponde con una voce neutra e senza esitazione: «Sì, mamma, me ne ricordo. È là che gli angeli hanno cantato per me!». E con un tono serio aggiunge: «Gesù ha detto loro di cantare perché io avevo molta paura. E dopo andava meglio». Stupito, suo padre gli domanda: «Vuoi dire che c’era anche Gesù?». Il bambino facendo un cenno affermativo col capo, come se confermasse una cosa del tutto normale, dice: «Sì, c’era anche lui». Il padre gli domanda: «Dimmi, dov’era Gesù?». Il bambino risponde: «Ero seduto sulle sue ginocchia!». La descrizione di Dio Come è facile immaginarsi i genitori si domandano se tutto ciò sia vero. Ora, il piccolo Colton rivela che aveva lasciato il suo corpo durante l’operazione, e lo prova descrivendo con precisione ciò che ciascuno dei genitori stava facendo in quel momento in un’altra parte dell’ospedale. Stupisce i suoi genitori descrivendo il Cielo con dei particolari inediti, corrispondenti alla Bibbia. Descrive Dio come veramente grande, veramente grande; e dice che ci ama. Dice che è Gesù che ci riceve in Cielo. Non ha più paura della morte. Lo rivela una volta a suo padre che gli dice che rischia di morire se attraversa la strada correndo: «Che bello! Vuol dire che tornerò in Cielo!». L’incontro con la Vergine Maria In seguito risponderà sempre con la stessa semplicità alle domande che gli pongono. Sì, ha visto degli animali in Cielo. Ha visto la Vergine Maria inginocchiata davanti al trono di Dio, e altre volte vicino a Gesù, che ama sempre come fa una mamma. 2) IL “TUNNEL” DEL NEUROCHIRURGO Il dottor Eben Alexander, neurochirurgo americano, specialista del cervello, non credeva assolutamente ad una vita dopo la morte. Era scettico: per lui, tutti i racconti di NDE erano deliri e stupidaggini. Nel 2008 ebbe una meningite fulminante che gli fece cambiare idea. Dapprima in un articolo del settimanale americano Newsweek, e poi in un libro, racconta la sua esperienza di pre-morte. Un viaggio che l’ha convinto dell’esistenza di una vita dopo la morte. “Ero in una dimensione più vasta dell’universo” Quattro anni fa i medici dell’ospedale generale di Lynchburg, in Virginia, dove lui lavorava, gli hanno diagnosticato una rara forma di meningite batterica, che colpisce generalmente i neonati. Le possibilità di uscirne senza cadere in uno stato vegetativo erano deboli, e divennero nulle già al pronto soccorso. «Ma mentre i neuroni della mia corteccia venivano ridotti all’inattività completa, la mia coscienza, liberata dal cervello, percorse una dimensione più vasta dell’universo, una dimensione che non mi ero mai nemmeno sognato e che sarei stato felice di poter spiegare scientificamente prima di sprofondare nel coma. Ho fatto un viaggio in un ambiente riempito di grandi nuvole rosa e bianche… Molto sopra queste nuvole, nel cielo, volteggiavano in cerchio degli essere cangianti che si lasciavano dietro delle lunghe scie. Degli uccelli? Degli angeli? Nessuno di questi termini descrive bene questi esseri che erano diversi da tutto ciò che avevo potuto vedere sulla terra. Erano più avanzati di noi. Erano degli esseri superiori». Un canto celeste Il dottor Eben Alexander si ricorda di aver anche udito un suono in pieno sviluppo, come un canto celeste, che veniva da sopra, e che gli ha dato una grande gioia, e di essere stato poi accompagnato nella sua avventura da una giovane donna. Dopo questa NDE, il dottor Alexander non ha avuto più dubbi: la coscienza non è né prodotta né limitata dal cervello, come il pensiero scientifico dominante continua a ritenere, e si estende al di là del corpo. Nuova idea di coscienza «Ora, per me è – dice Alexander – cosa certa che l’idea materialistica del corpo e del cervello come produttori, piuttosto che come veicoli, della coscienza umana, è superata. Al suo posto sta già nascendo una nuova visione del corpo e dello spirito. Questa visione, a un tempo scientifica e spirituale, farà posto alla verità, che è il valore che i più grandi scienziati della storia hanno sempre cercato». 3) LA FUCILAZIONE Ecco una lettera di don Jean Derobert. È una testimonianza certificata data in occasione della canonizzazione di padre Pio. «In quel tempo – spiega don Jean – lavoravo al Servizio Sanitario dell’esercito. Padre Pio, che nel 1955 mi aveva accettato come figlio spirituale, nelle svolte importanti della mia vita mi ha sempre fatto pervenire un biglietto in cui mi assicurava la sua preghiera e il suo sostegno. Così accadde prima del mio esame all’Università Gregoriana di Roma, così accadde quando entrai nell’esercito, così accadde anche quando dovetti raggiungere i combattenti in Algeria». Il biglietto di Padre Pio «Una sera, un commando F.L.N. (Front de Libération Nationale Algérienne) attaccò il nostro villaggio. Fui preso anch’io. Messo davanti a una porta insieme ad altri cinque militari, fummo fucilati (…). Quel mattino avevo ricevuto un biglietto da padre Pio con due righe scritte a mano: «La vita è una lotta ma conduce alla luce» (sottolineato due o tre volte)». La salita in cielo Immediatamente don Jean fece l’esperienza dell’uscita dal corpo. «Vidi il mio corpo al mio fianco, sdraiato e sanguinante, in mezzo ai miei compagni uccisi anch’essi. Cominciai una curiosa ascensione verso l’alto dentro una specie di tunnel. Dalla nuvola che mi circondava distinguevo dei visi conosciuti e sconosciuti. All’inizio questi visi erano tetri: si trattava di gente poco raccomandabile, peccatori, poco virtuosi. Man mano che salivo i visi incontrati diventavano più luminosi». L’incontro con i genitori «All’improvviso il mio pensiero si rivolse ai miei genitori. Mi ritrovai vicino a loro a casa mia, ad Annecy, nella loro camera, e vidi che dormivano. Ho cercato di parlare con loro ma senza successo. Ho visto l’appartamento e ho notato che avevano spostato un mobile. Molti giorni dopo, scrivendo a mia mamma, le ho domandato perché avesse spostato quel mobile. Lei mi rispose: “Come fai a saperlo?”. Poi ho pensato al papa, Pio XII, che conoscevo bene perché sono stato studente a Roma, e subito mi sono ritrovato nella sua camera. Si era appena messo a letto. Abbiamo comunicato scambiandoci dei pensieri: era un grande spirituale». “Scintilla di luce” Ad un tratto don Jean si ritrova in un paesaggio meraviglioso, invaso da una luce azzurrina e dolce.. C’erano migliaia di persone, tutte dell’età di circa trent’anni. «Ho incontrato qualcuno che avevo conosciuto in vita (…) Ho lasciato questo “Paradiso” pieno di fiori straordinari e sconosciuti sulla terra, e sono asceso ancora più in alto… Là ho perso la mia natura di uomo e sono diventato una “scintilla di luce”. Ho visto molte altre “scintille di luce” e sapevo che erano san Pietro, san Paolo, o san Giovanni, o un altro apostolo, o il tale santo». La Madonna e Gesù «Poi ho visto santa Maria, bella all’inverosimile nel suo mantello di luce. Mi ha accolto con un indicibile sorriso. Dietro di lei c’era Gesù meravigliosamente bello, e ancora più indietro c’era una zona di luce che sapevo essere il Padre, e nella quale mi sono tuffato». La prima volta che vide padre Pio dopo quest’esperienza, il frate gli disse: “Oh! Quanto mi hai dato da fare tu! Ma quello che hai visto era molto bello!”.
La testimonianza integrale dell'abbé Derobert "Caro Padre, Lei mi ha domandato una relazione scritta a proposito dell'evidente protezione di cui sono stato oggetto nell'agosto 1958 durante la guerra d'Algeria. In quell'epoca, ero al servizio del Corpo Sanitario delle Forze Armate e avevo notato come ad ogni momento importante della mia vita, Padre Pio, che mi aveva accettato nel 1955 come figlio spirituale, mi facesse pervenire una cartolina che assicurava la sua preghiera e il suo sostegno. Uno di questi casi fu prima del mio esame all'università Gregoriana di Roma, così come al tempo della mia partenza per l'esercito, oppure quando dovetti raggiungere i combattenti in Algeria. Una sera, un commando del F.L.N. (Fronte di Liberazione Nazionale Algerino) attaccò il nostro villaggio e fui ben presto fatto prigioniero, messo davanti ad un portone con cinque altri militari e là fummo fucilati. Mi ricordo che non ho pensato né a mio padre, né a mia madre di cui ero, tra l'altro, figlio unico, ma provavo solamente una grande gioia perché «andavo a vedere ciò che esisteva dall'altro lato». Avevo ricevuto, la mattina stessa, una cartolina da Padre Pio con due righe manoscritte: «La vita è una lotta, ma porta alla Luce» (sottolineato due o tre volte). Immediatamente, feci l'esperienza dell'uscita dal corpo, e lo vidi accanto a me riverso e sanguinante in mezzo ai miei compagni, anch'essi uccisi. Ho allora iniziato ad ascendere e ad entrare stranamente in una sorta di tunnel. Dalla densa nube che mi circondava, emergevano dei visi conosciuti e non.All'inizio, questi volti erano tenebrosi; si trattava di persone poco raccomandabili, peccatori con poche virtù. Però, man mano che salivo, ne incontravo altri sempre più luminosi. Ero sorpreso di come potessi camminare... e mi dicevo esser fuori dal tempo, dunque già resuscitato... Mi stupivo di poter osservare tutt'intorno alla mia testa senza voltarmi indietro. Ero sbalordito di non aver sentito nulla per le ferite riportate dalle pallottole dei fucili e compresi che erano entrate nel mio corpo così velocemente da neutralizzare qualsiasi dolore. Subito, il mio pensiero andò ai miei genitori... E in un lampo mi sono ritrovato ad Annecy, a casa mia, e li ho visti dormire nella loro camera. Ho provato a parlare loro, ma senza successo. Ho visitato l'appartamento notando il cambio di posizione di un mobile. Molti giorni dopo, scrivendo a mia madre, le ho domandato perché lo aveva spostato. Nella risposta che mi inviò mi chiese: «Come fai a saperlo tu?» Ho pensato pure a Papa Pio XII, che conoscevo bene (ero stato studente a Roma), e immediatamente sono arrivato nella sua stanza. Si era appena messo a letto. Abbiamo comunicato per mezzo dei pensieri (telepatia; ndt), perché era un grande spiritualista. Ho proseguito la mia ascensione fino a trovarmi circondato da un paesaggio meraviglioso soffuso di una luce azzurrognola molto delicata... Non c'era tuttavia il sole «perché il Signore è la loro Luce...» come dice l'Apocalisse. Ho visto là migliaia di persone, tutte con un'età approssimativa di trent' anni, e ne ho incontrate alcune che conoscevo mentre erano in vita... La tale era morta a 80 anni... e sembrava averne 30... La tal altra era morta a 2... ed entrambe apparivano coetanee... Ho lasciato questo «paradiso» costellato di fiori straordinari e sconosciuti quaggiù. Sono salito ancora più in alto... Là, ho perso la mia natura umana e sono diventato una «goccia di Luce». Ho veduto molte altre Scintille luminose e sapevo che una era San Pietro, un'altra Paolo oppure Giovanni, o un apostolo, o quel tal Santo... Poi ho visto Maria, meravigliosamente bella nel suo mantello di Luce, che mi accoglieva con un sorriso indicibile... Dietro di Lei c'era Gesù, di una bellezza indescrivibile, e alle Sue spalle splendeva una zona di Radianza, che sapevo essere il Padre, e in cui mi sono immerso... Ho sperimentato, così, l'appagamento totale di tutto ciò che potevo desiderare. Ho conosciuto la felicità perfetta... e, bruscamente, mi sono ritrovato sulla Terra, il viso nella polvere, in mezzo ai corpi insanguinati dei miei compagni. Ho preso coscienza che il portone davanti al quale mi trovavo era crivellato dai colpi che avevano attraversato il mio corpo; che il mio abito era perforato e intriso di sangue; che il mio petto e il dorso erano macchiati anch'essi di sangue a metà coagulato, un po' vischioso... ma io ero incolume! Sono andato allora dal Comandante così com'ero. Mi venne incontro gridando al miracolo. Era il comandante Cazelle, oggi deceduto. Quest'esperienza mi ha segnato molto, senza alcun dubbio. Ma quando, affrancato dall'Esercito, mi recai da Padre Pio, egli mi scorse da lontano nel salone San Francesco. Mi fece segno di avvicinarmi e mi diede, come sempre, un piccolo buffetto affettuoso. Poi mi disse queste semplici parole: «Oh! Come mi hai fatto correre! Ma quello che hai visto, era talmente bello!» E chiuse lì la sua osservazione. Si può capire, ora, il motivo per cui io non abbia più paura della morte... poiché so cosa c'è dall'altra parte!" Padre Jean Derobert Questo documento fa parte degli atti del processo per la canonizzazione di Padre Pio. La relazione scritta ci è stata concessa a condizione di non renderla pubblica prima della canonizzazione stessa. Suor Benjamine
youtube
1 note · View note
isadomna · 6 years
Photo
Tumblr media
Eleonora di Garzia di Toledo (1553 – 1576)
Known as "Leonora" or "Dianora", she was daughter of García Álvarez de Toledo, Marquis of Villafranca and Duke of Fernandina, and Vittoria Colonna, the niece of the poet. Leonora was born in Florence and when her mother died, she was left in the care of her aunt Eleonora di Toledo, the Duchess of Florence. Eleonora and Cosimo raised her lovingly at the Medici court, where she remained for the rest of her life. The red-headed Leonora, who possessed a natural charm, was popular in the Medici family. At the age of five, she was reported as being a comfort to Cosimo's second daughter Lucrezia, from whom she became inseparable, when Lucrezia was apart from her husband Alfonso d'Este. The Duke Cosimo was extremely fond of Leonora, and treated her as his own daughter. He was charmed by her vivacity and physical vigour — she delighted in horsemanship and arms — though he occasionally gently reminded her to behave with more decorum. 
Owing to the close family and political ties between the House of Medici and the viceroyal family of Toledo, a marriage was arranged between Leonora and Cosimo's son Pietro, with whom she had grown up and who was of a similar age. The couple were betrothed when she was 15, with the approval of Philip II of Spain. Garcia Álvarez de Toledo provided her with a dowry of 40,000 gold ducats. They were married at the Palazzo Vecchio in April 1571, and it was reported that Pietro had to be forced to consummate the union. Pietro nevertheless had affairs with other women, and the reasons for his aversion to sexual intercourse with Leonora are unknown. In 1573, Leonora gave birth to a son, Cosimo, who was the sole male Medici heir in this generation until his death three years later, one month after his mother's death.
Tumblr media
This marriage was never a physical and emotional success. In this it resembled that of Isabella de Medici, whose protégée Leonora became, and Paolo Giordano Orsini. Although Isabella had two children by Paolo Giordano, she had chosen not to live at her husband's castle at Bracciano or in Rome, where he conducted his political and amorous affairs. Instead, with Cosimo's permission, she had remained in Florence, cultivating an artistic salon at her Villa Baroncelli in the south of the city, and discreetly taking lovers, notably Troilo Orsini, a cousin of her husband's.
Leonora became part of Isabella's circle and renowned for her beauty and vivacity. Leonora saw Isabella as her role model and engaged in the same kind of intellectual activities, music and sports. Like Isabella, she sponsored charities and the arts, serving as the patron of the literary Accademia degli Alterati. Neglected by her husband, she also followed Isabella's example in taking lovers. Under Cosimo, such behaviour was tolerated as long as discretion was maintained and the marriages reaped political advantages. The women's respective husbands conducted affairs of their own, leading largely separate lives. Thus matters stood until the death of Cosimo. His successor, the reclusive Grand Duke Francesco, was, however, very different. He was less willing to turn a blind eye to the behaviour of Isabella and Leonora and to the complaints of their spouses, for whom their adultery was a question of honour rather than jealousy.
Tumblr media
On 11 July 1576, Pietro de Medici sent a note to his brother, Grand Duke Francesco, from the Villa Medici at Cafaggiolo, north of Florence: "Last night at six hours an accident occurred to my wife and she died. Therefore Your Highness be at peace and write me what I should do, and if I should come back or not." The next day, Francesco wrote to his brother Ferdinando in Rome: "Last night, around five o'clock, a really terrible accident happened to Donna Leonora. She was found in bed, suffocated, and Don Pietro and the others were not in time to revive he.”
In fact, Leonora's death was not an accident: Pietro had murdered her in cold blood, with Francesco's connivance. She was 23. Six days later, in a similar manner, her best friend, Isabella de Medici, was strangled by her husband, Paolo Giordano. Francesco announced the death of his sister as an accident. Bastiano Arditi recorded that Leonora was "deposited in a box, in San Lorenzo, without any other ceremonies". The diarist Agostino Lapini recorded that everyone knew very well that Leonora had been killed. At first, Grand Duke Francesco put it about that Leonora had died of a heart attack. But the Florence grapevine knew otherwise, and the Spaniards were outraged at this treatment of such a high-ranking subject of their crown. Under pressure, Francesco eventually admitted the truth. He wrote to Philip II of Spain, on whose favour his title depended:
 "Although in the letter I had told you of Donna Eleonora's accident, I have nevertheless to say to His Catholic Majesty that Lord Pietro our brother had taken her life himself because of the treason she had committed through behaviour unbecoming to a lady ... We wish that His Majesty should know the truth ... and at the first opportunity he will be sent the proceedings through which she should have known with what just reasons Lord Pietro acted".
Tumblr media
The "proceedings" Francesco had in mind concerned the documented behaviour of Leonora's lover Bernardino Antinori, who had often been seen publicly with her in her coach. Francesco had imprisoned Antinori, and he was strangled in his cell two days before Leonora met the same fate. Love letters and poems written by Antinori, extolling Leonora's beauty and charms in minute Petrarchian detail, were "found hidden in her foot stool". There was also a political dimension to the murders, because Antinori and another associate of Leonora's, Pierino Ridolfi —according at least to Ridolfi's confession under torture— were implicated in an anti-Medici vendetta led by Orazio Pucci. For this reason, Francesco convinced himself that Leonora's misdemeanours had also encompassed treason.
 In 1575, Cortile reported to the Duke of Ferrara: "Pierino Ridolfi has been accused of plotting to kill Don Pietro while he was in a whorehouse, to murder his son and poison Cardinal Ferdinando. He is in the service of Donna Leonora and the duke is in a great rage with her for having given Pierino a necklace worth 200 scudi and a horse on which to escape". Francesco, reported Cortile, was "prepared to wash his hands of his sister-in-law". Caroline P. Murphy regards these charges against Leonora as excessive, particularly the notion that she would plot the death of her own son. Francesco's approval meant that Pietro was never brought to justice for Leonora's murder, despite the protests of her brother Pedro Álvarez de Toledo y Colonna that her death was unacceptable. (X)
21 notes · View notes
latinabiz · 3 years
Text
L'omelia di Don Luigi Ruggiero del 14 luglio 2021
Tumblr media
Don Luigi Ruggiero - foto di Pietro Zangrillo Don Luigi Ruggiero - foto di Pietro Zangrillo Don Luigi Ruggiero - foto di Pietro Zangrillo Don Luigi Ruggiero - foto di Pietro Zangrillo Don Luigi Ruggiero - foto di Pietro Zangrillo Don Luigi Ruggiero - foto di Pietro Zangrillo Don Luigi Ruggiero - foto di Pietro ZangrilloDon Luigi Ruggiero Omelia don Luigi Ruggiero - audio di Pietro Zangrillo https://youtu.be/x7-72W1lX8o Una festa, quello di un santo, che proviene da una storia particolare, come quella di Camillo de Lellis, che è una storia di dolore, di bassa posizione spirituale e morale, pur essendo di origine nobile, ma che riesce ad innalzarsi fino alla santità pur non essendo particolarmente eccerlso nella qualità intellettuale. Ecco come ha mnesso in evidenza la sua figura il cappellano della cappella del Dono Svizzero di Formia Don Luigi Ruggiero: “Sia lodato Gesù, Maria e Giuseppe! Il sacro cuore di Gesù, il cuore immacolato di Maria, il casto cuore di Gesù e il cuore scarrubbato mio insieme per costruire la famiglia di Nazareth, parte di quella famiglia di Nazareth dove c'è il cuore di Nazareth nella famiglia di Nazareth il paradiso in terra. Pensate un po' per trtant'anni ci sono stati a Nazareth questi protagonisti eccezionali e straordinari: Gesù, il re dell'Universo, Maria Regina dell'Universo e Giuseppe collaboratore di questo Re e di questa Regina. Questo è il primo nucleo familiare, la prima famiglia ed è un regno senza popolo, quel popolo che nascerà sotto la Croce e alla costitutio familiare. Quindi lì dalla Croce possiamo cominciare a dire: anche io voglio far parte di questo Regno, anche la mia famiglia, anche la mia comunità, anche il mio lavoro, il mio mondo del lavoro, il mondo dove vivo, ecco allora di aiutare il vicinato, il parentado, il mondo del lavoro, il mondo politico, il mondo economico, che ha tanto bisogno di presenza di Dio. E allora ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli, Dio Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Ecco, in questo contesto, si inserisce anche la figura molto bella di san Camillo, dicevamo, il mondo della salute, il mondo della sofferenza, il mondo del dolore e dell'affetto di questo contesto compelsso della salute, che non è solo seguire il momento della malattia, ma anche il “prima, durante e dopo” del momento della malattia. Anche chi vive accanto a chi è malato, il “prima, durante e dopo”, non dobbiamo pensarte di essere ammalati o trovare qualcuno ammalato per pensare al mondo della malattia. Perché prima o poi facciamo esperienza “pure io”, quella esperienza a cui io mi devo preparare perché se mi dovessi trovare questo momento della sofferenza come devo affrontare, e dopo come devo vivere. E questo mondo della sofferenza, delle persone che vivono nella sofferenza, a contatto con la sofferenza, i familiari, gli operatori sanitari, i volontari e tutti quelli che in qualche modo hanno a che fare con il malato, con la sofferenza, non deve far dimenticare la sofferenza non solo quella del corpo, ma anche dell'anima, la sofferenza della mente, che non significa solo i malati di mente, queste complesse realtà che sono paerte della vita e della persona umana. E poi le sofferemnze del peccato, le conseguenze del peccato che sono causa di tutti i mali, cosa che la scienza non dice questo, ma almeno noi cristiani, ecco, dobbiamo un pochettino tenerlo presente, Camillo aveva talmente capito bene in tal senso e che se anche che nom capiva niente all'inizio, diceva che aveva capito ben poco, ecco quel volto di Gesù crocifisso che gli dice : “Non hai capito che questa è opera mia?”, allora da lì è partito tutto. Ecco, ha capito che la sua ignoranza a un certo punto è diventata sapienza, a lui si è rivelato Gesù per dirgli: “Vedi che è opera tua, è opera mia”. Allora ha innalzato il dolore della malatita, e lui capiva molto bene il bisogno della pulizia, per esempio, perché lì a San Giacomo quando andava con le mollette che si reggeva per non svenire dalla puzza, con la pala perchè ci stavano le cisterne, con le mani, andava un po' così, in quei luoghi dove venivano messi nello stesso posto sulla paglia, pagliericci, tanti malati perché non c'era neanche l'attenzione di cambiare la paglia. Quindi lui ha capito l'importanza della pulizia e dell'igiene ma anche dell'importanza del mangiare bene, quando il maestro di casa a curare questo aspetto dell'ospedale di San Giacomo, ecco rimproverava quelli che in qualche modo volevano imbrogliare, portavano le cose avariate, tanto questi so' malati, questi muorono, meglio la roba scartata. E lui li mandava di corsa tutti via, diceva le parolacce, e quando si è cominciato a convincere anche San Filippo perché Filippo Neri seguiva questo giovane intraprendente e volenteroso, ma anche lui non riusciva a capire tutto quello che il Signore aveva, tutti i piani del Signore su Camillo, tutti quelli che un pochettino portare le cose avariate, parlavano con Filippo per dire: “ Di che non è affatto importante, che dia peso a queste cose, insomma che si fosse un po' più tollerante.” Pertanto Camillo si accorse che Filippo si stava facendo condizionare, l'ha mandato un po' a quel paese: “ E allora manco tu sei buono”. Insomma, era anche questo un momento di bene, sicuramente insieme ha capito che i malati sono un mondo importante. E poi capì l'importanza dell'aspetto spirituale, aveva deciso di farsi sacerdote. Certo quando è andato lì alla Gregoriana era già avviato, con i ragazzotti che lo sfottevano, un ragazzo, un giovanotto di 25 anni che si era messo a studiare “ma potevi aspettare un altro pò”, dicevano tutti i ragazzi di 15/16 anni. E lui non dava retta a tutte queste cose, il suo studio non è che è stato uno studio eccellente perché a livello di “capa tosta” insomma, erta un pochettimno di queste cose dello studio era piuttosto duro, però il Signore si serve anche di queste persone imìnutili per fare delle cose grandi. Si racconta che quando ha dato l'esame per concludere il ciclo di studio per diventare sacerdote, gli dissero di parlare di san Nicola. Quando avevano saputo che era stato a Manfredonia, tutto quel momento che ha vissuto anche lì a Castel San Giovanni che diventerà San Giovanni Rotondo, ecco è diventato un mondo anche un pochettino per lui che ho sentito dire, ha detto tante cose, un sacco di corbellerie, ha detto tante cose documentate, ma le ha dette così bene e così convincenti che lo hanno promosso, ha detto un sacco di corbellerie ma le ha dette così bene e così convincenti che è stato bravo in questo da farsi promuovere. E quindi anche questo diventa un modo per capire, soprattutto come Dio che ti rispetta, rispetta anche l'ignoranza umana ma per farla diventare sapienza di Dio. E noi dobbiamo un pochettino riscoprire questo aspetto, anche la figura di Luisa Piccarreta che in queste settimane, il lunedì, stiamo particolarmente curando, i vari mistici, devoti di Gesù, che come niente si manifestano, le persone più semplici, più piccole, più ignoranti, ecco, che poteremo dire a livello umano. Ma attraverso le piccolezze ignorante, umane, queste piccolezze umane, queste debolezze umane, si manifesta la sapienza e la grandezza di Dio. Ecco noi possiamo un po' sentirci onorati di essere inseriti in questa categoria, ecco Pinuccio sordo che poi ci accompagnerà con il Padre Nostro, Pietro che è uno scarparo, forse scartellato, Dionisio non ne parliamo proprio, e di me non ne diciamo niente, per non fare danni. Quindi dobbiamo un pochettino dire grazie a Dio perché il Signore si serve di noi, questa è la cosa bella, per fare cose grandi. Questa è una cosa che vorrei un pochettino sottolineare anche questo aspetto di volere in questi giorni la novena dopo per ricordare che comunque che il dopo il momento importante, come il prima e come il durante. Qui vorrei che fosse un pochettino, questo aspetto lo vedremo, questa novena di preghiera, come conclusione di questa novena, e poi iniziamo, se sarà possibile, questo discorso dell'assemblea del dire dell'Ospedale, come proposta di dire certamente le cose che tutte positive non sono, tutte negative nemmeno, da dire e da fare ci sono, però dire che è tutto male non è vero, tutto bene non è vero, ma un po' di bene e un po' di male mettendole insieme e cercare di migliorare. Ecco una preghiera come frutti, non solo impegni che da alcuni anni stiamo cercando di portare avanti, ma anche come frutto di preghiera che questa novena, che vorrei fosse una novena di grazia, pensdando a quelli che non possono venire, quelli che non vengono, pensiamo ai nostri volontari, i nostri operatori sanitari, i medici, gli infermieri, i tecnici, tutto il mondo dell'ospedale nostro e e di tutti gli ospedali del mondo, e anche in questo momento particolare della pandemia che stiamo vivendo. Ecco, quindi vogliamo fare un lavoro globale, grosso, ma in grande semplicità, mettendo tutto e tutti, tutto e tutti, sull'altare, con Gesù da offrire, che poi pensi Lui a fare quello che serve, con la Madonna che è la Madre santissima, la Madre regina, noi popolo, che vogliamo essere popolo di questo regno, di questo regno di Dio, piccoli, sporchi meschini e peccatori, lo vogliamo, vogliamo far parte di questo tesoro grande, di questo cuore della realtà della casa di Nazareth. Questo lo vogliamo fare, stiamo preparando questa preghiera, l'atto di cosacrazione non solo al Cuore Immacolato di Maria e al Sacro Cuore di Gesù e al Sacro Cuore di Giuseppe, ma anche vogliamo al cuore della famiglia di Nazareth con Nazareth. Se vogliamo la famiglia dell'Ospedale a Formia, della mia famiglia dove vive la mia famiglia, e deve essere un pochettino una proposta di vita, una proposta di santo del regno di Dio, con Gesù con Maria stiamo in buone mani.” Read the full article
0 notes
giancarlonicoli · 4 years
Link
4 lug 2020 19:15
PICCOLO CHIMICO, GRANDI USTIONI – È MORTO IL BIMBO DI 10 ANNI CHE LO SCORSO MAGGIO È RIMASTO GRAVEMENTE USTIONATO DURANTE UN ESPERIMENTO DI CHIMICA IN CASA A TORINO: UN VIOLENTO RITORNO DI FIAMMA LO HA INVESTITO AL VOLTO, AL COLLO, ALLE BRACCIA E ANCHE AL TORACE PROVOCANDOGLI FERITE SUL 60% DEL CORPO – I MEDICI LO HANNO OPERATO PIÙ VOLTE, MA…
-
Massimo Massenzio per il "Corriere della Sera"
Aveva messo insieme un po' di bicarbonato, zucchero, sabbia e alcol. Voleva realizzare il serpente del faraone, un esperimento scientifico per bambini. Lo aveva fatto altre volte, in compagnia della mamma, senza che fosse mai accaduto nulla. E invece la sera dello scorso 28 maggio quella strana mistura ha provocato un violento ritorno di fiamma che ha investito in pieno Riccardo Celoria, 10 anni (nella foto sopra con mamma e papà) .
Subito le sue condizioni sono apparse gravissime. Richi ha lottato per settimane nel reparto di rianimazione dell'ospedale infantile di Torino Regina Margherita. Ieri è morto. E adesso alla famiglia tornano alla mente, come in un terribile film, le immagini di quel giorno, quando il fuoco lo raggiunse al volto, al collo, alle braccia e anche al torace. Il 60% del corpo era ustionato. Richi era stato soccorso immediatamente da sua madre Silvia nella villetta di Collegno (Torino).
E per cercare di salvarlo, i medici torinesi lo hanno operato più volte. Le sue condizioni erano gravi, ma stabili. Dopo un mese e sei giorni Richi ha però smesso di lottare. Nella sua cameretta i carabinieri della compagnia di Rivoli avevano trovato un quaderno con le istruzioni per l'esperimento. Le aveva copiate da un video tutorial scovato online. Non sembra che l'esperimento fosse stato assegnato dalle maestre: «La scuola e tutta la comunità di Collegno si stringono virtualmente in-torno alla famiglia di Riccardo».
Così Elisa Giovannetti, la dirigente scolastica dell'elementare Don Milani: «Vogliamo rispettare questo momento, osservando il silenzio nel rispetto della famiglia e soprattutto di Riccardo». A Collegno hanno fatto tutti il tifo per il piccolo Richi, a cominciare dal sindaco Francesco Casciano: «Abbiamo sperato e pregato, seguito con fiducia tutte le operazioni e le evoluzioni mediche. Ora servono silenzio e vicinanza ai genitori».
L'avvocato Maurizio De Nardo, incaricato dal padre di Riccardo, Pietro Celoria, ha depositato una querela per chiedere accertamenti su eventuali responsabilità. La Procura aveva aperto un fascicolo, assegnato al pm Laura Longo, iscrivendo come «atto dovuto» la madre nel registro degli indagati per lesioni colpose, ora l'iscrizione è per omicidio colposo.
0 notes
todayclassical · 7 years
Text
June 17 in Music History
1710 FP of Campra's opera Les Fetes Venitiennes in Paris.
1717 Birth of Bohemian violinist, composer and conductor Johann Wenzel Stamitz in Nemecky Brod, Czech Republic. 
1725 Birth of composer Joseph Anton Bauer.
1750 Birth of composer Michel Woldemar.
1806 Birth of German tympanist Ernst Pfundt. 
1818 Birth of French composer, conductor and organist Charles Gounod.
1822 Birth of baritone Enrico Delle Sedie in Leghorn.
1848 Birth of French baritone Victor Maurel in Marseilles. 
1854 Death of soprano Henrietta Sontag. 
1855 Birth of German conductor Fritz Steinbach in Grunfeld, Baden. 
1858 Birth of Russian mezzo-soprano Maria Slavina in St Petersburg. 
1861 Birth of composer Sidney James Jones.
1873 FP of Cellier "The Foster Brothers" London.
1880 Birth of American music writer Carl Van Vechten. 1882 Birth of Russian-American composer Igor Stravinsky.
1883 Birth of composer Alexandre Cellier.
1885 Birth of Swedish tenor Knut Ohrstrom in Stockholm. 
1886 Birth of Scottish-American baritone Fraser Gange in Dundee. 
1888 Birth of composer Bernhard van den Sigtenhorst Meyer.
1892 Birth of French tenor Georges Jouatte in Monaco. 
1893 Death of Austrian composer Johann Schrammel. 
1894 Birth of mezzo-soprano Magda Strack.
1894 Birth of Russian-American pianist Pierre Luboshutz in Odessa. 1895 Birth of Yugoslavian composer Slavko Ostec.
1897 Birth of Italian baritone Antenore Reali in Verona.
1900 Birth of German composer Hermann Reutter in Stuttgart, Germany. 
1901 Death of German composer Cornelius Gurlitt in Altona, Germany. 
1903 FP of Victor Herbert's Babes In Toyland in Chicago. 
1904 Birth of German bass-baritone Alexander Baturin in Oschmjany. 
1908 Birth of American composer John Verrall in Iowa, raised in Seattle.
1910 Birth of American composer Herbert Owen Reed in Odessa Mo. 
1912 Birth of American composer Don Gillis in Cameron, MO. 
1914 Birth of Italian tenor Pietro Medici in Sassuolo Modena. 
1916 Birth of French tenor Serge Rallier in Paris. 
1916 Birth of Finnish composer Einar Englund.
1919 Birth of Russian composer Galina Ustvolskaya.
1922 Birth of composer Herbert Kelsey Jones.
1924 Birth of English conductor Sir Edward Downs.
1924 FP of Andreae's "Abenteuer des Casanova" Dresden.
1925 FP of George Auric`s ballet Les Matelots in Paris.
1926 Birth of composer Manuel Enriquez.
1928 Birth of American mezzo-soprano Mignon Dunn in Memphis, TN. 
1929 FP of Clutsam's "The Damask Rose" musical comedy; arranged from Chopin's melodies, London.
1930 FP of Ernst Toch`s Geographic Fugue in Berlin.
1930 Birth of composer Romuald Twardowski.
1932 Birth of Bulgarian soprano Wiener-Chenisheva.
1933 Birth of French violinist Christian Ferras in Le Touquet. 
1936 Birth of mezzo-soprano Shelagh Squires. 
1938 Birth of American composer Dexter Morrill.
1938 Birth of Irish bass-baritone Thomas Lawlor in Dublin. 
1940 Birth of American composer Donald Wheelock.
1941 Death of Dutch composer and organist Johan Wagenaar in The Hague. 
1944 FP of S. Prokofiev's Violin Sonata No. 2, Op. 94a. A transcription of his Flute Sonata, Op. 94, violinist David Oistrakh and pianist Lev Oborin in Moscow.
1947 Birth of Italian composer Livio Baldissera in Venice.
1952 Death of Argentine composer Alberto Williams in Buenos Aires. 
1953 Death of Portuguese mezzo-soprano Marie Giudice. 
1954 Birth of English baritone Gwion Thomas in Swansea. 
1955 Birth of American composer Thomas Duffy.
1956 FP of Martin's "Der Sturm" The tempest, after Shakespeare, in Vienna.
1957 Birth of American composer and horn player Tom Varner.
1957 FP of Igor Stravinsky's ballet score Agon. conducted by Robert Craft at a 75th birthday concert for Stravinsky in Los Angeles.
1958 Birth of American countertenor Derek Lee Ragin in West Point NY. 
1959 FP of Samuel Barber's A Hand of Bridge at the Festival of Two Worlds in Spoletto, Italy. 
1969 Death of American tenor Brian Sullivan. 
1972 Birth of American soprano Annelise Skovmand.
1973 Birth of American composer Reynold Tharp. 
1979 FP of Henderson's "The Last Leaf" 1-Act Chamber Opera in Saratoga.
1982 Death of German soprano Dorothea Weiss. 
1982 Death of Austrian bass-baritone Gottlieb Zeithammer. 
1983 Death of American composer Peter Mennin in Erie, PA. 
1983 FP of Leonard Bernstein's opera A Quiet Place. Houston Grand Opera, John DeMain conducting. 
1985 Death of Polish composer Czeslaw Marek in Zürich, Switzerland. 
1988 FP of Elliott Carter's Oboe Concerto. Zurich Collegium Musicum conducted by John Carewe, with Heinz Holliger in Zurich.
7 notes · View notes
In attesa dell’uscita del suo ultimo film TRE PIANI (uscita inizialmente prevista ad Aprile ma che forse vedremo al Festival di Venezia) ripercorriamo la carriera di un autore, attore e regista molto amato, sia in patria che all’estero. Giocando a mettere in fila i 13 lungometraggi di Nanni Moretti chiediamo anche a voi quale siano i suoi migliori film. Nella lista una scena memorabile per ogni opera.
Il cast di Tre Piani include oltre allo stesso Moretti: Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher, Adriano Giannini, Stefano Dionisi, Anna Bonaiuto, Tommaso Ragno, Denise Tantucci, Elena Lietti,   Paolo Graziosi, Alessandro Sperduti. Tratta dal libro Shalosh Qomot di Eshkol Nevo (qui la trama), la sceneggiatura è stata scritta da Nanni Moretti con Valia Santella e Federica Pontremoli. Fotografia: Michele D’Attanasio, montaggio: Clelio Benevento, musica: Franco Piersanti. Prodotto da Sacher Film e Fandango con Rai Cinema e Le Pacte, distribuito da 01 Distribution.
Con Alessandro Sperduti che interpreta suo figlio
Con Tommaso Ragno
Con l’autore del romanzo
Con l’attrice Elena Lietti
Foto di scena
Foto di scena
Con Michele D’Attanasio e la troupe
Al montaggio con Clelio Benevento
Il romanzo racconta in tre capitoli altrettante storie che si sviluppano in un condominio di tre piani. Al primo vive una giovane coppia con due bambine, che a volte affida la maggiore agli anziani vicini di casa. Un giorno l’uomo, affetto da Alzheimer, scompare con la piccola per alcune ore finché i due vengono ritrovati in un frutteto. La storia è raccontata dal punto di vista del padre della bambina che sospetta che la figlia sia stata abusata.
Al secondo piano vive una donna che si sente trascurata dal marito sempre in viaggio e che non si sente appagata dalla sua vita da casalinga. Un giorno si presenta alla porta il cognato, con cui il marito ha rotto da anni, che le chiede ospitalità in quanto ricercato da polizia e creditori.
All’ultimo dei tre piani vive una giudice in pensione, vedova, che riallaccia i rapporti con il suo unico figlio che aveva litigato violentemente col defunto marito della donna.
I “tre piani” a cui fa riferimento il titolo del film sono metaforicamente i tre livelli nei quali Freud ha diviso l’apparato psichico dell’Uomo, le istanze freudiane della personalità. Così il personaggio di Riccardo Scamarcio, impulsivo e convinto che qualcosa di tremendo sia accaduto alla sua bambina è la rappresentazione dell’Es , ovvero le pulsioni più basilari, quello di Alba Rohrwacher, che interpreta una madre che da sola deve accudire un figlio appena nato, è l’Io, ciò che media tra l’istinto e la razionalità, mentre il personaggio di Moretti, un severo giudice, è l’emanazione del Super Io, quell’area psichica deputata al controllo.
A Cannes
In Sogni d’oro
13) Io sono un autarchico (1976)
Girato in Super8 e ristampato in 16mm, prodotto indipendentemente (meno di 4 milioni di lire) e custodito sotto il letto fino alla sua distribuzione, è l’esordio nel lungometraggio di questo sceneggiatore, regista e attore classe 1953. Qui Nanni è Michele, attore in una compagnia teatrale e in crisi coniugale.  6,4
12) Mia Madre (2015)
Nanni Moretti torna a parlare di morte e di lutto all’interno della famiglia, mescolando ancora una volta il suo cinema con la sua biografia. Torna Margherita Buy nei panni dell’alter ego dell’autore. 6,5 
11) Il Caimano (2006)
Dopo una pausa successiva al grande successo de La stanza del figlio Moretti torna a parlare sia di politica che di cinema. L’ascesa di Silvio Berlusconi analizzata con ferocia e un finale apocalittico in un film tra i più difficili e controversi del regista. Prima volta di Margherita Buy come alter ego. 6,6
10) Sogni d’oro (1981) 
 Michele Apicella questa volta è un regista, abbastanza frustrato, che sta ultimando un film sulla madre di Freud. Moretti non risparmia critiche ai mezzi di comunicazione e alla televisione nella sua prima opera metacinematografica. 6,7
9) Aprile (1998)
L’autore continua sulla via del diario personale e apre il film con la salita al governo di Silvio Berlusconi nel 1994 . Nell’ aprile del 1996 coincisero la nascita del figlio Pietro (il 18) e le elezioni politiche anticipate (il 21). 6,8
8) Santiago, Italia (2018)
Unico lungometraggio documentario della sua carriera racconta le conseguenze del colpo di Stato in Cile del 1973 mediante filmati d’archivio e interviste odierne ai protagonisti, concentrandosi sul ruolo dell’ambasciata italiana a Santiago che diede rifugio a centinaia di oppositori di Pinochet, consentendo loro di arrivare in Italia. 7,0
7) Habemus Papam (2011)
 Nanni Moretti, mai così profetico,  racconta la crisi spirituale di un papa che abdica (una delle ultime grandi interpretazioni di Michel Piccoli) due anni prima di Joseph Ratzinger. Nanni veste nuovamente i panni di uno psicanalista e ritorna la passione per lo sport con un torneo di pallavolo tra ecclesiastici. Molti i premi conquistati dal film. 7,1
6) Palombella Rossa (1989)
Primo film dichiaratamente politico del regista: Michele Apicella ha perso la memoria e vive la crisi ideologica del Partito Comunista durante una partita di palla a nuoto. Ritorna la musica di Franco Battiato (E ti vengo a cercare); primo ruolo importante per Silvio Orlando. 7,2
5) La messa è finita (1985)
Attraverso la figura di un giovane prete, Don Giulio, l’autore continua l’analisi dei tempi in cui vive tra problematiche familiari e quelle con amici e parrocchiani. Sempre con singolare ironia, sprazzi di dolore, malinconia, colpi di genio e musica italiana (Sei bellissima, Ritonerai). Orso d’argento al Festival di Berlino del 1986. 7,3
4) Ecce Bombo (1978)
La prima vera produzione cinematografica di Moretti (16mm gonfiato in 35) nel ruolo di Michele Apicella (il cognome di sua madre), alter-ego del regista – e caricatura del militante di sinistra – in un film generazionale di culto. Nanni a 24 anni esplode con tutto il suo carisma, facendo cose e vedendo gente. 7,5
3) La stanza del figlio (2001)
Palma d’Oro a Cannes per il miglior film, racconta il dolore per la perdita di un figlio, la durissima elaborazione del lutto e la necessità di ricominciare a vivere. Incise nella memoria diverse sequenze, devastante l’ascolto di By this river di Brian Eno. Esordisce Jasmine Trinca e Stefano Accorsi compare nel ruolo di un paziente. 7,8
2) Bianca (1984)
 Una commedia che diventa un giallo: uno dei migliori film italiani degli anni 80 e tra i più amati dagli estimatori di Moretti. Diverse le battute memorabili (“Continuiamo così, facciamoci del male“) e la prima volta di Franco Battiato in colonna sonora (Scalo a Grado). 8,0
1) Caro Diario (1993)
 Tre episodi (In vespa, Isole, Medici) nel primo dei quali Nanni Moretti – per la prima volta se stesso, – inanella una serie di scene cult una dopo l’altra. L’originalità e la stravaganza dell’opera gli valgono la Palma a Cannes come miglior regista. 8,5
  LEGGI ANCHE > I film più divertenti: i 10 migliori registi di commedie
I 50 FILM PIU’ DIVERTENTI DEI PIU’ GRANDI REGISTI DI COMMEDIE
SEGUICI SUI SOCIAL , Il Sorpasso è su Facebook , YouTube , Instagram,  Twitter , Pinterest, Tumblr, Linkedin
Tutti i film di Nanni Moretti dal peggiore al migliore In attesa dell'uscita del suo ultimo film TRE PIANI (uscita inizialmente prevista ad Aprile ma che forse vedremo al…
0 notes
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2018/02/09/94737/
Storia di Mesagne [frammenti] - 1596 circa, di Cataldantonio Mannarino
E’ stato presentato ieri sera il volume, come da programma allegato
  a cura di Domenico Urgesi
Cataldo Antonio Mannarino
nacque a Taranto nel 1568, da un’importante famiglia, la quale, secondo il contemporaneo medico-filosofo Epifanio Ferdinando (il vecchio), si trasferì a Mesagne negli anni della sua infanzia. Trascorse la giovinezza in questa città, poi si trasferì a Napoli e si laureò in medicina. A Napoli fu introdotto nell’Accademia degli Oziosi dal poeta e amico mesagnese Gianfrancesco Maia Materdona.
Nel 1592, ventiquattrenne, si sposò con la nobile Porfida De Rossi, in Mesagne, territorio la cui feudalità era stata comprata (nel 1591) da Giannantonio Albricci I, nobile commerciante di antica schiatta lombarda.
Nel settembre del 1594 avvenne l’attacco dei turchi a Taranto; Mannarino partecipò alla difesa della sua città natale ed alle trattative di pace; in quell’occasione ebbe confidenza con vari feudatari accorsi a difesa della città, tra cui Alberto I Acquaviva d’Aragona, don Carlo d’Avalos, gli Albricci, Michele Imperiale e molti altri piccoli signorotti e cavalieri (tra cui Pietro Resta di Mesagne).
L’evento gli ispirò l’opera Glorie di guerrieri, e d’amanti in nuova impresa nella città di Taranto succedute, che nel 1596 pubblicò a Napoli. Nella stessa occasione conobbe Giovanni Lorenzo Albricci (figlio di Giannantonio) e lo ammirò per il suo coraggio.
Nel 1596 scrisse buona parte dell’inedito manoscritto, tramandato come “Storia di Mesagne”, che ora viene pubblicato integralmente per la prima volta.
Il manoscritto, dedicato in gran parte proprio al capostipite Albricci I, rimase inedito, forse per la morte dell’Albricci (avvenuta nel 1596); una parte di esso è conservato nella Biblioteca Nazionale di Napoli; ed è quella contenuta in questo volume.
Il Mannarino era già noto ai suoi tempi, per opere letterarie e teatrali che ebbero ampia circolazione:
-Glorie di guerrieri e d’amanti… (Napoli, 1596); esso costituisce una preziosa testimonianza della precoce diffusione del culto di Torquato Tasso in area meridionale.
-Il pastor costante (Bari, 1606), dramma pastorale ambientato nei territori dell’antica città di Taranto. Poiché il libro conteneva molti errori e imprecisioni, l’Autore ripubblicò l’opera nel 1610 a Venezia col nuovo titolo Erminia.
–La Susanna, tragedia sacra (Venezia, 1610), incentrata sulla figura della vergine martirizzata sotto Diocleziano. La tragedia fu effettivamente rappresentata nella cittadina di Torre Santa Susanna ed ebbe un’altra rappresentazione a Ruvo di Puglia.
-Le Rime (Napoli, 1617), un compatto canzoniere, organizzato secondo lo stile delle sillogi tardocinquecentesche e del primo Seicento, con interessanti riferimenti a fatti e persone reali.
-La Prefatio alle Centum historiae seu Observationes et casus medici (Venezia, 1621) di Epifanio Ferdinando.
Negli anni successivi alla morte della moglie, avvenuta nel 1614, prese i voti ecclesiastici e fu suddiacono della Collegiata di Mesagne; continuò ad esercitare la professione medica. Si spense nel 1621.
Mannarino_ programma
0 notes
chronoen · 7 years
Text
homere -700solon -640eschyle -526pindare -518sophocle -495euripide -480
aristophane -445
plaute -254ennius -239terence -190lucrece -94virgile -70horace -65tite-live -59ovide 17flavius josephe 37juvenal 50tacite 58suetone 70
robert 1029aubry 1050etienne 1059bernard 1090
cimabue 1240pietro cavallini /1240dante 1265giotto 1267jacopo 1297taddeo 1300petrarca 1304john hawkwood 1320 averardO 1320+ morte chiarissimO 1346spinello 1350lorenzo 1350manuel c 1355 dgiovanNI 1360gentile da fabriano /1370palla strozzi 1372bicci 1373brunelleschi 1377ghiberti 1378calixte iii 1378poggio b 1380      dmasolino 1383donatello 1386cosmE 1389antonin de florence 1389lorenzO 1395michelozzo 1396paolo uccelo 1397carlo marsuppini 1398fra angelico 1400domenico veneziano /1400masaccio 1401alberti 1404filippo lippi 1406portigiani 1408sixte 1414piero della francesca 12-20pierO 1416giovanNI 1421benozzo gozzoli 1421clandino 1425lucrezia 1425pierfrancescO 1430mantegna 1431ant pollaiuolo 1431luigi pulci 1432marsilio ficino 1433bertoldo 1435verrocchio 1435fr di gi martino 1439boticelli 1445
luca pacioli 1445niccolo michelozzi 1447perugino 1448laurent 1449
domenico 1449signorelli 1450leonardo 1452savonarole 1452giulianO 1453poliziano 1454bernardo michelozzi 1455pico 1463lorenzO pop 1463giovannI pop 1467machiavel 1469pierII 1472rustici 1474ces borgia 1475michel ang 1475giovannI 1475giulio 1478julien 1479raphael 1483ridolfo ghir 1483baccio bandinelli 1493bande nerE 1498benvenuto c 1500 dcosimO 1 1519francescO 1541ferdinandO 1549galileo 1564cosimO 2 1590                                       ghiberti   pu                                            brunelleschi donatello                                                   fra angelico  bg   michelozzo  bertoldo          verrochio     lippimichel ang      ghirlandaio  boticelli  perugino   leonardo                      michel ang               raphael      
giovannicosimo                                          lorenzopiero          giov                             pierfrancescolorenzo                 giuliano             lorenzo pop giovannipieroII giovanni     giulio                                  bande nerelorenzo                                                           cosimocatherine                                                francesco ferdinando                                                                             cosimo
                   1270 cimabue cavallinien contact
1278 cimabue cavallini rusutifresque assise
1290 cavallini giottoen contact
1291 cavallinimosa vie dla vierge rome
1239 cavallinijug der rome
1310 cavallinichapelle tocco cathedrale de naples
1312 petrarcaarrivée a avignonapres pise et marseille et avant carpentras
1314 petrarcatemoin sacré college, attaque gascons
1316 petrarcamontpellier
1318-1319 petrarcaperd sa mere
1320 petrarcapere brule livres, avec son frere gerard va etudier a bolognerencontre avec les colonna
1325 petrarcaentre au service de stefano colonna, a travers giacomo
1326 petrarcaperd son peres'installe a rome
1327 petrarcarencontre laure
1330 petrarca ete a lombezretour avignon, au service du cardinal giovanni colonna
1336 simone martiniarrive a avignonpetrarca ventoux
1337 petrarcanait son fils naturel a avignon
1338 petrarcasorgue fontaine vaucluse, ARzamité philippe de cabassolleafrica
1340 viscontibarnabé + freres particip conj mené par Pusteriacontre Lucien et Jean(explr visconti not azzon)
1340 petrarcaprop lauriers
1341 petrarcanaples robert anjourome lauriers
un an a parme
1342 petrarcademande pape retour rome
1343 petrarcaambassade pontif naples
1346 barnabe visccomplot exil savoie flandres francehote phil VI
1347 petrarcarienzi
1348 petrarcamorts de laure et de giovanni colonna
1349 viscontimort lucien, jean rapellle barnabé et ses freres
1350 barnabé viscmariage avec bea della scalla
1352 petrarcaen froid avec guy de chaulhacen chemin italie, lettre de padova+invitation archeveque giovanni visconti a milan
1354 viscontimort jean, 3 neveux coseigneurs partage
1355 viscontimort mathieu II, redecoupage
1356 barnabé viscvicaire imperial prisonnier
1359 barnabé visctentative reprise de Bologne
1360 barnabé viscacc heresie par pape innocent VI
1360 hawkwoodgrandes compagnies apres bretigny 100ansen particulier provence
1361 barnabé viscontiempr Charles IV en accord avec pape innocent VI decret condamnationfort embel palais eglise s.giov in conca
1361 petrarcaambassadeur des visconti a avignonson fils meurt de la pestefuite epidemie padova
1361 barnabé viscdefaite de san ruffillo *r*
1362 hawkwoodcompagnie blancheau service marquisat montferratcontre comte savoie et milan
1362 petrarcaarrive venise doge lorenzo celsi
1362 barnabé viscugolino b mantova assassiné
1363 hakwood sterz landobataille de canturino (explr comp)
1363 barnabé viscurbain V proclam heretique schismatique mauditdefaite solara face albornoz et malatesta
1364 barnabé viscpaix pap bolon contre 500mil flor
1364 hawkwoodpise contre florence
1365 hawkwoodelu commandant compagnie blanche
1367 petrarcaarqua
1368 petrarcaudine contre visconti
1367-68-69 barnabé viscavec della scalla contre pap et emp mantova
1369 hawkwoodperugia contre pape
1370 petrarcaredige son testament
1370-71 barnabé viscsiege reggio emilianegociation lando gonzague barnab
1372 hawkwoodVisconti contre marquis monferrato
1372 barnabé visccampagne ambroisebar capture francesco da foglianochantage pendaison croisade papale
1373 hawkwoodmontichiari, pape contre viscontiliquidité comme banque
1373 barnabé viscpeste, sol cruelle, mort ambr, repr
1373 petrarcaambassadeur a venise72 contra galum 73 joie rome 74 mort
1375 Florence suscita révolte dans
États pontificaux
(explr gil alvarez carillo de albornoz, coluccio salutati)
1376 gregXI place flor ss interdit 1377 fevrier sac cesena
1377 printemps mercen pap repren bologne(explr robert de geneve)
1377 hawkwood change de camp, mariage fille barnabe
1378 barnabé viscalliance avec venise contre genes chiogga
1378 barnabé viscmort galeas II
1380 barnabé viscmariage de sa fille catherine avec neveu jean galeas
1381 hawkwood nommé amba aupres pap par richard II
1385 barnabé viscprepa mariage lucia avec louis II d'anjoujean galeas prison poison
1387 hawkwooda la tete de padova il bat veronacastagnaro (explr da polenta)
piazza brunelleschidonatello et le marchandstatues campaniles donatello
laurent sauve son pere pierrefete de laurent => fanions peints par boticelli verrochio  1401 ghiberti brunelleschiconcours arte di calimala portes bapt1403-1424 trv
1402-1404donatello brunelleschi rome
1403-1407masolino da panicale assistant ghiberti
1407-1414paello uccelo aprenti ghiberti+ masolino donatello michelozzo
1409 gentile da fabrianovenezia avec pisanello
1414 ghibertiorsanmichele san jean bapt
1417-1427 ghibertibapt de sienne
1421-1422 ghibertiorsanmichele saint mathieu
1423  masolinomembre de la Guilde de
Arte dei Medici e Speziali
1423 gentile da fabrianoador mag com par palla stroz bas sant tri
1423-1430 domenico venezianoroma avec pisanello
1423-1424 francesco sforza ++
Guerra dell'Aquila
En 1424, masolino, le riche banquier Felice Brancacci lui commande la décoration de sa
chapelle
dans l'
église Santa Maria del Carmine
à
Florence
. Sa collaboration avec
Masaccio
pour ces fresques le rendra célèbre
1424 albertiphilodoxius qui trompera alde le jeune, croi que c lepidus
1425-1452 ghibertiporte d'honneur bapt
1425-1427donatello michelozzi a j XXIII
1426-1428 donatello michelozzi Portigiani pisa
1427-1433mz villa trebbio
1432-1436brunelleschi duomo
1436 ucellofresque equestre johnny                                                                                                    
1429cosme 40lorenzo 34piero 13giov 8carlo marsuppini 31
1429 Calixte III bfeveque de valence
1430 albertiau service du patriarche de Grado / Aquileia Biagio Molin ou da Molin, alors secrétaire d’État au Vatican, prend vraisemblablement les ordres mineurs et devient « abréviateur apostolique
1430cosimo donatello david
1431eugene iv
1431 francesco sforzabianca maria visconti 1eres fiancailles
1433exile1434 both donat cosimo return
1433-1437 albertide familia
1433mz Bibliothèque de San Giorgio Maggiore
1433-1435 francesco sforzamercato milano papa
1434-35 alberti1ere visite Florence
1435-1436 albertide pictura
1437 albertide pictura version latine dediee a brunelleschi
1435-1440
mz careggi
1440benozzo eleve de fra angelico
1440 cosme confie fra angelicodecoration couvent san marco antonin
1436-1444mz Le
cloître
et la bibliothèque du
couvent San Marco
1439 piero della francescaapprenti chez domenico venezianorencontre fra angelico
concile 1439cosme 50donatello 53bruneleschi 62lippi 33
1441 alberticoncours poesie florence
1442 calixte III bfaccompagne alf5 conquet naplesprete allegeance eugene 4
1444 calixte III bfcardinal BorGia bulle martin 5
? laurent julien landino marsile alberti
1444-1447benozzo + ghiberti bros baptistere
1446-1451 albertipalais rucellai
1447benozzo + fra roma
1447-1448 piero della francescaferrara travaille pour lionel d'este
1444-1459 mzLe
palais Medici-Riccardi
1445 alberti
De re aedificatoria
-50antonio pollaiuoloapprenti ghibertisculpte donatelloapprend peinture ucello
1450 calixte iiiapparition assistance sienne Sano di Pietro
1450 piero della francescaancone
1450 albertide statua
1450Giorgio Antonio Vespucci
don de sa collection de livres+ouverture d'une école pour les fils des aristocrates florentins dans son couvent de Saint Marc
1451 piero della francescarimini temple malatestaprobable rencontre alberti
1451mz cafaggiolo
1451-1453 fra angelicoarmadio degli argenti
1452-1458 piero della francescaarezzo
1453 mzRestauration du
Palazzo Vecchio
1454 alberti
Tempio malatestiano
à
Rimini
)
1455 calixte iiirehab jeanne darc
1456 ucellobataille de san romano
1456 calixte iiiappel croisade cloche belgrade
1458-1459 piero della francescaroma
1459 benozzochapelle des mages
1460 albertisan seb mantova
1460-1467 piero della francescaarezzo
1463-1464 fgmvoyage florence decouv opus brunelleschi
1464 fgmreligieux ou cath de sienne
1465-1475 pollaiuollohommes nus
1466pierfrancesco 36
1467 albertisepulcro rucelai san pancrazio+  il fut chargé par le marquis Ludovico Gonzaga, seigneur de Mantoue mais aussi
patronus
de la SS. Annunziata à Florence, de réaliser la tribune de cette l'église (aujourd'hui perdue).
1467-1469 piero della francescaPerouse et Bastia Umbria
1468 albertiarbitrage tour florence
1469 fgm
operaio dei bottini sienne
mariage 1469laurent 20bertoldo 30ainesavonarole 17ghirlandaio 20verrochio 34lippi 63boticelli 24perugino 21leonardo 17
1469-1472 piero della francescaarezzo + urbinocoop alberti laurana
1470 alberti sur demande rucellaimarbre tympan veloute santa maria novella
1470 luigi pulci condo
1471 luca paciolirome aupres d'alberti
1472 albertisant'andrea mantova
1472 fgmpalais ducal urbino
1475guerre colle di val d'elsa
1476 luca paciolidevient moine chez les franciscains+tardvoyage urbino enseigne guidobaldo da montefeltro
1478 fgm giuliano da sangallosiege castellina
1478laurent envoie guidantoni vespucci+ neuv comme amb perm cour louis xi
1479-1480 fgmduc de Calabre Rome Urbino
1480retour oncle neveu vespucci
1480-1486 fgmurbino frd III guidobaldo
1483 mantovalaurent 34mantegna 52
1483ghirlandaio portraite fam Vespucci
1484-1486 fgmconstruisit l'église Sainta Maria delle Grazie dans la localité de Calcinaio près de
Cortone
Gubbio
,
Ancône
(palais du Gouvernement) et
Jesi
(palais de la Seigneurie).
com mecene J
ean della Rovere
gendre fred III
1486 fgm sienne
1487 fgm casole d'elsa sollicit
1488 fgmla
République siennoise
lui confie des charges politiques et diplomatiques.
1490 fgmlucignano sollicit
1490 consult
tour-lanterne
du
Dôme de Milan
, com par
L Sforza
fgm + leonardo + giovanni antonio amadeofgm emmene leo a parme consult cathedraleÀ la fin de l'année, il donne les plans de la forteresse de
Campagnano di Roma
à
Gentil-Virginio Orsini
, grand connétable du royaume de Naples
atelier 1490laurent 41michel ange 15savonarole 38boticelli 45pierre II 18lorenzo pop 27giovanni pop 23
1491 fgm En mai il est engagé pour inspecter les forteresses locales dans la région de
Naples
et pour le
duché de Calabre
1492colomb vespucci amis
1492 fgmlettre de sienne a calabre
1496 luca pacioliludo sforza l'invite a milan ou il rencontre leonardo
1496colomb retour 3e v discute avec vespucci
savo
1499voyage vespucci
1499 fgmmaître-maçon de l'Œuvre du
dôme de Sienne
.
1499 leonardo + luca paciolide milano a mantova ensemble
1500 fgmil est appelé dans les
Marches
pour des problèmes de stabilité à la coupole de la Basilique de Loreto
ghirlandaio fils
1506-1511 Rusitici
La prédication de saint Jean-Baptiste
groupe en bronze, au-dessus de la porte Nord du baptistère de la cathédrale de Florence, Italie
1508
assemblée de burgos
giulio couz romegiovanni leon 10 1513giovanni 38perugino 65raphael 30michel ange 38ridolfo ghir 30
clement
sac
1534
Hercules and Cacus
Baccio Bandinello
1536-1541 tombeaux 2 pap medbandi
1539-1540 bust cosm 1bandi
1540-1554 bande noir piazza san lorenzobandi
orsini 2p 5c 2cocolonna 1p 19c 1comedicis 3p 4cvisconti 1p 2c
borghese 1p 4cbarberini 1p 3cchigi 1p 4codescalchi 1p nb ponttusculum 4pgabrielli 1p 1st 3bh 4c+1 1chef crois pod+++segni 2psavelli 2pfieschi 2ppiccolomini 2paldobrandini 1p + 4cpamphilj 1p + 4cspinola 10c + della rovere 2p + 1doge de gene +duc d'urbino
sforza 7ducsd'este 1c 2cond ducs +archiducsmalatesta 12codella scalla gouv verone 125 ans apogée Vincece Padova Treviso Belluno Feltre Monselice Bassano vicaire imp de Mantova capo gib
despreaux jannartconti colleret beranger
malherbe 1555
richelieu 1585mazarin 1602corneille 1606turenne 1611arnauld 1612benserade 1612sarrasin 1614
fouquet 1615st evremond 1616colbert 1619maucroix 1619la fontaine 1621moliere 1622lully 1632boileau 1636l14 1638racine 1639mansart 1646l15 1710
adam smith 1723turgot 1727cook 1728suffren 1729talleyrand 1754l 16 1754nelson 1758napo 1769balzac 1799a stern 1805flaubert 1821bischoffsheim 1823l cahen 1837zola 1840clemenceau 1841a cahen 1846
ephrussi 1846mirebeau 1848MEYER 1848
maupassant 1850P Bourget 1852e stern 1854dreyfus 1859m camondo 1860herzl 1860proust 1871j stern 1875
1664 Corneille 58 fouquet 49 colbert 45 la fontaine 43 moliere 42 lully 32 boileau 28 l14 26 racine 25
La Madone a l'oeillet 1476-1479 Leonardo
Joconde 1503-1515 Leonardo
La Belle Ferroniere 1495-1497 Leonardo
La Vierge aux rochers 1483-1486 Leonardo
L'Annonciation 1472-1475 Leonardo
Leda Spiridon 1505-1515 Leonardo School
La Cene 1495-1498 Leonardo
La Madone du Rosaire 1604-1605 Caravaggio
Le Courronnement d'epines 1602-1603 Caravaggio
Le Martyre de Saint Mathieu 1599-1600 Caravaggio
L'Amour victorieux 1601-1602 Caravaggio
L'Incredulité de saint Thomas 1603 Caravaggio
La Vocation de saint Matthieu 1600 Caravaggio
L'Arrestation du Christ 1602 Caravaggio
La Mise au tombeau 1603-1604 Caravagggio
Les Sept Oeuvres de miséricorde 1607 Caravaggio
Le Chist à la colonne 1606-1607 Caravaggio
Saint Josepeh charpentien 1638,1645 de La Tour
L'Adoration des bergers
Le Nouveau-né 1648 de La Tour
Les Joueurs de dés
Saint Francois renonce aux biens terriens 1295-1299 Giotto
Saluto di santa Chiara e delle sue compagne a san Francesco 1295-1299 Giotto
La Déposition de Croix 1303-1305 Giotto
0 notes
todayclassical · 7 years
Text
July 31 in Music History
1629 Birth of composer Johann Jakob Lowe von Eisenach.
1767 Birth of French composer and singer Amelie Julie Candeille.
1808 Birth of English-American composer Frederick Nichols Crouch. 
1828 Birth of Belgian composer, organist, musicologist and conductor Francois Auguste Gevaert in Huysse.  1830 Birth of Czech conductor and composer Frantisek Skuhersky. 1847 Birth of Cuban pianist and composer Ignacio Cervantes.  1848 Birth of French composer J. Robert Planquette in Paris. 
1855 Birth of composer Piotr Maszynski.
1856 Death of tenor Giulio Marco Bordogni.
1856 FP of Offenbach: "Le"66" Paris.
1863 Birth of American music critic Richard Aldrich.
1869 FP of Offenbach: "La Princesse de Trébizonde" Baden-Baden.
1877 Birth of American composer Nathaniel Clark Smith.
1879 Birth of American bass Donald Chalmers, in Pennsylvania.
1885 Birth of baritone Aristide Baracchi, in Reggio Emiliad. 
1886 Death of Hungarian composer Franz Liszt at age 74 in Bayreuth.
1887 Birth of German soprano Claire Schulthess, in La Fertésous-Jouarre.
1893 Birth of composer Charles Wilfred Orr.
1894 Birth of German composer Heinz Bongartz, in Krefeld. 
1894 FP of Edwards: "Madeleine" New York.
1896 Birth of Romanian tenor Nicu Apostolescu.
1900 Birth of composer Erich Katz.
1911 Birth of violinist and conductor George Liberace.
1918 Birth of American musicologist Jan La Rue. 1919 Birth of English conductor Norman Del Mar in London.
1920 Birth of composer Rudolf Halaczinsky.
1922 FP of Paul Hindemith's Kammermusik No. 1, Op. 42a, with Hermann Scherchen conducting at Donaueschingen, Germany. 
1924 Birth of soprano Sofia Bandin, in Buenos Aires.
1927 Birth of composer Stefan Niculescu.
1928 Birth of soprano Ingeborg Zobel,  in Gorlitz.
1929 Birth of Canadian bass Don Garrard in Vancouver.
1930 Birth of Andalusian tenor Pedro Lavirgen,  in Bajalance.
1931 Birth of bass Ivan Rebroff. 
1931 Birth of bass Don Garrard, in Vancouver. 
1938 FP of Morton Gould's Second American Sinfonietta conducted by Gould at a New York Philharmonic concert at Lewisohn Stadium in NYC.
1939 Birth of English conductor and pianist Steuart Bedford in London.
1943 Birth of American soprano Patricia Wise.
1945 Birth of composer Tomas Vackar.
1952 Birth of German violinist and conductor Reinhard Goebel.
1953 Birth of composer Randall Davidson.
1957 Death of Dutch composer Sem Dresden in Den Haag. 
1958 Birth of Australian soprano, mezzo-soprano Deborah Riedel, in Sydney. 
1982 FP of George Rochberg's opera The Confidence Man based on the novel by Hermann Melville, at the Sante Fe Opera, NM.
1989 Death of Italian baritone Piero Guelfi. 
1989 Death of baritone Horst Lunow. 
1992 Death of tenor Pietro Medici. 
2003 Death of Austrian opera conductor Walter Taussig. 
2004 FP of Jennifer Higdon's Loco by the Chicago Symphony, Christoph Eschenbach conducting at the Ravinia Festival.
1 note · View note