Tumgik
#archivio ketty la rocca
garadinervi · 9 months
Text
Tumblr media
Ketty La Rocca, Untitled (Le mie parole e tu), (photographic proofs and ink on paper), 1974 [Martini Studio d'Arte, Brescia. © Archivio Ketty La Rocca | Michelangelo Vasta]
94 notes · View notes
marcogiovenale · 8 months
Text
oggi, 7 ottobre, a firenze: "gruppo 70. una guerriglia verbo-visiva" @ frittelli arte contemporanea
A sessant’anni dalla nascita del Gruppo 70, Frittelli arte contemporanea (via Val di Marina 15, Firenze) inaugura, OGGI, 7 ottobre 2023, nell’ambito della Florence Art Week, la mostra “Gruppo 70. Una guerriglia verbo-visiva”, a cura di Raffaella Perna, che mette in luce l’attualità di uno dei movimenti più radicali della scena artistica italiana degli anni Sessanta. L’esposizione propone uno…
Tumblr media
View On WordPress
3 notes · View notes
longlivedynamite · 4 months
Text
Tumblr media
Ketty La Rocca, Fotografie dell’azione «Approdo» (Autostrada A1 per Firenze Nord), 1967. Archivio Ketty La Rocca/Michelangelo Vasta.
3 notes · View notes
Text
Patrizia Vicinelli - In transito
Tumblr media
A trent’anni dalla sua scomparsa, Home Movies – Archivio Nazionale del film di famiglia di Bologna dedica un mese di eventi a Patrizia Vicinelli, tra le voci poetiche più rivoluzionarie del secondo Novecento italiano. Patrizia Vicinelli - In transito è il nome dell’ambizioso progetto dedicato alla poetessa, performer, artista e filmmaker sperimentale bolognese, che ha intrecciato la sua ricerca con quella di intellettuali e artisti tra cui Emilio Villa, Aldo Braibanti, Alberto Grifi, Ketty La Rocca, Claudio Parmiggiani, Mario Diacono, Mohamed Choukri. Ideato da Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna e realizzato grazie al sostegno del Comune di Bologna, che lo ha inserito nel cartellone di Bologna Estate come progetto speciale, Patrizia Vicinelli - In transito racconterà la potenza e l’attualità dei gesti e della scrittura dell’autrice attraverso uno spettacolo dal vivo con materiali d’archivio e una serie di incontri ed esposizioni “a cielo aperto” per le vie di Bologna. Il progetto rappresenta l’opening della XIV edizione di Archivio Aperto, la rassegna di Home Movies dedicata alla riscoperta del patrimonio cinematografico privato e inedito d’archivio che vede protagonisti film amatoriali, indipendenti, sperimentali e documentari su pellicola in formato ridotto. “Patrizia Vicinelli è stata una tra le più grandi sperimentatrici del Novecento italiano - spiega Giulia Simi, ricercatrice dell’Università di Sassari e curatrice del progetto - ha vissuto senza tregua l’utopia della poesia totale, immergendosi in un intreccio tra arte e vita ‘fino all’ultimo respiro’. Militante, libera, spericolata, la sua poesia ha ancora la forza per vibrare e scuotere il nostro presente. Questo progetto, pensato per portare la sua opera all’attenzione di un pubblico più ampio, è un atto di gratitudine verso la radicalità del suo pensiero e della sua azione”. Il progetto si compone di tre momenti. Giovedì 2 settembre lo spettacolo In transito al Teatro Comunale di Bologna (ore 20.30): la tromba di Paolo Fresu, che ha collaborato con la poetessa negli ultimi anni della sua vita, ci guida attraverso la vitalità della sua voce, le sue parole dissacranti, la forza delle immagini delle sue opere verbovisive. Durante la serata sarà visibile, per la prima volta a colori, l’opera Apotheosys of schizoid woman, plaquette di poesia visuale pubblicata nel 1979 in bianco e nero. Alla proiezione della plaquette si alternano altri preziosi materiali d’archivio: poesie sonore, video-performance, filmati inediti conservati da Home Movies e fotografie custodite dall’Associazione Alberto Grifi. I biglietti dello spettacolo sono disponibili al link www.vivaticket.com/it/biglietto/paolo-fresu/161933 (costo biglietto unico: 15 €, info su www.vivaticket.it e www.archivioaperto.it). Sarà inoltre possibile nella sola giornata del 2 settembre acquistare i biglietti ancora disponibili direttamente alla biglietteria del Teatro Comunale a partire dalle ore 18:00. Per tutto il mese di settembre la poesia di Vicinelli risuonerà anche negli spazi urbani grazie alla collaborazione con Cheap, progetto indipendente di promozione della street art: in 19 bacheche sparse nelle strade di Bologna saranno visibili poster con parole e immagini tratte dai testi dell’autrice nello spirito di una poesia in transito che celebra l’epica e l’etica della “viandanza” cara alla poetessa. La rassegna si articolerà poi in una serie di incontri con chi più da vicino ha conosciuto l’opera e la figura di Vicinelli. Nella sala Stabat Mater, all’interno della Biblioteca dell’Archiginnasio, una lecture di Niva Lorenzini (3 settembre, ore 17.30), docente di poesia italiana del novecento tra le maggiori studiose dell’opera di Vicinelli, e un incontro con Daniela Rossi e Jonida Prifti (22 settembre, ore 17.30): la prima, curatrice del festival Di Versi In Versi, ha seguito Vicinelli nelle performance poetiche degli anni ‘80 e ha pubblicato la prima edizione di Non sempre ricordano; la seconda, giovane poeta e performer, è studiosa dell’opera di Vicinelli. Inoltre, il 26 settembre, si terrà a Villa Aldini una tavola rotonda nell’ambito della rassegna Inosservanza a cura della compagnia teatrale Archivio Zeta: all’incontro, a cura di Lorenzo Mari, traduttore e poeta, e Beatrice Seligardi, studiosa di letterature comparate, parteciperanno il poeta Alberto Masala e le poetesse Loredana Magazzeni e Rosaria Lo Russo. La parola di Vicinelli risuonerà nel ricordo e nella voce di chi abita nel presente gli spazi vitali, seppure spesso poco visibili, della poesia contemporanea. La serata è realizzata in collaborazione con Patto per la lettura di Bologna. Altri approfondimenti e una selezione di film, contributi audio, testi e materiali d’archivio saranno visibili sul sito di Archivio Aperto e su MYmovies fino al 27 ottobre 2021. Per accedere al Teatro Comunale e agli altri incontri in programma è necessario il possesso di certificazione verde Covid Read the full article
0 notes
lauraperrone · 7 years
Photo
Tumblr media
SENSIBILE COMUNE
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea - 14/22 gennaio 2017
a cura di Ilaria Bussoni, Nicolas Martino, Cesare Pietroiusti
con l’assistenza curatoriale di Laura Perrone
Ingresso gratuito alla mostra: Via Gramsci n.69-71
www.sensibilecomune.org
Mostra, convegno, festival, evento, laboratorio, "Sensibile comune. Le opere vive" volutamente sfugge al senso consolidato di ciascuno di questi termini e cerca di collocarsi in un terreno intermedio, fatto di sovrapposizioni e di interstizi poco frequentati, dove probabilmente ci stanno portando le forme del sapere e dell’esperienza contemporanea. Numerose opere appartenenti alla collezione della Galleria Nazionale saranno usate non per essere esposte in maniera abituale al pubblico, ma per diventare agenti attivi dello sguardo, pre-testo per un confronto con altri artisti, nonché con teorici, coreografi, filosofi, poeti, amatori.
Sensibile comune è articolata in sei sezioni: Opere all’ennesima è concepita come campo in cui all’opera della collezione si risponde con un’altra opera, o con pratiche della parola, della performance e del gesto, fino a comporre un paesaggio di oggetti e di segni dentro il quale possa darsi l’avventura singolare e comune dell’intelligenza. Le Opere incurabili, in virtù del loro status di opere danneggiate, diventano strumenti di un’interrogazione che va letteralmente dentro l’opera e che riguarda la sua materialità e precarietà, il nostro rapporto con la trasformazione e il concetto stesso di valore. Opere in lotta è lo spazio dedicato alla presentazione di diversi archivi cartacei e non che raccolgono materiali legati all’impegno e alla lotta politica nelle sue diverse accezioni; è anche il luogo in cui dare forma a un archivio digitale basato sulla messa in comune di materiali attraverso un software open source. Opere in contemplazione, alla ricerca di forme diverse del sensibile. Opere in fuga, in cui si alternano interventi di parola a film d'artista. Opere in costruzione dove l’opera si fa nel momento stesso dell’incontro con il pubblico, e anche grazie a esso, secondo le non-regole dell’improvvisazione e di una ricerca, flagrante quanto incerta, dell’accordo.
SCARICA PROGRAMMA
OPERE ALL’ENNESIMA Artisti invitati: Anemoi, Elisabetta Benassi, Simone Bertugno e Watson (Loal – League of Art Legends), Rossella Biscotti, Lu Cafausu, John Cascone, Corrado Chiatti, Luca Coclite, Danilo Correale, Davide D’Elia, Antonio Della Guardia, Claire Fontaine, Giulia Gabrielli, Dora Garcia, Francesca Grilli, Emily Jacir, Kinkaleri, Alessandro Laita e Chiaralice Rizzi, Olivier Kosta Théphaine, Sandra Lang, Andrea Lanini, Giuliano Lombardo, Eva Macali, Domenico Antonio Mancini, Fiamma Montezemolo, Luca Musacchio, Matteo Nasini, Mattia Pellegrini e Jesal Kapadia, Cesare Pietroiusti, Luigi Presicce, Cristina Kristal Rizzo, Carola Spadoni, Gian Maria Tosatti. Artisti della collezione: André Breton, Alberto Burri, Marcel Duchamp, Lucio Fontana, Juan Genoves, Emilio Isgrò, Ketty la Rocca, Piero Manzoni, Roberto Melli, Napoleone Nani, Filippo Palizzi, Pino Pascali, Giulio Paolini, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Medardo Rosso, Toti Scialoja, Mario Tozzi, Giulio Turcato. 

Partecipano: Carlo Bordini, Pietro Gaglianò, Jacopo Galimberti, Dario Gentili, Lancelot Hamelin, Giacomo Marramao, Muriel Mayette-Holtz, Arianna Ninchi, Elisa Ottaviani, Laura Piccioni, Lidia Riviello, Alexei Penzin, Elettra Stimilli, Carla Subrizi, Giacomo Trinci, Paolo Virno.
OPERE INCURABILI Artisti della collezione: Carlo Alfano, Lucio Fontana, Eliseo Mattiacci, Pino Pascali, Paul Van Hoeydonck. 

Partecipano: Marco Baravalle, Annarosa Buttarelli, Paola Carnazza, Carolyn Christov-Bakargiev, Karmen Corak, Rodolfo Corrias, Tarek Elhaik, Maria Profiri, Luciana Tozzi.
OPERE IN COSTRUZIONE Artisti invitati: Ayreen Anastas e René Gabri, Casamatta e Il Genio Collettivo (Nadia Arancio, Maria Hélène Bertino, Buio Blu, Luca Cechet Sansoé, Alessandra Cianelli, Andrea Coppola, Chiara De Dominicis, Maddalena Fragnito, Donatello Fumarola, Luciano Gagliardo, Manlio Garavaglia, Angelo Mancuso, Francesca Maciocia, Claudia Marelli, Fiorenza Orto, Stefania Palermo, Giorgio Palumbo, Mala Queen, Stefano Roveda, Marco Salvatico, Martin Volejnik), Daniele di Buenaventura, Fabrizio Ferraro, Non tanto precisi, Ludovico Takeshi Minasi, Michele Rabbia.

 Partecipano: Elisa Davoglio, Marco Giovenale, Giulio Marzaioli, Simona Menicocci, Vincenzo Ostuni, Fabio Teti, Silvia Tripodi, Luca Venitucci, Michele Zaffarano.
OPERE IN LOTTA Artisti e archivi: Archivi Fondazione Baruchello, Archivio Giuseppe Garrera, Archivio Macao, Archivio Marincola, Archivio Sale Docks, Archivio Teatro Valle, Artpool Art Research Center in Budapest, Pablo Echaurren, Museo conviviale dell'arte ir-ritata, Centro di documentazione palestinese in Italia, Fondazione Echaurren Salaris, Radio Onda d’Urto, Fondazione Echaurren Salaris, Forniture Critiche, Carmelo Romeo, Luciano Trina. 

Partecipano: Salvatore Gagliardo, Marco Baravalle, Gianfranco Baruchello, Franco Berardi Bifo, Manuel Borja-Villel, Emanuele Braga, Ilenia Caleo, Emiliano Campagnola, Giovanni Campolo, Nhandan Chirico, Roberto Comini, Carlo Costa, Wasim Dahmash, Maddalena Fragnito, Jacopo Galimberti, Gianni e Giuseppe Garrera, Emily Jacir, Pedro Lagoa, Nicolas Martino, Antar Mohamed Marincola, Despina Panagiotopoulou, Camilla Pin, Claudia Salaris, Marco Scotini, Carla Subrizi, Anna Szirmai, Lorenzo Teodonio, Mario Tronti, Nicola Valentino, Wu Ming 2, Elia Zaru.
OPERE IN FUGA Film di: Gianfranco Baruchello, Chiara Bettazzi e Gaetano Cunsolo, Maria Bertino, Simon Brodbeck e Lucie de Barbuat, Guy Debord, Malastrada Film, Jurij Meden, Marilena Moretti, Antonella Sgambati, Tariq Teguia. 

Partecipano: Maria Hélène Bertino, Ilaria Bussoni, Donatello Fumarola, Alessandro Gagliardo, Enrico Ghezzi.
OPERE IN CONTEMPLAZIONE 

Partecipano: Alessandro Biagioli, Danilo Bitetti, Silvia Bordini, Ilaria Bussoni, Armando Castagno, Vanda de Valli, Salvatore Dell’Aquila, Marcello di Paola, Andrea di Salvo, Emanuele Dotti, Alberto Fanfani, Emilio Fantin, Giampaolo Gravina, Ana Horhat, Cristiana Mancinelli Scotti, Paola Massardi, Marco Mazzeo, Eugenia Natalino, Cesare Pietroiusti, Franco Piperno, Valerio Vigliar, Monica Sgandurra, Clelia Viecelli Giannotti, Lucilla Zanazzi, Rolando Zandri, Lucia Zanello.
LA NUIT DES IDEES / PAROLE COMUNI 

Partecipano: Kader Attia, Etienne Balibar, Franco Berardi Bifo, Benoist Bouvot, Andrea Carlino, Alex Cecchetti, Nhandan Chirco, Pierre Dardot, Malika Djardi, Claire Fontaine, Muta Imago, Simon Krhal, Christian Laval, Igor Lečić, Malastrada Film, Morgane Merteuil, Adrian Paci, Giorgio Passerone, Branko Popović, Jacques Rancière, Alexandre Roccoli, Marco Sanchirico, Jean-Marie Straub.
SENSIBILE COMUNE – LE OPERE VIVE Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – 14/22 gennaio 2017 a cura di Ilaria Bussoni, Nicolas Martino, Cesare Pietroiusti con l'assistenza curatoriale di Laura Perrone, la consulenza per teatro e danza di Serena Soccio, il coordinamento di Sara Milano Ingresso gratuito alla mostra: via Gramsci n. 69-71 www.sensibilecomune.org
SENSIBILE COMUNE – LE OPERE VIVE Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – 14/22 gennaio 2017 a cura di Ilaria Bussoni, Nicolas Martino, Cesare Pietroiusti con l'assistenza curatoriale di Laura Perrone, la consulenza per teatro e danza di Serena Soccio, il coordinamento di Sara Milano Ingresso gratuito alla mostra: via Gramsci n. 69-71 www.sensibilecomune.org
PRESS
Assistant Curator
November 2016 - January 2017
website
facebook
0 notes
garadinervi · 9 months
Text
Tumblr media
Ketty La Rocca, In principio erat, (collage on paper), 1972 [Fondazione Bonotto, Molvena (VI). © Archivio Ketty La Rocca | Michelangelo Vasta]
33 notes · View notes
garadinervi · 9 months
Text
Tumblr media
Ketty La Rocca, verbum, from Carlo Bonfà: 'Immissioni' / Giuseppe del Franco: 'Inconsupertrafa', Ketty La Rocca: 'Novilunio', Luigi Ontani: 'Teofania', Centro di attività visive – Palazzo dei Diamanti, Ferrara, 1971 [p_c_c_c. © Archivio Ketty La Rocca | Michelangelo Vasta]
Text(s): Renato Barilli
Exhibition: May 22 – June 6, 1971
28 notes · View notes
garadinervi · 9 months
Text
Tumblr media
Carlo Bonfà: ‘Immissioni’ / Giuseppe del Franco: 'Inconsupertrafa’, Ketty La Rocca: 'Novilunio’, Luigi Ontani: 'Teofania’, Centro di attività visive – Palazzo dei Diamanti, Ferrara, 1971 [p_c_c_c.]
Tumblr media Tumblr media
Text(s): Renato Barilli
Exhibition: May 22 – June 6, 1971
13 notes · View notes
garadinervi · 9 months
Text
Tumblr media
Ketty La Rocca (Works 1964-1976), (exhibition poster, with the press release attached), Galleria Emi Fontana, Milano, October 7 – December 23, 2005 [Fondazione Bonotto, Molvena (VI)]
17 notes · View notes
garadinervi · 2 years
Photo
Tumblr media
Ketty La Rocca, July 14, 1938 / 2022
(image: Ketty La Rocca. Fotografie dell’azione Approdo Autostrada A1 per Firenze Nord, 1967. © Archivio Ketty La Rocca | Michelangelo Vasta)
65 notes · View notes
garadinervi · 2 years
Photo
Tumblr media
Ketty La Rocca, Apollo e Daphne, (5 parts, handwriting and drawing on paper), 1974 [La Galleria Nazionale, Roma. Kadel Willborn, Düsseldorf. © Archivio Ketty La Rocca | Michelangelo Vasta]
52 notes · View notes
garadinervi · 2 years
Photo
Tumblr media
Ketty La Rocca, Autoritratto, 1975 [© Archivio Ketty La Rocca | Michelangelo Vasta]
42 notes · View notes
garadinervi · 2 years
Photo
Tumblr media
Ketty La Rocca, Mia sei, 1968 [© Archivio Ketty La Rocca | Michelangelo Vasta]; in Leslie Cozzi, Notes on the Index, Continued: Italian Feminism and the Art of Mirella Bentivoglio and Ketty La Rocca, «Cahiers d’études italiennes», No. 16, 2013, [pp. 213-234], p. 230 (pdf here)
30 notes · View notes
garadinervi · 2 years
Photo
Tumblr media
Ketty La Rocca, Busto di Donna Ignota, (5 parts, photo and drawing on paper, mounted on board), 1974 [Kadel Willborn, Düsseldorf. © Archivio Ketty La Rocca | Michelangelo Vasta]
26 notes · View notes
garadinervi · 2 years
Photo
Tumblr media
Ketty La Rocca, Noi due, 1967 [© Archivio Ketty La Rocca | Michelangelo Vasta]; in Leslie Cozzi, Notes on the Index, Continued: Italian Feminism and the Art of Mirella Bentivoglio and Ketty La Rocca, «Cahiers d’études italiennes», No. 16, 2013, [pp. 213-234], p. 230 (pdf here)
19 notes · View notes
garadinervi · 2 years
Photo
Tumblr media
Ketty La Rocca, 2752. Bellerofonte bevera il cavallo Pegaso, (5 parts, handwriting and drawing on paper), 1974 [Archivio di Nuova Scrittura, Museion, Bolzano-Bozen. © Archivio Ketty La Rocca | Michelangelo Vasta. Photo: © Nicola Eccher]
17 notes · View notes