Tumgik
#Studio Iliprandi
fashionbooksmilano · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Italian Footwear through the Ages
Italian Footwear Manufacturers Association
Graphic Design: Studio Iliprandi, Photographer: Paolo Liaci, Art Director: Marilena Pessina
A.N.C.I. Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani,1979, 24 x 24 cm,
euro 35,00
email if you want to buy [email protected]
02/02/23
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:         @fashionbooksmi
instagram:   fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr:          fashionbooksmilano, designbooksmilano
6 notes · View notes
garadinervi · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Giancarlo Iliprandi, Linguaggio grafico: segno, marchio, simbolo, definizioni, metodologia, sviluppi ed applicazioni, «Quaderni de Il poligrafico italiano» 4, Editoriale A-Z, Milano, 1983 [L'Arengario Studio Bibliografico, Gussago (BS)]
28 notes · View notes
sixteensaltines · 2 years
Photo
Tumblr media
Tra il 1960 e il 1971 a Milano uscirono quattordici numeri di Imago, un progetto nato come “rivista aziendale” all’interno della Bassoli Fotoincisioni, azienda milanese che ai tempi era considerata tra le più all’avanguardia nel campo della comunicazione e della grafica. Nel concreto Imago era una cartellina colorata col nome della testata e il numero, «una scatola a sorpresa», con all’interno materiali di tutti i tipi: pieghevoli, manifesti, piccoli libri, biglietti del treno.
Al progetto parteciparono designer e intellettuali come i fratelli Castiglioni, Bruno Munari e Dino Buzzati e oggi è considerato uno dei più interessanti esperimenti di grafica e design editoriale di quegli anni. Cinquant’anni dopo l’uscita dell’ultimo numero, il designer Giorgio Camuffo ha ricostruito e documentato la storia della rivista per la prima volta nel libro Imago 1960-1971, pubblicato l’8 settembre da Corraini Edizioni. Le riproduzioni fotografiche che pubblichiamo sono tratte dal libro.
Giorgio Camuffo è un graphic designer e docente di comunicazione visiva della Libera Università di Bolzano: scoprì Imago nel 2011, nello studio milanese del designer Mario Piazza. Negli anni successivi si dedicò alla ricerca di tutti e quattordici i numeri, oltre che alla ricostruzione della storia della rivista: tra le altre cose intervistò alcune persone vicine al progetto, come Andrea Bassoli, figlio di uno dei suoi ideatori, Raffaele Bassoli.
Raffaele Bassoli era un ingegnere e aveva ereditato la Bassoli Fotoincisioni dal padre Carlo, che era stato il direttore di una sezione del quotidiano socialista Avanti! e nel 1923 aveva aperto l’azienda rilevando le attrezzature scampate alla distruzione fascista della sede del giornale. L’altro ideatore di Imago, Michele Provinciali, era un illustratore, grafico e art director che conobbe Bassoli frequentando la Bassoli Fotoincisioni per motivi di lavoro – era già molto affermato come professionista, e non solo a Milano. Inizialmente la rivista doveva essere un prodotto promozionale dei servizi e dei prodotti offerti dall’azienda, ma allo stesso tempo anche un progetto editoriale sperimentale in grado di raccontare il fermento culturale e le innovazioni industriali di quegli anni di rapido sviluppo economico.
Già al tempo non era inusuale che le aziende producessero periodici, anche di alto livello, che parlassero e facessero parlare di loro. Imago però era molto diversa perché non parlava della Bassoli ma mostrava concretamente un’idea di innovazione e sperimentazione del design non guidata dal marketing. Alcuni tra i lavori più interessanti di Imago, per esempio, furono quelli realizzati dallo stesso Provinciali che si basavano sulla collezione di oggetti dimenticati e di poco valore come gessi colorati, tappi di sughero, biglietti del treno o saponette consumate.
Imago però fu soprattutto un progetto collettivo, a cui parteciparono alcuni tra i designer e gli intellettuali italiani più rilevanti di quegli anni: Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Armando Testa, Bruno Munari, Aoi e Max Huber, Remo Muratore, Giancarlo Iliprandi e Pino Tovaglia, e come autori dei testi Dino Buzzati, Giuseppe Pontiggia, Giovanni Arpino e Mario Soldati, per citarne solo alcuni. Venne fuori una rivista che non aveva niente di simile a nessun’altra rivista, e che trasmette il suo approccio innovativo ancora oggi, dopo sessant’anni.
5 notes · View notes
lsamdon3 · 5 years
Text
Packaging and its Identity in Italy and United Kingdom
The topic I chose to talk about is packaging. I always found very interesting how product’s packaging is studied and designed and packaging itself is one of the main reasons that lead me to graphic design studies.
I have always found the subject very interesting, and in fact before creating a blog archive specifically for this research and for this project, I found myself collecting on my personal site many examples of packaging that I found aesthetically pleasing, well thought of, and interesting. After creating a new blog for this project, I started to gather a whole series of packaging examples that are not necessarily contemporary, but from different countries and times.  
At some point during my research I focused on two specific countries, Italy, my country of origin and England, the country that has been hosting me for five years now. Having experience shopping in my country, I grew accustomed to a certain product’s aesthetic. Personally, I find the difference between Italian and British packaging very interesting and I would therefore like to further explore this topic.
I think my research could be of interest to anyone that would like to see the difference between British and Italian’s culture by using packaging as a medium.
This research would take a look at objects that pass through our hands every day. Here I would like to reflect on their aesthetics and why common objects, specifically their packaging, can be so different in Italy and in the United Kingdom.In my research I would like to export my point of view. The point of view of a person of Italian origins who has nevertheless lived in England for five years. 
As a graphic design student, I have always looked at the packaging from the point of view of those who create it, reflecting on what could make the product more or less attractive to the customer. While shopping, I have always found interesting how my attention is drawn to product’s packaging designed in a way rather than another—and of course, being Italian and having lived in Italy for twenty years made me very aware of the aesthetic connected to my country’s identity. As an expatriate, I got to get used to the cultural identity of England. 
And I would like to export the point of view of and Italian graphic designer, expat in the United Kingdom, starting from asking myself an important question: what is that differentiate my country, Italy, and the united kingdom’s packaging design? The most obvious answer may be their respective national identity. But what is the national identity of a country? The national identity of a country comprises the claimed qualities that bind and distinguish the country’s population and form the basis of their unity and identity, and the expressions of the population’s culture—such as habits, behaviours, or symbols—that have a common, familiar or iconic quality readily identifiable with the country. 
If we’re talking about British culture, one of the very first things that come to our mind are the Royal Family.But how important are the Royal Family to the idea of Britishness today? On March 1st 2018 a set of coins goes into circulation in the United Kingdom. Launched by The Royal Mint, we now have a series of new ten pence pieces– 26 in all, created to form an A-Z of British life in the 21st century. They’re described as ‘Quintessentially British’ and two of the designs are directly linked to royalty (as expected, the Queen features on the reverse of all the new coins). The A-Z features plenty of the things you’d expect people to say if asked to name something really British. C is for cricket, T is for Tea, and U is for Union Flag. The royal mentions come towards the middle of the alphabet where we find J for Jubilee and K for King Arthur. That, according to this bit of social history, is where royalty fits into the concept of being British in 2018.
 But the Royal Family is just a start into the British national identity, and while researching on the identity of the United Kingdom, I also started researching on Italian National identity. The long history has left a legacy to the Italian population: a national character, whose traits are easily recognizable even if in continuous evolution. They often have become stereotypes, like a distinct mischief, loudness (with the colors of melodrama), sentimentality and attachment to the family. Italy is also known for its place in history as mother for many great artists, from centuries ago until today. For this reason, I found essential to ask myself what are the names that connects Italy to design. I started by reading “The story of graphics. Stories and pictures of Italian international graphic design from 1890 to today” (“Il racconto della grafica. Storie e immagini del graphic design italiano e internazionale dal 1890 a oggi”), by Andrea Rauch, (2017). The author begins his story from the second industrial revolution, when cities take over the countryside. Starting from Chéret, Toulouse-Lautrec, Cappiello, passing through the pioneers of the brand image and the first attempts at image coordination. Going through the climate of rebirth of post-war reconstruction, when in Italy emerge the great personalities of Albe Steiner, Bruno Munari, Erberto Carboni, Armando Testa, lo Studio Boggeri. E poi M��ller-Brockmann e Max Bill, Noorda, Vignelli, Iliprandi, Grignani, Fronzoni, Leo Lionni, Saul Steinberg, Paul Rand, Milton Glaser, Seymour Chwast and Heinz Edelmann. Not strictly connected to the side of design that works with packaging, this reading has been essential to understand that outside-influences can make and break a country’s identity. My second reading has been “FATTOBENE Italian Everyday Archetypes”, cured by Anna Lagorio and Alex Carnevali, 2017. Have they been designed already perfect, in the midst of the tasks they perform, or is it the habit —culture—that makes them seemingly irreplaceable? The objects of daily use, those that we use in the office or at home, have been designed to perfection, or is it the continuous use and adaptation to which we are obliged to them that make them so indispensable? Bruno Munari, for example, believed the objects of daily use were "real design". Useful objects, independent of fashions and designers—often anonymous: “Even before the term design was used for objects that respond to essential functions, these objects had already been produced and are still in production and are improved each time through the materials and the technologies used. They are objects of daily use in homes and workplaces and people buy them because they don't follow fashions, they don't have problems with class symbols, they are well-designed objects and it doesn't matter by whom. This is true design."(Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, 1981)While it can be argued that Bruno Munari’s point of view applies mainly on the design of “things” rather than their packaging, is outlook on what can be called true design has deeply influenced Italy’s vision of design in itself—therefore I think it was essential to read more about this designer.
 That’s when I found that Munari’s idea of perfect design extends, of course, on packaging. Munari describes the perfect packaging: an orange. For him the fruit was, in fact, inclusive of packaging and declared that "nature is the first producer of packaging in the world: every type of peel, shell or skin exists to protect the product contained within it". (Bruno Munari, “Good design”, 1963) 
I decided to integrate some online research and watched several TED talks, one of which “Beauty: the competitive identity of Italy”. The TED talk is given by Maurizio Robilant, president and founder of “Italia Patria della Bellezza” Foundation. After 30 years of experiences in branding consultant for Companies and a long-time activity to support the Made in Italy, Maurizio Robilant decided to put his skills to work for create a competitive identity for Italy. In this talk, Robilant opens with a stream of compliments to my beautiful country, only to follow with an unsurprising—for an Italian, at least—truth: “Italians don’t like Italy. From a research done in 2015 from the Reputation Institute, only 50,6% of Italians are satisfied with their country. Nonetheless, 65,8% of foreigners love Italy.” (Maurizio Robilant, TEDxMilano, 2015) This find can be particularly interesting for my research, considering that the country's self-esteem is reflected in every area of its appearance. No less than other areas, it affects the design of products, and of course, their packaging. As I noticed, Italians in the most recent times tend to have a desire for change, ditching the old and traditional for what is considered modern by the western standards. If motivated by a desire for change, or a desire for escapism from their country’s image, it’s not clear. Taking into account this information, I would consider the satisfaction and sense of belonging of the population of a country as a key concept, therefore I will have to research further on, as both influences deeply a country’s national identity.  I find that further research on this topic should be done for me to be able to compare the design of the packaging in Italy and United Kingdom. To make this comparison easier, I decided to pick three different products, and I will analyse their story, evolution and current packaging design in each country. For example, I could pick eggs, and analyse how the packaging has been presented on the shelves of British supermarkets in the past years, and how it looks now. Then I would do the same on Italian eggs packaging, to then compare the two of them. How do they differ from one another? And why? Which package would attract the interests of younger generations while groceries shopping, and which packages would instead end up being bought by older customers? Why? And more curiously, why do Italians and British people’s choices differ so much on this topic? I also find particularly interesting how certain products are packaged in the United Kingdom, and I’d like to talk about it on my research.  
For example, in the United Kingdom milk is packaged in ways that would, by far, prevent the sale in the whole country of Italy. To be more specific, an Italian customer would think that milk in the United Kingdom is sold in plastic packaging that Italians use only for machine washing detergent. I’d like to insert in my research little curiosity about packaging that can even be considered an actual culture shock for some.
As for my action plan I would research more on the British side of design and designers during this summer, as it’s an essential part of my research.I still have to look for visual examples to help my research. As I was suggested through feedback, I will choose a limited number of products of which I will study the packaging in Italy and in the UK respectively. As for this summer, I’m planning a trip to London, specifically to The Italian Cultural Institute, in 39 Belgrave Square. There I will be able to consult various sources to enrich my research. Subsequently, I intend to return to Italy for two weeks, and I will use this opportunity to observe the packaging of the three products I chose in this research. I’ll collect pictures and study the story behind the products, how they’re connected to the past and current culture.  Once back to the United Kingdom, I’ll do the same with the three products and their packaging. I’m currently collecting pictures and videos that could help me with my research on my blog, and I intend to keep doing that. 
In the meanwhile, I’m planning on watch a list of very interesting TED Talks that I found during my research, some of them:
-“Packaging is for people”,Sylvia Vitale Rotta,TEDxISTEC, Born in Tanzania of Italian parents, this citizen of the world studied in London at Art School. She meets Nick CRAIG with whom she founds Creative Team dedicated to Branding & Packaging Identity. Since the agency has become a reference in the market both in France and abroad;
-“How to think like a designer, Michael Bierut, Bierut announced the creation of his first ever monograph: How to: Use graphic design to sell things, explain things, make things look better, and (every once in a while) change the world.”
I’m also creating a list of books that I’m planning on reading this summer, some of the titles in the list:
- “Why Italians Love to Talk About Food” by Elena Kostioukovitch(2009), with a beautiful introductionby Umberto Eco;
- “TheTotal Package: The Secret History and Hidden Meanings of Boxes, Bottles, Cans, and Other Persuasive Containers”, by Thomas Hine, (1997);
- “Brit(ish): On Race, Identity and Belonging”, by Afua Hirsch (2018);
- “Identity Crisis”, by Ben Elton, (2019);
- “Britain Explained: Understanding British Identity”,by Martin Upham, (2017)
List of References
Bruno Munari(1981)
Da cosa nasce cosa
Bari:
Editori Laterza
Bruno Munari (1963)
Good design
Bari:
Editori Laterza
Anna Lagorio and Alex Carnevali (2017)
FATTOBENE Italian Everyday Archetypes
Milano:
Corraini Edizioni
Andrea Rauch (2017)
The story of graphics. Stories and pictures of Italian International Graphic Design from 1890 to Today
Milano:
La Casa Usher
Elena Kostioukovitch, Umberto Eco (2009)
Why Italians Love to Talk About Food
Thomas Hine, (1997)
TheTotal Package: The Secret History and Hidden Meanings of Boxes, Bottles, Cans, and Other Persuasive Containers
Afua Hirsch (2018)
Brit(ish): On Race, Identity and Belonging
London:
Jonathan Cape
Martin Upham(2017)
Britain Explained: Understanding British Identity
London:
John Harper Publishing
Ben Elton (2019)
Identity Crisis
London:
Transworld Publishers Ltd
Maurizio Robilant (2015) Beauty: the competitive identity of Italy | Maurizio Robilant | TEDxMilano [online video]
Available at: https://www.youtube.com/watch?v=QuTBf0bkKI8
Sylvia Vitale Rotta(2016) Packaging is for people! | Sylvia Vitale Rotta | TEDxISTEC [online video]
Available at: https://www.youtube.com/watch?v=Db68SjgC3oY
Michael Bierut(2015)Michael Bierut on how to think like a designer [online video]
Available at: https://www.youtube.com/watch?v=RanfCx18gi4
3 notes · View notes
personal-reporter · 5 years
Text
CAROSELLO. Pubblicità e Televisione 1957 – 1977. In Mostra alla Fondazione Magnani-Rocca
Alla Fondazione Magnani-Rocca si apre un nuovo capitolo nell’indagine della storia della Pubblicità in Italia. La #mostra “Carosello. Pubblicità e Televisione 1957-1977” – allestita alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione a Mamiano di Traversetolo presso #parma dal 7 settembre all’8 dicembre 2019, a cura di Dario Cimorelli e Stefano Roffi – segue infatti dopo due anni la prima esposizione dedicata alla storia della pubblicità dal 1890 al 1957. Fu l’occasione per ripercorrere la nascita e l’evoluzione della comunicazione pubblicitaria e in particolare del manifesto, permettendo al visitatore di comprenderne la genesi, dai primi schizzi ai bozzetti, fino al manifesto stampato. Se in quella prima tappa della storia della pubblicità fu possibile ammirare le creazioni di cartellonisti come Leonetto Cappiello, Sepo, Marcello Dudovich o Plinio Codognato. Questa nuova occasione espositiva permette di continuare a seguire l’evoluzione della storia della #grafica pubblicitaria e del manifesto con grandi designer come Armando Testa, Erberto Carboni, Raymond Savignac, Giancarlo Iliprandi, Pino Tovaglia, affiancandola a un nuovo media – la televisione – che con Carosello mosse i primi passi nel mondo della pubblicità. Il visitatore quindi troverà tantissimi, celebri manifesti di quel periodo, affiancati ai bozzetti e agli schizzi, e insieme avrà la possibilità, grazie a una serie di schermi distribuiti nelle sale espositive, di ripercorre l’unicità e l’innovazione degli inserti pubblicitari di Carosello, vincolati al tempo a rigide regole di novità e lunghezza. Si scoprirà così l’universo dei personaggi animati che sono nati con la televisione, come La Linea di Osvaldo Cavandoli, Re Artù di Marco Biassoni, Calimero di Pagot o Angelino di Paul Campani, fino alla moltitudine di personaggi nati dalla matita di Gino Gavioli. Bozzetti, schizzi, rodovetri, storyboard sono gli elementi a complemento della serie di cartoni animati presentati in #mostra. A cui si aggiungono gli inserti pubblicitari in cui sono protagonisti i più importanti cantanti dell’epoca da Mina (Barilla) a Frank Sinatra, da Patty Pravo a Ornella Vanoni e Gianni Morandi o grandi attori come Totò, Alberto Sordi, Virna Lisi, Vittorio Gassman e grandi registi come Luciano Emmer, Mauro Bolognini, Ettore Scola, i fratelli Taviani, oltre a personaggi tv popolarissimi come Mike Bongiorno, Pippo Baudo, Raffella Carrà, Sandra Mondaini e Raimondo Vianello. La cultura di massa – Una selezione dei più importanti oggetti promozionali dell’epoca come l’ippopotamo Pippo, o i gonfiabili di Camillo il Coccodrillo, della Mucca Carolina, di Susanna tutta Panna completano la presentazione della pubblicità dei primi trenta anni della seconda metà del Novecento. Carosello, infatti, ebbe successo anche perché creò e impose i suoi caratteristici personaggi. Umberto Eco all’epoca sosteneva, nel saggio Ciò che non sappiamo della pubblicità televisiva, che si trattava di personaggi ambigui ed esili, di personaggi cioè che, a differenza degli eroi e dei personaggi mitologici tradizionali, non erano «portatori di un’idea» e avevano perso «la nozione di ciò che dovevano simboleggiare». Eppure, forse proprio grazie a questa loro apparente debolezza comunicativa, tali personaggi hanno saputo integrarsi efficacemente con la cultura di massa della società italiana. Hanno saputo cioè diventare vere e proprie “icone”, esseri senza profondità, spesso, come ha sottolineato lo stesso Eco, anche indipendentemente dai prodotti da cui erano nati. La fiabesca rivoluzione dei consumi – La pubblicità di quel periodo – dal 1957 al 1977, non solo televisiva – introdusse una vera e propria rivoluzione nel patrimonio culturale e visivo di tutti. Carosello era trasmesso in bianco e nero, ma per gli italiani era ricco di colori. Aveva infatti i colori del consumo, i colori di un nuovo mondo di beni luccicanti che si presentavano per la prima volta sulla scena sociale: lavatrici, frigoriferi, automobili, alimenti in scatola, etc. Carosello non era semplicemente pubblicità, ma un paesaggio fiabesco dove regnavano la felicità e il benessere, un paesaggio estremamente affascinante per una popolazione come quella italiana che proveniva da un lungo periodo di disagi e povertà. Un paesaggio onirico che esercitava un effetto particolare nei piccoli paesi, nelle campagne e nelle regioni più arretrate, dove rendeva legittimo l’abbandono di quell’etica della rinuncia che apparteneva alla vecchia cultura contadina, in favore dell’opulenza della città e dei suoi beni di consumo. Carosello, dunque, ha insegnato a vivere la modernità del mondo dell’industria, ha insegnato cioè che esistevano dei nuovi beni senza i quali non ci si poteva sentire parte a pieno diritto del nuovo modello sociale urbano, industriale e moderno. E ha insegnato anche come tali beni andavano impiegati e collocati all’interno del modo di vita di ciascuno. Seppure vincolato dalle rigide norme imposte dalla Rai puritana dell’epoca, ha comunque potuto mostrare le gratificazioni e le diverse fonti di piacere che erano contenute nei nuovi beni di consumo. Forse non è un caso che a Carosello lavorassero insieme i migliori creativi e le migliori intelligenze del teatro e del cinema italiano dell’epoca. Le collaborazioni – L’esposizione, fra gli altri contributi, si avvale della collaborazione col prestito di un importante numero di bozzetti originali e manifesti di Carboni, Iliprandi, Testa, Tovaglia del Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) dell’Università di #parma, e di manifesti d’epoca del Museo nazionale Collezione Salce di Treviso e della Collezione Alessandro Bellenda – Galleria L’IMAGE, Alassio (SV), della Fondazione Luigi Micheletti di Brescia, di archivi aziendali e di importanti collezioni private. Per tutta la parte filmica si avvale del contributo dell’Archivio Generale Audiovisivo della Pubblicità Italiana e del personale apporto del suo Fondatore e Direttore, lo storico della pubblicità Emmanuel Grossi. L’Archivio Storico Barilla, da ora disponibile online sul sito www.archiviostoricobarilla.com con oltre 35.000 documenti consultabili, ha messo a disposizione alcuni spettacolari caroselli con Mina (1967) con gli abiti disegnati da Piero Gherardi, costumista di Fellini, rari “rodovetri” utilizzati per le animazioni dei caroselli con Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda, per il Gran Pavesi disegnati da Marco Biassoni e alcune storie di Topo Gigio, testimonial per i Pavesini fra il 1963 e il 1975. La #mostra e il catalogo – La #mostra – a cura di Dario Cimorelli, cultore di storia della pubblicità, e Stefano Roffi, direttore scientifico della Fondazione, come il precedente capitolo dedicato alla pubblicità del periodo 1890-1957 – è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, dove, oltre ai saggi dei curatori e alla riproduzione di tutte le opere esposte, vengono ripubblicati testi fondamentali di Omar Calabrese su Carosello e su Armando Testa, a cui vengono affiancati nuovi testi di Emmanuel Grossi su cinema, musica e animazione in rapporto a Carosello, Roberto Lacarbonara sull’attività di Pino Pascali in ambito pubblicitario, Stefano Bulgarelli sulla Scuola modenese di Carosello. CAROSELLO. Pubblicità e Televisione 1957-1977 Fondazione Magnani-Rocca, via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma). Dal 7 settembre all’8 dicembre 2019. Aperto anche tutti i festivi. Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) – sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Aperto anche 1° novembre e 8 dicembre. Lunedì chiuso. Ingresso: € 12,00 valido anche per le raccolte permanenti – € 10,00 per gruppi di almeno venti persone – € 5,00 per le scuole. Informazioni e prenotazioni gruppi: tel. 0521 848327 / 848148 [email protected] www.magnanirocca.it Il sabato ore 16.00 e la domenica e festivi ore 11.30, 15.30, 16.30, visita alla #mostra con guida specializzata; è possibile prenotare via mail a [email protected] , oppure presentarsi all’ingresso del museo fino a esaurimento posti; costo € 17,00 (ingresso e guida). Presentando il biglietto d’ingresso della Fondazione è possibile visitare lo Csac a prezzo scontato www.csacparma.it. Mostra e Catalogo (Silvana Editoriale) a cura di Dario Cimorelli e Stefano Roffi, saggi in catalogo di Omar Calabrese, Stefano Bulgarelli, Dario Cimorelli, Emmanuel Grossi, Roberto Lacarbonara, Stefano Roffi. Ufficio Stampa: Studio ESSECI, Stefania Bertelli [email protected] tel. 049 663499 La #mostra è realizzata grazie al contributo di: FONDAZIONE CARIPARMA, CRÉDIT AGRICOLE ITALIA. Media partner: Gazzetta di #parma. Con la collaborazione di: AXA XL Art & Lifestyle, parte di AXA XL, divisione di AXA, e di Aon Angeli Cornici, Cavazzoni Associati, Fattorie Canossa, Società per la Mobilità e il Trasporto Pubblico. www.magnanirocca.it Read the full article
0 notes
garadinervi · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Giancarlo Iliprandi, Linguaggio grafico, «Quaderni de Il poligrafico italiano» 1, Editoriale A-Z, Milano, 1964 [L'Arengario Studio Bibliografico, Gussago (BS)]
24 notes · View notes
garadinervi · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Giancarlo Iliprandi, Linguaggio grafico, «Quaderni de Il poligrafico italiano» 3, Editoriale A-Z, Milano, 1971 [L'Arengario Studio Bibliografico, Gussago (BS)]
24 notes · View notes
garadinervi · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Giancarlo Iliprandi, Linguaggio grafico, «Quaderni de Il poligrafico italiano» 2, Editoriale A-Z, Milano, 1966 [L'Arengario Studio Bibliografico, Gussago (BS)]
24 notes · View notes
sixteensaltines · 2 years
Photo
Tumblr media
Tra il 1960 e il 1971 a Milano uscirono quattordici numeri di Imago, un progetto nato come “rivista aziendale” all’interno della Bassoli Fotoincisioni, azienda milanese che ai tempi era considerata tra le più all’avanguardia nel campo della comunicazione e della grafica. Nel concreto Imago era una cartellina colorata col nome della testata e il numero, «una scatola a sorpresa», con all’interno materiali di tutti i tipi: pieghevoli, manifesti, piccoli libri, biglietti del treno.
Al progetto parteciparono designer e intellettuali come i fratelli Castiglioni, Bruno Munari e Dino Buzzati e oggi è considerato uno dei più interessanti esperimenti di grafica e design editoriale di quegli anni. Cinquant’anni dopo l’uscita dell’ultimo numero, il designer Giorgio Camuffo ha ricostruito e documentato la storia della rivista per la prima volta nel libro Imago 1960-1971, pubblicato l’8 settembre da Corraini Edizioni. Le riproduzioni fotografiche che pubblichiamo sono tratte dal libro.
Giorgio Camuffo è un graphic designer e docente di comunicazione visiva della Libera Università di Bolzano: scoprì Imago nel 2011, nello studio milanese del designer Mario Piazza. Negli anni successivi si dedicò alla ricerca di tutti e quattordici i numeri, oltre che alla ricostruzione della storia della rivista: tra le altre cose intervistò alcune persone vicine al progetto, come Andrea Bassoli, figlio di uno dei suoi ideatori, Raffaele Bassoli.
Raffaele Bassoli era un ingegnere e aveva ereditato la Bassoli Fotoincisioni dal padre Carlo, che era stato il direttore di una sezione del quotidiano socialista Avanti! e nel 1923 aveva aperto l’azienda rilevando le attrezzature scampate alla distruzione fascista della sede del giornale. L’altro ideatore di Imago, Michele Provinciali, era un illustratore, grafico e art director che conobbe Bassoli frequentando la Bassoli Fotoincisioni per motivi di lavoro – era già molto affermato come professionista, e non solo a Milano. Inizialmente la rivista doveva essere un prodotto promozionale dei servizi e dei prodotti offerti dall’azienda, ma allo stesso tempo anche un progetto editoriale sperimentale in grado di raccontare il fermento culturale e le innovazioni industriali di quegli anni di rapido sviluppo economico.
Già al tempo non era inusuale che le aziende producessero periodici, anche di alto livello, che parlassero e facessero parlare di loro. Imago però era molto diversa perché non parlava della Bassoli ma mostrava concretamente un’idea di innovazione e sperimentazione del design non guidata dal marketing. Alcuni tra i lavori più interessanti di Imago, per esempio, furono quelli realizzati dallo stesso Provinciali che si basavano sulla collezione di oggetti dimenticati e di poco valore come gessi colorati, tappi di sughero, biglietti del treno o saponette consumate.
Imago però fu soprattutto un progetto collettivo, a cui parteciparono alcuni tra i designer e gli intellettuali italiani più rilevanti di quegli anni: Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Armando Testa, Bruno Munari, Aoi e Max Huber, Remo Muratore, Giancarlo Iliprandi e Pino Tovaglia, e come autori dei testi Dino Buzzati, Giuseppe Pontiggia, Giovanni Arpino e Mario Soldati, per citarne solo alcuni. Venne fuori una rivista che non aveva niente di simile a nessun’altra rivista, e che trasmette il suo approccio innovativo ancora oggi, dopo sessant’anni.
0 notes
Text
I luoghi del progetto
Tumblr media
Il Circuito Lombardo Musei Design propone negli spazi di Triennale Milano, dal 4 al 6 giugno 2021, una maratona di eventi dal titolo “I luoghi del progetto. Tre giorni di incontri in Triennale: racconti, proiezioni e una mostra” a cura di Claudio Palvarini e Lodovico Gualzetti. L’articolato evento, organizzato da CS&L Consorzio Sociale in collaborazione con Magutdesign, il sostegno di Regione Lombardia, il contributo di Fondazione Cariplo e l’ospitalità di Triennale Milano, coinvolge le ventisette realtà tra musei, archivi e studi-museo del design del Circuito Lombardo Musei Design, che rappresentano l’eccellenza nell’ambito del disegno industriale e che da due anni fanno parte di un network molto attivo. I protagonisti di questa grande rete sono gli archivi-museo dei più importanti designer lombardi: Cesare Cattaneo, Origoni Steiner, Osvaldo Borsani, Piero Bottoni, Giovanni Sacchi, Gae Aulenti, Joe Colombo, Pierluigi Ghianda, l’Archivio storico SDF – Museo SAME e Fondazione ISEC, ma anche le associazioni Giancarlo Iliprandi, Longaretti e AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva, le fondazioni Achille Castiglioni, Franco Albini, Studio museo Vico Magistretti, Jacqueline Vodoz e Bruno Danese oltre a piccoli e grandi musei, MAC – Museo d’arte Contemporanea di Lissone, Museo della Macchina per Cucire, Museo della macchina da scrivere, Molteni Museum, MUMAC – Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali, Museo Fratelli Cozzi, Museo Fisogni delle stazioni di servizio, Kartell Museo e Officina Rancilio 1926. I loro suggestivi ambienti e gli oggetti custoditi sono descritti nella mostra “Un viaggio nel paese del design”, allestita nell’impluvium al primo piano di Triennale Milano, tramite 18 metri  di immagini, foto e testi che approfondiscono ciascuna realtà, creando connessioni con il territorio e con i luoghi della cultura presenti in esso. Ognuno con proprie caratteristiche e particolarità questi differenti musei ed archivi mantengono vivo un enorme patrimonio di altissima qualità e di importanza internazionale. L’Archivio Cattaneo di Cernobbio, ad esempio, promuove e organizza da 20 anni iniziative culturali attorno alla figura di Cesare Cattaneo incentrate sull’architettura moderna e contemporanea; l’Archivio Piero Bottoni, a Milano, conserva oltre 90.000 unità documentarie e dal 1983 è una delle più importanti raccolte del Politecnico di Milano; e ancora il Museo Fisogni di Tradate, che mostra la curiosa evoluzione tecnologica connessa ai progetti dei distributori di carburanti, dal 1892 fino ad oggi.  Tra i numerosi appuntamenti, che punteggiano questa ricca tre giorni, il ciclo “Oggetti unici” vede l’alternarsi degli interventi di 15 curatori delle realtà aderenti al Circuito, che oltre a presentare la realtà cui sono legati, mostrano e illustrano un bozzetto, un modello, un prototipo o un oggetto di particolare interesse o rilievo. Fra questi l’originale set di posate studiate per l’utilizzo in aereo dell’Archivio Joe Colombo, la Williams Curved 1 del Museo della Macchina da Scrivere, che importata in Italia da Camillo Olivetti fu il pretesto della nascita dell’omonima società, il prototipo degli anni '60 di una macchina per caffè ad uso domestico ideato da Achille Castiglioni per La Cimbali, e dal museo SAME il modellino del trattorino Universale 10 HP del 1948, che rappresentò un gioiello dell’industria italiana.Negli incontri “Raccontare e raccontarsi, gli archivi narrati in un dialogo tra giovani autori e i curatori” si ha invece la possibilità di approfondire ulteriormente la conoscenza di 11 archivi-museo, attraverso i testi narrativi di giovani autori, che hanno conosciuto la vita di questi luoghi a seguito di un bando di residenza. Con questi testi, letti da due attori - Paola Albini e Antonio Ballardini - durante gli incontri, interagiranno i curatori, che presenteranno il proprio archivio e un “oggetto unico”. I testi sono raccolti in un volume che sarà disponibile nel corso dell’evento. Gli spazi dell’Agorà, oltre ai talk, ospitano le due serate di “Design in video”, con importanti e curiose proiezioni storiche, interviste, video aziendali e pubblicità.  Appuntamento conclusivo del vivace weekend culturale è la presentazione del volume “Vogliamo ricostruire l’Italia”, realizzato ad aprile 2020 per il 75° anniversario della Liberazione, a cura dell’Archivio Giovanni Sacchi nella figura di Lodovico Gualzetti: una raccolta di poster ideati da giovani creativi in omaggio ai designer, ai grafici e agli architetti che hanno militato nella Resistenza e hanno subito persecuzioni. Read the full article
0 notes