Tumgik
#SagittariusA
alexanderrogge · 2 months
Text
NRAO - Astronomers Unveil Strong Magnetic Fields Spiraling at the Edge of Milky Way’s Central Black Hole:
EventHorizonTelescope #EHT #ALMA #PolarizedLight #RadioWave #SagittariusA #BlackHole #MagneticField #MatterJet #Astrophysics #Astronomy
0 notes
scienza-magia · 7 months
Text
Il centro della galassia ruota alla velocità della luce
Tumblr media
La velocità di rotazione di Sagittarius A sfida la teoria della relatività. Se prendete un corpo celeste a caso nell’Universo, molto probabilmente starà ruotando. La Terra, i pianeti del Sistema Solare e il Sole stesso, in fondo non sono altro che gigantesche trottole cosmiche che piroettano ormai da miliardi di anni. Anche la Via Lattea sta ruotando, così come Sagittarius A, il buco nero super-massiccio che si trova nel suo centro. Anzi, secondo un nuovo studio, il cuore nero della Nostra Galassia sta ruotando a una velocità vicina al limite permesso per questo tipo di oggetti. Ma quanto può ruotare velocemente un buco nero? Per oggetti fisici come i pianeti o le stelle il limite dipende dalla gravità superficiale. La forza gravitazionale ci attira verso il centro della Terra, mentre la rotazione terrestre tende a spingerci verso l’esterno. È grazie a questa debole forza centrifuga che la Terra è leggermente schiacciata ai poli. Immaginiamo ora un pianeta che ruota così rapidamente che, all’equatore, la forza centrifuga è esattamente bilanciata dalla gravità. Questa è la sua velocità limite, oltre la quale il pianeta si sfalderebbe come un vaso di creta su un tornio troppo veloce. I buchi neri non hanno una superficie fisica e la loro velocità rotazione è definita in base alla torsione dello spaziotempo che provocano e che causa un effetto di trascinamento sui corpi vicini. Ciò significa che la loro velocità rotazionale massima non è legata allo smembramento della materia ma alle proprietà intrinseche del tessuto spaziotemporale. In base alla relatività generale di Einstein, la rotazione di un buco nero è definita da una quantità indicata con la lettera "a", compresa tra 0 e 1. Se un buco nero non ruota, allora a = 0, e se si trova alla sua massima rotazione, allora a = 1. A causa del trascinamento dello spaziotempo in prossimità del buco nero, lo spettro della luce proveniente dal materiale vicino ad esso è distorto. Grazie a questa distorsione, gli scienziati sono riusciti a scoprire che Sagittarius A ha una velocità di rotazione compresa tra 0,84 e 0,96. Questo significa che questo gigantesco buco nero sta ruotando a una velocità incredibilmente alta, al limite di quello che permette la struttura stessa dell’Universo. FONTE: sciencealert Read the full article
0 notes
astroimages · 1 year
Text
Horizonte de Eventos - Episódio 52 - Retrospectiva 2022
0 notes
thewitfire · 1 year
Text
Mystery of X7: An Elongated Object Near the Supermassive Black Hole in the Milky Way
Mystery of X7: An Elongated Object Near the Supermassive Black Hole in the Milky Way. #X7 #supermassiveblackhole #MilkyWay #astronomy #galacticcenter #KeckObservatory #SagittariusA #Gobjects #starmerger #tidalforces #space #science #research
Mystery of X7- Scientists have finally figured out the identity of an elongated object known as X7, near a supermassive black hole at the center of our galaxy. For two decades, scientists had speculated what this object might be; however, recent research suggests X7 might actually be a cloud of gas and dust created from colliding two stars. With time, X7’s shape has changed as it’s being pulled…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
La bolla sull’orlo del buco nero centrale
Tumblr media
La bolla sull’orlo del buco nero centrale
Ricordate l’immagine di Sagittario A*, il buco nero da quattro milioni di masse solari che alberga al centro della nostra galassia, ottenuta con la rete di radiotelescopi #Eht, Event Horizont Telescope? L’immagine è stata pubblicata nel Maggio 2022 ma le osservazioni risalivano all’aprile 2017. Un gruppo di ricerca internazionale di cui fanno parte anche gli italiani Nicola Marchili e Ciriaco
Tumblr media
Goddi, ha setacciato le osservazioni fatte dalla schiera di antenne Alma, il più potente tra gli osservatori partecipanti a Eht, trovando gli indizi di un cosiddetto “hot spot”, una bolla di gas caldo che orbita a velocità pazzesca attorno a Sagittario A*.
Tumblr media
L’orbita e la velocità dell’hot spot sono stati dedotti dalle osservazioni e dai modelli teorici. Secondo i calcoli, la bolla di plasma orbita molto vicino al cosiddetto orizzonte degli eventi ad una velocità pari al 30 per cento di quella della luce, compiendo un giro completo in 70 minuti.
Tumblr media
Oltre a conoscere meglio l’ecosistema di un buco nero, questa scoperta – dicono gli scienziati – permette di confermare la teoria secondo cui taluni bagliori in raggi X osservati provenire dal centro galattico siano originati proprio dall’attività di queste bolle calde. FONTE YOUTUBE MEDIAINAF TV: https://www.youtube.com/watch?v=98gVFhTlCNE Servizio di Stefano Parisini Crediti video: EHT Collaboration, ESO/L. Calçada (Acknowledgment: M. Wielgus) Musica CC: Ketsa – Rogue #SagittariusA* #blackhole Read the full article
0 notes
neoanimegirl · 5 years
Photo
Tumblr media
Sagittarius A* Chan #neoanimegirl #unlikelyheroes #anime #manga #blackholechan #blackhole #Sagittariusa #nasa #stars #glow #thicc #hungry #eating #planetbuster #milkway #thighhighs #tummy https://www.instagram.com/p/BwVQ0EbDwPn/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1x0a28tz31jy7
2 notes · View notes
Link
Geniale Darstellung der Distanzen #SchwarzesLoch #SagittariusA
0 notes
procommun · 2 years
Link
Astronomers question if the first picture of a black hole is accurate
0 notes
alexanderrogge · 4 months
Text
The Milky Way's black hole is shaping spacetime into a football
Keith Cooper - The Milky Way's black hole is shaping spacetime into a football:
0 notes
astroimages · 1 year
Text
Horizonte de Eventos - Episódio 51 - Resumo do Quarto Dia do Congresso da Sociedade Astronômica Americana
0 notes
lunarmoduleinfo · 2 years
Photo
Tumblr media
“The Devil’s in the Details” #SagittariusA #BlackHole #firstphoto & #M87 pic from 2019 🕳⭐️🕳 follow ➡️ @tiktokastronot 👩‍🚀 #blackholes #astrophoto #sagittarius #sagittariusastar #star #m87blackhole #milkyway #milkywaygalaxy #space #astronomy #astrophysics #blackholepicture #blackholepic #astrophysicist https://www.instagram.com/p/Cdg1MSUuLmY/?igshid=NGJjMDIxMWI=
1 note · View note
smartbrandi · 6 years
Photo
Tumblr media
Got the photos and video back from the puppet show! #sagittariusa It's been a long time since I've felt so much go into the work I've done on something, I'm still coming down from this project and I totally miss the group I had working on this! @angryplainjane @themarystrawberry @rayilluminations @joshtheviking @markarson Alejandra Olmedo and Joaquin Medina! Thanks so much to Stephanie Richardson for getting footage so we know it actually happened and it isn't some insane dream 😅🙏 I'll get the full video up either here or on Facebook when I figure it out @ctr_puppetry_arts #xpt #artatlanta #centerforpuppetryarts #rosie #majortommy (at Center for Puppetry Arts)
1 note · View note
hayrulvarisin · 4 years
Photo
Tumblr media
En hızlı büyüyen karadelik, günde bir adet güneş yiyor. Yeni bir araştırmaya göre, bilinen en büyük karadeliklerden J2157’ın kendi devasa büyüklüğüne uyumlu bir iştahı var. Bu karadelik, güneşin kütlesinden neredeyse 34 milyar kat daha büyük ve her gün bir güneş muadilini tüketiyor. Bahsedilen karadelik, dünyadan 1.2 milyar ışık yılı uzaklıkta, Holm 15A galaksisinde ve kadar hızlı büyüyor ki, yakında evrendeki en büyük karadelik olmaya aday. J2157’nin kütlesi, Samanyolunun merkezindeki Sagittarius A. adlı kara delikten de 8000 kat daha büyük ayrıca, kaydedilen en parlak karadelik olmak gibi bir özelliği de var.  Araştırmacılara göre, samanyolunun merkezinde eğer bu kara delik yer alsaydı, inanılmaz derecede parlak, nokta bir yıldız şeklinde görünüp, ışığıyla gökyüzündeki diğer tüm yıldızları bastıracaktı. Dolunaydan da, 10 kat daha parlak bir şekilde gözükecekti. Tabii, dünyada yaşam ise, bu kara delikten gelecek olan x ışını yayılımı yüzünden imkansız olacaktı.  #karadelik #güneş #ışıkyılı #samanyolu #sagittariusA https://www.instagram.com/p/CCXuY2tl8AA/?igshid=w6ftm43o597f
0 notes
Text
Strani oggetti nel cuore della Via Lattea
Tumblr media
Strani oggetti nel cuore della Via Lattea
Bolle di gas che sembrano stelle intorno al buco nero Sagittarius A* Strani oggetti cosmici orbitano intorno al gigantesco buco nero che si trova al centro della Via Lattea, Sagittarius A*. Sono bolle di gas e polvere che si comportano come stelle e sono descritti sulla rivista Nature nello studio coordinato dall'astrofisica italiana Anna Ciurlo, dell’Università della California a Los Angeles (Ucla).
Tumblr media
Ricostruzione delle orbite degli strani oggetti cosmici nel centro della Via Lattea (fonte Anna Ciurlo, Tuan DoUCLA Galactic Center Group) Erano già noti due oggetti simili nel cuore della Via Lattea e adesso, grazie ad anni di analisi condotte con l’Osservatorio Keck alle Hawaii, i ricercatori ne hanno scoperti altri 4. "Avere scoperto altri 4 oggetti indica che non si tratta di eventi rari o unici", ha detto Ciurlo all'ANSA. "Questi oggetti - ha aggiunto - sono strani perché appaiono come palle di gas e polvere, ma si comportano come stelle. Ci siamo, quindi, chiesti che cosa potesse produrre tutto quel materiale che nasconde la stella. La nostra ipotesi - ha proseguito - è che si tratti del prodotto della fusione di stelle binarie, formate cioè da due compagne che ruotano l’una attorno all’altra". Un fenomeno, questo, che avverrebbe sotto l’influenza del buco nero.
Tumblr media
Rappresentazione artistica delle bolle di gas che si comportano da stelle, in orbita attorno al buco nero nel cuore della Via Lattea (fonte Jack Ciurlo) Il centro della Via Lattea ha una densità di stelle un miliardo di volte superiore rispetto a quella riscontrata nelle regioni periferiche e lì "due stelle binarie possono trovarsi abbastanza vicine da strapparsi della materia l’una con l’altra, fino a fondersi in una nuova stella circondata da polvere e gas. Questo processo - ha detto ancora la ricercatrice - può accadere ovunque nella galassia, ma la presenza del buco nero lo rende molto più probabile”. L’enorme attrazione gravitazionale del buco nero, che divora ogni cosa capiti nelle sue vicinanze, compresa la luce, "distorce infatti questi oggetti, strappando loro materia e provocando l’emissione di un’intensa radiazione", ha rilevato Ciurlo. “Studiare questi oggetti è importante perché - ha concluso - può aiutarci a capire meglio questa zona complicata e affascinante della nostra galassia”. Fonte: Read the full article
0 notes
neoanimegirl · 5 years
Photo
Tumblr media
WIP: Black Hole #neoanimegirl #unlikelyheroes #anime #manga #space #blackhole #blackholechan #nasa #Sagittariusa #science #workinprogress #WIP #eat #hole #2019 https://www.instagram.com/p/BwVEYduj1Zu/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1teezsgu3b7x2
1 note · View note
kuiperkat · 4 years
Photo
Tumblr media
Here’s to 2019! We officially said goodbye to a faithful rover, and said hello to Arrokoth. We photographed our smallest planet transiting the sun, and for the first time ever, the beauty that is a black hole. We celebrated an anniversary of humanity‘s first steps on the Moon, and created a new anniversary with the first female-crewed spacewalk. Saturn became lunar king, Manhattan was henged, and I was able to visit Atlantis. It was an amazing year. Let’s push for bolder boundaries and more amazing discoveries in the decade to come. (Credit: @nasa; Katherine Troche) #OpportunityRover #MU69 #Arrokoth #SagittariusA* #BlackHoles #Saturn #TransitofMercury #Apollo50th #InternationalSpaceStation #spaceexploration #Manhattanhenge #solarsystemambassador https://www.instagram.com/p/B6vyF7CJ-HJ/?igshid=f70pge5e1ht5
0 notes