Tumgik
#Museo di Antropologia e Etnologia di Firenze
storiearcheostorie · 6 months
Text
MOSTRE / Archeologia, ecco l'antica Arsinoe in 3D: alla riscoperta di una città perduta dell'Egitto greco-romano
#MOSTRE / #Archeologia, ecco l'antica Arsinoe in 3D: alla riscoperta di una città perduta dell'Egitto greco-romano
Una città perduta e uno scavo archeologico dimenticato riemergono grazie alla tecnologia in una suggestiva mostra al Museo di Antropologia ed Etnologia. Giovedì 14 dicembre si apre a Palazzo Nonfinito di Firenze (ore 17 – Via del Proconsolo, 12 – piano terra, aula 1) “Arsinoe 3D. Riscoperta di una città perduta dell’Egitto greco-romano”, mostra che recupera con reperti originali e ricostruzioni…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
mypickleoperapeanut · 2 months
Text
"La colonizzazione e la cancellazione identitaria"
di Riccardo Rescio
"Welcome to Barerarerungar" è il titolo della Mostra dell'Artista indigena australiana Maree Clarke.
La prima esposizione monografica in una istituzione pubblica del vecchio continente curata con maestria da Valentina Gensini e Renata Summo O'Connell, realizzata grazie al supporto di MUS.E nell'ambito dell'innovativo Progetto RIVA.
La Mostra segna un momento cruciale nella scena artistica e culturale europea, offrendo un palcoscenico prestigioso all'Artista indigena australiana Maree Clarke.
Questo evento è stato reso possibile dall'impegno dell'Università degli Studi di Firenze, che celebra il proprio centenario con il Progetto Fuori Sede, e dall'indispensabile contributo della Fondazione CR Firenze.
La Mostra trasforma lo spazio espositivo in un dialogo aperto e coinvolgente con le opere site-specific create da Clarke durante la sua residenza presso il MAD Murate Art District, dispiegandosi in due location distinte ma complementari, il MAD e le installazioni sulle facciate delle antiche carceri del Complesso delle Murate, e una imponente opera nel Museo di Antropologia e Etnologia-Sistema Museale di Ateneo.
Al di là della rilevanza artistica e della maestria tecnica, di Maree Clarke "Welcome to Barerarerungar" assume una dimensione eticamente significativa e profondamente attuale attraverso il suo focus critico sull'inaccettabile comportamento dei cosiddetti colonizzatori.
Attraverso la potente voce visiva di Clarke, la Mostra non solo celebra la ricchezza culturale e spirituale delle popolazioni indigene australiane, ma solleva anche un imperativo riflessivo sugli orrori perpetrati nel corso della storia da coloro che, spinti dall'avidità e da un malinteso senso di superiorità, hanno sterminato le popolazioni locali per conquistare nuove terre.
"Welcome to Barerarerungar" diviene un forte catalizzatore per una riflessione più ampia sulla necessità di riconoscere e riparare le ingiustizie storiche, promuovendo un dialogo aperto verso la comprensione, il rispetto reciproco e la coesistenza pacifica tra culture diverse.
L'evento vuole essere un ponte tra passato e presente, invitando il pubblico a confrontarsi con le dure verità e le memorie collettive, spesso ignorate o dimenticate, legate al processo di colonizzazione. Attraverso l'espressione artistica, Clarke fornisce una testimonianza viscerale dell'impatto devastante che tale processo ha avuto sulle comunità indigene, sottolineando la resilienza, la forza e la sopravvivenza di questi popoli di fronte a tentativi di annientamento culturale e fisico.
In ultima analisi, "Welcome to Barerarerungar" non è solo una Mostra è un atto di memoria e di resistenza che sfida i visitatori a riflettere sulle proprie convinzioni e sul proprio ruolo nella costruzione di un futuro in cui le atrocità del passato non trovino più spazio.
È un invito a riconoscere il valore intrinseco di ogni cultura e la ricchezza che la diversità apporta al tessuto condiviso dell'umanità.
Firenze 11 aprile 2024
Murate Art District MUSE Firenze Fondazione CR Firenze Città di Firenze Unifi
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
ANCONA – Museomix, il format internazionale nato in Francia nel 2011, quest’anno torna in Italia in 2 musei italiani. La makeathon creativa museale si terrà dall’ 8 al 10 novembre  al Museo della Città di Ancona e al Museo di Antropologia ed Etnologia di Firenze, rispettivamente un museo comunale e un museo universitario.   Evento culturale collaborativo espressione di una comunità internazionale, Museomix si concretizza  nello stesso weekend contemporaneamente in diversi musei del mondo.
Prevede 3 giorni di lavoro intellettuale e manuale, sempre di squadra, per sviluppare proposte innovative volte a migliorare la fruizione delle collezioni attraverso dei “prototipi” da far testare direttamente al pubblico durante le ultime ore di maratona.
Una maratona creativa che porta nei musei comunicatori, designer, maker, programmatori informatici, esperti delle collezioni e mediatori culturali, con l’obiettivo di trasformare il museo in un’officina di strumenti innovativi di mediazione, utili a migliorare la fruizione delle collezioni permanenti, a reinventare il coinvolgimento dei pubblici.
Giorno 1. I partecipanti, denominati “museomixer”, vengono accompagnati in una visita al museo, divisi in équipe formate da 6 diverse professionalità e introdotti ai filoni tematici, i “terreni di gioco”, sui quali dovranno confrontarsi per ideare e costruire il proprio prototipo.
Giorno 2 e mattina giorno 3.  Le équipe sono all’opera per la produzione, l’installazione e il test dei prototipi, con il supporto di un fablab, di un ‘techshop’, il magazzino tecnologico, e del personale specializzato del museo.
Pomeriggio giorno 3. Si aprono le porte ai visitatori, che scoprono un museo inedito, remixato, appunto dalle squadre partecipanti. Il risultato e’ sempre quello di un approccio alle collezioni più interattivo, dotando il museo di nuovi strumenti tecnologici o di percorsi di visita creativi e animati: nelle passate edizioni si sono sviluppati prototipi che sfruttavano, tra le altre cose, realtà aumentata, ologrammi, riproduzioni audio-video, piattaforme Arduino, beacon, ma anche attori, interviste, musiche, storie…
Un museo che decide di farsi “remixare”, mira anche a un risultato a più lungo termine: sperimentare un nuovo modo di vivere spazi e collezioni, aprirsi al confronto con nuovi professionisti e creare una community attiva attorno al museo.
Per i membri delle squadre, Museomix è: “Aria fresca nelle sale del museo”; “Una bella esperienza di lavoro creativo in forma cooperativa”; “Un luogo dove mettermi alla prova, sperimentare conoscere”; “Ogni volta che partecipo cresco un po’…”. Secondo le persone esterne al museo, coinvolte nell’organizzazione: “Durante le 72 ore il museo della ceramica era vivo come non lo è mai stato. I visitatori hanno potuto vivere il museo in maniera diversa”.
Durante le tre giornate di Museomix gli spazi delle collezioni restano normalmente aperti al pubblico, mentre l’ultimo giorno – domenica 10 novembre, dalle 16.00 in poi – i due musei sono accessibili gratuitamente da tutti coloro che vorranno testare i prototipi ideati dalle équipe.
E’ possibile inoltre seguire la maratona creativa mondiale in tutte le sue fasi sui canali YouTube “Museomix Italia” e “Mixroom museomix”, oltre che su Facebook, Twitter e Instagram con gli hashtag #museomix, #museomixIT19, #museomixFI, #museomixAN.
Il Museo della Città di Ancona si trova nel cuore della città e rappresenta un centro per la comprensione della storia millenaria del territorio attraverso un percorso didattico cronologico che mette in connessione memorie, dipinti, testimonianze, fonti e reperti archeologici relativi alla storia della città. È concepito come luogo di partenza per il turista e luogo di riscoperta continua per il cittadino, rafforzando la sua vocazione sociale aprendosi di alla cittadinanza con la messa a disposizione dei locali per associazioni e l’organizzazione di incontri con storici e appassionati della storia Anconitana.
Museomix è quindi un’occasione perfetta per valorizzare il patrimonio culturale e agevolare l’interscambio culturale tra museo e società nel ripensare il percorso didattico del museo stesso e riflettere sulla visione della città. Una rivoluzione di pensiero che apre le porte per una costruzione partecipata e condivisa dello “spazio presente” annesso al museo e che sarà messo presto a disposizione degli eventi cittadini.
0 notes
pangeanews · 5 years
Text
Patriota, indologo, avventuriero: la storia (rimossa) di Francesco Lorenzo Pullè e del suo “Museo Indiano”. Che è risorto a Bologna
Chi si sognerebbe, oggi, dopo un intenso viaggio nel sudest asiatico, di creare, con gli oggetti rastrellati sul posto, una mostra all’università? Un nostalgico, o un originale, nel peggiore dei casi, uno un po’ suonato, dall’animo globetrotter. Tutt’al più, al rientro dal viaggio, lo strambo viaggiatore scriverebbe un bel reportage, mostrerebbe i selfie agli amici, farebbe girare (brevi o eterni) filmati tramite whatsapp. Perché in fin dei conti, la sabbia finissima e i pregiati fossili, i cocci di un’anfora decorata, il Buddha decollato che (forse anche noi) siamo riusciti a rubare e ad infilare nel sottofondo della valigia, al ritorno a casa, li mettiamo in camera, in bella vista (ma solo per i più intimi), sotto il sacro fuoco dell’abat-jour. Meglio non correre guai.
Perciò, quando sento l’amico, lo storico bolognese, Luca Villa parlarmi di Francesco Lorenzo Pullè, e del suo Museo Indiano a Bologna, mi sembrano passati secoli, anzi un’eternità. Per intenderci, il nobile Francesco Lorenzo Pullè, a sessantacinque anni compiuti, si arruolò volontario allo scoppiare della Prima Guerra Mondiale e partì soldato semplice per il fronte del Podgora, per poi congedarsi con il grado di tenente colonnello. Il suo diario di guerra – che è stato recuperato dalla nipote Lina, che in passato si laureò in storia contemporanea con una tesi a riguardo – inedito. Francesco Lorenzo non era primogenito, ma il terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci ed era nato a Modena, il 17 maggio 1850. Il padre, fervente ufficiale delle guardie del duca Francesco IV, dalle idee risorgimentali, veniva dall’antica nobiltà originaria delle Fiandre belghe, dalla quale il giovane Francesco Lorenzo prendeva il titolo di conte di San Florian. Tornato dal fronte, il conte studia a Firenze e si appassiona al sanscrito – suo maestro è l’indianista Angelo De Gubernatis – tanto da pubblicare una Piccola crestomazia sanscrita. Quindi non le solite lingue classiche.
La sua carriera è votata all’orientalistica e alla glottologia, tanto che fonda, nel 1890, all’Università di Pisa, il primo Istituto di glottologia d’Europa. Fondatore e promotore della scuola indianistica bolognese, forma valenti sanscritisti della levatura di Ambrogio Ballini e Luigi Suali. A sue spese fa stampare a Firenze la rivista Studi italiani di filologia indo-iranica. Non certo tutti potevano permettersi il lusso dello studio e dei viaggi esotici, quindi, si dedica anche alle classi sociali meno abbienti e vede nell’istruzione un mezzo di elevazione del popolo e di unione della nazione, lui animato da profondo patriottismo. In tale prospettiva, da una parte, si dà da fare come membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione tra il 1902 e il 1913, dall’altra, patrocina la fondazione e la diffusione delle università popolari, prima fra tutte quella di Bologna intitolata a Giuseppe Garibaldi, che inaugura l’11 febbraio 1901.
Ammiratore di Carlo Cattaneo, discepolo e corrispondente del Graziadio Isaia Ascoli – per capirci, lo studioso celebre per aver polemizzato col Manzoni nella questione della lingua – da socialista radicale, qual era nei primi tempi, diventa acceso fascista. Sempre interventista, persino alla tenera età di sessantacinque anni, quando si imbarca come volontario, insieme ai suoi due figli, uno tenente, l’altra crocerossina. Aristocratico, animato da un patriottismo risorgimentale anche dopo il Risorgimento, la grande eredità del conte Pullè si trova (quasi) tutta a Bologna, dove da poco è stata inaugurata una piccola mostra, I volti del Buddha. Dal perduto Museo Indiano di Bologna, al Museo Civico Medievale, visitabile fino al prossimo 28 aprile. Al secondo piano del Palazzo dell’Archiginnasio, sede oggi di alcuni degli uffici dell’omonima biblioteca, dal 1907 al 1935, il conte Pullè aveva infatti aperto il suo Museo di Indologia. Una storia affascinante e senza tempo. Chi oggi, al ritorno da un viaggio di studio tra Vietnam, Sri Lanka e India farebbe come aveva fatto Pullè tra il 1902 e il 1903? Chi si sognerebbe oggi di aprirne un museo? A parte le pastoie burocratiche, la storia di Pullè mi sembra un luminoso esempio della rovina dei nostri tempi.
*
Francesco Lorenzo Pullè, Conte di San Florian (1850-1934)
A Bologna incontro Luca Villa, curatore della mostra I volti del Buddha, che mi apre le porte dell’esposizione e mi racconta un po’ della storia del Museo Indiano. Ma come gli è venuto in mente di fare una mostra indiana? “L’idea di creare un museo indiano era già stata messa in pratica dal maestro di Pullè nello studio del sanscrito, Angelo De Gubernatis. Anche lui, infatti, dopo un lungo viaggio in India, aveva avuto modo di organizzare il Museo Indiano di Firenze, primo esempio di museo tematico di tal genere, il cui patrimonio dopo pochi anni entrò a far parte della collezione del Museo di Antropologia ed Etnologia della stessa città, dove già era depositata una raccolta di materiali di provenienza indiana appartenuta all’antropologo Paolo Mantegazza, fondatore di quel museo e all’epoca animatore degli studi antropologici in Italia, che, nella sua rivista, ospitò peraltro nel 1897 una Memoria di Pullè, il Profilo antropologico dell’Italia, premiata dalla Società Italiana d’Antropologia ed Etnologia, da cui era stato indetto un concorso per la stesura di una carta etnografica nazionale. La storia dell’interesse riguardo all’India nato a Firenze nella seconda parte dell’Ottocento, ben raccontata in un volume della studiosa portoghese Filipa Lowndes Vicente, vede citato Pullè fin dalla prima esposizione di materiali indiani organizzata in Italia in ambito orientalistico, sempre da De Gubernatis, nel 1878, ancor prima che fosse aperto il suo Museo. La città toscana ospitò infatti quell’anno l’edizione del Congresso Internazionale degli Orientalisti, durante la quale furono messi in mostra reperti archeologici e calchi in gesso di analoghi materiali provenienti principalmente da scavi effettuati da W. G. Leitner nell’attuale Pakistan, tramite i quali erano stati recuperati alcuni rilevanti nuclei di reperti relativi all’arte buddhista del Gandhāra. L’attenzione di Pullè per documentare la fioritura e la diffusione del buddhismo in Asia è dimostrata, nella collezione del Museo Indiano di Bologna, grazie alla cospicua raccolta di fotografie, molte delle quali erano esposte nella stanza dedicata all’Arte e Scultura di cui conosciamo l’esistenza oggi grazie alla pianta del Museo ritrovata soltanto nel 2016. Tra le oltre 700 fotografie una significativa raccolta di immagini di reperti archeologici del Gandhāra, oggi visibili anche online grazie al lavoro che abbiamo svolto lo scorso anno insieme alla collega Marta Magrinelli per il progetto Città degli Archivi promosso dalla Fondazione Del Monte (qui il link). Nella stessa stanza era anche esposto un frammento architettonico proveniente dal complesso buddhista di Sanchi, nell’India centrale (I sec d. C.), presente tra i materiali che ho selezionato per l’allestimento della mostra I volti del Buddha, così come un calco in gesso raffigurante il Buddha storico Śākyamuni, descritto nelle pagine di un breve romanzo di Riccardo Bacchelli del 1911, che era stato portato in Italia da Pullè da Lahore, al pari del nucleo fotografico legato all’archeologia del  Gandhāra, e che è stato restaurato in occasione dell’esposizione in corso al Museo Civico Medievale grazie ai laboratori dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna. In riferimento all’archeologia, infatti, bisogna ricordare che Francesco Pullè era stato nominato presidente del comitato italiano dell’Indian Exploration Fund pochi anni prima del suo viaggio in Asia, quando ancora appariva possibile collaborare con le autorità britanniche in India al recupero di materiali archeologici, obiettivo frustrato dall’evolversi delle politiche coloniali inglesi in ambito culturale. Un paio di lettere di Pullè riferite al comitato italiano dell’Indian Exploration Fund conservate tra i carteggi di Graziadio Ascoli, dimostrano comunque che in Italia lo studioso di sanscrito non aveva trovato interesse a impegnarsi nel far prosperare l’iniziativa, né da parte dei colleghi orientalisti, né tantomeno fra gli archeologi italiani”.
*
In mostra cosa troviamo? “La raccolta di Francesco Lorenzo Pullè, composta da oggetti, fotografie e manoscritti acquistati in Vietnam, Sri Lanka e India tra il 1902 e il 1903, rappresenta il nucleo fondativo del Museo Indiano, che al suo interno aveva in effetti anche una stanza riservata alla conservazione dei manoscritti e dei testi a stampa, oggi entrati in larga parte nel patrimonio della Biblioteca dell’Archiginnasio. Una prima esposizione di parte della raccolta fu organizzata nel 1904, quando il Ministero della Pubblica Istruzione, ormai concluso l’acquisto della collezione, che sarebbe poi stata ripartita tra Comune e Università di Bologna. All’epoca della chiusura del Museo Indiano, intorno al 1935, tuttavia, una cospicua parte della raccolta di oggetti ritorno alla famiglia Pullè e, tramite il lascito del figlio Giorgio, è ora conservata presso il Museo di Antropologia dell’Università di Padova. L’intera collezione di oggetti e fotografie acquisita durante il viaggio nel continente asiatico da Francesco Pullè, prevalentemente composta da manufatti indiani, si contraddistingue per l’interesse mostrato non soltanto nei confronti dell’arte religiosa, ma anche per la scelta di materiali che appartengono all’ambito delle arti applicate, nel tempo scomparsi dalle esposizioni dei grandi musei, benché all’inizio del Novecento trovassero ampio spazio negli stessi contesti. È bene sottolineare, tra l’altro, che fin dal primo anno di attività del Museo Indiano la raccolta originale fu incrementata, grazie all’impegno delle autorità comunali e universitarie. Risale al 1908, infatti, l’acquisizione della significativa collezione di statue raffiguranti divinità del pantheon buddhista cinese, in gran parte esposte anche nella mostra I volti del Buddha, acquistate da un collezionista privato di cui sappiamo oggi soltanto il cognome, Pellegrinelli. Pare dunque evidente che Pullè volesse, nel tempo, far conoscere l’evolversi delle religioni asiatiche in senso storico e geografico, ma i suoi obiettivi erano persino più ambiziosi. Senz’altro entrarono infatti nella collezione permanente del Museo Indiano altre statue provenienti da Cina e Giappone, oltre altri oggetti di uso comune e mobilio, sempre acquisiti in Asia Orientale, che diedero forma compiuta al Museo ben prima della sua chiusura. In un articolo apparso su un quotidiano nel 1926, addirittura, a proposito dei mobili si affermava che provenissero dallo spoglio del Palazzo Imperiale di Pechino, avvenuto in seguito alla cosiddetta rivolta dei Boxer, quando anche un contingente militare italiano fu inviato in Cina. Difficile, se non impossibile, pensare che quanto scritto all’epoca possa essere vero, in ragione delle ricerche compiute in merito, ma di certo, anche grazie agli affidamenti temporanei di oggetti di cui siamo a conoscenza, a cominciare dai materiali di provenienza asiatica lasciati in eredità al Comune di Bologna dal conte Agostino Sieri Pepoli, nel complesso i visitatori del Museo Indiano potevano avere l’opportunità di conoscere gli aspetti peculiari delle forme culturali e artistiche dei principali paesi asiatici. All’epoca non mi risulta che in Italia ci fosse un’istituzione museale simile”.
Insomma, un patrimonio storico e artistico di prim’ordine; ma perché la figura (e l’opera) del conte Pullè non viene adeguatamente celebrata in Italia? “Rispetto al Museo Indiano, è corretto dire che gli allievi di Pullè, alcuni dei quali si rivelarono essere tra i migliori studiosi di lingue indiane in Italia, come Ambrogio Ballini, altri persino tra i più validi interpreti della materia a livello europeo, se non mondiale, penso qui a Luigi Suali, erano già stati avviati all’insegnamento, anche grazie all’impegno del loro comune maestro, e avevano ormai da anni lasciato Bologna, divenuti a loro volta docenti di sanscrito in altre università italiane. La chiusura del Museo pare quindi essere avvenuta in primo luogo a causa dell’assenza di studiosi capaci di rilevare l’eredità del fondatore, deceduto solo un anno prima rispetto alla cessazione dell’attività del Museo Indiano. Certo, il clima politico e culturale, che si viveva in Italia a metà degli anni Trenta, non favorì in alcun modo una soluzione diversa, ma è opportuno osservare che, negli stessi anni in cui nasceva il Museo Indiano, Pullè fu oggetto di aspre polemiche in ambito accademico. Ricevette attacchi da colleghi orientalisti e da linguisti di varie università italiane, per motivi che si è potuto stabilire essere più che discutibili. Sebastiano Timpanaro, capace filologo e critico, ha saputo infatti ricostruire le vicende che contribuirono a escludere Pullè dagli studi etno-linguistici riferiti all’Italia, vista la forte opposizione di alcuni influenti colleghi, messa in atto con mezzi che fecero esprimere parole di netta censura dei loro metodi allo stesso Timpanaro. In ambito orientalistico, poi, l’opposizione a Pullè si servì di mezzi altrettanto spiacevoli, sanzionati perfino da un tribunale dell’epoca, a cui il fondatore del Museo Indiano si rivolse affinché gli fossero indirizzate pubbliche scuse, come in effetti avvenne. Ben conosciuto e assai apprezzato in contesti europei, come testimoniano i molti incarichi di prestigio ricoperti nel contesto delle varie edizioni del Congresso Internazionale degli Orientalisti, Pullè aveva forse ingenerato più di qualche sentimento d’invidia tra  i colleghi italiani, anche in virtù di una tempra piuttosto vivace, grazie alla quale si dimostrò essere un abilissimo organizzatore di iniziative culturali rivolte a un vasto pubblico, oltre al Museo Indiano, a tal proposito va ricordato anche l’impegno in favore della nascita dell’Università Popolare di Bologna, che senza dubbio lo fecero apprezzare assai poco da quei colleghi che erano più concentrati sui loro ottenimenti personali e meno inclini quindi a dedicarsi all’innalzamento culturale degli italiani di quanto non fossero impegnati ad accrescere il loro prestigio e le loro carriere. Anche per queste ragioni ritengo sia importante oggi far rivivere, anche se solo per qualche mese, la memoria di un italiano come Francesco Lorenzo Pullè. Mi auguro che in un prossimo futuro si possa procedere alla catalogazione delle sue corrispondenze, conservate oggi presso la Biblioteca Nazionale di Firenze. Forse si potrebbe iniziare già dal materiale disponibile, il diario di guerra, in cui si trovano note, non solo sulla vita militare, ma anche sulla sua attività accademica e politica di Pullè, essendo stato nominato da Giolitti senatore del Regno d’Italia nel 1913, oltre a riferimenti all’Università Popolare. La pubblicazione del diario potrebbe significare l’inizio di un nuovo capitolo negli studi sulla storia della cultura italiana del primo Novecento. Se venisse poi accompagnata da ricerche sulle corrispondenze conservate a Firenze, l’opera sarebbe davvero completa”.
Linda Terziroli
*In copertina: Frammento di altorilievo, pietra, Sanchi (India),inizio I sec. d.C. Uno dei reperti visibili a Bologna, presso il Museo Civico Medievale, nell’ambito della mostra “I volti del Buddha”
L'articolo Patriota, indologo, avventuriero: la storia (rimossa) di Francesco Lorenzo Pullè e del suo “Museo Indiano”. Che è risorto a Bologna proviene da Pangea.
from pangea.news http://bit.ly/2MIuy7q
0 notes
Text
Guarda ""Aryan Ozmaei, Terzo Spazio"" su YouTube
youtube
"Eventi & Momenti"
Martedì 7 marzo 2023, al MAD Murate Art District di Firenze, la presentazione della Mostra "Aryan Ozmaei, Terzo Spazio"
a cura di Veronica Caciolli
L’artista iraniana Aryan Ozmaei attraverso le sue opere rilegge il rapporto tra l'Europa e le culture “altre”, stimolando un dialogo tra i suoi lavori e i due luoghi dove sono esposti: MAD Murate Art District e il Museo di Antropologia e Etnologia di Firenze.
L’inaugurazione della mostra Terzo Spazio si terrà giovedì 9 Marzo 2023 alle 16.00 presso il Museo di Antropologia e Etnologia e alle 17.30 presso MAD Murate Art District di Firenze. In entrambe le sedi, artista e curatrice condurranno una visita guidata alle mostre.
Il progetto sarà accompagnato da un quaderno di residenza pubblicato da Postmedia Books.
Questo primo appuntamento sancisce l’avvio di una collaborazione triennale tra MAD Murate Art District e la curatrice Veronica Caciolli.
Aryan Ozmaei è nata a Tehran in Iran nel 1976, dove ha vissuto fino al 2002 prima di trasferirsi in Italia,
a Firenze, dove attualmente vive e lavora.
L'Artista ha frequentato la Azad Art and Architecture University, laureandosi in pittura, ha poi successivamente frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze, ottenendo la Laurea in Pittura e poi conseguendo la specializzazione in Arti visive e linguaggi multimediali.
La sua attività recente ha compreso la mostra personale ''A studio abroad'' presso SRISA Project Space a Firenze e la mostra personale ''Grounds'' presso la Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso in provincia di Teramo, in Abruzzo, entrambe curate da Pietro Gaglianò.
Tra le sue mostre collettive più recenti, vi sono ''If it is untouchable it is not beautiful'' per la Galleria Monitor di Roma; ''Forme uniche nella continuità dello spazio'', a cura di Luigi Presicce, per la Galleria Rizzuto di Palermo. Ha partecipato alla mostra collettiva ''La luna è vicina'', curata da Saverio Verini, a Pereto (AQ) in occasione di ''Straperetana 2019''. Nel 2021 ha partecipato alla mostra collettiva “Paso doble”, curata da Pietro Gaglianò, presso la Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso.
Sono intervenuti :
Valentina Gensini, direttore artistico di MAD Murate Art District
Marco Benvenuti, Presidente del Sistema Museale di Ateneo
Veronica Caciolli, curatrice e l’Artista Aryan Ozmaei
Riccardo Rescio
Martedì 7 marzo 2023
Murate Art District , Piazza delle Murate, Firenze
Murate Art District
Piazza delle Murate – Firenze
Apertura: dal martedì al sabato
dalle 14.30 alle 19.30
Museo di storia naturale sezione di antropologia ed etnologia Via del Proconsolo, 12 Firenze
Apertura: dal martedì alla Domenica
dalle 9.00 alle 17.00
Ufficio stampa MUS.E
Ludovica V. Zarrilli
Tabloid società cooperativa
Via G. dalle Bande Nere, 24 - Firenze
Tel. 055 658 7611 | Fax 055 394 0003
www.tabloidcoop.it
1 note · View note