Tumgik
#Gian Mario Villalta
marcogiovenale · 1 month
Text
oggi e domenica, 11 e 12 maggio, torino: reading dei 'domani' (aragno)
A Torino, OGGI. a Palazzo Bellono Aragno (via Corte d’Appello 14), sabato 11 maggio, alle ore 19:00, lettura di autori della collana ‘I domani’, di Nino Aragno Editore. Poesie e testi di Nadia Agustoni, Gian Maria Annovi, Mariasole Ariot, Luigi Ballerini, Maria Teresa Carbone, Elisa Davoglio, Tommaso Di Dio, Fabio Donalisio, Riccardo Frolloni, Elena Gargaglia, Marco Giovenale, Maddalena Lotter,…
View On WordPress
1 note · View note
queerographies · 7 months
Text
[Poeta delle ceneri][Pier Paolo Pasolini]
Poeta delle Ceneri è un’autobiografia in versi in cui Pier Paolo Pasolini si dice pronto a una nuova vita, lontano da un’Italia persecutoria e piccolo-borghese.
Con Poeta delle Ceneri, pubblicato per la prima volta sulla rivista «Nuovi Argomenti» nel 1980 ma scritto a metà degli anni Sessanta, Pier Paolo Pasolini immagina di rivolgersi a un pubblico nuovo, quello americano, che lo conosce esclusivamente come cineasta. Questo curioso spunto è il pretesto per un’autobiografia in versi in cui l’autore si dice pronto a una nuova vita, lontano da un’Italia…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
(...) una vita vera
comincia
senza sapere cosa ti aspetta....
Tumblr media
Gian Mario Villalta, L'apprendista
15 notes · View notes
personal-reporter · 3 months
Text
Monfalcone Geografie 2024
Geografie scompaginate. mondi che perdono la bussola, sono il punto da cui riparte Monfalcone Geografie, dal 20 al 24 marzo alla sesta edizione, promossa dal Comune di Monfalcone con Fondazione Pordenonelegge.it per la cura artistica di Gian Mario Villalta, Silvana Corbatto e Roberto Covaz, di intesa con il Comitato scientifico del festival. Si tratta di un festival che torna con incontri,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
infosannio · 1 year
Text
Salerno Letteratura: domani il premio "Salerno libro d'Europa"
Terzo giorno per il festival Salerno Letteratura che si terrà fino al 24 giugno. Tantissimi gli appuntamenti di lunedì 19 giugno. Alle 19.30, nella corte interna del Convitto Nazionale, si terrà un incontro con Gian Mario Villalta, autore di Dove sono gli anni (Garzanti). Quest’opera costituisce una tappa cruciale nel percorso artistico dell’autore, che con la sua poesia colta e potente racconta…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Fano: A Passaggi, il festival della poesia con il vincitore del Premio Fortini
Tumblr media
Fano: A Passaggi, il festival della poesia con il vincitore del Premio Fortini. L’ultima pagina dell’edizione 2023 di Passaggi Festival sarà scritta in versi: a chiudere la manifestazione dedicata ai libri, in programma a Fano, sarà il mini festival di poesia ‘Passaggi diVersi’: tre appuntamenti, tutti concentrati nella serata finale di domenica 25. Ad aprire sarà il ‘Premio letterario internazionale Franco Fortini’ (ore 21): sarà proclamato il vincitore dell’ottava edizione, scelto fra la cinquina finalista composta da Prisca Agustoni (Verso la ruggine, ed. Interlinea), Francesco Brancati (L’assedio della gioia, ed. Le Lettere), Marilena Renda (Fuoco degli occhi, Nino Aragno editore), Mary Barbara Tolusso (Apolide, ed. Mondadori), Gian Mario Villalta (Dove sono gli anni, ed. Garzanti). La Giuria del Premio, è presieduta da Christian Sinicco e composta da Maria Borio (segretaria), Bernardo De Luca, Tommaso Di Dio, Carmen Gallo, Paolo Giovannetti, Fabrizio Lombardo, Francesca Marica, Giuseppe Nibali (segretario), Niccolò Scaffai, Francesco Terzago, Italo Testa e Antonio Tricomi, Il Premio Letterario Internazionale “Franco Fortini” è organizzato da Poiein APS in partenariato con Passaggi Cultura e in collaborazione con Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini in “Storia della tradizione culturale del Novecento” – Università di Siena, Fondazione per la critica sociale, Fondazione Palazzo Litta per Arti Onlus – MTM, Ass. Culturale Perda Sonadora – Festival Cabudanne de sos Poetas e Dipartimento di Comunicazione, arti e media “Giampaolo Fabris” dell’Università IULM. A seguire l’appuntamento dedicato agli ‘Editori coraggiosi’ (ore 22), con due coppie formate da editore e poeta, intervistate da Fabrizio Lombardo. Ci saranno Franca Mancinelli, curatrice della collana di poesia dell’editore Anima Mundi, insieme con la poetessa Roberta Castoldi, autrice de “La formula dell’orizzonte” (AnimaMundi), e Cristina Daglio, editrice di Puntoacapo, con il poeta Luca Nicoletti (“Rappresentazione della Luna”, Puntoacapo edizioni). Si terminerà, dalle 23 a mezzanotte, con ‘Calici diVersi’, con letture di poesie e degustazione di vini marchigiani dell’azienda Crespaia di Fano, e con il brindisi finale di Passaggi Festival 2023. I poeti protagonisti della lettura ad alta voce saranno Christian Sinicco, finalista al Premio Strega Poesia con ‘Ballate di Lagosta’ (Donzelli); Francesca Bavosi, autrice di “Ipotesi di misura” (Fara Editore); Gianni Iasimone con “Il mondo che credevo. Un poema metà-fisico” (Arcipelago Itaca); Daniele Ricci con “Lezione di meraviglia” (Italic Pequod) di, Salvatore Ritrovato con “La circonferenza della vita” (Marcos y Marcos). A presentare la serata saranno Fabrizio Lombardo e Marta Mallucci del social media team di Passaggi. “Quest’anno - spiega Lombardo, curatore della rassegna - abbiamo condensato in una serata lo spirito che all’interno di Passaggi festival rappresenta la poesia, ovvero uno sguardo intenso che ritiene la scrittura poetica capace di descrivere il presente meglio di altre forme. In quest’edizione ne sono testimonianza libri importanti come quelli in finale al premio Fortini; le voci al femminile dei progetti editoriali che andremo a raccontare; le diverse scritture che ascolteremo nel reading che chiuderà la rassegna e il festival”.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
lascrittoressa · 1 year
Photo
Tumblr media
Io, le poesie di Gian Mario Villalta e Paul Meccanico che realizza i desideri ❤️ Grazie 💛 (presso Sarnano) https://www.instagram.com/p/Cmd_kmpsdea/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
downtobaker · 3 years
Text
Pordenonelegge 2021: preview delle iniziative in arrivo, bilancio di un anno "speciale"
Pordenonelegge 2021: preview delle iniziative in arrivo, bilancio di un anno “speciale”
da redazione 2021, “noi ci saremo” conferma fondazione Pordenonelegge: perché la cultura è una necessità umana e sociale, ed è un valore, anche economico, per il territorio. Tanti eventi in arrivo: il cartellone 2021 si apre domenica 3 gennaio con Paolo Rumiz e il videoracconto dedicato a Moby Dick e poi i viaggi digitali realizzati con PromoturismoFVG, la scuola di scrittura Pordenonescrive, il…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
poesiablog60 · 2 years
Text
Gli occhi, certo, di più di tutto
quando offrono e prendono sguardo,
quando del loro colore ti vestono.
Di tutti i sensi il vedere ha più festa.
Ma hanno le mani riconoscenza
per quello che immensamente
vorrebbero prendere e sempre
perdono in ogni carezza.
Gian Mario Villalta
Tumblr media
14 notes · View notes
vecchiorovere-blog · 3 years
Photo
Tumblr media
Gli occhi, certo, di più di tutto, quando offrono e prendono sguardo, quando del loro colore ti vestono. Di tutti i sensi il vedere ha più festa.
Ma hanno le mani riconoscenza per quello che immensamente vorrebbero prendere e sempre perdono in ogni carezza.
Gian Mario Villalta
4 notes · View notes
vefa321 · 5 years
Text
Tumblr media
"Gli occhi, certo, più di tutto, quando offrono e prendono sguardo, quando del loro colore ti vestono.
Ma hanno le mani riconoscenza per quello che immensamente vorrebbero prendere e sempre perdono in ogni carezza... "
Gian Mario Villalta
18 notes · View notes
marcogiovenale · 1 month
Text
sabato 11 e domenica 12 maggio, torino: reading dei 'domani' (aragno)
A Torino, a Palazzo Bellono Aragno, sabato 11 maggio, alle ore 19:00, lettura di autori della collana ‘I domani’, di Nino Aragno Editore. Poesie e testi di Nadia Agustoni, Gian Maria Annovi, Mariasole Ariot, Luigi Ballerini, Elisa Davoglio, Tommaso Di Dio, Fabio Donalisio, Riccardo Frolloni, Elena Gargaglia, Marco Giovenale, Maddalena Lotter, Vincenzo Ostuni, Marilena Renda, Lidia Riviello, Sara…
View On WordPress
0 notes
redazionecultura · 5 years
Text
Poesia Festival 2019 - quindicesima edizione
Poesia Festival 2019 – quindicesima edizione
Dal 16 al 22 settembre la poesia sarà protagonista nei borghi antichi di nove comuni modenesi. Oltre cinquanta fra grandi autori e giovani promesse testimoniano la vitalità della poesia oggi. Per citarne solo alcuni Mariangela Gualtieri, Gian Mario Villalta, Giusi Quarenghi, Umberto Fiori, Antonio Riccardi. Saliranno sui palchi sparsi per le colline modenesi anche artisti del calibro di Gino…
View On WordPress
0 notes
mascheradiraso · 6 years
Photo
Tumblr media
GLI OCCHI, LE MANI
Gli occhi, certo, più di tutto,
quando offrono e prendono sguardo,
quando del loro colore ti vestono.
Ma hanno le mani riconoscenza
per quello che immensamente
vorrebbero prendere e sempre
perdono in ogni carezza.
(Vedere al buio - Sossella editore)
http://smart7782003.wixsite.com/website
0 notes
oubliettemagazine · 7 years
Text
MCZ Group, il fuoco e la poesia: il videoracconto con i versi di Gian Mario Villalta per #lanuovastagione
Fuoco e poesia? Un connubio antico quanto il tempo ed il marchio MCZ Group SPA ne ha realizzato la sua nuova campagna con il videoracconto #lanuovastagione.   E fiore è fiamma L’autunno è già fra noi, e sebbene l’Italia sia attraversata dai soliti sbalzi climatici tra nord, sud ed isole, bisogna ragionare in anticipo in previsione dell’inverno. La casa, infatti, nei prossimi sei mesi sarà…
View On WordPress
0 notes
gianlucadandrea · 7 years
Text
Una nota su “Storia d’amore” di Daniele Mencarelli, Lietocolle, 2015
Una nota su “Storia d’amore” di Daniele Mencarelli, Lietocolle, 2015
Daniele Mencarelli
Storia d’amore (nota di Gianluca D’Andrea)
Il dispositivo ha sempre una funzione strategica concreta e si iscrive sempre in una relazione di potere.
Giorgio Agamben, Che cos’è un dispositivo? (nottetempo, 2006)
A non funzionare nell’ultimo libro di Mencarelli è la cornice del racconto. La sensazione di finzione che scaturisce dall’apparato didascalico smorza il “sentimento”…
View On WordPress
0 notes