Tumgik
#Emma Pallant
willstafford · 7 months
Text
Straight Shooting
COWBOIS The Swan, Royal Shakespeare Company, Friday 3rd November 2023 This exuberant new piece by Charlie Josephine (who co-directs with Sean Holmes) is a Wild West yarn about a backwater town where the menfolk have all buggered off because of the Gold Rush and haven’t been heard from since, leaving the women and children to fend for themselves.  The women adapt to survive, performing…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
lamilanomagazine · 3 months
Text
Antonello Aurigemma nuovo coordinatore della Conferenza dei presidenti delle Regioni e Province autonome
Tumblr media
Antonello Aurigemma nuovo coordinatore della Conferenza dei presidenti delle Regioni e Province autonome. Il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, è stato eletto oggi Coordinatore della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome. Il voto è arrivato dall'Assemblea plenaria dei presidenti riunita presso il Consiglio regionale della Toscana. «È un ruolo importante che penso debba essere scevro da influenze politiche – ha commentato Aurigemma – e dobbiamo ribadire con forza la centralità della Assemblee legislative e il diritto di poter rappresentare i nostri territori. Voglio ringraziare il Coordinatore uscente Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto: la mia intenzione è continuare la strada da lui intrapresa in questi anni. La nostra squadra può avere un peso se possiamo essere uniti nel rappresentare al meglio i nostri cittadini». Il nuovo Comitato di Coordinamento sarà composto dai vicecoordinatori Filippo Mancuso (Calabria) ed Emma Petitti (Emilia-Romagna, riconfermata) e da altri sette presidenti di assemblee regionali: il Coordinatore uscente Roberto Ciambetti (Veneto), Antonio Mazzeo (Toscana), Stefano Allasia (Piemonte), Roberto Paccher (Trentino-Alto Adige), Marco Squarta (Umbria), Quintino Pallante (Molise) e Claudio Soini (Provincia autonoma di Trento). Questa, invece, la nuova attribuzione delle deleghe ai coordinamenti: - Affari europei: Roberto Ciambetti (Veneto); - Valutazione delle Politiche pubbliche: Alberto Bertin (Valle d'Aosta); - Commissioni e osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e promozione della legalità: Carmine Cicala (Basilicata); - Regioni a statuto speciale e delle Province autonome: Roberto Paccher (Trentino-Alto Adige); - Rapporti con i Co.Re.Com.: Quintino Pallante (Molise); - Difesa civica e Organi di garanzia: Gennaro Oliviero (Campania); - Commissioni salute: Gianmarco Medusei (Liguria); - Pari opportunità e rappresentanza di genere: Emma Petitti (Emilia-Romagna); - Lavoro e sicurezza: Antonio Mazzeo (Toscana).... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
boneybonessmith · 1 year
Text
Emma Pallant-Browne shuts down online trolls over visible period stain
0 notes
rfo-ona · 1 year
Text
Спортсменку раскритиковали за пятно от месячных
Tumblr media
Думаете, менструация — это нормально? Не все с этим согласны. Британская триатлонистка Эмма Паллант-Браун в мае выступила на чемпионате Европы и затем выложила в интернет фотографию, где на её спортивной форме заметно менструальное пятно. Куча мужчин и женщин подвергли её критике. Спрашивали, почему не обрезала фото.
Эмма быстро и очень корректно отреагировала. Она написала, что, когда у тебя месячные в день 3-часового марафона, никакие средства гигиены не уберегут. Форму для соревнования она выбирала с учётом адской жары. Когда температура заметно ниже, спортсменка выбирает тёмную одежду. Она подчеркнула, что это нормально и каждая спортсменка сталкивается с подобным. Всегда хочется, чтобы менструация не выпадала на день соревнования, но мы на это не влияем. Ещё она иронично добавила, что даст второй шанс менструальным чашам.
Источник фото: Emma Pallant-Browne (Instagram)
1 note · View note
usmaradiomagazine · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢.𝐕𝐞𝐧𝐭𝐨 Sabato 1 e domenica 2 aprile 2023 si sono svolti tra Pennabilli e Casteldelci (RN) i primi incontri informativi di Circolo di.Vento, il progetto del gruppo Crinali Bene Comune dedicato all’approfondimento e al dialogo sulle questioni ambientali inerenti alla crescente occupazione dei crinali da parte dell'industria eolica, in particolare nel territorio dell’Alta Valmarecchia e della regione storica del Montefeltro, di confine fra Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Usmaradio sostiene questa e le future iniziative del gruppo mettendo a disposizione all'ascolto la registrazione degli interventi a cominciare proprio da quelli dello scorso weekend.
Circolo di.Vento - Casteldelci, 2 aprile 2023. Prima parte della seconda giornata di incontri promossi dal gruppo Crinali Bene Comune su questioni ambientali ed energetiche, inerenti in particolare alla crescente occupazione dei crinali da parte della industria eolica. 
Presentazione di Federica Natalia Rosati. Saluti del sindaco di Casteldelci Fabiano Tonielli. Interventi di: Elisa Lello, docente di sociologia e ricercatrice presso LaPolis, Laboratorio di Studi Politici e Sociali dell'Università di Urbino, Maurizio Pallante autore, fondatore  dell'associazione ambientalista Movimento per la decrescita felice, cofondatore e presidente nazionale dell'associazione culturale e politica Sostenibilità Equità Solidarietà, Ivano Scotti, ricercatore di sociologia dell'ambiente e del territorio, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II, autore di Vento forte. Eolico e professioni della green economy (Orthotes, Napoli).
Breve conclusione di Luigi Cappella, ex sindaco di Casteldelci e viandante.
Circolo di.Vento - Casteldelci, 2 aprile 2023. Seconda parte.
Introduzione di Patrick Wild, moderatore dell’incontro. Interventi di: Luca Cesari, direttore dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, studioso di Estetica e critico, curatore dell’opera omnia estetica di Gillo Dorfles (Bompiani, 2016) e dell’opera omnia letteraria di Tonino Guerra (Bompiani, 2018), Alessandro Giovanardi, docente di Arte Sacra e di Iconografia e Iconologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini-San Marino-Montefeltro, Paolo Piacentini, fondatore e presidente onorario di Federtrek, ideatore e promotore della Giornata Nazionale del Camminare, autore del libro Appennino atto d’amore. La montagna a cui tutti apparteniamo, Riccardo Santolini docente di Ecologia all'Università di Urbino, Emma Petitti, presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Alice Parma, sindaca di Sant’Arcangelo di Romagna.
Circolo di.Vento - Casteldelci, 2 aprile 2023. Terza parte.
Interventi di: Flavia Corsano, responsabile Ufficio Stampa Nazionale di “Italia Nostra”, Massimo Bottini, presidente della sezione Valmarecchia di “Italia Nostra”, Marco Bastogi geologo e rappresentante Cai Toscana, Maurizio Gori del Comitato No eolico nel Mugello. A seguire riprendono la parola per brevi interventi Alessandro Giovanardi, docente di Arte Sacra e di Iconografia e Iconologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini-San Marino-Montefeltro, Luigi Cappella, ex sindaco di Casteldelci, Riccardo Santolini docente di Ecologia, Elisa Lello, docente di sociologia e ricercatrice presso LaPolis, Ivano Scotti, ricercatore di sociologia dell'ambiente e del territorio, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II, Mara Valentini, componente del “Consiglio d’Europa” e del “Parlamento del Mediterraneo” per lo Stato di San Marino, Paolo Piacentini, fondatore e presidente onorario di Federtrek, Maurizio Pallante autore, fondatore  dell'associazione ambientalista Movimento per la decrescita felice. Conclusioni di Federica Natalia Rosati.
🎧 Il canale podcast è raggiungibile qui
0 notes
9svb · 2 years
Text
Ironman World Championship 70.3: Emma Pallant-Browne takes bronze as T..
Ironman World Championship 70.3: Emma Pallant-Browne takes bronze as T.. Great Britain"s Emma Pallant-Browne took bronze in the Ironman 70.3 World Championship in Utah as USA"s Taylor Knibb won gold... . . . . . . . .
0 notes
Text
10-piece morning mix, October 1, 2021:
holy shit y’all it’s October
5 notes · View notes
paoloxl · 3 years
Link
Tumblr media
Appello per la liberazione immediata di Dana Lauriola firmato da oltre un centinaio di membri del corpo accademico, giuristi, intellettuali ed esponenti del mondo della cultura. Dana, attivista notav, è detenuta in carcere da ormai quasi sei mesi per aver parlato in un megafono durante una manifestazione contro il raddoppio della Torino-Lione
Alla Ministra della Giustizia
prof. Marta Cartabia
Al Garante nazionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale
Mauro Palma
Al Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per il Piemonte
Bruno Mellano
e, per conoscenza
Al Tribunale di sorveglianza di Torino
Dana Lauriola, militante No Tav, è in carcere dal 17 settembre 2020 ‒ e, dunque, da quasi sei mesi ‒ in esecuzione di una condanna a due anni di reclusione per il reato di violenza privata (per il quale, con il bilanciamento tra aggravanti e attenuanti, la pena prevista dalla legge parte da 15 giorni).
I fatti per cui è stata condannata risalgono a nove anni fa e sono stati commessi nel corso di una manifestazione di protesta e di solidarietà con Luca Abbà, agricoltore valsusino in quei giorni in bilico tra la vita e la morte dopo essere rimasto folgorato su un traliccio dell’alta tensione su cui si stava arrampicando, inseguito da un agente di polizia, in un’azione dimostrativa contro l’apertura del cantiere della Nuova linea ferroviaria Torino-Lione. La manifestazione si concluse con il blocco, per alcuni minuti, delle sbarre dei caselli di accesso all’autostrada Torino-Bardonecchia. Il danno subito dalla società concessionaria dell’autostrada per il mancato pagamento del pedaggio da parte degli automobilisti in transito è stato quantificato dal tribunale in 777 euro e a Dana Lauriola è stato contestato «di avere, usando un megafono, intimato agli automobilisti di transitare ai caselli senza pagare il pedaggio, indicando le ragioni della protesta». Diventata definitiva la sentenza, Dana Lauriola ha chiesto di scontare la pena in misura alternativa, ma il Tribunale di sorveglianza di Torino ha respinto l’istanza, pur in assenza di precedenti condanne definitive e nonostante l’esistenza di un lavoro stabile di notevole responsabilità e le valutazioni ampiamente favorevoli dei servizi sociali dell’amministrazione della giustizia. La motivazione del rigetto è che Dana Lauriola «non ha preso le distanze» dal movimento No Tav e che il suo domicilio «coincide con il territorio scelto come teatro di azione dal movimento No Tav, il quale ha individuato il cantiere di Chiomonte per la realizzazione della futura linea dell’Alta Velocità come scenario per frequenti manifestazioni e scontri con le Forze dell’ordine».
La vicenda ci lascia sbigottiti/e e preoccupati/e, come cittadini e cittadine impegnati/e nell’associazionismo, nella politica, nell’informazione, nel mondo dell’arte e della cultura. Per la sorte di Dana e per il trattamento del dissenso nel nostro Paese.
Non entriamo, qui, nel merito della qualificazione giuridica dei fatti e di altri aspetti (pur inquietanti) inerenti la ritenuta responsabilità di Dana e la concezione del concorso di persone nel reato sottesa alla condanna, ma denunciamo, da un lato, l’evidente sproporzione tra i fatti (commessi senza violenza alle persone e con un danno patrimoniale di assoluta modestia) e la pena e, dall’altro, la sorprendete anomalia della mancata concessione di una misura alternativa al carcere (pur consentita dalla legge e coerente con le condizioni soggettive di Dana). Il nostro stupore e la nostra preoccupazione, poi, aumentano guardando alle motivazioni con cui l’istanza di misura alternativa è stata respinta: Dana non può beneficiare della pena alternativa e, quindi, merita il carcere per aver tenuto fermi i propri «ideali politici» e la propria opposizione al Tav e perché abita nella valle in cui ci sono i suoi affetti, i suoi interessi, i suoi compagni di vita e di militanza!
Percepiamo la carcerazione di Dana come una grave ingiustizia sul piano personale e come un pesante attacco alla libertà di tutti di manifestare ed esprimere le proprie idee e di dissentire da scelte politiche ritenute sbagliate e dannose. La nostra denuncia e la nostra preoccupazione sono condivise dalla grande maggioranza di una valle che da trent’anni chiede inutilmente di essere ascoltata e da molti cittadini e cittadine che non sono contrari alla Nuova linea ferroviaria ma hanno a cuore le libertà e i diritti fondamentali.
Per questo vi chiediamo, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, di adottare ogni iniziativa utile a favorire l’immediata scarcerazione di Dana: per porre rimedio a un’ingiustizia in atto, per dare un segnale di attenzione ai temi implicati dalla vicenda, per ripristinare condizioni di agibilità politica anche (e soprattutto) per chi dissente.
4 marzo 2021
FIRMATARI
1) Maria Luisa Boccia (Centro per la Riforma dello Stato)
2) Daniela Dioguardi (Udipalermo)
3) Ketty Giannilivigni (Udipalermo)
4) Franco Ippolito (Fondazione Basso)
5) Livio Pepino (Volere la luna, Edizioni Gruppo Abele)
6) Tamar Pitch (Università di Perugia)
7) Grazia Zuffa (Società della ragione)
8) Alessandra Algostino (Università di Torino)
9) Stefano Anastasia (Università di Perugia)
10) Gaetano Azzariti (Università di Roma La Sapienza)
11) Letizia Battaglia (fotografa)
12) Mauro Biani (vignettista)
13) Alessandra Bocchetti (saggista)
14) Luciana Castellina (politica e scrittrice)
15) Franco Corleone (già sottosegretario alla Giustizia)
16) Maura Cossutta (Casa internazionale delle donne)
17) Maria Rosa Cutrufelli (scrittrice)
18) Teresa Degenhardt (Queen’s University, Belfast, Studi sulla Questione criminale)
19) Giuseppe De Marzo (Libera – Rete dei Numeri Pari)
20) Ida Dominijanni (filosofa e giornalista)
21) Claudio Fava (presidente Commissione antimafia Regione Sicilia)
22) Lorenzo Fazio (direttore editoriale casa editrice Chiarelettere)
23) Luigi Ferrajoli (Università di Roma3)
24) Angelo Ficarra (Anpi, Palermo)
25) Marcello Fois (scrittore)
26) Maria Grazia Giammarinaro (magistrata)
27) Elisabetta Grande (Università del Piemonte orientale)
28) Sabina Guzzanti (attrice e regista)
29) Loredana Lipperini (giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica)
30) Luigi Manconi (A Buon Diritto)
31) Lea Melandri (saggista)
32) Luca Mercalli (climatologo e giornalista scientifico)
33) Paolo Mondani (giornalista)
34) Tomaso Montanari (Università per stranieri di Siena)
35) Michela Murgia (scrittrice)
36) Francesco Pallante (Università di Torino)
37) Giovanni Palombarini (già magistrato)
38) Valeria Parrella (scrittrice)
39) Mariella Pasinati (Udipalermo )
40) Valentina Pazé (Università di Torino)
41) Marco Revelli (Università del Piemonte orientale)
42) Maria Concetta Sala (Udipalermo, Palermo)
43) Giorgia Serughetti (filosofa politica)
44) Evelina Santangelo (scrittrice)
45) Vincenzo Scalia (Università di Winchester, Studi sulla Questione criminale)
46) Anita Sonego (presidente Casa delle donne Milano)
47) Armando Sorrentino (avvocato)
48) Sergio Staino (vignettista)
49) Vittorio Teresi (già magistrato)
50) Chiara Valerio (scrittrice)
51) Simone Furzi, ricercatore
52) Laura Cima, ecofemminista
53) Alberto Castiglione, regista
54) Alessandra Sarchi, scrittrice
55) Helena Janeczeck, scrittrice
56) Teresa Ciabatti, scrittrice
57) Rossella Milone, scrittrice
58) Caterina Bonvicini, scrittrice
59) Hamid Ziarati, scrittore
60) Elvira Seminara, scrittrice
61) Marta Bellingreri, reporter l’Espresso, Al-Jazeera English
62) Alessio Mamo, fotoreporter l’Espresso, Guardian
63) Vittoria Tola, UDI
64) Giulia Potenza, avvocata, responsabile nazionale UDI
65) Adriana Laudani, avvocata
66) Emma Dante, regista
67) Valentina Chinnici, insegnante, consigliera comunale Palermo
68) Lorenzo Teodonio, fisico climatologo
69) Lorenzo Coccoli, storico
70) Rita Di Leo, docente di relazioni internazionali
71) Giulio De Petra, docente di tecnologie digitali
72) Carmelo Caravella, sindacalista Cgil
73) Luisa Simonutti, ricercatrice di filosofia politica, Cnr
74) Alessandro Montebugnoli, economista
75) Bianca Pomeranzi, esperta di cooperazione e politiche di genere
76) Fulvia Bandoli, politica ecologista
77) Mario Dogliani, costituzionalista
78) Alberto Olivetti, filosofo di estetica
79) Caterina Botti,  filosofa morale
80) Laura Bazzicalupo, filosofa politica
81) Claudio De Fiores, costituzionalista
82) Chiara Giorgi, storica
83) Laura Ronchetti, costituzionalista
84) Nicola Genga, Ministero dei Beni culturali,
85) Rocco D’Ambrosio, sacerdote filosofo politico
86) Giuseppe Cotturri, docente di teoria del diritto e delle istituzioni
87) Stefania Vulterini, saggista
88) Emilio Giannelli avvocato
89) Gisella Modica Udipalermo
90) Giovanna Martelli, già parlamentare
91) Claudia Pedrotti, avvocata Udipalermo
92) Rita Barbera, già direttora istituti di pena
93) Elvira Rosa, coordinamento antiviolenza palermo
94) Gisella Costanzo, attrice
95) Sandra Rizza, giornalista
96) Laura Piretti, UDI
97) Alida Castelli, UDI
98) Liviana Zagagnoni, UDI
99) Pina Mandolfo, operatrice culturale
100) Francesca Traina, Udipalermo
101) Loredana Rosa, Il femminile è politico: potere alle donne
102) Rita Calabrese, Udipalermo
103) Marina Leopizzi, Udipalermo
104) Giovanna Minardi, docente Università Palermo
105) Mimma Grillo, Forum antirazzista Palermo
106) Ida La Porta, Udipalermo
107) Bice Grillo, Udipalermo
108) Toni Casano, redattore Pressenza
109) Alessandra Notarbartolo, coordinamento antiviolenza Palermo
110) Agata Schiera, Udipalermo
111) Beatrice Monroy, scrittrice
112) Emi Monteneri, Udipalermo
113) Angela Militello, Udipalermo
114) Etta Sgadari, Udipalermo
115) Elena Diliberto, Udipalermo
116) Mimma Argurio  (segretaria generale Fisac Sicilia)
117) Elvira Morana (CGIL Sicilia)
118) Anna Maria Tirreno (segretaria Camera del lavoro CGIL Palermo)
119) Rita D’Ippolito (insegnante in pensione)
120) Rosario Nicchitta (architetto)
121) Novella Nicchitta (formatrice)
122) Ornella Russo (insegnante)
123) Anna Di Salvo (Città Felice, Rete la Ragna-Tela)
124) Enza Longo (Coordinamento antiviolenza 21luglio Palermo)
125) Maria Rosa Turrisi (preside in pensione)
126) Angela Galici (Coordinamento antiviolenza 21 luglio Palermo)
127) Simona Sorrentino (medica)
128) Elvira Rosa (Il femminile è politico: potere alle donne)
129) Gemma Infurnari (UDIPalermo)
130) Elisa Romano (Università di Pavia)
131) Maddalena Giardina (avvocata, UDIPalermo)
132) Anna Marrone (docente, UDIPalermo)
133) Emilia Martorana (Coordinamento antiviolenza 21luglio Palermo)
134) Katia Orlando (insegnante, consigliera comunale Palermo)
135) Maria Concetta Pizzurro (UDIPalermo)
136) Silvia Miceli, docente (UDIPalermo)
137) Maria Grazia Patronaggio (Le Onde onlus)
138) Valeria Andò (docente Università di Palermo)
139) Benita Licata (dirigente Scolastica)
140) A. Maria Catalano (dirigente Scolastica)
141) Gaia Nicita (docente)
142) Valeria Ferrauto (docente)
143) Margherita La Porta (funzionaria MEF)
144) Giusi Vacca (agente pubblicitaria)
145) Flora Arcuri (docente)
146) Cetti Iovino (imprenditrice agricola)
147) Alessandra Jaforte (docente)
148) Claudia La Franca (architetta)
149) Virna Chessari (docente)
150) Gilda Messina (docente)
151) Valeria Adamo (docente)
152) Giorgia Calì (docente)
153) Nadia Saputo (docente)
154) Claudia Calzolari (docente)
155) Gabriella Pucci (imprenditrice agricola)
156) Daniela Gennaro (dirigente scolastica)
157) Cristina Fatta del Bosco (imprenditrice agricola)
158) Amelia Crisantino (docente/scrittrice)
159) Anna Maria Ruta (dirigente scolastica)
160) M. Antonietta Spadaro (storica dell’arte)
161) Anna Cottone (docente Università Palermo)
162) Tommaso Di Caccamo (redattore tecnico)
163) Agostina Passantino (bibliotecaria)
164) Licia Masi (pensionata, operatrice sociale volontaria)
165) Rossella Reyes (dipendente regionale)
166) Sabina Cannizzaro (pensionata regionale)
167) Cristina Pecoraro (pensionata regionale)
168) Rosalba Rinaudo (insegnante in pensione)
169) Carmelo Lucchesi (insegnante in pensione)
170) Francesca Citarrella (operatrice sociale)
171) Laura Zizzo (guida turistica)
172) Michela Fiore  (casalinga)
173) Antonia Cascio (pensionata)
174) Adriano Di Cara (ingegnere)
175) Antonino Di Cara (operatore sociale)
177) Sandra Giovanna Cascio (casalinga)
178) Alessandra Bruno (avvocata)
179) Emilia Esini (Maghweb)
180) Gabriele Tramontana (Maghweb)
189) Fabrizio Cacciatore (Maghweb)
190) Vincenzo Allotta (Maghweb)
191) Sofia Calderone (Maghweb)
192) Epifania Lo Presti (Maghweb)
193) Elisa Chillura (Maghweb)
194) Chiara Ercolani (Maghweb)
195) Marianna Castronovo (Maghweb)
196) Giuseppe Grado (Maghweb)
197) Marta Cutrò (docente)
198) Sebastiana Zangla (docente)
199) Maria Clara Provenzano (docente)
200) Maria Oliva Caldarella (docente)
201) Emanuela Bajardi (docente)
202) Candida Di Franco (docente)
203) Alessandra Martorana (docente)
204) Gabriella Costanzo (docente)
205) Teresa Burderi (docente)
206) Elvira Leone (pediatra)
207) Gisella Duci (docente)
208) Maria Di Chiara (docente)
209) Donatella Lombardo (docente)
210) Francesca Koch (storica)
211) Francesca Martino (musicista)
212) Ugo Mattei (Università di Torino, Generazioni Future)
Per adesioni:
9 notes · View notes
Link
audiobooks free My Sister's Lies by S.D. Robertson
best free audio books My Sister's Lies | free audio books mp3 My Sister's Lies | full length audio books free My Sister's Lies | free audiobook downloads My Sister's Lies
Written By: S.D. Robertson Narrated By: Emma Pallant Publisher: HarperCollins Publishers UK Date: March 2019 Duration: 11 hours 1 minutes
0 notes
trikctriclub · 2 years
Text
Tweeted
CHALLENGE Championship 1 Sara Perez 4:08:19 2 Emma Pallant 3 Lucy Buckingham 4 Fenella Langridge 5 Ashleigh Gentle https://t.co/qWNJhTHfSs
— 🆃🆁🅸🅺🅲 🆂🆆🅸🅼 🅱🅸🅺🅴 🆁🆄🅽 (@TRiKC) May 23, 2022
0 notes
jamesmitchell5 · 6 years
Photo
Tumblr media
Woman On a Mission . Defending Ironman 70.3 Barcelona Champ came to Calella with one goal in mind... to retain the title. and with a win at the Mallorca Olympic a couple of weeks ago, and some good training at the team camp on Mallorca certainly set Emma up for a great race in here on the Costa Brava. . . With a few fast swimmers such as Annie Thoren and Camilla Pedersen, Emma knew she would have to play catch-up in the Bike and run. . And that she did, with a close bike pack of Pedersen, Langridge and Pallant all throughout the 90km hilly ride, the race would definitely be won on the run.. . This is where Emma is pretty much unbeatable, tearing up the 21km 2.5 loop flat and hot coastal path along Calella with a blistering fast 3.50 min/km pace - only matched by Austria’s Eva Wutti - she retained her title in front of the large Catalunya crowd in a total time of 4:32:54 . Shot on @canonespana 16-35mmn f4 . ............................. #ironman703barcelona #imbarcelona703 #im703barcelona #thetrihood #3athlonlife #bmctriathlon #trilife #tri365 #swimbikerun #worldoftri #badasswomen #badassery #nadapedalacorre #top_triathletes #triathlonlife #sportphotography #sportportrait #sportraits #mitchellsportsphoto #mitchellphoto #emmapallant #endorphinaddict #ilivefast #mitchellprosportfoto #bmctimemachine . @Orca_Triathlon @ogio @craftsportswear @vifit.sport @polarglobal @uplace_be @tacxperience @bmw_lemmens_le_couter (at Calella)
1 note · View note
soclaimon · 5 years
Text
Stage set for 26th edition of Laguna Phuket Triathlon
Stage set for 26th edition of Laguna Phuket Triathlon
ศาสตร์เกษตรดินปุ๋ย : ขอบคุณแหล่งข้อมูล : หนังสือพิมพ์ The Nation
https://www.nationthailand.com/sport/30378685?utm_source=category&utm_medium=internal_referral
Stage set for 26th edition of Laguna Phuket Triathlon Nov 24. 2019
Tumblr media
(From Left) Belinda Granger, Emma Pallant, Imogen Simmonds, Ruedi Wild, Anorma “Meiji” Cook, Sumapa Warit of Thai Airways PLC; Phakaphong Tavipatana, Anthony Loh, Montri…
View On WordPress
0 notes
incatalogueanpic · 4 years
Link
Thinking of mid-century British designers, names that come to the mind might include Eric Ravilious and Edward Bawden. Less so Barnett Freedman who, despite a proliferation of design work that spanned Transport for London posters, book jackets and royal commissions, has gone relatively under looked. That might change with a new exhibition, Barnett Freeman: Designs for Modern Britain, held at Pallant House Gallery this March. The exhibition’s curator, Emma Mason, tells Design Week that the time had come for Freedman’s work to be given its due. She attributes it to a growing exploration into the period’s work, as well as renewed interest in the techniques Barnett used such as lithography and print-making. (There’s also a personal touch: Freedman’s son, Vince, is in his 80s now, and a lot of his recollection of his parents proved invaluable in building a picture of his father.) Barnett Freedman Freedman was born in 1901 in East London to Jewish immigrants from Russia, and although he was “comfortable” with his Jewish heritage, Mason says that it didn’t play an enormous role in his work. Despite living through World War II, his “optimism” drove his outlook: “He always believed peopl In Ấn Anpic – Nổi Tiếng In Đẹp In Nhanh Số 5 Ngõ 75 Nguyễn Xiển, Thanh Xuân, Hạ Đình, Hà Nội 0963223884 [email protected] https://anpic.vn https://g.page/inananpic In nhãn mác Anpic ✅ In brochure Anpic ✅ In card visit Anpic ✅ In catalogue Anpic ✅ In thiệp cưới Anpic ✅ In tờ rơi Anpic https://anpic.vn/in-nhan-mac-dep https://anpic.vn/in-brochure https://anpic.vn/in-an https://anpic.vn/in-voucher-in-phieu-giam-gia-khuyen-mai #inananpic
0 notes
taylorsavageart · 4 years
Text
PAUL CATHERALL RESEARCH
Paul Catherall’s bold linocuts of architectural landmarks are instantly recognisable. Whether on Tube posters, book covers, greetings cards or gallery walls, you will no doubt have come across his immaculately clean, sharp prints with their striking colour palette and graphic edge before now.
Based in London, but raised in Coventry, Paul retains a huge love for the concrete icons of Brutalism and Modernism that framed his childhood. The subjects of his prints have included controversial buildings such as the Elephant and Castle Shopping Centre, the National Theatre and Telecom Tower, as well as celebrated landmarks including Battersea Power Station, Tate Modern and St Paul’s Cathedral.
One of Transport for London’s most prolific poster artists of recent years, Paul studied Illustration at Leicester Polytechnic and began his career as a working illustrator, creating figurative acrylic paintings for clients ranging from Marston’s Brewery to the Sunday Times, Daily Telegraph and Harper Collins.
He came to printmaking in 1998, drawn to the hand-crafted, step-by-step process of linocutting since he first encountered it at college and inspired to create a series of London images to mark how the city was changing as the Millennium approached. “The Millennium Dome was being built, Bankside was converted to Tate Modern… I wanted to capture that moment,” he recalls.
Drawing on the best traditions of classic midcentury poster design Paul utilises his expert eye for composition and colour to inject his prints with fresh energy, dragging old icons kicking and screaming into the 21st century and imbuing new buildings with a nostalgic edge.
He cites the likes of Tom Purvis, Frank Newbould and Tom Eckersley as inspirations – all commercial artists working from the 1930s to the 1970s – along with the Vorticist woodcuts of Edward Wadsworth and the more recent screenprints of American illustrator Michael Schwab. High profile commissions include the Southbank Centre, Royal Shakespeare Company, Pallant House Gallery and British Airways. And as his illustrations for clients including Penguin, Hodder & Stoughton and London Elects show, his linocut skills are equally masterful when turning to pastoral landscapes and figurative works. In 2012 he was one of six printmakers to be commissioned by the House of Commons Works of Art Committee to create a print of Portcullis House to mark the Queen’s Diamond Jubilee.
Paul has exhibited at numerous solo and group exhibitions, in London, China and New York, and his work is held by a number of specialist printmaking galleries including Eames Fine Art, St Jude’s Prints and Emma Mason. He was elected to the Royal Society of Painter-Printmakers in 2012 and became a Fellow (an ‘RE’) in June 2017.
| Sourced from Paul Catherall’s website |
0 notes
9svb · 2 years
Text
Ironman World Championship 70.3: Emma Pallant-Browne takes bronze as T..
Ironman World Championship 70.3: Emma Pallant-Browne takes bronze as T.. Great Britain"s Emma Pallant-Browne took bronze in the Ironman 70.3 World Championship in Utah as USA"s Taylor Knibb won gold... . . . . . . . .
0 notes
mercadosadaf · 5 years
Text
Book A Session With A SS Coach Today
January is the perfect time to look forward to the year ahead, set some goals and lay-out some plans to improve your swimming. If you are frustrated with where you are at in the water and would like to take some large strides forwards, then you need a consultation with one of these (very friendly) Certified Swim Smooth Coaches:
From our coach-education work all over the world, we meet thousands of coaches and hand pick the very best we can find, train them intensely in our methods for over a year - including that famous trip to Perth to be personally mentored by Paul Newsome. When you see a Swim Smooth Coach you can be confident you're seeing one of the very best coaches in the world. Each coach is an expert in advanced video analysis and stroke correction to improve your stroke technique:
SS Coach Mike Jotautas carefully films his swimmer above and below the water.
After filming, SS Coach Rob Kwaaitaal expertly analyses his footage, explaining clearly what's a priority in the stroke and needs improving.
What does the analysis like? Check out this extract from elite triathlete Emma Pallant's video analysis with Paul Newsome
SS Coach Enrique Planelles Marcos gets to work: The real magic happens when you jump back in the water for the stroke correction using the right combination of SS drills and processes to tune things up.
Make sure you listen to the first couple of minutes of Episode 9 of our podcast where Pro triathlete Joe Skipper talks about the benefits of SS coaching and how SS Coach Seamus Bennett performed video analysis on his stroke to match his individual abilities, helping him develop his swimming in the right direction for himself:
itunes.apple.com/us/podcast/swim-smooth/id1441577778
Seamus working on Joe's stroke with key drills for his individual swimming.
Whether you're a complete beginner struggling to swim a length, would just like to be more comfortable and efficient, or a top age-grouper pushing into the pro ranks, a Swim Smooth Coach is the fastest and most effective way to improve your swimming. You don't need multiple sessions one after the other with a SS coach, you can achieve a huge step forwards with just a single (very) high quality consultation. So it's well worth travelling a little bit further than you otherwise might. Find out more about this service here:
www.swimsmooth.com/coaches/ss-stroke-correction-clinics
And find your nearest coach here:
www.swimsmooth.com/coaches
Also see the list of upcoming clinics in your region at the bottom of this post. Swim Smooth! from Sports http://www.feelforthewater.com/2019/01/book-session-with-ss-coach-today.html via http://www.rssmix.com/
0 notes