Tumgik
#Edu Nofri
elettrisonanti Ā· 2 years
Photo
Tumblr media
#ELETTRITVšŸ’»šŸ“² Ciao a tutti sono Jacopo Pisani per ELETTRITV e questā€™oggi mi trovo a Nazzano romano, sono un cantante e un artista mi trovo qui per promuovere il mio nuovo album, ci troviamo davanti un opera dā€™arte un mosaico dedicato alle Vittime sul Lavoro realizzato da Alessandro Lugari. Il mio nuovo album si chiama cambiamento, deriva da tutto cioā€™ che ho vissuto in questi ultimi due anni, come tutti in questo pianeta abbiamo vissuto un grande cambiamento interiore ed esteriore, racconta quello che per me eā€™ cambiare, cambiare modi di vita, lavoro, amici, abitudini, che abbiamo vissuto durante la pandemia. Cambiamento per me eā€™ anche qualcosa di positivo, cambiare vuol dire agire in funzione di qualcosa che a noi non va piuā€™ bene, cambiamento eā€™ anche interiore ed esteriore e anche a livello mondiale, nessun cambiamento avverraā€™ mai se non saremmo noi il cambiamento stesso, questa eā€™ una grande famosissima frase di Ghandi. Questo album eā€™ prodotto da Tommaso Marconi e Antonio Tavassi due ragazzi veramente in gamba, hanno messo anima e corpo in questo progetto, nato dal bisogno di creare, appunto tutti stavamo vivendo la stessa cosa, quindi ci siamo coinvolti lā€™uno con lā€™altro, senza memmeno accorgersi e ci siamo ritrovati quelle sere di lock down che non si poteva uscire, in remoto, interconessi attraverso piattaforme digitali, abbiamo scambiato musica, dati e comunicato le nostre espressioni. Abbiamo creato questo progetto anche grazie a Patrick che eā€™ stato il nostro sostenitore, il primo pubblico, poi ho coinvolto la mia compagna Alessandra ā€œLexiā€ che ha partecipato accompagnandomi in due brani, ho coinvolto mia Madre Carolina ā€œAishaā€ che ha interpretato lā€™introduzione di questo album, ho coinvolto mio fratello Tommaso ā€œTamatiā€ che mi ha sostenuto nellā€™arrangiamento di un brano e ha inserito parte del testo e ho coinvolto Edu Nofri un mio carissmo amico, che ha inserito molti strumenti in un brano che si chiama Natura, mi hanno dato quello che potevano in modo creativo. Siamo anche qui nella natura della Valle del Tevere allā€™interno della Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, in localitaā€™ Meana nel comune di Nazzano romano, dove una diga dellā€™Enel costruita sul Tevere a nord di Roma ha creato il Lago di Nazzano sulla confluenza del torrente Farfa nel Tevere. Potete ascoltare il mio nuovo album a Settembre 2022 su tutte le piattaforme digitali e anche in forma fisica, mi potete trovare sui tutti i social network con il mo nome Jacopo Pisani dove trovate la mia musica originale! Goodbye eā€™ il singolo di Jacopo Pisani che anticipa lā€™uscita del nuovo album Cambiamento a Settembre 2022 una canzone moderna dallo stile cantautoriale con influenze rap, hip-hop su base elettronica che racconta il desiderio di ricevere il ritorno di attenzioni dā€™amore di una relazione forse interrotta, ā€œvolevo solo riabbracciartiā€ con la speranza che un giorno torneranno, ā€œspero che un giorno tornerai chissaā€™ se mi riconosceraiā€ il titolo un saluto nostalgico in una lingua lontana. Goodbye! Una canzone che Jacopo Pisani ha cantato allā€™ecoturismo teverefarfa, ostello del comune di Nazzano allā€™interno della Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa nella Valle del Tevere a nord di Roma, dove eā€™ stato preparato per Jacopo Pisani lā€™artista cantante e attore un menu molto particolare da Alessandra Moretti, con le erbe spontanee della riserva, fettuccine fatte in casa con ortica selvatica e pancetta, frittino di sambuco, fiore di zucca fritto, pizzetta fritta con pomodoro e basilico, frittata con gli asparagi selvatici e vino rosso locale, che Jacopo Pisani ha molto apprezzato dopo la performance musicale in questo luogo incontaminato. Goodbye eā€™ stato prodotto da Tommaso Marconi e Antonio Tavassi, per lā€™Etichetta Rawses
0 notes
persinsala Ā· 5 years
Text
Serata a sostegno di Ad Arte Festival
Serata a sostegno di Ad ArteĀ Festival
Cinema, performance dal vivo,buon cibo, grande musica e proposte culturali fuori dagli schemi. (moreā€¦)
View On WordPress
0 notes
elettritv Ā· 3 years
Video
youtube
šŸŽ„#elettritvšŸ’»šŸ“² Anteprima speciale - Storia della Musica di Calcata con Edu Nofri e Manuel Sambuco #Calcata #ValledelTreja #Narce ]; ) ::\āš”/>> https://www.youtube.com/watch?v=mCyzYJ22AL8&list=PLsgeDsBg8bEATppoA-vbDvsiOTpt0bBIP&index=1&t=26s
0 notes
persinsala Ā· 6 years
Text
Per la seconda giornata di Ad Arte, una nuova esplosione di colori, suoni e pubblico invade Calcata.
Il progetto di Igor Mattei e Marina Biondi, in collaborazione conĀ Upter UniversitĆ  Popolare di Roma, Isola del Cinema, Distribuzione Indipendente e Welcome Theatre, rappresenta ormai una vera e propriaĀ boccata dā€™ossigeno, unĀ salutare addio allā€™agosto e allā€™estate al tramonto.
La dimensione comunitaria di cui piĆ¹ volte abbiamo raccontato i meravigliosi contorni, la qualitĆ  complessiva della manifestazione, lā€™esuberanza delle sue maestranze sono caratteristiche affatto scontate per un festival indipendente e autoprodotto o, come direbbero gli stessi organizzatori, eretico, resiliente e utopico, in direzione ostinata e contraria.
Sono queste le sensazioni che anche questa edizione sta lasciando sedimentare e che, facendo il paio con un trend positivo lungo cinque anni, continua a veder crescere il positivo riscontro di un pubblico sempre piĆ¹ variegato, mentre la stampa, soprattutto la nuova intellighenzia online, sembra distratta e in altre faccende affaccendata per notare e occuparsi di un contesto artistico fertile, ma senza torte da spartire.
Ricchissima la programmazione iniziata la mattina presto con iĀ Ā«canti di tradizione, di lotta, dā€™amore e di migrazione dal centro ItaliaĀ» diĀ Stefania Mellace e Davide Marzattinocci e lā€™interessante presentazione del libroĀ Il tempo interiore dedicato ad Andrej TarkovskijĀ con lo scrittore Filippo Schillaci.
Controversa la parte teatrale e due gli eventi quantomeno discutibili. Il primo, la pseudo-poetica esaltazione della ricerca deĀ Il goal perfetto che caratterizzerebbe il calcio secondoĀ Dino Giarrusso, un racconto introdotto da stralci da Camus e Pasoliani (noti pasionari del gioco), subito sprofondato nellā€™assoluta banalitĆ  e nellā€™unica virtĆ¹ della brevitĆ . Virtute che non ha accompagnato, dā€™altro canto, il secondo inciampo della giornata, ossia la retorica autocelebrazione del viaggio autobiografico proposto Mita MediciĀ  nel ā€™68, anni formidabili di cui la celebre ragazza del PiperĀ ha vissuto in prima persona eventi e aspirazioni. UnĀ happeningĀ apparentemente informale e accompagnato dalla bellaĀ chitarra di Andrea Simone che, coniugando la sfera del proprio privato a quella pubblica e collettiva, ha lasciato affiorare una fastidiosa percezione di narcisismo di chi, daĀ anima bella, cerca di convincere (se stessa forse piĆ¹ che il pubblico) del proprio status di rappresentante di una generazione della meglio gioventĆ¹. Lā€™idea di raccontare con musica, citazioni (Dante, Constantino Kavafis) e autocitazioni (sic!) la Storia attraverso lā€™intreccio con le proprie storie ha cosƬ composto un viaggio a ritroso nel tempo, a una rivisitazioneĀ stucchevole e senzaĀ appeal di luoghi, costumi e sogni di quellā€™epoca controversa che fu (anche, ma non solo) dei figli dei fiori.
Divertenti e molto apprezzati, invece,Ā Sulla legge di Murphy ā€“ conferenza semiseria sul senso della vitaĀ di e con Tommaso De Santis (una ricerca ā€“ da affinare,Ā ma capace di strizzare lā€™occhio alla cronaca politica piĆ¹ recente ā€“ del celebre paradosso secondo il qualeĀ Ā«se qualcosa puĆ² andar male, andrĆ  maleĀ» e dei suoi relativi corollari),Ā Lo gran diluvio ā€“ racconto n1Ā di e con Antonio Manzini (parodia del celebre episodio del libro della Genesi, resoconto di un nuovo intervento divino per rimettere le cose a posto affidato al piĆ¹ imbranato degli angeli) eĀ Storia di incroci e dā€™anarchia, spettacolo vincitore delloĀ Short Lab del Cometa Off di Roma, esilarante interpretazioneĀ di e con Veronica Milaneschi di una donna dipendente dalla rabbia nei confronti del traffico romano e dal Prozac.
Pur essendo ancora lontano dalla chiusura del cerchio, nel restituire compiutamente uno stralcio di Grande e piccoloĀ (perturbante testo del geniale Botho Strauss), lā€™AgadirĀ di Flavio Cipriani, interpretato daĀ Miriam Nori,Ā giĆ  rappresenta un suggestivo affresco dellā€™erranzaĀ di una giovane donna nei labirintici meandri della propria mente, mentre la breve messa in scena a cura di Emiliano Russo diĀ FarfalleĀ ha visto giganteggiare il talento maturo di Diletta Masetti accanto a quello ancora acerbo diĀ Luca Avallone in un allestimento che, seppur ancora a livello di readingĀ drammatizzato ha saputo spalancare lā€™abisso delle paurose condizioni di un rapporto familiare incostante, spezzato e, infine, tragico.
Tuttavia, a essere stata sorprendente protagonista ĆØ stata la musica, prima con la deliziosaĀ Gisela Oliviero, che ha suonato e rivisitato musiche della cultura latino-americana, poi e soprattutto con il concerto di Rasna e guests (gli Orange8), band etrusca nel nome, ma attualissima eĀ coinvolgente nel plasmare atmosfere sonore intrise di ironia, spiritualismo e ritmi ballabili. Unā€™esperienza estetica di valore assoluto per una conclusione di serata oltremodo travolgente ed entusiasmante.
#gallery-0-3 { margin: auto; } #gallery-0-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 14%; } #gallery-0-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Del Otro Lado (1)
Del Otro Lado (2)
Il Goal Perfetto
Io Sono Una Figlia Dei Fiori (1)
Lo Gran Diluvio
Sulla Legge Di Murphy (1)
Sulla Legge Di Murphy (2)
Gli spettacoli sono andati in scena allā€™interno del Festival AD ARTE di Calcata sabato 1 settembre
ore 11:00 ā€“ Piazza Vittorio Emanuele II Santonie lu nemice di lo dimonie chitarra e voce con Stefania Mellace e Davide Marzattinocci (durata 40ā€™)
ore 11:00 (dalle) ā€“ Face painter e balloon artist per bambini a cura di Tata Mary
ore 12:00 ā€“ Granarone Lā€™arte della visione di Andrej Tarkovskij incontro con lo scrittore Filippo Schillaci e presentazione del suo libroĀ Il tempo interiore
ore 16:00 ā€“ Piazza Vittorio Emanuele II Del Otro Lado di e con Gisela Oliviero
ore 17:00 ā€“ Via Tripoli Sulla legge di Murphy ā€“ conferenza semiseria sul senso della vita di e con Tommaso De Santis (durata 30ā€²)
ore 19:00 ā€“ Piazzetta Porta Segreta Farfalle mise en espace a cura di Emiliano Russo con Luca Avallone e Diletta Masetti (durata 35ā€²)
ore 19:30 ā€“ Rupe dei Massimo Il goal perfetto di e con Dino Giarrusso (durata 8ā€² ā€“ Via Sinibaldi 21/29)
ore 20:30 ā€“ Via Cavour ā€“ Rupe dello Scorpione Lo gran diluvio ā€“ racconto n1 di e con Antonio Manzini (durata 30ā€²)
ore 21:00 ā€“ Via della Scuola Storia di incroci e dā€™anarchia di e con Veronica Milaneschi regia di Patrizio Cigliano (durata 12ā€²)
ore 21:30 ā€“ Rupe Maggiore Io sono una figlia dei fiori ā€“ tutto puĆ² succedere happening con Mita Medici alla chitarra Andrea Simone (durata 45ā€²)
ore 22:15 ā€“ Piazzetta Porta Segreta Agadir di Flavio Cipriani daĀ Piccolo e grandeĀ di Botho Strauss con Miriam Nori regia di Flavio Cipriani (durata 15ā€²)
ore 23:00 ā€“ Piazza Umberto I Rasna e guests musiche originali di EdĆ¹ Nofri con EdĆ¹ Nofri
foto diĀ Stefano Massimo
Let the music play / Ad ArteĀ 2018 Per la seconda giornata di Ad Arte, una nuova esplosione di colori, suoni e pubblico invade Calcata.
0 notes
persinsala Ā· 7 years
Text
Lā€™arte gaia / Ad Arte
Lā€™arte gaia / AdĀ Arte
Terza e ultima giornata di arte e festa a Calcata con, on stage, sette performance, quattri eventi musicali e tre proiezioni cinematografiche. (moreā€¦)
View On WordPress
0 notes