Tumgik
#Domandare è lecito rispondere è cortesia
noneun · 2 years
Text
"Ciao Scusa per come ti ho contattato, ho visto il tuo profilo su un sito pubblicitario e ho detto che eri la persona di cui avevo bisogno. Mi chiamo [omissis] di origine italiana e vivo in Francia. Soffro di una grave malattia che mi condanna a morte, ho un cancro alla gola e ho una somma di 950.000 euro che vorrei donare a qualcuno con fiducia e onestà per farne buon uso. Possiedo un'attività di accessori per auto e ho perso la mia famiglia 8 anni fa, il che mi ha colpito duramente e non mi sono risposato fino ad ora. Vorrei donare questa somma prima di morire quando i miei giorni sono contati per avere questa malattia per la quale non ho cura. Voglio sapere se accetti questo regalo? Ti chiedo di rispondermi molto rapidamente.
Aspetterò una tua risposta."
Che faccio, accetto?? 🤔
5 notes · View notes
robertoperodi · 1 year
Text
Domandare è lecito, rispondere è cortesia... ma non serve - Asking is legitimate, answering is courtesy… but it's not necessary
Domandare è lecito, rispondere è cortesia… ma non serve – Asking is legitimate, answering is courtesy… but it’s not necessary
Domandare e attendere la risposta,domandarsi e sprofondare nell’immenso di noi stessi.Sembra questa la strada tracciata da molti… per ritrovarsi.Sembra questa la dinamica della vita, della fede.Sarà. A me non pare. (more…)
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
miciagalattica · 4 months
Text
Domandare è lecito, rispondere è cortesia (ossia buona educazione).
Ogni riferimento a persone è puramente voluto.
* Io rispondo a tutti, anche se alcuni non mi sono simpatici.
Tumblr media
44 notes · View notes
harshugs · 5 months
Note
Ma come fai a scoparti quel coglione che va inviando cazzi a tutte su Telegram? Chiedo per un amico
domandare è lecito, rispondere è cortesia
siamo pari, io lo faccio/facevo con le tette e tutto il resto, quindi che problema c’è? il coglione che invia foto su telegram non è lui, ma siamo entrambi, scelte nostre :)
4 notes · View notes
empaticamentesblog · 1 year
Text
Domandare, è lecito.
Rispondere, è cortesia.
Ma alla stessa domanda ripetuta ad oltranza, non c'è più una risposta cortese, ma un meritato silenzio.
E con il silenzio rispondono i più educati😅
In mancanza di educazione o in assenza di pazienza si risponde anche così...
Tumblr media
7 notes · View notes
istitutofemminile · 2 years
Text
Domandare è lecito, rispondere è cortesia.
Onore e gloria a 7Gold che giovedì sera 28 luglio alle 23.30 trasmetterà 'Brivido caldo', noir anni '80 diretto da Lawrence Kasdan
2 notes · View notes
iamlostthelove · 2 months
Note
Ti ho chiesto per piacere e pure di no hai detto
domandare è lecito, rispondere è cortesia
0 notes
prevaledj · 1 year
Photo
Tumblr media
Domandare è lecito, rispondere è cortesia, ma anche educazione e correttezza. Mandare "Affanculo" invece, a volte è doveroso. ( Carlo Prevale ) Asking is legitimate, answering is courtesy, but also education and fairness. To sending "Affanculo" instead, sometimes it's dutifull. In foto la bella Lady Janet • — www.allmylinks.com/prevale — • #prevale #ladyjanet #voice #domandare #lecito #rispondere #cortesia #affanculo #doveroso #aforisma #prevaloso #aforismi #frase #arte #carloprevale #djs #frasi #art #radio #music #entertainment https://www.instagram.com/p/Cp15S4dt6bR/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
spettriedemoni · 4 years
Text
Tumblr media Tumblr media
E quindi... [completa la frase]
Accolgo l'invito di @domandeorizzontali e dico
E quindi niente Allouin, niente vacanze di Natale e soprattutto niente "Che fai a Capodanno?"
Tutto ciò lo trovo meraviglioso.
17 notes · View notes
strawberry8fields · 4 years
Text
@unpandaintazza dopo aver visto un'adorabile creatura sui sette anni incendiare il lenzuolo con il famoso “andrà tutto bene.” si chiede e ci chiede: cosa ti fa dire, in questo periodo e nel futuro, “Non andrà tutto bene?”
Guccini, parlando del ritorno alla normalità, ha detto:”Non saremo migliori. Gli uomini non imparano. E’ nella natura umana il dimenticarsi presto delle tragedie passate per riprendere la vita di sempre”. 
Non sono pronta a giurare che ne usciremo effettivamente migliorati. Questo tempo di sospensione obbligato avrebbe dovuto farci riscoprire il ruolo fondamentale dei valori che rendono possibile quel viaggio nel futuro alla ricerca di senso che tutti vorremmo intraprendere e portare a compimento.Il problema è che, se anche molti li hanno riscoperti, sono pronti poi ad abbandonarli di nuovo alla prima occasione utile.
Non credo neanche che andrà tutto bene, come sempre del resto: i miei dubbi e incertezze rimangono quelli di una vita intera. Non basta il consolidarsi della speranza o l’attitudine fiduciosa o possibilista per edificare un futuro migliore. Non dico però che bisogna soffocarla, anzi bisogna scegliere di averla.Tutti i giorni. Se non possiamo cambiare le circostanze possiamo modificare almeno il nostro atteggiamento nei confronti della situazione vissuta e cambiare noi stessi o almeno impegnarci in tal senso. Sicuramente, una disposizione d’animo incline a vedere il lato positivo può essere la forza propulsiva che ci aiuta ad adattarci a particolari circostanze, come lo sono state quelle imposte dalla pandemia, ma da sola non basta per non cedere all'ansia, all'angoscia, all'inquietudine, al disfattismo e alla disperazione che ne potrebbero conseguire. 
La speranza, da sola, diventa quasi un’esperienza di eroismo o un placebo, una medicina illusoria piuttosto che il substrato naturale per l’attesa fiduciosamente protratta di un futuro diverso e migliore. La speranza deve essere corredata da cambiamenti persistenti nel tempo e azioni concrete; è sull'attuarsi nella vita reale in maniera continuativa di queste condizioni che ho i miei dubbi. L’atto interiore (sperare che andrà tutto bene) deve essere accompagnato sempre dal suo correlativo fisico (miglioramento effettivo della dimensione individuale e sociale dell’uomo). 
Per concludere, citando Frankl, una reazione anormale, come potrebbe apparire ad alcuni quella del bruciare il lenzuolo con la scritta “andrà tutto bene”, di fronte a una situazione anormale, come quella che abbiamo vissuto in questo periodo sospeso, potrebbe essere vista come un comportamento normale. Questo perché la situazione anormale, all'interno della lotta tra paura e normalità, offre l’opportunità di ristabilire una situazione di normalità e minore apprensione per il futuro stesso.
2 notes · View notes
ma-pi-ma · 3 years
Photo
Tumblr media
Come si dice: "Domandare è lecito, rispondere è cortesia"......🤔😂
38 notes · View notes
abatelunare · 3 years
Text
Cento spinosissimi quesiti...
Vado presso la postazione nella quale si agevola il libero scambio di libri. Per vedere se c’è qualcosa di interessante. Sono fortunato: c’è. Fra le altre cose, inciampo in un opuscolo verde. S’intitola 100 domande imbarazzanti sul sesso.
Tumblr media
Lo prendo incuriosito e a casa lo sfoglio. Intanto risale all’anno 2000. E si tratta di una edizione fuori commercio destinata alle lettrici di “Tu”, che immagino essere una pubblicazione destinata a un’utenza femminile. Ho voluto scansionare i quesiti che mi sono sembrati più... curiosi. Ora ve li infliggo.
Tumblr media
A me hanno insegnato che domandare è lecito e rispondere è cortesia. Mi fa un po’ ridere l’espressione stimolazione più adeguata. Mi suona un po’ burocratica. O fintamente aristocratico-eufemistica. Tessoro vorresti agevolare una più proficua sollecitazione delle mie parti sensibilmente predisposte?
Tumblr media
Ma che domande fanno. A me sembra ovvio che quella roba lì dipenda dalle circostanze, dal contesto, dal vattelapesca. Quanto alla possibilità di capire che una donna finga, non è che si può stare lì tutte le volte a studiarla per vedere se gode davvero o no. Concentriamoci magari su quello che stiamo facendo...
Tumblr media
Opplaààààààààààà. Oh, qui si pesca nel torbido. La 18 io sinceramente non me la sarei posta. Da come è formulata sembra quasi voler provocare sensi di colpa che non servono a nessuno. Quanto alle altre due, a me, sinceramente, sembra che si potrebbe usare un po’ di più di quella roba che chiamano buon senso. Sempre che ci sia ancora qualcuno che sappia cos’è.
Tumblr media
Io sarei curioso di sapere su quale campione si basa la 14. Siamo ancora fermi a cose che avrebbe senso - forse - chiedersi durante la fase adolescenziale, mica adesso. Del resto, ammetto di non conoscere la fascia di età cui si rivolge la rivista che ha realizzato l’opuscolo. La 15 temo non sia formulata in modo poco equivocabile. Ma poi che senso ha chiedersi se qualcuno è particolarmente portato a certe pratiche. Cosa mi cambia nella vita. Io penso ai cazzi - anzi, al cazzo - miei. Gli altri pensino ai loro. (Ammetto, però, di aver conosciuto persone di ambo i sessi con una spiccata predispozione sciesciuale...).
Tumblr media
Ho voluto chiudere in bellezza. Con una domanda di tipo “tecnico”. Anzi, “operativo”. Se avessi di quei problemi, io andrei da uno specialista dell’organo. O da uno psicosessuologo. Il bricolage va bene quando si è soli. O quando proprio si vogliono fare dei lavori in casa. Restate sintonizzati, mi raccomando. Perché questo opuscolo non è l’unico che ho trovato alla postazione per lo scambio dei libri...
9 notes · View notes
betaadmin · 5 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
WHISPERS OF WAR • AGREEMENTS Domandare è lecito, rispondere è cortesia.
668 notes · View notes
apeir0nn · 5 years
Text
Post lunghino ma neanche tanto
Il primo post tristolino del mese lo scrivo stasera facendo finta di essere in balia della mia instabilità emotiva. Poi a fine mese ne scriverò un altro perché ho deciso che il massimo dei post tristi è di due al mese. E’ da un paio di settimane che mi sento stremata sia fisicamente che mentalmente e prenderò questi 10 giorni di malattia anche come un modo per riposarmi perché a Luglio dovrò dare il meglio di me sia nelle cose ordinarie,  sia come (finta) interprete visto che oggi ho scoperto che oltre a 10 spagnoli arriveranno anche 2 danesi in un altro periodo e quindi - per fortuna – dovrò anche aiutare il mio capo con l’inglese. Ne sono felice perché alla fine ho studiato per questo, ma non vedo l’ora che Luglio passi perché so già che tra impegni personali (pochi) e gente in azienda scoppierò. Ho tanta di quella severità nei confronti di me stessa, sono talmente rigida e inquadrata, purtroppo,  che so già che un minimo errore mi farà arrabbiare e comincerò a darmi della stupida nonché dell’idiota. Oggi mi sono sentita in colpa per aver chiesto una cosa che avevo tutto il diritto di chiedere, l’ho detto a papà e mi ha risposto che non devo preoccuparmi perché ho solo fatto una domanda e domandare è lecito, rispondere è cortesia. A volte mi risponde con dei proverbi, spesso in dialetto.
In queste ultime settimane ho pensato tantissimo alla mia ex amica e a tutto il mio ex gruppo che non sento e non vedo più, sarà la prima estate dopo anni che non passerò con loro né con nessun altro. Non andrò al mare se non la domenica in barca e non uscirò la sera, sia perché mi fa schifo la gente, sia perché ovviamente non voglio andare a bere da sola. Dopo circa un anno sto accusando gli effetti spiacevoli di questo isolamento: a volte non mi pesa affatto perché sono impegnata nelle mie faccende quotidiane e sono abituata a fare le cose da sola, altre volte mi si aggrappa, soprattutto la sera, e mi fa pensare alla spensieratezza o al pizzico di leggerezza che vorrei avere. I social sono brutti perché tutti ostentano il loro relax, il loro divertimento e il loro fisico. Ok, è sempre stato così però ho imparato che nel weekend non devo guardare le stories o almeno scegliere accuratamente quali guardare. Vedo gente costruire cose, raggiungere obbiettivi e io costruisco solo castelli per aria. Che discorso scemo, lo so. Ho paura che mia madre, ad agosto, non abbia tempo di stare con me perché dovrà lavorare e io oltre ad andare da sola in centro con le cuffiette o farmi i giri in bicicletta rispettando i semafori dei ciclisti (non mi abituerò mai a questa cosa) o a mangiare gli streusel o a scoprire nuove librerie con libri in una lingua che non so leggere non saprei cosa fare, perché se avessi voluto starmene da sola sarei rimasta nel mio paesello. A volte vorrei essere come il buon Pepe, togliendogli però la sua parte triste perché io una mia già ce l’ho. Altre, invece, non vorrei essere nessuno, cosa che in effetti già sono. Altre ancora vorrei essere qualcosa per qualcuno. Ma ehi, a queste cose non bisogna pensarci perché dobbiamo essere felici di quello che siamo e pensare solo a migliorare e puntare più in alto.
Adesso piego i panni, stendo gli altri e mi metto a riposare così mi passa tutto e domani si ricomincia da capo con l’unica cosa che passerò a casa della zia, prenderò la sua bici in prestito per andare dal dentista e poi mi fermerò dal buon Fabio il libraio e non vedo l’ora di ascoltare la sua disquisizione letteraria e scoprire su cosa verterà perché ogni volta che vado, se non c’è nessuno in negozio, esce sempre qualche discorso su case editrici, autori o generi letterari e io non vorrei andarmene mai, ma solo sedermi sulla poltroncina e ascoltarlo e mangiare uno yogurt della yogurteria di fronte. Chissà se mi regalerà un segnalibro o uno sconto di 2 Euro.
10 notes · View notes
ilfascinodelvago · 5 years
Text
Domandare è lecito. Rispondere “cosa stavi dicendo, scusa?” è cortesia.
24 notes · View notes
mdma-mao · 5 years
Quote
Lo so che domandare è lecito e rispondere è cortesia, ma a volte è cortesia anche non rispondere.
24 notes · View notes