Tumgik
#Anna Contadini
storiearcheostorie · 20 days
Text
Mostre / Gli splendori dell'arte e dell'artigianato islamici esposti nel Museo Medievale di Bologna
Mostre / Gli splendori dell'arte e dell'artigianato islamici esposti da oggi al 15 settembre nel Museo Medievale di Bologna
Il patrimonio artistico islamico presente in Italia è ricchissimo e tra i più rilevanti al mondo, sia sul piano quantitativo che su quello qualitativo, ma caratterizzato da una spiccata dispersione sul territorio. Innumerevoli raccolte pubbliche e private ospitano, su tutta la penisola, opere importanti, a testimonianza di un interesse per le civiltà e arti del mondo islamico che si mantiene…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
rosateparole · 10 months
Text
Dopo l’8 settembre, i drusi furono padroni assoluti dell’Istria per un lungo periodo, durante il quale scomparvero alcune migliaia di persone. I luoghi della sparizione saranno rivelati alcuni decenni più tardi, dopo il crollo del Muro. Saranno indicati pubblicamente, sui giornali. Ma da sempre gli abitanti dei dintorni li conoscevano, anche se non ne avevano mai parlato con nessuno. I contadini li avevano individuati subito, uno per uno, a causa dei lamenti che provenivano dalle fenditure rocciose. Raccontarono che a lungo avevano sentito provenire dalle viscere della terra richiami e invocazioni d’aiuto, i gemiti della troppo lunga agonia di coloro che erano rimasti vivi e anelavano ancora alla vita pur nel terrore della fine certa, terrore che si concludeva con il rantolo della morte.
Anna Maria Mori & Nelida Milani, Bora. Istria, il vento dell’esilio
5 notes · View notes
miguelmarias · 1 year
Text
EL FIN DE HUILLET-STRAUB
Una de las parejas creativas más duraderas, firmes y misteriosas del cine se ha deshecho este otoño con la muerte de Danièle Huillet, ocurrida la noche del 9 al 10 de octubre en París, donde preparaban el estreno de su último film, Quei loro incontri (2006), de vuelta a Pavese.
Nacida el 1º de mayo de 1936, Danièle Huillet contaba, pues, setenta años. Desde 1954 vivió y trabajó con Jean-Marie Straub (nacido el 8 de enero de 1933), en una suerte de complementariedad y simbiosis en la que resulta indiscernible que ninguno de los fraternales y conyugales socios y amigos fuese la parte predominante. Siempre he tenido la sensación de que la obra – cada película, corta o larga – pertenecía a ambos por igual y por entero, indistinta e inseparablemente; en alguna ocasión quizá fuese ella el motor y él su crítico; en otras él proponía y ella, que siempre pareció más callada y más segura, decidía, o le exigía todavía un esfuerzo, un montaje más ligero o un tono más neutro. Una mujer sin duda fuerte, valiente y discreta, radical, tajante y fiel (a todo lo que un día eligiera y abrazara, y además a sí misma: no iba de sacrificada, no era sombra ni reposo), puede intuirse su función decisiva, nunca subsidiaria, en el magnífico documental hecho en 2001 por el cineasta portugués Pedro Costa, Où gît votre sourire enfoui? (sobre todo en su versión larga, más que en la abreviada emitida por ARTE).
No llegué a conocerlos. Temo que, más allá de su desaparición física, la muerte de Danièle sea el fin de ese cineasta bifronte, electivamente siamés, al que podríamos llamar “Danièle Huillet & Jean-Marie Straub”, como hay que referirse a “Gene Kelly & Stanley Donen”, sin privilegiar a uno solo, como autor de Singin’ in the Rain. Por ello, me es imposible no tener una terrible sensación de pérdida: uno menos, otro menos, de los pocos grandes cineastas resistentes que quedan ya en el mundo. De los exigentes, de los íntegros, de los austeros, de los que no se venden ni se rinden, de los que no reniegan de sus ideales ni deponen sus utopías, sin confundirlas con realidades alcanzables. De esos directores de los que sus colegas cómodamente conformados (y los “críticos” conformistas, que no soportan la disidencia) pretenden mofarse tratándolos de “monacales”, como si hubiesen hecho voto de pobreza, cuando meramente se han habituado a ella, y a aguantarla, como parte del peaje que para ejercer la libertad hay que pagar a sus enemigos (que suelen tener el techo, la bolsa y el camino). También de esos – cada vez más escasos – que buscan sus raíces en el pasado, y no se limitan al cine cuando buscan antecesores, modelos morales, casos ejemplares, que reconocen sus deudas, que no olvidan, que mantienen vivo y en pie el recuerdo, la audacia, el descubrimiento, por antiguo que sea.
No es preciso (ni quizá, por completo y en toda ocasión, sea posible) estar de acuerdo con ellos, compartir sus fobias y amores, comulgar con su tenacidad a prueba de bombas,  para admirar profundamente la tensión desnuda y contenida de sus películas – cortas, medianas o largas, de lengua francesa, alemana o italiana – , quizá las más veloces nunca rodadas, tan rápidas y densas que, por lo visto, es difícil comprender lo que en ellas se nos muestra y cuenta: hace falta esa misma concentración y atención para verlas. Si alguien ha ido “al grano” ha sido el doble autor, la pareja responsable de  Nicht versöhnt (1965), Chronik der Anna Magdalena Bach (1967), Der Bräutigam, die Komödiantin und der Zuhälter (1968),  Les Yeux ne veulent pas en tout temps se fermer ou Peut-être qu’un tour Rome se permettra de choisir à son tour (Othon) (1969), Geschichtsunterricht (1972), Moses und Aron (1975), Dalla nube alla Resistenza (1978), Zu früh/Zu spät (1981), Klassenverhältnisse (1983), Die Antigone des Sophokles nach der Hölderlinschen Übertragung für die Bühne bearbeitet von Brecht 1948 (Shurkamp Verlag) (1991), Von heute auf margen (1996), Sicilia! (1999), Operai, contadini (2001), entre otras. Son películas irremplazables, que nadie salvo Huillet & Straub hubiera hecho, probablemente, de haber alguien interesado por el tipo de autores (Böll, Bach, Brecht, Schönberg, Fortini, Vittorini, Pavese, Barrès, Hölderlin,  Sófocles, Cézanne, Kafka, Engels, Mallarmée, Duras, Brückner, Corneille) de los que la pareja se servía como “pre-textos” o cimientos con los que construir, con los elementos más simples, más resistentes y más necesarios, una escultura, un edificio cuyo significado resultase materialmente inequívoco, inmanipulable, no aprovechable, elaborado para que permanezca “en bruto” en un bloque fluido e indesgajable. Como una roca.
Tal vez descanse, pero vela alerta.
Escrito hacia noviembre de 2006. Sin identificar dónde se publicó.
2 notes · View notes
reginadeinisseni · 6 months
Video
youtube
Kaos (1984) - Trailer
TONINO GUERRA
FRANCO E CICCIO NEL LORO ULTIMO FILM  INSIEME
Paolo e Vittorio Taviani Soggetto Luigi Pirandello (raccolta Novelle per un anno) Sceneggiatura Paolo e Vittorio Taviani, Tonino Guerra Produttore Giuliani G. De Negri Fotografia Giuseppe Lanci Montaggio Roberto Perpignani Musiche Nicola Piovani Scenografia Francesco Bronzi Costumi Lina Nerli Taviani Interpreti e personaggi Margarita Lozano: Mariagrazia (1 ep: L'altro figlio) Gianni Musy: padre dell'emigrante (1 ep. L'altro figlio) Anna Malvica: la madre (2 ep: Mal di luna) Massimo Bonetti: Saro (2 ep: Mal di luna - Colloquio con la madre) Claudio Bigagli: Batà (2 ep: Mal di luna) Enrica Maria Modugno: Sidora (2 ep: Mal di luna) Ciccio Ingrassia: Don Lollò (3 ep: La giara) Franco Franchi: Zi' Dima (3 ep: La giara) Tony Sperandeo: uno dei contadini (3 ep: La giara) Salvatore Mignosi: uno dei contadini (3 ep: La giara) Omero Antonutti: Pirandello (ep: Epilogo: colloquio con la madre) Regina Bianchi: la madre di Pirandello (ep: Epilogo: colloquio con la madre) Biagio Barone: Salvatore
0 notes
lamilanomagazine · 9 months
Text
A Modena doppio appuntamento con il Poesia Festival, ai Giardini Ducali, mercoledì 23 agosto
Tumblr media
A Modena doppio appuntamento con il Poesia Festival, ai Giardini Ducali, mercoledì 23 agosto. La poesia come luogo di impegno sociale. È questo l'approccio che unisce i due appuntamenti che il Poesia Festival porta a Modena per l'edizione 2023 della manifestazione. Il debutto sarà mercoledì 23 agosto, alle 21, ai Giardini Ducali con una serata dedicata a Rocco Scotellaro, "il poeta degli ultimi", nel centenario della nascita. La seconda iniziativa si intitola "Le porte aperte della poesia" ed è in programma sabato 2 settembre, alle 20.30, quando quasi quaranta poeti modenesi si riuniranno nella sede di Porta Aperta per abbracciarla con la parola poetica. Le due date modenesi del Festival sono state presentate ai Giardini Ducali alla quale sono intervenuti l'assessore alla Cultura del Comune di Modena Andrea Bortolamasi; Roberto Alperoli, ideatore e direttore del Poesia Festival; Andrea Candeli, direttore musicale del Poesia Festival; Alberto Caldana, presidente di Porta Aperta. "Lingua madre: Rocco Scotellaro, il poeta degli ultimi" è il titolo della serata in programma ai Giardini Ducali dedicata al celebre poeta, scrittore e attivista politico di Tricarico, in provincia di Matera, morto a soli trent'anni nel 1953. Nato in una famiglia umile, cominciò a scrivere giovanissimo e fu spinto all'impegno politico dalla drammatica realtà contadina del sud Italia. Nel 1946, a 23 anni, fu eletto sindaco di Tricarico, nel 1950 fu incarcerato dopo essere stato accusato di concussione, truffa e associazione a delinquere dai suoi avversari politici. Assolto con formula piena ma profondamente provato dall'esperienza, abbandonò l'attività politica per dedicarsi a quella letteraria, mettendo in primo piano l'impegno per i diritti del popolo meridionale. Oltre che come prolifico autore di poesie, nelle quali narra con stile originale e inconfondibile la vita nei campi, la fatica dei contadini, la semplicità dei popolani, Scotellaro è ricordato per il romanzo "L'uva puttanella", la raccolta di racconti "Uno si distrae al bivio", l'indagine sociologica "Contadini del sud", l'opera teatrale "Giovani soli". Tutte le sue opere sono state pubblicate postume. La sua vita e le sue opere saranno introdotte da Roberto Galaverni, critico letterario e saggista che scrive per le pagine culturali del Corriere della sera. Seguiranno la lettura del testo di Stefano Velanzuolo, giornalista e critico musicale di "Il Mattino", con gli interventi in voce dell'attore Alessandro Casaletto e dell'attrice Nicole Millo. Gli interventi musicali sono a cura dell'Ensemble Meridies. Sabato 2 settembre, alle 20.30, nella sede di Porta Aperta, in strada Cimitero di San Cataldo 117, è in programma "Le porte aperte della poesia": quasi quaranta tra i poeti più noti della scena modenese, riuniti per la prima volta, leggono un testo per abbracciare idealmente un luogo e un'associazione che da quasi cinquant'anni è vicina alle persone in difficoltà e si occupa di riqualificazione sociale e culturale. Alla serata partecipano Yuri Ferrante, Gabriele Vezzani, Alberto Bertoni, Francesco Genitoni, Kabir Yusuf Abukar, Elisa Nanini, Enrico Trebbi, Francesco Malavasi, Laura Solieri, Giorgio Casali, Guido Mattia Gallerani, Mariadonata Villa, Federico Carrera, Marco Bini, Jean Robaey, Luca Ispani, Fabio Chierici, Roberto Alperoli, Emilio Rentocchini, Alessia Natillo, Antonio Nesci, Antonella Kubler, Antonella Jacoli, Patrizia Santi, Michele Lalla, Olmo Giovannini, Maria Francesca Di Feo, Francesco Tremazzi, Diletta Tavoni, Anna Giulia Panini, Luciano Prandini, Marta Fiandri, Stefano Serri, Andrea Gibellini, Fabrizio Tagliaferri, Tiziana Verde, Giusy Stefani. L'appuntamento ai Giardini Ducali fa parte del programma dei Giardini d'estate promosso, nell'ambito dell'Estate modenese, dal Comune di Modena e da Hera con il sostegno della Fondazione di Modena. Il programma completo della 19ª edizione del Poesia Festival è online sul sito del Festival (www.poesiafestival.it).... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
uominiedonneblog · 10 months
Text
Il cuoco Antonino Cannavacciuolo racconta l'amore con Cinzia Primatesta e il successo di Villa Crespi
Tumblr media
Antonino Cannavacciuolo è davanti a me pronto a scattare la copertina di questo nuovo numero speciale di Grazia Food di cui è direttore ospite. Ho con me un cesto di frutta e erdura e sono curiosa di scoprire che cosa sceglierà. L o fa velocemente ma non a caso Prendo un limone dice facendolo volare in alto e aprendosi in un sorriso. Cannavacciuolo ha conquistato a Brescia nel 2022, la terza stella Michelin per il ristorante Villa Crespi a Orta San Giulio con un una cerimonia che lo ha visto raggiungere il palco districandosi in una selva di abbracci , quelli della sua famiglia vera, quelli dei collaboratori e quelli non scontati, degli altri chef presenti in sala. "Sono passati mesi e ancora faccio fatica a crederci" Confida il cuoco "Quando passa da Villa Crespi e vedo la targa, la guardo e dico "E' davvero mia?" Le biografie raccontano che Antonino sia entrato a far pratica in cucina a 13 anni e emezzo. In un giorno rompeva centinaia di uova per fare il gelato e disossava decide di prosciutti. Oggi, invece siamo a Orta Sang Giulio a Lacqua by the Lake, uno dei resort della galassia Cannavacciuolo che comprende , aoltre a Villa Crespi, al bistrot anche Laqua Vineyard, in Toscana, Laquad by the Sea a Sorrento e sapere nell'entroterra , sorrentino Lacqua CountrySide. La supeficice dl lago scintilla , cè una calma molto lananta dall'adrenalina di Cucina da Incubo o di MasterChef, i due programmi TV che vedono il cuoco come portagonista. Cinzia Primatesta, moglie di Antonino Cannavacciuolo dal 1999, è una presenza discreta poco più in là che discuter con alcuni collaboratori su come sistemare al meglio giardino e piscina per gli ospiti.
Antonino Cannavacciuolo ma ora che questa terza stella c'è che cosa cambia davvero?
Tumblr media
Ora sento più forte la responsabilità di rincorrere la perfezione . Quando ti danno la terza stalla sali su un palcoscenico mondiale,. La gente si aspetta una grande esperienza" E allora torniamo alle origini del suo percorso. Com'erano le cucine della sua infanzia? Piene di gente vive e, laboriose. In me è confluita la cucina casalinga di mia madre. IO miei nonni erano contadini, avevano le terre e il bestiame e io sono cresciuto con quei sapori. Eravamo una famiglia molto numerosa. Da parte di mio padre sette parenti da parte di mia madre 11. Immagini che cosa significasse, mettere a tavola una trentina di nipotini scalmanatati. Gli adulti portavano sempre il loro cavallo di battaglia. C'era attesa per la parmigiana di Zia Elena e il grattò di zia Anna. Era una sfida continua. Il palato di uno è un dono, ma questa dev'essere stata una scuola non da poco. "Mio padre percorreva chilometri per fare acquisti da quello specifico macellaio, pastificio o caseificio. Ho avuto la fortuna di crescere in Campania, in una zona di eccellenze. So il valore di un prodotto che nasce dalla stagionalità, dal giusto rapporto tra sole, terra e acqua. Tutto questo l'ho capito ancora meglio quando sono arrivato al nord"
Che cosa è successo Antonino Cannavacciuolo?
Mi mancava la cucina casalinga. Ho dovuto abituarmi a cucine leggere e meno importanti. Vedevo ci miei amici che mangiavano polli di allevamento e mi sembrava un sacrilegio. Ha dichiarato di essere cresciuto senza padre a sua volta cuoco e insegnante nella scuola alberghiera di Vico Equense. In realtà c'era eccome. nonostante una vita senza orari. E' stata una figura chiave per me. Anche quando ha tentato di dissuadermi dal fare il suo stesso mestiere. Lui ha saputo toccare i tasti giusti del mio carattere. In che modo? Mi ha sempre tenuto con i piedi per terra, da lui ho avuto pochissimi complimenti, ma frasi come "Fatti vanta "e non ti vantare mai". Ha sacrificato vita e tempo per farci stare bene . Per questo per me è importantissimo stare ogni minuto libero con i miei figli. Elisa ha 16 anni Andrea 10 e se volessero seguire le sue orme? "Ben venga spero di no, ma ben venga. Non li frenerebbe come ha fatto suo padre con lei? No spero di essere diverso in questo. Credo che i ragazzi debbano fare il loro percorso e i loro errori. Senza di questi non si cresce. La vita troppo facile, o resa semplice, porta alle strade sbagliate. Tu puoi a dare e dare tutto a un figlio, ma il valore deve capirlo da solo. E solo allora si fiderà davvero di te, e di ciò che gli hai trasmesso. Certo che con i figli bisogna essere fortunati. Io e Cinzia li seguiamo molto e lei, in particolare, è una madre eccezionale" Ecco la vostra è una storia d'amore iniziata quando eravate giovanissimi Non come un colpo di fulmine però. Quando sono venuto qui sul lago nei primi Anni 90, c'era un'atmosfera cupa. Ha presente quanto potessi sentirmi preso io che venivo dalla penisola sorrentina? Però ho incontrato subito persone speciali. Uno chef mi aveva proposto di passare un paio di mesi nell'albergo di famiglia di mia moglie, ci sono rimasto due anni. Il primo anno i e Cinzia eravamo amici. il secondo l'amicizia di è rafforzata, facevamo molte cose insieme, come cene, gite e tempo libero….ma niente di più. Poi un giorno mi propongono di andare a Capri a fare un 'esperienza al Quisisana . Lei c'è rimasta malissimo. Quindi me la sono ritrovata là. E l'amore è partito da li. Quindi ha fatto Cinzia a se a Capri non fosse venuta? Vallo a capire (ride) il punto è che lei aveva i suoi alberghi. Io volevo fare lo stellato. Eravamo avviati bene singolarmente, ma insieme credo che stiamo facendo qualcosa di bello. Oggi le mie società si chiamano Capri non per l'isola , ma perchè il nome è l'unione di Cannavacciuolo e di Primatesta. Il piatto con cui l'hai conquistata Linguine alle cicale di mare. Sono arrivato nel suo appartamento con questo costaceo vivo, o mi amava o mi lasciava. Qual è la forza della vostra coppia? Il rispetto . Tutti parlano sempre e solo di passione, ma alla base ci devono essere un'ammirazione e fiducia che vanno oltre i contrasti tre due persone che si confrontano su ogni idea. Che difetto le rimprovera Cinzia? Di essere terribilmente permaloso e con una memoria prodigiosa, se mi fanno un torto. E lei che cosa dice di sua moglie? Non previene i problemi. O forse non ha la mia ansia di risolverli subito Però insieme a 23 anni e 24 nel 1999 avete intrapreso l'avventura di Villa Crespi. Quanta incoscienza c'è voluta? Tanta e a volte guardandomi indietro mi chiedo se lo rifarei . Entrare in un'attività come Villa Crespi non è come iniziare con un piccolo ristorante. Era una squadra di 18 persone, c'eravamo buttati in qualcosa di più grande di noi. Ci sono voluti volontà e sacrificio. Qual è stato il momento più pericoloso? L'incoscienza non ti fa vedere i pericoli, ma solo il successo. Non ho mai penato di perdere la partita avevo 25 anni, potevo permettermi di passare la vita in cucina. Avevo l'obbiettivo di farcela e di dimostrare ai miei suoceri e ai miei genitori. Dimostrare è una parola impegnativa Mio suocero Oreste era un personaggio mitico dell'hotellerie sul lago. Mi padre guardava suo figlio crescere nel suo stesso lavoro . I nostri genitori si sono commessi per quelle stelle che loro non sono riusciti a raggiungere . Fanno da sempre il tifo per noi. In qualche modo a loro lo dovevamo. Articolo tratto da Grazia Food Le ricette di Antonino Cannavacciuolo Read the full article
1 note · View note
corallorosso · 3 years
Photo
Tumblr media
Il 'Blackpass' e la dittatura sanitaria "quando c'era Lui..." Le cavie umane di Mussolini. "Nel 1925, con il pretesto delle ricorrenti epidemie, il Duce da tre anni al potere diede l’autorizzazione a due oscuri ricercatori iscritti al partito, Giacomo Peroni e Onofrio Cirillo, di condurre un esperimento su larga scala a spese di centinaia di persone povere e vulnerabili, in violazione di ogni norma di etica professionale. Un’impresa degna del dottor Mengele (ne parla lo storico di Yale Frank M. Snowden nel suo straordinario libro La conquista della malaria, Einaudi 2008). I due scelgono un gruppo di duemila lavoratori impiegati nella bonifica di aree malariche in Puglia e in Toscana, gli levano il chinino (un farmaco usato per decenni contro la malattia, e che si era dimostrato efficace nel ridurre la mortalità) e gli somministrano del mercurio, un rimedio già ampiamente bocciato dalla comunità scientifica e dal Consiglio Superiore di Sanità. Obiettivo dell’esperimento, in linea con le aspirazioni del regime, è dimostrare che l’Italia può curare la malaria senza dover dipendere dall’estero (all’epoca i Paesi Bassi hanno il monopolio della produzione di chinino). Una terapia alternativa, autarchica, per fare dispetto a Big Pharma. I prodi camerati dividono le loro cavie in due gruppi: il primo è abbandonato all’infezione, viene cioè mandato a lavorare all’aperto in un ambiente infestato da zanzare anofele senza protezione alcuna, per capire come la malattia si evolva naturalmente nel corpo umano. Al secondo vengono praticate delle iniezioni intramuscolari di mercurio. Quella che i malariologi del littorio chiamano «saturazione» va avanti per quattro anni, fino al 1929. Non si sa di preciso quante vittime e quante sofferenze abbia provocato l’ardito esperimento, anche se Peroni sostiene che i risultati sono stati «splendidi», tanto da proporre di «mercurializzare» l’intero esercito italiano. Di opposto parere il Consiglio Superiore di Sanità: i partecipanti all’esperimento si sono ammalati tutti e il mercurio iniettato si è dimostrato totalmente inefficace. Ma questi per il fascismo sono dettagli, quisquilie rispetto agli interessi superiori della nazione. Anche la bonifica integrale delle paludi pontine, orgoglio dell’impero, «tornante della storia», una delle «cose buone» fatte dal Duce secondo i nostalgici, ha avuto un costo elevatissimo in termini di vite umane. Masse di disperati, disoccupati ed ex combattenti da tutta Italia aderiscono alla chiamata del regime e si riversano in quel lembo di terra desolata, accampandosi in modo precario e in condizioni igieniche disastrose, e sottoponendosi a fatiche disumane in mezzo a nugoli di zanzare. Muoiono a migliaia per incidenti sul lavoro, tubercolosi e ovviamente malaria. Ma che importa: dice Mussolini che la bonifica è come una guerra, e i lavoratori sono soldati che hanno il dovere di morire in battaglia. Prima della marcia su Roma la lotta alla malaria era stata una delle bandiere del movimento socialista, oltre che dei liberali giolittiani al potere. Per promuovere il chinino di stato nelle campagne, vincendo resistenze e superstizioni, si mobilitavano medici, insegnanti, attivisti e dirigenti di partito, femministe come Anna Kuliscioff e sindacalisti come Argentina Altobelli, leader delle mondine di Federterra, una valorosa riformista che al famoso congresso di Livorno del 1921 si schiererà con Turati contro i comunisti. Nei primi anni del Novecento questione sociale, questione femminile e questione sanitaria sono strettamente intrecciate (come oggi, del resto). La campagna per il chinino trasforma i rapporti di potere, indebolendo i latifondisti e facendo crescere la coscienza di classe dei contadini, ma migliorando anche le loro condizioni di vita e di salute e la loro capacità di difendere i propri diritti. La dittatura fascista fa tabula rasa di tutto questo, ma costruisce i suoi successi su decenni di impegno militante e di faticose riforme delle odiate élite liberali e socialiste. Archiviata la stagione dei diritti e ridotte al silenzio le poche voci di dissenso, Mussolini era libero di intervenire arbitrariamente su tutto, anche in materia sanitaria, fregandosene della scienza e della competenza. Lo chiamavano il Grande Medico. E se dicevi che il Duce non capiva un cazzo non ti invitavano a Otto e mezzo, ma ti davano prontamente il green pass (anzi il black pass) per una indimenticabile vacanza a Ventotene. da Linkiesta. Riccardo Fortuna
56 notes · View notes
superfuji · 2 years
Text
La vera storia del padre di Hitler
di Mauro Suttora
Il ministro degli esteri Russo, Lavrov, ha detto in una intervista a Rete 4 che "anche Hitler aveva origini ebraiche". Ma sul padre del Führer sono stati scritti interi libri 
Non c'è nulla di nuovo nella sparata di Lavrov ("Anche Hitler, come Zelensky, aveva origini ebraiche"), ma è singolare che il ministro degli Esteri russo si riduca a raccattare speculazioni su siti complottisti e neonazi.
Sono stati scritti infatti interi libri sul padre del Führer, il doganiere Alois Hitler (1837-1903), nato col cognome Schicklgruber nel paesino austriaco di Dollersheim. Cambiò il cognome in Hiedler e poi in Hitler soltanto nel 1877: appena dodici anni prima che nascesse Adolf, frutto del suo terzo matrimonio con l'ex donna di servizio Klara Polzl.
Questa girandola di nomi deriva dal fatto che Alois era figlio di N.N. Sua madre Maria Anna Schicklgruber, povera contadina, iscrisse il padre di Adolf all'anagrafe parrocchiale dandogli il proprio cognome. Lei, ormai quarantenne e nubile, nel 1836 era cuoca presso la ricca famiglia ebrea Frankenberger di Graz. E il rampollo 19enne di Frankenberger potrebbe aver messo incinta la donna. Di sicuro il padre pagò a Maria Anna, tornata al paese natio, un assegno di mantenimento per il piccolo Alois fino al compimento dei 14 anni. Perché? Per tacitare uno scandalo?
La ricostruzione, da prendere con le molle, è opera di Hans Frank, avvocato personale di Hitler, poi ministro della Giustizia del Terzo Reich e infine governatore della Polonia occupata, dove sterminò milioni di ebrei. Per questo Frank fu condannato a morte nel 1946 al processo di Norimberga e giustiziato. Prima di essere impiccato scrisse un memoriale di mille pagine pubblicato nel 1953 e conservato oggi a Gerusalemme, nel museo dell'Olocausto.
Fu lo stesso Hitler nel 1930 a ordinare a Frank di indagare sulle proprie origini, perché era vittima di un ricatto da parte del figlio del proprio fratellastro: questi lo minacciava di rivelare che il suo sangue era per un quarto ebraico. Scandaloso, per il campione dell'antisemitismo.
Quando Frank gli riferì il risultato delle ricerche genealogiche, il dittatore si mise a strepitare: «Non è vero! Mio padre mi rivelò di essere figlio di Georg Hiedler, un mugnaio che mia nonna sposò cinque anni dopo. Sì, lei lavorò dai Frankenberger, ma questi la pagarono soltanto perché la Schicklgruber li ricattò, fingendo che il padre fosse il giovane Frankenberger».
In realtà sono ben tre i nonni possibili di Adolf Hitler: l'ebreo Frankenberger, Hiedler o Johann Huttler, il fratello più agiato di Hiedler che allevò Alois. Non stupisca la differenza di cognome tra i fratelli: le anagrafi di campagna in quell'epoca non erano un modello di precisione. Entrambi i cognomi comunque destavano sospetti in un antisemita perché derivanti, come il più diffuso Hutter, dalla comune radice ebraica "hut", "cappello".
In ogni caso Hitler si vergognava di suo padre, di sua nonna e di Dollersheim. Non voleva che la sua "patria ancestrale" si trasformasse in luogo di pellegrinaggio, ma soprattutto che qualcuno scoprisse la sua imbarazzante genealogia. Per questo nel 1938, subito dopo l'Anschluss dell'Austria, fece evacuare Dollersheim.
La scusa fu che c'era bisogno di un campo d'addestramento. Ma Hitler in realtà voleva distruggere quel paese. Un'enorme area di 24mila ettari venne requisita, settemila contadini furono cacciati. Arrivarono panzer, Ss e bandiere con la svastica. La zona fu trasformata in un immenso poligono di tiro: la più grande area di esercitazioni militari del Terzo Reich. Poi i sovietici occuparono quella parte di Austria 150 km a nordovest di Vienna. Ma anche dopo che se ne andarono nel 1955, e fino a oggi, l'area è rimasta in mano ai militari austriaci per le loro manovre.
4 notes · View notes
ilquadernodelgiallo · 3 years
Quote
Entro in enormi stanze vuote, vedo il paziente in lontananza nel suo letto, attraverso metri cubi di niente, gonfiati di follia, dove infiniti mondi coesistono, e, dopo prolungato viaggio nel silenzio, giungo nell’isola della disperazione, mentre il padrone ha già svegliato i cani e sguainato il coltello. Quando arrivo sono stanco e indifeso. Non so più cosa dire, né cosa fare. Mi conviene indietreggiare verso terra sicura, abbandonando questa scialuppa nel mare infinito. _______________ Se non hai mai provato il dolore psichiatrico, non dire che non esiste. Ringrazia il Signore e taci. _______________ Filippo, non trovi le parole per spiegarmi cosa ti succede e mi guardi con rabbia, attesa e rincrescimento, io, non trovo le parole per spiegarmi cosa ti succede, e non trovo le parole per tranquillizzarti. Filippo, sinceramente, tu sei qui, io sono qui, stiamo andando benissimo. _______________ Psichiatria è urla e pianto muto. Una volta nei reparti i pazienti urlavano di continuo, per anni. Ora urlano il primo giorno, il secondo un poco, il terzo tacciono. I farmaci – siano benedetti – hanno calato il silenzio sul mondo. _______________ io guardo l’abisso con gli occhi degli altri. _______________ Per diventare psichiatri basta avere un genitore, un nonno, un po’ matto, anche un pochino, e volergli abbastanza bene. I matti sono nostri fratelli. La differenza tra noi e loro è un tiro di dadi riuscito bene - l'ultimo dopo un milione di uguali - _______________ Penso che vada bene per te, Gina. Tu taci. Più silenziosa della lampada che sfrigola e del termosifone che singhiozza. Mi chiedo se vieni qui da tre mesi solo per il sorriso che hai intravisto la prima volta, quando sei entrata come una lenta folata d’aria, e hai alzato lo sguardo su di me. Non vuoi nulla di più di quel sorriso, Gina? Lo farai bastare per sempre? D’altronde anch’io sono qui solo per il sorriso che ho intravisto, la prima volta, quando sei entrata come una lenta folata d’aria, e hai alzato lo sguardo su di me. Cosa ci siamo detti in quell’istante, cosa ci siamo promessi, che ora ci accontentiamo del silenzio? _______________ I primi anni pensavo che la Vespa si guidasse con le braccia, poi ho imparato, come tutti, che la Vespa si guida col culo. Semplicemente si spinge di lato la sella, in orizzontale, e la Vespa segue istantaneamente il movimento. I primi anni pensavo anche che la vita si guidasse con la testa. _______________ Il mugugno ha i suoi canoni, è musica popolare. È un blues laico, che parla della fatica dell’uomo ma non cerca nessuna salvezza. È un blues interessato, perché dice: le cose mi vanno male, non posso darti nulla. È un blues bugiardo: quando un genovese si lamenta di qualcosa vuol dire che ha già in tasca la risposta. Lamentarsi è un modo frugale di cantar vittoria. Se un genovese sta veramente male, non si lamenta, tace. Il lamento del depresso è una battuta unica, ripetuta, greve. Dice: tu non c’entri, ma in qualche modo è colpa tua. Il mugugno è liberatorio: siamo uniti contro qualcuno, siamo sulla stessa barca. La musicalità è diversa, si riconosce alla prima sillaba. _______________ Ti hanno vista in una chiesa deserta, la mattina presto, su una panca a guardare in giro. Allora ti chiedo, Lucrezia: tu credi in Dio? Mi guardi sgomenta. Ogni crocifisso per te sanguina davvero, se guardi san Sebastiano senti le frecce entrare nella carne, non puoi pregare perché lo sguardo di Dio è reale e ti atterrisce. Io vorrei dirti: Lucrezia, prima guarisci e poi credi. Ma a te, che non guarisci mai, non resta che tentare di credere, tra il bisogno e la paura. Facile credere per i sani, che non credono a nulla. _______________ Luciano, per essere più forte del dolore, più forte della paura, più forte del rancore, ti sei fatto vento. _______________ Ieri ho sentito un corrispondente di guerra dire che noi europei viviamo in una bomboniera inconsapevoli dei drammi del mondo. Io conosco persone che passano la notte sotto i bombardamenti in vico Untoria, persone che la mattina scendono in trincea in via Venti Settembre, persone chiuse in prigioni senza alcun diritto in salita del Carmine, persone smarrite nel deserto a duecento metri dalla stazione Principe. _______________ Grave è la terra e grave è il tuo corpo, Giuseppina. Non scendi mai dal letto. Dal matrimonio di Piero non apri l’armadio dove dormono nel buio le scarpe buone. Per farti infilare le ciabatte ci vuole mezz’ora, un’altra mezz’ora per farti alzare, poi trascini i piedi, passo passo, e ci metti mezz’ora a circumnavigare il letto. Stai attaccata a quel letto come un naufrago all’isola in mezzo al mare. Davanti al letto sta l’armadio grande. Nella stanza ci sei tu, il letto e l’armadio grande. Nell’armadio dorme l’abito da sposa di tua madre col cappello del rinfresco e il vestito verde, viaggio di nozze sul lago di Como. Nell’armadio dorme la divisa da ferroviere di tuo padre, capostazione a Levanto. Dormono le foto in bianco e nero dei nonni contadini appoggiati alla vigna e le facce da fame dei genitori ai tempi di guerra. Dormono le foto della tua cresima al Lagaccio, cocktail al Righi, un compagno di scuola fa le boccacce. Dorme il tuo diploma di Magistrali e la firma della tua prima supplenza: alla D’Annunzio, parlavi di Pascoli, ricordi? La classe rumoreggiava, volavano aeroplanini, meglio sfuocare. Dorme il bustino con le stecche che un ortopedico maligno voleva farti indossare. Dorme una finta lettera d’amore che ti sei scritta da sola, e quella vera che hai scritto a Piero e non hai mai imbucato. Dorme la bomboniera del matrimonio di Piero, che ha avuto tre figli dalla Giusi. Dalla tua pancia sono usciti dieci figli immaginari che il Serenase non riesce a far rientrare. Sei stanca di queste gravidanze, senza padri, festa e battesimi. Giuseppina, dormi di fronte alla tua vita chiusa nell’armadio. _______________ Essere trascinati fuori dall’isola, alla luce, dopo vent’anni, non è cosa da poco, è un’esperienza terrificante, come essere spellati vivi. Ma c’è qualcosa che alla fine è più forte del terrore: la curiosità. In Reparto 77, finalmente in mezzo ad altre persone, per quanto strane, i Robinson Crusoe, dopo pochi giorni – senza farsene accorgere – spiano, osservano, scrutano, ascoltano. Non lo ammetteranno mai, continueranno ad accusarci di avergli rovinato la vita ma, appena ci allontaniamo, si divertono. Poi un giorno li troviamo a chiacchierare tranquillamente con un altro paziente. Dopo vent’anni. Noi facciamo finta di nulla, e anche loro. _______________ I pavimenti di marmo, i mobili antichi, il pianoforte: la tua mente vacilla ma il mondo intorno a te non si sbriciola, misteriosamente permane a sguardo alto. Pudicizia, pulizia, contegno, rispettabilità. Il decoro borghese, insgretolabile, è la tua salvezza, Lia. _______________ La sala d’attesa è un mondo, ed è già clinica: c’è molto da imparare. Lì l’aggressivo è aggressivo, l’ansioso è ansioso, quella è la realtà: la visita è una rappresentazione. _______________ Odi le donne, forse da giovane qualcuna ti ha respinto, e ora che hai l’eroina migliore della città e loro fanno la fila per soddisfare le tue voglie puoi ben goderti la vendetta. Perché almeno non ti lavi un po’? Più fai schifo, più loro si umiliano e più tu godi. _______________ Ma questa è la cosa bella del nostro mestiere: si passa dalla tauromachia a distendere la mano perché una farfalla in volo vi si posi leggera. _______________ Sulla soglia i miei occhi, senza che io volessi, ti hanno chiesto: chi sei? I tuoi, senza che tu volessi, hanno indicato la pioggia ai vetri. Ci siamo poi presentati l’un l’altra con parole di circostanza. Non servivano. Eravamo già complici, io e la tua tristezza. _______________ Andrea, stai nudo e immobile, senza difesa, alla gogna del lavoro, alla gogna degli altri, per portare alla famiglia i soldi del mangiare. Dov’è finito il tuo amor proprio? e il pudore, la tenerezza e il pianto? Giace in laghi sotterranei, di cui nessuno conosce la strada, in cui talvolta tu, badando di esser solo, scendi piano la sera a bagnarti con movimenti lenti e silenziosi. Non cercherò di conoscere i tuoi sentieri segreti, non cercherò di vedere come rinasce il rapporto con te stesso, ma quanto vorrei conoscere la fonte del sacro da cui sgorga l’acqua che spandendosi fa sacro il bosco e la montagna e il cielo, e ciascuno di noi. _______________ Filippo, tu hai bisogno di confini più che di ossigeno, perché l’identità è un confine. E così io, che sono anarchico per natura, sono costretto a costruire pareti. Prima dentro di te, come stanze in una casa. Poi tra te e fuori di te. E che siano muri spessi, belli alti. La libertà di abbattere i muri, la cerchiamo dopo. _______________ Anna, a colazione apri il frigo e urli: non c’è il latte! Io poi vado in ospedale e non riesco a capire le persone che si vogliono ammazzare, tanto sono turbato dalla tua rabbia perché non sono passato dal lattaio. _______________ Chiara, tu ti senti sola. È agosto, la vallata è tutta in amore. Non serve a nulla chiudere gli occhi, turarti il naso, tapparti le orecchie. Abbagliante è l’estate. Non sai dove andare. La voglia di vita del mondo ti uccide. _______________ A ogni delusione della vita ti ritiri nel tuo giardino segreto, costruito in anni di pena e di attenzioni. Brutta è la vita, mille rose ha il tuo giardino: c’è un frutteto seminato l’anno che ti ha lasciata tuo marito, c’è un orto di aromatiche coltivato la primavera che hai perso il lavoro e c’è un limoneto piantato quando tua sorella è partita, fuori stagione, è venuto bene lo stesso. Del tuo giardino segreto non hai mai detto parola a nessuno. Neanche a me. Ma è lí che vai quando non mi ascolti. Sono sicuro: ne sento il profumo. Come mi piacerebbe entrare e vedere, Chiara. E infatti mi avvicino, ma tu mi tieni fuori dal cancello, mi tiri i sassi. _______________ So tutto di te, Chiara. Ma non so che biscotti mangi la mattina e come ti lavi i denti, non so come russi la notte e come ti muovi nel letto, non so come ti puzza l’alito e come stropicci i piedi, non so cosa dici quando fai l’amore e come morsichi la lingua, non so come cammini sotto la pioggia, come accarezzi i gatti, non so che sguardo hai quando ti fermi davanti alle vetrine. Chiara, di te so solo cose senza importanza. _______________ Svegliami, prima di partire. Non farmi destare dal rumore della porta che si chiude alle tue spalle. Dal rumore dei tuoi passi mentre scendi le scale e dal colpo del portone che si chiude per strada. _______________ Resta una scarpa sul davanzale, una cicca ai piedi della ringhiera, un paio di occhiali sul terrazzino. _______________ Forse non è stato agire, ma cessare di resistere. _______________ Chi è triste esce poco di casa, e spende meno di chi è allegro. L’ideale per la società dei consumi è tutti allegri e nessuno triste. La tristezza è uno stato mentale eversivo. _______________ Temi che le medicine si impossessino della tua mente e per questo le rifiuti. Sbagli, Livia: è la depressione che si impossessa della mente, le medicine restituiscono la chiave al proprietario. _______________ Torno dal Pronto con una ragazza legata alla barella, Giulia la vede, le vengono gli occhi lucidi e protesta: la contenzione è un atto violento, toglie la libertà, va abolita e basta. Giulia, hai ragione. Ma la violenza e la libertà sono tematiche psicologiche, non psichiatriche. Il paziente psichiatrico in acuto non concepisce il significato di violenza e libertà. Per lui è più rilevante la tematica esistere o non esistere. Talvolta ha bisogno di essere contenuto per ricomporsi nella sua unità, percepirsi, vivere. _______________ Se mi chiedete un’immagine simbolica della Psichiatria d’urgenza è proprio il contenere, il riunire frammenti spezzati tra loro, mettere insieme mente e corpo, riunificare la persona, come un gesso rinsalda le ossa. Far di pezzi, uno. _______________ Io ho passato la vita a convincere migliaia di persone del fatto che erano malate ed era meglio che si curassero. Altri colleghi hanno passato la vita a convincere incliti pubblici teatrali del fatto che le malattie mentali non esistono. Facciamo lo stesso mestiere? _______________ Non bisogna dire che siamo tutti uguali, bisogna conoscere le differenze. _______________ Marcello, anche oggi passiamo davanti a Oncologia, guarda la piccola folla di pazienti: ogni giorno si rinnova. Che occhi, e che sguardi di attesa. Perché qui non ci chiamano quasi mai? Perché il male che noi combattiamo non è il dolore, la paura, la speranza che vacilla. Non è perdere la vita, ma perdere se stessi. Chi piange ha chiaro chi è. Solo chi è cieco e mostra gli occhi spersi vede fermarsi il nostro passo: è lui quello presso cui sediamo. _______________ Il desiderio nulla conta di fronte all’umore, è la banderuola sbattuta dal vento. _______________ La ragione non fa che ammantare di spiegazioni razionali ciò che l’umore ha già deciso. _______________ E dopo tanti anni mi ritrovo ancora qui, alle prese col dolore inutile. Dolore che non insegna, non rigenera, non rinnova. Non dolore di crescita ma di prigione. Non dolore di potatura ma di morte. Dolore che non finisce per guarigione, non finisce per necrosi e amputazione: non finisce mai.
Paolo Milone, L’arte di legare le persone
3 notes · View notes
kyda · 3 years
Text
Quasi alla fine della terza parte e inizio della quarta di Anna Karenina, leggo molto molto lentamente e mi dispiace tantissimo ma la maggior parte delle volte proprio non mi va.
Questa terza parte la sto trovando complicata da finire, nel senso che mi sto quasi sforzando di farlo. Avevo sentito dire, non ricordo quando né a chi, che la terza parte di questo libro fosse noiosa e troppo incentrata sull'agricoltura e per questo molti hanno smesso di leggere completamente il libro. Non so come sarà dalla quarta parte in poi, ma non penso che sia noioso di per sé, non sarebbe uno dei più grandi romanzi di sempre se così fosse, penso invece di non essere io pronta per affrontare argomenti del genere, non mi piace pensare di non essere interessata perché sono interessata, solo che forse mi manca la maturità per capire totalmente ciò di cui si tratta.
Sono a pagina 450 e si discute del fatto che il livello dell'agricoltura si sia abbassato in Russia, dei contadini che si ubriacano, che distruggono quello per cui non si ritengono all'altezza; si parla delle riforme di Pietro, Caterina, Alessandro. Sono cose che voglio sapere e avrei almeno altri quattro libri che sto morendo dalla voglia di leggere, ma ormai devo finire questo perché lo voglio finire e se non lo continuo ora non esiste possibilità che io lo riprenda fra due mesi e lo finisca.
Lascio sempre a metà le cose appena scorgo il minimo segnale di disinteresse in me, ma questa volta proprio non lo voglio fare. Preferisco pensare che un giorno, quando sarò più grande e con molte più letture alle spalle e forse anche con altri pensieri, ritornerò a leggerlo da capo per la seconda volta invece di pensare che sia da mettere da parte per il futuro a prescindere senza averlo prima finito neanche una volta
7 notes · View notes
paoloxl · 3 years
Text
youtube
9 Gennaio 1853 Anna Kuliscioff
Anna Kuliscioff nasce in Crimea, nel 1854. Nel 1871 si trasferì a Zurigo per proseguire gli studi di filosofia, poiché in Russia le donne non potevano frequentare l’università. Qui iniziò a maturare la sua coscienza politica.
Nel 1873, fu ordinato agli studenti russi di abbandonare l’università di Zurigo, pena la non ammissione agli esami in Russia. Rientrata, milita nel movimento rivoluzionario russo, periodo in cui la Kuliscioff, come reazione al dispotismo zarista, si convince della necessità dell’uso della violenza nella lotta politica. Aderisce alla cosiddetta “andata verso il popolo”, un movimento politico di massa, iniziato in Russia nel 1873, che raggiunse il culmine nell’estate del 1874, quando fu represso dal regime zarista. Migliaia di studenti lasciarono le città e si trasferirono nei villaggi per vivere a contatto dei contadini e portare la causa rivoluzionaria tra il popolo. Nel 1877 fu costretta a tornare in Svizzera, in seguito appunto alla repressione zarista e all’ondata di arresti che ne scaturirono. Tra il 1873 ed il 1877 ci furono almeno 1600 persone processate di cui 924 carcerati e carcerate o esiliati. Poi dalla Svizzera si trasferisce in Francia; nel 1878 viene arrestata ed espulsa. Da qui il trasferimento in Italia, dove proseguirà la sua attività rivoluzionaria, studiando e aderendo definitivamente al marxismo e militando nel movimento per l’emancipazione delle donne. Anche in Italia, dove venne etichettata come terrorista, subirà vari processi, arresti ed espulsioni.
Dal 1881 passa un periodo di isolamento, anche politico, quando si separa dal compagno Andrea Costa, di cui Anna non poteva condividere la mentalità maschilista, che, soprattutto dopo la nascita della figlia, la voleva relegata alla vita familiare. In questo periodo di isolamento, dovuto anche alla tubercolosi contratta nel carcere di Firenze, si iscrive alla facoltà di medicina in Svizzera, studiando in maniera accanita la sua malattia.
Nel 1888 Anna si laurea in ginecologia a Torino e con la sua tesi scopre l’origine batterica delle febbri puerperali, aprendo la strada per la salvezza di milioni di donne dalla morte post partum. Trasferitasi poi a Milano comincia la sua attività di “dottora dei poveri”, come la definivano i milanesi. Nello stesso tempo, nell’89, fonda con Turati e Lazzari, la Lega Socialista Milanese, per l’affermazione dell’autonomia del movimento operaio dalla democrazia borghese. Entra in contatto con le principali esponenti del femminismo milanese, Anna Maria Mozzoni, Paolina Schiff e Norma Casati, che nel 1882 avevano formato la Lega per gli interessi femminili. Da qui in avanti l’impegno di Anna Kuliscioff nella questione femminile.
Nel ‘90, studia e sviluppa il tema del rapporto uomo-donna, portandolo al circolo filosofico di Milano, riscuotendo numerosi consensi soprattutto da parte delle donne. Secondo la Kuliscioff, solo il lavoro sociale ed egualmente retribuito, potrà portare la donna alla conquista della libertà, mentre il matrimonio non fa che umiliarla e a toglierle l’indipendenza. «Non farò, tuttavia, una requisitoria – così esordisce la Kuliscioff al convegno milanese -. Non è una condanna ad ogni costo dell’altro sesso che le donne domandano; esse aspirano anzi ad ottenere la cooperazione cosciente ed attiva degli uomini migliori, di quanti, essendosi emancipati, almeno in parte, dai sentimenti basati sulla consuetudine, sui pregiudizi e soprattutto sull’egoismo maschile, sono già disposti a riconoscere i giusti motivi che le donne hanno di occupare nella vita un posto degno per averne conquistato il diritto».
Anna Kuliscioff sottolinea che sarebbe semplicistico attribuire la causa della condizione della donna all’egoismo e alla prepotenza maschile. È una condizione complicata e subdola, perché il passare del tempo e l’evoluzione intellettuale e morale dell’uomo ha “trasformato” l’antica condizione di schiavitù della donna ma non l’ha abolita.
Nel 1898, la polizia irrompe a casa di Anna Kuliscioff e Filippo Turati, che era anche la sede e redazione della rivista Critica Sociale, e viene arrestata, in seguito alla repressione per le sommosse dei moti di Milano del 1898, per “aver concertato o stabilito di mutare violentemente la costituzione dello stato, istigando la popolazione alla violenza”. Anna fu condannata a 2 anni di reclusione in carcere. Uscita mette appunto la legge sulla tutela del lavoro minorile e femminile, che viene portata ed approvata in parlamento. Nel 1908 decide di dedicarsi alla lotta per il suffragio femminile, tema su cui aveva avuto dei dubbi, interrogandosi sul valore del voto nella lotta per l’emancipazione della donna. Nel 1911 con il contributo della Kuliscioff nasce il comitato socialista per il suffragio femminile. Ma l’anno successivo il governo Giolitti dice no alle donne, concedendo il voto a tutti i maschi, anche analfabeti, adducendo poi l’analfabetismo femminile come causa della loro esclusione dal voto. Un duro colpo a cui Anna risponde fondando la rivista bimestrale «La Difesa delle Lavoratrici», che dirigerà per due anni. Nel 1914, dopo lo scoppio della guerra, le divergenze politiche con la redazione porteranno Anna Kuliscioff a ritirarsi dall’iniziativa editoriale, sulla quale, però, continuerà sempre a pesare con il suo giudizio. Dopo la fine della guerra e l’avvento del fascismo, la rivista non ebbe vita facile. Chiuse nel 1925, anno della morte di Anna Kuliscioff. Proprio mentre il fascismo si affermava lei si spense. Al suo funerale alcuni fascisti si scagliarono contro le carrozze strappando bandiere, drappi e corone.
3 notes · View notes
pwlanier · 4 years
Text
Tumblr media
Contadini 1957
Peter De Anna, American, 1920–1980
The Hirshhorn
2 notes · View notes
wander-yet-wonder · 6 years
Photo
Tumblr media
Did you know: that while The Ottoman Empire and the Venetian merchants had their fair share of conflicts over maritime territories, they were also really devoted trading partners? Culturally they were extremely curious about one another to the point where they were almost obsessed. One thing they bonded over was a mutual love of high quality fabrics. The Italians produced high quality silks that the Ottomans fell absolutely in love with. So when discovering this new market the Italians decided to produce fabrics exclusively for the Ottoman market, catering to Ottoman tastes. They experimented with patterns based on Ottoman ones but that were uniquely Italian. The Ottomans loved them.  They loved them so much that the Ottoman court at some point spent 60000 ducats on fabric. This sum was so outrageous an official law had to be made to put a limit on Turks spending habits.
Source:  Contadini, Anna. “Sharing a taste? Material culture and intellectual curiousity around the Mediterranean, from the Eleventh to the Sixteenth Century.” in: The Renaissance and the Ottoman world. Surrey, Burlington: Ashgate, 2013.Chong, Alan. “Gentile Bellini in Istanbul: Mythss and Misunderstandings.” in: Bellini and the east. Londen: National Gallery Company Limited, 2005.
537 notes · View notes
pangeanews · 5 years
Text
“Il poeta è un uomo moltiplicato per mille… Il poeta è, innanzitutto, qualcuno che è uscito dai confini dell’anima”: sugli ultimi anni di Anna Achmatova
L’incontro nella “vita dei giorni” con Marina Cvetaeva era avvenuto alla vigilia dei bombardamenti su Mosca, nel giugno 1941: Anna Achmatova continuava invano a cercare di far uscire il figlio Lev dal lager; Marina non aveva più notizie del marito e della figlia, arrestati entrambi, e viveva disperata nella miseria e nel silenzio imposto alle sue opere dai soviet del partito. Lontane in poesia, le due donne si scoprirono unite dal dolore comune inflitto loro dal destino, dalla solidarietà nella prova terribile, “camarades de malheur” come disse la Cvetaeva. Tarda risposta fu quella scritta a lei da Anna Achmatova.
Avevano parlato a lungo, le due donne, in quel giorno del loro incontro: per averli vissuti, sapevano entrambe i risvegli angosciati in piena notte, il gelo nel buio di Mosca, le code interminabili alla porta ancora chiusa delle carceri. Conoscevano le figure devastate dall’angoscia di madri, mogli e figlie come loro, il tormento dei cari imprigionati, la voce del secondino che respingeva i pacchi portando la certezza della morte o del trasferimento. Sapevano le esecuzioni e tutto l’orrore che Anna Achmatova canterà in Requiem 1935-1940, l’opera dedicata al male compiuto in nome di un’ideologia.
Poche righe l’Achmatova appose a Requiem, “In luogo di prefazione”:
“Negli anni terribili della ežóvščina ho passato diciassette mesi in fila davanti alle carceri di Leningrado. Una volta qualcuno mi “riconobbe”. Allora una donna dalle labbra livide che stava dietro di me e che, sicuramente, non aveva mai sentito il mio nome, si riscosse dal torpore che era caratteristico di tutti noi e mi domandò in un orecchio (lì tutti parlavano sussurrando): – Ma questo lei può descriverlo? E io dissi: – Posso. Allora una sorta di sorriso scivolò lungo quello che un tempo era stato il suo volto”.
(Leningrado, 1 aprile 1957)
*
La tragedia personale aprì nella poesia di Anna Achmatova all’epica, la sventura personale del figlio la spinse a raccontare la comunanza: “Io sono la vostra voce” aveva dichiarato tanto tempo prima, rivolgendosi a “molti” (A molti, 1922, La corsa del tempo). Lo strazio e un lirismo insostenibile si trasformarono in un dramma in cui il coro non già narrava, bensì era ancora più colpito dell’eroe, assente o sulla soglia della morte. Come nel Poema senza eroe, qui l’eroe divenne nessuno e perciò chiunque: tutta la Russia. Un paese stravolto e già diventato un “altro mondo”:
Abbiamo un vincolo di sangue con l’altro mondo: chi è stato in Russia l’altro mondo in questo ha visto (Per l’anno nuovo).
I versi sono di Marina Cvetaeva. L’ansia fu identica. Il dolore fu identico. Il destino fu identico.
In Requiem, Anna Achmatova rese quell’ansia, quel dolore e quel destino in versi dal ritmo martellante, le battute che incalzavano, quasi una serie incessante di singhiozzi. Il poema, che non poteva essere stampato, venne imparato a memoria dalle amiche, tra le quali la moglie di Mandel’štam, morto due anni prima nel gulag. Per finirci bastava molto meno di versi come quelli di Requiem e, per Anna Achmatova, le ritorsioni sarebbero cadute sul figlio Lev ancora prigioniero. E allora lei e le amiche non dormivano, la notte, e mandavano a memoria le liriche.
Liberata dall’istante atemporale delle idee e scagliata violentemente nei giorni insanguinati della storia, la poesia narrava l’insulto a tutto il popolo russo, Anna si faceva la voce di quel popolo:
E non per me sola prego, ma per quanti erano là con me nel freddo crudele, nell’afa di luglio, sotto la rossa, accecata muraglia.
(Requiem, Epilogo, I)
*
Quando non poté più pubblicare poesia, Marina Cvetaeva scrisse di Pasternak e dell’Achmatova, verso la quale nutriva una specie di culto: “… la Achmatova e Pasternak attingono non dalla superficie del mare (del cuore) ma dal suo fondo (senza fondo)”. Comprendendone a fondo il nucleo poetico, da poeta aveva letto la poesia di entrambi cercandovi non “lo scorrere senza ritorno, ma l’onda che sempre ritorna (…) e l’ineluttabilità del tuo stupore dinanzi a loro.” (Poeti con storia e poeti senza storia)
Parlando di Pasternak, dell’Achmatova, di sé, di ogni poeta, sempre Marina Cvetaeva aveva anche affermato: “Il poeta è un uomo moltiplicato per mille (…). Il poeta è, innanzitutto, qualcuno che è uscito dai confini dell’anima. Poeta dall’anima e non nell’anima. (…) Qualcuno, ancora, che è uscito fuori dai confini dell’anima – nella parola. (…) Parità di dono: dell’anima e della parola – ecco il poeta. (…) Indivisibilità di essenza e forma – ecco il poeta”. (Un poeta a proposito della critica)
*
Il poeta è colui il quale conosce il mondo visibile, ma presta ascolto solo al mondo invisibile. Partendo dalle cose, cerca di dar corpo ai suoi sogni: le prime gli sono necessarie, ma solo per andare di là da esse e accedere al regno dell’invisibile e dell’indicibile e reperivi simboli, “indizi terrestri”. Scrivere è dar voce a qualcosa che preesiste l’individuo, che è già formato, non qui, non oggi ma altrove, ieri o domani, là dove sono le essenze: pura “volta sonora”, lo scrittore o il poeta non fanno che rendere palese o schiarire i nessi tra il palpabile e l’incorporeo, non fanno che dare a tutto ciò una forma e un suono.
Due mesi dopo l’incontro tra Anna Achmatova e Marina Cvetaeva, quest’ultima si sarebbe uccisa. Anna doveva continuare da sola la sua battaglia per liberare il figlio. Scriveva all’amica una lettera in versi, traccia indelebile della sofferenza loro e di molti come loro:
Oggi io e te, Marina, camminiamo per la capitale di notte, e ci seguono milioni come noi, e non v’è più taciturna processione, e intorno i suoni a morto e il selvaggio lamento moscovita della tormenta che cancella i nostri passi…
Nel ciclo Nell’anno quaranta (1940), Anna continuò a raccontare il suo caso individuale e insieme il buio collettivo calato sopra l’Europa e la Russia, la sinistra duplice minaccia del nazismo e dello stalinismo, la perversione liberticida di quel momento storico, “quando gli uccelli della morte erano allo zenith” per riprendere un verso dal suo Il vento della guerra. Per lei, che non avvertì mai le seduzioni della rivoluzione ma l’accettò semplicemente per quel che era, dolore e catastrofe, la guerra fuse in un unico sconvolgimento del mondo lo scalpitare selvaggio dei cavalli, l’ululato della tromba e i canti funebri dei contadini.
Ecco la lirica che dà il titolo alla raccolta. Come spesso, anche qui la poesia dell’Achmatova parte dal destino particolare – il proprio – per allargarsi a quello umano – le vicende corali di un intero popolo sottoposto a una prova terribile dalla storia:
Ma io vi prevengo che vivo per l’ultima volta. Né come rondine, né come acero, né come giunco, né come stella, né come acqua sorgiva, né come suono di campane turberò la gente, e non visiterò i sogni altrui con un gemito insaziato.
(1940, Nell’anno quaranta)
La voce che dice “io” è occultata, parla come da dietro una parete: vive ancora, ma “per l’ultima volta”. La realtà si è disgregata in una serie di soggetti: rondine e acero, giunco o stella, poi acqua di fonte e infine suono di campane a morto. Il dissolversi di ogni piano razionale, visivo ed emotivo prefigura forse il destino della stessa Russia? Di certo ripete l’angoscia crescente che s’insinuava nei cuori dopo la resa di Parigi e la solitudine dell’Inghilterra, che resisteva con “lacrime e sangue” agli attacchi nazisti.
Il tono drammatico, la tensione oracolare, la tonalità tipica della tragedia ricevono accoglienza nell’autobiografia. Colei che scrive non vuole diventare un lamento infinito. Al contrario, la Russia stessa è un unico e compatto “gemito insaziato”: l’anticipazione temporale pare non di meno risalire il tempo per ripiegare verso il passato, l’ombra sembra quasi volgersi all’indietro verso il mondo perduto. Dal presente la separano pochi anni. In realtà sembrano secoli: Sono stata via settecento anni, dice un altro verso di Luna allo zenith.
*
La vita di Anna Achmatova si era come spezzata tre volte. Il primo colpo era avvenuto con la Prima guerra mondiale:
Invecchiammo di cent’anni, e accadde in un’ora sola. (…) Dalla memoria, come un peso vano, dileguò l’ombra di canti e passioni
(In memoria del 19 luglio 1914, 1916, La corsa del tempo)
Il secondo colpo l’aveva spinta sul crinale della rivoluzione, quando la poesia divenne per lei soprattutto prova di sopravvivenza, resistenza, canto di morte di antiche memorie e antichi richiami, destinati a scomparire o già definitivamente scomparsi. Per ironia del destino, le sue prime raccolte si scontrarono con il secolo proprio uscendo nel 1914 e nel 1917 e, forse, proprio l’urto con i rombi di cannone e fucili fece avvertire ancora più vivida la vibrazione della sua giovane voce lirica.
L’ultimo colpo fu infine quello del regime di Stalin e allora, sotto un tragico esistere che non aveva confronti né metri di paragone, più tragica si fece l’intonazione della sua poesia.
Malgrado in quel mondo intimo e riparato vi avessero fatto irruzione la storia e i suoi orrori, da un punto di vista poetico la lirica dell’Achmatova non variò per intensità e profondità acutamente personale La storia le servì da prisma per rifrangere il dolore personale e quello della sua gente. Perciò si rifiutò sempre di lasciare la Russia ed emigrare:
No, non sotto un estraneo cielo, Non al riparo d’ali estranee: Ero allora col mio popolo, Là dove il mio popolo, per ventura, era. (Requiem, 1961)
Il fiume dei versi continuò a fluire nel suo alveo, sebbene tutto intorno le rive stessero franando. Anche il rifiuto d’ingrossare le fila dell’emigrazione fu per Anna un’orgogliosa affermazione della propria autonomia poetica. Eppure in Russia nessuno voleva più pubblicarla. L’Unione degli scrittori sovietici soffocava scrittori e poeti nella morsa della censura e del regime che, disse Pasternak, bruciava i poeti “come combustibile fossile”.
Quando, intorno al 1940 qualche lirica dell’Achmatova iniziò a riapparire in rivista, il silenzio intorno a lei durava da quasi un ventennio.
*
Rallentiamo il passo, iniziamo a risalire la corrente.
Poesia sempre uguale, fedele a se stessa, la sua. Ma l’Achmatova era un’autrice capace di rinnovare energicamente, proprio mentre la stava recuperando, la propria materia poetica originaria. Negli ultimi anni la sua vena lirica torna a scorrere trasparente, cristallina, a ripescare dal fondo della corrente e risalire dall’alveo della memoria temi e ritmi che erano stati salutati un tempo come una novità, un tratto tipico delle prime raccolte.
Anna riconquista anche la visione patria, l’occhio rivolto al futuro generale della Russia, la Rus’ avita e amata. Da sempre era così: “Il cuore batte rapido, più rapido” (La confessione, 1911, La corsa del tempo). Ma i canti della Russia s’intonavano adesso in un tono più pacato e disteso, talvolta in una tonalità di aperta disillusione nell’istante in cui venivano a riconoscere, con malinconico ritardo, “la fredda, pura, lieve fiamma/della mia vittoria sul destino” (Qualcuno ancora riposi nel Sud, 1956, La rosa di macchia fiorisce).
Secondo una visuale simile a quella adottata in questa lirica giovanile, faceva ritorno a scene e quadri della sua vita prima della guerra e della rivoluzione:
Ho appreso a vivere semplice e saggia, a guardare il cielo, a pregare Iddio, e a vagare a lungo innanzi sera…
Davanti a lei, come da sempre, si apriva la distesa infinita della terra russa, con le fila di alberi dalle foglie insanguinate di bacche:
Quando nel fosso freme la lappola E il sorbo giallo-rosso piega i grappoli…
E il movimento dei versi scivolava impercettibile da fuori a dentro:
Ritorno. Un gatto piumoso mi lecca Il palmo, fa le fusa più amoroso, e un fuoco vivido divampa (…). Solo di rado un grido di cicogna, volata fino al tetto, squarcia il silenzio.
(1912, La corsa del tempo)
Dal gatto alla mano e da questa al fuoco verso cui la mano si protende, il movimento della figura e la stessa stanza si tingono d’arancione alle fiamme nel camino. Il richiamo della cicogna che viene dal tetto non fa che approfondire il silenzio e l’intimità della scena davanti al fuoco che brilla. L’ultima visione che il lettore conserva negli occhi è il barbaglio delle fiamme, l’ultimo suono è quello che scende e poi tace nella notte.
*
Il cerchio è prossimo a chiudersi: ci stiamo avvicinando, camminando passi lenti a ritroso, al principio.
L’abbiamo visto nelle raccolte dedicate alla guerra: la poesia dell’Achmatova fu una continua corrente lirica che annullava la distinzione tra il personale e il corale, la cesura tra “io” (che scrivo) e “voi” (che leggete): “Poiché la corrente si chiamava “amore”, le poesie riguardanti la terra natale e il periodo storico apparivano intrise di un’intimità quasi incongrua; per converso, quelle ispirate alla vita affettiva andavano acquistando un timbro epico”, commentò – di nuovo Brosdkij – questo spericolato travaso tra il secolo e il singolo essere.
Ecco il segreto: assoluto e immortale è quel che è dentro il poeta, dentro l’uomo. La parola della poesia si sottrae alle leggi terrestri e, rinnovando in ciascun poeta la morte di Orfeo, fa ritorno al luogo in cui sgorga. Nella fine è il principio e il principio è negli estremi che, in poesia, compiono il prodigio e si fanno norma, pane spezzato, felice contrada fiabesca dell’”ora” e del “qui”, battito del cuore, vita.
Un’altra – l’ennesima – elegia è un altro canto della separazione e dell’addio:
La porta è socchiusa, dolce respiro dei tigli… Sul tavolo, dimenticati, un frustino e un guanto.
Giallo cerchio del lume… tendo l’orecchio ai fruscii. Perché sei andato via? non comprendo…
Luminoso e lieto domani sarà il mattino. Questa vita è stupenda, sii dunque saggio, cuore.
Tu sei prostrato, batti Più sordo, più a rilento… Sai, ho letto che le anime sono immortali.
(1911, La corsa del tempo)
Nella semioscurità creata dalle ombre di quell’“io” e di quel “tu”, nei loro riflessi e nelle loro apparizioni vaghe – aspirazione ad allontanare l’amore, a trarlo fuori dai confini della vita, anelito alla perfezione, alla pienezza della totalità -, può inserirsi e riconoscersi il lettore. L’amore è qui il linguaggio segreto con il cui inchiostro trascrivere i comunicati dello spazio e del tempo. La musica del verso è la sede del suo tempo, il tempo dell’amore che si svolge fuori del tempo stesso. È nell’amore che il finito può rischiare e ritenere di porsi alla pari con l’infinito, ma solo la poesia è in grado di rendere tangibile e vero ciò che altrimenti sarebbe impossibile da custodire.
Seguiamo il cauto movimento dal vicino – il cono di luce gialla emesso dalla lampada, i tigli, il frusciare del giardino in sottofondo – al lontano – l’assenza dell’amato, il domani, il futuro che attende con le sue insidie. Poi, adagiati in quel movimento, ci è dato scrutare l’impercettibile rotazione del centro di gravità poetico dall’“adesso” verso l’“immortalità”, l’audace spostamento dalle cose allo spazio indicibile “oltre le cose”.
Tutto si è compiuto: “domani” è “immortale”. In pegno, quaggiù l’immortalità ospita per intanto il suo ostaggio: il cuore. S��, quaggiù “questa vita è stupenda”.
Il “cuore” si trasforma in “anima”, l’eros è già ridiventato elegia. E il cerchio, adesso, si chiude davvero.
Paola Tonussi
(fine)
L'articolo “Il poeta è un uomo moltiplicato per mille… Il poeta è, innanzitutto, qualcuno che è uscito dai confini dell’anima”: sugli ultimi anni di Anna Achmatova proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2UpJEmg
1 note · View note
fashionbooksmilano · 6 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Oriental Rugs in Renaissance Florence
Marco Spallanzani
S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte , Firenze 2007, 281 pagine, 7 ill. b/n, 94 ill. col., Isbn  9788872423141
euro 50,00
email if you want to buy :[email protected]
The Bruschettini Foundation for Islamic and Asian Art. textile Studies. 1
Much has been written about the trade in Oriental rugs in Europe – in Italy in particular – using documentary and visual sources to identify types. Marco Spallanzani’s book takes the study of the trade to a higher level of precision and insight. It focuses on Florence from the fourteenth century to the sixteenth, and in a systematic way treats issues relating to supply and demand: importation, distribution, the range of customers, prices and sizes, functions and taste. It is a distillation of knowledge that comes from years of patient archival study, analysing hundreds of different types of document, from inventories to letters, from bills of lading to records of excise duty. The author uses visual evidence, and the book is beautifully illustrated in colour with depictions, mainly by Florentine painters, of scenes in which carpets, rugs and covers appear. The combination of documentary and visual sources, rigorously analysed, makes this book a fundamental study of the subject. -Anna Contadini, School of Oriental and African Art, London.
orders to:     [email protected]
twitter:                @fashionbooksmi
flickr:                   fashionbooksmilano
instagram:          fashionbooksmilano
tumblr:                fashionbooksmilano
9 notes · View notes
corallorosso · 4 years
Photo
Tumblr media
Tre date. Capirete il perché. 11 marzo 1944. Reparti tedeschi e fascisti attaccano all’alba Pozza di Acquasanta (ricordate il nome di questo paese) a caccia di partigiani. Incendiano le case dei contadini, li derubano di cibo e denaro. Ammazzano 8 persone disarmate e ne sequestrano altri per fucilarli in un magazzino vicino. Incendiano le case. Bruciano vivi i partigiani rifugiatisi in una di queste. Bruciano viva una bimba di 11 mesi: Anna Sparapani. Tutto questo accade nei pressi di Acquasanta Terme, nelle Marche. E accade per mano di nazisti e fascisti di Mussolini che trucidano così italiani innocenti, bambini e patrioti. Passano 75 anni. 28 ottobre 2019. Proprio ad Acquasanta Terme, teatro di quell’eccidio infame per mano dei fascisti e dei nazisti, il deputato di Fratelli d’Italia Francesco Acquaroli partecipa ad una cena per commemorare la marcia su Roma di Mussolini e dei fascisti. Invece che onorare la memoria di quella bimba e degli altri patrioti italiani e comuni cittadini trucidati e arsi vivi dagli invasori nazisti e dai loro cagnolini traditori fascisti, questo deputato della Repubblica italiana si ritrova (ma disse poi di essersene andato subito..) a una cena che onora la memoria del capo di quei criminali. E la sua presa del potere. Una cena che insulta oltremodo le vittime, nel luogo dell'eccidio. 22 giugno 2020. Giorgia Meloni e Matteo Salvini candidato Francesco Acquaroli presidente della Regione Marche per il centrodestra. Complimenti, in anticipo, a tutti gli elettori che avranno lo stomaco e il disprezzo per il proprio paese e la propria memoria, da votare questa gente qui. Complimenti. Emilio Mola
29 notes · View notes