Tumgik
#salame fresco
come fare fetta di salame fresco e lombo di maiale morbido in padella / how to make a slice of fresh salami and soft pork loin in a pan
Tumblr media
0 notes
sciatu · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
PRANZO NATALIZIO - Lasagne con melanzane alla siciliana, Anatra all’arancia, cappone al forno con patate, caponata, pignolata, bucellato con tiramisù, dolcetti vari.
Ecco Natale, con tutte le sue umane contraddizioni, il suo essere puro amore e assoluto materialismo e il vero inno alla gioia, è per noi siciliani un atto di fede unito alla morte dell’anima. Il tutto è consacrato a tavola, tra tartine al salmone, olive schiacciate, olive nere, salame dei Nebrodi, formaggio pepato fresco e quelle sottili strisce di quel lardo che si tiene in un luogo fresco, coperto di pepe nero o peperoncino piccante rosso. Cosi, in sordina, morso dopo morso, inizia il cantico dei piaceri, annaffiato da spumanti dell’Etna o da puro prosecco veneto, perché il piacere non è razzista, non discrimina, non limita il suo impero con la geografia, ma domina tutto volendo e tutto gustando. Poi l’inno alla gioia si eleva, si innalza con la pasta al forno, dove, strato su strato, il ragù regna, unisce uova e melanzane, sposa mortadella e parmigiano in un sublime apoteosi di gusto e godimento, di quanto è chiamato volgarmente con due punti e virgolette, Piacere, con la P maiuscola, mentre invece è solo, semplice, personale, intimo appagamento! Poi c’è il resto, l’anitra all’arancia, cappone e salsiccia, o, se sei uomo dei monti, gli “scarti” poveri del maiale: il muso, le orecchie, le guance, il piede bollito e offerto in un sugo generoso e appagante. È solo un intermezzo, che parla di morte e di vita che la morte dona, prima di arrivare ai dolci, al sublime, all’eterno dove il piacere è sensuale, sessuale, perdutamente accattivante, tra cannoli, pignolata, stelle ripiene di cedro candito, pasta di mandorla e piccola pasticceria per finire con l’acuto che segna questo inno alla gioia, il panettone Fiasconaro, o di Gualtiero Marchesi o l’eterno tiramisù fatto secondo la rigorosa osservanza alla vecchia ricetta della nonna, per unire al tangibile piacere della carne con quello intangibile della memoria, dell’assoluto amore perduto e ancora vivo e sanguinante. Ecco è questo è il Natale e se non lo sai vivere, vuol dire, che non esisti.
Here is Christmas, with all its human contradictions, its start as pure love and became absolute materialism and the true hymn to joy, it is for us Sicilians an act of faith united with the death of the soul. Everything is consecrated on the table, including salmon canapés, crushed olives, black olives, Nebrodi salami, fresh peppered cheese and those thin strips of that lard that is kept in a cool place, covered with black pepper or hot red pepper. Thus, quietly, bite after bite, the canticle of pleasures begins, washed down with sparkling wines from Etna or pure prosecco from the Veneto, because pleasure is not racist, it does not discriminate, it does not limit its empire with geography, but dominates everything by wanting and all enjoying. Then the hymn to joy rises,by with baked pasta, where, layer upon layer, ragù reigns, combining eggs and aubergines, mortadella and parmesan in a sublime apotheosis of taste and enjoyment, of what is commonly called with colons and quotation marks, pleasure, with a capital P, while instead it is only, simple, personal, intimate satisfaction! Then there's the rest, the duck with orange, capon and sausage, or, if you're a man of the mountains, the poor "waste" of the pig: the snout, the ears, the cheeks, the foot boiled and offered in a generous and satisfying gravy. It is only an interlude, which speaks of death and the life that death gives, before arriving at sweets, the sublime, the eternal where pleasure is sensual, sexual, hopelessly captivating, between cannoli, pignolata, stars filled with candied citron , almond paste and small pastries to end with the acute note that marks this hymn to joy, the panettone Fiasconaro, or by Gualtiero Marchesi or the eternal tiramisu made according to strict observance of the old grandmother's recipe, to combine the tangible pleasure of flesh with the intangible one of memory, of absolute love lost and still alive and bleeding. This is Christmas and if you don't know how to live it, it means that you don't exist.
30 notes · View notes
ypsilonzeta1 · 10 months
Text
Bologna ti amo,
sei nicchia, rifugio, la tana;
sei l’incavo della mia mano
e sei la moneta, sei un dono,
una donna,
una bimba,
una bambola viva.
Non piangi,
al massimo, tu
ti incupisci,
tu guardi, azzittisci.
Bologna, tu ridi
(io no e non mi sgridi).
Bologna hai capito che basta
ci sia da mangiare, ci sia
da volersi un po’ bene, ci sia
la musica,
il vino,
il colore.
Sei la mia culla
e sei tutta brine,
umido e freddi,
fresco e calori,
nebbie, canzoni; sei tutta stagioni,
tigli e marroni;
soffritti perfetti
su per le scale;
sei gente, bisbigli,
compagna,
una lingua che parla
anche senza parlare.
Sei una caverna
di portici e pietra,
sei sassi, campagna,
sei fossi,
sei colli, sei briscole
sei professori,
sei la esse, che sbuca di fuori,
sei il mio amore per strada,
che arriva
(ciao)
e sei il mio letargo
di calici e salame
sei rossa,
una lotta, sei
come gli schiaffi in faccia,
ma sei tutta abbracci,
con le braccia buone,
da tirare la sfoglia.
Bologna ti amo perché sei mia;
Bologna ti amo perché non sei
di nessuno,
ma a tutti ti doni,
rossa, ruggente, turrita,
Bologna.
Beatrice Zerbini
(Vecchio reperto)
Comune di Bologna
02/08/1980 - 02/08/2023
5 notes · View notes
receitasdefamiliabr · 3 months
Text
O seu churrasco no almoço de domingo vai ficar ainda melhor com esse Pão de Alho Recheado, então confira o passo a passo do modo de preparo e faça hoje mesmo essa delícia caseira. INGREDIENTES 4 pães tipo bisnaguinha. 6 dentes de alho grandes (coloque uns a mais, se forem pequenos). 4 colheres (sopa) de azeite extra virgem. 2 colheres (sopa) de manteiga em temperatura ambiente (“man-tei-ga”, nada de margarina). Uma pitada de sal (sem exageros) ou “duas rodadinhas no moedor” de sal grosso. 1 colher se salsinha fresca bem picadinha (pode ser desidratada, se tiver dela em casa. É só seguir as instruções da embalagem para hidratar e depois coar para tirar a água. Se quiser usar cheiro verde ou outro “verdinho”, como manjericão ou orégano, vá em frente. Queijos, presuntos, salames e o que preferir para rechear, na quantidade que quiser para brincar de fazer recheios diferentes. RECEITA DE PÃO DE ALHO RECHEADO Tem aí um mini processador ou então um liquidificador, mas acho que uma receita só não vai ser uma quantidade suficiente para a hélice conseguir fazer o trabalho dela. Pode variar conforme o aparelho, precisa fazer o teste. Pode também usar um moedor, desses que você mói o tempero com um pilão. Se não tiver nada disso, use um espremedor de alho e uma colher para misturar os ingredientes mesmo. Em último caso (último mesmo), use aquele alho moído comprado pronto. O gosto dele não se compara ao do alho fresco, por isso é bom evitar. Processe o alho, o azeite, a manteiga e o sal até virarem uma pastinha mole. Se tiver batido bem e ela ficar espessa, pode ser porque o alho que usou é muito grande e aí você vai ter que colocar mais dos outros ingredientes (cuidado com o sal). Como eu disse, se não tiver o processador, se vira nos 30 para fazer esses ingredientes virarem uma pasta. Quando achar que a pastinha está pronta, acrescente a salsinha picada e misture com uma colher. Faça cortes transversais nos pães (iguais aos da foto). Use um pincel culinário ou uma colher para espalhar a pastinha generosamente pelos pães. Capriche dentro dos cortes, para deixar o miolo bem molhadinho. Passe por todo o pão, assim a casca vai ficar crocante. Recheie os pães como quiser, sempre dentro dos cortes. Não deixe sobrando muito recheio para fora, a ideia é que ele fique no pão e não na assadeira. Leve ao forno alto, que você já vai ter acendido uns 10 minutos antes para preaquecer. Deixe assar por aproximadamente 8 minutos. Fique de olho! Quando o queijo parecer derretido, já pode tirar (caso esteja usando). Também pode deixar até o pão dourar. Se estiver fazendo um churrasco, deixe o pão grelhar primeiro com o recheio virado para cima até dourar por baixo (uns 3 minutos devem ser suficientes) e depois vire. Neste caso, tome cuidado para o recheio não escapulir! GOSTOU DA Receita Pão de Alho Recheado? COMPARTILHE COM SEUS AMIGOS!!
0 notes
donaoncablog · 3 months
Text
O seu churrasco no almoço de domingo vai ficar ainda melhor com esse Pão de Alho Recheado, então confira o passo a passo do modo de preparo e faça hoje mesmo essa delícia caseira. INGREDIENTES 4 pães tipo bisnaguinha. 6 dentes de alho grandes (coloque uns a mais, se forem pequenos). 4 colheres (sopa) de azeite extra virgem. 2 colheres (sopa) de manteiga em temperatura ambiente (“man-tei-ga”, nada de margarina). Uma pitada de sal (sem exageros) ou “duas rodadinhas no moedor” de sal grosso. 1 colher se salsinha fresca bem picadinha (pode ser desidratada, se tiver dela em casa. É só seguir as instruções da embalagem para hidratar e depois coar para tirar a água. Se quiser usar cheiro verde ou outro “verdinho”, como manjericão ou orégano, vá em frente. Queijos, presuntos, salames e o que preferir para rechear, na quantidade que quiser para brincar de fazer recheios diferentes. RECEITA DE PÃO DE ALHO RECHEADO Tem aí um mini processador ou então um liquidificador, mas acho que uma receita só não vai ser uma quantidade suficiente para a hélice conseguir fazer o trabalho dela. Pode variar conforme o aparelho, precisa fazer o teste. Pode também usar um moedor, desses que você mói o tempero com um pilão. Se não tiver nada disso, use um espremedor de alho e uma colher para misturar os ingredientes mesmo. Em último caso (último mesmo), use aquele alho moído comprado pronto. O gosto dele não se compara ao do alho fresco, por isso é bom evitar. Processe o alho, o azeite, a manteiga e o sal até virarem uma pastinha mole. Se tiver batido bem e ela ficar espessa, pode ser porque o alho que usou é muito grande e aí você vai ter que colocar mais dos outros ingredientes (cuidado com o sal). Como eu disse, se não tiver o processador, se vira nos 30 para fazer esses ingredientes virarem uma pasta. Quando achar que a pastinha está pronta, acrescente a salsinha picada e misture com uma colher. Faça cortes transversais nos pães (iguais aos da foto). Use um pincel culinário ou uma colher para espalhar a pastinha generosamente pelos pães. Capriche dentro dos cortes, para deixar o miolo bem molhadinho. Passe por todo o pão, assim a casca vai ficar crocante. Recheie os pães como quiser, sempre dentro dos cortes. Não deixe sobrando muito recheio para fora, a ideia é que ele fique no pão e não na assadeira. Leve ao forno alto, que você já vai ter acendido uns 10 minutos antes para preaquecer. Deixe assar por aproximadamente 8 minutos. Fique de olho! Quando o queijo parecer derretido, já pode tirar (caso esteja usando). Também pode deixar até o pão dourar. Se estiver fazendo um churrasco, deixe o pão grelhar primeiro com o recheio virado para cima até dourar por baixo (uns 3 minutos devem ser suficientes) e depois vire. Neste caso, tome cuidado para o recheio não escapulir! GOSTOU DA Receita Pão de Alho Recheado? COMPARTILHE COM SEUS AMIGOS!!
0 notes
baudasreceitas · 3 months
Text
O seu churrasco no almoço de domingo vai ficar ainda melhor com esse Pão de Alho Recheado, então confira o passo a passo do modo de preparo e faça hoje mesmo essa delícia caseira. INGREDIENTES 4 pães tipo bisnaguinha. 6 dentes de alho grandes (coloque uns a mais, se forem pequenos). 4 colheres (sopa) de azeite extra virgem. 2 colheres (sopa) de manteiga em temperatura ambiente (“man-tei-ga”, nada de margarina). Uma pitada de sal (sem exageros) ou “duas rodadinhas no moedor” de sal grosso. 1 colher se salsinha fresca bem picadinha (pode ser desidratada, se tiver dela em casa. É só seguir as instruções da embalagem para hidratar e depois coar para tirar a água. Se quiser usar cheiro verde ou outro “verdinho”, como manjericão ou orégano, vá em frente. Queijos, presuntos, salames e o que preferir para rechear, na quantidade que quiser para brincar de fazer recheios diferentes. RECEITA DE PÃO DE ALHO RECHEADO Tem aí um mini processador ou então um liquidificador, mas acho que uma receita só não vai ser uma quantidade suficiente para a hélice conseguir fazer o trabalho dela. Pode variar conforme o aparelho, precisa fazer o teste. Pode também usar um moedor, desses que você mói o tempero com um pilão. Se não tiver nada disso, use um espremedor de alho e uma colher para misturar os ingredientes mesmo. Em último caso (último mesmo), use aquele alho moído comprado pronto. O gosto dele não se compara ao do alho fresco, por isso é bom evitar. Processe o alho, o azeite, a manteiga e o sal até virarem uma pastinha mole. Se tiver batido bem e ela ficar espessa, pode ser porque o alho que usou é muito grande e aí você vai ter que colocar mais dos outros ingredientes (cuidado com o sal). Como eu disse, se não tiver o processador, se vira nos 30 para fazer esses ingredientes virarem uma pasta. Quando achar que a pastinha está pronta, acrescente a salsinha picada e misture com uma colher. Faça cortes transversais nos pães (iguais aos da foto). Use um pincel culinário ou uma colher para espalhar a pastinha generosamente pelos pães. Capriche dentro dos cortes, para deixar o miolo bem molhadinho. Passe por todo o pão, assim a casca vai ficar crocante. Recheie os pães como quiser, sempre dentro dos cortes. Não deixe sobrando muito recheio para fora, a ideia é que ele fique no pão e não na assadeira. Leve ao forno alto, que você já vai ter acendido uns 10 minutos antes para preaquecer. Deixe assar por aproximadamente 8 minutos. Fique de olho! Quando o queijo parecer derretido, já pode tirar (caso esteja usando). Também pode deixar até o pão dourar. Se estiver fazendo um churrasco, deixe o pão grelhar primeiro com o recheio virado para cima até dourar por baixo (uns 3 minutos devem ser suficientes) e depois vire. Neste caso, tome cuidado para o recheio não escapulir! GOSTOU DA Receita Pão de Alho Recheado? COMPARTILHE COM SEUS AMIGOS!!
0 notes
baudasideias · 3 months
Text
O seu churrasco no almoço de domingo vai ficar ainda melhor com esse Pão de Alho Recheado, então confira o passo a passo do modo de preparo e faça hoje mesmo essa delícia caseira. INGREDIENTES 4 pães tipo bisnaguinha. 6 dentes de alho grandes (coloque uns a mais, se forem pequenos). 4 colheres (sopa) de azeite extra virgem. 2 colheres (sopa) de manteiga em temperatura ambiente (“man-tei-ga”, nada de margarina). Uma pitada de sal (sem exageros) ou “duas rodadinhas no moedor” de sal grosso. 1 colher se salsinha fresca bem picadinha (pode ser desidratada, se tiver dela em casa. É só seguir as instruções da embalagem para hidratar e depois coar para tirar a água. Se quiser usar cheiro verde ou outro “verdinho”, como manjericão ou orégano, vá em frente. Queijos, presuntos, salames e o que preferir para rechear, na quantidade que quiser para brincar de fazer recheios diferentes. RECEITA DE PÃO DE ALHO RECHEADO Tem aí um mini processador ou então um liquidificador, mas acho que uma receita só não vai ser uma quantidade suficiente para a hélice conseguir fazer o trabalho dela. Pode variar conforme o aparelho, precisa fazer o teste. Pode também usar um moedor, desses que você mói o tempero com um pilão. Se não tiver nada disso, use um espremedor de alho e uma colher para misturar os ingredientes mesmo. Em último caso (último mesmo), use aquele alho moído comprado pronto. O gosto dele não se compara ao do alho fresco, por isso é bom evitar. Processe o alho, o azeite, a manteiga e o sal até virarem uma pastinha mole. Se tiver batido bem e ela ficar espessa, pode ser porque o alho que usou é muito grande e aí você vai ter que colocar mais dos outros ingredientes (cuidado com o sal). Como eu disse, se não tiver o processador, se vira nos 30 para fazer esses ingredientes virarem uma pasta. Quando achar que a pastinha está pronta, acrescente a salsinha picada e misture com uma colher. Faça cortes transversais nos pães (iguais aos da foto). Use um pincel culinário ou uma colher para espalhar a pastinha generosamente pelos pães. Capriche dentro dos cortes, para deixar o miolo bem molhadinho. Passe por todo o pão, assim a casca vai ficar crocante. Recheie os pães como quiser, sempre dentro dos cortes. Não deixe sobrando muito recheio para fora, a ideia é que ele fique no pão e não na assadeira. Leve ao forno alto, que você já vai ter acendido uns 10 minutos antes para preaquecer. Deixe assar por aproximadamente 8 minutos. Fique de olho! Quando o queijo parecer derretido, já pode tirar (caso esteja usando). Também pode deixar até o pão dourar. Se estiver fazendo um churrasco, deixe o pão grelhar primeiro com o recheio virado para cima até dourar por baixo (uns 3 minutos devem ser suficientes) e depois vire. Neste caso, tome cuidado para o recheio não escapulir! GOSTOU DA Receita Pão de Alho Recheado? COMPARTILHE COM SEUS AMIGOS!!
0 notes
baudasdicas · 3 months
Text
O seu churrasco no almoço de domingo vai ficar ainda melhor com esse Pão de Alho Recheado, então confira o passo a passo do modo de preparo e faça hoje mesmo essa delícia caseira. INGREDIENTES 4 pães tipo bisnaguinha. 6 dentes de alho grandes (coloque uns a mais, se forem pequenos). 4 colheres (sopa) de azeite extra virgem. 2 colheres (sopa) de manteiga em temperatura ambiente (“man-tei-ga”, nada de margarina). Uma pitada de sal (sem exageros) ou “duas rodadinhas no moedor” de sal grosso. 1 colher se salsinha fresca bem picadinha (pode ser desidratada, se tiver dela em casa. É só seguir as instruções da embalagem para hidratar e depois coar para tirar a água. Se quiser usar cheiro verde ou outro “verdinho”, como manjericão ou orégano, vá em frente. Queijos, presuntos, salames e o que preferir para rechear, na quantidade que quiser para brincar de fazer recheios diferentes. RECEITA DE PÃO DE ALHO RECHEADO Tem aí um mini processador ou então um liquidificador, mas acho que uma receita só não vai ser uma quantidade suficiente para a hélice conseguir fazer o trabalho dela. Pode variar conforme o aparelho, precisa fazer o teste. Pode também usar um moedor, desses que você mói o tempero com um pilão. Se não tiver nada disso, use um espremedor de alho e uma colher para misturar os ingredientes mesmo. Em último caso (último mesmo), use aquele alho moído comprado pronto. O gosto dele não se compara ao do alho fresco, por isso é bom evitar. Processe o alho, o azeite, a manteiga e o sal até virarem uma pastinha mole. Se tiver batido bem e ela ficar espessa, pode ser porque o alho que usou é muito grande e aí você vai ter que colocar mais dos outros ingredientes (cuidado com o sal). Como eu disse, se não tiver o processador, se vira nos 30 para fazer esses ingredientes virarem uma pasta. Quando achar que a pastinha está pronta, acrescente a salsinha picada e misture com uma colher. Faça cortes transversais nos pães (iguais aos da foto). Use um pincel culinário ou uma colher para espalhar a pastinha generosamente pelos pães. Capriche dentro dos cortes, para deixar o miolo bem molhadinho. Passe por todo o pão, assim a casca vai ficar crocante. Recheie os pães como quiser, sempre dentro dos cortes. Não deixe sobrando muito recheio para fora, a ideia é que ele fique no pão e não na assadeira. Leve ao forno alto, que você já vai ter acendido uns 10 minutos antes para preaquecer. Deixe assar por aproximadamente 8 minutos. Fique de olho! Quando o queijo parecer derretido, já pode tirar (caso esteja usando). Também pode deixar até o pão dourar. Se estiver fazendo um churrasco, deixe o pão grelhar primeiro com o recheio virado para cima até dourar por baixo (uns 3 minutos devem ser suficientes) e depois vire. Neste caso, tome cuidado para o recheio não escapulir! GOSTOU DA Receita Pão de Alho Recheado? COMPARTILHE COM SEUS AMIGOS!!
0 notes
baudasaude · 3 months
Text
O seu churrasco no almoço de domingo vai ficar ainda melhor com esse Pão de Alho Recheado, então confira o passo a passo do modo de preparo e faça hoje mesmo essa delícia caseira. INGREDIENTES 4 pães tipo bisnaguinha. 6 dentes de alho grandes (coloque uns a mais, se forem pequenos). 4 colheres (sopa) de azeite extra virgem. 2 colheres (sopa) de manteiga em temperatura ambiente (“man-tei-ga”, nada de margarina). Uma pitada de sal (sem exageros) ou “duas rodadinhas no moedor” de sal grosso. 1 colher se salsinha fresca bem picadinha (pode ser desidratada, se tiver dela em casa. É só seguir as instruções da embalagem para hidratar e depois coar para tirar a água. Se quiser usar cheiro verde ou outro “verdinho”, como manjericão ou orégano, vá em frente. Queijos, presuntos, salames e o que preferir para rechear, na quantidade que quiser para brincar de fazer recheios diferentes. RECEITA DE PÃO DE ALHO RECHEADO Tem aí um mini processador ou então um liquidificador, mas acho que uma receita só não vai ser uma quantidade suficiente para a hélice conseguir fazer o trabalho dela. Pode variar conforme o aparelho, precisa fazer o teste. Pode também usar um moedor, desses que você mói o tempero com um pilão. Se não tiver nada disso, use um espremedor de alho e uma colher para misturar os ingredientes mesmo. Em último caso (último mesmo), use aquele alho moído comprado pronto. O gosto dele não se compara ao do alho fresco, por isso é bom evitar. Processe o alho, o azeite, a manteiga e o sal até virarem uma pastinha mole. Se tiver batido bem e ela ficar espessa, pode ser porque o alho que usou é muito grande e aí você vai ter que colocar mais dos outros ingredientes (cuidado com o sal). Como eu disse, se não tiver o processador, se vira nos 30 para fazer esses ingredientes virarem uma pasta. Quando achar que a pastinha está pronta, acrescente a salsinha picada e misture com uma colher. Faça cortes transversais nos pães (iguais aos da foto). Use um pincel culinário ou uma colher para espalhar a pastinha generosamente pelos pães. Capriche dentro dos cortes, para deixar o miolo bem molhadinho. Passe por todo o pão, assim a casca vai ficar crocante. Recheie os pães como quiser, sempre dentro dos cortes. Não deixe sobrando muito recheio para fora, a ideia é que ele fique no pão e não na assadeira. Leve ao forno alto, que você já vai ter acendido uns 10 minutos antes para preaquecer. Deixe assar por aproximadamente 8 minutos. Fique de olho! Quando o queijo parecer derretido, já pode tirar (caso esteja usando). Também pode deixar até o pão dourar. Se estiver fazendo um churrasco, deixe o pão grelhar primeiro com o recheio virado para cima até dourar por baixo (uns 3 minutos devem ser suficientes) e depois vire. Neste caso, tome cuidado para o recheio não escapulir! GOSTOU DA Receita Pão de Alho Recheado? COMPARTILHE COM SEUS AMIGOS!!
0 notes
ildalil · 7 months
Text
Italiano Facile: Livello A1 lesson 3
Tumblr media
3 Vocabolario di base 3.1 Casa e famiglia In questa sezione, esploreremo il vocabolario di base riguardante la casa e la famiglia. Impareremo i nomi delle stanze della casa, gli oggetti comuni che si trovano in esse e i membri della famiglia. Le stanze della casa Le stanze della casa sono fondamentali per descrivere il nostro ambiente domestico. Ecco alcune delle stanze più comuni: - La cucina: È il luogo dove prepariamo i pasti. Troverai il frigorifero, il fornello, il lavello e gli armadietti. - Il soggiorno: È la stanza principale della casa, dove ci rilassiamo e intratteniamo gli ospiti. Solitamente contiene un divano, una poltrona, un tavolino e una TV. - La camera da letto: È la stanza in cui dormiamo. Qui troverai un letto, un armadio, un comodino e una lampada. - Il bagno: È la stanza dove ci laviamo e facciamo la doccia. Solitamente contiene un lavandino, un WC e una vasca o una doccia. - Lo studio: È la stanza in cui lavoriamo o studiamo. Qui troverai una scrivania, una sedia, una libreria e un computer. - La sala da pranzo: È la stanza in cui mangiamo i pasti. Solitamente contiene un tavolo, delle sedie e un buffet. - La lavanderia: È la stanza in cui laviamo i vestiti. Qui troverai una lavatrice, un asciugatrice e un lavandino. Gli oggetti nella casa Oltre alle stanze, ci sono molti oggetti comuni che si trovano in una casa. Ecco alcuni esempi: - Il letto: È dove dormiamo durante la notte. - La sedia: È un oggetto su cui ci sediamo. - Il tavolo: È dove mangiamo i pasti o lavoriamo. - La lampada: È una fonte di luce. - La televisione: È un dispositivo che ci permette di guardare programmi e film. - Il frigorifero: È dove conserviamo il cibo fresco. - La lavatrice: È un elettrodomestico che usiamo per lavare i vestiti. - Il divano: È un comodo posto dove ci sediamo o ci sdraiamo. - La doccia: È dove ci laviamo durante il bagno. - La scrivania: È dove lavoriamo o studiamo. I membri della famiglia La famiglia è un elemento importante nella nostra vita. Ecco alcuni dei membri della famiglia più comuni: - La madre: È la donna che ci ha dato alla luce. - Il padre: È l'uomo che ci ha dato alla luce. - Il figlio: È il bambino maschio di una coppia. - La figlia: È la bambina femmina di una coppia. - Il fratello: È il maschio nato dagli stessi genitori. - La sorella: È la femmina nata dagli stessi genitori. - Il nonno: È il padre del padre o della madre. - La nonna: È la madre del padre o della madre. - Lo zio: È il fratello del padre o della madre. - La zia: È la sorella del padre o della madre. Oltre ai membri della famiglia immediata, ci sono anche parenti più lontani come cugini, nipoti e suoceri. Imparare il vocabolario riguardante la casa e la famiglia è fondamentale per poter comunicare in italiano. Assicurati di esercitarti con le parole e le frasi di questa sezione per migliorare la tua padronanza della lingua italiana. 3.2 Cibo e bevande In questa sezione, esploreremo il vocabolario di base relativo al cibo e alle bevande in italiano. Imparare i nomi degli alimenti e delle bevande è fondamentale per poter comunicare in modo efficace durante i pasti o quando si fa la spesa. Alimenti Ecco alcuni dei cibi più comuni in italiano: - Pane: un alimento base nella dieta italiana, viene consumato a colazione, pranzo e cena. - Pasta: uno dei piatti più famosi e amati in Italia. Ci sono molti tipi di pasta, come spaghetti, penne, fusilli, ecc. - Pizza: un altro piatto italiano famoso in tutto il mondo. La pizza è una base di pane sottile coperta con vari ingredienti come pomodoro, mozzarella, salame, funghi, ecc. - Formaggio: l'Italia è famosa per la sua varietà di formaggi, come il parmigiano, il pecorino, la mozzarella, ecc. - Carne: la carne è un elemento importante nella cucina italiana. Alcuni esempi sono il pollo, il manzo, il maiale e l'agnello. - Pesce: l'Italia è circondata dal mare, quindi il pesce fresco è molto popolare. Alcuni tipi comuni di pesce sono il tonno, il salmone, le acciughe, ecc. - Verdure: le verdure sono un elemento essenziale nella cucina italiana. Alcuni esempi sono pomodori, zucchine, carote, spinaci, ecc. - Frutta: l'Italia è famosa per la sua frutta fresca e gustosa. Alcuni esempi sono mele, banane, arance, uva, ecc. - Dolci: l'Italia è conosciuta per i suoi dolci deliziosi come il tiramisù, la panna cotta, i cannoli, ecc. Bevande Ecco alcune delle bevande più comuni in italiano: - Acqua: l'acqua è essenziale per idratarsi e viene consumata durante i pasti o durante la giornata. - Caffè: l'Italia è famosa per il suo caffè. Alcuni tipi comuni di caffè sono espresso, cappuccino, macchiato, ecc. - Tè: il tè è una bevanda popolare in Italia, soprattutto il tè freddo durante l'estate. - Succo di frutta: il succo di frutta è una bevanda rinfrescante e viene spesso consumato a colazione. - Vino: l'Italia è famosa per i suoi vini pregiati. Ci sono diversi tipi di vino, come il rosso, il bianco e il rosato. - Birra: la birra è una bevanda molto popolare in Italia, soprattutto durante i pasti o durante gli incontri sociali. - Bibite analcoliche: ci sono molte bevande analcoliche disponibili in Italia, come la cola, l'aranciata, la limonata, ecc. Durante i pasti, è comune in Italia fare dei brindisi. Ecco alcune frasi comuni che potresti sentire durante un brindisi: - "Salute!" - significa "alla salute!" - "Cin cin!" - un'espressione informale per fare un brindisi - "Alla tua salute!" - un brindisi per qualcuno specifico - "Auguri!" - un brindisi per celebrare un'occasione speciale È importante notare che in Italia, il pranzo è considerato il pasto principale della giornata e viene spesso consumato tra le 12:30 e le 14:00. La cena è solitamente più leggera e viene consumata più tardi, intorno alle 20:00 o 21:00. Ora che hai imparato alcuni dei vocaboli di base relativi al cibo e alle bevande in italiano, puoi iniziare a praticare utilizzando queste parole durante i pasti o quando fai la spesa. Ricorda di fare attenzione alla pronuncia corretta e di sperimentare nuovi piatti italiani per immergerti completamente nella cultura culinaria del paese. Buon appetito! 3.3 Negozi e acquisti In questa sezione, esploreremo il vocabolario di base relativo ai negozi e agli acquisti. Impareremo le parole e le frasi comuni che ti saranno utili quando farai shopping in Italia. I negozi In Italia, puoi trovare una vasta gamma di negozi che offrono prodotti diversi. Ecco alcuni dei negozi più comuni: - Supermercato: un grande negozio dove puoi acquistare generi alimentari, prodotti per la casa e altri beni di consumo. - Panetteria: un negozio specializzato nella vendita di pane e prodotti da forno freschi. - Pasticceria: un negozio che offre dolci, torte e altri prodotti da forno dolci. - Macelleria: un negozio specializzato nella vendita di carne fresca e prodotti a base di carne. - Pescheria: un negozio che vende pesce fresco e frutti di mare. - Fioraio: un negozio che vende fiori e piante. - Libreria: un negozio dove puoi acquistare libri, riviste e altri materiali di lettura. - Abbigliamento: un negozio di abbigliamento dove puoi trovare vestiti, scarpe e accessori. - Elettronica: un negozio che vende dispositivi elettronici come telefoni, computer e televisori. - Farmacia: un negozio dove puoi acquistare farmaci e prodotti per la salute. - Profumeria: un negozio che vende profumi, cosmetici e prodotti per la cura del corpo. Frasi utili Ecco alcune frasi utili che puoi usare durante gli acquisti: - Quanto costa?: Per chiedere il prezzo di un prodotto. - Posso provarlo?: Se vuoi provare un capo di abbigliamento o un paio di scarpe prima di acquistarli. - Accettate carte di credito?: Per chiedere se il negozio accetta pagamenti con carta di credito. - Avete uno sconto?: Se vuoi chiedere se c'è uno sconto disponibile sul prodotto che desideri acquistare. - Dove posso trovare...?: Per chiedere dove puoi trovare un determinato prodotto nel negozio. - Posso restituire questo?: Se desideri restituire un prodotto che hai acquistato. - Mi può fare uno scontrino?: Per chiedere di ricevere una ricevuta per il tuo acquisto. Fare acquisti online Oltre ai negozi fisici, sempre più persone fanno acquisti online. Ecco alcune parole e frasi utili per fare acquisti online in italiano: - Sito web: Un sito web dove puoi acquistare prodotti online. - Carrello: Un'area sul sito web dove puoi aggiungere i prodotti che desideri acquistare. - Pagamento: Il processo di pagamento per l'acquisto online. - Spedizione: Il servizio di consegna dei prodotti acquistati online. - Reso: Il processo di restituzione di un prodotto acquistato online. Esercizi - Completa le seguenti frasi con le parole corrette: a. Vado al __________ per comprare il pane fresco. b. Ho bisogno di un nuovo paio di scarpe, quindi vado al negozio di __________. c. Ho comprato un libro alla __________ vicino a casa mia. d. Vorrei comprare un regalo per mia madre, quindi vado al negozio di __________. e. Ho bisogno di un nuovo telefono, quindi vado al negozio di __________. - Traduci le seguenti frasi in italiano: a. "How much does it cost?" b. "Can I try it on?" c. "Do you accept credit cards?" d. "Where can I find...?" e. "Can I return this?" Conclusioni In questa sezione, hai imparato il vocabolario di base relativo ai negozi e agli acquisti. Hai anche acquisito familiarità con alcune frasi utili che ti saranno utili durante gli acquisti in Italia. Ricorda di praticare queste parole e frasi per migliorare la tua abilità di comunicazione durante gli acquisti. 3.4 Tempo libero e hobby In questa sezione, esploreremo il vocabolario relativo al tempo libero e agli hobby. Impareremo le parole e le frasi comuni che ti aiuteranno a parlare di ciò che ti piace fare nel tuo tempo libero e a chiedere agli altri delle loro attività preferite. 3.4.1 Attività di tempo libero Ecco alcune parole e frasi che puoi utilizzare per parlare delle tue attività di tempo libero: - Giocare a - play (es. giocare a calcio - play soccer) - Fare sport - do sports (es. fare sport - do sports) - Leggere - read (es. leggere un libro - read a book) - Guardare la televisione - watch television (es. guardare la televisione - watch television) - Ascoltare musica - listen to music (es. ascoltare musica - listen to music) - Andare al cinema - go to the cinema (es. andare al cinema - go to the cinema) - Fare una passeggiata - take a walk (es. fare una passeggiata - take a walk) - Cucinare - cook (es. cucinare - cook) - Fare shopping - go shopping (es. fare shopping - go shopping) - Fare fotografie - take photos (es. fare fotografie - take photos) - Giocare a videogiochi - play video games (es. giocare a videogiochi - play video games) 3.4.2 Hobby Ecco alcune parole e frasi che puoi utilizzare per parlare dei tuoi hobby: - Suonare uno strumento - play an instrument (es. suonare il pianoforte - play the piano) - Dipingere - paint (es. dipingere - paint) - Fare giardinaggio - do gardening (es. fare giardinaggio - do gardening) - Collezionare - collect (es. collezionare francobolli - collect stamps) - Fare yoga - do yoga (es. fare yoga - do yoga) - Fare escursioni - go hiking (es. fare escursioni - go hiking) - Fare volontariato - do volunteer work (es. fare volontariato - do volunteer work) - Scrivere - write (es. scrivere - write) - Fare artigianato - do crafts (es. fare artigianato - do crafts) - Ballare - dance (es. ballare - dance) - Fare puzzle - do puzzles (es. fare puzzle - do puzzles) 3.4.3 Conversazioni sul tempo libero Ecco alcune frasi che puoi utilizzare per fare conversazioni sul tempo libero e gli hobby: - Quali sono i tuoi hobby? - What are your hobbies? - Mi piace giocare a calcio. - I like playing soccer. - Ti piace leggere? - Do you like reading? - Sì, adoro leggere romanzi. - Yes, I love reading novels. - Cosa fai nel tuo tempo libero? - What do you do in your free time? - Mi piace fare escursioni e prendere foto. - I like going hiking and taking photos. - Hai qualche hobby particolare? - Do you have any specific hobbies? - Sì, mi piace suonare il pianoforte. - Yes, I enjoy playing the piano. - Ti piace fare giardinaggio? - Do you like gardening? - No, non mi piace fare giardinaggio. - No, I don't like gardening. 3.4.4 Descrivere le preferenze Ecco alcune frasi che puoi utilizzare per descrivere le tue preferenze riguardo al tempo libero e agli hobby: - Mi piace molto fare shopping. - I really enjoy going shopping. - Non mi piace guardare la televisione. - I don't like watching television. - Adoro fare sport all'aperto. - I love doing outdoor sports. - Non mi piace cucinare. - I don't like cooking. - Mi piace leggere libri di fantascienza. - I like reading science fiction books. - Mi piace suonare la chitarra. - I enjoy playing the guitar. - Non mi piace fare puzzle. - I don't like doing puzzles. - Mi piace ballare il tango. - I like dancing the tango. - Mi piace fare volontariato per aiutare gli altri. - I like doing volunteer work to help others. 3.4.5 Domande sulle preferenze Ecco alcune domande che puoi utilizzare per chiedere delle preferenze riguardo al tempo libero e agli hobby: - Qual è il tuo hobby preferito? - What is your favorite hobby? - Ti piace fare sport? - Do you like doing sports? - Cosa fai nel tuo tempo libero? - What do you do in your free time? - Quali sono le tue attività preferite? - What are your favorite activities? - Hai qualche hobby particolare? - Do you have any specific hobbies? - Ti piace leggere? - Do you like reading? - Ti piace fare giardinaggio? - Do you like gardening? - Ti piace fare shopping? - Do you like going shopping? - Ti piace suonare uno strumento? - Do you like playing an instrument? - Ti piace fare volontariato? - Do you like doing volunteer work? Ora che hai imparato il vocabolario e le frasi relative al tempo libero e agli hobby, puoi iniziare a fare conversazioni su questi argomenti con altre persone. Ricorda di praticare regolarmente per migliorare le tue abilità linguistiche. Buon divertimento! 3.5 Viaggi e turismo In questa sezione, esploreremo il vocabolario e le frasi utili per viaggiare e fare turismo in Italia. Impareremo come prenotare un volo, trovare un alloggio, chiedere indicazioni e molto altro. Il viaggio è un'esperienza emozionante e conoscere le parole e le frasi giuste ti aiuterà a goderti al massimo la tua avventura in Italia. 3.5.1 Prenotazione di un volo Quando si pianifica un viaggio in Italia, la prima cosa da fare è prenotare un volo. Ecco alcune frasi utili per la prenotazione di un volo: - "Vorrei prenotare un volo per Roma, per favore." - "Quando è il prossimo volo per Milano?" - "Quanto costa un biglietto di sola andata per Venezia?" - "Accettate carte di credito per il pagamento?" 3.5.2 Alloggio Dopo aver prenotato il volo, è importante trovare un alloggio confortevole per il tuo soggiorno in Italia. Ecco alcune frasi utili per prenotare un alloggio: - "Vorrei prenotare una camera doppia per tre notti." - "C'è disponibilità per il prossimo fine settimana?" - "Accettate prenotazioni online?" - "Qual è il prezzo per una notte?" 3.5.3 Chiedere indicazioni Una volta arrivato in Italia, potresti aver bisogno di chiedere indicazioni per raggiungere i luoghi che desideri visitare. Ecco alcune frasi utili per chiedere indicazioni: - "Scusi, come posso arrivare alla stazione ferroviaria?" - "Dov'è il centro storico?" - "Mi può indicare la strada per il Colosseo?" - "C'è un autobus che va al museo?" 3.5.4 Visitare attrazioni turistiche Durante il tuo viaggio in Italia, avrai l'opportunità di visitare molte attrazioni turistiche famose. Ecco alcune frasi utili per esplorare le attrazioni turistiche: - "Vorrei visitare il Duomo di Firenze. Qual è il miglior momento per farlo?" - "Quanto costa l'ingresso al Museo del Louvre?" - "Ci sono visite guidate disponibili per il Colosseo?" - "Dove posso trovare una mappa della città?" 3.5.5 Ordinare cibo e bevande Uno dei piaceri del viaggio in Italia è sicuramente la cucina italiana. Ecco alcune frasi utili per ordinare cibo e bevande: - "Vorrei una pizza margherita, per favore." - "Mi consiglia qualche piatto tipico della regione?" - "C'è un menù in inglese?" - "Posso avere un bicchiere d'acqua, per favore?" 3.5.6 Fare acquisti Durante il tuo viaggio, potresti voler fare acquisti per portare a casa dei ricordi dell'Italia. Ecco alcune frasi utili per fare acquisti: - "Quanto costa questa maglietta?" - "Accettate carte di credito?" - "Posso provare questi pantaloni?" - "C'è uno sconto per gli studenti?" 3.5.7 Situazioni di emergenza È importante essere preparati per eventuali situazioni di emergenza durante il viaggio. Ecco alcune frasi utili per situazioni di emergenza: - "Ho perso il mio passaporto. Cosa devo fare?" - "Mi sento male. C'è un ospedale nelle vicinanze?" - "Ho bisogno di chiamare la polizia. Dove posso trovare un telefono pubblico?" - "Mi hanno rubato la borsa. Cosa devo fare?" 3.5.8 Esplorare la cultura italiana Durante il tuo viaggio in Italia, non dimenticare di immergerti nella cultura italiana. Ecco alcune frasi utili per esplorare la cultura italiana: - "Mi consiglia qualche libro italiano da leggere?" - "Dove posso trovare un ristorante con musica dal vivo?" - "Ci sono festival o eventi speciali in corso?" - "Mi piacerebbe imparare a cucinare piatti italiani. Ci sono corsi di cucina disponibili?" 3.5.9 Consigli per viaggiare in Italia Infine, ecco alcuni consigli utili per viaggiare in Italia: - Porta sempre con te una copia dei tuoi documenti di identità. - Assicurati di avere una copertura assicurativa per il viaggio. - Rispetta le tradizioni e la cultura locali. - Prova la cucina locale e scopri nuovi sapori. Speriamo che queste frasi e consigli ti aiutino a goderti al massimo il tuo viaggio in Italia! Buon viaggio! 3.6 Lavoro e professioni In questa sezione, esploreremo il vocabolario relativo al lavoro e alle professioni. Imparare i termini e le espressioni comuni in questo campo ti aiuterà a comunicare in modo efficace quando parli di lavoro o quando cerchi un impiego in Italia. 3.6.1 Vocabolario di base Ecco alcuni termini comuni relativi al lavoro e alle professioni: - Lavoro - work - Professione - profession - Impiego - employment - Occupazione - occupation - Datore di lavoro - employer - Dipendente - employee - Collega - colleague - Ufficio - office - Fabbrica - factory - Negozio - shop - Azienda - company - Manager - manager - Imprenditore - entrepreneur - Segretario/Segretaria - secretary - Ingegnere - engineer - Medico - doctor - Insegnante - teacher - Avvocato - lawyer - Architetto - architect - Cuoco/Cuoca - cook - Pompiere - firefighter - Poliziotto/Poliziotta - police officer - Pilota - pilot - Artista - artist - Scrittore/Scrittrice - writer - Musicista - musician - Attore/Attrice - actor/actress 3.6.2 Frasi utili Oltre ai termini sopra elencati, è importante conoscere alcune frasi utili per parlare del lavoro e delle professioni. Ecco alcuni esempi: - Che lavoro fai? - What do you do for a living? - Sono un insegnante di italiano. - I am an Italian teacher. - Dove lavori? - Where do you work? - Lavoro in un'azienda di informatica. - I work in a computer company. - Mi piace il mio lavoro. - I like my job. - Sto cercando lavoro. - I am looking for a job. - Qual è la tua professione? - What is your profession? - Sono un avvocato. - I am a lawyer. - Quanto guadagni? - How much do you earn? Read the full article
0 notes
Text
Barbera dell’Oltrepò Pavese
Barbera dell’Oltrepò Pavese
Tumblr media
La Barbera dell’Oltrepò Pavese è un vino rosso prodotto nell’omonima zona dell’Oltrepò Pavese, in Lombardia, a partire dall’uva Barbera.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, un profumo fruttato e speziato, con note di ciliegia, prugna e pepe nero.
Al gusto è secco, fresco, tannico e con una buona acidità, con un retrogusto persistente di frutta rossa e spezie. È un vino molto versatile che si abbina bene con molti piatti, tra cui carni rosse, salumi, formaggi stagionati e piatti a base di funghi. Inoltre, grazie alla sua acidità, può essere anche abbinato con piatti a base di pomodoro e salse acide.
È riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC).
Uve di produzione
È prodotto mediante taglio di uva del vitigno Barbera (80%) con uve dei vitigni Uva Rara (10%) e Creatina (10%).
Il colore
da giovane, è uno splendido e intenso rosso rubino tendente al granata.
Dopo un certo periodo di invecchiamento, vira ad un rosso leggermente meno intenso ed assume bellissimi riflessi aranciati.
L’odore
prevalentemente vinoso, è caratteristico.
Il sapore
è pieno, netto, moderatamente amabile e fresco.
La gradazione alcolica
dipende dalle annate: in quelle normali fa registrare alla bruciatura 11,5-12°; in quelle buone può raggiungere i 12,5-13°.
Invecchiamento
Il Barbera dell’oltrepò Pavese regge bene all’invecchiamento; dopo 2 anni di serena meditazione in botti (generalmente di castagno) e in cantina buia, tranquilla e a temperatura costante (13-15 °C), viene imbottigliato in borgognone di colore marrone scuro (da tenersi in posizione orizzontale) per rimanervi 4 e anche 5 anni.
Degustazione
Si porti la bottiglia dalla cantina a temperatura ambiente (18-20 °C) e la si lasci tappata in posizione verticale per 3-4 ore; quindi la si stappi e la si tenga aperta per 2 ore almeno, prima di servire il vino.
Abbinamento cibo vino
La Barbera dell’Oltrepò Pavese è un vino versatile che si abbina bene a molti piatti, in particolare a quelli della cucina locale. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:
Piatti di carne: la Barbera dell’Oltrepò Pavese si sposa perfettamente con piatti a base di carne rossa, come arrosti, brasati, stufati e cacciagione.
Formaggi stagionati: i formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino, sono un’ottima scelta per accompagnare la Barbera dell’Oltrepò Pavese.
Salumi: i salumi tipici dell’Oltrepò Pavese, come la coppa, il salame e la pancetta, sono un’ottima scelta per accompagnare questo vino.
Risotti: la Barbera dell’Oltrepò Pavese si sposa bene anche con i risotti, in particolare quelli a base di funghi o di salsiccia.
Questo vino si abbina bene a piatti rustici e saporiti della tradizione italiana, ma anche a piatti più elaborati e sofisticati.
È indicatissimo come accompagnamento ad arrosti di vitello e di maiale, brasati e stufati, bolliti misti e formaggi a pasta dura.
Centri di produzione
I centri di produzione sono situati nei seguenti comuni: Montalto Pavese, Pietra de’ Giorgi, Santa Giuletta, Montecalvo Versiggia (provincia di Pavia).
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/barbera-oltrepo-pavese/
0 notes
mantruffles · 1 year
Text
Barbera dell’Oltrepò Pavese
Barbera dell’Oltrepò Pavese
Tumblr media
La Barbera dell’Oltrepò Pavese è un vino rosso prodotto nell’omonima zona dell’Oltrepò Pavese, in Lombardia, a partire dall’uva Barbera.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, un profumo fruttato e speziato, con note di ciliegia, prugna e pepe nero.
Al gusto è secco, fresco, tannico e con una buona acidità, con un retrogusto persistente di frutta rossa e spezie. È un vino molto versatile che si abbina bene con molti piatti, tra cui carni rosse, salumi, formaggi stagionati e piatti a base di funghi. Inoltre, grazie alla sua acidità, può essere anche abbinato con piatti a base di pomodoro e salse acide.
È riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC).
Uve di produzione
È prodotto mediante taglio di uva del vitigno Barbera (80%) con uve dei vitigni Uva Rara (10%) e Creatina (10%).
Il colore
da giovane, è uno splendido e intenso rosso rubino tendente al granata.
Dopo un certo periodo di invecchiamento, vira ad un rosso leggermente meno intenso ed assume bellissimi riflessi aranciati.
L’odore
prevalentemente vinoso, è caratteristico.
Il sapore
è pieno, netto, moderatamente amabile e fresco.
La gradazione alcolica
dipende dalle annate: in quelle normali fa registrare alla bruciatura 11,5-12°; in quelle buone può raggiungere i 12,5-13°.
Invecchiamento
Il Barbera dell’oltrepò Pavese regge bene all’invecchiamento; dopo 2 anni di serena meditazione in botti (generalmente di castagno) e in cantina buia, tranquilla e a temperatura costante (13-15 °C), viene imbottigliato in borgognone di colore marrone scuro (da tenersi in posizione orizzontale) per rimanervi 4 e anche 5 anni.
Degustazione
Si porti la bottiglia dalla cantina a temperatura ambiente (18-20 °C) e la si lasci tappata in posizione verticale per 3-4 ore; quindi la si stappi e la si tenga aperta per 2 ore almeno, prima di servire il vino.
Abbinamento cibo vino
La Barbera dell’Oltrepò Pavese è un vino versatile che si abbina bene a molti piatti, in particolare a quelli della cucina locale. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:
Piatti di carne: la Barbera dell’Oltrepò Pavese si sposa perfettamente con piatti a base di carne rossa, come arrosti, brasati, stufati e cacciagione.
Formaggi stagionati: i formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino, sono un’ottima scelta per accompagnare la Barbera dell’Oltrepò Pavese.
Salumi: i salumi tipici dell’Oltrepò Pavese, come la coppa, il salame e la pancetta, sono un’ottima scelta per accompagnare questo vino.
Risotti: la Barbera dell’Oltrepò Pavese si sposa bene anche con i risotti, in particolare quelli a base di funghi o di salsiccia.
Questo vino si abbina bene a piatti rustici e saporiti della tradizione italiana, ma anche a piatti più elaborati e sofisticati.
È indicatissimo come accompagnamento ad arrosti di vitello e di maiale, brasati e stufati, bolliti misti e formaggi a pasta dura.
Centri di produzione
I centri di produzione sono situati nei seguenti comuni: Montalto Pavese, Pietra de’ Giorgi, Santa Giuletta, Montecalvo Versiggia (provincia di Pavia).
leggi tutto https://online-wine-shop.com/barbera-oltrepo-pavese/
0 notes
blissful-moontrip · 1 year
Text
Barbera dell’Oltrepò Pavese
Barbera dell’Oltrepò Pavese
Tumblr media
La Barbera dell’Oltrepò Pavese è un vino rosso prodotto nell’omonima zona dell’Oltrepò Pavese, in Lombardia, a partire dall’uva Barbera.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, un profumo fruttato e speziato, con note di ciliegia, prugna e pepe nero.
Al gusto è secco, fresco, tannico e con una buona acidità, con un retrogusto persistente di frutta rossa e spezie. È un vino molto versatile che si abbina bene con molti piatti, tra cui carni rosse, salumi, formaggi stagionati e piatti a base di funghi. Inoltre, grazie alla sua acidità, può essere anche abbinato con piatti a base di pomodoro e salse acide.
È riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC).
Uve di produzione
È prodotto mediante taglio di uva del vitigno Barbera (80%) con uve dei vitigni Uva Rara (10%) e Creatina (10%).
Il colore
da giovane, è uno splendido e intenso rosso rubino tendente al granata.
Dopo un certo periodo di invecchiamento, vira ad un rosso leggermente meno intenso ed assume bellissimi riflessi aranciati.
L’odore
prevalentemente vinoso, è caratteristico.
Il sapore
è pieno, netto, moderatamente amabile e fresco.
La gradazione alcolica
dipende dalle annate: in quelle normali fa registrare alla bruciatura 11,5-12°; in quelle buone può raggiungere i 12,5-13°.
Invecchiamento
Il Barbera dell’oltrepò Pavese regge bene all’invecchiamento; dopo 2 anni di serena meditazione in botti (generalmente di castagno) e in cantina buia, tranquilla e a temperatura costante (13-15 °C), viene imbottigliato in borgognone di colore marrone scuro (da tenersi in posizione orizzontale) per rimanervi 4 e anche 5 anni.
Degustazione
Si porti la bottiglia dalla cantina a temperatura ambiente (18-20 °C) e la si lasci tappata in posizione verticale per 3-4 ore; quindi la si stappi e la si tenga aperta per 2 ore almeno, prima di servire il vino.
Abbinamento cibo vino
La Barbera dell’Oltrepò Pavese è un vino versatile che si abbina bene a molti piatti, in particolare a quelli della cucina locale. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:
Piatti di carne: la Barbera dell’Oltrepò Pavese si sposa perfettamente con piatti a base di carne rossa, come arrosti, brasati, stufati e cacciagione.
Formaggi stagionati: i formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino, sono un’ottima scelta per accompagnare la Barbera dell’Oltrepò Pavese.
Salumi: i salumi tipici dell’Oltrepò Pavese, come la coppa, il salame e la pancetta, sono un’ottima scelta per accompagnare questo vino.
Risotti: la Barbera dell’Oltrepò Pavese si sposa bene anche con i risotti, in particolare quelli a base di funghi o di salsiccia.
Questo vino si abbina bene a piatti rustici e saporiti della tradizione italiana, ma anche a piatti più elaborati e sofisticati.
È indicatissimo come accompagnamento ad arrosti di vitello e di maiale, brasati e stufati, bolliti misti e formaggi a pasta dura.
Centri di produzione
I centri di produzione sono situati nei seguenti comuni: Montalto Pavese, Pietra de’ Giorgi, Santa Giuletta, Montecalvo Versiggia (provincia di Pavia).
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/barbera-oltrepo-pavese/
0 notes
danni-phantom · 1 year
Text
Barbera dell’Oltrepò Pavese
Barbera dell’Oltrepò Pavese
Tumblr media
La Barbera dell’Oltrepò Pavese è un vino rosso prodotto nell’omonima zona dell’Oltrepò Pavese, in Lombardia, a partire dall’uva Barbera. È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, un profumo fruttato e speziato, con note di ciliegia, prugna e pepe nero. Al gusto è secco, fresco, tannico e con una buona acidità, con un retrogusto persistente di frutta rossa e spezie. È un vino molto versatile che si abbina bene con molti piatti, tra cui carni rosse, salumi, formaggi stagionati e piatti a base di funghi. Inoltre, grazie alla sua acidità, può essere anche abbinato con piatti a base di pomodoro e salse acide. È riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC). Uve di produzione È prodotto mediante taglio di uva del vitigno Barbera (80%) con uve dei vitigni Uva Rara (10%) e Creatina (10%). Il colore da giovane, è uno splendido e intenso rosso rubino tendente al granata. Dopo un certo periodo di invecchiamento, vira ad un rosso leggermente meno intenso ed assume bellissimi riflessi aranciati. L’odore prevalentemente vinoso, è caratteristico. Il sapore è pieno, netto, moderatamente amabile e fresco. La gradazione alcolica dipende dalle annate: in quelle normali fa registrare alla bruciatura 11,5-12°; in quelle buone può raggiungere i 12,5-13°. Invecchiamento Il Barbera dell’oltrepò Pavese regge bene all’invecchiamento; dopo 2 anni di serena meditazione in botti (generalmente di castagno) e in cantina buia, tranquilla e a temperatura costante (13-15 °C), viene imbottigliato in borgognone di colore marrone scuro (da tenersi in posizione orizzontale) per rimanervi 4 e anche 5 anni. Degustazione Si porti la bottiglia dalla cantina a temperatura ambiente (18-20 °C) e la si lasci tappata in posizione verticale per 3-4 ore; quindi la si stappi e la si tenga aperta per 2 ore almeno, prima di servire il vino. Abbinamento cibo vino La Barbera dell’Oltrepò Pavese è un vino versatile che si abbina bene a molti piatti, in particolare a quelli della cucina locale. Ecco alcuni abbinamenti consigliati: Piatti di carne: la Barbera dell’Oltrepò Pavese si sposa perfettamente con piatti a base di carne rossa, come arrosti, brasati, stufati e cacciagione. Formaggi stagionati: i formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino, sono un’ottima scelta per accompagnare la Barbera dell’Oltrepò Pavese. Salumi: i salumi tipici dell’Oltrepò Pavese, come la coppa, il salame e la pancetta, sono un’ottima scelta per accompagnare questo vino. Risotti: la Barbera dell’Oltrepò Pavese si sposa bene anche con i risotti, in particolare quelli a base di funghi o di salsiccia. Questo vino si abbina bene a piatti rustici e saporiti della tradizione italiana, ma anche a piatti più elaborati e sofisticati. È indicatissimo come accompagnamento ad arrosti di vitello e di maiale, brasati e stufati, bolliti misti e formaggi a pasta dura. Centri di produzione I centri di produzione sono situati nei seguenti comuni: Montalto Pavese, Pietra de’ Giorgi, Santa Giuletta, Montecalvo Versiggia (provincia di Pavia).
https://online-wine-shop.com/barbera-oltrepo-pavese/
0 notes
mimwashere · 1 year
Text
Barbera dell’Oltrepò Pavese
Barbera dell’Oltrepò Pavese
Tumblr media
La Barbera dell’Oltrepò Pavese è un vino rosso prodotto nell’omonima zona dell’Oltrepò Pavese, in Lombardia, a partire dall’uva Barbera. È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, un profumo fruttato e speziato, con note di ciliegia, prugna e pepe nero. Al gusto è secco, fresco, tannico e con una buona acidità, con un retrogusto persistente di frutta rossa e spezie. È un vino molto versatile che si abbina bene con molti piatti, tra cui carni rosse, salumi, formaggi stagionati e piatti a base di funghi. Inoltre, grazie alla sua acidità, può essere anche abbinato con piatti a base di pomodoro e salse acide. È riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC). Uve di produzione È prodotto mediante taglio di uva del vitigno Barbera (80%) con uve dei vitigni Uva Rara (10%) e Creatina (10%). Il colore da giovane, è uno splendido e intenso rosso rubino tendente al granata. Dopo un certo periodo di invecchiamento, vira ad un rosso leggermente meno intenso ed assume bellissimi riflessi aranciati. L’odore prevalentemente vinoso, è caratteristico. Il sapore è pieno, netto, moderatamente amabile e fresco. La gradazione alcolica dipende dalle annate: in quelle normali fa registrare alla bruciatura 11,5-12°; in quelle buone può raggiungere i 12,5-13°. Invecchiamento Il Barbera dell’oltrepò Pavese regge bene all’invecchiamento; dopo 2 anni di serena meditazione in botti (generalmente di castagno) e in cantina buia, tranquilla e a temperatura costante (13-15 °C), viene imbottigliato in borgognone di colore marrone scuro (da tenersi in posizione orizzontale) per rimanervi 4 e anche 5 anni. Degustazione Si porti la bottiglia dalla cantina a temperatura ambiente (18-20 °C) e la si lasci tappata in posizione verticale per 3-4 ore; quindi la si stappi e la si tenga aperta per 2 ore almeno, prima di servire il vino. Abbinamento cibo vino La Barbera dell’Oltrepò Pavese è un vino versatile che si abbina bene a molti piatti, in particolare a quelli della cucina locale. Ecco alcuni abbinamenti consigliati: Piatti di carne: la Barbera dell’Oltrepò Pavese si sposa perfettamente con piatti a base di carne rossa, come arrosti, brasati, stufati e cacciagione. Formaggi stagionati: i formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino, sono un’ottima scelta per accompagnare la Barbera dell’Oltrepò Pavese. Salumi: i salumi tipici dell’Oltrepò Pavese, come la coppa, il salame e la pancetta, sono un’ottima scelta per accompagnare questo vino. Risotti: la Barbera dell’Oltrepò Pavese si sposa bene anche con i risotti, in particolare quelli a base di funghi o di salsiccia. Questo vino si abbina bene a piatti rustici e saporiti della tradizione italiana, ma anche a piatti più elaborati e sofisticati. È indicatissimo come accompagnamento ad arrosti di vitello e di maiale, brasati e stufati, bolliti misti e formaggi a pasta dura. Centri di produzione I centri di produzione sono situati nei seguenti comuni: Montalto Pavese, Pietra de’ Giorgi, Santa Giuletta, Montecalvo Versiggia (provincia di Pavia).
https://online-wine-shop.com/barbera-oltrepo-pavese/
0 notes
Barbera dell’Oltrepò Pavese
Barbera dell’Oltrepò Pavese
Tumblr media
La Barbera dell’Oltrepò Pavese è un vino rosso prodotto nell’omonima zona dell’Oltrepò Pavese, in Lombardia, a partire dall’uva Barbera.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, un profumo fruttato e speziato, con note di ciliegia, prugna e pepe nero.
Al gusto è secco, fresco, tannico e con una buona acidità, con un retrogusto persistente di frutta rossa e spezie. È un vino molto versatile che si abbina bene con molti piatti, tra cui carni rosse, salumi, formaggi stagionati e piatti a base di funghi. Inoltre, grazie alla sua acidità, può essere anche abbinato con piatti a base di pomodoro e salse acide.
È riconosciuto con denominazione di origine controllata (DOC).
Uve di produzione
È prodotto mediante taglio di uva del vitigno Barbera (80%) con uve dei vitigni Uva Rara (10%) e Creatina (10%).
Il colore
da giovane, è uno splendido e intenso rosso rubino tendente al granata.
Dopo un certo periodo di invecchiamento, vira ad un rosso leggermente meno intenso ed assume bellissimi riflessi aranciati.
L’odore
prevalentemente vinoso, è caratteristico.
Il sapore
è pieno, netto, moderatamente amabile e fresco.
La gradazione alcolica
dipende dalle annate: in quelle normali fa registrare alla bruciatura 11,5-12°; in quelle buone può raggiungere i 12,5-13°.
Invecchiamento
Il Barbera dell’oltrepò Pavese regge bene all’invecchiamento; dopo 2 anni di serena meditazione in botti (generalmente di castagno) e in cantina buia, tranquilla e a temperatura costante (13-15 °C), viene imbottigliato in borgognone di colore marrone scuro (da tenersi in posizione orizzontale) per rimanervi 4 e anche 5 anni.
Degustazione
Si porti la bottiglia dalla cantina a temperatura ambiente (18-20 °C) e la si lasci tappata in posizione verticale per 3-4 ore; quindi la si stappi e la si tenga aperta per 2 ore almeno, prima di servire il vino.
Abbinamento cibo vino
La Barbera dell’Oltrepò Pavese è un vino versatile che si abbina bene a molti piatti, in particolare a quelli della cucina locale. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:
Piatti di carne: la Barbera dell’Oltrepò Pavese si sposa perfettamente con piatti a base di carne rossa, come arrosti, brasati, stufati e cacciagione.
Formaggi stagionati: i formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino, sono un’ottima scelta per accompagnare la Barbera dell’Oltrepò Pavese.
Salumi: i salumi tipici dell’Oltrepò Pavese, come la coppa, il salame e la pancetta, sono un’ottima scelta per accompagnare questo vino.
Risotti: la Barbera dell’Oltrepò Pavese si sposa bene anche con i risotti, in particolare quelli a base di funghi o di salsiccia.
Questo vino si abbina bene a piatti rustici e saporiti della tradizione italiana, ma anche a piatti più elaborati e sofisticati.
È indicatissimo come accompagnamento ad arrosti di vitello e di maiale, brasati e stufati, bolliti misti e formaggi a pasta dura.
Centri di produzione
I centri di produzione sono situati nei seguenti comuni: Montalto Pavese, Pietra de’ Giorgi, Santa Giuletta, Montecalvo Versiggia (provincia di Pavia).
https://online-wine-shop.com/barbera-oltrepo-pavese/
0 notes