Tumgik
#padergnone
noneun · 2 years
Text
La vista dalla veranda del ristorante è carina
Tumblr media
Ma la vista dal parcheggio sul retro è decisamente meglio
Tumblr media
9 notes · View notes
saveriopepe · 1 year
Text
Mete trentine di primavera
Pasqua e i ponti tra aprile e giugno diventano occasioni per una vacanza scegliendo tra musei, festival, enoturismo, pedalate sulla rete delle ciclabili, passeggiate tra le fioriture e nella natura che si risveglia Giornate che si allungano, ore in più di luce e un tiepido sole che invitano a muoversi, a uscire, a tornare a viaggiare seguendo le proprie passioni e per andare alla scoperta di…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
Text
The Good and the Bad: Hotel Due Laghi, Padergnone, Italy
The Good and the Bad: Hotel Due Laghi, Padergnone, Italy
A warm welcome and some very big cats Where: Via Nazionale 176, 38070 Padergnone, Italy The Good: Located more or less equidistant between Trento and Lake Garda, Hotel Due Laghi sits in a valley surrounded by mountains and between two lakes – hence the name: ‘due laghi’ = ‘two lakes’. Lake Garda – one of the must see sights for visitors to Italy The lakes in question are Lake Toblino and Lake…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
colicignolocations · 3 years
Photo
Tumblr media
Regione Trentino Alto Adige. Il "Castel Toblino" è un raro esempio di #castello lacustre. Situato nella valle dei Laghi tra #Padergnone e #Sarche nel territorio comunale di #Madruzzo, in provincia di #Trento. La struttura è arroccata su una piccola e protetta #penisola bagnata dall'omonimo #lago. @citta_borghi_luoghi_ditalia #italia #italy (presso Castel Toblino) https://www.instagram.com/p/CSpeGX2swfg/?utm_medium=tumblr
52 notes · View notes
alessandrobelliere · 4 years
Text
Tumblr media
Partenza questa mattina da Andalo diretto a Padergnone accompagnato dal Paracadutista Flavio Gazzina. Ho trovato in questo Hotel Regent’s ***L una vera pulizia, una cucina accurata e specialmente ora con il Covid 19 all’altezza delle condizioni ora in atto. Ho ringraziato assicurando che il prossimo anno arriverò come turista. Complimenti
5 notes · View notes
campiglioweb · 7 years
Photo
Tumblr media
tappa a #padergnone d'obbligo. . . . #instagarda #instatrentino #instaitalia #trentino #lagodigarda #gardalake #gardasee #garda #igerstrentino #ig_trentinoaltoadige #trentino #trento #lifegarda #phototag_it #photoGC #ig_trentino #ig_italia #volgotrentino #volgotrentinoaltoadige #yellersitalia #laghi #Trento #landscape #italia #igersitalia #gardaoutdoors #yallerstrentino #yallerstrentino_altoadige
0 notes
daniela--anna · 2 years
Text
Castel Toblino ⁠🇮🇹
È un raro esempio di castello lacustre. Situato nella valle dei Laghi tra Padergnone e Sarche nel territorio comunale di Madruzzo, in provincia di Trento. La struttura è arroccata su una piccola e protetta penisola bagnata dall'omonimo lago. L'ampia cinta merlata che circonda l'intero complesso e il grande parco circostante la residenza aggiungono un ulteriore carattere distintivo. Attualmente il castello è proprietà privata.
#TrentinoAltoAdige #Italia
📸 ScattiDalMondo
0 notes
michaeldemanega · 4 years
Photo
Tumblr media
Mit 98 Jahren noch so fit sein. (hier: Cantinota tipica fratelli Bressan Padergnone) https://www.instagram.com/p/CC_Vr87AGC2/?igshid=j4h66xfo5bch
0 notes
bresciaesports · 4 years
Photo
Tumblr media
#Repost @esporthubsrl (@get_repost) ・・・ 🎮🏆 L'ultimo atto del primo torneo di #Fifa20 si è concluso! 🥇 Mattia Valsecchi dell'Oratorio Jolly 🥈 Alessio Boschi del Padergnone Boys 🥉 Gabriele Baglioni del Gso Monterotondo 4° Matteo Gatta della Polisportiva Bovegno. I #campioni sono stati incoronati nella sede provinciale del #Csi. Presenti anche gli esponenti di #Brescia #eSports, partner della manifestazione. @csibrescia @brescia_esports (presso Brescia Esports) https://www.instagram.com/p/CCtk1sXKztH/?igshid=pp48hmrnc8q3
0 notes
dellamonica · 4 years
Text
Trentino, a região da Itália onde se fala até o alemão
Tumblr media
Trentino, a região da Itália onde se fala até o alemão Trentino, a região da Itália onde se fala até o alemão MAIS SOBRE AS CIDADES ITALIANAS AQUI► https://snip.ly/fa2erb Trento (em italiano Trento, dialeto trentino Trènt, alemão Trient e em latim Tridentum) é uma comuna italiana, capital da Província autónoma de Trento (antigo Tirolo Italiano), e capital administrativa da região autônoma Trentino-Alto Ádige/Südtirol, com aproximadamente 116.386 habitantes. Estende-se por uma área de 157,9 km², tendo uma densidade populacional de 737 hab/km². Faz fronteira com Giovo (Jaufen), Lavis (Navis), Albiano (Albian), Terlago (Terlach), Vezzano (Vezzan), Civezzano (Zivernach), Padergnone (Paternion), Pergine Valsugana (Perzen), Calavino, Lasino (Lasein), Vigolo Vattaro, Garniga Terme (Garnich), Cavedine, Cimone (Tschimun), Aldeno (Aldein), Besenello (Bisein). Quem nasce em Trento é chamado tridentino, adjetivo que significa "pertencente a Trento" e do qual deriva o termo trentino, indicando "morador dos arredores de Trento". MAIS SOBRE AS CIDADES ITALIANAS AQUI► https://snip.ly/fa2erb Read the full article
0 notes
freedomtripitaly · 5 years
Photo
Tumblr media
Settembre è alle porte e, con la fine dell’estate, riaprono al pubblico antichi castelli e manieri dove lasciarsi incantare da un’atmosfera di altri tempi. Domenica 1 settembre tornano, infatti, le suggestive “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” con ben 19 località da visitare nella Bassa lombarda tra arte, storia, natura e tradizioni locali, per un weekend lontano dalla frenesia della città e dalla vita di tutti i giorni. Ogni visita durerà circa un’ora e i partecipanti saranno liberi di organizzare il proprio percorso in base agli orari di apertura di ciascuna località. Inoltre, domenica 1 settembre, grazie agli ultimi scampoli di bella stagione, le visite ai manieri saranno arricchite da interessanti attività collaterali come, ad esempio, mercatini, mostre, degustazioni di prodotti tipici, rievocazioni medievali e spettacoli per grandi e piccoli. Scopriamo insieme quali sono le località da visitare, le iniziative e gli orari. Brignano Gera d’Adda – Palazzo Visconti A Brignano Gera d’Adda sarà possibile scoprire Palazzo Visconti, risalente al XVI secolo, alle ore 14.30 e alle 16.00 con un costo di 7 euro (ingresso gratuito fino ai 12 anni e oltre i 75 anni). Durante la visita, è prevista la presentazione della famiglia Visconti e della figura di Francesco Bernardino Visconti (l’Innominato dei Promessi Sposi) e l’esposizione permanente “Le maschere di Palazzo Visconti”, sculture in legno del XVII sec.olo. Caravaggio – Palazzo Gallavresi Nel borgo di Caravaggio, potrete trascorrere un pomeriggio ad ammirare le opere di artisti di fama nazionale all’interno della Pinacoteca Civica di Palazzo Gallavresi, antica residenza degli Sforza e oggi sede del Municipio. Visiterete inoltre la Chiesa Arcipretale dei Santi Fermo e Rustico e l’antico convento di San Bernardino, appena restaurato con gli splendidi affreschi tornati a nuova vita. La visita a Palazzo Gallavresi è alle ore 11.00 con un costo di 5 euro per gli adulti, gratis fino ai 18 anni. Al Convento di San Bernardino le visite sono alle ore 14.30 con un costo di 5 euro per gli adulti, gratis fino ai 18 anni. Possibilità di biglietto cumulativo Palazzo Gallavresi + Convento di San Bernardino a 8 euro. Cavernago – Castello di Cavernago A Cavernago potrete visitare il Castello (che esisteva già nel sec. XIII), la Chiesa di San Marco Evangelista e la Chiesina della Beata Vergine e assistere alla manifestazione “Caverpaga. Diversamente notte”, evento che unisce i due castelli di Cavernago e Malpaga, con moltissime attività per tutti i gusti. Le visite al Castello sono previste dalle 9.30 alle 12.30 (ultimo ingresso ore 12.00) e dalle 14.00 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Il 1 settembre l’ingresso è a offerta libera. Nella frazione di Malpaga, sarà visitabile il Castello dalle ore 10.00 alle 20.00 con un costo di 9 euro per gli adulti, 4 euro dai 6 ai 12 anni, gratis fino ai 5 anni. Cologno al Serio Cologno è uno splendido borgo medievale rimasto sospeso nel tempo che oggi regala un ricco patrimonio artistico e architettonico tutto da ammirare. Sabato 31 dalle 15.00 alle 23.00 e domenica 1 settembre dalle 10.00 alle 18.00 godetevi “Cologno medievale” con rievocazioni storiche, tornei, combattimenti e numerose attività collaterali. Visite guidate del borgo sono previste dalle 10.00 alle 17.30 con un costo di 3 euro (gratis fino ai 12 anni). Martinengo Le visite guidate dell’antico borgo di Martinengo, di origine romana, vi attendono alle ore 10.30, 15.00 e 16.30 con un costo di 3 euro (gratis fino ai 12 anni) nella bellissima cornice di un mercatino del collezionismo e dell’antiquariato sotto ai portici medievali. Pagazzano – Castello di Pagazzano A Pagazzano ammirerete il palazzetto cinque-settecentesco, il Museo della Civiltà contadina, il mastio e il Museo Storico multimediale “Pagazzano e i Castelli di confine”. Visite guidate dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 14 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30) con costo biglietto intero da 5.00 a 10.00 euro (gratis fino a 18 anni e over 70). Pandino – Castello Visconteo Uno dei castelli viscontei meglio conservati della Lombardia vi attende per una visita guidata alle ore 11.00, 15.30 e 17.00 con costo biglietto intero 5€, 4€ per over 70, dai 6 ai 18 anni, insegnanti muniti di certificazione e ingresso senza guida, gratis fino ai 6 anni. Pumenengo – Castello Barbò Al castello di Pumenengo sono previste visite dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30 con un costo di 3€ per gli adulti (gratis fino ai 12 anni). Nel corso della visita scoprirete anche la sede dei modellisti pumenenghesi. Romano di Lombardia Qui vi lascerete incantare dalla Rocca con la sua imponente costruzione caratterizzata da quattro imponenti torri e da un cortile interno, il Palazzo della Ragione, porta Brescia e i Portici della Misericordia, Palazzo Rubini e il Cimitero Vecchio. Le visite sono previste alle 15 e alle 16.30 con un costo di 5 euro (gratis fino ai 12 anni). Solza – Castello Il castello di Solza, nel 1395, diede i natali al celebre condottiero Bartolomeo Colleoni. Durante le visite guidate, la Compagnia d’Arme del Carro presenta la propria attività di ricostruzione storica con allestimenti di metà Quattrocento volti ad approfondire la vita civile e militare tra il 1460 e il 1480. Le visite sono previste alle 15.30 e alle 16.30 con un costo di 3 euro (gratis fino ai 12 anni). Torre Pallavicina Qui vi attendono gli affascinanti Palazzi Barbò e Oldofredi Tadini Botti e l’adiacente Torre di Tristano. Le visite ai due palazzi e alla torre sono previste alle ore 10.00, 15.00 e 16.00 con un costo di 6 euro per gli adulti. Treviglio Grazie al Museo Storico Verticale di Treviglio scoprirete la storia della città mediante un percorso che si sviluppa per sezioni percorrendo i sette livelli della torre civica. Le visite guidate partono alle ore 16.00, 17.00 e 18.00 con un costo biglietto intero 5 euro, ridotto 4 euro. Trezzo sull’Adda Trezzo vi attende per la visita al suo magnifico Castello visconteo, emblema del borgo antico. Le visite guidate partono alle 10.00 e alle 11.00 mentre nel pomeriggio vengono effettuate ogni mezz’ora dalle 14.30 alle 18.00 (ultima partenza) con un costo biglietto intero 6 euro, 3 euro dai 6 ai 12 anni, riduzioni per gruppi e famiglie. Urgnano – Castello Albani A Urgnano non perdete il tour completo della Rocca attraverso le sue sale suggestive e ricche di decorazioni. Le visite alla Rocca Albani partono ogni 20 minuti dalle 14.30 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00) con un costo di 5 euro. Bambini fino ai 10 anni gratis. Zanica – Borgo di Padergnone Il Borgo di Padergnone ha una lunga e affascinante storia dalla prima età romana imperiale, a Castrum nel Medioevo, a residenza di campagna della ricca famiglia Poncini nel Cinquecento. Le visite guidate sono previste alle ore 15.00, 16.00 e 17.00 con un costo di 5 euro (gratis fino ai 12 anni). https://ift.tt/34fm67W Tornano le “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali”: ecco quelli che potremo visitare Settembre è alle porte e, con la fine dell’estate, riaprono al pubblico antichi castelli e manieri dove lasciarsi incantare da un’atmosfera di altri tempi. Domenica 1 settembre tornano, infatti, le suggestive “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” con ben 19 località da visitare nella Bassa lombarda tra arte, storia, natura e tradizioni locali, per un weekend lontano dalla frenesia della città e dalla vita di tutti i giorni. Ogni visita durerà circa un’ora e i partecipanti saranno liberi di organizzare il proprio percorso in base agli orari di apertura di ciascuna località. Inoltre, domenica 1 settembre, grazie agli ultimi scampoli di bella stagione, le visite ai manieri saranno arricchite da interessanti attività collaterali come, ad esempio, mercatini, mostre, degustazioni di prodotti tipici, rievocazioni medievali e spettacoli per grandi e piccoli. Scopriamo insieme quali sono le località da visitare, le iniziative e gli orari. Brignano Gera d’Adda – Palazzo Visconti A Brignano Gera d’Adda sarà possibile scoprire Palazzo Visconti, risalente al XVI secolo, alle ore 14.30 e alle 16.00 con un costo di 7 euro (ingresso gratuito fino ai 12 anni e oltre i 75 anni). Durante la visita, è prevista la presentazione della famiglia Visconti e della figura di Francesco Bernardino Visconti (l’Innominato dei Promessi Sposi) e l’esposizione permanente “Le maschere di Palazzo Visconti”, sculture in legno del XVII sec.olo. Caravaggio – Palazzo Gallavresi Nel borgo di Caravaggio, potrete trascorrere un pomeriggio ad ammirare le opere di artisti di fama nazionale all’interno della Pinacoteca Civica di Palazzo Gallavresi, antica residenza degli Sforza e oggi sede del Municipio. Visiterete inoltre la Chiesa Arcipretale dei Santi Fermo e Rustico e l’antico convento di San Bernardino, appena restaurato con gli splendidi affreschi tornati a nuova vita. La visita a Palazzo Gallavresi è alle ore 11.00 con un costo di 5 euro per gli adulti, gratis fino ai 18 anni. Al Convento di San Bernardino le visite sono alle ore 14.30 con un costo di 5 euro per gli adulti, gratis fino ai 18 anni. Possibilità di biglietto cumulativo Palazzo Gallavresi + Convento di San Bernardino a 8 euro. Cavernago – Castello di Cavernago A Cavernago potrete visitare il Castello (che esisteva già nel sec. XIII), la Chiesa di San Marco Evangelista e la Chiesina della Beata Vergine e assistere alla manifestazione “Caverpaga. Diversamente notte”, evento che unisce i due castelli di Cavernago e Malpaga, con moltissime attività per tutti i gusti. Le visite al Castello sono previste dalle 9.30 alle 12.30 (ultimo ingresso ore 12.00) e dalle 14.00 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Il 1 settembre l’ingresso è a offerta libera. Nella frazione di Malpaga, sarà visitabile il Castello dalle ore 10.00 alle 20.00 con un costo di 9 euro per gli adulti, 4 euro dai 6 ai 12 anni, gratis fino ai 5 anni. Cologno al Serio Cologno è uno splendido borgo medievale rimasto sospeso nel tempo che oggi regala un ricco patrimonio artistico e architettonico tutto da ammirare. Sabato 31 dalle 15.00 alle 23.00 e domenica 1 settembre dalle 10.00 alle 18.00 godetevi “Cologno medievale” con rievocazioni storiche, tornei, combattimenti e numerose attività collaterali. Visite guidate del borgo sono previste dalle 10.00 alle 17.30 con un costo di 3 euro (gratis fino ai 12 anni). Martinengo Le visite guidate dell’antico borgo di Martinengo, di origine romana, vi attendono alle ore 10.30, 15.00 e 16.30 con un costo di 3 euro (gratis fino ai 12 anni) nella bellissima cornice di un mercatino del collezionismo e dell’antiquariato sotto ai portici medievali. Pagazzano – Castello di Pagazzano A Pagazzano ammirerete il palazzetto cinque-settecentesco, il Museo della Civiltà contadina, il mastio e il Museo Storico multimediale “Pagazzano e i Castelli di confine”. Visite guidate dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 14 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30) con costo biglietto intero da 5.00 a 10.00 euro (gratis fino a 18 anni e over 70). Pandino – Castello Visconteo Uno dei castelli viscontei meglio conservati della Lombardia vi attende per una visita guidata alle ore 11.00, 15.30 e 17.00 con costo biglietto intero 5€, 4€ per over 70, dai 6 ai 18 anni, insegnanti muniti di certificazione e ingresso senza guida, gratis fino ai 6 anni. Pumenengo – Castello Barbò Al castello di Pumenengo sono previste visite dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30 con un costo di 3€ per gli adulti (gratis fino ai 12 anni). Nel corso della visita scoprirete anche la sede dei modellisti pumenenghesi. Romano di Lombardia Qui vi lascerete incantare dalla Rocca con la sua imponente costruzione caratterizzata da quattro imponenti torri e da un cortile interno, il Palazzo della Ragione, porta Brescia e i Portici della Misericordia, Palazzo Rubini e il Cimitero Vecchio. Le visite sono previste alle 15 e alle 16.30 con un costo di 5 euro (gratis fino ai 12 anni). Solza – Castello Il castello di Solza, nel 1395, diede i natali al celebre condottiero Bartolomeo Colleoni. Durante le visite guidate, la Compagnia d’Arme del Carro presenta la propria attività di ricostruzione storica con allestimenti di metà Quattrocento volti ad approfondire la vita civile e militare tra il 1460 e il 1480. Le visite sono previste alle 15.30 e alle 16.30 con un costo di 3 euro (gratis fino ai 12 anni). Torre Pallavicina Qui vi attendono gli affascinanti Palazzi Barbò e Oldofredi Tadini Botti e l’adiacente Torre di Tristano. Le visite ai due palazzi e alla torre sono previste alle ore 10.00, 15.00 e 16.00 con un costo di 6 euro per gli adulti. Treviglio Grazie al Museo Storico Verticale di Treviglio scoprirete la storia della città mediante un percorso che si sviluppa per sezioni percorrendo i sette livelli della torre civica. Le visite guidate partono alle ore 16.00, 17.00 e 18.00 con un costo biglietto intero 5 euro, ridotto 4 euro. Trezzo sull’Adda Trezzo vi attende per la visita al suo magnifico Castello visconteo, emblema del borgo antico. Le visite guidate partono alle 10.00 e alle 11.00 mentre nel pomeriggio vengono effettuate ogni mezz’ora dalle 14.30 alle 18.00 (ultima partenza) con un costo biglietto intero 6 euro, 3 euro dai 6 ai 12 anni, riduzioni per gruppi e famiglie. Urgnano – Castello Albani A Urgnano non perdete il tour completo della Rocca attraverso le sue sale suggestive e ricche di decorazioni. Le visite alla Rocca Albani partono ogni 20 minuti dalle 14.30 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00) con un costo di 5 euro. Bambini fino ai 10 anni gratis. Zanica – Borgo di Padergnone Il Borgo di Padergnone ha una lunga e affascinante storia dalla prima età romana imperiale, a Castrum nel Medioevo, a residenza di campagna della ricca famiglia Poncini nel Cinquecento. Le visite guidate sono previste alle ore 15.00, 16.00 e 17.00 con un costo di 5 euro (gratis fino ai 12 anni). Nella Bassa Lombarda, settembre si apre con numerose visite guidate a castelli e borghi medievali. Scopriamo dove e quando
1 note · View note
ctsonlus · 5 years
Photo
Tumblr media
Curvi a strappare erba, a pulire attorno alle piante. Quanta pazienza e quanto sudore. Prendersi cura dell'orto significa anche renderlo in condizione di respirare, di prendere luce. Chi ama il proprio orto non permette che le spine e le erbacce soffochino la verdura, i fiori. ... così nella relazione. #ortosociale #agricolturasociale #erbacce #relazione #educazione #orto #pazienza (presso Padergnone) https://www.instagram.com/p/Bzkxj7Fika2/?igshid=hwn0q1x3w52c
0 notes
italy-travel-web · 6 years
Text
Lago e Castello di Toblino - Riserva naturale protetta - Trentino
Lago e Castello di Toblino – Riserva naturale protetta – Trentino
Nella Valle dei laghi in Trentino il Castello di Toblino si specchia nell’incantevole lago alpino.   Il Lago di Toblino si trova in Trentino poco distante da Trento nei territori di Padergnone, Vezzano e Calavino. Dal 1992 il biotopo del lago e dell’area circostante è tutelato per la presenza di specie faunistiche e vegetali tipiche degli ambienti mediterranei. Il clima mite favorisce la…
View On WordPress
0 notes
catelovecamelia · 6 years
Photo
Tumblr media
Il Castel Toblino è un raro esempio di castello lacustre. Situato nella valle dei Laghi tra Padergnone e Sarche nel territorio comunale di Madruzzo, in provincia di Trento. #Great_Captures_Italia #LOVES_MADEINITALY #ig_italia #ig_captures #panorama #catelovecamelia #photooftheday #landscape #madeinitaly #photografy #travel #mountains #loves_united_italia #infinity_italia #nature #wanderlust #beautifuldestination #trentino #dolomiti #iphone7plus #olloclip #dolomitidelbtenta #italian_places #italiainunoscatto #igersitalia #igerstrentino #toblino #lake #laghi #nordicwalking #castello (presso Castel Toblino)
0 notes
Text
Brescia, 23 novembre 2017 – Sono state aperte le iscrizioni per la nuova edizione della 500 Miglia Touring. La prima edizione dell’evento è datata 1999, e sono passati quasi vent’anni dall’edizione numero uno che vide sin da subito l’interesse degli appassionati e media.
E da lì non ci è voluto molto perché il motto “Passione e Territorio” prendesse vita.
Fin dall’inizio una delle prerogative della manifestazione è stata infatti la promozione turistica con il portare sul territorio, mostrare e far gustare ai partecipanti un assaggio di quanto di bello e buono il nostro paese riesce ad offrire.
L’itinerario viene per questo in parte modificato di anno in anno, proprio per essere fedeli al proprio ideale e far scoprire paesaggi e città sempre diversi.
Non è cosa di tutti i giorni percorrere strade completamente dimenticate, abituati a percorrere tangenziali e autostrade,  dimenticandoci la bellezza dei piccoli borghi, dei loro centri storici.
Insomma è una bella sfida per chi, in vent’anni anni di organizzazione, ha fortemente voluto che questo evento continuasse, crescesse e si consolidasse nel tempo.
L’EDIZIONE 2018
La manifestazione che tradizionalmente parte dal cuore storico di Brescia, Piazza della Vittoria, gode del patrocinio delle regioni Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige, delle province toccate dal percorso: Brescia, Verona, Trento e Bolzano, oltre ai comuni dove si effettueranno riordini e soste: Brescia, Bolzano, Merano, Erbusco.
Un appuntamento ancora una volta pensato come un evento unico, che si propone in modo semplice ma accattivante.
Con una formula rinnovata, con domande di conoscenza culturale, geografica e gastronomica attinenti al percorso, tutte le prove saranno assolutamente facoltative e quindi agonismo solo per divertimento, mettendo alla prova l’abilità di affiatamento degli equipaggi.
Anche nella 20a edizione la manifestazione è aperta a veicoli prestigiosi di recente immatricolazione. Come ogni anno l’ordine di partenza assegna il numero “1” alla vettura veterana ed a tutti i partecipanti sarà riservata la medesima calorosa accoglienza.
La 500 Miglia Touring offre vitto e alloggio per l’intera durata della manifestazione, servizio di officina meccanica e carro attrezzi, la scorta della Polizia Stradale e della Motostaffetta e servizio di guardia durante le soste notturne, oltre ai gadget che ricorderanno l’evento.
ISCRIZIONI
La manifestazione ha un costo complessivo di € 1500 per equipaggio di due persone in camera doppia e di € 900 per persona in camera singola.
Chi si iscrive entro il 24 dicembre può usufruire di uno sconto del 15%, sconto che si raddoppia per i correntisti dell’Unicredit “Main Sponsor” (15% + 15% fino al 24 dicembre). Sconto del 15% che solo per i correntisti Unicredit varrà fino alla chiusura delle iscrizioni.
È possibile perfezionare la propria iscrizione compilando debitamente la scheda di iscrizione scaricabile dal sito www.500miglia.net inviandola ai contatti indicati con la copia dell’avvenuto pagamento tramite bonifico bancario e le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento dei 100 equipaggi.
PROGRAMMA DI MASSIMA
La “500 Miglia Touring” prenderà il via con l’accoglienza dei partecipanti e la punzonatura in Piazza Vittoria a Brescia venerdì 20 aprile a partire dalle ore 08,30 mentre alle ore 10.30, dopo il saluto delle autorità e il taglio del nastro, ci sarà la partenza.
La prima tappa significativa sarà a Bardolino per la pausa pranzo per poi proseguire, sulla sponda veneta del lago per raggiungere il trentino da Nago e proseguire per Mori, Rovereto, Trento, fino a raggiungere Bolzano, dove si concluderà la prima tappa in Piazza Walther, per consumare la cena e il pernottamento negli hotel adiacenti.
Sabato 21 aprile si ripartirà da Bolzano per Merano e dal passo Palade si raggiungerà la Valle del Sole e da Dimaro, Passo Carlo Magno si raggiungerà Madonna di Campiglio, per scendere nel capoluogo Pinzolo e proseguire verso la Valle del Chiese per raggiungere prima Tione, poi Comano dove ci sarà la sosta per il pranzo.
La carovana poi procederà per Sarche, Padergnone, Drena, Arco, Torbole del Garda, per raggiungere Riva del Garda, dove si concluderà la seconda tappa per la cena e il pernottamento.
Domenica 22 aprile, si ripartirà da Riva del Garda per Molina di Ledro, Tiarno, Storo, passando per il lago d’Idro, Anfo, Vestone, Casto e si passerà dalla Valle Sabbia alla Valle Trompia, passando per Lodrino, Marcheno, Gardone Val Trompia, da qui si salirà verso Polaveno per scendere nella Valle Camonica, passando per il lungo lago di Iseo si raggiungerà Erbusco dove si farà la pausa pranzo presso il ristorante Pio Nono.
Al termine si ripartirà per Rovato e percorrendo le strade della Franciacorta, passando per Castegnato si raggiungerà Roncadelle, dove i partecipanti faranno una sfilata prima di raggiungere Brescia e l’arrivo in piazza Vittoria.
SPONSOR
“Un grazie particolare va anche quest’anno agli sponsor che credono nella nostra manifestazione permettendo così di mantenere contenuto il costo di una manifestazione che, diversamente, sarebbe molto più onerosa per i partecipanti vista la ricerca accurata di strutture ricettive di alta qualità” raccontano entusiasti gli organizzatori.
UNICREDIT: UniCredit è uno dei principali gruppi finanziari europei e la banca leader nel nostro Paese. Una realtà con cui i clienti possono parlare in modo ancora più diretto e semplice, con servizi dedicati e referenti stabili su tutto il territorio.
La presenza capillare, la relazione costante e la conoscenza del territorio, la specializzazione, l’innovazione. Sono queste le parole chiave per definire l’identità di Unicredit in Italia.
ISTITUTO AUDIOPROTESICO BRICCHETTI: L’istituto audioprotesico Bricchetti nasce dalla oltre trentennale esperienza del suo creatore, Vincenzo Bricchetti, che ha saputo nel corso degli anni imporsi come punto di riferimento per i problemi dell’udito in tutto il territorio bresciano.
La grandissima esperienza del titolare ha permesso la creazione a Brescia di un centro di altissimo livello tecnologico, dove dottori audioprotesisti ed audiometristi, lavorano a stretto contatto con il solo scopo di risolvere i problemi dell’udito ad ogni età.
Oltre all’assistenza domiciliare nel corso degli anni sono stati inaugurati altri due centri, uno a Sarezzo ed uno a Cremona, per cercare di essere sempre più presenti su tutto il territorio, inoltre essendo l’istituto audioprotesico Bricchetti un’azienda accreditata ASL e INAIL, è in grado di fornire ausili uditivi a carico del servizio sanitario nazionale e del lavoro.
VALMON STAMPATI: Fondata nel 1996 da un gruppo di imprenditori già affermati industrialmente, Valmon stampati rappresenta oggi una realtà consolidata nel settore dello stampaggio a caldo dei metalli non ferrosi. Fin dall’inizio attenta alle esigenze del mercato ma, soprattutto, alla soddisfazione qualitativa dei propri clienti, cercando sempre nuove soluzioni di sviluppo nel pieno rispetto
dell’ambiente. Nel suo insediamento di Longhena (Brescia), Valmon stampati è sviluppata su un’area di 10.000 mq., dove sorge una moderna e tecnologica struttura.
 COLORIFICIO ASTRALE: Da oltre 40 anni il Colorificio Astrale mette a disposizione della clientela la propria esperienza e professionalità nella ricerca costante di nuovi prodotti da offrire ad un mercato in costante cambiamento. Questa continua evoluzione nei gusti e nella sensibilità del pubblico ha portato a poter presentare una linea di decorativi materici innovativa, accattivante e di facile applicazione mantenendo sempre il giusto rapporto qualità prezzo. In negozio personale “specializzato” e competente guiderà il cliente verso la scelta più opportuna ritagliata in base alle proprie necessità. Il Colorificio Astrale è a Brescia, in via Verziano 137.
CASA DEL FILTRO: Dal 1979 Casa del Filtro a Brescia, propone gamme complete di elementi filtranti intercambiabili e batterie, ideali per risolvere ogni problema di filtrazione e di energia.
Un grande magazzino di filtri di ogni tipo garantisce una rapida disponibilità dei prodotti anche meno commercializzati e di difficile recupero.
BOCCHI: Bocchi sistemi di misura e controllo di Pontoglio, offre e realizza strumenti di precisione per la metrologia , e si rivolge ai centri di ricerca e alle imprese facenti parta del settore dell’industria meccanica e automotive, della carpenteria e, in generale, a tutte le case produttrici che richiedono servizi di taratura ed apparecchiature per effettuare misurazioni, collaudi e controlli sulla qualità dei prodotti.
L’azienda, infatti, dispone di un proprio centro di taratura per il controllo e la certificazione degli strumenti, dove vengono eseguite le verifiche necessarie per valutare la corrispondenza dei dispositivi ai parametri condivisi a livello mondiale.
 BOVENTI S.p.A.: Fondata nel 1959 a Rodengo Saiano, la Boventi S.p.A. è un’azienda che commercializza carni all’ingrosso e al dettaglio, moderna ed adeguata alle normative cee e alle più recenti esigenze di un mercato in rapida evoluzione. L’azienda ha un sistema di autocontrollo che garantisce l qualità dei suoi prodotti attraverso il ciclo di produzione.
VERIAFFARI.NET: Veriaffari.net è un sito di vendita on-line. I prodotti venduti sono molteplici e i rispettivi marchi sono di proprietà delle aziende rappresentate. Grazie a questa collaborazione è possibile offrire alle imprese l’opportunità di promuovere e vendere direttamente on line i loro prodotti e al cliente finale una vasta possibilità di scelta a prezzi vantaggiosi. Veriaffari.net è partner ufficiale della 500 Miglia Touring e all’interno del negozio on-line si possono acquistare tutti i prodotti originali della manifestazione per veicoli d’epoca, dagli orologi all’abbigliamento.
Non meno importante infine la collaborazione dei seguenti parner:
Pionono group, Acqua Boario, Consorzio della Valle del Chiese, Centro commerciale Rondinelle, Carrozzeria Merighetti, Centro Scampoli Cremona,
  Per iscrizioni o informazioni contattare l’organizzazione:
Jolly Time srl – Via Verziano 117/119, 25131 – Brescia Tel 030.3580187 – Fax 030.3580187
Sito internet: www.500miglia.net
This slideshow requires JavaScript.
  500 Miglia Touring, aperte le iscrizioni per la XX edizione Brescia, 23 novembre 2017 - Sono state aperte le iscrizioni per la nuova edizione della 500 Miglia Touring…
0 notes
alessandrobelliere · 4 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Arrivo ieri a Padergnone
3 notes · View notes