Tumgik
#melodiae operations
melodiaemfrp · 4 months
Text
Greetings Melodiae!!
With the coming closure of our scribe form and the acceptance of our new scribes, we're happy to announce that we will be opening our doors to new members on FRIDAY FEB 9! New members may submit their apps starting tomorrow, Thurs Feb 1, as to give our scribes time to acclimate.
Further, we'd like to thank everyone for their patience with us over the past year- we're aware it was more than a little bumpy, and appreciate the honest feedback and criticism we got.
Last, we've prepped up a re-opening event that's due to begin on Mon Feb 12, both as a more actionable thank-you, and as a chance for old and new members alike to get rolling on events and get to know one another! It'll also serve to re-introduce our NPCs, so don't hesitate to reach out if you see them around!
3 notes · View notes
tractym · 7 months
Note
Buongiorno voglio dirti che fai dei disegni meravigliosi, già da tempo volevo leggere le Baccanti e i tuoi disegni mi hanno fatto innamorare. Il tuo stile di disegno è armonico, come una dolce melodia, sono davvero grato di aver scoperto il tuo profilo ^^
e io sono grata di avere un follower come te!!
grazie di cuore per aver impiegato un po' del tuo tempo per scrivermi questo messaggio, le tue parole sono dolcissime e mi hanno resa davvero felice 💌 e se la mia arte ti ha incoraggiato a prendere in mano le baccanti non può che farmi estremamente piacere, è una delle mie opere preferite in assoluto e spero che possa darti un po' di ciò che ha dato a me!
grazie ancora 🌷
3 notes · View notes
WRITEBLR RE-INTRODUCTION lol (because I'm going to be more active on this account than the actual writeblr)
Hiya there! The name's Midnight and I'm 17 and an aspiring author! I've loved reading sci-fi and fantasy ever since I was a kid, and thanks to my dad getting me into the game, I'm also a self-proclaimed D&D nerd as well lol I have four WIPs going on right now, and they all take place in my fictional world I have, called the Melodiverse! Before I list them off though, here's what you can expect from this blog (because it's a hybrid of a primary blog + a writeblr LOL) 1. Obviously some rambles abt the Melodiverse's worldbuilding 2. (sorta?) frequent posts for my writing (I'm working on that!) 3. reblogs of other writer's stuff (cuz I'm supporting others to be also supported myself!) 4. and that's it basically!
WIP LIST Now the main event that y'all have been waiting for: the WIPs I have!
🎶 THE MELODY BLADE SAGA 🗡️
An four book urban fantasy series with the long-standing "chosen one" trope, and two young kid villains! Word count for Book 1 is projected to be 51k as of currently!
Book 1: Midnight and the Gift of the Melody Blade
Summary: A wolf-human boy named Midnight tries to keep a mysterious blade that he recieves on his doorstep one morning secret, as he uncovers the source of strange arcane events disrupting the city, and a young villain who wants the blade for malicious purposes. Synopsis: After a wolf-human boy named Midnight recieves a strange gift from the goddess of his world, otherworldly events pull him into pressuring situations where he's subconsciously told to keep this gift a secret. He doesn't know why, up until he notices a mysterious young villain and a familiar sidekick stalking him. It turns out the sidekick, who was the boy's alternate personality, was charmed by the villain into taking his side. With the threat of corruption moving ever closer, the boy must brandish his newfound blade whilst learning new skills, and restore his realm…
Characters:
Midnight - the main protagonist, and wielder of the Melody Blade, who is a complete pacifist up until Twilight teaches him that not all fights can be solved with peace.
Ambrosia - a side character, and Midnight's girlfriend.
Twilight - a mentor, of sorts, and Midnight's brother who runs the fencing team at Midnight's high school! Staticlight - Midnight's personification of his negative thoughts and fears, as well as being in love with a Night-Demon called Dev over their mutual bond in chaos. One of Dev's sidekicks.
👺 GOBLIN THEFT AUTO 👺
---THIS IS A WORK IN PROGRESS---
🌟 STARS, BITS, AND BYTES 🌟
Summary:
(Credit to OpenAI Playground)
Stars, Bits, and Bytes follows the adventures of two pilots (Arietta and Quintus) and two young kids (Ottava and Lyric) along their journey to a brand new world, escaping the destruction of their home planet, Terra Melodiae on their spacecraft Titania (which has a cranky AI assistant.) But they have to dodge asteroids, fight space pirates and try not to lose their way as they navigate to this new world. 
When they get to this new world however, they must get accustomed to the strange society that has built up there with robots and magic as far as the eye can see and very strict military force that protects the planet from invaders. 
However through information passed down by the general, the group finds out that Emperor Tetrachord and his army of Silencers wants to destroy this new planet. Even though the two kids are scared to operate the ship themselves and steer it into a great battle, Arietta and Quintus are confident. The four of them must team up and use all the skills they have to stop Emperor Tetrachord from ruining this new world and find a way back to their own home planet.
💎 SILVER MOON SONATAS 💎
---THIS IS A WORK IN PROGRESS---
31 notes · View notes
chez-mimich · 1 year
Text
MILANO DA ROMANTICA A SCAPIGLIATA (II parte)
(Segue) Ma il percorso della “geostoria” comprende naturalmente anche episodi importanti per la storia di Milano, ma anche d’Italia, come quelli descritti dai quadri di Carlo Canella, in particolare quelli con episodi delle Cinque giornate di Milano o il magnifico “Carlo Alberto al balcone di Palazzo Greppi” del 1849. Vale la pena soffermarsi anche sui volti patetici o trasognati di Domenico induno, con quella che il mio professore di figura disegnata al liceo artistico amava definire “la pittura dei bulbi oculari rovesciati”. È certo che pur con qualche sospiro di troppo o con una eccessiva inclinazione al “pittoresco”, i fratelli Induno (l’altro è Gerolamo) sono sempre godibili, pur nella loro minuta retorica,qualche volta un po’ troppo stucchevole. Con i dipinti di Filippo Carcano (non a caso allievo di Hayez), si incomincia ad intravedere una deviazione dai canoni pittorici tradizionali che rileva uno spiccato interesse per luce, per il colore e la loro modulazione sulla figura umana. Con lui una serie di artisti come Eleuterio Pagliano e Giuseppe Bertini (gli ultimi due messi opportunamente a confronto con due opere parallele), Federico Faruffini (di raffinata bellezza la sua “Toletta antica” del 1865), che danno la stura alle vibrazioni e ai moti dell’animo della pittura scapigliata. Sempre del Faruffini la “Saffo”, coloristicamente e luministicamente molto rilevante, sembra in realtà alludere già al Simbolismo. Dove invece è palpitante e necessaria, oltre che tangibile, l’innovazione formale è nel quasi modiglianesco “Ritratto di giovane donna” di Daniele Ranzoni del 1863-1864. Di lì a poco, sarà Tranquillo Cremona (magnifica la “Visita al collegio” del 1877-78) a sfaldare la pennellata, a trasformarla in macchia e ad impastarla di luce, come nelle mani della pianista in “Melodia”. Siamo nel 1877 e tre anni prima a 800 chilometri da Milano qualcuno aveva parlato di “Impression”. Milano rincorre Parigi (succede spesso), ma in questo caso l’Italia rincorrerà Milano…
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
5 notes · View notes
wings-liker · 2 years
Text
Tombstone
☆☆☆☆☆ Vanguard
Operator Record
Basic File
Code Name: Tombstone
Gender: Female
Combat Experience: 8 years
Place of Birth: Columbia
Date of Birth: Jan 9
Race: Lupo
Height: 1.68m
Infection Status: Infected status Confirmed by Medical Report
Physical Exam
Physical Strength: Standard
Mobility: Excellent
Physical Resilience: Standard
Tactical Acumen: Excellent
Combat Skill: Standard
Originium Arts Assimilation: Poor
Profile
A mysterious gravedigger with a checkered past, Mariana is a mobile and versatile combatant who isn't afraid of developing techniques on the fly.
She joined Rhodes Island after seeking treatment for her oripathy, though her motives are unclear.
Clinical Analysis
Increase Trust to 25.
Imaging test for this Operator showed blurry outline of internal organs with visible unusual dark spots. Unusually high concentration of Originium particles were present in her circulation, indicating signs of infection and confirming her as infected at this stage.
[Cell-Originium Assimilation] 11%
Mariana showed a concerning amount of crystal formation, including visible crystals on her skin.
[Blood Originium-Crystal Density] 0.18u/L
Strict monitoring of Mariana's condition is required.
The immediate concern regarding Mariana is her diet. The initial infection vector was a hollow point originium bullet taken to the abdomen. As a result, the largest crystals disrupt her intestines, limiting the foods she is able to eat while simultaneously putting her at high risk of malnutrition.
- Medical Operator Silence
Archive File 1
Increase trust to 50.
Mariana tends to keep to herself, but has rarely been spotted drinking with Outcast at Rafaela's bar. However, just because she prefers to be alone doesn't mean that she's not able to socialize.
Any who talk to her feel stunned by her ability to take control of the conversation, deftly maneuvering through uncomfortable inquiries. Only those who pay close attention even realize that Mariana has evaded confrontation, the rest happy to walk away feeling as though their question has been answered.
Archive File 2
Increase trust to 100.
"When Mariana first arrived at Rhodes Island, her medical condition was dire. She had barely eaten in weeks due to severe oripathy flare-ups and had dangerous amounts of internal bleeding. The fact that she could speak through the pain and dehydration was a miracle, though it was hard to make out her words. The only thing I could make out consistently was a name, Melodia. When she woke from surgery, she denied ever having said it."
- Medical Operator Gavial
Archive File 3
Increase trust to 150.
"There's a legend in Mansfield, about a conman so slick that he convinced Death itself to hold onto his life for a moment. They say that he let himself die to escape the prison, then swindled back his soul once he was out. Not a mark on him, 'cept for an ear burnt off by the cremator. I doubt there's any truth in it; Mansfield buries its dead, not burns them."
- Operator Kafka
Archive File 4
Increase trust to 200.
"What about my ear? Has Kafka been telling ghost stories again? I lost this in an underground bare fist boxing match; some idiot had to be told not to use teeth. Don't worry, he only got desperate because I was winnin'. The burn scar? We had to cauterize it after, so it didn't rot. That's the way it was with Mel, she'd get you into more trouble than you could handle and then just as soon as you thought you were a goner, she'd haul you back out just as quick.
Who was she? Mm, just forget I said anything. Barkeep, another brandy double please!"
Promotion Record
Promote to Elite 2 Level 1.
Despite her questionable past, Mariana has become a daring and flexible elite operator, protecting the front line and exposing hidden threats. Whether or not they trust her in day to day life, it's clear that on the battlefield, Operator Tombstone has no intention of burying any of her comrades.
Combat Profile
Stats
Stats listed at E2 Lv 1
HP 1575
ATK 410
DEF 325
RES 5
RDP 35
DPC 10
BLK 1
ASI 1.03
Traits
Agent
Can used ranged attacks. Reduced Redeployment time.
Talents
Silver Tongue
Killing an enemy grants 2 (4) SP
From Dust to Dust
Unlocked at Elite 2 Level 1.
Refunds additional 30% of DP cost when retreated
Skills
Last Rites
Offensive Recovery | Auto ⚡15-10
The next attack deals 130-200% ATK, stunning the target for 8s and obtaining 12 DP
Shallow Grave
Auto Recovery | Manual ⚡24-16 ⏱️ 14s
Instantly deals 200-250% of ATK as Arts damage in an AOE, revealing invisible units for the duration. Gradually obtains 10-16 DP over the duration.
Potential Item
Tombstone's Token
A well-worn brown canvas duster, warm enough to protect oneself from cold desert nights but lose enough to wear in the sun.
Potential 1
Deployment cost -1
Potential 2
Redeployment Cooldown -4
Potential 3
HP +100
Potential 4
Increase SP granted by first talent.
Potential 5
Deployment cost -1
Module
Musical Locket
A locket with a music box built into the hinge. The picture is a long faded image of a woman and her two daughters.
"Every conman needs a partner— for cleanup if nothing else. Melodia was mine, from the day our mama died until I got locked away, we could put one over on the best of them. We could have walked out of the palace with the Victorian crown jewels if we had half a mind to. But skill falls by the wayside when you're double-crossed, and I had to choose between saving Mel or saving myself.
Maybe she's out there now, sittin' pretty in a rich man's house, gettin' more spoiled by the day. Maybe she was in one of the coffins I buried. All I can do is keep lookin' and keep hopin'."
Changes second talent as follows: Refunds an additional 50% of the DP cost when retreated.
6 notes · View notes
⭐INTRO⭐
Hiya there!! My name's Midnight (He / Him pronouns) and as my blog name implies, I am an ambitious writer at heart which means I have wayyyy too many ideas lol I've taken a liking to writing fantasy, and I love creating fantastical worlds that I can build on anywhere at any time!
Information about my WIPs + their respective characters and a place for a taglist are under the cut!
MELODIVERSE ADVENTURES (Currently working on Book 1 of 4!) Book 1, titled “Midnight and the Gift of the Melody Blade”, follows a young wolf-human hybrid named Midnight who is a barista at Sunsong Cafe, on what seems like a normal day for him. However, after mysterious arcane events ravage the city, Midnight is gifted a powerful blade that will restore the city back to normal. But, he must keep it secret from a young kid villain who wants to use the weapon for malicious benefits... Characters: Midnight (a night-demon / wolf-human hybrid), Ambrosia (a bee-human hybrid), Twilight (wolf-human hybrid), Staticlight (a night demon / wolf-human hybrid), Dev (night demon), Sophie (Nickname: Soapie, a hell hound that cleans Dev’s base of operations.) GOBLIN THEFT AUTO A misfit group of goblin criminals who have lived in their forest home for years (which seems quite far from human contact) make the bold step of getting themselves known by committing burglary and other types of crimes while on the run from the law. 
Though one of the group members, Leshi is adverse to all this, and one day goes rogue and nearly snitches on the group. Not to mention they’re all young kids so no-one can enforce the legalities of the situations.Follow their misadventures on the run from the Penwood Police Department and see the cracks that will pull their group friendship apart…
Characters: Leshi Desxia (Goblin-human hybrid), Gnilk Jatyz (Goblin-human hybrid), Cazz Gurvir (the other characters are work in progress lol) SILVER MOON SONATAS (Rough Description credit to OpenAI Playground) When Lila, a young girl, stumbles across a glowing rock in the forest, she has no idea that it will change her life forever. She soon discovers that the rock is one of the Melody Gems, and that it has the power to grant her wishes. With the help of her new friends, a friendly robot and a wolf-human hybrid, Lila sets out to find the other Melody Gems and uncover their secrets. Along the way, they must avoid anyone who wants to get their hands on the powerful rocks, and learn to work together in order to keep them safe. With the help of the Melody Gems, Lila and her friends discover the importance of friendship and working together, and that the power of the rocks should be used for good, not for evil.
STARS, BITS, AND BYTES! (Synopsis credit goes to OpenAI Playground!) Stars, Bits, and Bytes follows the adventures of two pilots (Arietta and Quintus) and two young kids (Ottava and Lyric) along their journey to a brand new world, escaping the destruction of their home planet, Terra Melodiae on their spacecraft Titania (which has a cranky AI assistant.) But they have to dodge asteroids, fight space pirates and try not to lose their way as they navigate to this new world. When they get to this new world however, they must get accustomed to the strange society that has built up there with robots and magic as far as the eye can see and very strict military force that protects the planet from invaders.  However through information passed down by the general, the group finds out that Emperor Tetrachord and his army of Silencers wants to destroy this new planet.  Even though the two kids are scared to operate the ship themselves and steer it into a great battle, Arietta and Quintus are confident. The four of them must team up and use all the skills they have to stop Emperor Tetrachord from ruining this new world and find a way back to their own home planet. Characters: Pilot Arietta (human pilot), Commander Quintus (human pilot), Ottava (human), Lyric (human), Intra (cranky AI assistant computer) (other characters are WIP)
~TAGLIST~ (Feel free to send me an ask or message, asking to be added, and I’ll add you if you wish to follow any of my WIPs!) I am really excited to get to know this writeblr community more and get my work out there to show you all!!
12 notes · View notes
liliaxhymn · 2 years
Text
Tumblr media
If someone were to ever ask someone else in the place where Rosemary has set up shop about her, here’s what the average mercenary or info broker would probably say: 
❝ The Flower of Death? No one really knows much about her. She showed up five years ago and set up her odds-and-ends shop that triples as her home and center of operations, Nocturna Melodias, and ever since she’s become a force to be reckoned with. She has little concern with allegiances, and one day will help someone one up their enemy, but the next day for the right amount of money will proceed to provide information to said enemy to one up the group she had previously helped. She’s a wild card who will switch sides on a dime if you shove enough money at her. And if you try to force her to stay on your side? She’s slaughtered countless gang leaders and their men without hesitation. Some of the strongest mercenaries have fallen to her scythe. If you can, avoid her at all costs, unless you have the money to convince her to help you. ❞
What’s funny is, Rosemary doesn’t just work for money like everyone thinks. She will also work if you can either give her anything or do anything equal in value to the information she gave you, or...if you’re somehow interesting enough to her, which is difficult but if you can appeal to her interest then she might do something for you for free. 
She’s a wild card, that’s what’s for sure at all times. Just be wary whenever you work with her and know she bears no loyalties unless someone somehow manages to get close to her.
Tumblr media
2 notes · View notes
lamilanomagazine · 1 month
Text
Verona. Le scuole della città e della provincia cantano Turandot di Puccini giovedì 2 maggio al Teatro Filarmonico.
Tumblr media
Verona. Le scuole della città e della provincia cantano Turandot di Puccini giovedì 2 maggio al Teatro Filarmonico. Giovedì 2 maggio al Teatro Filarmonico oltre 600 bambini e bambine, ragazzi e ragazze porteranno in scena Turandot di Puccini, nel progetto Scuola InCanto del Comune di Verona in collaborazione con Fondazione Arena. È possibile imparare a conoscere, cantare e amare l'opera lirica tra i banchi di scuola? A questa domanda hanno cercato di rispondere docenti e i giovani studenti delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado di Verona, Provincia e zone limitrofeattraverso il progetto Scuola InCanto organizzato dal Comune di Verona in collaborazione con Fondazione Arena. Il metodo didattico, già sperimentato in numerose città italiane e proposto per il primo anno a Verona, ha l'obiettivo di avvicinare ed appassionare i più piccini all'opera lirica, la forma d'arte più completa che unisce teatro, danza, musica e letteratura, riconosciuta dall'Unesco patrimonio immateriale dell'Umanità. Quest'anno il protagonista del progetto Scuola InCanto è stato il capolavoro incompiuto del genio di Lucca che tra un mese aprirà la 101ma edizione del Festival lirico in Arena. Il percorso è iniziato ad ottobre 2023 con la formazione dei docenti attraverso incontri di educazione al canto e alla musica per avvicinarli a trama, metrica e melodia dell'opera. I formatori di Europa InCanto hanno poi tenuto dei laboratori nelle classi delle scuole veronesi accompagnando la memorizzazione e perfezionando l'esecuzione dei brani dell'opera, svelandone segreti e curiosità. Per facilitare il progetto, insegnanti e alunni hanno avuto a disposizione un libro e una app che li hanno supportati nelle diverse fasi di apprendimento. Ma, come per le grandi star, è la messa in scena che corona un lungo lavoro di studio e impegno. Giovedì 2 maggio, con due spettacoli che si terranno alle 10.30 e alle 12.30, più di 600 bambine e bambini saliranno per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Filarmonico e proporranno alla platea l'esecuzione di una speciale versione di Turandot, con apposite coreografie e con costumi da loro realizzati, vestendo i panni del popolo di Pechino. La Cina delle favole, i tre enigmi, una principessa di ghiaccio, l'amore e il coraggio: questi sono gli ingredienti di Turandot, il capolavoro pucciniano che quest'anno spegne le cento candeline. Il cast di giovani cantanti lirici sarà diretto dal Maestro concertatore e Direttore Germano Negri, alla guida dell'Orchestra Europa InCanto. Francesca Paoletti vestirà il ruolo del titolo, mentre il giovane innamorato Calaf sarà il tenore SeJoon An. La dolce Liù sarà Cecilia Taliano Grasso, mentre Timur avrà la voce di Luca Sozio. I ministri Ping, Pong e Pang saranno interpretati rispettivamente da Gianluca Failla, Francesco Cuccia e Paolo Mascari. Completano il cast l'Imperatore di Giovanni Adbbadessa e Francesco Nuzzi che condurrà la narrazione. La regia dello spettacolo è affidata a Germano Neri, con il Direttore di scena Sofia Neri, l'aiuto regista Angelica Azzellini e Teresa Gasperi Responsabile della Sartoria. Sono ancora disponibili i biglietti per gli spettacoli, da acquistare inviando una mail a [email protected] o direttamente presso la biglietteria del Filarmonico il giorno di spettacolo. Bambine e bambini potranno vivere un'esperienza a tutto tondo, prendendo parte allo spettacolo in tutte le sue fasi, al pari della creazione del cartellone delle opere che rendono ogni estate Verona il cuore internazionale della lirica: preparazione musicale, regia, realizzazione delle scenografie e dei costumi, fino alla messa in scena nel palcoscenico sotto le stelle più grande al mondo. Quest'anno sono quasi 50.000 gli studenti di tutta Italia che hanno impiegato questo metodo per apprendere l'opera lirica; l'auspicio dell'Amministrazione, al termine di questo primo anno, è far crescere il progetto e riunire in Arena bambine e bambini di tutta Italia, uniti nel segno della grande musica che fa viaggiare nel tempo e nello spazio.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
mypickleoperapeanut · 1 month
Text
"Astor Piazzolla, melodie e parole al Teatro del Cestello"
Donatella Alamprese, sabato 20 aprile 2024,
ha proposto al Teatro del Cestello di Firenze lo spettacolo "Tango, una Favola Porteña : Astor Piazzolla e i suoi Poeti".
Questa rappresentazione, descritta da Donatella come una meravigliosa avventura, offre uno sguardo su un lato meno conosciuto del musicista argentino.
Sul palco, una voce narrante si accompagna a chitarra, bandoneon, due ballerini, e naturalmente, la splendida voce di Donatella che interpreta i classici di Piazzolla.
Donatella Alamprese, con una formazione classica, è una cantante estremamente eclettica che ha trasformato il suo repertorio canoro in una preziosa rarità nel panorama musicale.
È altresì riconosciuta come la regina italiana del tango, per le sue performance particolarmente apprezzate e coinvolgenti.
Astor Piazzolla, su cui si incentra lo spettacolo, è stato un compositore e bandoneonista argentino, visto come uno dei principali innovatori del tango. Nato nel 1921, ha rivoluzionato il tango tradizionale con il suo nuovo stile, il "tango nuevo", che incorporava elementi del jazz e della musica classica.
Lo spettacolo mette in luce le importanti collaborazioni volute da Piazzolla con vari poeti per creare il "tango canzone", uno degli aspetti distintivi del suo percorso artistico.
Queste collaborazioni hanno fuso la lirica poetica con la musica, creando opere profonde e cariche di emozioni.
Tra le collaborazioni più note di Piazzolla vi è quella con il poeta Horacio Ferrer.
Insieme, hanno creato alcune delle opere più emblematiche, come "Balada para un loco" e "Chiquilín de Bachín", che uniscono ritmo e melodia intensa tipica del tango con testi poetici che narrano storie di vita, amore e nostalgia.
Un altro poeta crucial per la carriera di Piazzolla è stato Jorge Luis Borges, con cui ha collaborato nell'album "El tango".
Questo progetto ha esplorato vari aspetti della cultura e storia argentina attraverso il tango, arricchendo ulteriormente il genere con una profonda dimensione letteraria.
Con determinazione e innovazione, Piazzolla e i suoi poeti hanno elevato il tango da semplice forma di danza a un'espressione artistica complessa e rispettata, dimostrando il potenziale del tango di trasmettere intense emozioni attraverso sia la musica che le parole.
Una sala piena, quella del Teatro del Cestello, con spettatori attenti e affascinati, che hanno sottolineato con lunghi applausi la bravura degli interpreti.
Domenica 21 aprile 2024, la meravigliosa avventura avrà una replica alle 16.45.
Riccardo Rescio I&f Arte Cultura Attualità I
Ruben Costanzo Simone Marini Marco Giacomini Giuliano Scarpati Arthur Murray Perla Collini Donatella Alamprese
Teatro Del Cestello
0 notes
tarditardi · 4 months
Text
Tumblr media
Il Telaio Sonoro di Sam Allan: "Unbreakable" Intreccia una Saga della Techno Melodica
el caleidoscopio delle sinfonie elettroniche, Sam Allan emerge come un maestro con la sua ultima creazione, "Unbreakable". Una saga techno melodica svelata sotto la prestigiosa bandiera di "BlackHole", il brano è più di una semplice composizione; è una testimonianza dell'abile artigianato di Allan, che mescola armoniosamente melodia e ritmi techno per creare un viaggio sonoro coinvolgente.
Attraversando il Paesaggio Sonoro di "Unbreakable"
"Unbreakable" è un'espansione uditiva, attraversando senza sforzo il terreno ritmico della techno mentre dipinge le onde radio con melodie emotive. La raffinatezza musicale di Allan prende il centro della scena mentre guida il pubblico attraverso un viaggio dinamico, dove ogni battito e nota è un pennello su una tela sonora.
Il battito del brano, caratterizzato da linee di basso pulsanti e percussioni intricate, stabilisce la fondamenta ritmica, spingendo l'ascoltatore in avanti. L'uso giudizioso dei sintetizzatori da parte di Allan introduce una dimensione atmosferica, creando un ricco intreccio di suoni che risuona con profondità ed emozione.
L'Evoluzione Sonora di Sam Allan: Creare un'Identità Sonora
Originario di [inserisci origine], Sam Allan sta plasmando la sua identità sonora all'interno del regno della musica elettronica. Mentre le sue opere precedenti hanno attirato l'attenzione per l'innovazione, "Unbreakable" segna un capitolo di evoluzione. L'impegno di Allan nel superare i confini sonori e nel trascedere le convenzioni di genere riflette un'esplorazione intenzionale dei paesaggi musicali.
Rinomato per la capacità di evocare emozioni attraverso le sue composizioni, la musica di Allan trascende i tradizionali limiti di genere. "Unbreakable" è una testimonianza della sua determinazione nel creare esperienze sonore che siano sia immersive che evocative.
Sincronia con la Visione Sonora di BlackHole
Collaborare con la stimata etichetta "BlackHole" per "Unbreakable" amplifica la risonanza sonora di Allan. "BlackHole", una forza cosmica nel regno della musica elettronica, fornisce un palcoscenico celestiale per permettere ad Allan di condividere la sua visione sonora a livello globale.
Questa collaborazione sottolinea l'influenza crescente di Allan nel cosmo della musica elettronica. Allinearsi con un'etichetta che sostiene sia artisti emergenti che consolidati sottolinea l'impegno di Allan nel superare i confini del suo percorso artistico.
Lodi da Parte di Ammiratori e Acclamazioni Critiche
Dall'esordio, "Unbreakable" ha guadagnato l'ammirazione sia dai ferventi fan che dai critici attenti. Gli appassionati applaudono il brano per la sua energia contagiosa, gli intricati strati melodici e la profondità emotiva che lo distinguono nel dinamico panorama della musica elettronica.
I critici riconoscono la fusione senza soluzione di continuità della raffinatezza melodica con i ritmi techno da parte di Allan, creando un viaggio sonoro che si avverte contemporaneo e senza tempo. La produzione meticolosa, unita alle qualità emotive del brano, consolida la posizione di Allan come un narratore sonoro con una voce distintiva.
In Conclusion: Un'Odissea Sonora Svelata
"Unbreakable" non solo consolida la posizione di Sam Allan nel cosmo della musica elettronica, ma segna anche un capitolo cruciale nella sua odissea sonora. Pubblicato sotto la bandiera cosmica di "BlackHole", questa saga techno melodica mostra l'evoluzione di Allan e il suo impegno incrollabile nel superare i confini della sua arte. Mentre "Unbreakable" riverbera attraverso il paesaggio uditivo, il percorso di Sam Allan si erige come una testimonianza della sua dedizione all'innovazione sonora, all'esplorazione creativa e alla perpetua ricerca dell'eccellenza musicale.
Ascoltate “Unbreakable” qui: https://open.spotify.com/intl-it/track/2CeV2vrXKaCysEYcB4GQN7?si=a2719681045b47e6 , e seguite Sam Allan su Instagram: https://www.instagram.com/samallan_dj/
1 note · View note
melodiaemfrp · 5 months
Note
hello! in may 2023 you said that melodiae would be closing its doors to new members for about three-five months while the group was restructured somewhat. its now january 2024, making 8 months since that post, with zero further communication on whats going on. if the "construction period" is taking longer than intended, thats one thing, but the complete lack of communication is concerning, especially considering this is a long-standing issue with melodiae. can we know whats going on? (1/2)
the update tag only has app updates in it as well so its impossible to sift through countless standard processing posts in order to find anything at all about .. anything, really, if there is something there.. updates may have been sent in the server, but since the group is closed theres no way of seeing or even knowing this happened unless youre already in. i apologize if this sounds rude, its just that 8 months is a long time of radio silence (2/2)
Hello hello! Not rude at all, and you're right in all regards here.
Updates regarding server status have been contained in the main server, so our apologies for not sharing on the blog. Said updates have been roadmaps/updates to our progress, as well as the announcement of a delay due to mod IRL circumstances, so they definitely have a place here, just didn't make it over. I'm pleased to tell you that our reopening window is early-mid February, so coming up here soon!
Further, we'll be instituting a new tag for mod announcements to help with that issue in the future, the #melodiae operations tag. I'll be going through posts this weekend to try and gather them all so they can be easily found.
Thank you for the ask and fair criticism- we really appreciate it :) ~ MOD CANTILENA
2 notes · View notes
la-misto · 5 months
Text
Riflessioni Viventi: Siamo Opere Scolpite dalla Vita
Nel corso della vita, incontriamo ostacoli e abbracciamo esperienze che plasmano il nostro essere, ci trasformano come il vento che modella i suoni. Come il suono che, di fronte a un ostacolo, cambia forma e direzione, noi riflettiamo la nostra storia attraverso ogni muro che la vita pone davanti a noi. Siamo il risultato di tutte le sfide che abbiamo affrontato, di ogni risata condivisa e di ogni lacrima versata. Assomigliamo a quei suoni che, nel percorrere il loro cammino, si adattano e si reinventano di fronte agli ostacoli. Ogni esperienza, ogni muro, ci plasmano in modo unico, creando un intricato mosaico di riflessi che costituiscono la nostra essenza. Siamo opere scolpite dalla vita stessa, trasformate da ogni momento che ci ha attraversato. I nostri trionfi e le nostre sconfitte, le gioie e i dolori, sono parte integrante di chi siamo diventati. Come suoni che rimbalzano tra le pareti, noi riflettiamo il nostro passato, ma siamo anche aperti al cambiamento e alla crescita continua. Ogni ostacolo è un'opportunità di riflessione, un modo per scoprire nuove sfaccettature di noi stessi. Le esperienze, come suoni che si adattano, ci insegnano a fluire con la vita, ad abbracciare la trasformazione e a rivelare la bellezza dei nostri riflessi unici. Siamo opere d'arte in divenire, scolpite dal tempo e dalla vita. Siamo riflessioni in movimento, pronti a adattarci, a cambiare direzione e a continuare a suonare la nostra melodia unica nel vasto concerto della vita. 🎶✨
0 notes
cinquecolonnemagazine · 5 months
Text
La leggenda di Partenope tra mito ed epica
La leggenda di Partenope è una storia avvincente che affonda le sue radici nell'antica mitologia greca, portando con sé elementi di mistero, amore e tragedia. Partenope, un nome che evoca immagini di bellezza e fascino, è associato a una sirena leggendaria che ha dominato le acque intorno alla città di Napoli, dando il suo nome a una delle più antiche e affascinanti tradizioni della cultura campana. Chi era Partenope? Secondo la mitologia, Partenope era una delle tre sirene, creature metà donna e metà uccello marine, figlie di Acheloo, il dio fluviale. Le sirene erano famose per la loro voce ipnotica, in grado di sedurre i marinai e condurli alla rovina. Partenope, tuttavia, si distingueva per la sua gentilezza e il suo amore per la musica. La leggenda narra che, affascinata dalla bellezza della baia di Napoli, la sirena decise di stabilirsi lì, dando inizio a una storia che avrebbe lasciato un segno indelebile nella cultura della regione. La leggenda racconta di un amore non corrisposto tra Partenope e il poeta greco Orfeo. Orfeo, noto per la sua abilità musicale straordinaria, venne affascinato dalla dolce melodia della sirena e decise di corteggiarla con la sua arpa. Tuttavia, il cuore della sirena apparteneva già a un altro. Mentre Orfeo suonava le sue canzoni d'amore, Partenope guardava l'orizzonte con occhi malinconici, desiderando un amore impossibile. L'intervento del dio Poseidone La leggenda si complica ulteriormente con l'intervento del dio Poseidone. Innamorato della bellezza di Partenope, Poseidone le chiese di sposarlo, promettendole ricchezza e potere sugli oceani. Tuttavia, la sirena rifiutò il dio del mare, poiché il suo cuore apparteneva ancora a Orfeo. Offeso e arrabbiato, Poseidone decise di vendicarsi, causando una tempesta furiosa che inghiottì la città partenopea. La sirena, sconvolta dalla perdita della sua amata città e dal dolore dell'amore non corrisposto, si ritirò nel mare e si trasformò in un'isola. Lì, la sua melodia divenne il canto del vento e delle onde. L'isola prese il nome di Partenope in suo onore e divenne una leggenda che vive ancora oggi nella cultura napoletana. Le leggenda di Partenope per Napoli La leggenda di Partenope, con le sue sfumature di amore, perdita e rinascita, è stata celebrata nel corso dei secoli attraverso opere letterarie, musicali e artistiche. Napoli, con la sua storia ricca di miti e leggende, ha abbracciato la sua figura come un simbolo della sua identità unica e affascinante. Foto di Lajos Móricz da Pixabay Read the full article
0 notes
chez-mimich · 4 months
Text
SPECTRAL FICTION
La Galleria “Corbett vs. Dempsey” di Chicago è una miniera di piccoli (e grandi gioielli), un vero centro culturale, fucina di artisti e musicisti. Per chi fosse curioso una visita al sito della galleria https://corbettvsdempsey.com/ potrebbe rivelare più di una sorpresa. Tra le tante, una ve la anticipo io: è lì che nel marzo 2023 la “Rob Mazurek Exploding Star Orchestra” con Rob Mazurek (tromba), Tomeka Reid (violoncello), Damon Locks (voce ed elettronica), Angélica Sánchez (piano elettrico), Ingebrigt Håker Flaten (basso) e Chad Taylor (batteria), hanno registrato “Spectral Fiction” uscito qualche giorno fa. E’ facile immaginare l’atmosfera sperimentale e di ricerca in cui spazia questo magnifico lavoro, anche alla luce proprio di questo luogo ad alta tensione creativa che ha fatto non solo da palcoscenico, ma anche da incubatore del progetto. Molto spesso i luoghi possono determinare le giuste vibrazioni per le composizioni e al contempo le composizioni e la creazione non lasciano mai i luoghi così come li hanno trovati. Si tratta di una specie di simbiosi rabdomantica che spesso nel jazz è particolarmente evidente. Il lavoro di Rob Mazurek & Co. è composto da sole due tracce, la prima “Equations of Love in Prismatic Waves of Color” è una lunga ed ininterrotta flanerie nelle emozioni che il suono può far scaturire dal sentimento e da una sorta di flusso di autocoscienza che si materializza nella musica, puntellata dai sussurri poetici della voce di Damon Locks. La tromba di Mazurek si fa discreta quasi fino a scomparire, per lasciare posto all’infinito intreccio sonoro di contrabbasso, violoncello, batteria e pianoforte. Un equilibrio quasi perfetto che si rimette costantemente in discussione in una dialettica continua. Quando si scrive si parte sempre con l’intento di esplorare qui e là il pezzo per vedere cosa ci riservi, ma quando la magia scaturisce, come sempre accade coi dischi e con i concerti di Rob, è difficile perdere anche un solo secondo della sua musica e così i quaranta minuti filati del brano scorrono via veloci, con quel senso della sospensione del tempo, che solo le opere poetiche, visive e musicali sanno dare. Equations of Love in Prismatic Waves of Color” è un ambiente sonoro sempre mutevole che passa con gradualità, o bruscamente, dall’intimismo carico di attesa punteggiata dallo “speach” sporco di Damon Lock, alla disincantata impetuosità sciamanica del groove, cifra stilistica predominante della musica di Mazurek. Il secondo brano dell’album, “Driftless” prende ispirazione da una mostra di Sam Gilliam, grande artista del “drappeggio” scomparso qualche anno fa. Ricordo di aver visto recentemente sue opere alla Fondation Vuitton di Parigi e qualcuna alla Tate modern di Londra qualche anno fa, e l’idea che Rob abbia composto un brano così, non può che rendere l’ascolto del brano ancora più partecipato. Pezzo più pacato e meno tormentato, una specie di una lunga melodia con qualche inserto elettronico e a dominarla è certamente la tromba di Mazurek, sostenuta dalla batteria di Chad Taylor e dolcemente cullata dal piano di Angelica Sanchez. Per concludere qualche nota sulla copertina dello stesso Mazurek, un acrilico (presumo) che si i titola “Film” che è stato realizzato nel 2019. Comincia a non essere più un caso isolato, quello di musicisti e compositori che realizzano “in proprio” le cover dei loro lavori: nel jazz accade spesso, sempre più spesso, quasi a voler sancire la multimedialità della creazione artistica, quasi che la musica da sola non bastasse più, oppure probabilmente, il musicista vuole controllare completamente che il risultato finale sia conforme alle proprie intenzioni. Un fenomeno piuttosto interessante sul quale vale la pena di ritornare.
Tumblr media
1 note · View note
francescomassaro · 6 months
Text
Tumblr media
📅 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
🕙 𝐡. 𝟐𝟎.𝟑𝟎
📍 𝐊𝐎𝐑𝐀 - 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨, 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞' 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐢
𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐍𝐚𝐬𝐢𝐧𝐢 // 𝐀𝐯𝐚 𝐑𝐚𝐬𝐭𝐢
𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐀𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑
🎟️ 𝐓𝐢𝐜𝐤𝐞𝐭 𝟑€
Protagonisti dell’ultimo appuntamento della rassegna 2023 sabato 16 dicembre, saranno il musicista e artista 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐍𝐚𝐬𝐢𝐧𝐢 e la compositrice, pianista e bassista iraniana 𝐀𝐯𝐚 𝐑𝐚𝐬𝐭𝐢.
La ricerca artistica di Matteo Nasini parte dallo studio del suono, per concretizzarsi in forme fisiche che analizzano in profondità ed osservano la superficie della materia sonora e di quella plastica. Da questo ne deriva una pratica che si manifesta metodologicamente nelle installazioni sonore, nelle performance, nei lavori tessili e nelle opere scultoree.
𝐌𝐄𝐃𝐈𝐓𝐄𝐑𝐀𝐍𝐍𝐄𝐀𝐍 𝐒𝐎𝐍𝐀𝐓𝐀 Il set che proporrà al pubblico di KORA, è una sonata cartografica realizzata da Nasini ripercorrendo fisicamente e metaforicamente la linea geografica della costa del Mediterraneo per ricavarne una melodia, riportandone la cartografia su di un pentagramma al fine di trasporre in note la morfologia sinuosa e frastagliata della costa. Ad accompagnare Nasini:
𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐬𝐨𝐥𝐞 𝐃𝐞 𝐏𝐚𝐬𝐜𝐚𝐥𝐢 flauto;
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐃𝐢��𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 basso tuba;
𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐨 sax baritono/clarinetto basso;
𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐨𝐥𝐞 sax alto/sax baritono.
0 notes
aureliablr · 6 months
Link
#opera
#umbertogiordano
#innovativo
0 notes