Tumgik
#melo innamorato
romanopaludgnach · 2 years
Photo
Tumblr media
#ConilCuore ❤️#SoloCoseBelle Al Melo INNAMORATO 🍎a Clastra in #FriuliVeneziaGiulia ❤️ (presso Agriturismo Il Melo Innamorato) https://www.instagram.com/p/CgUwu64MIAf/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
ilcontoxfavore · 7 years
Text
Come non innamorarsi della cucina del Melo Innamorato situato a Clastra, sulle colline vicino a Cividale del Friuli.
Cucina tradizionale di stagione con influenze moderne.
Il locale, posizionato sulle bellissime colline cividalesi, prende il nome da due alberi di melo intrecciati fra di loro a formare un’unica pianta.
Il locale è aperto solo nei fine settimana ed è preferibile prenotare per evitare di arrivare al ristorante e non trovare posto.
Un consiglio, prima di raccontarvi la nostra esperienza, se avete fretta o poca voglia di godervi la calma di questo luogo,  questo Agriturismo non fa per voi. Se invece volete gustare del cibo genuino, cucinato con passione e attenzione, godendovi la calma e l’atmosfera di un paesino di collina allora ve lo consigliamo caldamente.
Noi in questo agriturismo ci siamo tornati più volte e siamo sempre rimasti molto soddisfatti.
Materia prima di qualità e a km 0
Stagionalità delle materie prime
Porzioni giuste
Locale accogliente
Servizio non velocissimo ma sempre molto cortese
Il conto giusto
È adatto sia ad occasioni romantiche che di gruppo
Non si può pagare col bancomat
Ma bando alle ciance! Ecco quello che abbiamo preso per deliziarci il palato.
Prima di ordinare ci è stato proposto un’aperitivo di benvenuto, che abbiamo preso volentieri a base di sambuco in versione alcolica e analcolica.
Come antipasto abbiamo provato uno Sformatino di broccoli con salsa Montasio e speck croccante.
Sformatino di broccoli
Lo sformatino era leggero e il formaggio faceva risaltare i broccoli; lo speck croccante aggiungeva una marcia in più al piatto.
Come primi io ho preso degli Spätzle alla canapa con verza e formaggio Asino, Ery ha scelto un Farrotto all’ortolana invernale.
#gallery-0-13 { margin: auto; } #gallery-0-13 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-13 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-13 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Farrotto all’ortolana
Spatzle alla canapa
Entrambi i piatti oltre ad essere buonissimi, si presentavano esteticamente molto bene.
Passando ai secondi, io ho preso un Frico con patate e Montasio, Ery  lo Stinco di maiale al forno.
#gallery-0-14 { margin: auto; } #gallery-0-14 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-14 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-14 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Frico con patate e Montasio
Stinco di maiale
Patate al forno
Entrambi i piatti, come contorno, avevano della polenta fatta in casa, ma noi abbiamo preso in aggiunta anche delle patate al forno.
Ti abbiamo fatto venire un po’ di fame? E non è finita qui, perchè abbiamo preso anche il dolce: una Millefoglie ai frutti rossi.
Millefoglie ai frutti rossi
Dopo le foto dei piatti ti diciamo quanto abbiamo speso in tutto, comprensivo di acqua, vino e caffè.
Digestivo offerto e, caratteristica del locale, a fine pasto, insieme al caffè rigorosamente fatto con la moka, ti viene offerta una ciotolina con dei semi di finocchio per aiutare la digestione.
Siamo giunti alla fine, ovvero al momento de’…Il Conto per Favore!
In tutto abbiamo speso intorno ai 60 euro: meritatissimi!
  Agriturismo Il Melo Innamorato
Frazione Clastra, 1, 33040 San Leonardo UD
Telefono: 0432 723532
Innamorati del Melo Innamorato Come non innamorarsi della cucina del Melo Innamorato situato a Clastra, sulle colline vicino a Cividale del Friuli.
2 notes · View notes
ilpianistasultetto · 5 years
Text
La strinsi diverse volte sotto quell'albero di melo. L'ultima volta alzai gli occhi e scoprii che era carico di frutti, erano prugne. La meraviglia non fu perche’ avevo scambiato un prugno con un melo ma da quanto tempo avevo passato cosi’ innamorato.. @ilpianistasultetto
13 notes · View notes
quantumvirginia · 7 years
Text
Parlato con una ragazza sul treno. Adorabili gambe nude abbronzate e sandali dorati. Il folle desiderio di uno scolaretto e un romantico tumulto mai provato prima. Armande Chamar. La particule aurait juré avec la derniè-re syllabe de mon prénom. Se non sbaglio, Byron usa “chamar” per “ventaglio di pavone” in un ambiente orientale molto nobile. Incantevolmente sofisticata, eppure meravigliosamente ingenua. Chalet sopra Witt costruito dal padre. Se per caso capitasse in quei parages. Ha voluto sapere se mi piace il mio lavoro. Il lavoro! Ho risposto: “Mi chieda che cosa sono capace di fare, non che cosa faccio, adorabile fanciulla, splendida scia del sole attraverso un nero tessuto semitrasparente. Sono capace di imparare a memoria una pagina intera dell’elenco telefonico in tre minuti, ma incapace di ricordare il mio numero. Sono capace di comporre frammenti di poesie nuovi e strani come tu lo sei, o come qualsiasi cosa una persona potrebbe scrivere fra trecento anni, ma non ho mai pubblicato un solo brano in versi salvo qualche sciocchezza giovanile all'università. Sui campi della scuola di mio padre ho perfezionato una micidiale risposta al servizio  ­­­̶  ma rimango senza fiato dopo un solo game. Servendomi di inchiostro e acquerello sono capace di dipingere un paesaggio lacustre di insuperabile traslucidità, con i riflessi di tutte le montagne del paradiso, ma non so disegnare un battello o un ponte o la sagoma del panico umano nelle finestre infuocate di una villa di Plam. Ho insegnato francese nelle scuole americane, ma non sono mai riuscito a liberarmi dell’accento canadese di mia madre, benché lo senta benissimo quando sussurro parole francesi. Ouvre ta robe, Déjanire, che io possa salire sur mon bûcher. Sono capace di levitare a due centimetri da terra per dieci secondi interi, ma non so arrampicarmi su un melo. Sono dottore in filosofia, ma ignoro il tedesco. Mi sono innamorato di te, ma non prenderò alcuna iniziativa. In breve, sono un genio sotto tutti gli aspetti”.
3 notes · View notes
elisabetta-oca-blog · 7 years
Text
Elisabetta Oca
Ciao a tutti! Mi chiamo Elisabetta e ho 21 anni vivo a Bologna. Sono una ragazza abbastanza timida, il mio carattere è molto dolce e simpatico. Amo ballare e cantare. A me piace lo Spagnolo. Ho pochi amici e amiche, con loro mi trovo bene e non ho mai litigato c'è un legame molto sincero tra di noi. Ho un'amico con cui dico tutto ed è Leonardo il mio grande amico e la nostra amicizia è vera, siamo grandi amici e non voglio perdere la sua amicizia la nostra è molto importante di più di quelle che ho avuto in passato. Ti voglio troppo bene per me è come un fratello e ed vero. Se mi chiedessero se io e il mio migliore amico c'è qualcosa di più? Io risonderei di no, perché rovinare un'amicizia speciale con essere fidanzati. Preferisco un'amicizia sincera senza fidanzarsi perché quello che conta è amicizia e di non mescolare amicizia e fidanzati. Per me è solo un migliore amico. L'ho conosco da 3 anni è molto simpatico e mi fa ridere quando sono triste e ho imparato che se sono triste c'è qualcuno che ti fa sorridere. Per me come potete vedere l'amicizia è molto importante. Ho un ricordo di una mia ex amica che si chiama Beatrice, ma mi manca tanto pul troppo non siamo più amiche per vari problemi. Non ho mai abbandonato nessuno ma molte persone l'ho hanno fatto e io per quello che hanno fatto non voglio più perdonarli. Il mio passato è stato orribile con persone che mi hanno usato e delusa, sono una ragazza che mi piace fare nuove amicizie e non mi piace cose che fanno gli altri cioè fare la vittima dire bugie e dare la colpa ai altri. Il problema è che non mi conoscono la persona che mi conosce è mia cugina, si perché sono cresciuta con lei e lei sa chi sono realmente non di certo di chi mi ha conosciuta a scuola o ecc. Ero fidanzata con un ragazzo che era è il mio ex ragazzo e si chiama Marco, l'ho conosciuto all'elementari poi sono dovuta trasferirmi a Milano ed ci siamo divisi per un tot di tempo, poi quando sono ritornata l'ho cercato su Facebook di mia mamma perché io allora non avevo Facebook e lo cercato con quello di mio mamma e gli ho scritto: Ciao Marco, ti ricordi di me abbiamo fatto l'elementari assieme, sono Elisabetta Oca. Poi niente ci siamo visti, io ero abbastanza timida e pigra e avevo un pò paura, poi mi passo la paura incomincia a vicinami. Mi ricordo ed è un bel ricordo che ho da tutto quel tempo l'ho avevo ritrovato ♡. Ma col passare del tempo le cose sono andate male e mi dispiace se ora non c'è ma so che i ricordi sono belli. Se non avrei conosciuto la Marianna forse era meglio era una non tanto a posto e ci ha fatti mollare era una ragazza che faceva mollare i ragazzi fidanzati. Io ci sono rimasta male perché dopo che lui mi ha mollata per colpa di una scema sempre Marianna ascoltando la sua versione non vera. Io non è vero che non ti ho amato perché ti ho sempre fatto un regalo e questo melo ricordo perfettamente, ero molto legata a te e anche quando ero bambina. Poi credere tutto quello che vuoi ma non è vero quello che pensi di me, io so solo quello che pensavo di te e mi manchi per davvero non sai quante volte ho cercato di parlare e tu non mi volevi ascoltare quindi vedi tu. …
Volevo parlarti ma mi hai denuncciata senza sapere come sono veramente andate le cose e l'hai fatto perché tu hai ascoltato più una persona che manco hai visto di persona e tra l'altro ero io la tua ragazza no Marianna. Il tuo sbaglio era di non ascoltare lei ma dovevi ascoltare me se mi amavi varamente. Io non sono una ragazza che tradisce qualsiasi ragazzo, chi dice così non ha niente da fare e racconta un sacco di stronzate a tutto andare. Sono una persona seria e vera non mi piace fare corna se sto con un'ragazzo non lo tradisco, ma gli dimostro interesse che a me dei altri ragazzi non mene importa niente. Io sono così, gli altri possono raccontare un sacco di cazzate ma tanto so solo io come sono di certo non ascolto chi mi giudica. Ho visto la tua pagina, tu puoi scrivere tutto quello che ti pare però c'è una cosa che sbagli ed è se ami veramente una ragazza non la molleresti mai (con me hai fatto questo) e tanto meno faresti il possibile di riaverla (che tu con me non hai fatto). Se eri ancora innamorato non mi avresti abbandonato fidati. Io c'ero tu no. Io non avrei fatto quello che avresti fatto a me e tanto meno abbandonare chi avrei amato o perso la testa per te. Tu invece hai fatto il ricontrario. Suppongo che sei tu che non eri più innamorato di me e non mi amavi più come prima. Questa è la verità non sto dicendo cazzate ricordo anche che mi hai fatta soffrire e ti sei divertito molto penso o no? Io non mi divertirei mai e non faccio soffrire nessuno. Ti posso solo dire che tu ok avrai le tue ragioni ma io ho una memoria di ferro e so solo io come sono fatta di certo non melo devi dire te che persona sono io. Ora hai la tua vita e ti auguro che troverai una persona che ti vole veramente bene per quello che sei, non ti dimenticare di me perché comunque il mondo possa sembrare grande ma alla fine è piccolo e ti ho visto molte volte in centro o ha Castel Maggiore perché io lavoro là. Tu hai scritto di dimenticarti giusto? No non lo faccio ma ti lascio perdere ti lascio andare visto che no ti ho mai abbandonato ma tu si a me. Sei ancora nel mio ♡ un pezzo telo lasciato li. Ora se mi scusi ma devo raccontare altre cose ma non di te.
Il 2015 ho iniziato a lavorare come trarocinante a Castel Maggiore presso Filoppo Bassi l'elementari e materna. Mi trovo abbastanza bene ho fatto nuove amicizie con una ragazza che si chiama Irene è molto semplice e simpatica però è poco più grande di me e non riesco a legarmi con me, ci abbiamo provato ma è questione di età io ne ho 21 anni e lei ne ha 25 anni. Un pò dura ma le voglio bene anche se non siamo riuscite ad avere un rapporto di amicizia anche fuori dal lavoro. Mi dispiace un pò ma comunque la vedo a lavoro solo però se faccio pure io il mattino. Lei Irene fa la mattina e io il pomeriggio :(. Sia a lei che a me ci piace tanto Alvaro Soler 😍😍😍😍 è bellissimo…! Poi ho legato anche con due colleghe che si chiamano Giusy e Rosalia sono diventate le mie preferite e io con loro mi trovo benissimo mi fanno ridere, sono una ragazza abbastanza silenziosa e non parlo tanto con chi non conosco. Ho anche un'amica che non mi sta molto simpatica ma con lei non ho nemmeno legato. Questa esperienza mi ha fatta crescere e soprattutto allargare le mie amicizie. Sono cambiata abbastanza da prima e per tutto quello che mi hanno insegnato sono contenta di aver raggiunto il mio obbiettivo. Penso solo che le cose belle ci sono e i sogni se continui ad sognare diventano realtà. Ho sempre sognato di avere un'amicizia come quella di Irene e io mio sogno è diventato realtà. Una cosa che non vi ho detto, non so come partire ma mi piace molto un ragazzo a cui io gli piaccio ma non ci conosciamo ancora di persona. Prende con me il 97 o 98 l'ho incontro sempre li sul bus, però intrambi siamo timidi non so come andrà a finire. Ci guardiamo e soprattutto ci fissiamo. Siamo tutte e due single. È un bel ragazzo, lui guarda solo me è io idem. In pratica non so come farmi avanti. Un consiglio vi prego!
Ora devo proprio andare, buon pomeriggio e buona pasqua! Scritto il: 13/04/2017 - Anonimo
3 notes · View notes
pangeanews · 6 years
Text
“C’è una felicità sempre possibile entro il battere d’ogni nostra ora”: compie 100 anni Luigi Santucci, lo scrittore della Brianza cattolica e velenosa, tra la Gioconda e le motociclette
Nel Commentario delle più notabili et monstruose cose d’Italia, testo del secolo XVI a firma di un umanista piacentino, Ortensio Lando, si legge della “Vrianza detta da questo verbo vrio, che vuol dir in lingua greca scatorisco: imperoché in ogni bene alla vita humana utile, vi sorge e scatorisce abondevolmente”, dunque di una terra d’abbondanza il cui nome verrebbe da “scaturire”, “venir fuori”, “emergere”…
Ebbene, la Vrianza altro non era che l’area lombarda detta Brianza, e questo frammento appare in esergo a un libro del milanese Luigi Santucci (1918-1999), romanziere, poeta e commediografo che alla regione, o sotto-regione, compresa tra Monza e Lecco, tra i piccoli laghi a sud di Como e l’inizio della pianura padana ha dedicato un gioiellino letterario, Brianza e altri amori, edito da Rusconi nel lontano 1981.
E se per più o meno tutti gli studiosi che vi ci sono cimentati dubbia è l’etimologia del nome, per alcuni e anzi per molti, tale è lo stesso territorio brianteo, dai confini inesistenti o quantomeno sfumati, e tale tra gli altri per Mario de Biasi e Piero Gadda Conti, i quali, nel 1966, in una guida, scrivevano che: “La Brianza è un’idea. Un’idea sfrangiata e opinabile che un tempo evocava filande, balli e ville patrizie”.
L’etimologia ha però quasi certamente origine nella lingua dei Galli-Celti, e le sue alternative sono le radici brig o bri e i suffissi aan o an, da cui una serie di combinazioni, brigann, “luogo abitato munito di fortificazioni”, briann, “luogo abitato sui monti”, e brian, “monticello”, o, secondo certi altri studiosi del caso, brigant, “che emerge, che sovrasta, che domina”, e persino il latino brisare, ovvero pigiare l’uva…
“Il Mito o il Segreto – o la Favola se preferite – di questo scaleno triangolo inscritto fra Lecco, Monza e Como, di questo ‘mirabile giardino naturale’”, come scrive Carlo Linati, è celato nella sua stessa idea, che è ancor più complicata del suo etimo e dei suoi confini, e che corrisponde a quello che Santucci chiama Regnum Brianteum, rispetto al quale modestamente ammette: “Non so tutto sulla Brianza. Magari! So quel tot che basta (e ignoro quel tot che basta) per amoreggiarla e pettegolarne al di là del suo obiettivo esistere geografico e storico”.
La Brianza è Mito e Segreto per lo scrittore di Milano, che ne è innamorato come di una femmina.
Brianza cliché, fin troppo conosciuta, ma assai sconosciuta, e anche Brianza fatta di tante Brianze.
Brianza terra di imprenditori, di fabbrichette, di mobilifici, di ferrovie, automobili e motociclette (il suo denso traffico quotidiano, e l’evento del Gran Premio di Formula 1; ad Arcore la Gilera e, poco lontano, in quel di Mondello, la Moto Guzzi) ma anche del parco cintato ancora più grande d’Europa (quello della Villa Reale di Monza, creato dai francesi, reso florido dagli austriaci, abbandonato dai piemontesi, e poi mero deposito per gli “alleati”) ma anche di un fiume a lungo il più inquinato d’Europa (il Lambro che a sud di Milano ispirò i più celebri versi del Petrarca, che valsero alla Vaucluse d’esser monumento nazionale e conservarsi cristallina), corso che in una terra d’acque ai tempi: “A l’era ol Papà, el lavurava per tücc…”, era come un padre, e lavorava per tutti.
Brianza della città dalla corona col chiodo della Croce e di un re ammazzato, Umberto I di Savoia.
Brianza di sublimi pittori, da Marco d’Oggiono, Leonardo da Vinci e Gian Giacomo Caprotti detto il Salaì, allievo e modello del toscano che qui non solo dipinse ma progettò molte delle sue opere d’ingegneria, agli impressionisti lombardi a Salvatore Fiume, a Tino Stefanoni, lariano toscanofilo morto recentemente.
Brianza che come la Lombardia tutta vive di un forte contrasto con la Toscana, non solo nelle arti.
Come la sciacquatura, per alcuni infausta, da par te di Alessandro Manzoni de I promessi sposi, di cui Santucci scrive che “giustamente è stato detto che quell’intonazione lombarda che c’è nel romanzo, non sarebbe restrittivo scoprirla addirittura brianzola. La costante brianzola la c’è, eccome: e la si ritrova in quel dialogato chiaro, preciso, sostenuto dal sale di una piccola e sorniona ironia. Così c’insegna il Gianoli. E son d’accordo con lui che il lodato ‘realismo ma non troppo’ de I promessi sposi il Manzoni lo imparò in queste ville e borgate”…
Come il fatto che la Gioconda sia come la Vergine delle rocce un dipinto brianzolo, e non toscano.
Lo stesso Santucci parla infatti di un enigma della Brianza, il quale gli fa pensare a quella della Monna Lisa del “vinciano Leonardo, che di qui ci passò, sappiamo, ed ebbe a incantarsi […]. Forse è vero allora che proprio qui, ospite di Ludovico il Moro al castello di Trezzo d’Adda, lui avrebbe cominciato a dipingere il sibillino sorriso di Monna Lisa del Giocondo; e in tal caso hanno ragione coloro che, nello sfondo del quadro, riconoscono la veduta che si godeva da quel luogo. Scruto il capolavoro, ne spio con batticuore lo sfondo: quei monticini cretosi, la serpeggiante strada e il fiume a cascatelle (l’Adda?) attraversato dal ponte ad archi dietro le spalle della Bella; più oltre quelle frastagliature verdeggianti di selve. E guardo lei, la Gioconda: eccola, forse, la Brianza, incarnata, personificata”.
Brianza di cantanti e cantautori, autoctoni o qui residenti come Adriano Celentano, Antonella Ruggero e Lucio Battisti che a Molteno visse con Mogol e compose Una giornata uggiosa, canzone in cui è racchiusa l’indimenticabile strofa che recita: “Sogno il mio paese infine dignitoso / E un fiume con i pesci vivi a un’ora dalla casa / Di non sognare la Nuovissima Zelanda / Per fuggire via da te Brianza velenosa”.
“Un mio amico brianzofilo dice che la Brianza, con quella sua struggente elegia paesana, è tutta insieme un organetto di barberìa, di quelli che nelle aie e nelle osterie si sforzano di dare al sole il rimorso di tramontare. Io penso invece che la Brianza tutto il suo ‘melos’ lo rinchiude e lo riespande in quella musica senza contrappunto che sono le campane. Le quali hanno rintocchi, timbri e modulazioni così inconfondibili, impastati di malinconia e di speranza; così ”acquatili” – si direbbe, dai laghi e fiumi onde nascono – che le paragonerei alle sirene di Ulisse”. Brianza a parte poche eccezioni non molto musicale e però piena di campane, da quelle della “ghibellinissima torre”, il tozzo Campanone di Colle Brianza, con funzione laica e militare, e, ovvio, quelle delle chiese:
Brianza che divenne ricca già con quello che Santucci definisce “il mistico artigianato della trina”, ovvero i pizzi e i ricami, a partire dalla seta e dunque dai bachi da gelso che definirono tanto una straordinaria economia popolare quanto la dura vita delle filande, con relativi struggenti blues delle ragazze, dai bozzoli portati da Bisanzio e con un santo patrono tutto loro (san Rocco, protettore anche dalla peste – quella nera qui come a Milano non ci fu), che sono parte della vecchia, fondamentale triade santucciana di questa terra sempre operosa.
Uno: i bigatt, i bachi: “Il gran dono dei due monaci basiliani, quando cinquecent’anni dopo Cristo, dall’estremo Oriente recarono a Bisanzio, in un bastone di bambò, le ovicine di quelle sante bestiole”.
Due: i resegh, le seghe, da cui il nome del monte da cartolina, il Resegone, ma parte per un tutto che era fatto di pialle, di torni, di frese e di martelli, in quella che tra Cantù, Cabiate, Meda e Seveso era “la rande arzanà mobilieresca dei brianzoli” che produceva “mobili provincialotti o anzi dialettali, un po’ bastardi tra il quattordicesimo e il quindicesimo Luigi, il Settecento veneziano e il Seicento piemontese”.
Tre: i fusej, i fusi, lo strumento delle filerine che cantavano di queste strofe: “Mì sunt alegra, mì vô in filanda / e preghi intant ch’a vegna ol dì / che la Madonna lu: a cà la manda / che mì finissa da patì”.
Una triade cui andrebbe aggiunta la pan-padana “sdraiata e ignuda polenta – bionda puttana di quella collettiva goduria”, che fa pensare al miglior Gianni Brera, che Santucci cita a riguardo della “nazione brianzola nella nazione lombarda” della cui esistenza il pavese era più certo di quanto potesse dirsi “sicuro dell’esistenza d’una nazione italiana”, e che per Santucci era un Regnum, ma senza castelli e privo di bandiera, pur essendo stata un territorio libero, e insomma un regno “nel senso un po’ remoto e opalescente delle parabole […] e anche in quello feudalesco”, sotto l’egida Teodolinda, chiaro, “invernale a Pavia, ma estiva a Monza: la prima certo che fondò la moda di villeggiare”, ovviamente in Brianza.
Brianza di villeggiatura, infatti, e dunque di ville e villoni e villule gaddiane e poi villette a schiera.
Ma anche Brianza tutta chiesine, basiliche, santuari e, per dirla con Santucci, “sacrariucci, abbaziette, cappelline, oratorini – alcuni poco più grossi d’una ghianda nel verde del fogliame”, tutti a raccontare una loro storia più o meno leggendaria legata a miracoli, apparizioni e grazie, i quali la rendono una terra davvero privilegiata per: “Andar per santuarî – come chi dicesse andar per funghi o per conchiglie…”.
Brianza terra anche del Cammino di Sant’Agostino, il quale qui si convertì dal manicheismo grazie ad Ambrogio e alla madre Monica, “santissima virago”, come la chiama Santucci, e scrisse anche, e di tanti altri santi e in particolare di san Miro, “il grande archimandrita brianzolo, gloria di Canzo dov’era nato e s’era fatto romito, rabdomante d’innumeri fonti d’acqua freschissima che faceva zampillare dalle rocce”.
Brianza terra di scrittori, anche loro locali (Alessandro Manzoni, Antonio Ghislanzoni, Carlo Linati, Eugenio Corti, ecc.), o qui sepolti (a Concorezzo riposa Elio Vittorini, che pure vi fu solo una volta, per amore), ma soprattutto villeggianti, Foscolo, Byron, Monti, Porta, Fogazzaro, Dossi, Brera Raboni, Testori, Castellaneta, Pontiggia, e ovviamente l’idilliaco Parini, che, come Santucci fa dire al suo amico e guida brianzola, ’ol Picch: “L’era un ruttamm. E de Brianza l’ha mai capii nagott”. Era un rottame, e della Brianza non ha mai capito nulla…
Forse meno di quanto ne capì Carlo Emilio Gadda col suo bilioso risentimento verso la famiglia e il padre in particolare (si legga il frammento edito da Adelphi, Villa in Brianza), Gadda che ne descrisse, come dice Santucci, “il progresso e i suoi orridi malgusti” che l’hanno stravolta, senza dimenticare che il Sud America de La cognizione del dolore è proprio la Brianza trasfigurata, che tuttavia, bianca com’era ed è, di fascismo, come poi di comunismo, non ne volle mai sapere granché (il Listone mussoliniano ebbe qui le percentuali più basse).
Brianza di scrittori villeggianti ma anche in viaggio, di passaggio, kerouachianamente on the road.
Come il teologo veronese-tedesco Romano Guardini, le cui Lettere dal lago di Como valgono più di Spengler e Heidegger, sulla decadenza europea, e che ha confessato d’aver capito Hölderlin in Brianza.
Come Stendhal, di cui Santucci si fa (giustamente) beffe: “Tutto perfetto, in Brianza, più quel tocco d’imperfezione (ma sfuggente, indefinibile) che rende questi luoghi, agli occhi e al cuore del grande francese, anche più degni di venir promossi (da lui che di mondo ne aveva girato), a ‘primo posto nel mondo’. Dormi Beyle, nel tuo sonno di gloria e d’illusione. Non riaprire gli occhi, dall’Olimpo dei poeti, sulla ”tua” Brianza […]. Ahimè, qualcosa ‘à blâmer’ ho l’impressione che sia apparsa – più ancor per te che per noi – da quando sei morto”.
Come Guido Piovene nel Viaggio in Italia in cui tratteggia svelto una terra di mezzo tra due antipodi, città e campagna, che a Lecco è condensata tra acqua dolce e aspra roccia, tra lungolago e industrie.
Brianza prossima a Milano. Brianza lontana da Milano.
E a Milano Santucci è nato e morto, vi si è laureato in lettere, presso l’Università Cattolica, e nel suo centro viveva, in una dimora che già allora cominciava ad apparire fuori dal tempo, odorosa com’era di legno e di tabacco della pipa che fumava tanto costantemente quanto continue erano le sue visite in terra brianzola.
Tra le altre cose, negli ultimi anni della sua vita aveva in mente un ambizioso progetto dedicato agli artigiani, agli artisti e ai letterati della zona, che non riuscì mai a portare a termine, se non, assai ridimensionato, nella prefazione a un volume edito appena un anno prima della morte, Brianza, un mondo che cambia…
Perché il mondo che Santucci racconta stava davvero cambiando, e molto profondamente, eppure ne restituisce ancora la “semplicità delle piccole cose, quiete e costanti epifanie divine della gioia”, come ha scritto il suo amico cardinal Gianfranco Ravasi, meratese, e vale a dire le rivelazioni nelle cose legate alla tradizione paesana e cattolica, su cui Santucci fonda quella che chiama una vera e propria “teologia degli oggetti”, sulla quale a sua volta si basa la sua persona le adesione a tutti gli altri dogmi della Chiesa e la sua stessa fede in Dio, e nel Paradiso, luogo del quale si è per giunta avventurato a scrivere, in Éschaton. Traguardo di un’anima, piccolo volume edito postumo, nel 1999, una sorta di testamento, oltre che riscrittura della Divina Commedia di Dante…
Una riscrittura con tanto di Virgilio, nella figura di Funditus, demone della propria personale autocoscienza, che accompagna l’autore nella sofferenza del Nulla prima, l’Inferno, e poi nella vergogna, nel rimorso per gli errori commessi, il Purgatorio, nel quale, più di tutto, è pentito di ogni volta in cui fece degli altri i personaggi di una commedia egocentrica, e infine in Paradiso dove l’accompagna una creatura…
Verde speranza. Verde Brianza? “I’ non so ben ridir com’io v’entrai”, così recita l’Inferno di Dante (canto I, verso 8)… E lo scrittore milanese non sembra essere in grado di far meglio del maestro toscano. Sonno? Sogno?
“Conseguenze certo del troppo bagordo con gli amici. Dalle man poggiate fuor dei lenzuoli mi salivano i profumi di carni femminili brancicate”, dalle quali l’autore passa allo sprofondamento “in un orrido concerto” di macchine, satelliti, computer, scissioni atomiche, e ingranaggi stridenti, per cui annuncia: “Ancora qualche anno, e quegli ingranaggi polverizzeranno la statua a cui vi inginocchiate da millenni”.
Questa è l’infera minaccia che Santucci intravede, ed egli spera di tutto cuore che la Verità non sia il Nulla che avanza, bensì il Padre misericordioso, il vero Dio che è Gesù Cristo, e l’orrore che prova è necessario poiché lo rende “immune dalla più mortale delle eresie: che dopo la vita l’uomo sia destinato al Nulla.”
Segue lo “scandaloso spurgo” che è l’espiazione, e “il vento d’un immenso perdono”, passando per due fiumi, il Letè, in cui si cancella il male fatto e patito, e l’Eunoè, che restituisce ogni cosa vissuta “nel Bene, nel Bello, nel Felice”, in cui si possono vedere il Lambro purgato e l’Adda gioiosa, fino a giungere presso la Vergine giovanissima come a quel punto è anche lui, che rivede, a loro volta bimbi, i parenti.
E la Signora, Maria, gli bisbiglia allora una nènia che dice di Monticello, paesello in cui l’anima trova giocattoli e pupazzetti, ma anche la felicità, che: “È capillare […]. Anche tu, come me, hai sbagliato pretendendola dalle cose grandi. […] Quella è eresia. […] C’è una felicità sempre possibile […] entro il battere d’ogni nostra ora. Anche se dura per un tempuscolo […]. Dipende solo da te, dal tuo imparare a vivere in quella capillarità”. La felicità è un corpuscolo, è un tempuscolo del cuore, come la linfa delle piante e come il grano di senape…
E nella felicità la “teologia degli oggetti” di Santucci è parte di una mistica molto concreta che si è costruito tanto con la realtà quanto con libri, da Manzoni a C. K. Chesterton, da Léon Bloy e Paul Claudel a François Mauriac, tutti cattolici come lui che ha attraversato tutte le correnti del Dopoguerra resistenzialista, strutturalista e sperimentalista e così via di -ista in -ista, senza esserne influenzato, né nel saggio che dedicò a Collodi, né nella saga famigliare de Il velocifero, né in un libro orfico d’ambientazione milanese come l’Orfeo in paradiso.
Il Cattolicesimo di Santucci mostra tutta la sua vitale freschezza tanto nel suo libro sulla Brianza quanto nei Misteri gaudiosi, ispirati dal Rosario, quanto nella raccolta Leggende cristiane e in Una vita in Cristo, sulla vita quotidiana di Gesù, e in una decisamente divertita scorribanda nel calendario, In taverna coi Santi.
Il sottotitolo è Il giro dell’anno attraverso i dodici mesi e la premessa annuncia appunto una “scorribanda entro il calendario e i suoi luoghi”, ma senza mancare di rispetto ai santi, i quali “si mescolano con cose, avvenimenti, consuetudini che siamo soliti considerare come ‘profani’. Ad esempio con le specialità mangerecce locali; con le feste, le baldorie, le cuccagne, le burle di questa o quella contrada”, dunque con detti, proverbi, racconti, rituali, oggetti, cibi e vini, tutti inquadrati in un almanacco di un tempo che era, allora, e in parte ancora è.
Analoghe a quelle nel calendario dei santi e nelle taverne che essi conservavano, erano le scorribande di Santucci in Brianza, terra che sentiva come lo specchio terrestre della sua anima, e per la quale vale ciò che diceva della propria esistenza: “Della mia vita per me ha senso il mito […]: là c’è la mia vera biografia”…
Lo scrittore milanese, come afferma in modo esplicito nel proemio del suo libro, allignandosi ai “brianzologi” del passato vuole insomma “essere (e non solo percorrere o mirare e descrivere) la Brianza”.
Santucci viaggia così tra abitudini, proverbi, scrittori, oggetti, mitologie, religione, agiografie, e anche leggende, come quella di Gesù in Brianza, narrata da ol Picch, che esprime un programma di vita: “Gesù – seppi – era nato, morto e risorto in Brianza. ‘Scià a Imberzagh, a l’è nassüü’ in una grotta dove poi han fabbricato il santuario della Madonna del Bosco. ‘Ol so pà a l’era legnamé’ nel canturino; ma il più della vita e dei miracoli il Salvatore li aveva fatti a Pusiano […]. E il Discorso della Montagna l’aveva pronunciato dai Corni di Canzo. E sulla Grigna era andato a trasfigurarsi. […] E il calvario, dove mi avevano imbubbolato che fosse? Ma lì, a Montaveggia, quella dura salita. E ad Appiano Gentile ‘a l’è turnà viv’, e a Montorfano, dal cocuzzolo, era salito al cielo”.
Certo, il suo amico ol Picch era un pochino sbronzo, e infatti la sua limpida schiettezza deborda, tra invocazioni e imprecazioni: “O Teodolinda, duve ta set? O Gesù Crist, turna in la tua Brianza, ’cudìo…”
Certo, bella la Brianza lo è sempre meno, come meno sfuggente è l’uomo che essa definisce, ormai anonimo, standardizzato.
Un uomo che di sicuro non è più definito dagli oggetti di un tempo, “bigatt, resegh e fuseij”, i bachi da seta, le seghe e i fusi.
Guardini ci aveva visto giusto, scorgendo i segni della decadenza della sua nobiltà.
Eppure la Brianza resta sempre operosissima, come l’ape “che si dà da fare, lavora e lavora sempre. E come l’ape fa solo un lieve, soddisfatto, ironico brusio”, per dirla con una bella metafora di Santucci…
Se “l’Innominato si è ben convertito ed è stato poi la salvezza e la benedizione di Lucia”, l’augurio di Santucci è limpido come un tempo il Lambro e come un passo del Manzoni e come ancora un cielo di maggio, ed è che allo stesso modo gli imprenditori, i costruttori, gli automobilisti (ossia i guidatori delle “Giacobine meccaniche”, come le definiva Russell Kirk) si convertano, e magari per primi gli scrittori, per i quali Santucci è uno dei possibili modelli, e neppure l’unico in una Brianza un po’ Vandea, in cui la tradizione non è del tutto perduta.
Ci vuole una letteratura à rebours… Controcorrente. Ergo cristiana. Ergo cattolica.
Marco Settimini
L'articolo “C’è una felicità sempre possibile entro il battere d’ogni nostra ora”: compie 100 anni Luigi Santucci, lo scrittore della Brianza cattolica e velenosa, tra la Gioconda e le motociclette proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2JU0t3r
0 notes
sciantal-blog · 7 years
Conversation
L'amore è la cosa più bella!!!
Cris:sei bella
Giuli:sei un coglione
Cris:perché??
Giuli:Be perché lo sei.
Cris:e secondo te questa è una risposta?!
Giuli:si!
Cris: mm siamo messi bene
Giuli: e perché???!!!!
Cris:cazzo ma cosa hai oggi??!!!
Giuli:non o niente!
Cris:allora perché mi tratti così?!!
Giuli:perché telo meriti!
Cris:come melo merito? Cosa o fatto per meritarmelo??!
Giuli:perché....
Cris:perché cosa..?
Giuli:no niente lascia stare
Cris:no ora tu mi dici perché! Hai capito!!
Giuli:non posso perché se ti dico il perché poi ti devo dire perché o reagito così!
Cris:a cosa giuro non sto capendo un cazz* mi vuoi dire si o no dai dimmelo mi stai facendo arrabbiare sei propio cocciuta!!
Giuli:sei un coglione Eva bene telo dirò.... oggi ti o visto con quella ragazza..
Cris:e allora?? Non riesco a capire
Giuli:non sei mai stavo bravo a capire quello che provo...
Cris:se non sono bravo a capire cosa provi perché non melo dici?!
Giuli:ti amo idiota come fai a non capirlo ti amo cazz*
Cris:...
Cris:tu veramente mi ami?!!
Giuli:si... ma so che tu non mi ami ed è per questo che non telo volevo dire!!
Cris:sei una stupida..!
Giuli:perché sari una stupida??!
Cris:lo sai neanche tu sei brava a capire i miei sentimenti!!
Giuli:in che senso??!!
Cris:nel senso che ti amo da 3anni e tu non TENE sei mai resa conto
Giuli:veramente??!
Cris:si ti o amata sin dalla prima volta che ti o vista!!
Giuli:....
Cris:matta ti amo come non o mai amato nessuna!!!!
Giuli:come hai fatto a innamorarti di una come me??!
Cris:Be mi sono innamorato di una matta pazza che mi fa sempre ridere anche quando non o voglia mi sono innamorato di sona stolker psicopatica che vuole vincere sempre hahahah e che quando perde contro di me di lanci sempre i cuscini addosso e mi fa il solletico mi sono innamorato di una ragazza bella stupenda li sono innamorato di te!!! Ma lo vuoi capire che se non ci sei tu non possono vivere!!!
Giuli:ti amo idiota!
Cris:allora vuoi venire qua che ti devo baciare e stringerti e non lasciarti più!!
Giuli:non posso venire o promesso a mia madre che sarei rimasta a casa scusa!
Cura:allora mi puoi aprire che fuori fa freddo?!
Giuli:ma cosa ma dove sei?!!
Cris:sono venuto a prendermi un bel bacio da una ragazza bellissima!!
Giuli: sei fantastico ti amo ora ti vengo ad aprire!!
Cris:ti amo principessa.!!!!!!
0 notes
romanopaludgnach · 2 years
Photo
Tumblr media
#SoloCoseBelle #SoloCoseBuone in #FriuliVeneziaGiulia ❤️ @conlozaino #FVGlive @fvglive (presso Agriturismo Il Melo Innamorato) https://www.instagram.com/p/Cd0IfEusDRl/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
romanopaludgnach · 2 years
Photo
Tumblr media
ALL YOU NEED IS LOVE ❤️ #ConLoZaino @conlozaino #ScoprireRiScoprire il #Territorio del #FriuliVeneziaGiulia ❤️ @radiopuntozero @fvglive #FVGlive (presso Agriturismo Il Melo Innamorato) https://www.instagram.com/p/CaKxdO1Mh4A/?utm_medium=tumblr
0 notes
romanopaludgnach · 2 years
Photo
Tumblr media
#CamminiAMO❤️ e #DegustiAMO❤️ #SoloCoseBuone ➡️Giovedì Nuvoloso ☁️ ➡️Venerdì Sole ☀️🚶🚶🏼‍♀️🚶🚶🏼‍♀️ ➡️Sabato Nuvoloso ☁️ Per #ScoprireRiScoprire il Territorio di San Leonardo nelle Valli del Natisone in #FriuliVeneziaGiulia ❤️ @fvglive #FVGlive @conlozaino (presso Agriturismo Il Melo Innamorato) https://www.instagram.com/p/CaJ_AvqsVYl/?utm_medium=tumblr
0 notes
sciantal-blog · 7 years
Conversation
L'amore è la cosa più bella!!!
Cris:sei bella
Giuli:sei un coglione
Cris:perché??
Giuli:Be perché lo sei.
Cris:e secondo te questa è una risposta?!
Giuli:si!
Cris: mm siamo messi bene
Giuli: e perché???!!!!
Cris:cazzo ma cosa hai oggi??!!!
Giuli:non o niente!
Cris:allora perché mi tratti così?!!
Giuli:perché telo meriti!
Cris:come melo merito? Cosa o fatto per meritarmelo??!
Giuli:perché....
Cris:perché cosa..?
Giuli:no niente lascia stare
Cris:no ora tu mi dici perché! Hai capito!!
Giuli:non posso perché se ti dico il perché poi ti devo dire perché o reagito così!
Cris:a cosa giuro non sto capendo un cazz* mi vuoi dire si o no dai dimmelo mi stai facendo arrabbiare sei propio cocciuta!!
Giuli:sei un coglione Eva bene telo dirò.... oggi ti o visto con quella ragazza..
Cris:e allora?? Non riesco a capire
Giuli:non sei mai stavo bravo a capire quello che provo...
Cris:se non sono bravo a capire cosa provi perché non melo dici?!
Giuli:ti amo idiota come fai a non capirlo ti amo cazz*
Cris:...
Cris:tu veramente mi ami?!!
Giuli:si... ma so che tu non mi ami ed è per questo che non telo volevo dire!!
Cris:sei una stupida..!
Giuli:perché sari una stupida??!
Cris:lo sai neanche tu sei brava a capire i miei sentimenti!!
Giuli:in che senso??!!
Cris:nel senso che ti amo da 3anni e tu non TENE sei mai resa conto
Giuli:veramente??!
Cris:si ti o amata sin dalla prima volta che ti o vista!!
Giuli:....
Cris:matta ti amo come non o mai amato nessuna!!!!
Giuli:come hai fatto a innamorarti di una come me??!
Cris:Be mi sono innamorato di una matta pazza che mi fa sempre ridere anche quando non o voglia mi sono innamorato di sona stolker psicopatica che vuole vincere sempre hahahah e che quando perde contro di me di lanci sempre i cuscini addosso e mi fa il solletico mi sono innamorato di una ragazza bella stupenda li sono innamorato di te!!! Ma lo vuoi capire che se non ci sei tu non possono vivere!!!
Giuli:ti amo idiota!
Cris:allora vuoi venire qua che ti devo baciare e stringerti e non lasciarti più!!
Giuli:non posso venire o promesso a mia madre che sarei rimasta a casa scusa!
Cura:allora mi puoi aprire che fuori fa freddo?!
Giuli:ma cosa ma dove sei?!!
Cris:sono venuto a prendermi un bel bacio da una ragazza bellissima!!
Giuli: sei fantastico ti amo ora ti vengo ad aprire!!
Cris:ti amo principessa.!!!!!!
0 notes
sciantal-blog · 7 years
Conversation
L'amore è la cosa più bella!!!
Cris:sei bella
Giuli:sei un coglione
Cris:perché??
Giuli:Be perché lo sei.
Cris:e secondo te questa è una risposta?!
Giuli:si!
Cris: mm siamo messi bene
Giuli: e perché???!!!!
Cris:cazzo ma cosa hai oggi??!!!
Giuli:non o niente!
Cris:allora perché mi tratti così?!!
Giuli:perché telo meriti!
Cris:come melo merito? Cosa o fatto per meritarmelo??!
Giuli:perché....
Cris:perché cosa..?
Giuli:no niente lascia stare
Cris:no ora tu mi dici perché! Hai capito!!
Giuli:non posso perché se ti dico il perché poi ti devo dire perché o reagito così!
Cris:a cosa giuro non sto capendo un cazz* mi vuoi dire si o no dai dimmelo mi stai facendo arrabbiare sei propio cocciuta!!
Giuli:sei un coglione Eva bene telo dirò.... oggi ti o visto con quella ragazza..
Cris:e allora?? Non riesco a capire
Giuli:non sei mai stavo bravo a capire quello che provo...
Cris:se non sono bravo a capire cosa provi perché non melo dici?!
Giuli:ti amo idiota come fai a non capirlo ti amo cazz*
Cris:...
Cris:tu veramente mi ami?!!
Giuli:si... ma so che tu non mi ami ed è per questo che non telo volevo dire!!
Cris:sei una stupida..!
Giuli:perché sari una stupida??!
Cris:lo sai neanche tu sei brava a capire i miei sentimenti!!
Giuli:in che senso??!!
Cris:nel senso che ti amo da 3anni e tu non TENE sei mai resa conto
Giuli:veramente??!
Cris:si ti o amata sin dalla prima volta che ti o vista!!
Giuli:....
Cris:matta ti amo come non o mai amato nessuna!!!!
Giuli:come hai fatto a innamorarti di una come me??!
Cris:Be mi sono innamorato di una matta pazza che mi fa sempre ridere anche quando non o voglia mi sono innamorato di sona stolker psicopatica che vuole vincere sempre hahahah e che quando perde contro di me di lanci sempre i cuscini addosso e mi fa il solletico mi sono innamorato di una ragazza bella stupenda li sono innamorato di te!!! Ma lo vuoi capire che se non ci sei tu non possono vivere!!!
Giuli:ti amo idiota!
Cris:allora vuoi venire qua che ti devo baciare e stringerti e non lasciarti più!!
Giuli:non posso venire o promesso a mia madre che sarei rimasta a casa scusa!
Cura:allora mi puoi aprire che fuori fa freddo?!
Giuli:ma cosa ma dove sei?!!
Cris:sono venuto a prendermi un bel bacio da una ragazza bellissima!!
Giuli: sei fantastico ti amo ora ti vengo ad aprire!!
Cris:ti amo principessa.!!!!!!
0 notes