Tumgik
#il viaggio della speranza a treviso
antiqua-lugar · 6 months
Text
there is a city in Dragon Age called Treviso?! Like just straight up called Treviso?!
Dragon Age : Dreadwolf we go to Treviso?!
do they still have the tits fountain
15 notes · View notes
et3rnauta · 2 years
Text
Treviso: la tradizione del vino bianco da bere l'1 agosto
Si narra che la regina d'Ungheria lungo il viaggio da Venezia a Padova si ammalò di febbre malarica quando attraversò le campagne alle porte di Treviso, all'epoca paludi e terre non ancora bonificate.
Nonostante le cure di alcune monache, la febbre continuò a salire facendo temere per la vita della regina malata.
La mattina dell'1 agosto di una data incerta, quando ormai ogni speranza era ormai perduta, la badessa del convento decise di rischiare il tutto per tutto e scendendo in cantina spilla una caraffa di mosto di vino bianco fermentato di uva Sant'Anna che fece bere fino all'ultima goccia alla Regina ormai in punto di morte.
Che sia il vino o solo il fato, la febbre sparì.
Da questa leggenda nacque nel trevigiano la tradizione di bere un calice di vino bianco il primo giorno di agosto per scacciare le febbri e i malanni.
oggi....
17 notes · View notes
newsintheshell · 5 years
Text
Lucca Comics & Games 2019, gli annunci di J-POP Manga
Tumblr media
Lo scorso mercoledì, come da tradizione in occasione della nuova edizione di Lucca Comics & Games, J-POP Manga ha dato via alle danze con gli annunci del suo J-POP Show, quest’anno per la prima volta al Teatro del Giglio con ospiti Clara Serina che ha aperto lo spettacolo cantando Kimba e Devilman, Massimo Corizza (doppiatore tra i moltissimi personaggi amati di Carletto il Principe dei Mostri), e Yudori, autrice coreana ospite della casa editrice milanese. Tra gli annunci gli attesissimi “Act-Age” e “Land of the Lustrous” passando per gli inediti di opere classiche, nuovi titoli per la Osamushi Collection, light novel, e manga per tutti i gusti. Di seguito la lista completa.
#weareOsamushi
La principessa Zaffiro di Osamu Tezuka
Tumblr media
“Nessuna terra può essere ereditata da una donna, ma tutta la terra spetta ai figli maschi!” recita così un articolo della lex salica che sembra aver ispirato questo capolavoro del manga. Considerato il primo manga sul tema di genere, La Principessa Zaffiro racconta la storia di una futura regina nata col corpo di una ragazza ma con l'animo di un ragazzo, in un mondo fiabesco rigido e severo, dove sarà necessario salvare la giustizia.
volumi 3 completa - uscita prevista, febbraio 2020
La principessa zaffiro - I cavalieri gemelli di Osamu Tezuka
Tumblr media
L’atteso e inedito sequel della saga di Zaffiro, diventata ormai regina e con due gemelli valorosi come eredi. La difesa del regno e della libertà sarà affidata a questi due ragazzi, un maschio e una femmina, guidati da un unico destino.
volume unico uscita prevista, luglio 2020
Il Bisturi e la Spada: l'incredibile storia di Ryoan Tezuka (Hidamari no ki) di Osamu Tezuka
Tumblr media
La memoria storica di Tezuka ripercorre gli anni di un suo antenato: Ryoan Tezuka, medico del 1800 che ha vissuto il forte periodo di isolamento del Giappone. Parallelamente, la vita del samurai Ibuya Manjiro, fedele allo shogunato, scorre nella paura per lo straniero e per l’apertura dei confini nazionali. Un racconto storico e drammatico che appartiene direttamente al passato del grande Osamushi.
volumi 6 completa - uscita prevista, marzo 2020
La fattoria degli umani e altre storie di fantascienza di Osamu Tezuka
Tumblr media
Una speciale raccolta di racconti, mai pubblicati in Italia, che raccoglie le storie brevi di fantascienza più intriganti dell’opera di Tezuka, realizzate negli anni ‘60.
volume unico - uscita prevista, settembre 2020
Black Jack di Osamu Tezuka
Tumblr media
Uno dei più famosi, oscuri e drammatici personaggi creati dal genio di Tezuka. Il sinistro medico Black Jack, con la sua aiutante Pinoko, torna a rivivere nelle pagine di questa edizione di lusso in 15 volumi completa di tutte le storie che hanno reso grande il noir di Osamushi.
volumi 15 completa - uscita prevista, settembre 2020
#wereFeels
Oltre le nuvole, il luogo promessoci (ROMANZO) di Makoto Shinkai
Tumblr media
Dopo il grande successo di Your Name e Weathering with You, la Makoto Shinkai collection si arricchisce degli altri romanzi che lo legano alle sue opere cinematografiche più famose. La novel di Oltre le Nuvole, il luogo promessoci racconta un esito diverso della Seconda Guerra Mondiale, dove il Giappone è diviso in due parti, una sotto il controllo degli Stati Uniti e una legata all'Unione Sovietica. Negli anni novanta il paese si riunisce e soltanto l’arcipelago dell’Hokkaido resta russo, dove una base segreta sta per essere costruita.
volume unico
Viaggio verso Agartha (ROMANZO) di Makoto Shinkai 
Tumblr media
Dopo 5 cm al Secondo, Makoto Shinkai realizza un’altra grande opera cinematografica che si concentra su un mondo fantastico e sull’avventura che due giovani esploratori dovranno affrontare per riportare a casa i propri cari. Questa è la novel scritta e ispirata durante la realizzazione del film.
volume unico
After Hours di Yuhta Nishio
Tumblr media
Amore, romanticismo e musica. Nel mondo dei club underground di Tokyo due ragazze si incontrano con la passione dei dischi, l’ossessione per il collezionismo e la voglia di sfondare come dj. La vita notturna di Tokyo le farà innamorare. Una splendida mini serie a tema yuri.
volumi 3 (in box set) uscita prevista: aprile 2020
#weareBrave
Demon Tune di Yuki Kodama
Tumblr media
Dall’autore di Blood Lad, una nuova miniserie che unisce l’action shonen con il fantasy. L’incontro tra un ninja e una fata sarà la scintilla per far nascere una nuova leggendaria avventura ricca di combattimenti sanguinari e mostri incredibili. Dalle pagine di Jump SQ, la rivista adrenaline di Shueisha!
volumi 4 (in box set) - uscita prevista: Giugno 2020 
009 Re:Cyborg di Gato Aso e Shotaro Ishinomori
Tumblr media
Dopo aver raccontato in una splendida edizione completa le avventure del team cyborg più famoso del manga, dopo aver completato la saga principale con l’epilogo God’s War, siamo pronti a tuffarci in questa splendida serie alternativa che ripercorre le vite degli eroi di Ishinomori, in un restyle moderno grazie al talento di Gato Aso!
volumi 6 completa - uscita prevista: Febbraio 2020
Gon di Masashi Tanaka
Tumblr media
Personaggio di Tekken, diabolica mascotte, re della giungla selvaggia! Prima ancora che gli umani popolassero questa terra, c’era un solo e unico spaccone… il suo nome è Gon! Torna finalmente in una edizione deluxe il mini dinosauro più amato del Giappone, realizzato dal geniale Masashi Tanaka: l’unico originale e inimitabile GON!
volumi 3 - uscita prevista: Primavera 2020
Final Fantasy VII: On the Way to a Smile (ROMANZO) di Kazushige Nojima
Tumblr media
Tokyo Ghoul Zakki:re (ARTBOOK) di Sui Ishida
Tumblr media
#weareGirls
Lettere a me stessa – La mia prima volta 2 di Kabi Nagata
Tumblr media
L’autrice di La Mia Prima Volta (manga vincitore della categoria “Miglior Serie Straniera” ai Premi Boscarato 2019 a Treviso) Kabi Nagata torna a parlare di se stessa con autoironia e grande forza emotiva. Il successo del libro precedente è una cosa di cui essere felici, ma presenta nella vita dell'autrice una serie di nuove sfide. In questo diario personale, Kabi Nagata le affronta una a una, cercando di trovare una risposta alla più grande domanda della sua generazione: Cosa significa essere adulti? Vivere da soli, gestire il successo, ma soprattutto, accettare se stessi e imparare ad amarsi sembrano missioni impossibili per una ragazza con la sua autostima, ma se c'è la volontà di cambiare, tutto è possibile!
volume unico - uscita prevista: Gennaio 2020
Sayonara Miniskirt di Aoi Makino
Tumblr media
“Non è per tipi come voi che le ragazze indossano la gonna!” Seppur pubblicato su una rivista shojo, Sayonara Miniskirt di Aoi Makino è un manga che affronta temi importanti e per diverse tipologie di lettori. La studentessa del liceo ed ex idol Nina Kamiyama è l'unica ragazza a scuola a indossare i pantaloni dell'uniforme maschile invece della gonna. Conduce una vita scolastica isolata e taciturna, fino a quando i professori diffondono l’avviso che una persona sospetta, probabilmente armata, si aggira nei dintorni della scuola mettendo in pericolo le studentesse. Nella mente di Nina riaffiora così il trauma che finalmente decide di affrontare, per poter tornare a essere libera di essere una ragazza, in qualsiasi forma lei desideri e fuori da qualsiasi schema le possa venire imposto. Da Ribon di Shueisha, un’opera contemporanea e necessaria.
volumi 2, in corso - uscita prevista: Autunno 2020
Metamorfosi BL (Metamorphoses to Engawa) di Kaori Tsurutani
Tumblr media
Vincitore del famoso premio Kono Manga Ga Sugoi, questa opera curiosa e particolare sbarca finalmente in Italia. L’amicizia tra due persone, anche molto diverse tra loro, può sbocciare per le ragioni più impensabili. Ed è questo il caso di una donna di settantacinque anni, che in un torrido giorno d'estate di ritrova in libreria davanti a uno scaffale pieno zeppo di fumetti di un genere che non aveva mai sentito nominare, e la commessa adolescente che la aiuterà a navigare in questa nuova passione condivisa: il Boy's Love. Una storia che distrugge qualsiasi barriera e pregiudizio, avvicinando due generazioni di donne in un mix commovente e delicato.
volumi 3 in corso - uscita prevista: Estate 2020
Kasane di Daruma Matsura
Tumblr media
Un manga di culto nominato all’ottavo Manga Taisho! Kasane è una ragazza dal volto deturpato e dalla vita ha ricevuto unicamente abusi e derisione. Solo sua madre le ha lasciato un regalo utile, prima di morire: un rossetto che le permette di rubare, letteralmente, la faccia alle persone che riuscirà a baciare, dando in cambio il suo volto sfigurato. Finalmente libera dal suo disgustoso aspetto e ansiosa di sfogare il rancore covato per anni, soprattutto nei confronti delle persone “belle”, Kasane comincia così la sua corsa alla vendetta, correndo sulla sottile linea che la separa dalla follia. Una storia inquietante, disegnata magistralmente da Daruma Matsura.
volumi 14 conclusa - uscita prevista: Maggio 2020
#weareLove
Love Stage di Eiki Eiki, Zaou Taishi
Tumblr media
Izumi sembra destinato, per nascita, a lavorare nello Show Business. Sua madre è una famosa attrice, suo padre un musicista, e addirittura suo fratello ha una band in cima alle classifiche. Lui erò è... diverso. Alle luci del palco, preferisce disegnare ragazze “moe” nella sua cameretta, nella speranza di sfondare come mangaka... Insomma, è un Otaku! La professione di famiglia però non perdona, ed è costretto a partecipare al remake di una pubblicità in cui aveva recitato da bambino. Lì, incontra Ryoma, il suo coprotagonista, che da allora non ha mai smesso di cercarlo! Unico dettaglio? Izumi era vestito da bambina in quella pubblicità. Sarà un problema per Ryoma scoprire che il suo primo amore era in realtà un ragazzo?!
7 volumi, serie completa - uscita prevista: Marzo 2020
Jackass! di Scarlet Berico
Tumblr media
Dal pennino di Scarlet Beriko, una delle autrici Boy’s Love più richieste, arriva una storia d’amore anticonvenzionale! Keisuke e Masayuki sono amici. Masayuki però è bello, ricco, popolare con le ragazze... insomma, a volte dà proprio sui nervi! Tra un litigio e l’altro, l’adolescenza dei due continua quasi indisturbata fino a quando Keisuke indossa per sbaglio un paio di collant neri, e scopre così il che per il suo migliore amico sono un vero e proprio punto debole! Riusciranno entrambi a rispettare la regola del “guardare e non toccare”?
volume unico - uscita prevista: Gennaio 
Escape Journey di Ogeretsu Tanaka
Tumblr media
All’università, Naoto rincontra Taichi, il suo fidanzato dei tempi del liceo, con cui aveva tagliato i rapporti dopo averlo sentito definire la loro relazione come “puramente sessuale". Nonostante covi da tempo rancore nei suoi confronti, si rende conto che Taichi è cresciuto da allora, e comincia pian piano a perdonarlo. Ritornare amici è semplice se una persona ti piace, ma l’amore, invece, è sempre terribilmente complicato… Il Boy’s Love romantico che tutti aspettavano!
uscita prevista: Gennaio 2020 
VOID di Zariya Ranmaru
Tumblr media
In un'era in cui gli umanoidi sono fatti su misura fino al più piccolo dettaglio del loro carattere, Maki ne riceve in dono uno molto speciale, oltre che estremamente illegale. Si chiama Arata e gli è stato dato l'aspetto di Ren, una persona estremamente importante nella vita di Maki, e non solo: l'androide riproduce alla perfezione carattere del ragazzo scomparso e, nonostante sia un tabù, gli sono stati impiantati i suoi ricordi. Riuscirà Maki a separare l'immagine sovrapposta di Arata e Ren? E che sentimenti risveglieranno in lui questo viso, questa voce, questi ricordi così familiari? Una attesissima attrice sbarca in Italia con questo volume unico dolce-amaro.
uscita prevista: Febbraio 2020
Il Gioco del Gatto e del Topo di Setona Mizushiro
Tumblr media
#weareGodsOfManga
Shutendoji – Il banchetto delle Tenebre di Go Nagai
Tumblr media
Dopo aver terminato la serie storica di Go Nagai, finalmente in Italia arriva l’antologia di storie inedite che hanno ispirato il grande Shutendoji!
volume unico   
Gekiman! – Devilman Story di Go Nagai 
Tumblr media
Com’è nata la saga di Devilman? Come Go Nagai ha realizzato la sua opera magistrale che lo ha reso famoso in tutto il mondo? Gekiman! È il manga autobiografico disegnato da Go Nagai in persona sul periodo in cui ha scritto e inchiostrato il possente Uomo-Diavolo, inedito in Italia e presentato in una maxi edizione completa in tre grossi tankobon.
volumi 3 (in box-set) uscita prevista: Primavera
Shin Violence Jack di Go Nagai
Tumblr media
Dopo aver assistito all’epico finale del possente Jack, nella sua saga principale completa, arriva ad arricchire la Go Nagai Collection un volume inedito di nuove storie brutali e violente. Violence Jack è tornato, più cattivo che mai.
volume unico
Seventeen di Baron Yoshimoto
Tumblr media
J-POP è orgogliosa e lieta di annunciare la prima antologia di storie del celebre mangaka Baron Yoshimoto, uno dei fumettisti che costruirono il boom del gekiga negli anni '60 e ’70. Disegnatore e avventuriero, artista e personaggio lui stesso, all’apice della sua popolarità, improvvisamente partì per gli Stati Uniti dove ha potuto ispirare il suo stile. Nel 1985, dopo il suo ritorno in Giappone oltre all’attività di mangaka si è dedicato anche alla pittura con uno stile nuovo e innovativo in collaborazione anche con il grande Katsuya Terada. Seventeen è un’opera degli anni ‘70, una fotografia di una gioventù ribelle e alle prese con conflitti, vergogne, circostanze difficili.
volume unico
Frankenstein e altre storie di Junji Ito
Tumblr media
Il grande Junji Ito è tornato questa volta con una nuova antologia arricchita dalla sua personale rilettura del classico di Mary Shelley: Frankenstein.
volume unico 
#wearetheBest
Wizdoms no Kemonotachi di Nagabe 
Tumblr media
L’opera con sfumature BL che farà felici tutti i fan di Nagabe, autore dell’amatissimo Girl from the other Side. Nel profondo della foresta si trova una misteriosa scuola di magia, frequentata da uomini bestia di ogni tipo. Queste creature fantasy vivono amori intensi, storie romantiche, delicate e ironiche come solo il tocco di Nagabe sa raccontare.
volume unico - uscita prevista: Primavera
Act-Age di Tatsuya Matsuki e Shiro Usazaki
Tumblr media
Emozionante, affascinante, comico e drammatico. Il fenomeno Act-Age è ora anche in Italia! Direttamente da Shonen Jump, la storia di Kei Yonagi, splendida aspirante attrice, povera in canna e con il i propri fratelli da badare. Quando arriva l'opportunità di inseguire il suo sogno di diventare attrice, Kei ci si butta a capofitto, catturando le attenzioni del regista Kuroyama. Ma il metodo così ricco di empatia che usa Kei per interpretare i suoi ruoli è potenzialmente distruttivo. Benvenuti sul palcoscenico moderno di questa splendida serie targata Shueisha.
volumi 8 in corso - uscita prevista: Febbraio 2020
Land of the Lustrous (Houseki no Kuni) di Haruko Ichikawa
Tumblr media
Su un pianeta popolato da “pietre preziose” dalle sembianze umane, l'unico pericolo è costituito dal Popolo della Luna, che fa delle vere e proprie battute di caccia per raccoglierle, farle a pezzi, e usarle come ornamenti. In questa società dove essere forti e saper combattere è tutto, Phos, la fosfofillite, non desidera altro che diventare forte, potersi difendere e guadagnare il rispetto dei suoi compagni, che la vedono ancora come un bambino. Ma quanti pezzi di te puoi perdere per guadagnare la forza che hai tanto desiderato? E quanto di te stesso puoi perdere, per considerarti ancora... te stesso? Haruko Ichikawa ridefinisce il concetto di “Empatia grafica” con queste gemme che vanno in pezzi allo stesso modo in cui si spezza un cuore. Quello del lettore.
volumi 10 in corso - uscita prevista: Aprile 2020
Che ne pensate dei titoli annunciati? Ce n’è qualcuno che vi interessa? Fatecelo sapere nei commenti!
Autore: SilenziO))) (@s1lenzi0)
1 note · View note
fotopadova · 4 years
Text
Francesco Comello, Altrealtà
di Cristina Sartorello
-- Ho conosciuto Francesco Comello alcuni anni fa a Fratta Polesine dove l’autore esponeva nella bella rassegna Polesine Fotografia, per cui avevo collaborato ed ho materialmente montato con un amico la sua mostra “L’isola della salvezza” .
E’ stato emozionante prendere in mano quelle fotografie in bianco e nero, guardare quei volti, entrare in una realtà di cui non conoscevo nulla, comunicando attraverso un linguaggio figurato non costruito scenograficamente, ma aspettato, sognato, per raccontare storie.
Ecco che viaggio, testimonianza, ascolto si uniscono per un messaggio di speranza, che non pretende nulla, non impone religioni, politica, ma osserva rispettosamente le vite degli altri in modo poetico.
Tumblr media
   © Francesco Comello
Allora parlai con Francesco in cima ad una scala, e quello che sembrava dover essere un incontro di poche parole diventò una conversazione di oltre un’ora sul perché del suo lavoro in Russia, la delusione di una professione per lui poco appagante, emozionabile, ripetitiva, non stimolante.
Ritrovo ora Francesco Comello a Treviso al Lab27, bellissimo luogo espositivo per la rassegna “La poetica del reale”, tre fotografi: Francesco Comello, Lorenzo Zoppolato ed Edgard De Bono, entrambi friulani, tre storie a cura di Luisa Bondoni.
Nella locandina esplicativa della mostra “Altrealtà” Francesco Comello spiega come “La fotografia sia un potente linguaggio per rappresentare la realtà, le storie dell’uomo, il teatro della vita; ma la realtà è fatta di apparenze e tra le sue pieghe si nasconde la visione ed una linea sottile separa il nostro mondo da ciò che sta oltre. Le mie immagini danno forma ai sogni, la mia poetica è quella del romanzo e della fiaba, allo spettatore rimane il ruolo di interprete, dove la chiave di tutto è l’immaginazione.”
Tumblr media
   © Francesco Comello
Nella mostra sono esposte le foto che già conoscevo, cioè il progetto, “L’isola della salvezza” del 2014-2015 e quelle di “Oshevensk, passaggio in Russia” eseguite dal 2008 al 2011, tutte in bianco e nero; il fotografo illustra le foto spiegandole una ad una in modo approfondito, raccontando che passava mesi, in questi luoghi fuori dal mondo, per vivere delle storie per poi raccontarle, perché la fotografia deve stimolare, porre delle domande, diventando non più mera documentazione, ma un’altra realtà, una fotografia che va oltre la curiosità, interagendo con la cultura.
Il fotografo è arrivato a Oshevensk in una fredda mattina d’agosto del 2008, in quello sperduto villaggio contadino, sorto nei pressi di un monastero fondato da un monaco che portava tale nome e Comello dice: “non pensavo di aver scoperto il luogo, ma piuttosto di averlo ritrovato come una parte di me, come un luogo della mia memoria”.
Tumblr media
   © Francesco Comello
Il progetto Russia è continuato nel 2014 con “L’isola della salvezza”, lavoro sugli abitanti di una comunità nascosta e silenziosa, sulla strada che da Mosca porta a Yaroslov, un centro spirituale, educativo e culturale, unico in tutta la Russia, fondato nei primi anni ’90 da un prete ortodosso, che doveva inizialmente essere una confraternita di una trentina di persone, riunite per vivere secondo i principi del Vangelo e dei santi padri.
Oggi la comunità accoglie trecento ragazzi e ragazze, molti dei quali disadattati, problematici, asociali, con famiglie inesistenti o inadeguate; nella struttura non esistono televisione, internet, cellulari, niente denaro, considerati mali della società ma si zappa la terra, si studia, si balla, si forgia l’anima e si allena il corpo.
I valori fondamentali sono Dio e la patria, la grande madre Russia, cioè un’utopia educativa fuori dal mondo che mantiene viva la speranza per un cambiamento individuale, fatto di piccole cose, significative per una crescita armoniosa.
Tumblr media
   © Francesco Comello
Alla mia domanda se nella comunità fossero presenti le stesse persone,Francesco Comello mi ha risposto che ha visto gli stessi giovani cresciuti, ma anche degli altri, in questo luogo magico in cui la realtà diventa una fiaba, in una visione surreale che è quella che più attrae l’artista, e che lui ha riportato in queste straordinarie immagini eteree, ricche di forti contrasti, negli sguardi celati e nello stesso tempo presenti, nelle parole sfumate o evanescenti che lasciano un segno.
Fotografare la melodia delle cose, come ha scritto Rainer Maria Rilke nel suo “Appunti sulla melodia delle cose” è quello che fa Francesco Comello con i suoi scatti, per essere in sintonia tra il dentro e il fuori, in una creazione armonica che unisce equilibrio e bellezza, partendo da un reale che diventa immaginario e immaginifico.
Tumblr media
   © Francesco Comello
Il mondo è tutto ciò che accade, che abbiamo davanti agli occhi e non lo sappiamo leggere, a volte a chilometri zero ed a volte molto lontano, per un possibile Altrove da scoprire, che è un qualcosa insito nell’uomo, come il senso di libertà mentale e fisico che ti permette di immaginare, sognare, ma anche fare, realizzare, creare in modo eticamente sostenibile, con umanità e rispetto. E questo il nostro Autore ha fatto, creando le sue metafore, in Russia e poi in Bolivia, a Cuba, nel Trentino Western, dietro alle quinte del ballo classico al teatro a San Pietroburgo, in Marocco e nel piccolo teatro liberty dell’ex Ospedale al Mare al Lido a Venezia.
Tumblr media
   © Francesco Comello
Francesco Comello, autore FIAF dell’anno 2019, sarà presente al Lab27 il 4 gennaio 2020 alle ore 18, per parlare della sua mostra “Altrealtà”; inoltre si potranno vedere esposte le interessanti opere degli altri due bravi fotografi: di Lorenzo Zoppolato, vincitore del porfolio Sifest 2018 con un complesso di immagini, eseguito in Messico ed esposto sempre al Sifest nel 2019, che qui propone “Le immagini di Morel”, lavoro effettuato in bianco e nero nel corso di un suo viaggio sud - panoramericano e che gli è stato ispirato dalla lettura del libro di Adolfo Bioy Casares e dal film dallo stesso ricavato, e di Edgard De Bono che presenta “Sogno bianco a Varanasi”, liberamente ispirato al libro “Amore a Venezia, Morte a Varanasi” di Geoff Dyer, sulla città forse la più colorata sulla faccia della terra, dove per lui tutto richiedeva a gran voce di essere fotografato ma che ha trasfuso in una visione monocromatica.
Lab27 fondato da Andrea Bianco ed Umberto Verdoliva è uno spazio polifunzionale a Treviso, nato e creato per la fotografia, grazie alla passione ed investimento di Andrea Bianco, ed è un centro di aggregazione e condivisione per appassionati e professionisti, che intende promuovere molteplici iniziative inerenti il mondo della fotografia.
Esperti in ambito fotografico ed artistico seguono gli eventi e le mostre dei fotografi che espongono gratuitamente in un luogo esteticamente minimalista e dove in cambio devono lasciare una loro opera che, appesa all’interno, sarà venduta con ricavato interamente devoluto a “cfponlus.org” per contribuire ai progetti a sostegno dell’infanzia in Ucraina per bambini ospiti negli istituti-orfanotrofi e per i giovani che vivono nel disagio ambientale, scolastico e sanitario, privilegiando il Centro Oncologico Pediatrico di Kiev.
Penso che nelle fotografie de “L’Isola della salvezza” di Francesco Comello ci sia una continuità morale con lo spirito di Andrea Bianco e Lab27 e che si debba davvero guardare il mondo con occhi nuovi per cogliere le trasformazioni e le sfumature, che corrono molto velocemente e che non siamo capaci di comprendere.
Questa grammatica si chiama tolleranza, confronto, accettazione del diverso, della malattia, del bisogno, della richiesta di aiuto, e la fotografia qui diventa una chiave di lettura che si traduce in emozioni, toccando le corde sensibili dell’immaginario collettivo, perché ciascuna immagine singola rende e manda un messaggio sorprendente per il senso, il pensiero, l’estetica, e si collega alla successiva con una struttura compositiva costante.
--------------
Sino al 5 gennaio 2020
Lab27 – Strada scudetto 27, 31100 Treviso / [email protected] - +39 0422 1726450
Orario: sabato e domenica 10.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00, ingresso libero
0 notes
itpolaroid-blog · 7 years
Text
El trevigiàn inamorà
 Le ho provate tutte. Tutte. Aereo, treno, traghetto, me mancàn solo la bicicletta e la moto. Per il resto, conosco tutti i modi per andar da Treviso a Marsala. L’aereo x’è la più corta - attenta - economica pure, in inverno con 50 euro andata e ritorno te la cavi. Poi devi prender la corriera da Palermo. Una volta in macchina ho fatto tutta l’Italia senza fermarmi, in una notte, solo pit-stop pipì e caffè. Con il traghetto non te pàsa mai, da Genova sono 15 ore, da Salerno 3 o 4, molto meglio. Con il treno in Sicilia è impossibile, son mulattiere a 40 all’ora massimo. Stavolta infatti ci metto più di un giorno a momenti, ghe s’è un viaggio della speranza! Ho parcheggiato a Portogruaro, scendo con la Freccia fino a Roma stasera, arrivo a Palermo domani mattina e prendo il bus. Tutto marrone trovo, con 40 gradi fissi se brucia tutto. Ma almeno c’è vento. L’ho detto a lei quando è salita da me per la prima volta, d’estate, “guarda che qui x’è tanto caldo, non si respira”. Non ci credeva. E invece l’umidità era fortissima, che senza condizionatore dai de matto. Ho provato anche a far un po’ di commercio lì, pensando di trasferirmi, vendo prodotti per fare il vino. Ma x’è impossibile, giù non se fa quasi niente se non conosci. Son accoglienti i siciliani, te danno l’anima quando entri in amicizia, però - attenta - son chiusi, tanto diffidenti, x’è difficile de inserirse. Brava gente comunque, in fondo come su da noi. 
1 note · View note