Tumgik
#golfo del tigullio
lucadea · 2 years
Text
Il sentiero che va al faro di Portofino
Il sentiero che va al faro di Portofino
Il sentiero che va al faro di Portofino. Quando si visita il borgo marinaro di Portofino, non si può non andare fino al faro, che ne illumina il promontorio. E’ un bel sentiero, che si percorre in una mezzora tra andata e ritorno, che vi porta fino alla punta più sporgente del Tigullio (anzi credo che proprio da quel punto si dividano il Golfo del Tigullio dal Golfo Paradiso). Oltre ad essere un…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
enryka82 · 2 years
Text
Il golfo del Tigullio, a piedi da Santa Margherita Ligure a Portofino
Il golfo del Tigullio, a piedi da Santa Margherita Ligure a Portofino
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
lamilanomagazine · 2 months
Text
Liguria: apre il bando efficientamento energetico degli edifici pubblici per le aree interne
Tumblr media
Liguria: apre il bando efficientamento energetico degli edifici pubblici per le aree interne Sono 50 i comuni dell'entroterra ligure che da oggi, 2 aprile, potranno accedere al bando regionale da un milione di euro a sostegno dell'efficientamento energetico degli edifici pubblici (o ad uso pubblico) delle aree interne delle Valli dell'Antola e del Tigullio, del Beigua-Sol, dell'Alta Valle Arroscia e della Val di Vara. Un contributo a fondo perduto che Regione Liguria riconosce a copertura massima del 100% degli interventi effettuati dai Comuni, anche su più immobili, a patto che la somma complessiva delle superfici calpestabili efficientate sia pari almeno a 100 mq. Sono consentite spese tra cui: la coibentazione dell'involucro edilizio, la sostituzione dei serramenti, la realizzazione di pareti ventilate/giardini verticali/tetti verdi, l'installazione di sistemi schermanti o dispositivi per il controllo automatizzato, acquisto di impianti solari termici o di altro impianto alimentato da fonte rinnovabile destinato all'autoconsumo (nel limite del 20%), l'efficientamento del sistema di illuminazione o di trasporto (es. ascensori o scale mobili) e la creazione di una rete di teleriscaldamento. Gli interventi, per essere ammessi a finanziamento regionale, dovranno essere realizzati e rendicontati entro il 30 novembre 2024. "È la prima grande opportunità a supporto delle quattro aree interne riconosciute a livello nazionale, che hanno sottoscritto con Regione Liguria il protocollo d'attuazione dell'investimento territoriale integrato - sottolinea l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana - Un'occasione che consentirà ai 50 comuni coinvolti di richiedere contributi a fondo perduto che possono raggiungere addirittura il 100% degli investimenti effettuati per ridurre le emissioni inquinanti e il fabbisogno energetico dei propri immobili, nella misura massima di 150 mila euro. Un importante sostegno economico che ci auguriamo di poter estendere presto ai comuni delle altre aree interne liguri, che stanno portando avanti la definizione della strategia d'area, propedeutica per arrivare all'intesa regionale". I comuni coinvolti sono: 16 nell'area interna "Valli dell'Antola e del Tigullio" (Bargagli, Borzonasca, Davagna, Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Lumarzo, Mezzanego, Montebruno, Ne, Propata, Rezzoaglio, Rondanina, Rovegno, Santo Stefano d'Aveto, Torriglia); 10 nell'area interna del "Beigua-Sol" (Campo Ligure, Masone, Mele, Mioglia, Pontinvrea, Rossiglione, Sassello, Stella, Tiglieto, Urbe); 11 nell'area interna della "Valle Arroscia" (Armo, Aquila d'Arroscia, Borghetto d'Arroscia, Cosio d'Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pieve di Teco, Pornassio, Ranzo, Rezzo, Vessalico); 13 nell'area interna "Val di Vara" (Beverino, Borghetto di Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carro, Carrodano, Maissana, Pignone, Riccò del Golfo, Rocchetta di Vara, Sesta Godano, Varese Ligure, Zignago). La misura, a valere sull'azione 5.2.1 delle PR FESR 2021-2027, prevede un importo massimo concedibile a domanda di 150 mila euro e ritiene ammissibili anche interventi avviati a partire dal 1° luglio 2023, purché non conclusi. I Comuni interessati potranno presentare domanda fino al 18 aprile via PEC all'indirizzo [email protected], allegando una relazione illustrativa dell'intervento proposto che riporti la superficie utile calpestabile (espressa in mq), la riduzione del fabbisogno annuale di energia primaria prevista (in MWh/anno) e, a fini della premialità, il valore della diminuzione annuale dei gas a effetto serra (in tonnellate di CO2 equivalente/anno).... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
notizieoggi2023 · 2 months
Video
La nuova casa di Silvia Toffanin e Piersilvio Berlusconi è una villa da 20 milioni La power couple di Mediaset lascia il Castello di Paraggi per trasferirsi a Portofino. La nuova casa di Silvia Toffanin e Piersilvio Berlusconi è un gioiello: una villa da 20 milioni di euro che l'AD di Mediaset aveva acquistato ad aprile 2022 e che, dopo quasi due anni di ristrutturazione, sarà il nuovo nido della coppia e dei figli Lorenzo Mattia, nato il 10 giugno 2010, e Sofia Valentina, nata il 10 settembre 2015. Non una dimora qualunque, Berlusconi e Toffanin si trasferiscono a Villa San Sebastiano, una proprietà immobiliare di 1.300 metri quadrati, costruita nel Cinquecento e arrivata a oggi come un patrimonio culturale e paesaggistico di valore incalcolabile. Affacciata sul Golfo del Tigullio, i dintorni della villa comprendono un frutteto, un uliveto e un vigneto, dove sono costruiti una piscina e la cappella votiva a San Sebastiano, da cui la proprietà prende il nome. Passando agli interni, la casa è composta da nove stanze e sette bagni, pronti ad accogliere l'imminente trasferimento della famiglia Berlusconi-Toffanin. La storia di Villa San Sebastiano merita un capitolo a parte e comincia nel Cinquecento, quando fu creato un terrazzamento per costruire la villa con vista sul mare. Una delle particolarità dell'abitazione sono gli alti colonnati che sono stati realizzati con il materiale ricavato dagli scavi. Come riporta la Repubblica di Genova, all'inizio dell'Ottocento, sembra che la casa fosse stata trasformata in un convento, per poi essere riconvertita in residenza nella metà del secolo, diventando la prima villa residenziale del comprensorio del Tigullio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, per via della sua posizione strategica, la villa diventa una base per i soldati tedeschi. Addirittura, nel giardino, l'esercito realizzò un bunker in cui era alloggiato un cannone in posizione strategica per la difesa del Tigullio, e che ospita oggi l'attuale piscina. È negli anni '70 che Villa San Sebastiano rinasce grazie all'intervento dei nuovi proprietari, che affidano la ristrutturazione interna alla celebre architetta Gae Aulenti. L'opera della progettista fu magistrale: gli interni della villa si trasformarono, riproducendo la partitura esterna degli spazi e i colonnati. L'attuale lavoro di ristrutturazione ha mantenuto fede al lavoro dell'architetta, rendendo più moderno il design e apportando alcune modifiche agli spazi esterni, sempre in accordo con le regole del parco del Tigullio, come l'aggiunta di un pergolato. Un perfetto nido d'amore per l'erede Berlusconi.
1 note · View note
personal-reporter · 7 months
Text
Escursioni e trekking autunnali: Le migliori mete naturali in Italia
Tumblr media
L'autunno è una stagione meravigliosa per fare escursioni e trekking in Italia. Le temperature sono miti, le giornate sono ancora lunghe e i colori della natura sono mozzafiato. Dove andare L'Italia è un paese ricco di paesaggi naturali, con montagne, colline, foreste e coste. Ecco alcune delle migliori mete naturali per escursioni e trekking autunnali: Alpi e Dolomiti: Le Alpi e le Dolomiti sono tra le catene montuose più belle del mondo. Offrono un'ampia scelta di percorsi per tutti i livelli di esperienza, dai semplici sentieri per famiglie ai percorsi impegnativi per escursionisti esperti. Percorso consigliato: Sentiero 401 da Malga Ciapela al Rifugio Rosetta. Il percorso ha una durata di circa 3 ore e un dislivello di 600 metri. Il sentiero si snoda tra fitti boschi di faggi e abeti, e offre panorami mozzafiato sulle Dolomiti. Appennino: L'Appennino è una catena montuosa che attraversa l'Italia da nord a sud. Offre una varietà di paesaggi, dalle cime innevate alle foreste di querce. Percorso consigliato: Sentiero CAI 507 da Sant'Agata del Tronto a San Gabriele. Il percorso ha una durata di circa 4 ore e un dislivello di 700 metri. Il sentiero si snoda tra boschi, pascoli e borghi medievali, e offre panorami suggestivi sul Gran Sasso. Colli e colline: L'Italia è un paese ricco di colline e colline. Offrono paesaggi idilliaci, ideali per escursioni tranquille. Percorso consigliato: Sentiero CAI 501 da Montepulciano a San Quirico d'Orcia. Il percorso ha una durata di circa 3 ore e un dislivello di 300 metri. Il sentiero si snoda tra vigneti, oliveti e boschi, e offre panorami mozzafiato sulla Val d'Orcia. Foreste: L'Italia ospita diverse foreste, tra cui la Foresta Umbra in Puglia, la Foresta Casentinesi in Toscana e l'Oasi di Castel di Guido a Roma. Percorso consigliato: Sentiero Natura 10 da Monte Sant'Angelo a Pietramontecorvino. Il percorso ha una durata di circa 2 ore e un dislivello di 200 metri. Il sentiero si snoda tra boschi di faggi e querce, e offre la possibilità di osservare la fauna selvatica. Coste: L'Italia ha una costa lunga e frastagliata, con spiagge, scogliere e sentieri costieri. Percorso consigliato: Sentiero Azzurro da Camogli a Portofino. Il percorso ha una durata di circa 3 ore e un dislivello di 200 metri. Il sentiero si snoda tra scogliere, pinete e borghi marinari, e offre panorami mozzafiato sul Golfo del Tigullio. Quali percorsi scegliere Quando si sceglie un percorso per un'escursione o un trekking autunnale, è importante considerare il proprio livello di esperienza e la durata dell'escursione. Per i principianti, è consigliabile scegliere un percorso facile, con un dislivello moderato e una durata di poche ore. Per gli escursionisti esperti, è possibile scegliere percorsi più impegnativi, con un dislivello maggiore e una durata più lunga. Cosa portare Quando si va a fare escursioni o trekking, è importante indossare abiti e scarpe comodi e impermeabili. È inoltre consigliabile portare con sé: Un cappello e occhiali da sole per proteggersi dal sole; Una giacca impermeabile per proteggerersi dalla pioggia; Una borraccia d'acqua; Snack e cibo; Un kit di pronto soccorso; Una mappa o un GPS. Consigli Ecco alcuni consigli per un'escursione o un trekking autunnale sicuro e piacevole: Informarsi sulle condizioni meteorologiche prima di partire; Partire presto al mattino per evitare le ore più calde; Seguire i sentieri segnalati; Rimanere entro i limiti del proprio livello Read the full article
1 note · View note
giruligirula · 11 months
Text
Escursione serale da San Rocco di Camogli a Punta Chiappa
Un’escursione breve e super panoramica del levante genovese ideale da intraprendere in estate nelle ore serali è quella che da San Rocco di Camogli conduce a Punta Chiappa, una lingua di roccia sedimentaria di circa 50 m che si protende verso il mare e che separa il Golfo del Tigullio dal Golfo Paradiso. Alcuni dati tecnici:Lunghezza: 2kmDislivello: 220 m circaDurata: 40 minuti (andata)/1 h…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
locascioignazio · 1 year
Text
R Collection stima 30 mln nel 2023. Previste cinque acquisizioni nei prossimi anni
Un programma di crescita sia a livello organico sia attraverso nuove acquisizioni. Il gruppo R Collection Hotels, che conta attualmente sette strutture ricettive, la gran parte sul Lago di Como, passando per il Golfo del Tigullio e Milano, conta di espandersi fino ad arrivare a 12 hotel nel giro di cinque anni. Lo anticipa a Pambianco Hotellerie Ludovica Rocchi, brand director del gruppo ed…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
italiadavivere · 1 year
Text
Trofie alla ligure un piatto tipico
le trofie alla ligure sono considerate un piatto povero e rustico, tipico della cucina ligure, originaria della zona intorno al golfo del Tigullio, ma anche della costa dell'estremo Ponente ligure.
Le trofie alla ligure sono un piatto tipico della cucina ligure, a base di pasta di semola di grano duro, condita con salsa di pomodoro, pesto e patate. Il pesto, che dà il nome al piatto, è una salsa a base di basilico, aglio, pinoli, parmigiano e olio d’oliva, che viene preparata con un mortaio. Le patate vengono tagliate a cubetti e saltate in padella con aglio e olio d’oliva prima di essere…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
0 notes
thenextthing · 2 years
Text
IV Tributo Carlo Riva nel Golfo del Tigullio
IV Tributo Carlo Riva nel Golfo del Tigullio
Dopo il successo delle passate edizioni ritorna dal 2 al 5 giugno 2022 il IV Tributo Carlo Riva, evento in programma a Santa Margherita Ligure, nella Riviera di Levante. Questa quarta edizione vedrà il brand Riva protagonista assoluto e farà rivivere nel Golfo del Tigullio il mito tutto italiano dei motoscafi più iconici al mondo, simbolo di eleganza e stile senza tempo, festeggiando i 180 anni…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
enos43 · 6 years
Photo
Tumblr media
Il castello di Portofino Realizzato nell’estate del 2015 il dipinto rappresenta il castello posto sul monte di Portofino visto alla stessa quota.
4 notes · View notes
lucadea · 2 years
Text
La vista della spiaggia di Moneglia in Liguria
La vista della spiaggia di Moneglia in Liguria
La vista della spiaggia di Moneglia in Liguria. Una vista invernale della spiaggia di Moneglia, una delle ultime cittadine ad Est del Golfo del Tigullio. Inconfondibile la vista con le lunghe dighe di scogli per fermare le onde del mare. Se mai stato a visitare Moneglia? Ti invito a farlo e a lasciarmi poi un commento cliccando qui. Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
lamilanomagazine · 10 months
Text
La Spezia: 8° Palio del Golfo, Blue Festival, GOSP e altre emozioni
Tumblr media
La Spezia: 8° Palio del Golfo, Blue Festival, GOSP e altre emozioni. Saranno la musica e le emozioni che uniscono e che fanno riflettere gli elementi principali dei prossimi appuntamenti del Blue Festival. Si inizia oggi, 31 luglio, alle 21.30 quando sul Palco di Molo Italia salirà una rappresentanza della GOSP, Giovane Orchestra Spezzina: Dino Dinelli dirigerà la sezione fiati e percussioni che si esibirà per circa un'ora. La GOSP si ispira al progetto sociale e musicale El Sistema, ideato dal venezuelano José Antonio Abreu, musicista ed economista che ha ricoperto anche il ruolo di Ministro della Cultura. Un'esperienza educativa nata negli anni '70 è presa ad esempio in tutto il Mondo. Anche in Italia si è diffusa grazie a grandi musicisti come Claudio Abbado. Alla Spezia, la Giovane Orchestra Spezzina è formata da 90 bambini e adolescenti dai 5 ai 18 anni di tutto il territorio della provincia, seguiti dai servizi sociali, provenienti da case famiglia o che frequentano centri di aggregazione giovanile del territorio. Nata nel 2013 con il sostegno della Fondazione Carispezia in collaborazione con i Distretti socio-sanitari provinciali, l'Orchestra ha l'obiettivo di offrire ai bambini e ai ragazzi che vi partecipano la possibilità di un riscatto sociale, di essere protagonisti e creare un legame all'insegna dell'inclusione e della collaborazione. Suonare nella GOSP significa, infatti, fare parte di un gruppo ed essere comunità. I giovanissimi musicisti svolgono lezioni collettive dal lunedì al venerdì, presso l'Oratorio Don Bosco del Canaletto, l'Oratorio Don Bosco di via Roma alla Spezia, il Centro di Aggregazione Giovanile di Ortonovo e la Comunità Educativo Assistenziale "La Casa di Gulliver" a Borghetto Vara; due volte al mese, il sabato, si incontrano tutti insieme per le prove d'Orchestra alla Spezia. Due le ensemble: archi e fiati e percussioni composta da 28 elementi e saranno proprio loro a salire sul Palco. Il programma di BLUE FESTIVAL della giornata del 1 agosto vedrà protagoniste "Le Signore del Palio": è questo, infatti, il titolo del libro dedicato alle vogatrici che sarà presentato nel pomeriggio di martedì a partire dalle 19, sempre sul Palco posto all'inizio di Molo Italia. Il volume, realizzato da La Nazione in collaborazione con il Comitato delle Borgate, con il patrocinio del Comune della Spezia, darà l'occasione per un confronto tra il popolo del Palio e la città. Partecipano all'incontro Pierluigi Peracchini, Sindaco della Spezia, Massimo Gianello Presidente, Comitato delle Borgate, On. Maria Grazia Frijia, Vicesindaco Assessore al Palio del Golfo, Francesca Micheli, Vice Presidente del Comitato delle Borgate, Luigi Caroppo, Vicedirettore de La Nazione; moderano i giornalisti Roberta della Maggesa e Matteo Marcello. Saranno presenti i rappresentanti delle Borgate e i partner che sostengono il progetto: Fondazione Carispezia, Camera di commercio, Cna, Coop Liguria, Latte Tigullio e Audio Progress. Il volume sarà in distribuzione gratuita con La Nazione il 4 agosto. La sera di martedì prosegue con uno spettacolo che ci riporta al centro del tema del Festival, il mare. Sergio Muniz, attore, musicista, surfista, porta al Blue Festival 2023 il suo ultimo spettacolo, il recital "Tra le mie onde". Da sempre il mare è un perno importante della produzione artistica dell'attore basco che, infatti, spesso ha portato in scena ed in musica i temi dell'ecologia e, in particolare, della salvaguardia degli oceani. "Tra le me onde" è una riduzione de "L'onda che verrà", il recital che Sergio Muniz ha scritto con il regista Francesco Facciolli e che, nel 2021, è stato inserito dall'Unesco nel programma globale del Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile. Con Muniz faremo un viaggio tra musica e parole, che ci porterà, tra concerto e narrazione, alla scoperta del mare interiore. Quello dell'attore è peraltro un gradito ritorno nella nostra città: amico de Il Pianeta Azzurro, Muniz ha partecipato come ospite speciale alla tappa spezzina del tour 2022 di Ocean Film Festival Italia che prima volta ha fatto tappa alla Spezia. Il programma di BLUE FESTIVAL di mercoledì 2 agosto porta in scena, alle 21, la scienza stessa che può e deve essere raccontata coinvolgendo le persone con una narrazione emozionale, anche quando a farla sono esperti e scienziati. Questo è possibile? È la domanda alla quale proveranno a rispondere i relatori del talk "Pianeta Azzurro" che si avvicenderanno sul Palco di Molo Italia con i racconti dei progetti realizzati da Triton research, la realtà che promuove e sviluppa ricerche volte a preservare gli habitat e le specie marine. Saranno presentati, inoltre, progetti di natura divulgativa con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza e la conoscenza dell'ambiente marino. Conosceremo, quindi, Raffaele Grandi, vicepresidente associazione Triton, Triton Research (titolo dell'intervento "Il progetto Life Amar-Natura2000 per la valorizzazione dei siti marini della Rete Natura 2000"); Francesco Tomasinelli, Triton Research ("Fermare l'estinzione. Il progetto europeo Life Pinna per salvare Pinna nobilis) e Paola Tepsich, Fondazione CIMA ("Life Conceptu Maris, un progetto di conservazione di cetacei e tartarughe nel Mare Mediterraneo"). Con loro anche Angelo Mojetta, biologo marino, collaboratore scientifico de "Il Pianeta Azzurro" e Marcello Di Francesco, fotografo subacqueo spezzino di cui è stata allestita una mostra durante le serate di Food Blue, gentilmente concessa da SEAFUTURE. La serata di mercoledì proseguirà poi con una serie di proiezioni, la prima delle quali sarà "Una balena in una conchiglia": il cortometraggio narrativo, didattico di Associazione Triton ETS, perfetto connubio tra scienza e arte, presentato alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, realizzato con la regia di Simone Vrech, con la voce narrante di Giancarlo Giannini e l'amichevole partecipazione di Umberto Pelizzari. Seguiranno poi i documentari di Sea Film Festival, quelli realizzati delle scuole spezzine e un contributo realizzato dal Palombari di COMSUBIN inerente un intervento archeologico subacqueo effettuato per conto della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria. Palombari di COMSUBIN, oltre a partecipare alla rassegna di docu-film, saranno presenti su Molo Italia, a partire alle 18, con uno stand realizzato dalla Marina Militare proprio per celebrare il 90° anniversario dall'istituzione del raggruppamento. Per la cittadinanza sarà un'occasione per conoscere i Palombari di COMSUBIN, osservare le loro apparecchiature subacquee e acquisire maggiori conoscenze sulle tante attività che svolgono.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
notizieoggi2023 · 3 months
Video
Pier Silvio Berlusoconi e Silvia Toffanin si trasferiscono: tutto sulla nuova villa da 9 camere Pier Silvio Berlusconi e Silvia Toffanin hanno deciso di cambiare residenza. L'Amministratore Delegato di Mediaset e la conduttrice lasciano il Castello Paraggi, la loro dimora degli ultimi anni, per trasferirsi nella nuova casa a Portofino. Il trasloco è previsto a breve. Contestualmente, l'ex maggiordomo Silvio Camba ha intentato una causa legale contro Pier Silvio Berlusconi: "Rivendica il pagamento degli straordinari non retribuiti durante il periodo di lavoro presso il Castello di Paraggi". Fabio Fazio a Mediaset? Perché la proposta di Pier Silvio Berlusconi è solo fantasia Pier Silvio Berlusoconi e Silvia Toffanin: tutto sulla nuva villa Secondo quanto riportato da Il Secolo XIX, è stata completata la ristrutturazione di Villa San Sebastiano, acquistata da Pier Silvio nel mese di aprile del 2022. Situata in una delle località più suggestive e ambite di tutta la Liguria, la proprietà si estende su una superficie di 1.300 metri quadrati. Villa San Sebastiano vanta 9 camere, 7 bagni, una piscina, un frutteto, un uliveto, un vigneto e una vista mozzafiato sul golfo del Tigullio. Gli interni, originariamente rivisitati negli anni Settanta da Gae Aulenti, sono stati ulteriormente perfezionati. Si dice che Pier Silvio Berlusconi abbia pagato la cifra di 20 milioni di euro per questa residenza. L'abitazione, già magnifica al momento dell'acquisto, ha acquisito ulteriore eleganza grazie ai lavori eseguiti dal nuovo proprietario. Il colore esterno scelto è un delicato tono di salmone, tipico delle residenze liguri. Il patio è stato ristrutturato seguendo le direttive del Parco di Portofino e dell'ente sovrintendente, completando così il fascino di questa straordinaria dimora. Verissimo, Silvia Toffanin riceve il Tapiro d’oro da Valerio Staffelli: ecco il motivo Alla fine del 2023, Pier Silvio ha ottenuto l'autorizzazione per la realizzazione del pergolato nell'area circostante la proprietà, uno degli ultimi interventi necessari prima del suo effettivo trasferimento. In quell'occasione, il Comune ha accolto la richiesta presentata dalla società immobiliare, agente per conto del dirigente di Mediaset, per apportare alcune modifiche strutturali. La costruzione del pergolato è stata eseguita seguendo scrupolosamente le direttive del Parco di Portofino e della Sovrintendenza. Il patio è stato restaurato utilizzando esclusivamente materiali come il castagno scortecciato o squadrato a mano, senza ricorrere a lavorazioni industriali. Le strutture verticali di sostegno sono state installate senza la necessità di fondamenta e con un'altezza massima non superiore a due metri e mezzo.
1 note · View note
aloulou-travel · 7 years
Photo
Tumblr media
Rapallo by mirarierdoiza
2 notes · View notes
giruligirula · 1 year
Text
Da Sestri Levante raggiungiamo Punta Manara, un meraviglioso promontorio a picco sul mare
Una camminata facile e panoramica imperdibile in Liguria è quella che parte da Sestri Levante e porta a Punta Manara, un promontorio di forma triangolare proteso nel Golfo del Tigullio, che si estende tra le località di Sestri Levante e Riva Trigoso. Raggiungete con l’auto o con il treno Sestri Levante, la bellissima cittadina del Levante genovese, conosciuta anche come “città tra due mari“,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes