Tumgik
#enrico conti
spilladabalia · 2 years
Text
youtube
Headspring - The Reply
0 notes
denimbex1986 · 10 months
Text
'We are accustomed to hearing historians protest that biopics mangle the truth. And we are used to hearing screenwriters such as Aaron Sorkin and Peter Morgan respond that it is legitimate to scramble chronology, invent composite characters and fabricate incidents in order to tell a deeper truth. But there has been little controversy about the authenticity of Christopher Nolan's Oppenheimer. For the most part, the writer-director has chosen the historian's responsibility over the dramatist's liberty.
It is testament to the inherent drama of Oppenheimer's life, and of the Manhattan Project's three-year effort to design and build an atomic bomb, that the vast majority of the film's most memorable scenes and lines are taken straight from Kai Bird and Martin J Sherwin's book American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J Robert Oppenheimer, or from contemporary sources. Still, there are a few fabrications, including two pivotal scenes that elaborate on the same truth: the scientists who built the bomb were genuinely worried that it would accidentally bring about the end of the world.
The first of these scenes comes on the eve of the Trinity test, the detonation of the world's first atomic bomb, after Enrico Fermi (Danny Deferrari) takes bets on whether the blast will destroy the world. Lt Gen Leslie Groves (Matt Damon) asks Oppenheimer (Cillian Murphy) what Fermi meant, leading to a conversation about apocalyptic possibilities and the impossibility of absolute certainty in theoretical science.
In reality, as head of the Manhattan Project, Groves would have been well aware of the theory that inspired Fermi's dark joke. Back in July 1942, Edward Teller (played by Benny Safdie in the movie) had raised the possibility that the bomb might generate temperatures sufficiently intense to set off a thermonuclear chain reaction in the atmosphere – igniting atoms of nitrogen, hydrogen or both – and "encircle the globe in a sea of fire". When Oppenheimer informed Arthur Compton, who worked on chain reactions at the Metallurgical Laboratory in Chicago, Compton was willing to halt the whole project unless the doomsday scenario could be ruled out. "Better to accept the slavery of the Nazis than to run a chance of drawing the final curtain on mankind!" he theatrically recalled in 1959, making the incident public for the first time. The Americans had no way of knowing that in Germany, where Werner Heisenberg ran the Nazi bomb programme, Hitler was also concerned that his physicists might "set the globe on fire".
The physicist Hans Bethe soon revealed the flaws in Teller's theory and assured Oppenheimer that a chain reaction was "extremely unlikely, to say the least" – less than three in one million, according to Compton. Teller made his own calculations shortly before Trinity and found "no reason to believe that the test shot would touch off the destruction of the world".
When the bomb went off, however, some witnesses were suddenly unsure. The blast of white, silent light lasted for so long before the boom that the Italian physicist Emilio Segrè confessed to fearing that "the explosion might set fire to the atmosphere and thus finish the Earth, even though I knew that this was not possible".
Nolan uses this potent red herring to represent the almost supernatural dread inspired by the bomb. He picks it up again in another imagined scene which gives the movie its chilling finale: a lakeside conversation between Oppenheimer and Albert Einstein (Tom Conti) in Princeton in 1946. The two scientists suggest that the bomb really did threaten the end of the world, just not at Trinity.
A 'hideous power'
The film has been criticised for not depicting the impact of the bomb on Hiroshima and Nagasaki, and not challenging the claim that it was militarily necessary, but that is true to Oppenheimer's perspective. Although he told US President Truman that he felt like he had blood on his hands, his doomed post-war efforts towards international arms control and thwarting the development of the exponentially more destructive hydrogen bomb were less about atoning for what had happened than preventing something much worse.
"It was indeed the bizarre nature of the bomb, and the uncanny sort of future it suggested, rather than its actual results in the war, that impressed people," wrote Vannevar Bush, chairman of the National Defense Research Committee, in 1949, observing that the firebombing of Japanese cities had been no less horrific but far less controversial. Even though an overwhelming majority of Americans supported the bombings, many were haunted by premonitions of an American Hiroshima, like the one Murphy's Oppenheimer hallucinates in the film.
The future was Oppenheimer's priority. While the use of the bomb was never his decision, he did seem to believe that, in the long run, it was the lesser of two evils. In 1939, he knew that the achievement of nuclear fission made a bomb inevitable. In 1945, he believed that the bomb made nuclear war inevitable, unless its hideous power could be demonstrated to the world before the current conflict ended. "They won't fear it until they understand it," he says in the film, "and they won't understand it until they've used it". Colleagues including Teller and Niels Bohr (played by Kenneth Branagh) agreed, although for them, this belief that using the bomb could avert future wars did not make it any less terrible.
Nolan's decision to tell the story of the bomb through Oppenheimer's eyes – not just his experiences but also his concerns – gives the film its contemporary urgency. What was done to Hiroshima and Nagasaki is history, but the existential threat of nuclear weapons is still with us, as Oppenheimer knew it would be.
This awareness is captured in his most famous quotation. The physicist later claimed that at Trinity he had thought of a line from the Bhagavad Gita – "Now I am become Death, destroyer of worlds" – but nobody heard him say it on the day, so Nolan uses voiceover sleight of hand to acknowledge the ambiguity. Perhaps the line was a retrospective bid for gravitas, or a plea for forgiveness, and Oppenheimer was playing screenwriter with his own life. But it carries that deeper truth. Regardless of the globe-of-fire theory, or what Truman decided to do, Oppenheimer knew in that bright white moment that his work had radically changed the world, and might one day end it.'
2 notes · View notes
thebrownees · 3 months
Link
"Oppenheimer" has more Nobel Prize-winning characters than any movie in Hollywood history. Who are the actors who play them (and the spy Klaus Fuchs)?
1 note · View note
rideretremando · 9 months
Text
"Ho fatto il cameriere per undici anni.
Fra le tantissime cose che ho imparato c'è questa, che il mondo si divide in due categorie: quelli che passano il piatto al cameriere, e quelli che non passano il piatto al cameriere.
Quelli che ti passano il piatto sono quelli che ti vedono, si accorgono che sei lì che ti stai facendo un culo tanto, e allora quando hanno finito e tu ti palesi davanti a loro per portare via il piatto sporco, lo sollevano, te lo porgono, di modo che tu non debba ogni volta sporgerti, col rischio magari di far cadere una posata dai piatti che hai già in mano. Di solito ti dicono anche "Grazie", come non fossero loro in realtà ad averti fatto un favore. L'impulso ogni tanto, me lo ricordo, era di abbracciarli.
Un gesto da niente, non costa nessuna fatica. Ma un gesto che dice tutto.
Ho sempre amato quelli che ti passano il piatto, perché sono quasi sempre persone molto umili, riconoscono la tua dignità, non trattano come un servo il cameriere: lo sanno quanta parte ha la fortuna nel fatto che loro sono seduti lì a mangiare e lui là in piedi a farsi il mazzo.
Tutto questo per dire che nella mia vita mi è successo di trovarmi a tavola con tante persone: scrittori, uomini politici, a volte anche personaggi della tv, e la maggior parte di loro, per quanto potenti e importanti, magari anche simpatici a volte, erano persone che non passavano il piatto al cameriere. Alcuni anzi spesso lo trattavano proprio male.
E ieri, però, ieri ero a pranzo con Clara Sànchez. Non so se la conoscete, ma è una scrittrice che vende milioni di copie in tutto il mondo. Una che ha qualche motivo per sentirsi arrivata. Per sentirsi importante.
Ecco, tutto questo per dire che Clara Sànchez passa il piatto al cameriere.
Non è che sei arrivato quando hai folle oceaniche che ti osannano o conti in banca faraonici.
Sei arrivato quando ovunque tu sia arrivato, sei ancora uno che passa il piatto al cameriere."
Enrico Galiano
27 notes · View notes
arcobalengo · 10 months
Text
NUOVOATLANTE
di Alessandro Orsini
Guerra. Le bugie sulla controffensiva: per ora ad avanzare sono solo i russi
La controffensiva ucraina non sta andando bene. Zelensky dice addirittura che i russi avanzano in alcune zone. Un anno e mezzo di guerra consente di trarre alcune conclusioni sul soggettivismo del Pd e di Azione, vale a dire la loro convinzione che la buona volontà sia di per sé sufficiente al perseguimento di uno scopo: “Basta dare le armi a Zelensky e gli ucraini vinceranno”. Evidentemente bisogna fare i conti con la volontà di combattere dei russi, i loro armamenti e il Pil che cresce. La buona volontà non basta, di per sé, nemmeno ad attraversare le strisce pedonali con successo. Se un’auto sfreccia con il rosso, il pedone conserva la volontà di attraversare senza tracce del suo corpo.
Non voglio provocare Carlo Calenda che, complice il disastro assoluto delle politiche occidentali in Ucraina, ha smesso di bersagliare questa rubrica. Però non posso non ricordare il dibattito tra Calenda e Appendino a Piazza Pulita di Formigli, il 3 febbraio 2023. Appendino chiese a Calenda che cosa proponesse per porre fine alla guerra. Calenda rispose che il semplice invio di armi a Kiev avrebbe scacciato i russi terminando il conflitto. Vorrei dire questo, affettuosamente, ai tanti Calenda, Paolo Mieli, Luciano Fontana, Maurizio Molinari, Paolo Gentiloni, Enrico Letta, Stefano Bonaccini e altri. Il perseguimento di uno scopo, ad esempio, fare la carità davanti al supermercato, richiede almeno cinque condizioni fondamentali. La prima è la volontà di aiutare il bisognoso. La seconda sono i mezzi: senza soldi in tasca, la buona volontà non produce l’elemosina. La terza è il controllo della situazione: circondato da delinquenti, chiudo il portafogli. La quarta sono le opportunità: senza un parcheggio, la buona volontà viene via con la mia auto. La quinta è il giudizio morale: se il bisognoso usa i miei soldi per drogarsi, la volontà di aiutarlo resta, ma non avrà i miei euro. Il soggettivismo rende spesso ingenui.
Quando una classe dirigente non sa che il successo di una strategia internazionale dipende da una molteplicità di fattori, si finisce molto male, com’è finita l’Ucraina. Leggendo i principali quotidiani ci rendiamo conto che la classe dirigente italiana, con le dovute eccezioni, non sa ragionare logicamente e, di conseguenza, non sa usare la ragione illuministica che culmina nel ragionamento critico. In Italia la politica internazionale viene commentata, manipolata, vilipesa, ma non viene criticata come dimostra l’assenza di ragionamenti contro-intuitivi nello spazio pubblico. Tuttavia la mentalità scientifica esalta la contro-intuizione. Galilei era contro-intuitivo nel pensare che la terra orbitasse intorno al sole. Ecco la mia conclusione pedagogica: la società libera deve difendere il pensiero deviante. Socrate e Galilei erano devianti e furono puniti. Il pensiero deviante è la porta aperta della società o la porta della società aperta. A questa mia impostazione, si contrappone quella dei media dominanti che vorrebbero chiudere le porte con l’etichetta infamante di “putinismo”. La storia dell’intolleranza nelle democrazie liberali insegna che i media demonizzano spesso con l’informazione ciò che lo Stato non può distruggere con la forza. Che cosa abbiamo davanti agli occhi? Abbiamo che la terra gira ovvero che la Russia è sovrastante. Biden invia le bombe a grappolo perché gli ucraini stanno finendo le munizioni. Ciò accade perché: “Per ogni proiettile della Nato che l’Ucraina lancerà contro la Russia, la Russia lancerà dieci proiettili contro l’Ucraina”. Elementare, Watson? No, contro-intuitivo.
🔴 Per ricevere tutti gli aggiornamenti segui Giorgio Bianchi Photojournalist
14 notes · View notes
out-o-matic · 6 months
Text
Federico Fubini sul Corriere della Sera.
È appena uscito un lavoro dell’economista Silvia Vannutelli che dovrebbe diventare lettura obbligatoria dei politici eletti. A maggior ragione adesso che si avvicinano le elezioni europee e il ritorno delle regole di bilancio di Bruxelles. Vannutelli insegna alla Northwestern University di Chicago ed è associata al National Bureau of Economic Research degli Stati Uniti. Nel suo ultimo studio, sembra di spiare l’Italia dal buco della serratura
Tumblr media
Misure a debito e elezioni, quei 270 miliardi già spesi (ma i consumi ristagnano)
Cosa racconta Vannutelli? In breve, descrive l’impatto politico di un celebre evento di dieci anni fa: il bonus 80 euro del governo di Matteo Renzi. Impossibile dimenticare. Fu lo stimolo più grande mai impresso fino ad allora ai consumi delle famiglie. E si può discutere se fosse opportuno o no, nell’Italia che allora faticava a riprendersi dopo l’infarto della Grande recessione. L’economista Luigi Guiso stima in uno studio recente che quel bonus fece crescere i consumi. Ma è indiscutibile che Renzi volle il bonus in quel momento e in quel modo perché pensava alle europee del 25 maggio 2014. Il premier era appena arrivato a Palazzo Chigi dopo un ribaltamento dei giochi nel suo partito, senza essersi neanche candidato al parlamento l’anno prima: di fatto un organo interno del Pd aveva sfiduciato Enrico Letta e aveva mandato l’allora segretario alla guida del governo. Il nuovo premier aveva bisogno di legittimazione e un modo per cercarla fu di mettere insieme frettolosamente quel bonus da 80 euro al mese calibrato su dieci milioni di elettori con redditi fra 8.145 e 26 mila euro. La misura era finanziata in deficit, solo per l’anno delle europee – anzi per i mesi delle europee – e l’effetto nelle buste paga arrivò nell’ultima settimana di maggio: precisamente nei giorni in cui gli italiani si recavano alle urne.
Era impossibile comprare il consenso in modo più scoperto di così. Allora lavoravo per “Repubblica” e scrissi che l’Italia non aveva bisogno di manipolazioni del bilancio a scopi elettorali. Un ministro di Renzi, mio amico da anni, smise di parlarmi. Vannutelli ora ha fatto i conti, comune per comune del Paese, e calcola che ogni 1% nell’aumento della popolazione beneficiata dal bonus portò 0,18% di aumento dei voti per il Pd. In sostanza, in ogni territorio in cui un 20% della popolazione ricevette gli 80 euro di Renzi la quota di voti per il partito del premier salì in media del 4%. Chi aveva redditi appena sotto o appena sopra le soglie di accesso al beneficio votò molto meno spesso per il partito del premier. Ma il Pd registrò un picco del 40,8%, mai più ripetuto. Non solo. I dati di Vannutelli rivelano anche come gli italiani che ricevettero il bonus per errore e furono costretti a rimborsarlo l’anno dopo – circa 1,5 milioni di persone – in seguito hanno mostrato una tendenza a punire il Pd nelle urne. Ma gli italiani così beneficiati spesero poco: almeno metà del bonus venne risparmiato nel timore di dover affrontare di nuove crisi in futuro.  
In ogni caso gli 80 euro funzionarono così bene per Renzi che il premier li rese permanenti. Da allora cercò sempre nuove varianti sul tema, ad ogni passaggio elettorale. Ma perché rivangare ora? Perché quell’episodio rappresenta un modello di qualcosa che si sarebbe ripetuto con maggioranze politiche e in modi diversi nei dieci anni seguenti: Renzi aveva solo reso più esplicita l’arte di mettere soldi in tasca agli italiani, a debito, in vista di una precisa scadenza elettorale.
Proviamo a riassumere qualche esempio nell’ultimo decennio e i relativi effetti politici.
-       Il bonus Renzi è costato 73 miliardi di euro in otto anni, mentre Renzi stesso è passato dal 40,8% del Pd nel 2014 al 3% di Italia Viva nei sondaggi oggi.
-       Le pensioni con “quota 100” volute da Matteo Salvini, quando la Lega governava con il Movimento 5 Stelle, finiranno per costare 23 di euro fino al 2025, beneficiando circa 400 mila lavoratori. La Lega di Salvini è passata dal 34% delle europee del 2019 – subito dopo aver lanciato “quota 100” – all’8,9% delle politiche del 2022.
-       Il superbonus, lanciato dal Movimento 5 Stelle nel 2020 e di fatto sostenuto da tutti i partiti in parlamento, dovrebbe costare a termine circa 105 miliardi.
-       Il sisma-bonus lanciato nelle stesse condizioni dovrebbe costare a termine una trentina di miliardi.
-       Il bonus facciate, per il quale vale quanto sopra, dovrebbe costare a termine circa 25 miliardi. M5S, che fu il principale promotore di queste tre misure lanciate nel 2020, passa dal 34% delle politiche del 2018 al 15% delle politiche del 2022.
All’elenco si potrebbe certo aggiungere il reddito di cittadinanza, disegnato molto male e costato circa 30 miliardi in quattro anni. Ma sono riluttante a inserirlo nella lista delle regalie a scopo elettorale – benché questa considerazione all’epoca contasse per i 5 Stelle – perché l’Italia nel 2018 aveva senz’altro bisogno di una misura di contrasto alla povertà più robusta di quanto fosse esistito fino ad allora. Sembra invece più tipico della lunga serie di decisioni prese con l’occhio alle urne la misura di riduzione del cuneo fiscale e accorpamento delle aliquote più basse promossa ora dal governo di Giorgia Meloni. Come nel caso degli 80 euro di Renzi, quel provvedimento oggi in Legge di bilancio si rivolge a uno strato sociale che ha sicuramente bisogno di rafforzare il proprio potere d’acquisto. Ma come nel caso degli 80 euro, si tratta di una misura in gran parte in deficit, promossa e finanziata per un unico anno e varata pochi mesi prima delle elezioni europee. Costa, nel complesso, 14 miliardi all’anno. Tra l’altro, persino la riduzione del canone Rai da 90 a 70 è finanziata, per ora, solo per l’anno delle europee.
Bene, ora sommiamo tutte queste elargizioni chiaramente pensate a scopi elettorali negli ultimi dieci anni: il loro costo accumulato fin qui è di 270 miliardi di euro. Si tratta di debito pubblico in più per circa il 13% del prodotto interno lordo. Naturalmente alcune di esse erano almeno in piccola in parte utili o necessarie, eppure sono tutte accomunate da obiettivi politici.
Sono stati centrati? Nell’immediato, sempre: gli autori delle regalie concesse a debito hanno tutti vissuto stagioni di strabordante consenso. Nel medio periodo invece gli effetti sono più complessi. Tutti gli architetti delle misure – meno Giorgia Meloni – hanno conosciuto un declino dei consensi rapido come era stata l’ascesa. Dal 2013 il calo dell’affluenza degli italiani alle urne è stato verticale e così rapido che ormai gli astenuti – cosa mai vista prima – sono più del doppio più numerosi del partito più votato: come se gli elettori avessero perso un po’ di rispetto per la politica (guardate il grafico qui sopra, elaborato da Pagella Politica).
Così il ciclo del populismo economico mostra le sue caratteristiche costanti e crescenti. Si fonda sul bisogno di consolazione dell’elettore, ma ignora le conseguenze dei suoi costi nel tempo. Una sua caratteristica è che i denari spesi, siano pochi per il più minuto dei condoni o una tragica enormità per il più catastrofico dei bonus, non cristallizzano il consenso. Dapprima confortano. Poi i partiti o i leader che hanno concesso iniziano fatalmente e puntualmente a scivolare nei sondaggi. Alcune misure emergono per intuizione non mediata, dai politici al “popolo”. Altre, più spesso, sono intermediate da portatori di interessi che di rado operano alla luce del sole, anche se ormai non fanno più molto per passare inosservati nel suk di Roma.
Il risultato è quasi sempre la disaffezione elettorale verso il politico che ha donato. Renzi presto venne letteralmente detestato. I Cinque Stelle, disprezzati. Ma l’altra costante è che la memoria genetica del populismo economico resta nella società e spinge milioni di elettori e centinaia di gruppi di interesse a cercare sempre nuovi modi stare sul mercato della politica. A cercare la prossima promessa, la prossima scorciatoia. Molti alla base hanno motivazioni e bisogni reali. Partono spesso da domande giuste, a cui magari vengono date risposte sbagliate ma pur sempre risposte, quando invece la vecchia politica negava le domande stesse.
Il risultato però è quello di un criceto che corre, costosamente, sulla stessa ruota. Negli ultimi anni sono stati spesi in Italia circa 300 miliardi a debito in più per sostenere i consumi degli elettori. Eppure l’Istat ci dice che i consumi sono rimasti sempre inchiodati poco sotto o poco sopra i mille miliardi di euro all’anno (stimati in euro costanti del 2015). Impensieriti dal futuro e sfiduciati dalla politica, gli italiani hanno preferito mettere da parte ogni euro concesso di più: in dieci anni i depositi liquidi delle famiglie sono cresciuti, guarda caso, di quasi trecento miliardi di euro.
Forse è tempo che gli elettori esigano dagli eletti risposte meno miopi. Gli uni e gli altri, ormai, sono abbastanza maturi per provarci. 
4 notes · View notes
raffaeleitlodeo · 2 years
Text
L'aspetto di Giorgia Meloni più imbarazzante (nel senso che mette, letteralmente, in profondo imbarazzo) è che di soffitti di cristallo ne ha bucati due, e l'altro è ancora più poderoso della misoginia: la barriera di classe. Meloni dice e propugna politiche orrendamente regressive, ma chi è -  la sua biografia - è qualcosa di  innegabilmente e dirompentemente progressista. In questo senso, Meloni  è l'esatto speculare di una Cirinnà, di una Boldrini - che dicono parole progressiste, ma sono, incarnano, manifestano con i loro toni e vere preoccupazioni appena si gratta di un millimetro, una società elitaria, in cui si va avanti per conoscenze di famiglia e casta, irriducibilmente e incorreggibilmente classista, più o meno soavemente distaccate da quello che dovrebbe essere il proprio elettorato (vedi scena di Boldrini con le ragazze durante la campagna elettorale). Questa è la dissonanza cognitiva della vita pubblica italiana in questi giorni,  e non è roba da poco. Chi nega questa dissonanza, chi la sminuisce, chi dice che non importa chi sia Giorgia Meloni - una donna e per di più di origini popolari - e che importa solo quello che farà, semplicemente non sta facendo i conti con la realtà, e con il proprio disagio davanti a questa realtà. L'Italia è un paese misogino e classista, e la persona che in questo momento incarna  la rottura di questi due schemi in maniera più dirompente, senza confronto alcuno, è una persona che propugna una società ancora più misogina e classista (solo per dirne una, il ministero "per il merito"). Ma la sua storia personale è commovente e a raccontarla alle bambine è straordinaria. Non così la storia di Enrico Letta - una parola sola anzi due: suo zio. Si, sta roba  è un casino, da prenderne atto. Fastidiosissima. Ma abbiamo voglia di farci qualcosa, con questa dissonanza cognitiva? O ci basta dire che 'non conta'?
Francesca Melandri - Facebook
12 notes · View notes
3cips · 1 year
Text
Il segreto di Maria
La giornata era bellissima, nonostante fosse novembre Maria prendeva il sole sdraiata nella spiaggia del Poetto, aveva appena fatto il bagno e ora si godeva i raggi del sole caldo che le scaldavano la pelle.
Si sentiva molto fortunata ad essere nata in quest’isola, ma come tutti i grandi amori certe volte sentiva il bisogno di fuggire lontano. Era stata a Milano per 1 anno e poi il lockdown l’aveva costretta a tornare.
Era felice di essere di nuovo in Sardegna, ma questa terra, bella e dannata, le faceva tornare in mente il passato, un passato che non voleva più ricordare, quel maledetto segreto che non la faceva respirare la notte, il motivo per cui era partita a Milano; per cambiare vita e non pensarci più.
Ora avrebbe dovuto nuovamente fare i conti con i fantasmi della sua vita, o forse finalmente la vita l'avrebbe lasciata libera.
Prese dalla borsa la sacca con i bottoni, li collezionava fin da quando era adolescente e portava con se sempre un sacchetto con i suoi pezzi preferiti, non sapeva perché ma questo sacchetto la metteva in pace col mondo.
Le sembrava quasi che quel sacchetto, pieno di bottoni colorati e lucenti, fosse un suo portafortuna, non si muoveva di casa senza, non si fidava, si sentiva come nuda.
Quel giorno maledetto lei lo aveva scordato a casa, altrimenti non sarebbe successo; si rimproverava sempre per questo. Da quel giorno aveva giurato a se stessa che non se ne sarebbe più separata.
Per quei pochi momenti in cui non poteva portarselo appresso (sotto la doccia o quando faceva il bagno al mare) aveva trovato un rimedio: aveva scelto i due bottoni più belli e si era fatta realizzare un girocollo, questo non lo toglieva mai.
Era stata così stupida quella volta ad uscire senza; ricorda ancora che stava per metterli in borsa ma poi era stata distratta dalla voce di Enrico e, insomma, si era dimenticata.
Enrico, il suo fidanzato. Quanto era innamorata di quel ragazzo! Per lui aveva e avrebbe fatto di tutto; certo lui era un po' particolare tanto che alla mamma non piaceva per niente. Spesso sentiva i genitori che parlavano sottovoce, allora si nascondeva e tendeva le orecchie per ascoltare; la mamma sosteneva che Enrico non le piaceva perché pensava fosse una persona ambigua. Allora papà rispondeva sempre con le stesse parole “anche a me non piace, ma se lei è felice lasciamole vivere la sua vita” e la discussione si fermava qui.
Quando soffriva per questo! Almeno il padre capiva, ma lei perché continuava a stargli addosso? Perché questo odio verso quel ragazzo, cosa le aveva fatto?
Enrico si era accorto di questo astio tanto è che aveva iniziato a non voler più andare a casa, diceva che sua madre lo metteva in soggezione, passava a prenderla ma aspettava fuori di casa. Quel giorno infatti dimenticò i bottoni perché lui era in anticipo e non voleva farlo aspettare troppo e così usci di corsa senza i suoi gioielli, tra l'altro all'epoca non aveva ancora neanche il girocollo.
Lui era fuori che aspettava. Era ubriaco fradicio e forse si era fatto pure qualche altra cosa. Parlava strascicando le parole e non si capiva cosa dicesse. Riuscì a portarlo via prima che i genitori lo vedessero in quelle condizioni, e cercò di farlo calmare e di capire cosa fosse successo.
Lui disse che dovevamo andare a casa sua, poi aggiunse, ridendo, che l’aspettava una sorpresa. Non capiva più nulla! Non entrava a casa sua da un pezzo, ogni volta trovava delle scuse per non farla entrare e Maria aveva desunto che si vergognava di quella casa popolare, piccola e mal tenuta, nel quartiere di Sant’Elia.
Quindi doveva essere veramente una bella sorpresa se dopo anni la portava da lui. Arrivati davanti all’ingresso lui le chiese di chiudere gli occhi, cosa che fece, lui apri il portoncino e la guidò verso la taverna, lo sentì che armeggiava con le chiavi e aprì. “Sorpresa!” esclamò! “ora puoi aprire gli occhi”.
La nonna era li, seduta in una poltrona al centro della stanza. Si avvicinò per salutarla ma lei non rispose, aveva gli occhi aperti ma sicuramente era sedata, cazzo era prigioniera in casa sua.
Non poteva credere ai suoi occhi! Si sentiva come dentro un film dal quale voleva uscire al più presto. Non capiva più nulla e iniziò a tremare. Guardò Enrico che sghignazzando le disse:
“Così ora la pensione è tutta mia e lei non potrà più rompermi le scatole”
Prese il cellulare per chiamare la polizia o qualcuno ma lui fu così veloce che le fece volare il cellulare. “ma che fai? Non sei contenta? L’ho fatto per te, per noi e tu sei così stupida da voler rovinare tutto”.
Lei lo guardò senza riconoscerlo, chi era questo pazzo con il quale stava da ormai qualche anno? Gli disse che dovevano chiamare qualcuno, che non potevano lasciarla li. Lo sguardo di Enrico la gelò e si precipitò verso l’uscita ormai in preda al panico.
Lui l’afferrò con violenza, la prese per i capelli e le puntò un coltello che aveva estratto dalla tasca senza che lei si accorgesse.
“Sei un’ingrata, come tutte le altre! Se vuoi andare vai pure non so che farmene di una come te! Ricordati però che se vuoi che il tuo povero fratellino diventi maggiorenne non dovrai parlare di quanto hai visto con nessuno”.
Le fece un taglio sulla guancia e aggiunse “questo ti servirà per ricordarlo ogni giorno quando ti guarderai allo specchio ” e la spinse con violenza fuori dalla porta.
Si toccò lo sfregio sul viso, erano passati 3 anni da quel tragico giorno, e esattamente due giorni dopo, il 25 febbraio,  era partita per Milano.
Era riuscita a cambiare vita ma il pensiero di quella donna rinchiusa non l’aveva mai abbandonata. Avrebbe voluto fare qualcosa ma quella ferita le ricordava che se avesse salvato la donna avrebbe sacrificato suo fratellino.
Iniziò a sfogliare distrattamente l’Unione Sarda un po’ emozionata al pensiero che il giorno dopo avrebbe iniziato a lavorare nella redazione come giornalista: perlomeno uno dei suoi sogni si stava avverando.
La sua attenzione venne rapita da uno strano articolo:
“donna di 84 anni trovata morta in casa dopo 3 anni
Incredibile storia di Giovanna, la donna di 84 anni che è stata trovata morta da ormai 3 anni nel congelatore di casa sua dove la donna viveva con il nipote.
Alcuni operai dell’ENEL recatisi nell’abitazione per la verifica di un guasto hanno fatto una macabra scoperta, il corpo di una donna di 84 anni, completamente congelato.
Il medico legale effettuata l’autopsia ha stabilito che il decesso è avvenuto 3 anni fa, esattamente il 27 febbraio 2019 per una ferita inferta nell’addome dell’anziana donna. Latitante il nipote che viveva con la donna e che ha fatto perdere le tracce da diversi giorni”
 Consuelo
9 notes · View notes
mccek · 2 years
Text
Quando qualcosa diverte, qualcos'altro si perde
È na legge, non c'è da chiedersi niente
Scrivo per non avere il tempo
Di avere tempo per pensare a cosa sta succedendo
E cosa sarà dopo questo momento
Se penso che tutto può spegnersi
Per colpa di fantasmi che trattengo
Sorrisi misti a lacrime, amori scritti a pagine in un'ora
Spostati dal vento e dalle lenzuola del tuo letto
Questa è la storia di Sara nata col talento per cantare
Ma che ora lavora in uno studio commerciale
Perché ha rifiutato di farsi usare
E dentro l'harem di un talent show musicale
La storia di Alberto esperto coi colori e tele
Da bambino disegnava le nuvole sulla neve
Ora lavora come carpentiere
Ma organizza mostre d'arte durante le ferie
La storia di Cristina, ballerina
Mantiene sua madre che sta su una carrozzina
Per un padre che non c'era e se c'era picchiava
Ma lei da bambina invece di piangere danzava
La storia di Enrico lui ha l'arte della scrittura
L'arte che sutura l'anima con la cultura
Ora lavora da Mc che non sa fare i conti
Ma ora in quel Mac qualcuno legge i suoi racconti
Quando cammini é come se battessi le ali
A un metro dall'asfalto per me sei come un calco per le chiavi
Nessun altro capirá che siamo uguali
Anche se ai capi di due cavi
Tu non capiti, tu accadi
Imparando ad osservati, sapendo che io non potrei niente
Davanti ai comparti infiniti della tua mente
A ridere dei fatti che mi sbatti in faccia sempre
Non riesco a fare piú cose contemporaneamente
Tu mi hai modellato come se fossi di cera
Un leone cresciuto da una pantera, mi hai spento soffiando su ogni mia lamentela
Solo una donna sa tenere il male dentro una vita intera.
L’abc del rap italiano #13
5 notes · View notes
ilmondopositivo · 5 months
Text
Maurizio Tarocchi 10: Jonathan
#scrittura #racconti ecco la decima puntata di Maurizio Tarocchi, storia crime positiva. Inizia così il #2024 del nostro #blog!
Mentre Maurizio e Undet lavorano a Oziarium indagando su Stefania e Riccardo, Adri fa i conti con una situazione inattesa: chi sarà Jonathan? Maurizio Tarocchi 10: Jonathan Accompagnati da Enrico Russo, Maurizio e Undet raggiunsero in auto un’abitazione sperduta nella periferia di Oziarium. Era circondata da un grande giardino silenzioso, decorato con inquietanti nani in pietra che rievocavano…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
denimbex1986 · 8 months
Text
'Charged with hindsight and consequence, the origin stories of landmark inventions make up, at this point, a genre of their own (e.g. The Imitation Game, The Social Network, and Hidden Figures). Any film that attends to a STEM breakthrough in particular has to deal with a daunting problem: how do you dramatize an esoteric subject for a general audience?
The STEM movie of the summer, Oppenheimer, seems to decide early on that its audience cannot understand physics, much less evaluate its protagonist’s skill as a physicist. Instead, Oppenheimer’s intelligence is asserted by way of what I can only classify as weird flexes: reading the Bhagavad Gita in Sanskrit mid-coitus, or giving a lecture in Dutch, later telling a colleague that he had learned the language in six weeks for the occasion. That there are no subtitles during his lecture, that the formulas he writes on chalkboards are shot out of focus and garnished with music, conveys the degree to which the audience is asked to believe in Oppenheimer’s competence but not to worry over the particulars—the particulars, which for me, lay the foundation of pleasure in any great film about craft.
A craft movie, as I’ll refer to them here, is a drama about a person who wants to be great at their trade. Sports movies and workplace movies fit into this category, as would a movie following an artist, chef, dressmaker, musician, hitman, ballerina, or stripper, so long as the work itself is central to the plot. The best craft movies replicate the pleasures of learning a craft yourself. You become conversant with a new world. You begin to recognize its values and customs...
The latest film from writer-director Christopher Nolan is a craft movie insofar as its central drama involves talent, work, and the pursuit of greatness, but it doesn’t leave me feeling like I have been brought into the fold. Most notably, I don’t feel prepared, or even invited, to evaluate J. Robert Oppenheimer as being uniquely capable at physics. Instead, I am handed other people’s evaluations of him and asked to accept them at face value. From the outset, the film proclaims Oppenheimer’s status as Promethean, leaving me, as a viewer, with nowhere to go, little to determine.
Oppenheimer is not the first movie about a man in STEM to hurry through the technical stuff. As Stuart Jeffries observed for The Guardian in 2016, math movies often have “a black hole where the maths should be.” So extensive are the precedents that Oppenheimer is not even the first movie with Matt Damon and Casey Affleck to fit this bill. Watching Oppenheimer, Good Will Hunting springs to mind, in which Damon’s Will Hunting develops his skills as a mathematician, yet his most memorable show of prowess, the one that leads his friend Morgan (Affleck) to boast—“My boy’s wicked smart”—concerns not math but early American history, as if expertise in one, conceivably more accessible field of study can stand in for another...
As is the case with any biopic or adaptation, Oppenheimer makes me curious about the logic governing Nolan’s choices of what’s left out and what goes in. A lot of names and terms populate the movie’s first act: quantum physics, fission, fusion, Albert Einstein, Niels Bohr, Enrico Fermi, Werner Heisenberg, Richard Feynman. (A “Sea of Scientists and Soldiers,” Vulture called it.) It leaves me both tired and disoriented, as though I have just read aloud the complete list of rules to a board game but am no closer to understanding how the game is played. We see, sporadically, through Oppie’s point of view, vibrating slinkies that represent the idea of energy. We watch him throw stemware into the corner of his room, where it breaks on the floor. I think we are meant to think something like, “Ah, yes. Physics.” Beyond that, the line between the slinkies and the glass and the bomb remains tenuous, associative at best.
Perhaps the intention is to overwhelm, to make the viewer feel small and unable to keep pace with the person whom the movie, and its source material, casts as Prometheus. I find it uncomfortable to be forced into a posture of reverence toward a man whose invention, regardless of its theoretical impact, killed hundreds of thousands of human beings. I’d rather be trusted to make up my own mind...
In the case of Oppenheimer, the one salient physics idea we need to hold onto is already there, within the noise: the chain reaction. As Oppenheimer tells Albert Einstein (Tom Conti), “When we detonate an atomic device, we might start a chain reaction that destroys the world.” This “troubling possibility” adds to the already high stakes of the Trinity explosion.
The chain reaction concept is doubly pertinent as a way to situate the Manhattan Project in the fuller context of history. Where does Oppenheimer’s culpability start and end? Is he a demigod, or is he a domino? To what degree was the bomb inevitable, with or without him, after the atom split? The presence of retired Einstein, who says, “Now it’s your turn to deal with the consequences of your achievement,” makes the frame of the story more cyclical and expansive.
Oppenheimer chafes when it uses scientific settings only as texture, when its digressions lean irrelevant, hagiographic, and intentionally showy. But when Oppenheimer lets us in on the work itself, when it lets us assess the goals, risks, and costs of the Manhattan Project, and with that knowledge, reach our own conclusions about the person in charge (that is, if are able to tune out the voices calling him things like “actually important” or “a prophet”)—that’s when the movie finds its groove. When Oppenheimer maps out a town in Los Alamos to be populated by scientists; when, using glass jars of marbles, he visualizes the amounts of uranium and plutonium that have been produced thus far; when, nonchalant, he explains the possibility of total atmospheric ignition: these moments work because of what they accentuate: the collision of the ego and the actual job.
Feynman, who is known for his work at Los Alamos as well as his contributions to the fields of quantum computing and nanotechnology, writes, “[A] kind of intense beauty that I see given to me by science is seen by so few others, by few poets and, therefore, by even fewer more ordinary people.” It is this visionary capacity that excites me most about craft movies and especially STEM movies. I want such a film to initiate me, if only for a few hours, into another way of reading the world.'
0 notes
agrpress-blog · 6 months
Text
«Un romanzo profetico». A dirlo è il sociologo Derrick De Kerckhove, alla presentazione di Romanzo digitale di Antonio Pascotto. Una hall gremita per l’esclusiva presentazione di Romanzo digitale, il nuovo libro del caporedattore di Tgcom24, Antonio Pascotto. Un evento - trasmesso in diretta sulla piattaforma digitale “Eurocomunicazione”-  che si è svolto la sera di lunedì 27 novembre 2023 nella bellissima cornice di Palazzo delle Esposizioni, a Roma. Tanti gli illustri ospiti presenti, numerosi i giornalisti, fra i quali Simone Massetti (direttore della rivista «Nexus Next Time», Enrico Rondoni (vicedirettore del TG5), Fabrizio Summonte, vicedirettore di Tgcom24 ed altrettanti volti noti dello showbiz. Spicca fra tutti la presenza del sociologo Derrick De Kerckhove, erede del grande Marshall McLuhan (1911-1980) e a tutti gli effetti, universalmente considerato come il “padre dell’intelligenza connettiva” e del nuovo mondo digitalizzato.  Non solo una presentazione, ma un vero e proprio evento culturale, organizzato dalla giornalista e addetta stampa Lisa Di Giovanni e promosso dalla “Confederazione AEPI (Associazioni Europee di Professionisti e Imprese) insieme ad “Azienda speciale Palaexpo” e “Banca Generali Private”. «Sono stata molto soddisfatta del risultato», ha commentato Lisa Di Giovanni, «ma ritengo che questo successo sia frutto del lavoro di tutti i professionisti coinvolti: è a loro che va il mio personale ringraziamento». E in merito all’aspetto culturale, si sono svolte prima dell’evento, delle visite private all’esclusive mostre in cartellone: quelle del fotoreporter inglese McCullin e dell’ucraino Boris Michajlov, con una guida d’eccezione, quella di Marco Delogu, direttore di “Azienda speciale Palaexpo”, che con competenza ha illustrato il percorso artistico di questi due “fotografi sociali”.  È stato poi proprio Delogu ad aprire l’incontro, ricordando come Roma sia da sempre connessa alla nascita della tecnologia. «È stato proprio un ingegnere romano di origine cinese, Mario Tchou a produrre qui il primo calcolatore, per Olivetti, prima di morire in circostanze misteriose a trentasette anni, forse proprio ad opera della concorrenza americana». Sempre sulla stessa scia, prosegue Mino Dinoi, presidente AEPI ed esponente del consiglio d’amministrazione di “Azienda speciale Palaexpo” che ha ribadito «l’importanza dell’Intelligenza Artificiale nel mondo di oggi e la necessità di doverci fare i conti». Un tema questo dell’IA che non è centrale solo nel romanzo di Pascotto, ma che infuoca il dibattito mediatico, coinvolgendo non solo gli esperti di comunicazione e informatica, ma anche i giuristi che dovranno disciplinare questo nuovo status quo. È proprio questo che ribadisce l’avvocatessa Ginevra Cerrina Feroni, vicepresidente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personale. «Il metaverso è un’esperienza immersiva, ma che necessita di essere regolamentata per proteggere i dati sensibili: l’IA non è uno strumento, ma un “nuovo mondo” che è stato inaugurato proprio dal Garante italiano: il primo ad aprire a “ChatGPT”» . Definisce, invece il libro di Pascotto: come «un viaggio tra realtà e dimensione onirica, tra l’essere e il dover essere, suddiviso in diversi filoni narrativi - il covid, l’intelligenza artificiale e il tempo - in relazione all’uomo e alle sue fragilità». Su questo nuovo “mondo digitalizzato” si è espresso anche l’autore: «L’Intelligenza Artificiale, seppur “pensante”, non potrà mai ragionare come un essere umano e dovremo trovare soluzioni per conviverci; così come si dovrebbe trovare un sistema per etichettare le immagini prodotte dall’IA, al fine di non creare confusione e fake news». Su questo stesso tema, non poteva mancare il parere del Prof. Derrick De Kerckhove: «L’IA non è intelligente, calcola i risultati grazie a un codice algoritmico e alla prompt engineering (la cosiddetta “scienze delle domande”). - E prosegue: «Siamo di fronte a una transizione epocale tra due diversi ordini cognitivi, il nostro e quello della “macchina”.
Nella nostra mente, però, c’è, un esteso laboratorio di pensiero e di vita: meno leggiamo e più esauriamo questo nostro esclusivo serbatoio di conoscenza. In questo senso, il libro di Pascotto, risulta davvero “profetico”: significativa anche la copertina, davvero bravo!». Sulla digitalizzazione, è intervenuta, anche la patron di “Miss Italia”, Patrizia Mirigliani. «Durante la pandemia, mi sono presto resa conto che la bellezza ha bisogno di verità: non può esistere un concorso di “Miss Italia” via web, a causa dell’eccessiva mistificazione della rete».  Presenti, in qualità di relatrici, anche le giornaliste Mediaset Alessandra Viero (conduttrice di Quarto grado) e Safiria Leccese, conduttrice del programma politico Super Partes. Entrambe hanno introdotto il volume, ponendo l’accento sulla grande attualità delle tematiche trattate, dal rischio di fake news connesso all’uso di ChatGPT, alla riflessione sull’intelligenza emotiva. «Nel libro, si parla di un futuro in realtà abitato dal passato», afferma Safiria Leccese. «Non mancano i ricordi d’infanzia dello stesso autore descritti in un filone temporale alterato, ricco di emozioni». «È un libro che guarda al futuro, senza dimenticarsi del passato» conclude lo stesso Pascotto. Con il plauso del suo editore, Fabio Gimignani, a capo delle Edizioni Jolly Roger, entusiasta «che la cultura attiri ancora tante persone, in un paese agli ultimi posti negli indici di lettura». Per soddisfare la curiosità degli astanti, sono stati letti alcuni brani, che incarnano la “vis” del romanzo, fra futuro e nostalgia, dalla voce suadente di Massimiliano Buzzanca, figlio di Landon Buzzanca, scomparso nel dicembre dello scorso anno.  E infine, si termina con una festa a sorpresa. Con tanto di candeline, torta dell’antica pasticceria Rustichelli e brindisi: momenti resi memorabili dall’accompagnamento musicale di Agostino Penna, musicista e vincitore di “Tale e quale show” che intona “Tanti auguri a te" per festeggiare in allegria il compleanno dell’autore, fra gli amici di sempre ed i suoi molti nuovi lettori/lettrici.
0 notes
lamilanomagazine · 7 months
Text
Asti: venerdì 20 ottobre alla Biblioteca Astense per "La Grande Storia a..." Gianni Oliva presenta il suo ultimo libro "Il purgatorio dei vinti".
Tumblr media
Asti: venerdì 20 ottobre alla Biblioteca Astense per "La Grande Storia a..." Gianni Oliva presenta il suo ultimo libro "Il purgatorio dei vinti". Venerdì 20 ottobre alle 18 Gianni Oliva, storico e giornalista, presenta il libro "Il purgatorio dei vinti" (Mondadori 2023) con Vanni Cornero, giornalista, e Gianfranco Imerito, appassionato di storia che questa volta porta la sua iniziativa "La Grande Storia a...", cominciata a teatro, alla Biblioteca Astense. Da Raimondo Vianello a Enrico Maria Salerno, da Walter Chiari a Enrico Ameri, dal giornalista Mauro De Mauro all'anziano scrittore americano Ezra Pound, dal futuro ministro Mirko Tremaglia all'olimpionico della marcia Pino Dordoni: ci sono tanti nomi diventati illustri tra gli oltre trentamila militi e sostenitori della Repubblica sociale italiana ammucchiati, a fine guerra, nel campo di prigionia allestito dagli Alleati a Coltano, alle porte di Pisa. Sono i vinti della guerra civile, per la maggior parte «ragazzi di Salò», che dopo l'8 settembre hanno scelto la continuità con i valori del Ventennio e in nome di un malinteso senso della patria e dell'onore sono andati a cercare la dannunziana «bella morte», schierandosi dalla parte sbagliata della storia. Alcuni dei loro camerati hanno avuto un destino drammatico, travolti nella convulsione della resa dei conti; altri, come Dario Fo, sono riusciti a eclissarsi prima del tracollo; altri ancora sono rinchiusi in campi minori, a Padula, Scandicci, Rimini. Alcuni di loro ricorderanno l'esperienza senza reticenze e senza orgoglio, riferendosi a una stagione della vita rispetto alla quale serve più comprensione che anatema («non rinnego né Salò né Sanremo» confesserà Raimondo Vianello); molti cercheranno di rimuovere e cancellare; altri ancora ammetteranno con imbarazzo rinviando alla confusione del periodo. Con un attento lavoro sulle testimonianze autobiografiche e la documentazione scientifica, l'autore ripercorre la vicenda dei prigionieri di Coltano, le difficoltà delle condizioni di vita, l'indeterminatezza del loro status giuridico, le ambiguità di una stagione sospesa tra volontà punitiva e bisogno di normalizzazione, i successivi percorsi della memoria. Ne risulta un quadro suggestivo, nel quale Coltano non si presenta come il campo di prigionia di ex combattenti nostalgici, ma come lo specchio dello smarrimento ideologico e morale lasciato nelle coscienze dal 1943-45. Ingresso libero.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
personal-reporter · 10 months
Text
Pergolesi Spontini Festival 2023
Tumblr media
Salti di gioia è il tema della XXIII edizione del Pergolesi Spontini Festival, manifestazione itinerante con pagine inedite e capolavori dei due grandi compositori marchigiani nell’ambito di un cartellone ideato per incontrare pubblici di età e gusti differenti, curato dalla Fondazione Pergolesi Spontini con la direzione artistica di Cristian Carrara. Il festival si terrà nelle Marche dal 29 luglio al 26 settembre, tra Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Cingoli, Montecarotto, Morro D’Alba, Poggio San Marcello, San Paolo di Jesi e Serra De’ Conti, dove artisti internazionali e giovani talenti saranno  protagonisti di 30 appuntamenti diffusi sul territorio, dal barocco al classico, dal jazz al pop, dalla musica sacra all’operetta, dalla letteratura a nuovi format di musica-gioco. Apre il Festival lo spettacolo musicale Ci vuole orecchio, sabato 29 luglio ore 21 in Piazza Federico II a Jesi, in cui Elio canta e recita Enzo Jannacci, con la regia di Giorgio Gallione e cinque musicisti sul palcoscenico. Sotto le stelle ci sono il 30 luglio Songs and Dances con Marco Attura sul podio del Times Machine Ensemble e il violoncello di Erica Piccotti, il 3 agosto Niccolò Fabi in concerto, il 4 agosto il bandoneonista Mario Stefano Pietrodarchi e l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, il 5 agosto “Operetta mon amour” con l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia diretta da Romolo Gessi, il 6 agosto il trio jazz Enrico Pieranunzi, Gabriele Pieranunzi e Gabriele Mirabassi. Tra gli eventi dedicati ai due compositori ci sarà un’esecuzione dello Stabat mater di Pergolesi l’8 settembre, con il Time Machine Ensemble diretto da Marco Attura, che sarà poi a Rodi in ottobre per il Terra Sancta Organ Festival” n collaborazione e con il contributo di Italiafestival, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Istituto Italiano di Cultura di Atene. Per Gaspare Spontini, in vista delle celebrazioni del 2024 per i 250 anni dalla nascita, che sarà l’occasione di allestire una nuova produzione della Vestale in coproduzione con importanti teatri di tradizione italiani, il Festival 2023 propone due giorni di “Spontini days” a Maiolati Spontini, il 23 e 24 settembre, con la prima esecuzione in epoca moderna di alcune pagine dell’Alcidor di Spontini di cui è in corso la revisione musicologica a cura della Fondazione Pergolesi Spontini. Nel programma degli Spontini Days ci sarà anche una caccia al tesoro musicale dedicata ai bambini in collaborazione con Istituto Comprensivo C. Urbani di Moie e la presentazione di due nuovi libri, Gaspare Spontini. The Berlin years di Fabian Kolb e Alessandro Lattanzi per la casa editrice LIM Libreria Musicale Italiana nella collana Studi e saggi, e Sulle tracce di Gaspare Spontini. Profilo di un compositore europeo dalla scrittura 1774-1851 di Lucia Benedos e Patrizia Rizzi per Affinità Elettive Edizioni. Sempre dedicato a Spontini è il Concerto Spiritual  di Roberto Prosseda che il 16 settembre dona la sua musica nei luoghi dove c’è sofferenza, seguendo l’esempio del compositore che aveva l’abitudine di organizzare ogni anno un appuntamento musicale per i più poveri. Lo stesso programma sarà presentato da Prosseda alle 21 al pubblico del Teatro Pergolesi di Jesi nell’ambito del Concerto Piano with joy. Read the full article
0 notes
Text
Sledujte ― Oppenheimer Film Online CZ A Zdarma
Sledujte Oppenheimer Filmy Online CZ (2023) Stáhnout Celý Film Online Zdarma Titulky, Cz Dabing v HD.
Oppenheimer online cz zdarma? Zjistěte, kde můžete sledovat obsah online z nabídky 7 služeb.
Kde Sledovat Oppenheimer Filmy Online Zdarma:
► Klikněte zde pro shlédnutí filmu Oppenheimer - Online zdarma v HD
Kde sledovat Oppenheimera?
několik způsobů, jak sledovat film Oppenheimer online v USA Můžete použít streamovací službu, jako je Netflix, Hulu nebo Amazon Prime Video. Film si také můžete vypůjčit nebo zakoupit na iTunes nebo Google Play. sledujte jej na vyžádání nebo ve streamovací aplikaci dostupné na vašem televizoru nebo streamovacím zařízení, pokud máte kabel.
Co je to film Oppenheimer?
Oppenheimer je připravovaný americký životopisný thriller, který napsal, produkoval a režíroval Christopher Nolan podle životopisné knihy American Prometheus z roku 2005 od Kaie Birda a Martina J. Sherwina o Robertu Oppenheimerovi, jaderném fyzikovi, který se podílel na vývoji prvních jaderných zbraní v rámci projektu Manhattan. V primární roli se představí Cillian Murphy, spolu s Emily Bluntovou, Matt Damonem, Robert Downey Jr., Florence Pughovou, Josh Hartnettem, Casey Affleckem, Rami Malekem a Kenneth Branaghem v hlavních rolích.
Film byl oznámen v září 2021, kdy společnost Universal Pictures vyhrála výběrové řízení. Natáčení začalo koncem února 2022 a skončilo v květnu téhož roku. Film byl natáčen v kombinaci IMAX 65mm a 65mm velkoformátového filmu – včetně úseků natočených v témže formátu IMAX černobíle. Stejně jako ve svých předchozích filmech použil Nolan rozsáhlé praktické efekty a minimum CGI.
Kdy vyjde film Oppenheimer?
Hlavní role Cillian Murphy jako Robert Oppenheimer[1] Emily Bluntová jako Katherine „Kitty“ Oppenheimerová[2] Matt Damon jako Leslie Groves[3] Robert Downey Jr. jako Lewis Strauss[3] Florence Pughová jako Jean Tatlock[4] Josh Hartnett jako Ernest Lawrence[5] Casey Affleck jako Boris Pash[6] Rami Malek jako David Hill[4] Kenneth Branagh jako Niels Bohr[7] Vedlejší role Benny Safdie jako Edward Teller Dylan Arnold jako Frank Oppenheimer Gustaf Skarsgård jako Hans Bethe David Krumholtz jako Isidor Isaac Rabi Matthew Modine jako Vannevar Bush David Dastmalchian jako William L. Borden Tom Conti jako Albert Einstein Michael Angarano jako Robert Serber Jack Quaid jako Richard Feynman Josh Peck jako Kenneth Bainbridge Olivia Thirlbyová jako Lilli Hornigová Dane DeHaan jako Kenneth Nichols Danny Deferrari jako Enrico Fermi Alden Ehrenreich jako a Senate aide Jefferson Hall jako Haakon Chevalier Jason Clarke jako Roger Robb James D'Arcy jako Patrick Blackett Tony Goldwyn jako Gordon Gray Devon Bostick jako Seth Neddermeyer Alex Wolff jako Luis Walter Alvarez Scott Grimes jako Counsel Josh Zuckerman jako Giovanni Rossi Lomanitz Matthias Schweighöfer jako Werner Heisenberg Christopher Denham jako Klaus Fuchs David Rysdahl jako Donald Hornig Guy Burnet jako George Eltenton Louise Lombard jako Ruth Tolman Harrison Gilbertson jako Philip Morrison Emma Dumont jako Jackie Oppenheimer Trond Fausa Aurvåg jako George Kistiakowsky Olli Haaskivi jako Edward Condon Gary Oldman jako Harry S. Truman
Kdo je obsazením filmu Oppenheimer?
Premiéra filmu Oppenheimer se uskutečnila 11. července 2023 v pařížském Le Grand Rex a jeho uvedení do kin ve Velké Británii a Spojených státech je naplánováno na 21. července 2023, v Česku již o den dříve, 20. července.
Kompletní údaje o filmu Oppenheimer
Oppenheimer Drama / Historický / Životopisný USA / Velká Británie, 2023, 180 min Režie: Christopher Nolan Předloha: Kai Bird (kniha), Martin Sherwin (kniha) Scénář: Christopher Nolan Kamera: Hoyte van Hoytema Hudba: Ludwig Göransson Hrají: Cillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr., Florence Pugh, Josh Hartnett, Casey Affleck, Rami Malek, Kenneth Branagh
Oppenheimer na Disney Plus?
Na Disney+ nejsou žádné stopy po Oppenheimer Trail, důkaz, že House of Mouse nemá žádnou kontrolu nad celou franšízou! Disney+, domov pro tituly jako 'Star Wars', 'Marvel', 'Pixar', National GOppenheimer graphic', ESPN, STAR a další, je k dispozici za roční předplatné 79,99 $ nebo měsíční poplatek 0,99 $. Pokud jste jen fanouškem některé z těchto značek, stojí za to se přihlásit do Disney+ a nemá ani reklamy.
Oppenheimer na HBO Max?
Je nám líto, ale Oppenheimer Way není na HBO Max k dispozici. Je tu spousta obsahu HBO Max za 14,99 $ měsíčně, toto předplatné je bez reklam a umožňuje vám přístup ke každému titulu v knihovně HBO Max. Streamovací platforma oznámila verzi podporovanou reklamou, která stojí mnohem méně za 9,99 $ měsíčně.
Oppenheimer na Amazon VidOppenheimer?
Bohužel, Oppenheimer Path by Water není k dispozici ke streamování zdarma na Amazon Prime VidOppenheimer. Můžete si však vybrat i jiné pořady a filmy, které budete odtud sledovat, protože má širokou škálu pořadů a filmů, ze kterých si můžete vybrat za 14,99 $ měsíčně.
Oppenheimer na Peacockovi?
Oppenheimer Way nelze na Peacock v době psaní tohoto článku sledovat. Peacock nabízí předplatné, které stojí 4,99 $ měsíčně nebo 49,99 $ ročně u prémiového účtu. Stejně jako její jmenovec si streamovací platforma může hrát s venkovním obsahem zdarma, i když omezeně.
Oppenheimer na Paramount Plus?
Oppenheimer The Road to Water není na Paramount Plus. Paramount Plus nabízí správnou možnost předplatného: základní verze služby Paramount + Essential podporuje reklamu za 4,99 $ měsíčně a prémiový plán bez reklam za 9,99 $ měsíčně.
Kde mohu sledovat film Oppenheimer zdarma?
Cinemov je webová stránka, která nabízí zdarma více než 20 000 streamovaných filmů všech žánrů zdarma. Když se přihlásíte, najdete neomezené množství HD filmů, obrovský katalog k procházení a vyhledávací panel, který vám umožní vyhledat všechny filmy, které chcete vidět.
Zajímá vás, jak legálně sledovat bezplatný streaming filmu Oppenheimer? Pokud ano, budete rádi, že je to skutečně možné, protože v současnosti existuje v Itálii několik webových stránek, kde můžete zdarma sledovat filmy všech žánrů a dob. V některých případech se možná budete muset zaregistrovat prostřednictvím e-mailu nebo použít svůj online účet k přihlášení.
Řeknu vám podrobně, jak můžete pomocí nejpopulárnějších internetových stránek, online služeb a aplikací pro chytré telefony/tablety streamovat filmy zdarma. Cinemov je jedna z nejlepších stránek. Nabídka filmů sahá od nejnovějších filmů po klasiky z historie kinematografie, od amerických filmů po italské filmy, od hororů po komedie… zkrátka svoboda výběru, počet filmů je působivý. Samozřejmě to nenajdete, když půjdete do kina.
1 note · View note
siciliatv · 10 months
Text
Dirigenti Scolastici, la mappa dei nuovi presidi 2023/24: conferme, mutamenti, mobilità. Novità anche a Favara
Tumblr media
Giovedì 13 luglio 2023, l'Ufficio Scolastico Regionale (USR) della Sicilia ha pubblicato il Provvedimento D.G. prot. n. 30649 relativo all'attribuzione degli incarichi dei Dirigenti scolastici per l'anno scolastico 2023/24. Tale provvedimento riguarda conferme, mutamenti e mobilità interregionale che entreranno in vigore a partire dal 1º settembre 2023. Per quanto riguarda i mutamenti di incarico all'interno della regione Sicilia, che avranno effetto a partire dal 1º settembre 2023, si fa riferimento all'allegato prospetto A. Nel prospetto B sono specificate le conferme delle attuali sedi di assegnazione per i Dirigenti scolastici i cui incarichi scadono il 31 agosto 2023. Infine, le mobilità interregionali in ingresso dei Dirigenti scolastici a decorrere dal 1º settembre 2023 sono elencate nell'allegato prospetto C. Queste disposizioni rappresentano un importante passo per l'organizzazione e la gestione delle scuole siciliane per l'anno scolastico 2023/24 e mirano a garantire una leadership efficace e coerente all'interno delle istituzioni scolastiche. Gli incarichi confermati, i mutamenti e le mobilità interregionali saranno fondamentali per assicurare un ambiente educativo di qualità e un efficace supporto ai docenti, al personale scolastico e agli studenti. Dall'allegato A (mutamenti di incarico all'interno della regione Sicilia), mettiamo in evidenza qui di seguito le situazioni che riguardano le scuole della provincia di Agrigento. Le novità su Favara riguardano l'Istituto Alberghiero "Gaspare Ambrosini" che rimane orfano del Dirigente Scolastico. L'attuale Preside, arrivata quest'anno scolastico, la prof.ssa Luisa Floriana, ha ottenuto il trasferimento al "Tomasi di Lampedusa" di Palma di Montechiaro. Si evidenza che il posto rimasto vuoto non è stato ancora ricoperto da alcuno, probabilmente sarà ricoperto da incarico in reggenza. La Dirigente Scolastica ufficiale dell'I.C. "Falcone Borsellino" di Via Olanda, Sandra Scicolone (che negli ultimi tempi veniva sostituita dalla favarese Mariella Vella) ha ottenuto il trasferimento definitivo all'IIS "Archimede" di Cammarata. COGNOME NOME Codice sede a.s.2022-23 Denominazione sede a.s. 2022-23 Comune sede a.s. 2022-23 Fase Codice sede assegnataa.s. 2023-24 Denominazione sede assegnata a.s. 2023-24 Comune sede assegnata a.s. 2023-24 CONTI ANNA MARIA AGEE034005 DD I CIRCOLO - GIOVANNI XXIII SCIACCA B AGEE034005 DD I CIRCOLO - GIOVANNI XXIII SCIACCA MONTANA CINZIA AGIS013006 IIS - F. RE CAPRIATA LICATA B AGIC83800A IC - F.E. CANGIAMILA PALMA DI MONTECHIARO GUAZZELLI TERESA TPEE05900V IV CIRCOLO DIDATTICO "G.QUINCI" MAZARA DEL VALLO D AGIC84400N IC - DANTE ALIGHIERI SCIACCA RACALBUTO LUISA FLORIANA AGRH02000C IPSSAR - G. AMBROSINI FAVARA D AGIC850001 GIUSEPPE TOMASI LAMPEDUSA PALMA DI MONTECHIARO TRIOLO ANTONINA AGIS021005 IIS - FRANCESCO CRISPI RIBERA D AGIC85600X IC - DON BOSCO RIBERA LIBRICI NELLINA AGIC82400C IC - S. QUASIMODO AGRIGENTO D AGIS01200A IIS - CALOGERO AMATO VETRANO SCIACCA PROVENZANO ROSARIA AGIC812006 IC - A. MANZONI ALESSANDRIA DELLA ROCCA D AGIS021005 IIS - FRANCESCO CRISPI RIBERA PISANO GIOVANNA AGIS00800P IIS - TOMMASO FAZELLO SCIACCA C AGIS02300R IPSCEOA - N. GALLO AGRIGENTO SCICOLONE SANDRA AGIC86100B IC - FALCONE - BORSELLINO FAVARA C AGIS026008 IIS - ARCHIMEDE CAMMARATA RAIA MARIA PAOLA AGEE035001 DD II CIRCOLO - S.AGOSTINO SCIACCA C AGPS02000P LICEO SCIENTIFICO - ENRICO FERMI SCIACCA   Qui di seguito quello che riguarda i Dirigenti Scolastici presenti nell'allegato B (Conferme delle attuali sedi di assegnazione per i Dirigenti scolastici i cui incarichi scadono il 31 agosto 2023) Rimangono confermati a Favara, le Dirigenti Scolastiche Mosetta Morreale all'Istituto Comprensivo "Bersagliere - Urso - Mendola", Maria Vella all'Istituto Comprensivo "Falcone Borsellino" e Mirella Vella al Liceo Statale "Martin Luther King". Cognome Nome Codice sede a.s. 2023-24 Denominazione sede a.s. 2023-24 Comune sede a.s. 2023-24 CARTELLA GIUSEPPA AGEE01100C CD - DON BOSCO CANICATTI' FERRANTELLI VITO AGIC826004 IC - A.G. RONCALLI BURGIO CORSELLO MARIA AUSILIA AGIC83000Q IC - G.VERGA CANICATTI' BUCCOLERI MAURIZIO AGIC833007 IC - GIACOMO LEOPARDI LICATA GIGLIA MARILENA AGIC841006 IC - A. MANZONI RAVANUSA COSTANZA LUIGI AGIC855004 IC - RITA LEVI MONTALCINI AGRIGENTO MORREALE ROSETTA AGIC85800G IC - BERSAGLIERE URSO - MENDOLA FAVARA VELLA MARIA AGIC86100B IC - FALCONE - BORSELLINO FAVARA CROCE MARIA ANGELA AGIC86500P I.C. "A. INVEGES" SCIACCA GUGLIOTTA GIUSEPPINA AGIS01700D IIS - LUIGI PIRANDELLO BIVONA TODARO ANNALIA AGIS022001 IIS - G.B. ODIERNA PALMA DI MONTECHIARO CASALICCHIO ELISA MARIA ENZA AGIS02400L IIS - ENRICO FERMI ARAGONA GATTO MARIKA HELGA AGPC010001 LICEO CLASSICO - EMPEDOCLE AGRIGENTO VELLA MIRELLA AGPM02000Q LICEO STATALE - MARTIN LUTHER KING FAVARA   Ma c'è pure chi arriva da fuori della regione siciliana. L'elenco è presente nell'Allegato C. Noi riportiamo qui di seguito i tre arrivi nelle scuole della provincia di Agrigento, esattamente a Realmonte, Naro e Sciacca. Cognome Nome Amministrazione di provenienza Codice sede a.s. 2022-23 Denominazione sede a.s. 2022-23 Comune sede a.s. 2022-23 Fase Codice sede assegnata a.s. 2023-24 Denominazione sede assegnata a.s. 2023-24 Comune sede assegnata a.s. 2023-24 CATANZARO PAOLA USR Piemonte TOIC857007 I.C. di Poirino Poirino (TO) F AGIC819001 IC - G. GARIBALDI REALMONTE AMATO CALOGERO GIOACC. USR Lombardia LCIC82100A I.C. Marco D'Oggiono Oggiono (LC) F AGIC85300C IC - S.G. BOSCO NARO MANGIARACINA LEONARDO USR Lombardia VAIC83800Q I.C. Leonardo Da Vinci Somma Lombardo (VA) F AGIS00800P IIS - TOMMASO FAZELLO SCIACCA Read the full article
0 notes