Tumgik
#cesare frugoni
flashfuckingflesh · 2 years
Text
Surrounded by Aquatic EVIL, No One Can Escape "The Island of the Fishmen!" reviewed! (Full Moon / Blu-ray)
Surrounded by Aquatic EVIL, No One Can Escape “The Island of the Fishmen!” reviewed! (Full Moon / Blu-ray)
Check out the scantily-cladded woman encroached upon on “The Island of the Fishmen” Blu-ray! A French prisoner ship sinks to the bottom of the Caribbean leaving only a handful of prisoners and the Left Lieutenant Claude de Ross, the ship’s doctor, stranded on a lifeboat for weeks until they a mysterious force drives them through the fog and crash them on the rocks of a seemingly deserted…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
thebutcher-5 · 3 years
Link
0 notes
brokehorrorfan · 2 years
Photo
Tumblr media
Island of the Fishmen will be released on Blu-ray and DVD on March 8 via Full Moon Features. Also known is Screamers, the 1979 Italian action-horror movie is inspired by H.G. Wells' The Island of Dr. Moreau and H.P. Lovecraft's The Shadow over Innsmouth.
Sergio Martino (Torso, All the Colors of the Dark) directs from a script he co-wrote with Sergio Donati (Once Upon a Time in the West) and Cesare Frugoni (Rabid Dogs). Barbara Bach, Claudio Cassinelli, Richard Johnson, and Joseph Cotten star.
Island of the Fishmen has been newly remastered in high definition from the uncut 35mm original camera negative. No special features are included.
After surviving two harrowing nautical disasters, Lieutenant Claude de Ross washes up on a remote, uncharted tropical island along with a gaggle of similarly stranded escaped convicts. Soon, the cursed castaways are attacked by amphibious monsters, the work of Professor Ernest Marvin, a disgraced American biologist who has tampered with genetics to create an army of "fishmen". Professor Marvin controls the creatures and has been using them to plunder a submerged city of gold that he believes to be the lost city of Atlantis. But the natives are restless and the fishmen are slowly, surely beginning to hatch their own plans.
Pre-order Island of the Fishmen.
44 notes · View notes
giallofever2 · 5 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1968
Ritratto di borghesia in nero
Also Known As (AKA)
(original title) Ritratto di borghesia in nero
Canada (French title) Moeurs cachées de la bourgeoisie
Denmark Øglereden
Finland Porvariston muotokuva
France Mœurs cachées de la bourgeoisie
Greece (transliterated) Thilykes ehidnes
Portugal Retrato de Burguesia
Spain Retrato en negro de la burguesía
Sweden Ormens näste
UK Nest of Vipers
USA Nest of Vipers
West Germany Die nackte Bourgeoisie
Yugoslavia (Serbian title) Portret burzujke u crnom
Nest of Vipers
Portrait of a Bourgeois in Black
Release Dates
Italy 3 March 1978
Spain 23 October 1978
West Germany 17 November 1978
Canada March 1979 (Québec)
Denmark 18 May 1979
Norway 15 June 1979
Finland 3 August 1979
France 9 August 1979
USA 7 September 1979
Directed by Tonino Cervi
Music by Vince Tempera
Writing Credits
Tonino Cervi ... (writer)
Cesare Frugoni ... (writer)
Goffredo Parise ... (writer)
Roger Peyrefitte ... (story)
technical specifications
Runtime 1 hr 45 min (105 min)
Cast
Ornella Muti ... Elena Mazzarini
SENTA BERGER... Carla Richter
Capucine ... Amalia Mazzarini
Paolo Bonacelli ... Paolo Mazzarini
Eros Pagni ... Commissioner
Giancarlo Sbragia ... Maffei
Stefano Patrizi ... Mattia Morandi
Christian Borromeo ... Renato Richter
Mattia Sbragia ... Edoardo Mazzarini
Giuliana Calandra ... Teacher
Maria Monti ... Linda
Antonia Cancellieri
Suxanne Crese Bates
Raffaele Di Mario
Giancarlo Marinangeli
Giovanni Caenazzo
12 notes · View notes
adspafa · 3 years
Text
Bámbola
 Comprar en amazon   Valeria Marini Stefano Dionisi Jorge Perugorría Anita Ekberg Bigas Luna Cesare Frugoni Bigas Luna Juan Alexander Yves Marmion Marco Poccioni Click Comprar en amazon for Updated Price. Estimated Price: Gratis Comprar en amazon
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
docrotten · 3 years
Text
Screamers (1981) – Episode 180 – Decades of Horror 1980s
"They're men turned inside out! And worse... they're still alive!" Wow! Yeah, that might be worse. Join your faithful Grue-Crew - Crystal Cleveland, Chad Hunt, Bill Mulligan, and Jeff Mohr - as they unsuccessfully search for the men turned inside out, living or dead, in Sergio Martini’s Screamers(1981).
Decades of Horror 1980s Episode 180 – Screamers (1981)
Join the Crew on the Gruesome Magazine YouTube channel! Subscribe today! And click the alert to get notified of new content! https://youtube.com/gruesomemagazine
After their prison ship sinks in the Caribbean, a group of prisoners and a doctor wash ashore on a seemingly deserted island. They soon discover a strange couple, who invite them to stay at their house. While the prisoners try to plan an escape, the doctor does some investigating, and soon finds out just what the pair are really doing, and why the prisoners keep disappearing mysteriously.
IMDb
  Director: Sergio Martino
Writers: (screenplay by) Sergio Donati, Cesare Frugoni, Sergio Martino; (story by) Cesare Frugoni, Luciano Martino
Special Effects by: Massimo Antonello Geleng, fishmen designer (as M.A. Geleng)
Makeup Department: Chris Walas, special makeup effects: additional sequences, US version
Cast
Claudio Cassinelli as Lieutenant Claude de Ross
Barbara Bach as Amanda Marvin
Richard Johnson as Edmond Rackham
Joseph Cotten as Professor Ernest Marvin
Beryl Cunningham as Shakira
Franco Javarone as José
Roberto Posse as Peter
Giuseppe Castellano as Skip
Franco Mazzieri as François
Eunice Bolt as Samantha (US version)
Tom J. Delaney as Patterson (US version)
Mel Ferrer as Radcliffe (US version)
Cameron Mitchell as Decker (US version)
Screamers (aka The Island of the Fishmen, aka L'isola degli uomini pesce, aka Something Waits in the Dark) is Bill’s pick and he is surprised by how much he likes it. He describes it as a Jules Verne/Edgar Rice Burroughs, old-fashioned adventure with some wildly inappropriate gore tacked onto the beginning. Chad’s also a sucker for adventure-type stories and likens Screamers to Doc Savage with monsters or maybe Dr. Moreau meets the Creature. Either way, he calls it a fun watch. Screamers had Crystal at “fog machines,” but she is also impressed with the sets. Like Bill, she likes it a lot more than she thought she would. Jeff favors the original, Italian version but loves the effects in the footage shot for the U.S. release. And the Fishmen are way cool, so say they all.
Every two weeks, Gruesome Magazine’s Decades of Horror 1980s podcast will cover another horror film from the 1980s. The next episode’s film, chosen by Crystal, will be Warlock (1989) with Julian Sands, Lori Singer, and Richard E. Grant.  And Julian Sands is almost on par with a good fog machine. You won’t want to miss that one!
Please let them know how they’re doing! They want to hear from you – the coolest, grooviest fans:  leave them a message or leave a comment on the gruesome Magazine Youtube channel, on the website or email the Decades of Horror 1980s podcast hosts at [email protected]
Check out this episode!
0 notes
pangeanews · 4 years
Text
Guareschi & Zavattini sono dei giganti, ma non li studiamo a scuola; Giuseppe Verdi ha composto una autobiografia incredibile; Vittorio Bottego è stato il nostro Conrad. Guido Conti scrive il romanzo di Parma e rifà i connotati al “canone”
La città d’oro, Parma la letteratura 1200-2020, edito da Libreria Ticinum Editore è un romanzo ambizioso, è una raccolta di saggi, un libro autobiografico, un tentativo, attraverso 780 pagine e 250 immagini, di definire che cosa è il genius loci di un territorio, e fotografa anche l’immagine di una città che quest’anno, e per il 2021, sarà capitale della cultura italiana. Un libro che rompe gli steccati rispetto ai generi, che propone un modello narrativo di sentieri che escono dalle secche ripetitive e obsolete di certi schemi di lettura del passato.
La città d’oro racconta la letteratura in un modo diverso, al di là della saggistica accademica, al di là delle storiografie e delle antologie scolastiche: dopo anni di studio l’idea di letteratura che mi sono costruito è completamente diversa da quella che mi restituiscono i manuali di storia della letteratura. Ho sempre pensato che per fare lo scrittore e soprattutto il ricercatore non ci fosse bisogno di essere inquadrato in qualche istituzione, e questo mi ha regalato una libertà di pensiero e di movimento che ha portato i suoi frutti nei libri dedicati a Cesare Zavattini, (l’ultimo è Cesare Zavattini a Milano, 1929-1939, Letteratura, Rotocalchi, radio, fotografia, editoria, cinema pittura, edito da Libreria Ticinum editore, 2019) alla biografia di Giovannino Guareschi per Rizzoli, Guareschi biografia di uno scrittore, 2008, ai tanti saggi sparsi dedicati all’umorismo e alla tradizione del giornalismo satirico che ripensano il passaggio tra Otto e Novecento. Guareschi, per esempio, porta nel Novecento la tradizione della favola moraleggiante, attingendo al racconto ciclico di origine religiosa (le forme aperte della raccolta dei miracoli e dei fioretti di san Francesco, per esempio), con quello epico della novellistica popolare italiana (da Boccaccio al Piovano Arlotto), con un effetto dirompente nella cultura nichilista della morte di Dio (lui fa parlare il Cristo), e di questo non si parla mai nelle antologie scolastiche dove Guareschi non è nemmeno citato. Guareschi pone il problema delle tradizioni e dei tempi lunghi della letteratura, per cui un periodo non si può leggere solo con le categorie di pensiero del proprio tempo. Il Novecento è molto più ricco e frastagliato di come ce l’hanno sempre raccontato e ha radici che affondano in un passato remoto. Le avanguardie non hanno tagliato completamente le radici.
*
La città d’oro si compone di 54 capitoli dedicati a ritratti di scrittori e a opere diverse: ho riscritto biografie, ho commentato poesie e pezzi in prosa, per esempio di Francesco Petrarca che a Parma vive più di dieci anni, mettendo le basi per il passaggio dal Medioevo al Rinascimento: qui vive la peste del 1348 e scrive i primi sonetti in morte di Laura e la canzone politica Italia mia. Ho riscoperto la modernità di un poeta come Carlo Innocenzo Frugoni, declassato da decenni come poeta di corte, le cui poesie satiriche sono ancora oggi giudicate da studiosi come “sconvenienti”, “disdicevoli” e “inopportune” dimostrando in questo modo di non aver capito assolutamente niente delle contraddizioni e della modernità di questo religioso che aveva dato i voti solenni senza alcuna vocazione. Ribattezzato arcadico, Comante Eginetico, aveva come amico il poeta veneziano Giorgio Baffo col quale si scambiava sonetti licenziosi, e scriveva ai medici di calli, di emorroidi, di nasi lunghi e lettere d’amore alle giovani fanciulle di cui s’innamorava continuamente anche da vecchio. Scrivere versi era liberazione e sfogo, divertimento e lamento, prigione e fatica, specialmente per quelle centinaia di poesie d’occasione scritte per incensare il duca e famiglia. L’approccio storiografico spesso è miope e asettico rispetto all’anima di uno scrittore.
A Parma si ritrovano le origini della favola de La bella e la bestia, con la storia tragica e comica di questo signore tutto peloso che si ritroverà a vivere con una donna bellissima e la famiglia insieme a leoni e leopardi in quello che oggi a Parma è il Giardino Pubblico.
Ho riscritto la vita di Gianbattista Bodoni che nella sua stamperia ducale riceverà la visita di Napoleone I, di principi e papi. La sua Oratio Dominica (Il Padre Nostro) 1806, scritto in oltre 120 lingue diverse, ha più font del computer su cui state leggendo. Bodoni ha inventato i font e con il manuale tipografico ha rivoluzionato la grafica moderna.
*
Ho ripensato a Giuseppe Verdi, che è stato, prima di tutto, un grande lettore, autore della più incredibile autobiografia dell’Ottocento scritta, quasi quotidianamente, attraverso le lettere: non ne troverete una nelle antologie scolastiche. E così per Arturo Toscanini. Sono grandi scrittori anche se non hanno mai scritto romanzi o racconti. La letteratura è tanto altro rispetto ai generi e alle loro gerarchie che ci vogliono inculcare nella testa.
Franco Maria Ricci chiama Jorge Luis Borges a Fontanellato. Per la “Biblioteca di Babele” lo scrittore argentino scrive le introduzioni dei libri della collana, tra critica e autobiografia, e dall’incontro nascerà quello che oggi è diventato il labirinto di bambù, un sogno settecentesco che potete visitare tra collezioni d’arte nella Masone di Fontanellato. I visionari sono i veri realisti.
Ho scritto di Cesare Zavattini che diventerà negli anni trenta “Il padrone di Milano”, che trasformerà l’editoria e i giornali, lavorando per Rizzoli, Bompiani e Mondadori. Un protagonista dell’avanguardia che negli anni della guerra si trasferirà a Roma per scrivere di cinema con tutte le sue utopie, diventando un modello e un punto di riferimento per il cinema mondiale. Parliamo tanto di me (1931), I poveri sono matti, (1937), Io sono il diavolo (1941) sono tre capolavori da considerare allo stesso livello di Svevo e Pirandello, e la cui opera rimette in discussione tutta l’idea di umorismo novecentesco che non è quella del saggio di Pirandello come ha voluto imporre la scuola. Zavattini scrive Totò il buono (1943) che diventerà Miracolo a Milano con la regia di Vittorio De Sica, (1950): questo film avrà un affetto dirompente su García Márquez che vedrà il film a Parigi e gli offrirà, come racconta lui stesso nella biografia autorizzata, Vita di García Márquez, di Gerald Martin, Mondadori 2011, i fondamenti del realismo magico sudamericano. Nelle storie della letteratura italiana, a tutti i livelli, se Zavattini viene citato, lo troverete in qualche nota o ridotto a sceneggiatore di cinema, a dimostrazione di come, non solo il Novecento, sia da riscrivere e ripensare completamente. Purtroppo gli studenti di oggi, e i futuri insegnanti di domani, si formano su questi manuali che sono vecchi e arrugginiti, con conseguenze disastrose.
*
Ho parlato di caffè letterari, come il caffè Marchesi, al centro di eventi straordinari: nel 1911 il gruppo di Marinetti, Palazzeschi, Carrà e altri si ritroverà qui per la prima volta fuori dai teatri, con il movimento futurista a fronteggiare folle che vogliono fare a cazzotti. Il futurismo a Parma scende in piazza. Qualche anno dopo, un grande scrittore francese, Valery Larbaud, sempre al caffè Marchesi scriverà uno dei suoi racconti più belli davanti ad uno dei suoi famosi specchi. La Parma di Stendhal, tra reinvenzione e immaginazione romanzesca, ne ha creato il mito a livello mondiale: come scrive Pietro Bianchi, a Parma lo scrittore francese ridisegna una “geografia dello spirito”.
Ho scritto di epistolari come quello tra Attilio Bertolucci e Vittorio Sereni, uno dei più belli e importanti del Novecento, che s’incontrano giovanissimi in piazza Garibaldi. Ho letto libri che giacevano nelle biblioteche da decenni mai presi in prestito e ho trovato libri mirabili come Taccuino 1962-1962 di Pietro Bianchi, uno dei maestri di critica del cinema italiano (cugino di Guareschi, e allievo di Zavattini), che racconta il passaggio e la crisi di una cultura che viaggia verso il boom economico: una meravigliosa riscoperta.
Ho recuperato scrittori come Vittorio Bottego, il Conrad parmigiano che entra nel cuore dell’Africa nera mai esplorata prima: il suo diario, tra cannibali, diserzioni, fame e malaria, diventerà il mito di grandi giornalisti come Bruno Rossi e Bernardo Valli. Il confine tra giornalismo e letteratura è continuamente sfumato in autori come Egisto Corradi, capace di descrizioni straordinarie in libri come Africa a cronometro (1952).
*
Ho scritto dell’editore Guanda e del suo rapporto con Antonio Delfini, la nascita con Attilio Bertolucci della collana La fenice, che farà conoscere la poesia mondiale in Italia. Purtroppo si studia la letteratura a compartimenti stagni, come se gli scrittori venissero uno dopo l’altro, bollati o incasellati sotto categorie generiche che impediscono una corretta lettura, secondo una idea di tempo lineare ormai obsoleta, e che ritrovo spesso alla base di certe letture di giovani critici “sgomitanti” (volevo scrivere “militanti”). La storia è intreccio, e compresenza di tempi e di temi, con influenze e modelli che superano e vanno al di là del proprio tempo. La Cronica di Salimbene, la più bella in lingua latina, per me è un modello romanzesco, molto più importante di tanti romanzi di autori americani di oggi: sa intrecciare l’autobiografia, la grande storia, la cronaca, la visionarietà e l’immaginario come pochi, e per me resta un modello di narrazione moderna.
La città d’oro è un libro che mi ha posto alcune problematiche fondamentali: che cosa è una tradizione letteraria? Come attraversa i secoli? Come si legge uno scrittore? Da dove partire? Come si descrive una città? Come artisti e scrittori guardano una città? La cultura evolve o non piuttosto sta? Il tempo lineare in letteratura è solo uno specchio deformante? E’ un’illusione?  L’arte ha forse un movimento che assomiglia piuttosto alla risacca?
Dickens viene a Parma, la racconta e non capisce nulla di quello che vede, ma la sua critica illumina il mio scrivere, perché quando vede i fantasmi sbucare dal teatro Farnese in decadenza, tra legni e muffe, invita ad un nuovo rapporto con il passato e i grandi maestri. La città d’oro pone allora il problema di cosa voglia dire leggere, come bisogna leggere, dove partire, come fare critica, come affrontare voci diverse in uno stesso territorio. Dopo Il grande fiume Po, che uscirà da Giunti a settembre in una nuova edizione arricchita e aggiornata, La città d’oro è la seconda tappa del mio viaggio, alla ricerca di geografie letterarie che possono aiutare a muoversi in un paesaggio tanto problematico e frastagliato come quello di oggi. Allora la lista degli autori che ho raccolto in questo libro è lunga, da Vittorio Sereni ad Attilio Bertolucci, da Pier Paolo Pasolini a Luigi Malerba, (insieme a Zavattini) maestro del “manierismo emiliano padano” di Cavazzoni e dei suoi nipotini. Alberto Bevilacqua, autore di alcuni importantissimi romanzi del secondo Novecento e di opere poetiche che segnano l’inizio di questo secolo. E poi Pier Luigi Bacchini, la cui straordinaria poesia oggi conta molti epigoni. Alla fine La città di Parma è forse solo una scusa, un materiale da cui attingere per raccontare tanto altro.
*
Questo, dunque, è un viaggio letterario che disegna una geografia letteraria verso il cuore e l’immaginario non solo di una città ma anche di un territorio, e getta uno sguardo molto particolare sul Novecento. Parma è una capitale della letteratura che ha saputo dialogare con l’Europa e il mondo, diventando talvolta centro propulsore di poetiche e di idee, anche nel cinema e nella fotografia. La poesia, la narrativa, ma anche il teatro, la pietra scolpita, i dipinti dei nostri maggiori artisti che hanno fatto la storia dell’arte, sono i protagonisti del nostro presente. Tutte queste forme d’arte narrano storie. Il senso del nostro vivere quotidiano ce lo giochiamo nel rapporto con le storie di questi nostri «contemporanei del futuro». Così Giuseppe Pontiggia parlava dei classici, racchiudendo in un ossimoro tutta la complessità e la bellezza del leggere e del fare esperienza con voci, libri e opere d’arte che arrivano da un altro tempo. Gli scrittori che leggiamo, le pietre su cui camminiamo tra le architetture, lo sguardo di Madame de Stäel o di Goya sotto la cupola del Correggio in Duomo, rappresentano l’esperienza del nostro vivere qui, oggi. Un quotidiano non banale, dove la città diventa teatro di un vivere in cui ci ritroviamo protagonisti e spettatori insieme.
Per questo La città d’oro è un romanzo, è un libro di saggi, è un libro di biografie, è un libro di critica, di fotografie, di riletture e di racconti… ovvero tutte queste cose insieme, in un’idea di opera mondo, se vogliamo, che getta uno sguardo dalla provincia verso l’Europa e nuovi confini narrativi che sono lì, verso un tempo futuro sempre vicino, desiderabile, mete immaginate e impossibili da raggiungere come nel paradosso di Achille e la tartaruga di Zenone.
Guido Conti
  L'articolo Guareschi & Zavattini sono dei giganti, ma non li studiamo a scuola; Giuseppe Verdi ha composto una autobiografia incredibile; Vittorio Bottego è stato il nostro Conrad. Guido Conti scrive il romanzo di Parma e rifà i connotati al “canone” proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/3h8TeEd
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
di Antonio De Signoribus
Pasqualina, l’indimenticabile chiaroveggente, è un personaggio di grande rilievo per le Marche, ma non solo. Nacque il 2 agosto 1908 a Cascinare,una frazione di Sant’Elpidio a Mare, da Sante Porfiri e da Assunta Pistilli. Fu registrata come Costanza, ma tutti la chiamarono con il suo secondo nome,ovvero Pasqualina; nome che fece il giro del mondo,grazie alle sue particolari doti.
Dopo una brevissima parentesi a Porto San Giorgio, si trasferì, nel 1935, a Civitanova Marche, nella contrada del Casone o del Mulino vecchio, in via Molino,160, dove visse fino al 30 giugno 2005, l’anno che morì, quasi centenaria. E a Civitanova Marche, Pasqualina, iniziò la sua lunga attività di chiaroveggente.
Era una donna dalle straordinarie virtù, capace di penetrare con lo sguardo al di là della pelle e dei fasci muscolari finché le vene, le arterie, i ventricoli, il cuore, i polmoni, il colon,il fegato, e cosi via, non le si presentavano come immagini nitide, perfette; e se c’era una imperfezione, un difetto, una infiammazione, lei li vedeva subito, con grande precisione, anticipando, in qualche caso, la medicina.
Non solo. Riusciva pure a dare il numero esatto dei globuli rossi e di quelli bianchi, e i valori della pressione arteriosa, e altro. Possedeva, inoltre, a detta di molti, il dono dell’ubiquità; cioè poteva trasferirsi con la mente,dopo essere caduta in trance, in un luogo lontano e visitare un ammalato come se lo avesse davanti. C’era pure chi cronometrava i tempi di percorrenza dei suoi viaggi nel tempo e nello spazio; pare che impiegasse pochissimi minuti per arrivare a Roma e un po’ più di trenta per l’America.
La donna, studiata in seguito dai più illustri medici e uomini di scienza, divenne nel giro di pochi anni popolarissima, tanto che la sua casa, fu “invasa” da grandi personaggi, ma anche da gente comune, per un consulto. Si rivolsero a Pasqualina, Re Faruk d’Egitto, Fausto Coppi, Nicola Pende, Cesare Frugoni, Dino Buzzati, Stanislao Nievo, Franco Zeffirelli, Federico Fellini, solo per fare qualche nome.
Di Fellini, che era molto superstizioso, si racconta pure,che non fece un film già finanziato; forse perché la chiaroveggente espresse un giudizio negativo? E’possibile. Ma la sua incredibile dote innata non fu accettata da tutti. Anzi, fu, addirittura,travisata. E oggetto di critiche spietate.
“Pasqualina-sottolinea Isidoro Sparnanzoni nella prefazione al suo libro ‘Pasqualina,la chiaroveggente. Là dove non osa il vento’ scritto in collaborazione con Stefano Pietracci- non è stata studiata e compresa a fondo nella sua caratteristica unica di penetrazione nell’invisibile. Con la sua trance mimica, spontanea, con la sua esperienza extracorporea, con il volo ritmico nelle telediagnosi(…) con l’immedesimazione nell’interlocutore invisibile e lontano, coi suoi responsi precisi e definitivi, più penetranti dei raggi x, genera nuovi interrogativi,traccia un sentiero unico da percorrere dentro l’invisibile”.
Molte sono le testimonianze riportate nel libro citato. Eccone alcune. Prima testimonianza. Si parla di un frate che era stato operato d’appendicite. Ebbene, costui aveva sempre la febbre alta e i medici non riuscivano a capire da cosa fosse causata,visto che dalle analisi fatte in diversi ospedali non risultava nulla. Fu cosi che chiesero a Pasqualina. Quest’ultima,dopo averlo sfiorato con le mani, gli disse subito:<<Fatti rioperare,che qui è rimasta una garza della precedente operazione>>. Il frate fu nuovamente operato ed effettivamente nel suo intestino c’era ancora un pezzetto di garza. Conclusione: la garza non si vedeva nemmeno con le lastre, ma Pasqualina riuscì a vederla.
Seconda testimonianza. A una donna, medico di famiglia, un neochirurgo di fama raccontò che le operazioni al cervello, quando non esistevano ancora Tac o risonanze magnetiche, le eseguiva su indicazioni di Pasqualina che gli indicava l’area ristretta dell’incisione, e mai si era sbagliata.
Terza testimonianza. Una donna volle conoscere le condizioni di salute di sua sorella che abitava a Roma. Secondo la prassi, attese il suo turno per assistere al viaggio di Pasqualina a Roma. Ebbene, Pasqualina,mimava ogni tappa del suo itinerario e quindi, a missione compiuta, relazionò su quanto avesse visto e constatato.
Non solo riguardo alla malata, ma anche sulle persone presenti nella camera; del marito, disse che aveva gli occhiali spessi, per marcata miopia. Ebbene, tutto risultò vero, perché Pasqualina, per dirla ancora con Sparnanzoni “è una avventura per la conoscenza,un temporale nell’atrio del cuore”.
0 notes
moviesandmania · 7 years
Text
The Great Alligator (1979)
The Great Alligator (1979)
The Great Alligator – Il fiume del grande caimano [“The River of the Big Caiman”] – is a 1979 Italian action horror film directed by Sergio Martino (Mountain of the Cannibal God; Torso) from a screenplay co-written with Cesare Frugoni and Ernesto Gastaldi. Luigi Montefiori [aka George Eastman] and Maria Chianetta contributed to the storyline.
The film stars Barbara Bach (The Unseen; Isle of the…
View On WordPress
0 notes
giosoti · 8 years
Quote
Se curare sempre non si può, consolare sempre si deve
Cesare Frugoni
0 notes
thebutcher-5 · 3 years
Text
I guerrieri dell'anno 2072
I guerrieri dell’anno 2072
Benvenuti o bentornati sul nostro blog! La scorsa volta abbiamo discusso di un film spagnolo veramente interessante ossia Desconocido – Resa dei conti. Un thriller d’azione che riesce a intrattenere lo spettatore dall’inizio alla fine, gestisce bene perfettamente una situazione non semplice ossia narrare la storia di tre persone con una bomba in auto e bloccati lì dentro. Un film con una regia…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
brokehorrorfan · 3 years
Photo
Tumblr media
Warriors of the Year 2072 will be released on Blu-ray and DVD on November 30 via Severin Films. The 1984 Italian post-apocalyptic sci-fi action film is directed by Lucio Fulci (Zombie, The Beyond).
Fulci wrote the script with Elisa Briganti (Zombie), Cesare Frugoni (Slave of the Cannibal God), and Dardano Sacchetti (The Beyond). Jared Martin, Fred Williamson, Howard Ross, Eleanora Brigliadori, Donald O'Brien, and Al Cliver star.
Warriors of the Year 2072 has been newly restored in 4K from an interpositive. It includes reversible artwork. Special features are listed below.
Special features:
Audio commentary by film historians Nathaniel Thompson and Troy Howarth
The Fulci Tapes: Conversations between director Lucio Fulci and biographer Michele Romagnoli
Interview with writer Dardano Sacchetti
Interview with actor Howard Ross
Interview with actor Al Cliver
Interview with actress Cinzia Monreale
Interview with cinematographer Giuseppe Pinori
Interview with Antonella Fulci, daughter of director Lucio Fulci
Trailer
In a future dominated by ultra-violent TV entertainment, the top-rated global sport Kill-Bike drafts two condemned gladiators (Jared Martin and Fred Williamson) - for a Battle of the Damned in the Roman Coliseum.
Pre-order Warriors of the Year 2072.
59 notes · View notes
brokehorrorfan · 3 years
Photo
Tumblr media
The Great Alligator will be reissued on Blu-ray on February 2 via Code Red in association with Kino Lorber. The 1979 Italian creature feature is also known as The Great Alligator River.
Sergio Martino (Torso, All the Colors of the Dark) directs from a script he co-wrote with Cesare Frugoni (Screamers) and Ernesto Gastaldi (Torso). Barbara Bach, Claudio Cassinelli, Mel Ferrer, and Richard Johnson star.
The Great Alligator was remastered in high definition from the original negative in 2016. Read on for the special features.
Special features:
Interview with director Sergio Martino and art director Massimo Antonello Geleng
Interview with special effects artist Paolo Ricci, cinematographer Giancarlo Ferrando, and art director Massimo Antonello Geleng
Interview with camera operator Claudio Morabito
Interview with underwater camera operator Gianlorenzo Battaglia
Theatrical trailer
Barbara Bach and Claudio Cassinelli head into the steamy jungles of Southeast Asia where construction for an exclusive resort is treading onto territory that the Kuma natives hold sacred... and their alligator god Kroona takes personally. Paradise turns into an unrelenting nightmare in this outrageous giant creature feast.
10 notes · View notes
giallofever2 · 5 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1988
Il Nido del Ragno
Also Known As (AKA)
(original title) Il nido del ragno
Greece (video title) Stin pagida tis arahnis
Japan Noroi no meikyû: Rabirinsu in za dâku
Japan (English title) (literal English title) Cursed Labyrinth: Labyrinth in the Dark
Mexico El laberinto de las arañas
Spain La secta de la araña
West Germany (video title) Spider Labyrinth - In den Fängen der Todestarantel
World-wide (English title) The Spider Labyrinth
Release Dates
Italy 25 August 1988
West Germany 31 October 1988 (video premiere)
Japan 22 April 1989
Directed by Gianfranco Giagni
Music by Franco Piersanti
Writing Credits
Riccardo Aragno ... (screenplay)
Tonino Cervi ... (screenplay/story)
Cesare Frugoni ... (screenplay)
Gianfranco Manfredi ... (screenplay)
technical specifications
Runtime 2 hr (120 min) (USA)
1 hr 26 min (86 min) (Italy)
1 hr 27 min (87 min) (uncut DVD/VHS) (USA)
1 hr 22 min (82 min) (cut)
Cast
Roland Wybenga ... Professor Alan Whitmore
William Berger ... Mysterious Man
Paola Rinaldi ... Genevieve Weiss
Margareta von Krauss ... Celia Roth
Claudia Muzii ... Maria
Stéphane Audran ... Mrs. Kuhn
Arnaldo Dell'Acqua ... Polgár Móricz
László Sipos ... (as Lazlo Sipo)
Attila Lõte ... (as Lote Attila)
Bill Bolender ... Chancellor Hubbard
Vanna Busoni ... Signora Kuhn (voice)
Claudio Capone ... Professor Alan Whitmore (voice)
Valeriano Santinelli
Massimiliano Pavone
Bob Holton
John Morrison
6 notes · View notes
giallofever2 · 5 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1968
Ritratto di borghesia in nero
Also Known As (AKA)
(original title) Ritratto di borghesia in nero
Canada (French title) Moeurs cachées de la bourgeoisie
Denmark Øglereden
Finland Porvariston muotokuva
France Mœurs cachées de la bourgeoisie
Greece (transliterated) Thilykes ehidnes
Portugal Retrato de Burguesia
Spain Retrato en negro de la burguesía
Sweden Ormens näste
UK Nest of Vipers
USA Nest of Vipers
West Germany Die nackte Bourgeoisie
Yugoslavia (Serbian title) Portret burzujke u crnom
Nest of Vipers
Portrait of a Bourgeois in Black
Release Dates
Italy 3 March 1978
Spain 23 October 1978
West Germany 17 November 1978
Canada March 1979 (Québec)
Denmark 18 May 1979
Norway 15 June 1979
Finland 3 August 1979
France 9 August 1979
USA 7 September 1979
Directed by Tonino Cervi
Music by Vince Tempera
Writing Credits
Tonino Cervi ... (writer)
Cesare Frugoni ... (writer)
Goffredo Parise ... (writer)
Roger Peyrefitte ... (story)
technical specifications
Runtime 1 hr 45 min (105 min)
Cast
Ornella Muti ... Elena Mazzarini
SENTA BERGER... Carla Richter
Capucine ... Amalia Mazzarini
Paolo Bonacelli ... Paolo Mazzarini
Eros Pagni ... Commissioner
Giancarlo Sbragia ... Maffei
Stefano Patrizi ... Mattia Morandi
Christian Borromeo ... Renato Richter
Mattia Sbragia ... Edoardo Mazzarini
Giuliana Calandra ... Teacher
Maria Monti ... Linda
Antonia Cancellieri
Suxanne Crese Bates
Raffaele Di Mario
Giancarlo Marinangeli
Giovanni Caenazzo
5 notes · View notes
giallofever2 · 5 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1988
Il Nido del Ragno
Also Known As (AKA)
(original title) Il nido del ragno
Greece (video title) Stin pagida tis arahnis
Japan Noroi no meikyû: Rabirinsu in za dâku
Japan (English title) (literal English title) Cursed Labyrinth: Labyrinth in the Dark
Mexico El laberinto de las arañas
Spain La secta de la araña
West Germany (video title) Spider Labyrinth - In den Fängen der Todestarantel
World-wide (English title) The Spider Labyrinth
Release Dates
Italy 25 August 1988
West Germany 31 October 1988 (video premiere)
Japan 22 April 1989
Directed by Gianfranco Giagni
Music by Franco Piersanti
Writing Credits
Riccardo Aragno ... (screenplay)
Tonino Cervi ... (screenplay/story)
Cesare Frugoni ... (screenplay)
Gianfranco Manfredi ... (screenplay)
technical specifications
Runtime 2 hr (120 min) (USA)
1 hr 26 min (86 min) (Italy)
1 hr 27 min (87 min) (uncut DVD/VHS) (USA)
1 hr 22 min (82 min) (cut)
Cast
Roland Wybenga ... Professor Alan Whitmore
William Berger ... Mysterious Man
Paola Rinaldi ... Genevieve Weiss
Margareta von Krauss ... Celia Roth
Claudia Muzii ... Maria
Stéphane Audran ... Mrs. Kuhn
Arnaldo Dell'Acqua ... Polgár Móricz
László Sipos ... (as Lazlo Sipo)
Attila Lõte ... (as Lote Attila)
Bill Bolender ... Chancellor Hubbard
Vanna Busoni ... Signora Kuhn (voice)
Claudio Capone ... Professor Alan Whitmore (voice)
Valeriano Santinelli
Massimiliano Pavone
Bob Holton
John Morrison
2 notes · View notes