Tumgik
#bozza aria
clamarcap · 27 days
Text
Aria - II
Eugène Bozza (4 aprile 1905 - 1991): Aria per sassofono contralto e pianoforte (1936). Otis Murphy, sassofono; Haruko Murphy, piano
youtube
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 6 months
Text
Gaza, Israele fa saltare in aria il parlamento di Hamas
Tumblr media
Gaza, Israele fa saltare in aria il parlamento di Hamas. Dopo averlo conquistato nei giorni scorsi, l’esercito israeliano ha fatto saltare il palazzo del parlamento di Hamas. Lo ha riferito per primo il sito Ynet. Il governo di Hamas ha annunciato che 11.500 palestinesi sono stati uccisi nei bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza dall'inizio della guerra. Tra i decessi registrati finora ci sono 4.710 minori e 3.160 donne. Inoltre, sempre secondo il governo di Hamas, 29.800 persone sono rimaste ferite. Il ministero della Sanità di Hamas, dal canto suo, ha confermato che decine di corpi sono disseminati per le strade del nord della Striscia di Gaza e che è impossibile contarli perché l'esercito israeliano prende di mira le ambulanze e gli operatori sanitari che cercano di avvicinarsi. L’Idf (The Israel Defence Forces) ha fatto sapere di aver preso il controllo dell’avamposto “Palestina” di Hamas nel nord della Striscia,  sostenendo che fosse la base per gli attacchi terroristici della fazione islamica contro Israele. Nella presa di possesso dell’avamposto, sarebbero stati scoperti tunnel, esplosivi e mine destinate a colpire i soldati. Mentre le truppe israeliane "continuano l'operazione precisa e mirata contro Hamas nel complesso dell'ospedale al Shifa" di Gaza City, l’esercito ha ordinato l'evacuazione anche nella zona a sud di Gaza. Nelle stesse ore, i negoziati mediati dal Qatar per il rilascio degli ostaggi "sono entrati in crisi". Lo riferisce il quotidiano israeliano Haaretz, che cita fonti arabe e palestinesi coinvolte nei colloqui. Secondo queste fonti, lo stallo sarebbe dovuto principalmente alla richiesta di Hamas di 5 giorni di cessate il fuoco, mentre Israele avrebbe concordato su un massimo di 3. Intanto, dopo i numerosi lanci di missili dal Libano nelle ultime ore, Israele sta colpendo oltre confine le postazioni da cui sono arrivati i razzi. Lo ha fatto sapere l’esercito, che ha aggiunto di aver colpito una postazione di Hezbollah nel sud del Libano. Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha approvato la bozza di risoluzione che chiede "pause umanitarie urgenti e prolungate e corridoi in tutta Gaza per un certo numero di giorni per consentire l'accesso agli aiuti ai civili". Il testo chiede, inoltre, “il rilascio degli ostaggi (soprattutto dei bambini) e che tutte le parti si astengano dal privare i civili di Gaza dei servizi di base e dell'assistenza umanitaria indispensabili alla loro sopravvivenza”. Il testo ha ottenuto 12 voti a favore, tre astenuti (Usa, Gran Bretagna e Russia) e nessun contrario. Ma Israele, stando a quanto riporta Haaretz, ha respinto la risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Il ministero degli Esteri dello Stato ebraico ha rilasciato una dichiarazione affermando che non c'è posto per questo tipo di misure finché gli ostaggi saranno tenuti nelle mani di Hamas. Secondo l'ambasciatore di Israele presso l'Onu, Gilad Erdan, la risoluzione è «distaccata dalla realtà» ed «è deplorevole che il Consiglio continui a ignorare e si rifiuti di condannare o anche solo menzionare il massacro compiuto da Hamas».... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
elmartillosinmetre · 10 months
Text
"Ha sido emocionante abrir camino con el saxo en la clásica"
Tumblr media
[El saxofonista utrerano Manu Brazo en una plaza sevillana / P. J. V.]
El saxofonista utrerano Manu Brazo presenta en disco ‘Fantasia’, un paseo por el mundo de la ópera con su instrumento
Llegó al saxo casi por casualidad, por eliminación, pero acabó prendado del instrumento. "Cuando entré en el Conservatorio de mi pueblo yo quería estudiar piano, pero en la selección me quedé sin piano y luego sin clarinete, que era mi segunda opción. De los instrumentos que me quedaban cogí el saxofón, pensando en cambiarme en cuanto pudiera. Pero tuve la suerte de coincidir con unos compañeros extraordinarios y un profesor, Paco Valle, que nos enganchó a todos desde la primera clase". Quien así habla es el saxofonista utrerano Manu Brazo, quien después de seis años en Londres volvió el pasado a Sevilla con intención de quedarse.
–Cuénteme esa experiencia londinense...
–Fui en 2016, cuando terminé el Superior en Sevilla, para estudiar en el Royal College of Music. En principio tuve una clase con el que sería luego mi profesor, Kyle Horch, y me sorprendió no sólo el centro, que es una maravilla, con una actividad fabulosa, sino el tipo de clase, radicalmente diferente a lo que yo había conocido hasta entonces. Así que hice la prueba, fue bien, me admitieron, tuve una buena beca, hice dos años de máster, una experiencia increíble, trabajando mucho, porque te dan muchas oportunidades profesionales, hay infinidad de concursos. Me quedé otro año más estudiando Arte y Diploma, un curso más práctico, ya que te quitan las asignaturas teóricas. Gané varios concursos, entré en programas de jóvenes intérpretes que están muy codiciados en Londres, se presenta gente de todo el mundo. Fui haciendo contactos y tenía cada vez más trabajo (llegué a tener 45 conciertos en un año), y decidí quedarme a vivir en Londres, hasta el año pasado, en que pensé que ya era hora de volver. Ahora vivo en Mairena del Aljarafe aunque el plan es volverme a mi pueblo. Al principio seguía yendo a Inglaterra prácticamente cada semana, una locura; ahora estoy organizándome mejor. El proceso ha merecido la pena. No me puedo quejar.
–¿Qué ha cambiado de su anterior CD, Folk Lore, que grabó con su paisano, el pianista Pepe Rodríguez?
–Son muy distintos en estilo, en repertorio y concepto de disco, pero tienen un sello común: música que quiero hacer divertida, fácil de escuchar, aunque sea muy difícil de tocar muchas veces. Quiero quitarle a la música clásica el aura de elitista que aún pueda tener. Me gustaría que un buen recital de clásica no se diferenciara de un buen concierto acústico de un grupo pop, aunque el concepto y el contexto sean distintos. Trato de transmitir, de llegar a todo el mundo. Además son discos autoproducidos.
Tumblr media
–Su marca es Vario…
–Sí, es la discográfica que estoy construyendo. De momento sólo están mis discos, pero quiero abrirla a cualquiera que desee llevar su música a la gente, y hacerlo como lo hice yo, con libertad absoluta para elegir el contenido, el formato y el diseño. Es algo que lleva tiempo, pero espero conseguirlo.
–Lo acompaña Bryan Evans...
–Sí, un referente mundial de la ópera. Vienen cantantes a estudiar con él de todo el mundo. Lo conocí porque acompañaba a los ganadores de un concurso. Tocamos juntos la Fantasía de Carmen. Le llamó la atención que yo tocase eso con el saxofón. Montamos un proyecto a partir de ahí. Empezamos a hacer conciertos y se fue desarrollando hasta que le propuse la grabación.
–El Aria de Bozza es la única original para saxo de todo el CD.
–Exacto. Es una pieza que llevo tocando desde los 9 años. Es de las piezas melódicas más bonitas que tenemos de nuestro repertorio. Es como una Vocalise de Rajmáninov. A Bozza no le gustaba el saxo, pero esta obra fue un encargo, y cuando se acercaba la hora del estreno y no la había escrito terminó por arreglar una pieza de Bach. A todo el mundo le encantó, nadie se dio cuenta de su origen, hasta pasados unos días. Es una obra que me acompaña desde siempre.
–¿De dónde sale el arreglo del aria de Lenski de Eugen Oneguin?
–Tomamos un arreglo que hay para violín, aunque lo tuvimos que rehacer lógicamente. Es nuestra pieza favorita del disco. Funciona muy bien con el saxo.
–¿Y la Fantasía de Gershwin?
–Es un popurrí de canciones que arregló Ralph Martino para saxofón y banda. Está hecho en forma de fantasía con variaciones virtuosísticas. Le da el toque un poco menos clásico a este repertorio.
–El aria de la Reina de la noche supongo que sería un desafío.
–Fue un reto absoluto. Es la pieza más corta, pero es muy complicada. Lo escuchas y parece simple, aparte el momento de coloratura en el sobreagudo, pero es muy difícil con el saxo. Fueron meses para preparar sólo esos dos compases. El tener que llegar tan arriba ya es difícil, pero hacerlo como las buenas sopranos, con esa conexión en la que el legato y el staccato se suceden con naturalidad, eso fue un quebradero de cabeza, pero conseguí que funcionara con ataques de aire, aguantando cada una de las notas: escuchas ese pasaje aislado y parece una soprano cantando. Es una pieza que a la gente le encanta.
–Esa Fantasía de La Traviata de Lovreglio es muy desconocida.
–Era original para clarinete y orquesta de cuerda. Tuvimos que cambiar el registro y la estructura, hemos cambiado un par de variaciones de orden. Junto a ese pasaje de la Reina de la noche es lo más difícil del CD. El clarinete tiene un registro un poco más alto y utiliza mucho ese registro alto. Tanto las posiciones como los saltos para nosotros son antinaturales. Hay partes que no quería adaptar porque estaban muy bien escritas y eso me ha exigido mucho trabajo extra.
–La Fantasía de Carmen de Borne es para flauta...
–Esta fantasía está muy bien escrita. La de flauta original está en la menor, pero Iwan Roth la adaptó para el saxo bajándola un tono, hasta sol menor, y para los pianistas no es tan fácil, con tantos bemoles, y a los directores de orquesta también les choca. Pero en ese sol menor nos metemos ya más dentro del registro del saxofón, y Roth consiguió que funcionara muy bien, pese a la dificultad de muchos pasajes. La empecé a tocar en 2016. Me ha acompañado en muchos concursos y conciertos. Quería que al grabarla fuera algo muy especial.
Tumblr media
[Manu Brazo en una foto promocional / JULIA BUCHALSKA]
–¿Cómo ha sido su experiencia con este repertorio en Londres?
–Ha sido emocionante abrir camino, porque el saxofón sigue siendo un instrumento que en la música clásica, al menos hablo por mi experiencia en Londres, no termina de encajar, y tanto en ciclos como por ejemplo en las radios eran muchas veces reticentes a incluir programas con saxo. Pero por otro lado, cuando he podido tocar en algunos festivales importantes, la respuesta ha sido buenísima y la gente se sorprende del sonido, del timbre, y esa sorpresa ha jugado a nuestro favor, porque demuestra que todavía en la clásica se pueden escuchar cosas nuevas.
–El disco está entero hecho con el saxo alto, ¿es su favorito?
–Mi saxo favorito es realmente el barítono, es el rol que más me gusta. Cuando escucho un cuarteto de cuerda siempre mi atención se centra en el violonchelo. El alto me gusta también mucho por la versatilidad, el registro y las piezas que puedes tocar con él. Lo que ocurre es que cuando empiezas a viajar comienzan los problemas con el barítono. Me encantaría llevarme el barítono a todos lados y hacer programas con el barítono y el alto. Pero dificulta mis viajes, es un problema para los programadores, que tienen que comprar asientos extra, y entonces llegó un momento en que por razones prácticas lo fui dejando y me he convertido casi en especialista en saxo alto, aunque espero hacer todavía cosas interesantes con el barítono.
–Tanto en los discos como en sus conciertos suele hacer un repertorio muy clásico, cuando el saxofón tiene un repertorio muy amplio de música de vanguardia, ¿no le interesa?
–Sí, sí, y de hecho en marzo de 2022 estrené con la Guildford Symphony Orchestra un Concierto para saxo soprano y barítono de Darrel Davison, una obra muy bonita inspirada en el tríptico de El jardín de las delicias de El Bosco. Pero ahora mismo ese no es mi mundo, no es mi ámbito de trabajo. Hay muchísimos especialistas, gente que defiende todo ese repertorio mucho mejor de lo que yo pudiera hacerlo. Lo que hago me encanta y en cierta forma traigo al presente músicas de otras épocas a través de los arreglos, y eso también podemos considerarlo música contemporánea. He dejado un poco de lado las músicas de vanguardia, que toqué durante mucho tiempo, porque estudié todo Grado Medio en Sevilla con Alfonso Romero, un compositor muy de vanguardia que tiene muchas obras para saxo y con el que trabajé muy intensamente la música actual. No es algo que tenga cerrado ni mucho menos, en algún momento puedo retomarlo perfectamente.
youtube
–Cuál es ahora su día a día…
–Un aula online. Gracias a la pandemia creé un canal de tutoriales de saxo a través de Youtube. Era un canal abierto a todo el mundo y tuvo mucho éxito, con millones de reproducciones. A partir de ahí monté una escuela para enseñar saxofón online. Me vine a Sevilla ya con la escuela concebida. Parto del trabajo que hago en redes sociales y oferto una enseñanza de alto nivel para todo el mundo de habla hispana, ese es mi ámbito. Han pasado más de 400 alumnos por la escuela, con acceso a cursos, partituras, clases personalizadas. Es ahora mi criatura. Si no estoy viajando o estudiando repertorio estoy con mi escuela, en cualquier ciudad en la que me encuentre. Es algo que me gusta mucho, tanto la edición de audio y vídeo como la enseñanza.
–Su anterior disco iba sobre folclore, este sobre ópera, ¿y el próximo?
–Está cociéndose. Seguramente sea otra vez con Pepe Fernández y hay dos ideas, una que sería un repertorio que hicimos ya hace tiempo, y es una mirada al Barroco, y otra que sería acercarnos a repertorio del Romanticismo tardío, un espacio en el que creo que el saxofón funciona muy bien, por sus cambios de color y su expresividad.
–¿Alguna cosa por Sevilla este verano?
–Sí, este programa Fantasia lo haré con el Cuarteto Bruma el 11 de agosto en las Noches del Alcázar, readaptado y con una obra nueva añadida de Vaughan Williams. Será mi primer concierto con el grupo. Son gente de Sevilla, muy joven, que ha pasado por la OJA, y tienen un nivel impresionante. Cuando los escuché me dije, ya he encontrado mi cuarteto para hacer música de cámara. Estoy muy ilusionado.
[Diario de Sevilla. 9-07-2023]
FANTASIA EN SPOTIFY
1 note · View note
ricseking · 1 year
Video
youtube
Eugene Bozza Aria / S. Pintarelly/ Ricardo Angel-Peters
0 notes
williamhollifield · 5 years
Photo
Tumblr media
With these awesome kiddos today. ➡️ to hear a sample of what beginning transcription sounds like 😉. (We're using #aria by Eugene #bozza) . . . #transcription #sectionals #saxophone #sax #saxo #saxophon #さぉpほ #サクソフォン #サックス #alto #altosax #altosaxophone (at North Gwinnett Middle School) https://www.instagram.com/p/B1rbNpmJDYK/?igshid=zzv62goblmcd
0 notes
saxlockian · 4 years
Text
I will be going live through The Entertainment Agency Facebook page and giving a 30-minute recital to help raise money for Lancashire and South Cumbria NHS Foundation Trust.
Be sure to give them a follow and a like!
https://www.facebook.com/theentsagency
To donate follow this link:
https://www.gofundme.com/f/the-fylde-rock-the-lockdown
Programme ❤️🎷
Aria - Eugene Bozza
Sonata G Minor, BWV 1020 - Johann Sebastian Bach
Concerto for Alto Saxophone and Orchestra, Movement II Romance - Ronald Binge
Sonata for Alto Saxophone and Piano, Movement I - Paul Creston
1 note · View note
aboutmybaby · 4 years
Text
Dal web ( una mia collega)
LETTERA AL SIGNOR PRESIDENTE CONTE:
SPERIAMO CHE CE LA CAVIAMO!
Buongiorno Signor Presidente Conte
Sono un'infermiera di 39 anni e attualmete lavoro presso il reparto covid positivi dell'Ospedale di Senigallia.
Ho termianto da poco il turno della notte che ho trascorso con i miei pazienti purtroppo infettatti da questo maledetto virus.
Sa Signor Presidente Conte, ho letto la bozza del decreto emanata in questi giorni per far fronte a questa maxi emergenza e mi ha colpito molto la parte dei 100 euro di premio agli operatori sanitari, 100 euro esentasse.
Sa Signor Presidente Conte, io ringrazio Lei e il Governo tutto ma vorrei dirle che io NON LI VOGLIO.....NO NO DAVVERO GRAZIE MILLE MA NON LI VOGLIO
Sa Signor Presidente Conte, i miei turni vanno dalle 7 alle 10 ore.
Sa Signor Presidente Conte, nonostante la popolazione di Senigallia continui a portarci doni culinari per ringraziarci, io, durante i miei turni, NON BEVO E NON MANGIO perchè HO PAURA che con un solo gesto sbagliato e fatto in un piccolo mometo di distrazione, io possa infettarmi e di consegueza infettare altre persone di questa nazione. E allora ogni tanto ho un calo di zuccheri e di pressione ma rimango comunque in piedi a fare il mio lavoro e non mollo
Sa Signor Presidente Conte, io durante i miei turni NON VADO IN BAGNO perchè HO PAURA che con un solo gesto sbagliato e fatto in un picoolo momento di distrazione causato da stanchezza lavorativa e mancanza di acqua e cibo, io possa infettarmi e di consegueza infettare altre persone di questa nazione. E allora ogni tanto mi scappa qualche goccia di pipì e mi bagno gli slip ma rimango comunque in piedi a fare il mio lavoro e non mollo
Sa Signor Presidente Conte, ovviamente,durante i miei turni MANTENGO E USO SCUPOLOSAMENTE I DPI perchè, nonostante facciano male, HO PAURA che solo spostandomi gli occhiali o la mascherina o togliendomi il primo paio di guanti causa dolore insopportabile al viso e alle mani, io possa infettarmi e di consegueza infettare altre persone di questa nazione. E allora ogni tanto mi prendono momenti i sconforto e mi si inubidiscono gli occhi con le lacrime ma rimango comunque in piedi a fare il mio lavoro e non mollo.
Sa Signor Presidente Conte, quando finisco il mio turno e finalmente mi svesto, esco fuori e ho cosi FAME DI ARIA che respiro troppo profondamente, i mie polmoni che per 7/10 ore non erano abituati a tutta quell'aria si riempiono affannosamente...lo so dovrei respirare più lentamete quando sento l'aria fresca ma forse HO PAURA che arrivi troppo presto il momento in cui dovrò rimettere la mascherina e di conseguenza dosare nuovamente ogni mio respriro per non andare in affano. Spesso quell'aria fresca, introdotta così voracemente, mi va anche nello stomaco. E allora spesso mi vengono un pochino di conati ma rimango in piedi perchè domani dovrò fare ancora il mio lavoro e non mollo.
Sa signor Presidente Conte, quando arrivo a casa entro dal garage, mi spoglio e appendo i vestiti lontano da tutto e tutti, mi faccio la doccia bene bene, mi metto una mascherina chirurgica che porterò sul viso per tutto il giorno e solo allora saluto i miei cari , poi non mangio a tavola con loro ma sulla penisola per mantenere la distanza di almeno un metro e poi viene la cosa più difficile: quando mia nipote mi si avvicina le devo dire "AMORE NON STARE ATTACCATA AL VISO DI ZIA!" e lei mi chiede "Perchè zia? Hai il coronavirus?" e io le rispondo "Non lo so, sai a me i tamponi non li fanno!". Questo perchè HO PAURA che solo con un respiro troppo profondo o con una parola di troppo io possa infettare i miei cari. E allora spesso mi sento sola ma rimango in piedi perchè domani dovrò fare ancora il mio lavoro e non mollo.
Sa Signor Presidente Conte, prima del corona virus potevo definirmi una donnina carina e in ottima salute , sorridente, incazzosa (scusi il francesismo) ma sorridente e megapositiva grazie a sano sport, sano cibo, sane amicizie, con un pelo i acciacchi...sa quando uno si avvicina ai 40...., oggi ho il viso cadente dalla stanchezza, non sorrido più tanto e anzi sorridere mi costa fatica perchè mi fa male la faccia e il cuore,la fronte segnata dagli occhiali protettivi, il naso sormontato da una bozza rossa e dolente solo al più piccolo sfioramento, lo zigono sinistro edematoso che ha ormai preso il sopravvento sull'occhio sinistro e quando faccio la pipì bruia perchè ho la cistitite perchè sono stressata, disidratata e male alimentata.
Sa Signor Presidente Conte, al mometo la maggior parte degli operatori sanitari hanno le mie stesse DIFFICOLTA', PAURE E SENSAZIONI.
Lo so Signor Presidente Conte che sono stata prolissa ma vorrei farle capire che lei si immagina quanto sia dura la vita degli operatori sanitari più che mai in questo mometo ma in realtà,con ripetto parlando LEI NON SA NIENTE, VOI NON SAPETE NIENTE perchè voi non fate il nostro lavoro E QUESTO LO DIMOSTRA IL FATTO CHE CI PROPONETE COME PREMIO 100 EURO PER IL MESE DI MARZO.
Sa Signor Presidente Conte, io non li voglio questi 100 euro, non perchè non ne abbia bisogno (in fin dei conti prendo 1500 euro al mese notti e festività comprese da ormai 20 anni di lavoro) ma perchè le dirò una sonora verità: IL MIO LAVORO VALE MOLTO DI PIù DI 100 EURO, DIGIUNARE DA CIBO E ACQUA VALE MOLTO DI PIù DI 100 EURO, BAGNARSI LE MUTANDE DI PIPì E DOVERSELE TENERE COMUNQUE ADDOSSO VALE MOLTO DI PIù DI 100 EURO, RINUNCIARE A GUARDARE I MIEI CARI NEGLI OCCHI ANCHE MENTRE MANGIO VALE MOLTO DI PIù DI 100 EURO, RINUNCIARE AGLI ABBRACCI DI MIA NIPOTE DI 4 ANNI E INSISTERE A DIRLE DI STARMI LONTANO ANCHE SE LEI PIANGE PERCHE' VUOLE ZIA VALE MOLTO DI PIù DI 100 EURO.QUESTA ROBA TI SPACCA IL CUORE!
Signor Presidente Conte io La ringrazio davvero della sua proposta ma rinuncio volentieri ai miei 100 euro e le dico di tenerseli, non per essere maleducata ma perchè vorrei che lei, portandomi veramente rispetto, usasse quei soldi per farmi una promessa, vorrei che Lei, dall'alto del suo ruolo che io rispetto e che credo lei stia ricoprendo con onore e dedizione, mi dicesse: " FINITO TUTTO QUESTO, NON CI SCORDEREMO DI VOI COME SPESSO ACCADE, DI VOI CHE OGGI AVETE DATO TUTTO E DI PIù PER QUESTO POPOLO CHE AMATE E SIETE RIMASTI IN PIEDI NONOSTANTE TUTTE LE DIFFICOLTA' E NON AVETE MAI MOLLATO, E VI PROMETTO CHE FINITO TUTTO QUESTO, PRENDEREMO IL VOSTRO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE, LO MIGLIOREREMO METTENDO MANO SIA ALLA PARTE NORMATIVA CHE ALLA PARTE ECONOMICA, ASCOLTEREMO I VOSTRI SINDACATI CON I QUALI CONTRATTEREMO E CHE CI PORTERANNO LE VOSTRE RIMOSTRANZE. IO, IL SIGNOR PRESIDENTE VE LO PROMETTO!"
Sarebbe tanto bello, ma tanto tanto, quando tutto sarà finito....perchè TUTTO QUESTO FINIRA' E ANDRA' TUTTO BENE E SPERIAMO CHE CE LA CAVIAMO!
P.s. Solo un'ultima osservazione:i Suoi completi e le Sue cravatte sono spettacolari, complimenti per i Suoi dress code e per l'eleganza con cui li porta. Fiera di avere qualcuno al governo che si sa vestire bene!
1 note · View note
redskysailor · 4 years
Text
dont talk 2 me im listening 2 aria for clarinet by eric bozza on loop everyything is f i n e
1 note · View note
Text
Spazio colore. Blu. Bozza n.2. 15/03/21. 16:08.
F: Il nostro posto è rimasto identico, anche dopo tutto questo tempo.
A: Dopo tutto questo tempo.
F: Scusami, mi viene naturale usare il nostro.
A: Non fa niente, capiterà anche a me.
F: A volte non mi capacito di quello che è successo tra me e te.
A: È così strano pensarci dopo tutto questo tempo.
F: Ci sediamo?
A: Sì, prendo la tovaglia.
F: Arancione, come tuo solito.
A: Per forza.
F: L'intaglio sulla roccia è ancora qui.
A: Pensavo si fosse corroso, è passato così tanto tempo.
F: Non me l'aspettavo nemmeno io.
A: Dovremmo cancellarlo.
F: Perché dovremmo?
A: Non esiste più un noi, d'altronde.
F: No, non esiste più.
F: Ti dispiace se guardo il cielo?
A: Figurati, anzi. Vengo anch'io.
F: C'è poco spazio.
A: E fatti un po' più in là!
F: Eddai Azzurra, ma se mi sono stretto tantissimo.
A: Metti il culo più in là, su!
F: E va bene. Ma se mi va la sabbia nelle mutande me la prendo con te.
A: Che fifone che sei.
F: Ha parlato miss coraggiosa.
A: Pff. Oggi il mare è calmissimo rispetto all'altra volta.
F: All'altra volta quando?
A: All'ultima volta che sono venuta qui.
F: Cioè?
A: Fifi, ogni tanto vengo qui.
F: Mi hai chiamato Fifi.
A: Non volevo.
F: Fa niente.
A: Sai Ferdinando, a volte vengo qui.
F: Perché ci torni?
A: Perché penso a come sarebbe stato se non ci fossimo lasciati.
F: Era inevitabile, lo sai.
A: Lo so, ma a volte ci penso comunque.
F: E a cosa pensi?
A: Penso a noi.
F: Al noi che eravamo?
A: Ma anche al noi che non siamo diventati.
F: Non c'è nemmeno una nuvola in cielo.  
A: Il cielo è stupendo.
F: Anche tu sei stupenda.
A: Non mi mettere in imbarazzo.
F: Come se non ti appagassero i miei complimenti.
A: È vero, mi fanno stare ancora bene anche dopo tutto questo tempo.
F: Dopo tutto questo tempo.
A: È la prima volta che mi sento tranquilla nel venire qui, sai?
F: Perché?
A: Ogni volta che vengo qui è sempre un trauma per me. Riaffiorano fuori tutti i ricordi e non ho ancora imparato a reggerli.
F: Ogni volta che ti vedo, anche nei colori, negli oggetti, nei piccoli richiami che il destino si ostina a mandarmi penso a quanto la nostra storia sarebbe potuta essere straordinaria, se non fosse successo quel che è successo.
A: Forse perché sto davvero affrontando tutto questo, anche se lo stiamo facendo insieme e non da sola come avevo pensato di fare.
F: Hai usato di nuovo il noi.
A: Non importa, d'altronde siamo stati un noi, no?
F: Anche se non esiste più un noi, d'altronde.
A: Mi posso appoggiare sul tuo petto?
F: Perché me lo chiedi?
A: Perché vorrei sentire il tuo cuore un'ultima volta. Non abbiamo avuto la possibilità di vivere la nostra rottura e sento come se dovessimo dare una conclusione ufficiale.
F: Vieni qui.
A: Mi posso fidare?
F: Di cosa?
A: Del fatto che questo non significhi niente per te.
F: Puoi stare tranquilla, non oserei mai pensare il contrario.
A: Eccoci qui.
F: Ti posso abbracciare?
A: Devi.
F: Così?
A: Perfetto. Sai, il tuo cuore batte lento. Pensavo fossi agitato.
F: Perché dovrei, non c'è motivo per esserlo. Sto insieme a te, e questo mi basta.
A: Ma solo per oggi. Oggi è l'ultimo giorno di noi due.
F: Messaggio ricevuto capitana Azzurra. Quindi posso chiamarti come al solito?
A: Non esagerare Fifi.
F: Faccio il bravo, ho capito.
A: Il cielo è molto più blu da qui, sai?
F: Perché?
A: Non lo so, mi sento più tranquilla qui, tra le tue braccia.
F: Non ti ci abituare.
A: Non c'è pericolo, tira anche vento qui.
F: Vieni, ti progetto. Ma non ti abituare nemmeno a questo.
A: Non mi ci abituo però sai, ora ripenso di nuovo a cosa saremmo diventati insieme.
F: Quanto spesso ci pensi?
A: Ci penso ogni volta che vengo qui, e ogni volta mi do una risposta diversa.
F: Mh.
A: Ora parlo, dammi un istante. ll rumore delle onde è così flebile ma mi fa stare bene, forse perché è la prima volta che lo ascolto davvero.
A: Siamo in armonia più di quanto lo siamo mai stati.
F: Forse è il cielo
A: O forse siamo noi, che siamo dove dovevamo essere.
F: Anche se per arrivarci abbiamo dovuto vivere tutto quello che abbiamo vissuto.
A: È stato inevitabile.
F: Lo so, non è colpa di nessuno.
A: Però mi sento in colpa, ogni giorno.
F: Perché?
A: Perché non siamo colpevoli, e questo mi fa star male. Mi sentirei decisamente meglio se potessi scaricare la colpa su qualcuno, anche su me stessa, e invece mi tocca pensare ogni giorno che potevamo andare avanti per sempre ma non è stato possibile.
F:
A: Non so
A: Ho bisogno di una pausa però.
F:
A: Perché mi sento così appagata che ho bisogno di godermi questo momento,
F: Ti posso guardare?
A: Come ai vecchi tempi?
F: Come ai vecchi tempi.
A: T'ho detto che sei inquietante, sì?
F: Sì, ma mi hai anche detto che ti piaceva.
A: Perché in qualche modo mi affidavo a te, ti rendevo responsabile di me stessa.
F: È l'ultima volta che ti affiderai a me.
A: È proprio per questo che ti dicevo di farlo.
F: Ti sveglio io?
A: No, lasciami fare. Però alzati, almeno così ti muovi un po'.
F: Volevo restare qui.
A: Non ci sono stelle in cielo.
F: E il mare è scuro, non si vede nulla.
A: Siamo soli in mezzo al niente.
F: Faccio un po' di luce?
A: No, non mi va. Voglio guardare l'orizzonte.
F: Sembra non finire mai.
A: No.
F: Anche se si sta agitando.
A: Non importa. Magari così cancellerà il nostro intaglio, quel maledetto intaglio.
F: Che succede?
A: Odio profondamente quell'intaglio in questo momento.
F: Perché?
A: Perché penso che sia colpa sua. È colpa sua se sto così.
F: Così come?
A: Non lo so Fifi. Come faccio a saperlo?
F: Non lo so.
A: So solo che ho timore di andare avanti. Vorrei che quest'ultimo giorno di noi due durasse per sempre.
F: Perché?
A: Ho timore di anche solo concepire il fatto che lì fuori ci sia qualcuno che possa sostituirti.
F: Perché?
A: Lo sai. Lo provi anche tu.
F: Ma per me è diverso.
A: Per te è sempre diverso. È vero, ti ho abbandonato io, ma come potevo non farlo? È morto mio padre, non sapevo nemmeno io dov'ero in quel momento e mi dispiace aver sacrificato l'unica cosa che mi tenesse felice per sopprimere il trauma ma non ho potuto fare altro, non ho il coraggio.
F: Vieni qui.
A: Non ci vengo più tra le tue braccia, ogni secondo che passo vicino a te sento sempre di più la colpa per aver abbandonato tutto così, in preda a un timore che ora è qui con me e che non mi lascerà mai più. Non voglio più baciare, toccare, parlare a qualcuno che non sia tu, ma ogni volta che penso a questa cosa vedo mio padre steso, a terra, morto in camera da letto e piango così tanto che le lacrime mi sembrano mare.
A: Ogni volta che ci penso soffoco, mi manca l'aria e non per l'ansia, ma perché faccio caso ai miei polmoni ed è come non prendessero aria, come se volessero fermarsi per via del cervello che non prova più niente, se non dolore.
A: Mi sento abbandonata da me stessa, come se un giorno avessi preso e buttato via tutti i miei sentimenti. Non provo più niente, mi sento come un involucro vuoto che naviga nel mare della vita alla ricerca di un qualcosa che non esiste più.
A: Ho l'anima spezzata Fifi.
A: Sono così spaventata che non so se riuscirò mai a stare con qualcun altro che non sia tu e ti maledico, ti odio per questo.
A: Perché pensavo fossi tu l'amore della mia vita, e lo sei ancora, ma adesso non c'è più amore ma solo rammarico, tristezza, timore.
A: Ci fermiamo?
F: Perché?
A: Ho bisogno di piangere.
F: Ti posso abbracciare?
A: No, non stiamo più insieme.
F: Ma oggi sì.
A: Oggi non è importante, oggi non è per sempre.
F: Vorrei poter fare di più.
A: Nessuno può fare niente, tocca accettarlo.
F: Ma vederti così, spenta, mi distrugge.
A: Io sono già distrutta. Voglio andarmene.
F: Andiamo.
A: Guidi tu per favore?
F: Va bene.
A: Io ho bisogno di chiudere gli occhi, voglio vedere la notte della mia anima.
F: Prendi tutto, io accendo i fari della macchina così faccio luce.
A: Aspetta. Ora mi abbracci?
F: Non volevi.
A: Ho bisogno di illudermi per l'ultima volta.
F: Sei sicura?
A: È l'unica cosa di cui sono sicura.
1 note · View note
Video
youtube
Eugene Bozza Aria / S. Pintarelly/ Ricardo Angel-Peters
0 notes
matildelegge-blog · 6 years
Text
Tumblr media Tumblr media
Libro 14. David Foster Wallace, “Infinite Jest” (Stile Libero Einaudi)
“L’ho finito. L’ho letto in tutti i modi che ho trovato [9] e l’ho finito. Mi sento strana, un sacco, come se niente fosse più come prima o come quando ti manca l’aria e tipo vai veloce veloce da sott’acqua ed esci e prendi un sacco di aria e tossisci. Niente è più come prima” (sms Marta a Giuseppe, 18 Dicembre 2017).
Una delle mie attuali ossessioni è contare tutto. Di questo forse dovrebbe parlarne Giuseppe – che ne ha più coscienza di me - ma ad ogni modo so di aver letto un quantitativo di libri che sfugge al mio controllo e ai miei conteggi. Libri belli, libri lunghi, libri senza i quali non posso immaginarmi a vivere alcunché, libri di cui vergognarsi, libri noiosissimi, libri simpatici, libri istruttivi. Una smania consumistica che mi ha fatto passare da un libro all’altro per accrescere il mio egocentrismo culturale – la mia erudizione - e poter dire “ecco: sono nella cultura, sono nel giusto, sono nell’intelligenza e nella coscienza critica” in questa smania opprimente di investimento immaginario secondo cui la libreria è vista come luogo di culto, il libraio come un santone in quanto sempre nell’inopinabilità, l’oggetto libro come reliquia e il tempo di lettura come l’unico che valga davvero la pena vivere in quanto “arricchimento”. È molto difficile scrivere quanto detto “ad alta voce” perché sono consapevole di stare mettendo in evidenza tutta la mia miseria in modo assolutamente inassolvibile. E continuo dicendo che quando ero bambina preferivo stare ferma in un luogo a leggere Roal Dahl piuttosto che mettermi a giocare con altri bambini. A otto anni lessi Jane Eyre e m’immersi nella dimensione temporale del romanzo ed ero l’orgoglio dei più, sfoggiandomi come una me necessariamente staccata dalla realtà e dalla necessità, dunque “più” di tutti gli altri e di tutto il resto. Quando ero adolescente iniziai a frequentare le persone che non avevano niente in contrario a parlare con me con cui parlavo poco perché per parlare e per ascoltare qualcuno prendevo un libro e col senno di poi io non posso che guardare con una certo disaccordo e disappunto questo approccio di cui purtroppo la maggior parte dei lettori – convinti del proprio fondamentale ruolo all’interno della società – non si rende neanche conto. E forse è anche giusto così.
Per quanto questa mia consapevolezza sia estremamente fresca, non posso che guardarmi indietro e comprendere (e contare) tutti quei crash nel mio sistema che hanno interrotto questo vizioso trastullarsi in se stessi. Il problema reale di questi crash risiede in quello che una volta disse Deleuze: “[…] quello in cui credo sono gli incontri. E gli incontri non si fanno con le persone. Si crede sempre che gli incontri si facciano con le persone, ma è terribile, quello fa parte della cultura […]. […] gli incontri non si fanno con le persone, ma con le cose: incontro un quadro, un’aria musicale, una musica. Ecco cosa sono gli incontri”. E il 12 Dicembre 2017, in una catarsi senza rimedio, scrissi banalmente un post su Facebook in cui elencai tutti gli incontri che cambiarono il mio quotidiano (cosa significherebbe d’altronde “Vita”?) e dopo il quale mi è stato praticamente e fisicamente impossibile leggere per un lasso di tempo prolungatissimo qualsiasi altra cosa. Scrissi:
“In ordine, i motivi per cui No U Turn e rabbie e dolori sparsi: Fernando Pessoa, Il Libro dell'Inquietudine; Gilles Deleuze, Differenza e ripetizione; James Joyce, Ulisse; la Bibbia; Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra; Dante Alighieri, La divina commedia. HO DIMENTICATO L’ETICA DI SPINOZA!”
Quarantanove mesi – in un totale sezionato in parti ineguali nel tempo – in cui abbandonai la letteratura (per la vita? per la quiete?). Ma il primo libro di questo elenco (omesso appositamente nel copiato del post in quanto oggetto di questo articolo/recensione) il cui incontro ha spazzato via tutto il resto, altri titoli compresi, è Infinite Jest di David Foster Wallace.
“Un grosso libro vuol dire che il lettore passerà molto tempo a leggere […]*: 17 mesi, per l’esattezza.
Definire la struttura di Infinite Jest è estremamente difficoltoso. La storia (che può essere descritta così solo a posteriori, in quanto il libro è strutturato in un processo di presentazione dei fatti dal minuscolo al gigantesco e avvolgente tutto) si sviluppa attorno a un nucleo centrale, cioè la presenza fantomatica di un film d’intrattenimento - dal titolo omonimo – “così appassionante  e ipnotico da cancellare in un istante ogni desiderio se non quello di guardarne le immagini all’infinito, fino alla morte” (come troviamo scritto nella quarta di copertina). Il nucleo centrale snoda da sé due macrostorie a sé stanti (ma confluenti nel nucleo stesso): la vita all’interno dell’Eta, un’accademia tennistica agonistica, e la vita all’interno dell’Ennet, un centro di recupero dalla dipendenza da qualsiasi sostanza. Di fianco, quasi come collante e rimando continuo tra le due parti tra loro e tra loro col nucleo, vi è la vita sotto copertura di coloro che disperatamente cercano Infinite Jest. Da queste due macrostorie (più appendice) si sviluppano a propria volta davvero non so quante altre storie e quanti altri racconti, ognuno assolutamente indipendente dagli altri, ma rientranti necessariamente in un quadro che serve a riportarci - per intreccio, simbologia, riferimento, citazione - alla propria macrostoria di riferimento o alla seconda, per sfociare nel nucleo e chiudere un cerchio che ad una prima lettura sembra non poter aver quadratura. Potremmo persino dire che l’intrattenimento filmico Infinite Jest sia il cuore di tutto l’apparato libro, un cuore da cui parte strutturalmente una grande vena e una grande arteria e da cui le storie si diramano capillarmente ed entro cui ritornano – grazie alle valvole (le storie sottocopertura) - in un ciclo infinito dal movimento rotatorio di ripetizione senza il rischio di collasso. O ancora una struttura a piramide che dalla vetta si dirama sempre più giù, sempre più in basso, dall’ “idea filmica” Infinite Jest alla merda che tocchiamo con mano di un dato tossico cacatosi nelle mutande o alla disperazione di pori dilatati e sudore di quel giocatore ragazzino. O ancora, potremmo usare la spiegazione convincentissima tratta da una conversazione del 1996 tra Michael Silverblatt e l’autore (https://www.youtube.com/watch?v=DlTgvOlGLns):
M.S.: “Non so come, esattamente, parlare di questo libro […] ma a volte mi è venuta in mente questa idea, magari immaginaria, cioè che il libro è scritto in frattali. […] Ho pensato che il materiale sia presentato in modo da permettere a un argomento di essere introdotto in piccolo, dopodiché si apre un ventaglio di tematiche, di altri argomenti, e poi eccoli di nuovo presentati in una seconda forma che include, anche loro in piccolo, altri argomenti e poi presentati di nuovo come se quello che viene raccontato fosse…. Non sono molto pratico di questa scienza, è solo che mi sono detto che i frattali dovevano essere così”
D.F.W.: “Avevo sentito che sei un lettore in gamba. È una cosa presente a livello strutturale. In effetti è strutturato come una cosa che si chiama Triangolo di Sierpinski che è un genere di frattale piramidale anche se a essere strutturata come un Triangolo di Sierpinski era la bozza che consegnai a Michael [Pitch, editore] nel 1994 e che ha subito alcuni tagli provvidenziali e mi sa che ne è venuto fuori un Triangolo di Sierpinski un po’ sbilenco. Ma è interessante, è uno dei modi strutturali in cui bene o male dovrebbero comporsi”
[…]
M.S.: “[…] mi sembra che in questo libro - che contiene sia la banalità sia la straordinarietà di veramente molti tipi di esperienza, oltre alla banalità dell’esperienza straordinaria … -”
D.F.W.: “E alla straordinarietà dell’esperienza banale”
M.S.: “… andava trovato un modo [di organizzarsi] e mi entusiasmava il fatto che fosse strutturale, che il libro trovasse un modo di organizzarsi capace di farti sapere. Sono analogie che poi ricorrono in tutto il libro […]”
D.F.W.: “Si tratta di capire se una cosa è vera o no. […] Voglio dire che molta della struttura che c’è dentro è più o meno decisa lì per lì a seconda di cosa mi sembrava vero e cosa no. […] è solo quando arrivi all’incirca a metà [del libro] che secondo me si comincia a vedere il barlume di una struttura. Poi, certo, il grande incubo è che la struttura la vedi solamente tu mentre per gli altri è un gran casino”.
In prima istanza, arrivati come dice Wallace a metà del libro, è dunque la struttura – oltre alla grandezza/lunghezza del volume  (“I libri grossi sono più una sfida, sono intimidatori. […] Infinite Jest all’inizio non era pensato per essere così lungo. Iniziò come una narrazione frammentata, multipla, con alcuni personaggi principali e  […] a un certo punto diventò chiaro che sarebbe stato molto lungo”*) – a rendere certamente cerebrale e affascinante la lettura. Il fascino è amplificato dalla presentazione caotica di nomi di sconosciuti che raccontano la propria personalissima storia di abuso, violenza, aggressione, disperazione, gioia fittizia, quotidianità spicciola e bellezza in una frammentazione davvero difficile da digerire e tremendamente spiazzante. Le microstorie scorrono veloci (nella prima parte del libro) come sangue nei capillari fino a raggiungere i vasi sempre più grossi, sempre più grossi per arrivare al cuore (3/4 del libro) e vivere il ricircolo, tornando indietro (fino alla fine del libro, ricominciando). È questo un movimento che si percepisce non solo leggendo, ma anche fisicamente: una spinta frenetica, un trascinamento - ecco, sì - un trascinamento forzato che ostacola la parte dentro di te che continua a dire NO NO NO BASTA COSì NO NON POSSO LEGGERE PIÙ! E il perché di tutti questi no - quantomeno all’inizio, perché poi subentra una sorta di rassegnazione e abbandono totale alla lettura – è non tanto il modo in cui Wallace ironizza gli avvenimenti, rendendoli ancora più disperati, ma la normalità violenta e la violenza normalizzata che permea il quotidiano in e di ogni persona che respira in tutti i qui e in tutti gli adesso del pianeta. Per quanto Wallace abbia detto come Infinite Jest volesse essere “qualcosa che avesse la stessa densità mentale dell’America di oggi, una sorta di gigantesco tsunami di roba che ti travolge”*, questo distacco che confinerebbe tutto il travolgente agli Stati Uniti è totalmente annullato, ritrovandoci in una globalizzata impotenza che ci fa rientrare in una dimensione in cui tutto il descritto “è proprio così” e non potrebbe essere vissuto altrimenti. Credo sia corretta l’affermazione di David Lipsky secondo cui “leggere David Foster Wallace era come spalancare gli occhi sul mondo”: vediamo davvero Kate Gompert a digrignare i denti e provare pietà mai per se stessa, ma per uno psicotico depresso uguale a lei; vediamo e sentiamo davvero il respiro di Joelle sul suo velo; sentiamo davvero l’odore acido della sostanza uscire dai pori di quella prostituta senza denti, per le troppe pipe fumate, che partorisce il suo bambino morto che porterà sempre attaccato a sé e che puzzerà nella sua graduale decomposizione sotto il sole cocente dell’estate. “[…]ho provato una specie di … non lo so … tenerezza nei confronti dei personaggi e il narratore per lo straordinario sforzo impiegato a scriverlo. Non sembrava una difficoltà fine a se stessa. Sembrava come una difficoltà immensa ben spesa perché c’era qualcosa di importante da dire riguardo alla difficoltà di essere umani. Aveva bisogno di essere triste e non c’erano altre vie per raccontare ciò” (Michael Silverblatt).
Potrei scrivere moltissimo sull’intreccio della storia, sulla personalità dei personaggi, sui nove modi possibili per leggere questo libro, sulla voluta assenza di narrazioni sessuali (due sole eccezioni) ad evidenziare un’impossibilità empatica nel controsenso per cui  raccontare una storia a persone troppo prese a narrare se stesse rende ogni narrazione puro fiato. Potrei parlare delle note (la più lunga è di 19 pagine) o potrei incentrarmi sulle specifiche pedantesche e maniacali di ogni farmaco/sostanza riportati nel volume o la precisione di Wallace nella descrizione degli stati emotivi verbali di alcuni personaggi [es. Hal Incadenza: pag.3: siedo _  pag.1023: ero _  pag.1039: camminai _  pag.1076: stavo _ pag.1089: forse sonnecchiai / forse avevo sonnecchiato / pensai _ pag.1130: .... _  pag.1140-41: ricordavo/ricordo/ricordavo]. Non lo farò. Leggerlo?
Infinite Jest è un libro geniale non tanto per gli elementi descritti, non solo per gli elementi non descritti, non esclusivamente per questa enorme fatica dell’autore. Credo che lo sia perché davanti al Povero Tony (il personaggio che ho amato di più non solo per la sua storia, per la descrizione, ma soprattutto per il modo in cui è perennemente inserito in tutto il testo) e alla sua disperazione così lontana dalla mia io non posso far altro che zittirmi. Non si ride. Non si piange. Qualche volta un ghigno. Ma è il silenzio a caratterizzare ogni pagina, questo silenzio invadente, questa tenerezza sconcertante che elimina la possibilità di giudicare anche l’atto più meschino, anche la situazione più repellente, a favore di una nuda consapevolezza della miseria mia, tua, di tutti loro, di tutti noi.
“Un libro per tutti e per nessuno” è questo Infinite Jest che non lascia tregua, ti fracassa il cranio e spezza il cuore. Non leggetelo. Fatelo per voi. Perché dopo non si torna indietro. A meno che non accettiate la possibilità di non leggere alcunché, dopo, continuando a vivere questo silenzio, almeno per un po’.
M.
Ci rivedremo in Gennaio
 * THE END OF THE TOUR (tratto dal libro intervista di David Lipsky a David Foster Wallace)
*Charlie Rose intervista Wallace https://www.youtube.com/watch?v=9lVHhliP5s4
Tumblr media
#1 : "Leggo, io"
Tumblr media
#2 : "imparate"
Tumblr media
#3 : luoghi comuni
Tumblr media
#4 : "che cazzo è l'acqua?"
Tumblr media
#5 : cicloide
Tumblr media
#6 : "quando il sangue esce davvero"
Tumblr media
#7 : urlare
Tumblr media
#8 : le Cose Vere
Tumblr media
#9 : "il mondo delle arti degli Usa"
Tumblr media
#10 : la Cosa = depressione
Tumblr media
#11 : i tossicodipendenti eterosessuali
Tumblr media
#12 : credetemi
3 notes · View notes
alexkmorland · 6 years
Text
Punto della seconda settimana
Parole scritte: 48.706/50.000
Settimana di scrittura faticosa durante i giorni lavorativi, soprattutto perché:
stanchezza e stress, a lavoro è un periodo no e sto impazzendo tra aria incazzusa e orari sballati;
mi sono resa conto che avevo bisogno di una scena sulla famiglia di Gin che andava a fillare un vuoto che avevo lasciato e che mi irritava non poco;
mi sono resa conto che c’era un modo migliore per creare tensione tra Gin e Baal e che l’ho avuto sempre davanti al naso, come una pirla! 
Così, nelle ultime scene ho un po’ raddrizzato il tiro (e ho riscritto la scena delle mia epifania che non stava funzionando e mi stava facendo patire durante la stesura) e ieri mattina ho riplottato le ultime scene della storia e anche un paio di quelle iniziali per adattarsi alla nuova piega.
Mi toccherà comunque rifare tutto il plotting perché certi cambiamenti mi hanno cambiato un bel po’ di situazioni.
Comunque, a oggi la prima bozza de Il demone della porta accanto è scritta e ho fatto un casino perché mi son resa conto che tutto il plotting della nuova versione fatto ieri mattina (aho, è pur sempre lavoro di scrittura e ho scritto un botto tra mattina e primo pomeriggio) non è rientrato nel wordcount perché non era nel gruppo da cui Scrivener doveva pescare il conteggio.
Ho risolto la cosa e mi sono trovata con un’impennata che un po’ mi infastidisce, ma fare tutto il conteggio di quanto ho scritto ieri di quel plottaggio e quanto oggi mi pesava troppo e via così.
Mi sento un po’ scossa dalla conclusione della storia e ora mi ritrovo ad avere solo da plottare, perché quel che volevo riscrivere delle prime due scene l’ho scritto per mancanza di idee su come procedere.
Non sono ancora arrivata a 50k, quindi mi toccherà un bel po’ di plotting per raggiungere l’obiettivo.
Nel mentre, spero di districare le mie idee sulla novella legata a IDDPA (su Belial e Tanya, su cui ho provveduto a spargere varie hint durante la storia principale), perché voglio scriverla durante novembre o mi perdo e non la scrivo più.
Mentre scrivo questo post mi vengono idee per sistemare il plot de IDDPA. Di questo passo non chiuderò occhio finché non avrò svuotato il serbatoio!
(Intanto ho pure iniziato a impostare la timeline della storia, il che aiuta un po’ a riplottare... avrei dovuto farlo a ottobre, ma sono pirla.)
1 note · View note
ricseking · 1 year
Video
youtube
Eugene Bozza Aria / S. Pintarelly/ Ricardo Angel-Peters
0 notes
gameofthronesitaly · 7 years
Photo
Tumblr media
New Post has been published on http://www.gameofthronesitaly.it/2017/09/14/cersei-daenerys-costumi-settima-stagione/
Due regine a confronto, anche nello stile: parla la costumista di Cersei e Daenerys
Tumblr media
Come sono nati i costumi di Daenerys e Cersei nella settima stagione? Chiediamolo alla costumista ufficiale!
“The Dragon and the Wolf”, ultimo episodio della settima stagione, ha visto la Regina dei Draghi e la Regina dei Sette Regni per la prima volta faccia a faccia. Per questo incontro cruciale la costumista Michele Clapton, come ci ha raccontato, ha deciso di disegnare gli abiti di entrambe, fino all’ultima cucitura.
Una bozza dedicata a Daenerys la possiamo vedere qui:
Tumblr media
Questa stagione ha permesso alla Clapton di esplorare lo stile di Daenerys in un clima più freddo in modo da di rappresentare il suo ritorno a casa:
“Abbiamo tenuto gli stivali e i pantaloni perché sono il suo marchio distintivo. Ho voluto iniziare a usare di più l’antracite e il rosso, perché sono i colori dello stemma dei Targaryen.
Non volevo che avesse una corona, ma volevo comunque che portasse qualche simbolo della sua autorità.”
Come simbolo la Clapton ha scelto quindi una catena con il fermaglio di un drago a tre teste:
“Aveva una certa aria di importanza. Volevo che Daenerys emanasse autorità.”
Per lo straordinario cappotto indossato da Daenerys nel sesto episodio, la Clapton ha voluto mantenere lo stesso stile dei costumi precedenti.
“È un look con un impatto molto forte, soprattutto mentre Daenerys cavalca il drago nella neve.”
Qui alcuni dettagli dei costumi di Dany:
***
Parlando invece di Cersei la Clapton ha detto che in questa stagione i suoi abiti “sono stati piuttosto stravaganti” e molto “appuntiti”. Infatti, per lo stupendo costume da lei indossato nella Fossa dei Draghi nel settimo episodio, la Clapton ha pensato a un abito in stile cotta di maglia e un soprabito nero, con un dettaglio importante: degli squarci sul retro.
Ecco da cosa la costumista ha preso ispirazione per il look.
Tumblr media
“Gli squarci e tutte quelle forme contorte potevano rivelare molto su di lei ed erano un’antitesi rispetto al davanti dell’abito e quasi lasciano intuire che Cersei stia mentendo, che abbia qualcosa che non vada. Tutto questo dà una strana sensazione e lascia una certa tensione mentre la guardiamo allontanarsi e ci fa capire che questa donna ha in generale qualcosa di davvero inquietante.”
Infine possiamo dare uno sguardo ad alcuni dettagli dei costumi di Cersei. 
***
Fonte: Making Game of Thrones
Traduzione: Chiara B. Editing: Mariacristina M.
1 note · View note
alzastamusica · 7 years
Quote
Oggi il ragazzo che mi fa ripetizioni mi ha detto che ho gli occhi stanchi, che ho gli occhi di chi ha amato tanto e dormito poco e poi mi ha chiesto il motivo, come se io avessi detto che è vero, che è vero che non dormo. Ho cercato di evitare di rispondere sarebbe stato difficile. Ma lui ha insistito ed io alla fine gliel'ho detto che io ti amo ancora e ti amerò sempre, ma non posso, perché tutti mi dicono che non è una relazione sana, ed io me ne sono convinta, raccontando di te nel modo sbagliato alla psicologa, che mi ha consigliato di tagliare il legame ed io l'ho fatto. E non c'è giorno in cui me ne penta. E la verità è che ho paura. Nel periodo in cui stavo con te in casa si respirava aria pensate e ciò che mi irritava è che se io fossi andato via loro mi avrebbero cercato per mari e monti, anche se, io lo so, sarebbero venuti a casa tua che di sicuro è dove io e te saremo stati. A fare l'amore A guardare un film A leggere A parlare A fumare e ridere. Ti ho chiesto di venirmi a prendere e tu hai detto che è rischioso ed io me la sono presa, perché speravo che mi portassi via, avrei voluto che tu lo avessi fatto, perché volevo starci con te, lontano da loro, lontano dai danni che io avevo creato, dalle crepe che ho fatto nella mia famiglia. Te l'ho fatta pagare il giorno seguente, cercando un pretesto per litigare e lasciarti. Sai Harry, a volte penso che abbiano ragione tutti, io e te non dobbiamo stare assieme, perché tu sei cresciuto in modo diverso da me, hai idee, piani, diversi da quelli miei. Tu, Harry, mi trattavi benissimo e a tratti malissimo, loro dicono che facevi dei giochetti con me, mi facevi sentire in colpa perché ho firmato quella carta, eri possessivo e ossessivo ed io mi sono convinto che avessero ragione, perché forse ce l'hanno, tu sei così, un casino, lasciatelo dire, sei un casino. Ma anche io sono così. Se vedessero la mia testa sarebbero inquieti tanto quanto me, capirebbero che per me è difficile scegliere cosa fare. Ma Harry, io ti amo. Perché io mi sento legato a te Forse troppo. Harry, vieni a prendermi Portami via.
Bozza di una Fanfiction mia Su Wattpad
2 notes · View notes
virginiamanda · 7 years
Text
Prime volte
la prima volta che prendo un aereo per una distanza così lunga da sola (totale ore per aria: più di 20, meno di 30) la prima volta che passo dalla Cina (ma non avrò neanche il tempo di fare bah, solo cinque ore di scalo) la prima volta che parto dall’Australia da sola (ma mi porto due uomini parecchio consistenti: Gabo e Schmitt) la prima volta che metto un post in bozza con la pubblicazione…
View On WordPress
1 note · View note