Tumgik
#Ufo Bianco
Text
Tytuł wpisu na blogu: Neo Bianco Slim Kg/Ufo Bianco - nowoczesne i funkcjonalne oświetlenie od New Light Design.
Wpisy na blogu o meblach i oświetleniu to doskonała okazja, by poznać trendy w aranżacji wnętrz. Przeanalizujmy najnowszą linię lamp marki Neo Bianco Slim Kg / Ufo Bianco. To niezwykła seria produktów, która doskonale sprawdzi się zarówno w nowoczesnych, jak i klasycznych wnętrzach. Idealnie doświetli Twoje mieszkanie i nada mu wyjątkowego charakteru. Neo Bianco Slim Kg / Ufo Bianco to znana na całym świecie marka, która od lat tworzy najwyższej jakości produkty. Przygotowali oni linię lamp wykonanych z wytrzymałych materiałów, które łączą nowoczesny design z funkcjonalnością. Jest to idealny wybór dla osób, które szukają innowacyjnych produktów, które będą służyć przez wiele lat. Najnowsza kolekcja Neo Bianco Slim Kg / Ufo Bianco to szeroki wybór lamp, którymi można udekorować każde wnętrze. W ofercie znajdziemy zarówno klasyczne lampy stojące i stołowe, jak i nietypowe modele, które dzięki swojemu nietuzinkowemu designowi zachwycą niejednego klienta. Wybór barw i materiałów jest ogromny - od metalowych i drewnianych elementów po kolorowe żarówki LED. Dzięki lampom Neo Bianco Slim Kg / Ufo Bianco możesz stworzyć wyjątkowe wnętrze, które ożywi Twoje mieszkanie. Oświetlenie można dopasować do kolejnych elementów aranżacji. Producent zadbał, by każdy znalazł coś dla siebie. Poza samym designem, należy zwrócić uwagę na jakość produktu. Wszystkie lampy wykonane są z wytrzymałych materiałów odpornych na uszkodzenia. Producentem marki Neo Bianco Slim Kg / Ufo Bianco jest firma New Light Design, która zajmuje się projektowaniem i tworzeniem lamp i innych akcesoriów do mebli od ponad 20 lat. Firma ta cieszy się uznaniem wśród wielu klientów na całym świecie. New Light Design tworzy lampy dla wielu znanych marek, stawiając na kreatywność, innowacyjność i jakość. Przedsiębiorstwo stawia na nowoczesne trendy i tworzy lampy, które idealnie wpasują się w każdą aranżację. Ich produkty są dostępne w sprzedaży w wielu krajach, a słynna linia Neo Bianco Slim Kg / Ufo Bianco to doskonały wybór dla osób, które chcą wprowadzić do swojego wnętrza nieco świeżości. Każda z lamp została starannie zaprojektowana i wyprodukowana z najwyższą dbałością o szczegóły. Jakość wykonania i długi okres użytkowania są gwarantowane.
0 notes
usafphantom2 · 2 years
Text
Tumblr media
NASA announces group of 16 people who will study UFOs
Fernando Valduga By Fernando Valduga 10/24/2022 - 08:13 in Space
What is behind all these UFO sightings? To find out, NASA announced the 16 people who will spend the next nine months studying unidentified aerial phenomena, also known as UFOs.
Using unclassified data, the team will "launch the foundation for future studies" of UFOs, examining how the data is collected by the public, local government and other sources. The goal is to have a roadmap for NASA data analysis on flying objects and determine which events are natural or not.
“Explore the unknown in space and the atmosphere is at the center of who we are at NASA,” said Thomas Zurbuchen, associate administrator of NASA's Scientific Missions Board, in a statement. "Understanding the data we have around unidentified aerial phenomena is fundamental to help us draw scientific conclusions about what is happening in our skies. Data are the language of scientists and make the inexplicable, explainable."
Tumblr media
Undersecretary of Defense for Intelligence and Security Ronald Moultrie, on the right, and Deputy Director of Naval Intelligence Scott Bray talk to a UAP on a screen, during a hearing of the House Subcommittee on Intelligence, Counterterrorism, Counterintelligence and Counterproliferation on "Unidentified Air phenomena," at the Capitol, Tuesday, May 17, 2022, in Washington. (Photo: AP)
The announcement of the study participants occurs amid a renewed interest in UFOs. In June 2021, the office of the U.S. Director of National Intelligence released a highly anticipated report examining unidentified aerial phenomena, but it was not possible to draw "firm conclusions" in more than 140 cases.
Still, federal authorities continue to monitor UFOs because they are seen as a potential threat to national security, according to Congressman André Carson, Democrat of Indiana. The Department of Defense created the Synchronization of Identification and Management of Airborne Objects in November 2021 to track and analyze UFOs and, in May, Congress held its first public hearing on UFOs in more than 50 years.
Although UFOs are commonly associated with aliens, NASA does not think that the phenomena are of "extraterrestrial origin". But the agency says that the observations make it difficult to draw scientific conclusions.
Who will study UFOs for NASA?
The research group chosen by NASA includes astronomers, scientists, aviation officers, as well as a former astronaut, oceanographer and reporter.
Here are the people who will be part of the study:
David Spergel: President of the study, founding director of the Flatiron Institute of Computational Astrophysics at the Simons Foundation.
Anamaria Berea: Associate Professor of Computing and Data Science at George Mason University.
Federica Bianco: professor of physics and astrophysics at the University of Delaware, the Biden School of Public Policy and Administration and senior scientist at the Urban Multicity Observatory.
Paula Bontempi: biological oceanographer and dean of the Graduate School of Oceanography at the University of Rhode Island.
Reggie Brothers: Operational partner of AE Industrial Partners and former Undersecretary of Science and Technology of the Department of Homeland Security.
Tumblr media
In this image released by NASA, NASA Expedition Commander 46 Scott Kelly is seen after returning to Ellington Field on March 3, 2016 in Houston, Texas, after his return to Earth the day before.
Jen Buss: CEO of the Potomac Institute of Policy Studies.
Nadia Drake: Freelance scientific journalist and collaborating writer at National Geographic.
Mike Gold: Executive Vice President of Civil Space and External Affairs at aerospace manufacturer Redwire.
David Grinspoon: Senior scientist at the Planetary Science Institute.
Scott Kelly: Former NASA astronaut, test pilot, fighter pilot and retired U.S. Navy captain.
Matt Mountain: President of the Association of Universities for Research and Astronomy.
Warren Randolph: Deputy Executive Director of the Department of Accident Investigation and Prevention for Aviation Safety at the Federal Aviation Administration.
Walter Scott: Executive vice president and chief technology officer of the space technology company Maxar.
Joshua Semeter: Professor of electrical and computer engineering, director of the Center for Space Physics at Boston University.
Karlin Toner: Interim Executive Director of the FAA Aviation Policy and Plans Office.
Shelley Wright: Associate Professor of Physics at the Center for Astrophysics and Space Studies at UC San Diego.
The full team report is expected to be released to the public in mid-2023.
Tags: SpaceNASAUFO - Unidentified Flying ObjectUAP - unidentified aerial phenomena - unidentified aerial phenomenon
Previous news
Why is it so difficult to replace the C-130 Hercules?
Next news
France receives 8th Phoenix aircraft
Fernando Valduga
Fernando Valduga
Aviation photographer and pilot since 1992, he has participated in several events and air operations, such as Cruzex, AirVenture, Dayton Airshow and FIDAE. It has works published in specialized aviation magazines in Brazil and abroad. Uses Canon equipment during his photographic work in the world of aviation.
Related news
BelugaST supplied with 30% sustainable aviation fuel (SAF) to depart from Toulouse.
AIR CARGO
Beluga aircraft delivers Airbus satellite to Kennedy Space Center
18/10/2022 - 09:00
SPACE
VIDEO: Russian rocket Proton-M launches telecommunications satellite for Angola
13/10/2022 - 15:00
SPACE
Virgin Orbit is ready for the first orbital launch from the United Kingdom
06/10/2022 - 20:42
SPACE
NASA and SpaceX study the possibility of "restarting" the Hubble telescope
02/10/2022 - 13:00
The flying saucer is visible next to a Russian fighter, a drone and other aircraft in the logo.
MILITARY
A UFO somehow ended up in an official U.S. Intelligence Agency logo
01/10/2022 - 21:34
SPACE
SOFIA flying space telescope flies its last mission
01/10/2022 - 16:11
home Main Page Editorials INFORMATION events Cooperate Specialities advertise about
Cavok Brazil - Digital Tchê Web Creation
Commercial
Executive
Helicopters
HISTORY
Military
Brazilian Air Force
Space
Specialities
Cavok Brazil - Digital Tchê Web Creation
4 notes · View notes
jacopocioni · 7 months
Text
Tutti gli UFO sopra Firenze dalla guerra ad oggi: 1980
Tumblr media Tumblr media
Ci credete? Non ci credete? Poco importa. Il fenomeno ufologico è vecchio quanto il mondo. Gli avvistamenti, reali, finti, "costruiti" nel mondo sono innumerevoli e su Firenze e provincia non mancano. Questa è un piccola rubrica per citare gli avvistamenti registrati su Firenze e provincia dal 1946 al 1980, se poi qualcuno ha a disposizione anche quelli successivi, e ce li fornisce, potremmo pubblicare anche quelli dal 1980 in poi. Questo l'articolo precedente: Tutti gli UFO sopra Firenze dalla guerra ad oggi: 1979 Il 30 ottobre 1980 su Scandicci alle 17:30 fu visto un oggetto volante verde, lo riporta Notiziario UFO n. 99; Scheda segnaletica della SUF - doc. 2962; Il Giornale dei Misteri n. 118, p. 19, doc. 2962; Il Giornale dei Misteri n. 165, p. 14, doc. 2962 Lo studente tredicenne Claudio Lastrucci, abitante a Lastra a Signa in via Carchedi 327, da S. Martino alla Palma - Scandicci, vide un oggetto volante di colore verde, seguito da una scia dello stesso colore, attraversare il cielo sereno velocemente e molto alto. Aveva una forma apparentemente sferica e si dirigeva verso sud-est. Il ragazzo non provò alcuna emozione. L'avvistamento durò 5/6 secondi. L'11 novembre 1980 nel cielo di Firenze alle 18:30 fu vista una palla di fuoco, lo riporta La Nazione del 12-11-1980; Il Giornale dei Misteri n. 118, p. 19; Il Giornale dei Misteri n. 129, p. 8; Il Giornale dei Misteri n. 165, p. 15 Avvistata una grande palla di fuoco proveniente da nord-ovest e diretta a sud-est. Il prof. Angelo Gianni, della casa editrice D'Anna, che in quel momento stava tornando a casa nella zona nord-est della città assieme a sua moglie, è stato uno dei testimoni del fenomeno. Il prof. riferì che si trattava di una enorme palla luminosa e bianca, che filava via silenziosa, bassa e veloce verso sud-ovest lasciandosi dietro una scia luminosa. Sempre in quella strada, cioè in via Masaccio, un giovane che stava pulendo i vetri di casa, vide la stessa cosa (una fiammata incredibile, ha detto). Anche da Piazza Signoria, un signore è rimasto abbagliato dalla palla di fuoco per 15 secondi; secondo lui la palla era di forma ovale, bianca, con un alone bluastro ed una scia di almeno 3 chilometri. Inoltre doveva viaggiare a 4000 km/h e ad un migliaio di metri di quota, spostandosi in linea retta e silenziosa. Dall'osservatorio di Arcetri non riuscirono a vedere niente, mentre la torre di controllo dell'aeroporto di Pisa, che seguì il fenomeno, avrebbe escluso che si trattasse di un meteorite perchè volava parallelo al terreno. Comunque, altre testimonianze furono raccolte sul fenomeno. Da via Baldovinetti, la prof. Marta Biliotti Lazzeri di anni 35 (via di Soffiano 4) e Giampiero Ciofi Baffoni di anni 41, erborista (via di Soffiano 166), mentre si trovavano all'uscita della scuola media statale "G. Ungaretti", osservarono per circa 30 secondi, in cielo, un corpo luminoso, rosso al centro e circondato da un alone verde brillante e da un chiarore bianco. Aveva una velocit�� lenta come quella di un aereo a reazione; si allontanò in direzione ovest, senza provocare nessun rumore. Alle 18:45 (quasi sicuramente si tratta dello stesso oggetto dei precedenti), nella zona dell'Isolotto, la studentessa Elisabetta Vozza  (via Torcicoda 48) in compagnia di Ursula Maestrini e di Mirella Marchese, tutte di anni 12 e tutte residenti nella solita strada, videro per cinque secondi una specie di "stella cadente" luminosa, che presentava varie colorazioni, sul giallo e l'arancione. Era di forma circolare ed aveva traiettoria obliqua; si dirigeva a notevole velocità verso ovest. Sempre l'11 novembre 1980 a S. Michele alle 19:30 fu vista una luce tonda rosea, lo riporta Notiziario UFO n. 99; Il Giornale dei Misteri n. 118, p. 19; Il Giornale dei Misteri n. 129, p. 8; Il Giornale dei Misteri n. 168, p. 16 Dal centro sportivo di S. Michele, la signora Romana Rossi di anni 34, domiciliata in via Pisana 160, osservò una luce rosea di forma rotonda assai grande che, ascendendo in cielo, scomparve lasciando una scia luminosa dietro di s‚. Andava a grande velocitàe le condizioni meteorologiche erano buone. Il fenomeno durò 30 secondi. L'osservatrice provò meraviglia. Si concludono cosi gli avvistamenti di UFO su Firenze dal dopo guerra al 1980. Se qualcuno possiede o sa dove trovare gli avvistamenti dal1980 ad oggi e ce lo comunica la rubrica potrà continuare. Read the full article
0 notes
scontomio · 7 months
Text
Tumblr media
💣 UFO LED Industriale Faretto, 100W 10000LM UFO Faretto LED 🤑 a soli 9,99€ ➡️ https://www.scontomio.com/coupon/ufo-led-industriale-faretto-100w-10000lm-ufo-faretto-led/?feed_id=177976&_unique_id=65426ff449375&utm_source=Tumblr&utm_medium=social&utm_campaign=Poster&utm_term=UFO%20LED%20Industriale%20Faretto%2C%20100W%2010000LM%20UFO%20Faretto%20LED Il Faretto UFO LED Industriale da 100W offre tre temperature di colore regolabili (bianco caldo, bianco neutro e bianco freddo) per adattarsi a diversi ambienti. Con una luminosità di 10000LM e un design antiriflesso, garantisce una visione confortevole. Realizzato con un alloggiamento in alluminio ad alta conducibilità termica, assicura una dissipazione del calore superiore. Impermeabile e adatto a molteplici applicazioni, è ideale per garage, magazzini, stadi e altri ambienti di illuminazione. Garantito senza inquinamento e riciclabile. #coupon #wowspeed #proiettori #offerteamazon #lampadario #scontomio
0 notes
shahananasrin-blog · 9 months
Link
[ad_1] Newswise — Capture good, useful data and University of Delaware astrophysicist Federica Bianco will dig deep to help analyze it. It’s what she does with great expertise as a scientist and associate professor of physics and astronomy and it’s a big reason why she was among the 16 people selected to serve on a NASA-appointed panel studying Unidentified Anomalous Phenomena (UAP).UAP is the official term now applied to what many used to call Unidentified Flying Objects (UFOs), things spotted in the sky that could not be correlated with an airplane, satellite or some other known aerial phenomenon. The new term includes all manner of anomalous phenomena — whether detected in the air, in space, even under the ocean.NASA says UAP are of interest for reasons including national security and air safety. Access to extensive data sets are required to verify or explain observations and the panel has focused on what data could be collected to scientifically discern the nature of UAP.  But there has been precious little useful data to go on, as the panel reported in its four-hour publicly accessible meeting on May 31. Now the panel has released its final report.During a media briefing on Thursday, Sept. 14, astrophysicist David Spergel, who chaired the independent study panel, was clear.“It is essential to clarify that we find no evidence that UAP are extraterrestrial in origin,” he said. “Most events are explainable as planes, balloons, drones or weather phenomena.”A small fraction of reports are anomalous, however. So far, for lack of adequate data, scientists cannot explain them.“If you see something, collect high-quality data on it,” Spergel said. “Then we can learn.”Theories and conspiracy theories often swirl after reported sightings of such anomalies. Images captured on smart phones or other video devices can be impressive and even seem persuasive at a glance.Scientists, though, rely on data and bring careful, rigorous processes to the questions they consider.“There’s a lot of folklore out there,” said NASA Administrator Bill Nelson. “We want to shift from sensationalism to science.”To that end, NASA now has appointed a director of UAP Research, said Nicola Fox, the head of NASA’s Science Mission Directorate.Bianco brought high-level data analysis skills and expertise in astrophysics to the interdisciplinary panel, which also included other experts in the scientific, aeronautics and data analytics communities.“The reports we have cannot be studied scientifically,” Bianco said. “That’s not a dismissal of people’s experiences. It just doesn’t rise to the level of evidence of extraordinary phenomena. If people see things in the sky that they can’t explain, that doesn’t mean there was a phenomenon in the sky. But with the capabilities they have for observation, it is not explainable by anything they know.”This is exactly what astrophysicists investigate, she said. If someone says they saw something in the sky that was brightening up and then dimming and they think it must be a new kind of star, she will have a lot of questions.“If they come to me and tell me what they saw, first I want to go and measure it quantitatively,” Bianco said. “Where is it? How much does it brighten? What is the color that tells me about the physics? Are these characteristics something I’ve never seen? Is it something the person has perceived correctly?”The questions examined by the panel certainly fall within NASA’s wheelhouse. Exploring space and the atmosphere is central to all NASA does. And while NASA is always looking for signs of life elsewhere in the universe, it does not actively search for UAPs. NASA has said it has found no credible evidence of extraterrestrial life and there is no evidence that UAPs are extraterrestrial.The UAP study panel was led by Spergel, president of the Simons Foundation in New York City and previously the chair of the astrophysics department at Princeton University in Princeton, New Jersey. Daniel Evans, assistant deputy associate administrator for research at NASA’s Science Mission Directorate, served as the NASA official responsible for orchestrating the study.Bianco has known Spergel for several years and was glad to join the study.“I like interdisciplinary groups and the composition of the panel was so intriguing,” she said. “And aliens, right? That’s an interesting thing to think about and to work on. So yeah, I didn’t hesitate much before agreeing to that.”Public interest has been high, too. And recent Congressional hearings have drawn more attention to the issue of UAPs. Some interest has carried sharp political barbs, with accusations that NASA and several U.S. government agencies are hiding important evidence of extraterrestrial life, including recovered parts of alien spacecraft and even live aliens themselves.“Really, none of the eyewitness testimony — even those by the military that we have seen — has associated data that is of good enough quality,” Bianco said. “If the videos were shot by people’s phones, what were the lighting conditions? How sensitive is the instrument? If you cannot say these things, you cannot know quantitatively. When we were able to do that — in a couple of observations with multiple sensors — in fact, the characteristics were not unique.”The data available now are mostly of limited value.“The current status of data is inconsistent, largely incomplete and not systematically retrievable,” she said during the panel broadcast on May 31. “That causes problems in the automation of analysis. Machine learning and artificial intelligence cannot be applied until the data meets that standard. Organized repositories are needed.”In addition, the data must be collected by calibrated sensors, with information about the brands, characteristics, instrument sensitivity, circumstances, locations and the condition of the sensors. At the time of data collection, she said.Bianco finds the quest for useful data essential, but recognizes that not everyone agrees with the need for facts. Some will never accept that their beliefs, based on something other than sound data, may be incorrect.“I could spend my life trying to convince some people — and they are clearly not my target audience,” she said.Those who think the scientists on the panel are there simply to give plausibility to a greater government cover-up may not really understand the scientist’s quest for knowledge and disseminating that knowledge.“As a scientist, if I find evidence of extraterrestrial life, I have not only an obligation to publish the findings but — while there is no board that requires it — spiritually, I have taken an oath to adhere to the truth and propagate the truth that I find. That’s my job,” she said.“I don’t work for the government. I understand the government may have security issues that I don’t understand. But I’m a scientist. If this panel showed me evidence of extraterrestrial life, I’d be writing about it.”Among Bianco’s suggestions is a crowd-sourcing application that allows people to submit data about things they have seen and allows others to examine and assess that data. It could include camera information, audio, pixels, resolutions, sensitivity of the instrument and the wavelengths it captures.“Part of the problem is that if you really want to look at this data in context, you need all of this information,” she said. “One gets a blurry picture, another gets a sound recording and another gets a photo but doesn’t know why the colors look the way they look.”Crowd-sourcing projects have their own set of challenges, but she sees potential value for those who want to understand and participate in the quest in some way.“You have three types of audiences — people who care, people who don’t care enough to do the work or be active, but can listen to you, and people who are adversarial,” she said. “It might be more satisfying to fight a battle with the adversarial, but it’s not most productive. There are people who have completely bought into the idea that NASA is hiding aliens and is part of some dark forces that sell a lie for reasons I don’t know. That’s not my audience, but they are kind of dominating the discussion.”She likes the idea of an app that gives people information about things that exist in the sky and allows them to submit data from their own devices.“It could help people become part of this conversation,” she said. “It would help us communicate the understanding we have and what the process looks like.”Panelists talked with many agencies to explore the way they collect data, curate data and retain data.The Federal Aviation Administration, for example, can tell you that about 880,000 small drones are registered in the United States and thousands are operated on a daily basis. Almost 100 weather stations release balloons on a daily basis, with requirements on how they report timing and tracking data.While some may be convinced that what they saw must have been extraterrestrial, scientists don’t start there.“I can’t just take your word,” she said. “That’s not how we make decisions. We make decisions based — traditionally and aspirationally — on evidence and fact, not the hunches and feelings of individuals.“We have to start from the skeptical point of view. We take the scientific approach, where I first falsify the most unusual explanation and try to explain things in ways that are usual. We have hypotheses and we rule them out. What is left is what we currently believe. Our current understanding of the physical world comes from ruling things out until the things we have found no longer fit the better data that we now have.”Any alternate route should be considered with great skepticism.“If you’re trying to actively collect exceptional and specific pieces of evidence that support your ideas but don’t look at the larger context, you are trying to make a name for yourself,” she said. “That is not the correct scientific approach.... I would not have been on that panel.”Among Bianco’s research interests are technosignatures, which are defined as any detectable sign of extant or extinct life. They are part of UAP studies because they are a sign of technology that can be used to infer the existence of civilizations elsewhere in the universe —including large orbiting structures, atmospheric pollution, narrow-band radio signals or pulsed lasers.The panelists started their work on Oct. 24, 2022. All panelists had to submit financial disclosures and have a comprehensive government ethics briefing. Each was appointed in accordance with the Federal Advisory Committee Act, ensuring independent and objective advice.With its final report, the panel now has mapped out how data gathered by civilian government entities, commercial data and data from other sources can potentially be analyzed to shed light on UAPs. The study focused solely on unclassified data. About the researcherFederica Bianco is an associate professor of physics and astronomy at the University of Delaware, with a joint appointment in the Biden School of Public Policy and Administration. She is also a senior scientist at the Multi-city Urban Observatory and deputy project scientist for the Vera C. Rubin Observatory, which this year will start the Legacy Survey of Space and Time to study the night sky in the southern hemisphere and discover new galaxies and stars.Her research uses data science to study the universe and find solutions to urban-based problems on Earth.She has been published in more than 100 peer-reviewed papers and received the Department of Energy’s “Innovative Development in Energy-Related Applied Science” grant. Bianco also is a professional bantamweight boxer and a TED Fellow.Born in Italy, Bianco earned her bachelor’s degree in astronomy at the University of Bologna and her doctorate in physics at the University of Pennsylvania. Before joining the UD faculty in 2019 she did postdoctoral research at the Las Cumbres Observatory and at the Center for Urban Science and Progress at New York University.The full list of panelists is available on NASA’s website. window.fbAsyncInit = function () FB.init( appId: '890013651056181', xfbml: true, version: 'v2.2' ); ; (function (d, s, id) var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = " fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); (document, 'script', 'facebook-jssdk')); [ad_2]
0 notes
shopstar-it · 2 years
Text
JJRC H107 Mini Drone Dron 8K 4K Quadcopter Mini Pocket UFO
Tumblr media
JJRC H107 Mini Drone Dron 8K 4K Quadcopter Mini Pocket UFO Il JJRC H107 è un drone dalle dimensioni piccolissime, in grado di entrare agilmente in una tasca. Dotato di una fotocamera ad alta definizione e trasmissione dati in tempo reale. Product information: Ability Training: emotion, vision, intelligence development, crawling, hands and brains, grasping, sensory, hand-eye coordination, other ability training, interactive toys, hearing, parent-child communication, interest training Color: Haze Blue , classic white ] Applicable age: Youth (15-35 years old) Toy material: Plastic Applicable people: no limit, girls, boysFeatures: 1. Module battery 2. Low-power light prompt 3. Mobile phone controlSize: less than 30cmImport or not: Domestic Packing list: Drone*1+remote control*1+body battery*1+fan blade*1+USB charging cable*1+spare fan blade*4 Specifiche Marca di articoli: JJRC Telecomando: 2.4G 4CH Colore: bianco e blu opzionale Fotocamera 8k: immagini: 8k 7680x4320 Video 1080P 2048x1080 Fotocamera 4k: immagini: 4k 4096x2160 video 1080P 2048x1080 Distanza di controllo: circa 100m Funzioni: volo Sideward, girare a sinistra/destra, su/giù, avanti/indietro, mantenimento dell'altitudine, una chiave decollo/atterraggio, flip 3D, WiFi FPV, controllo della velocità, modalità senza testa Batteria Drone: batteria lipo 3.7V 350mAh/500Mah (integrata) Tempo di volo: circa 6-8 minuti Tempo di ricarica: circa 50 minuti Batteria del telecomando: batteria 3 * AAA (non inclusa) Dimensioni del prodotto: 105*90*35mm Peso del prodotto (batteria inclusa): 46.8g Read the full article
0 notes
tempestainmare · 2 years
Text
2 luglio too-morrow
La vita si è fermata.
2 luglio 2022: ondata di partenze; 2 luglio 2022: inizio saldi; 2 luglio 2022: giornata mondiale UFO.
LUGLIO- AGOSTO- SETTEMBRE #summertime #summermood #summer2022
Ora devo essere me. Giornata all'insegna dell'amore, una storia da raccontare assolutamente.
Il mio ultimo viaggio volge al termine: MI DEVO SFOGARE.
NOI è l'amore: il venerdì. Lui più grande di lei. Un lavoro estivo li ha fatti incontrare. Condivisione del tempo e... AMORE fu. Che sguardi amici. Lui la possessione in persona. E' mia e nessuno ti deve toccare. Sarò sempre al tuo fianco. Te lo prometto.
Mia madre a tavola esordisce dicendo: "tu non credi a niente, non credi nell'amore, nemmeno al matrimonio, come sei".
Cara mamma, ESISTO.
Stasera è x2, non vi confondete con il sabato. Inoltre c'è la variante Austolopiteca, significa che estate è sempre x2.
Ondata di partenze e rientri.
Alle prese con le valigie da riempire.
Bellissimo. Sono anni che riempio e disfo valigie. Sorry! Non si parla di me ma di NOI.
La valigia è sacra.
Modello: TROLLEY RIGIDO 3 dimensioni a persona.
ALGORITMO: N.Giorni +6+1-1
Prima che lo dimentico, luglio è il mese degli eventi SUMMER.
2 luglio 2022- Ufo party 5 luglio 2022- Bikini party 6 luglio 2022- Bacio day 7 luglio 2022- Cioccolato day 17 luglio 2022- Emoji day 30 luglio 2022- Amicitia day
Apri l'armadio e... scegli i pezzi da 90.
Prima valigia: abiti Seconda valigia: scarpe e borse Terza valigia: trucco e parrucco
A parte: detersivo+ casalinghi+ extra bonus + rotolone MAXI.
LA REGOLA: COME VA (PULITO) COSì DEVE TORNARE (PULITO).
Significa che in vacanza si lavano gli indumenti per poi riporli una volta tornati a casa nell'armadio per risparmiare ore ed ore di lavatrici. Mai dimenticare il ferro da stiro "da viaggio" perché in vacanza la corrente è PAGATA.
PRIMA VALIGIA - slip (tutte le tipologie): 1 bianco- 1 nero- 1 nude; - reggiseno: 1 nero; - calzini: predominio del bianco; - top per la spiaggia; - top per la piscina; - top per la sera; - pantaloncini mare; - pantaloncini serale; - gonne solo per la sera max 1; - abitino lungo; - abitino corti serale; - vedo/ non vedo mare dress; - tuta #givova; - costumi (triangolo, intero bianco e, trapezio); - jeans chiarissimo lacerato e usurato; - felpa blu; - coprispalle e mai giubbini o maglie aperte lunghe o medie nella lunghezza; - tutina corta.
SECONDA VALIGIA - ciabatta mare zeppa di gomma o sughero fasciata (2); - ciabatta doccia infradito 3 euro; - sandalo rigorosamente raso suolo; - scarpetta Gym tranne #adidas; - decolleté fluo; - sandalo gioiello oro; - borsa mare commerciale; - pochette mare cellulare e elettrauto; - pochette olio bronze; - pochette capelli (specchietto+ spazzola+ elastici per capelli + fascia); - pochette total black tranne la solita Chantal; - pochette total white con tracolla di pelle; - mini bag colori assortiti (vedi outfit); - borsa frigo piccola per le emergenze.
TERZA VALIGIA -phone; -piastra; - elastici per capelli NERO; - pinza grande; - lima per unghie; - smalto (bianco, trasparente, nero); - tronchesina piccola; - spazzola quadrata; - kit counturing; - mascara; - ciglia finte e colla; - rossetto matto; - matita nera dura; - ombretto (dal nero al petrolio); - cerchietto per capelli vari colori e tipologie; - fermaglini vari e colorati; - fondotinta; - cipria compatta; - terra; - blush rosato; - orecchini pendenti; - collane prevalenza oro; - bracciali; - cavigliere cotone e di tendenza; - anelli TUTTI; - occhiali da sole GRANDI.
EXTRA BONUS - biancheria (letto- bagno- mare); - pigiama top spalline sottili + pantaloncino tendente al rosa; - ferro da stiro; - vivande varie per non rimanere mai senza.
L'AMORE è anche questo, SOLDI.
0 notes
scara-bocchi · 5 years
Photo
Tumblr media
UFO Robot Goldrake
21 notes · View notes
gravantes · 3 years
Text
Ogni immagine può essere un artefatto
Ogni immagine può essere un artefatto
U.F.O in Vlos during a critical situation to recovery to a stranger body.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Ramblings #2
Salve a tutti amici e benvenuti nel secondo segmento di Ramblings, la rubrica in cui discuto delle mie impressioni riguardo a fumetti letti o riletti recentemente. Oggi si parla di bene, male, benedizioni e maledizioni. E allo stesso tempo di uno dei miei autori in assoluto preferiti: Inio Asano. Sicuramente approfondirò l’argomento in futuro ma vi basti sapere che è un mangaka che adoro, per cui ogni volta che esce una sua nuova opera sono sempre in prima fila in fumetteria ad accaparrarmela. Questa volta le mie grinfie assetate di tavole illustrate si sono strette attorno ad “Eroi”.
Tumblr media
#2
 Titolo: Eroi
Autore: Inio Asano
Periodo di pubblicazione: 2015-2018
Numero di volumi: volume unico
Questo volume mi ha sorpreso nel momento stesso in cui l’ho aperto, quindi quando mi trovavo ancora all’interno del mio negozio di fiducia. Tavole a colori, tutte tavole a colori; per i non appassionati potrebbe sembrare una cosa normale ma in realtà nel mondo del fumetto orientale almeno, la prassi è il bianco e nero. In questo caso mi sono invece trovato davanti a tutta una serie di rossi che davano alla storia sicuramente un taglio particolare, surreale, come se tutto fosse visto attraverso le lenti di un paio di bizzarri occhiali da sole. Ero dunque ancora più irretito e non stavo più nella pelle. Quando sono arrivato in cassa per pagare, la commessa (che oramai conosco piuttosto bene), mi ha detto che era sicura di vedermi quel giorno con l’uscita di un nuovo volumetto di Asano. Che dire? Aveva ragione.
La storia è molto semplice e si ripete ciclicamente. Un gruppo di valorosi Eroi dall’aspetto e dai nomi particolarmente strambi si trova in mezzo ad una foresta maledetta e ha il compito di sconfiggere l’Ombra, un essere malvagio dall’anima imperitura che possiede il corpo di chiunque si lasci trasportare da sentimenti o sensazioni negative. La narrazione poi si struttura ruotando intorno a quelle che sono le dinamiche che mano a mano si sviluppano all’interno del cast dei protagonisti; ognuno dei quali ha i suoi interessi, le sue priorità e soprattutto la sua personalità. Vedremo che queste differenze tra i membri del gruppo saranno alla base della dinamicità e della prosecuzione dell’opera stessa, come una sorta di motore che spingerà il lettore a sfogliare le pagine sempre più velocemente.
Tumblr media Tumblr media
Come nell’episodio precedente mi piace partire dagli aspetti positivi del volume, dai suoi pregi. La storia ha in sé qualcosa di leggermente disturbante e surreale, come una sottile linea rossa di follia che ho trovato assolutamente eccezionale. Le reazioni dei personaggi agli eventi spesso si costituiscono come assurde e sono state in grado di suscitare in me un sentimento di inquietudine per la loro totale assenza di razionalità. La maledizione della foresta piano piano corrode lo spirito dei nostri protagonisti e pone il lettore di fronte a domande scomode e alle quali non si sa bene cosa rispondere. Chissà dove finisce il male? Anche io sono un’ombra? Come reagirei se ferissero o peggio ancora uccidessero le persone che amo? Insomma un viaggio psicologico sinceramente interessante. Altro aspetto che ho trovato fantastico è stato quello tecnico, ossia quello del disegno in sé e per sé. Il design dei personaggi è stilizzato, proprio allucinante per alcuni di loro e allo stesso tempo preciso e dettagliato per altri. E crea un incredibile e vivissimo contrasto che quelli che invece sono gli sfondi della selva, resi in maniera minuziosa e accurata, al limite del maniacale (ma anche questo magari è un aspetto sul quale ci soffermeremo in episodi futuri). Mi ha comunque visivamente soddisfatto e intrigato, in alcuni punti mi sono chiesto se potessi magari pure io disegnare mostriciattoli in quel modo, e dargli un’identità con una manciata piccolissima di linee. La risposta è col cazzo ovviamente.
Veniamo dunque ora alle pecche, ai difetti, anzi permettetemi di riformulare: veniamo ora dunque alla pecca, al difetto. Unico per quest’opera e risiede non tanto nel racconto in sé, quanto più nelle aspettative che nutro ormai ogni volta che mi approccio ad una storia di Asano. Come detto all’inizio si tratta di un autore che amo e questo sentimento si porta dietro un grave fardello, ossia quello di aspettarsi sempre opere che siano una più sbalorditiva della precedente. Questo di fatto, è impossibile. Per cui emerge quello che ho riscontrato essere l’unico punto negativo (almeno dal mio punto di vista eh) di Eroi: semplicemente non regge il confronto con molte altre opere del giovane maestro giapponese. Ora lungi da me dire che per questo sia un fumetto brutto o da scartare a priori, soltanto se dovessi consigliarvi qualche lettura di Asano probabilmente questa non sarebbe tra le prime.
Tumblr media
In sunto: l’opera affronta in maniera particolare il tema della malvagità che nella sua estinzione crea soltanto altra malvagità. Per utilizzare le parole dell’Ombra stessa che si trovano all’interno del volume: “valorosi eroi ho sottovalutato il vostro coraggio e la vostra forza d’animo, ma sappiate che, anche se il mio corpo dovesse putrefarsi, la mia anima oscura è imperitura. Scomparirà solo quando ogni cosa tornerà a non esistere più, nel nulla primordiale.” Si sa in fondo che l’odio genera solamente altro odio, no? E forse non è la foresta ad essere maledetta ma è l’uomo stesso.
Nomi preferiti degli Eroi: Panda-reggiseno, Ufo-gatto, Allucinante e Principessa puttanella. (ditemi voi se non bastano questi a farvi venir voglia di comprarlo)
Voto complessivo: 8/10.
6 notes · View notes
Text
Tumblr media
Mi parve che tutta la mia vita fosse stata come su una giostra: fin dall’inizio m’era toccato il cavallo bianco e su quello avevo girato e dondolato a mio piacimento senza che mai qualcuno fosse venuto a chiedermi se avevo il biglietto. No. Davvero il biglietto non ce l’avevo. Tutta la vita avevo viaggiato a ufo! Bene: ora passava il controllore, pagavo il dovuto e, se mi andava bene, magari riuscivo anche a fare… un altro giro di giostra.
Un altro giro di giostra - Tiziano Terzani
12 notes · View notes
abatelunare · 4 years
Text
Acconciature fantascientifiche
Una cosa curiosa della serie televisiva Le fantastiche avventure dell’astronave Orion è l’uniformità delle acconciature femminili. Le donne sono tutte pettinate allo stesso modo. Variano solo il colore - ma in quale modo non saprei dirlo, essendo gli episodi in bianco e nero - e chiaramente il viso di ognuna di esse. Ho visto una cosa simile nella serie televisiva britannica UFO. Solo che lì i colori si vedono. E i capelli sono tutti viola.
3 notes · View notes
paoloxl · 5 years
Text
Signor sindaco, vorrei che fosse più chiaro perché in tante/i abbiamo resistito e resistiamo nel difendere l’esperienza, quasi ventennale, dello spazio autogestito Xm24". Comincia così una nuova lettera pubblica rivolta a Virginio Merola per esprimere contrarietà allo sgombero del centro sociale di via Fioravanti. La firma in calce: Rita Pareschi, 65 anni, Bologna. Che scrive: "Non è, il mio, un ingenuo intento volto a far cambiare idea all’amministrazione che, a quanto par di capire dai media, ha fatto dello sgombero di quella realtà un irrinunciabile traguardo politico (completamento della fallimentare opera, iniziata da privati, di cementificazione dell’area; risposte irrimandabili da fornire a ‘semplici’ cittadini che chiedono lo sgombero di 'quel posto', che poi bisognerebbe che Lei definisse un po' di più questa categoria di 'semplice' cittadino – mi scusi la digressione -. Non basta essere 'cittadini' per interloquire e farsi ascoltare da una Amministrazione che dovrebbe nascere con questa vocazione?), ma, la necessità di alzare la voce, di palesare senza essere messi sotto accusa, una parte di città che esiste, che lavora , che si relaziona agli altri cittadini e all’ambiente che la circonda. Non Ufo, non diversi di cui aver paura (ché la diversità va considerata una ricchezza di cui approvvigionarsi a piene mani, lo potrebbe, per esempio, insegnare Lei che, mi pare, almeno in altre epoche, ha fatto dei diritti della realtà Lgbt uno dei suoi punti di programma). Siamo quei cittadini (e, sì, anche noi lo siamo) che con dolore hanno visto trasformarsi questa città. Bologna che quando andavi in giro tutti raccontavano di voler venire a viverci perché era diversa, gioviale, piena di spunti culturali. Bologna della Piazza Grande dove la parola 'respingimento' non stava inscritta nel pensiero di alcuno, neanche si poteva immaginare potesse riguardare gli umani, era una bestemmia. Bologna 'laboratorio' nel vero senso della parola, dove nel più dei casi non era la contrapposizione, la divisione, il litigio a regolare la ricerca e le sperimentazioni nel campo dell’educazione, della cultura, della politica (quella con la P maiuscola), della socialità. Ma prevaleva la collaborazione in un’idea di collettività generatrice. Bologna che pungolava, stuzzicava e dove le idee venivano raccolte, perché non si sa mai, e riversate in quel 'laboratorio'. Bologna dove si veniva per mangiare bene e tutti, nel senso di 'tasche', potevano godere (da sotto le due Torri alla Cirenaica fin alla Bolognina, e, per un certo periodo, perfino in stazione) di un nettare e di un cibo sincero che conciliava con il mondo e faceva amare questa città. Bologna generosa che dei suoi servizi sanitari faceva vanto e arrivavano da tutto il resto del paese e dei paesi perché si sentivano garantiti. Poi è arrivata l’Azienda. E, come si sa, le aziende devono far valere, e quadrare, il bilancio prima di tutto. E così è stato per la cultura diventata mordi e fuggi, nel senso ‘prenoto: Italo, B&B (che in tutta la città non si trova più niente in affitto) biglietto della mostra (caruccio)'. Fuga tra le sale della stessa che gli altri prenotati premono per il loro turno, a volte ristorante consigliato dal pacchetto, Italo. Una gran bazza, forse, per i 'taglieri' ma, forse, per i Wolfango e quelli della sua stazza un piccolo rigurgitino".
Continua la lettera: "Xm24. Socialità, cultura, elaborazione intellettuale, consulenza sanitaria per i più deboli, servizi, sport, e molto altro tutto gratuito, tutto scambiato in nome, non della tanto usurpata solidarietà ma, di una rara forma di cooperazione collettiva che arricchisce l’un l’altra in nome del bene comune, chè da solo non sei niente. E poi quel grande laboratorio e prefigurazione di mercato 'altro' che è l’Associazione dei contadini biologici di Campi Aperti che contrappongono la salvezza e la tutela della terra, la condivisione di quello che dona nel rispetto di chi la lavora, al Dio denaro. Questa è la vera scommessa, anche in senso economico io penso, per il futuro. Tutto questo è anche quel 'posto' Xm24. E se, a volte, sono un po’ caciaroni, il traffico, moltiplicato, che porta alla stazione lo è di più. Per questo noi cittadini, che anche noi lo siamo, abbiamo resistito e resistiamo alla chiusura di Xm24. Quasi 20 anni non sono pochi, esperienze malvolute si sarebbero esaurite, da sole, in meno tempo. Lei signor Sindaco che città vuole lasciare? Quella della Paura del diverso? Quella della cementificazione che si mangia territorio e ambiente? Quella della speculazione? Quella del profitto sopra ogni cosa? Quella del tutto (cultura, relazioni) ridotto a Merce? Non interrompa l’esperienza di Xm24 isola di salvaguardia della Partecipazione collettiva e di reale Responsabilità Sociale verso la Città. Io personalmente, senza pensare di fare alcunché ma ritenendolo doveroso, giovedì 25 luglio chiudo baracca, mi metto in sciopero bianco al mio negozio, e mi unisco alla staffetta dei tanti recandomi a Xm24. Ci metto la faccia, lì sulla strada in mezzo ai tanti cittadini".
10 notes · View notes
jacopocioni · 9 months
Text
Tutti gli UFO sopra Firenze dalla guerra ad oggi: 1978 quarta parte
Tumblr media Tumblr media
Ci credete? Non ci credete? Poco importa. Il fenomeno ufologico è vecchio quanto il mondo. Gli avvistamenti, reali, finti, "costruiti" nel mondo sono innumerevoli e su Firenze e provincia non mancano. Questa è un piccola rubrica per citare gli avvistamenti registrati su Firenze e provincia dal 1946 al 1980, se poi qualcuno ha a disposizione anche quelli successivi, e ce li fornisce, potremmo pubblicare anche quelli dal 1980 in poi. Questo l'articolo precedente: Tutti gli UFO sopra Firenze dalla guerra ad oggi: 1978 terza parte Il 20 settembre 1978 a Firenze alle 17:30 fu visto un oggetto non identificato, lo riporta La Nazione del 21-09-1978 e Il Giornale dei Misteri n. 115 Migliaia di persone notarono nel cielo un oggetto volante non identificato, che rifletteva i raggi del sole al tramonto. Dalle 17:30 alle 20:00, molti telefonarono al quotidiano La Nazione per metterlo al corrente del fatto. Il mistero però fu presto risolto; infatti, il dr. Calamai dell'osservatorio di Arcetri, dichiarò che si trattava di un normale pallone sonda, di quelli che tante volte avevano lanciato anche loro. Quel pallone sonda doveva avere incorporata una piccola radiotrasmettitrice. Doveva essere piuttosto grosso, non molto lontano dai 100 metri (forse di diametro ?) se, nonostante un'altezza di qualche migliaio di metri, è stato avvistato anche da altre città della Toscana. Rimase comunque sconosciuto colui che lo lanciò. L'oggetto fu visto e segnalato anche da Empoli, Greve in Chianti e in gran parte della Toscana. Moltissima gente testimoniò che nelle loro case venne a mancare l'energia elettrica. Tra le varie ipotesi formulate, vi fu pure quella relativa alla presenza di insoliti "corpi volanti" nelle zone interessate. I primi di dicembre del 1978 al Galluzzo (Firenze) alle 06:30 fu vista una sfera, lo riporta l'inchiesta del CUN di Firenze in data 30-08-1979 Lo studente Alessandro Martire, di anni 18, residente al Galluzzo in via Biadi 2, dopo alzato per andare a scuola, si recò in terrazza per constatare il tempo e fu lì che vide una forma sferica grande come una ciliegia a distanza di braccio, di colore bianco accecante. Corse a prendere il binocolo 10x50 e siccome la luce era ferma, il teste poté notare che vibrava forte, lasciando una specie di scia che scompariva poco dopo. Chiamò anche sua madre la quale, anche lei, vide le stesse cose e disse al figlio: "Chiama Arcetri!". Il giovane lo fece ma per ben tre volte non rispose nessuno. Allora tornò a prendere il binocolo e così notò che da questa luce si staccò, dalla parte destra, una piccola luce della grandezza della stella polare, la quale girò attorno, passandovi dietro, alla grande luce e qui vi rientrò dalla parte sinistra. Giunte le ore 06:50, il giovane uscì per prendere l'autobus e, mentre si avviava al cancello, vide che proveniva una forma sferica dal colore blu intenso, con una croce di luce contornata da un alone celeste; il tutto si muoveva verso il primo oggetto avvistato poc'anzi. Immediatamente il teste cercò qualcuno per mostrargli quello che stava accadendo ma, data l'ora, non vide nessuno. Giunto all'ufficio postale, vide sempre il secondo oggetto avvicinato molto al precedente, poi sopraggiunsero delle nuvole e quindi non vide più niente. Quest'ultimo oggetto si dirigeva da sud verso nord. La mattina dopo alle 6.30 lo stesso testimone, alla stessa ora, rivide il primo oggetto nella stessa posizione del giorno prima. La mattina del giorno dopo invece non c'era più niente. Il 7 dicembre 1978 a Firenze alle 06:45 fu vista una palla. lo riporta il notiziario UFO n. 12 (1979); Il Giornale dei Misteri n. 97, doc. 2254; ®Il Giornale dei Misteri n. 118 Da via Cosimo, gli studenti dodicenni Vincenzo Milone e Antonio Baldi, residenti rispettivamente in via P. di Buonaguida 4 ed in via S. Aretino 5, videro per circa due minuti una palla, nel cielo che da sud si dirigeva ad est, con assetto di volo orizzontale e con spostamenti a scatti, dall'alto al basso. Era ad una quota approssimativa di 1800 metri ed aveva un colore bianco-giallo. Si vedeva nitidamente nel cielo che, in quel momento, era sereno. I ragazzi comunque rimasero del tutto indifferenti davanti al fatto. Il 13 dicembre 1978 a Firenze -alle 06:02 un oggetto fluorescente, lo riporta il Giornale dei Misteri n. 97, doc. 2252; Il Giornale dei Misteri n. 123 Loretta e Giorgio Melce, la prima casalinga di anni 33 ed il secondo commerciante di anni 38, residenti in via Sano di Pietro 11, videro, dalla finestra della cucina, una "cosa meravigliosa" che non poteva essere n‚ una stella n‚ un aereo. Era un oggetto luminoso fosforescente, ruotante e che si avvicinava e si allontanava mandando bagliori con le esplosioni. Aveva una forma circolare di circa 10 metri di diametro ed appariva molto lontano in direzione sud. Il cielo era quasi sereno. Dopo poco l'oggetto svanì nel nulla. La donna precisò di aver provato, nel vederlo per prima, uno strano benessere e di averlo trovato tanto bello da desiderare di rivederlo ancora "molto più da vicino". Il 13 dicembre 1978 a Fucecchio alle 06:30 un oggetto avvolto da un alone, lo riporta l Giornale dei Misteri n. 122, p. 24, doc. 2757 La signora Margherita Sestini di anni 39, ex-infermiera dell'Ospedale di Fucecchio e residente in località La Torre, in via del Monte Bono 127/A, quella mattina si era alzata presto per andare al mercato con suo marito di anni 43, impresario edile, quando ad un tratto, entrambi, videro in cielo, dove rimase fermo per più di un'ora, "un oggetto luminoso avvolto da un alone" e a forma di "mezzaluna", il quale si allontanò poi spostandosi a zig-zag. Il fenomeno fu seguito anche con un binocolo, dopo che i coniugi avevano spento le luci della loro abitazione. Una foto fu scattata, ma senza nessun risultato. La signora fu abbagliata e provò tanta paura, con conseguenza di agitazione e di malessere che si protrassero per diversi giorni. Il bruciatore dell'impianto termico di casa Sestini andò in blocco e riprese a funzionare regolarmente, solo dopo la scomparsa di quell'ordigno. Del fatto fu testimone anche la famiglia Benvenuti, tutte persone note e stimate della zona. Il 16 dicembre 1978 a Firenze  alle 23:20 furono viste delle luci, lo riporta il Giornale dei Misteri n. 97, doc. 2251; Il Giornale dei Misteri n. 128, doc. 2251 Elena, Paolo e Graziella Cei, rispettivamente di anni 12 la prima, commesso di anni 35 il secondo e casalinga di anni 34 la terza, residenti in via Palazzo dei Diavoli 19, videro alla periferia della città 11 luci bianche provenire da ovest, di cui tre in fila obliqua e altre sei in ordine sparso ma piuttosto vicine le une alle altre, e due più grandi, lampeggianti e poste in coda. Furono osservate per 8 minuti; avevano una forma rotonda e dimensione un po' più grande di quella di una stella. Si spostavano verso est in un cielo quasi sereno. Read the full article
0 notes
spettriedemoni · 6 years
Text
Quarant'anni fa
Tumblr media
Nell'aprile del 1978 aveva fatto la sua apparizione sugli schermi TV un cartone animato giapponese che aveva ben presto soppiantato Supergulp e i cartoni in esso contenuti, dall'Uomo Ragno a Nick Carter e i vari episodi di Superman e Batman e Robin disegnati e prodotti dallo studio Hanna&Barbera.
Il cartone animato giapponese si intitolava UFO Robot Grendizer, ma in Italia imparammo a conoscerlo come Atlas UFO Robot e il robot protagonista divenne per noi Goldrake.
Go Nagai, autore del fumetto da cui fu tratta quella serie, non sapeva all'epoca che era stata esportata in Europa. Lo scoprirà molti anni dopo e sarà oggetto di una lunga battaglia giudiziaria con la Toei, casa produttrice di cartoni animati, i cosiddetti "anime", contrazione giapponese che sta per "animation".
Goldrake era solo il terzo di una serie di anime robotiche collegate fra loro, ma fu il primo ad arrivare in Italia. Per molti di noi Actarus e soci non erano a colori perché pochi potevano vantare la fortuna di avere un televisore a colori e dunque le prime puntate di Goldrake erano in bianco e nero.
Ma quell'anno al cinema arrivò un film con tutti i super robot ideati da Go Nagai e tra questi c'era anche lo sconosciuto Mazinga. Sì, perché Mazinga Z era stato il primo a venire trasmesso in Giappone e successivamente sarebbe arrivato il Grande Mazinga. Entrambi all'epoca erano sconosciuti al pubblico italiano, ma alcuni distributori cinematografici intuirono che si poteva "cavalcare l'onda" di quel successo.
Il film si intitolava "Mazinga contro gli UFO Robot" ed era in realtà il montaggio di 3 film di una trentina di minuti l'uno realizzati per il cinema. A differenza degli episodi TV, le sequenze erano girate per schermi 16:9 e non 4:3.
Il film includeva "Mazinga Z contro Devilman", "Il Grande Mazinga contro Goldrake" e "Il Grande Mazinga contro Getter Robot".
Per molti quella fu l'occasione di vedere per la prima volta i robot a colori.
Una delle locandine del film è quella riprodotta qui sopra. Vi si vede il Grande Mazinga, ma poiché non si tratta di un manifesto ufficiale quanto di una riproduzione eseguita da un illustratore italiano (presumibilmente), il Grande Mazinga ha gli avambracci verdi anziché blu scuro.
Non riuscii a vedere il film al cinema, lo vidi molti anni dopo in TV. Ricordo che le locandine di questo film campeggiavano un po' ovunque in città e il film venne proiettato in un cinema chiamato "Cinema San Marco" specializzato nella proiezione di film per ragazzi e soprattutto di cartoni animati.
Un mio caro amico riuscì a vederlo e mi omaggiò con un disegno del Grande Mazinga, rigorosamente con gli avambracci verdi. Anni dopo rivide quel disegno e lo trovò terribile e mi promise di farmene uno migliore. Abitava nell'appartamento sopra quello di mia nonna paterna, era più grande di me e io lo vedevo come una specie di fratello maggiore. Oggi lavora in un'autofficina.
Un altro amico carissimo aveva trovato dei filmini in Super 8, pellicole ricavate dai negativi di quel film, e suddivise in bobine da 60 metri pari a circa una decina di minuti. Per ricavarne degli episodi più o meno autoconclusivi era stato fatto un montaggio privo spesso di logica. In effetti la logica era: "tanto è per li regazzini". Tuttavia se avevi un proiettore anche muto quello era il modo per rivedere i tuoi eroi anche senza i dialoghi e senza particolare senso logico nella storia. Le VHS sarebbero arrivate molto dopo. La particolarità del riversaggio in super 8 era che il rapporto di dimensioni era 4:3 ma le pellicole studiate per il cinema erano in 16:9, per cui su pellicola Super 8 si vedeva l'immagine allungata. Per vederla correttamente sarebbe servita una lente che distorcesse l'immagine riportandola a 16:9. Molto più "artigianalmente" con il mio amico si spostava di lato il proiettore in modo da ottenere l'immagine schiacciata il giusto e con le debite proporzioni.
Per diverso tempo rivedemmo queste sequenze in super 8 e mute perché questo mio amico avrà la possibilità di acquistare un proiettore sonoro solo molti anni dopo.
Il bello di queste pellicole però era la capacità di ricreare l'atmosfera di una sala cinematografica. Perfino i segni sulla pellicola acquistavano un certo fascino.
Molti anni dopo si trovò un VHS di questo film con doppiatori diversi rispetto alle serie TV (uno credo fosse il doppiatore storico di Tom Cruise, Roberto Chevalier), ma il riversaggio comportò il taglio di parte dell'immagine ai lati per via del fatto che la TV aveva un formato più stretto. Tuttavia non era solo questo particolare a farmi amare meno la versione in videocassetta. No, era proprio la mancanza di quella atmosfera da cinema quando in sala potevi entrare a spettacolo iniziato e rivedere due proiezioni una dietro l'altra. In parte le pellicole Super 8 rievocavano quella atmosfera, ma forse sono io che ho bei ricordi di quegli anni.
Mi fa strano pensare che oggi le cose siano cambiate così tanto. La Kodac, storica marca di pellicole fotografiche, neppure esiste più, nei cinema hai sempre il posto a sedere perché se la sala è piena non ti vendono il biglietto e ti mandano via appena finito il film. Il cinema San Marco non esiste più almeno dall'83 e noi ragazzi perdemmo il nostro cinema preferito dove sapevamo avrebbero proiettato sempre film per il nostro target. Al suo posto oggi c'è una banca.
Ho imparato a disegnare copiando quei cartoni, quei robot e quei personaggi. Oggi anche i colori di quei film mi appaiono più freddi anche se sono stati restaurati, anche se sono rimasterizzati e fedeli a come uscirono dalle matite e dai pennelli dei disegnatori dell'epoca, mi sembra perdano qualcosa perché la pellicola saturava di più quei colori, li faceva apparire più caldi. Certo è molto più difficile conservare una pellicola rispetto a in DVD, ma vuoi mettere?
O forse sono solo più vecchio e mi piace ricordare i "bei vecchi tempi andati" come fanno tutti i vecchi. In realtà più che i tempi siamo noi a cambiare e a sentire la malinconia per un periodo in cui forse non tutto era poi così bello. Forse sono io che voglio ricordare quelli come bei tempi, i tempi in cui ero bambino.
Dopotutto il tempo addolcisce i ricordi.
26 notes · View notes
simonettiwalter · 5 years
Photo
Tumblr media
domenica, novembre 30, 2014 Tabula rasa Come fai a riempire un foglio bianco quando non hai più ricordi quando il giorno passa grigio senza emozioni e la tua vita avviene di notte durante il sonno i sogni che poi dimentichi il mattino sono dei messaggi dalla colonia dell'altro mondo come i Nexus 6 stiamo per essere ritirati dal commercio un lavoro in pelle che vale un botttino una medaglia del disonore Il mio passato che è stato cancellato coi farmaci da laboratorio, vietati e l'ipnosi la famosa rieducazione tecniche di mind-fucking gestite dai servizi e dal secondo livello per paura della moltitudine o dell'anarca aristocratico del sovversivo diventato terrorista capro espiatorio criminale per resistere alla vendetta dello Stato e alla persecuzione della lobby dei frankisti Questa è una tabula rasa le sinapsi bruciate dai farmaci le voci uniche amiche per anni mi prendevano in giro non c'è redenzione illuminazione dopo il dolore, il panico e il terrore ma solo istinto di sopravvivenza #pensierieparole #perledisaggezza #ufo #alieni #caproespiatorio #vampiri https://www.instagram.com/simonetti_colonnello_kurtz/p/BxPWMvvAxpH/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=182jchkeemwxb
1 note · View note