Tumgik
#Pizze Rizzo
disneyrover · 9 months
Text
PizzeRizzo is Great if You Love Mediocre Cafeteria Pizza!
There are a lot of great restaurants at Disney World. This is not one of them.
Yeah I said it indirectly: PizzeRizzo is terrible. It’s not great. If I had kids and fed them this, I’d be afraid of being charged with child neglect. Some argue this place is great if your child is hangry and you just need to feed them something. But honestly, anything else you feed your child would be better than this. Spoiler alert: there were two decent menu items here. First, though, we need…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pangeanews · 6 years
Text
Io sto con J.D. Salinger: la vera sporcacciona, in questa sporca storia, è lei, Joyce, la ragazzina affamata di fama
Due cose mi danno sui nervi: quando sui telegiornali leggo l’aggiornamento del numero dei femminicidi avvenuto durante l’anno – triste resoconto voluto da qualche direttore donna – e l’ondata indignata del “#MeToo”. Sul primo sarò breve: 40 anni di lotte per la parificazione dei sessi e ugualmente si pone l’accento sul “genere”. Si chiamano “delitti” o “uccisioni”. Non è complicato interpellare “Thesaurus” su Word. “Delitti” e basta quindi, senza aggiungere il colore rosa o la desinenza femminile. Vengono uccise persone, non uomini o donne. Persone.
*
Sul secondo, che il nostro Direttore Davide Brullo ha “lanciato” alla maniera dei lord inglesi impegnati nelle battute di caccia alla volpe (l’editoriale “Quel porco di Salinger a 53 anni se la faceva con una di 18…” è micidiale), l’effetto è meno immediato: un giocattolo coperto dalla sabbia che le onde del mare riportano in superficie. Serve tempo, qualche mareggiata e tutto torna alla luce del sole. La storia della giovane maialina che seduce il vecchiardo (e non viceversa) è comica, se non addirittura drammatica. E il mostro canuto e raggrinzito, davanti a tanta freschezza, non può che pasteggiare. Semmai il problema è a monte: non credo all’ingenuità di una teen che apre la bocca e le gambe all’ometto maturo e poi a distanza di anni rivela alla stampa che è stata abusata.
*
Curioso come un cane da tartufo, quando annuso terreno fertile rizzo la coda e avanzo di soppiatto. Coppia lombarda, lei poco più di 25 anni, lui sopra i 50. Sposati, amici (lui: lei in realtà l’ho conosciuta di recente, in occasione del matrimonio). “Ale, prendi su la (nome della moglie) e andate a ordinare due pizze o due piadine” mi dice. Guida lei, io al fianco. “Non ti fa strano la differenza di età tra me e lui?” annuncia mentre passa dalla seconda alla terza. “No, perché? Non siete né i primi né gli ultimi: lui si è garantito un piatto di carne fresca per i prossimi 20 anni, tu invece una buona sicurezza economica”.
*
È più o meno quello che deve aver pensato Joyce Maynard, la ragazzina che a inizio degli anni Settanta si è fatta Salinger per diventare celebre. Per vedere come scopava “Il vecchio Holden”, ma soprattutto per avere le luci della ribalta. Non “figlia di” ma “amante di”, quindi una posizione più consapevole: con il cognome ci nasci, chi ti chiavi lo scegli tu. Joyce, scrive Davide Brullo, è una diciottenne di talento che manda articoli e racconti ai quotidiani e che vuole arrivare in alto. Vuole emergere, e se il talento è quello che è, la strada più veloce è quella di legare il proprio nome a una celebrità. Salinger ha fatto quello che doveva fare: farsela. E nel pendolo micidiale del do ut des, la ragazzina, dentro la sua testa, due conti li deve aver fatti.
*
“Le Lolite esistono solo nella letteratura: te credi che le ‘olgettine’ non sapessero nulla? Verginelle, anche se lo dubito, mandate al macello davanti al potente. Sei ingenuo: le ragazzine sono maliziose, informate, calcolatrici. Sanno bene tutto”, mi spara, e l’effetto è quello di un gancio al mento. Mi rimane in testa quella parola, “tutto”. Vittime sacrificali, cerbiattine impaurite, innocenti fiori di primavera. Una ventata che spazza via ogni forma di poesia. “Tu sai che quando fai una pompa a un vecchio pieno di soldi, lui che, se tutto va bene, è abituato alla bocca della moglie e alla sua dentiera, ti richiama e ti riempie di regali. O ingrassa il tuo conto in banca”. Poi chiarisce: “Non parlo di Berlusconi”.
*
Joyce dice che s’era trasferita da Salinger “con una valigia piena di minigonne”. Vecchio (si fa per dire, Salinger ai tempi aveva l’età del mio amico) ma non coglione: se ti chiedo di venire da me e ti porti dietro vestiti succinti, difficilmente posso pensare che tu voglia intervistarmi sulle differenze tra “La critica della ragion pratica” e “La critica della ragion pura” di Kant. Rintronato forse, miope senz’altro ma pur sempre in grado di distingue un reggipoppe o un perizoma spaccastronzi da un volume enciclopedico.
* Semmai il problema è che il lavoro e il successo (o meglio, la sua riconoscibilità tra i conoscenti e non), vengono messi al primo posto nella scala dei valori. E che per raggiungere un effimero vertice si è disposti anche ad abbassare la testa.
*
“Dicono che fra tre giorni arriveremo. Ancora tre pompini e sarò dall’altra parte dell’oceano”. Lo scrive Alessandro Baricco nelle ultime pagine di “Castelli di rabbia”. Lui è il Capitano Abegg, lei ha il suo compagno, Tool, rinchiuso il galera. Lei attraversa il mare a bordo di una nave. Poi scenderà e in America non ci andrà mai più.
*
Non è necessario fare gli attori o gli scrittori. È necessario fare le persone. Essere persone. Quindi se ti chiedono una pompa o il culo in cambio di un ruolo più o meno importante in un film o in un programma, sei libero di accettare come no. Se accetti però poi non ci fai i pipponi sulla vergogna, sulla pubblica lapidazione, sul “mi hanno consigliato di non dirlo perché lui era potente e se avessi rifiutato avrebbe ucciso la mia carriera”. Non si uccidono carriere ma solo persone. Si chiamano “delitti” e non “femminicidi”.
*
Ancora Joyce nelle parole di Davide Brullo: “Lo scorso autunno, quando è dilagata sulla stampa la notizia degli abusi perpetrati da Harvey Weinstein su donne dell’industria dello spettacolo, seguita da rivelazioni quasi giornaliere di uomini importanti che avrebbero compiuto violazioni simili, ho pensato che la mia vicenda potesse tornare alla luce. Ho pensato che qualcuno mi telefonasse. Ma il telefono non ha squillato”. Forse perché molti non conoscono Salinger. Forse perché la sua storia è già saputa, o non fa più presa sui lettori. L’avrebbe raccontata gratuitamente?
*
Abbiamo preso tre piadine, o tre cassoni. “È un compromesso. Guarda me e mio marito, che poi è tuo amico. Un accordo. Tipo ‘Pretty woman’, hai presente il film? Solo che io sapevo tutto di lui. E non sono una puttana. Ho iniziato a stargli dietro che ero ancora minorenne. E non solo per capire se ero in grado di sedurre un uomo che ha l’età di mio padre, ma per cercare un padre non-padre che mi desse una sicurezza economica. Sapevo bene cosa dovevo dare e cosa avrei ricevuto. Questa Porsche che trasporta il mio culo e il tuo culo è un esempio”. Non le ho detto che ho registrato la nostra conversazione, e di certo non le dirò nulla di questo scritto.
*
La stimo. E non la giudico. Aborra il “#MeToo”, ne prende le distanze. “A me non è capitato: è stata una scelta consapevole” mi ha sussurrato. Ho respirato il suo profumo, l’ho immaginata nuda. Caro Luca, ti stringo la mano.
*
Ho 43 anni, giro con una Giulietta. Quando va bene, ti invito a teatro o a cena. E non mi slaccio i pantaloni, anche perché non posso prometterti nulla.
Alessandro Carli
L'articolo Io sto con J.D. Salinger: la vera sporcacciona, in questa sporca storia, è lei, Joyce, la ragazzina affamata di fama proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2oX7dnn
1 note · View note
Disney Day 2
Today I woke up at 7 am and decided to go out for a light jog before breakfast at the Mara at DAKL- Animal Kingdom Lodge with my mom. I had 3 Mickey waffles and fruit. After bresakfadt we took a bus to Disney’s Hollywood Studios! We have been walking around and taking pictures- before lunch we watch 3D Muppet Vision which is my favorite! We stopped to eat at Pizze Rizzo-
Tumblr media Tumblr media
I had the antipasto salad and my mom had the kids pizza! The food was very good.
Next we stopped at Baseline Taphouse for some Space Ace Blood Orange Cider and Bourbon and coke; we’ve been sitting here ever since- 3:00. Nice music a little bit of a breeze just perfect!
Tumblr media Tumblr media
After walking around Hollywood Studios my mom and I took a bus to Coranado Springs to look at my location for my FA DCP. I talked to a lovely merchandise manager named Andrea, who was incredibly nice- and she let me know I could stop in to talk whenever.
Disney’s Coranado Springs is linked with a new hotel which is the Tower Destino. The theme of the Coranado Springs is Spanish-esque style, very upscale.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
salentipico-blog · 7 years
Text
Dal 4 all’8 novembre, negli spazi di Lecce Fiere, tornano le “Olimpiadi del gusto” firmate “Agrogepaciok”, Salone nazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare giunto alla dodicesima edizione. “Only natural doping” è lo slogan 2017 della kermesse organizzata dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro, divenuta un solido punto di riferimento per i professionisti del settore, ma meta ambita anche per appassionati.
Presentato da Camera di Commercio, Confartigianato Imprese, Confcommercio, Confesercenti, Cna, UnionAlimentari Confapi e Coldiretti di Lecce, il Salone è organizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro con il sostegno di Regione Puglia – Assessorato alle Risorse Agroalimentari e  i patrocini di Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Provincia e Comune di Lecce, realizzato con l’attiva collaborazione delle Associazioni di pasticceri e pizzaioli salentini aderenti a Confartigianato Imprese Lecce, nonché dell’Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Lecce, in partnership – per la prima volta – con la prestigiosa scuola di cucina e pasticceria Campus Etoile Academy.
Si tratta della più grande fiera professionale del Sud Italia con cadenza annuale dedicata al mondo dell’agroalimentare e al food & beverage di qualità: una prestigiosa vetrina di materie prime ed ingredienti composti, macchinari, impianti, attrezzature, arredamento, accessori, decorazioni, servizi, editoria e comunicazione per la gelateria, pasticceria, ristorazione, pizzeria e panificazione artigianali.
Accanto a un parco espositori sempre più ricco, con più di 130 aziende in rappresentanza di oltre 350 prestigiosi marchi, il Salone ospita anche quest’anno chef di grande fama e propone un ricco programma di showcooking, corsi professionali, concorsi nazionali e tanti altri eventi collaterali all’interno dei quattro Forum dedicati a Cucina, Pasticceria, Panificazione e Pizzeria, rafforzando il connubio tra esposizione e formazione da sempre caratteristica principale di Agrogepaciok.
Le passate edizioni del Salone hanno visto protagonisti chef pluristellati come Carlo Cracco, Heinz Beck, Bruno Barbieri, Gianfranco Vissani, Gennaro Esposito, Filippo La Mantia, Gregory Nalon, Antonella Ricci, Fabio Baldassarre, Paolo Barrale, Pietro D’Agostino, Giorgio Nardelli, Ernst Knam e, nel 2016, Claudio Sadler: tutti chiamati a cimentarsi nella rivisitazione di piatti della tradizione salentina. Per la dodicesima edizione, ospite d’eccezione del Forum di Cucina coordinato da Gigi Perrone (presidente Associazione Cuochi Salentini) sarà Moreno Cedroni, lo chef marchigiano a 2 stelle Michelin che ha portato uno spirito avanguardista nella cucina italiana. Nato ad Ancona nel 1964, è considerato uno degli chef italiani più innovativi (è l’inventore del sushi all’italiana, dal lui ribattezzato “susci”), vero enfant terrible nel panorama della cucina internazionale che gioca tra le radici nella tradizione culinaria italiana e la vivacità del proprio spirito visionario. Patron dei ristoranti di mare “La Madonnina del Pescatore” a Senigallia e “Il Clandestino” a Portonovo, Cedroni sarà ad Agrogepaciok mercoledì 8 novembre per un cooking show sulla “cucina di mare”.
#gallery-0-4 { margin: auto; } #gallery-0-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Sempre nel Forum di Cucina, torna anche quest’anno il “Birrangolo”, spazio dedicato alle birre artigianali di qualità con un contest nazionale – organizzato per il quarto anno da MomoLab in collaborazione con Agrogepaciok – che coinvolgerà professionisti e giovani attivi in cucine di ristoranti chiamati a proporre un personale accostamento tra birra artigianale e cibo, per dare vita ad una serie di ricette uniche frutto dell’arte del food pairing. Quest’anno i concorrenti sono chiamati a rivisitare in chiave moderna un piatto della tradizione pugliese.
Altro atteso ospite della dodicesima edizione di Agrogepaciok è lo chef e pasticcere Rossano Boscolo, fondatore e direttore del Campus Etoile Academy, scuola che dal 1982 ad oggi ha formato più di 30mila chef e pasticceri creando e coltivando gran parte dei talenti italiani che attualmente lavorano nei diversi campi dell’alta cucina. Boscolo e i suoi allievi firmano una serie di importanti contributi per Agrogepaciok, tra ricette, workshop, dimostrazioni e focus sui materiali. Il Forum di Panificazione sarà animato ogni giorno dagli show cooking dello chef Boscolo, dei docenti e degli allievi della scuola. Pane, pizza, focaccia, torte da forno, biscotteria, frolle e crostate saranno alcuni dei temi affrontati. Nel Forum di Pasticceria – a cura dell’Associazione Pasticceri Salentini (presidente Antonio Rizzo) – lo chef Boscolo sarà protagonista nella giornata di martedì 7, con una serie di incontri dedicati allo zucchero artistico, alla pasticceria moderna e al food cost. Non mancheranno preziosi contributi del fondatore di Etoile anche nel Forum di Cucina, con lezioni dimostrative su risotti (sabato 4 novembre), sculture vegetali e pasta fresca (domenica 5). Lunedì 6 novembre ci sarà una “Giornata Etoile” dedicata al mondo delle carni e tenuta dallo chef salentino Simone De Siato.
Nel Forum di Pizzeria, ogni giorno si alterneranno i migliori maestri salentini sotto l’egida di Giuseppe Lucia, presidente di Apisa e campione europeo di pizza acrobatica: in programma, corsi e dimostrazioni di pizza classica e pizze “alternative” a base di grani antichi, grani vergini e grani integrali e naturali, poi il corso di pizza napoletana con Francesco Cassiano, in arte “Checco Pizza”, fiduciario dell’Associazione Verace Pizza Napoletana in Puglia e, ancora, la giornata “Gluten free” con Alessandra De Bellis e Ivan Meletti. Immancabili, infine, le esibizioni di pizza acrobatica a cura dei campioni mondiali del Team Acrobatic Salento.
Cuore pulsante del Salone sono poi le competizioni fra professionisti. Nel Forum di Pasticceria, domenica 5 novembre torna il concorso “Dolci Talenti in Puglia” rivolto a studenti e pasticceri under 25 e organizzato da Agrogepaciok e Pasticceria Internazionale attraverso il progetto “Futuri Talenti”, con la collaborazione dell’Associazione Pasticceri Salentini: ai concorrenti è richiesta la realizzazione di un dessert semifreddo all’italiana, da realizzare sia in formula originale, sia reinventata. Lunedì 6, toccherà invece alle “Olimpiadi del gelato mediterraneo”, concorso aperto a tutti i gelatieri professionisti: la gara consiste nella creazione di un gusto gelato di fantasia da proporre sia in vaschetta sia come torta-gelato. Mercoledì 8, infine, per il terzo anno si svolgerà il concorso “Dolci Tradizioni – Premio Andrea Ascalone”, ideato da Agrogepaciok e Associazione Pasticceri Salentini per commemorare il maestro galatinese conosciuto come “il “re del pasticciotto”, scomparso nel 2015 all’età di 76 anni.
Anche quest’anno, inoltre, si rinnova la preziosa collaborazione di Agrogepaciok con alcuni istituti alberghieri e professionali del territorio grazie alla quale gli allievi hanno la possibilità di essere impegnati in stage formativi all’interno del Salone ai fini della loro crescita professionale: per la prima volta saranno presenti in fiera gli studenti dell’Istituto Moccia di Nardò e del Cnipa Puglia.
  Il Salone sarà aperto ogni giorno dalle 10 alle 19 (mercoledì 9, chiusura ore 18). Info e aggiornamenti su www.agrogepaciok.it e sulle pagine Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest.
  PROGRAMMA GIORNALIERO
SABATO 4 NOVEMBRE
FORUM CUCINA
Ore 12-14 –  Lezione-demo “La teoria del risotto” con lo chef Simone De Siato del Campus Etoile Academy
Ore 17 – Buffet inaugurale a cura dell’Associazione Cuochi Salentini
FORUM PASTICCERIA
Ore 10 – Preparazione buffet per l’inaugurazione a cura di Giuseppe Zippo con i suoi collaboratori e dell’Associazione Pasticceri Salentini
Ore 17 –  Buffet di benvenuto a cura dell’Associazione Pasticceri Salentini
FORUM PANIFICAZIONE
Ore 10-19  Pane, pizza e focaccia e creazione prodotti da forno con gli chef e allievi del Campus Etoile Academy
Ore 17 – Buffet inaugurale
FORUM PIZZERIA
Ore 17 – Buffet inaugurale a cura di Apisa
Ore 18 – Preparazione in diretta e degustazione di pizza a cura degli allievi della scuola di Apisa
  DOMENICA 5 NOVEMBRE
  Ore 11-14 – “Sculture vegetali” con lo chef Danilo Colaiaquo del Campus Etoile Academy
Ore 15-17 – Lezione demo “La pasta fresca” con lo chef Simone De Siato del Campus Etoile Academy
FORUM PASTICCERIA
Ore 10-15 – Concorso professionale “Dolci Talenti in Puglia: Quando la tradizione diventa innovazione” aperto a studenti e pasticceri under 25
Ore 16-18 – Lezione dimostrativa sui fruttini di gelatina a cura del maestro Giuseppe Zippo
Ore 18 – Premiazione concorso “Dolci Talenti in Puglia”
FORUM PANIFICAZIONE
Ore 10-19 – Torte da forno e creazione prodotti da forno con gli chef e gli allievi del Campus Etoile Academy
FORUM PIZZERIA
Ore 10-18 – “Gluten Free Day”: preparazione di pranzi e cene complete a base di prodotti gluten free e low cost a cura di Alessandra De Bellis, campionessa mondiale di pizza senza glutine 2012, e dello chef pizzaiolo Ivan Meletti
  LUNEDÌ 6 NOVEMBRE
FORUM CUCINA
Dalle 11 alle 14 e dalle 15.30 alle 18 – “Giornata Etoile”. La carne: scienza, tradizione e innovazione secondo l’Etoile con lo chef Simone De Siato del Campus Etoile Academy
FORUM PASTICCERIA
Ore 10 – Concorso “Le Olimpiadi del Gelato Mediterraneo”
Ore 16-18 – Lezione dimostrativa su drip cake e dolci anglosassoni a cura del maestro Antonella Biasco
Ore 18 – Premiazione alla presenza del presidente di giuria (rappresentante dell’azienda Mec3)
FORUM PANIFICAZIONE
Ore 10-19 – Pane, pizza, focaccia e creazione prodotti da forno con gli chef e gli allievi del Campus Etoile Academy
FORUM PIZZERIA
Ore 10-12.30 – corso di pizza napoletana a cura del maestro Francesco Cassiano in arte “Checco Pizza”, fiduciario per la Regione Puglia dell’Associazione Verace Pizza Napoletana
Ore 16-18 – corso di rosticceria napoletana “Frittatina” e “Montanara” a cura del maestro Francesco Cassiano
  MARTEDÌ 7 NOVEMBRE
FORUM CUCINA
Ore 9.30-17.30 – Quarta edizione del contest Birrangolo organizzato da MoMo Lab in collaborazione con Agro.Ge.Pa.Ciok
FORUM PASTICCERIA
Giornata Campus Etoile Academy
Ore 10-12 – Zucchero artistico secondo il maestro Rossano Boscolo
Ore 15-17 – La pasticceria moderna secondo L’Etoile con il maestro Rossano Boscolo
Ore 17.30-18.30 – Approfondimento sul food cost a cura del maestro Rossano Boscolo
FORUM PANIFICAZIONE
Ore 10-19 – Biscotteria varia e creazione di prodotti da forno con gli chef e gli allievi del Campus Etoile Academy
FORUM PIZZERIA
Ore 10-12 – Corso base di pizza classica a cura di Simone Ingrosso, pluricampione mondiale di pizza classica, acrobatica e pizza master chef
Ore 12.30-15 – corso base di pizza in teglia e a pala, a cura di Simone Ingrosso
Ore 15.30-18 – “La piadina romagnola” a cura di Ivan Meletti
  MERCOLEDÌ 8 NOVEMBRE
FORUM CUCINA
Ore 11-15.30 – Showcooking con lo chef Moreno Cedroni sulla cucina di mare
Ore 16-18 – Lezione demo “Le uova: mille usi in cucina” con lo chef Simone De Siato del Campus Etoile Academy
FORUM PASTICCERIA
Ore 10-12 – Terza edizione del concorso “Dolci Tradizioni – Premio Andrea Ascalone”
Ore 13-15 – Demo sulla pasticceria salutistica a cura del maestro Agnese Cimino
Ore 16.30 – Premiazione “Dolci Tradizioni – Premio Andrea Ascalone”
FORUM PANIFICAZIONE
Ore 10-18 – “Prima colazione, frolle e crostate” e creazione di prodotti da forno con gli chef e gli allievi del Campus Etoile Academy
FORUM PIZZERIA
Ore 10-12 – Dimostrazione di “Pizze alternative con grani antichi, grani vergini e integrali naturali: le alternative alle alternative!” a cura di Giuseppe Lucia, presidente Apisa e coach del Team Acrobatic Salento
Ore 12.30-14.30 – Grani vergini
Ore 15-17 – Farine integrali naturali
Esibizione del Team Acrobatic Salento
  A Lecce le Olimpiadi del Gusto con l’artigianato agroalimentare di Agrogepaciok Dal 4 all’8 novembre, negli spazi di Lecce Fiere, tornano le “Olimpiadi del gusto” firmate “Agrogepaciok”, Salone nazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare giunto alla dodicesima edizione.
0 notes