Tumgik
#Festival Internazionale di Poesia
marcogiovenale · 1 year
Text
oggi, domenica 11, a genova: ultimo giorno al salone dei resilienti (palazzo ducale). testi di poesia, ricerca letteraria, sperimentazione
Ancora per oggi, al Palazzo Ducale di Genova, è possibile sfogliare, leggere e acquistare i libri di poesia, scrittura di ricerca, sperimentazione, grafica e arte delle edizioni pièdimosca, IkonaLíber, TIC, L’Arcolaio. Luciano Neri, direttore della collana Il laboratorio, delle edizioni L’Arcolaio; Carlo Sperduti, curatore per pièdimosca edizioni della collana di prose brevissime glossa; e…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
ma-come-mai · 1 year
Text
Splendido pezzo, anti-conformista e coraggioso su Sanremo, scritto da Tomaso Montanari per Il Fatto Quotidiano.
"" L’inquietante sensazione è che il marketing di Sanremo si sia mangiato proprio tutto: perfino il presidente della Repubblica, voluto e acquisito al Festival dall’onnipotente manager di Amadeus e Benigni, in una indecorosa “privatizzazione” della massima magistratura repubblicana, all’insaputa degli organi di governo del servizio (già) pubblico.
Del resto, la forza di Sanremo è questa: essere sempre, nel bene e nel male, lo specchio fedele dello stato delle cose. Ed è innegabile che l’imbarazzante rappresentazione della nostra eterna società di corte, col sovrano benedicente in persona e l’aedo osannante, sia stata terribilmente efficace: proprio perché capace di raccontarci per come siamo veramente, al di là delle intenzioni dei protagonisti. Per la stessa ragione, il preteso inno d’amore di Roberto Benigni è stato così imbarazzante: perché la Costituzione è tutto tranne che uno strumento di celebrazione del potere costituito. La Carta – diceva Piero Calamandrei – “è una polemica contro il presente, contro la società. Perché quando l’articolo 3 vi dice ‘È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli d’ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana’ riconosce con ciò che questi ostacoli oggi ci sono, di fatto, e che bisogna rimuoverli. Dà un giudizio, la Costituzione! Un giudizio polemico, un giudizio negativo contro l’ordinamento sociale attuale, che bisogna modificare”.
Ebbene, la retorica fluviale di un Benigni autoridottosi a cantore dello stato delle cose è esattamente il contrario di queste parole acuminate: la Costituzione viene depotenziata, messa al guinzaglio, normalizzata. Diventa un bel sogno, del tutto inconferente con una realtà che, anno dopo anno, la contraddice sempre più profondamente. Bisognerebbe ricordare, allora, che la Costituzione è “sorella” di chi si batte davvero per farla rispettare e attuare: non di chi assiste inerte a questa deriva, rimanendo al potere da decenni. Altrimenti nulla rimane della “rivoluzione promessa” che, sempre secondo Calamandrei, vi è racchiusa: la Carta diventa un soprammobile trasmesso per via ereditaria, un innocuo sedativo utile ad addormentare del tutto le coscienze.
L’apice dell’ipocrisia si è toccato nel passaggio sulla prima parte del primo comma dell’articolo 11: “L’Italia ripudia la guerra”. “Il verso di una poesia, una scultura”, l’ha definita Benigni, esaltandone “la forza, la bellezza, la perentorietà”, e concludendo che “se questo articolo lo avessero adottato le altre Costituzioni del mondo non esisterebbe più la guerra sulla faccia della Terra”. Fosse stato presente un bambino, uno di quelli capaci di dire che il re è nudo, avrebbe potuto urlare che non basterebbe affatto che altri Paesi adottassero questo articolo: lo dovrebbero poi anche attuare! Perché se lo facessero con la stessa coerenza dell’Italia, allora le guerre sarebbero ben lungi dallo scomparire.
Un anno fa, al tempo dei primi invii di armi all’Ucraina aggredita dalle truppe di Putin, i costituzionalisti si divisero tra chi riteneva quell’aiuto compatibile con l’articolo 11 e chi invece riteneva che fossimo fuori dalla Costituzione. Tutti, però, concordavano che se quell’invio non fosse stato immediatamente accompagnato da una forte azione diplomatica allora si sarebbe configurata la situazione di una risoluzione di una controversia internazionale solo attraverso l’uso della forza. Che è esattamente ciò che la Costituzione vieta: ed è anche esattamente ciò che, purtroppo, è poi puntualmente successo. Ci possono essere ben pochi dubbi, oggi, sul fatto che il continuo invio di armi, e la nostra partecipazione a un fronte occidentale che prolunga la guerra come mezzo per contrastare l’influenza di Russia e Cina, sia contrario allo spirito e alla lettera della Costituzione. Appare chiaro che l’Italia non sta lavorando per la pace, ma per la “vittoria” contro Putin: ciò che la Costituzione ci proibisce di fare! La guerra, insomma, non la stiamo affatto ripudiando: come dimostra a usura la presenza di un esponente di spicco dell’industria delle armi al ministero della Difesa.
Non è la prima volta che accade, purtroppo. Nel 1999 il primo governo D’Alema (di cui Sergio Mattarella era vicepresidente del Consiglio; per poi passare alla Difesa nel secondo dicastero D’Alema) partecipò a una guerra illegittima sia per la Carta dell’Onu sia per la nostra Costituzione. Non c’è da stupirsi: la logica del potere non è la logica della Costituzione. Quel che invece deve stupirci, e indignarci, è l’ipocrisia con cui un artista si piega al servo encomio e alla propaganda che tutto questo vorrebbe nascondere. “L’arte e la scienza sono libere”, dice la Costituzione: ma se sono gli artisti a consegnarsi a una servitù volontaria, allora per l’ennesima volta quelle parole rimangono inerti.
16 notes · View notes
sardies · 8 months
Text
Sant Miquel Festival, è la settimana centrale
Alghero. Tradizione, identità, cultura e musica. In Riviera del Corallo si apre una settimana speciale grazie al cartellone del San Miquel Festival che quest’anno si è presentato più ricco e partecipato di sempre: concerti, comedy, artigianato, rassegne di poesia e sport internazionale. Entrano nel vivo ad Alghero i festeggiamenti per il Santo Patrono della città con appuntamenti imperdibili di…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
paoloferrario · 8 days
Text
EUROPA IN VERSI, FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA,  XIV edizione:   “POESIA IN MOVIMENTO: UN PONTE TRA CULTURE”, Como, dal 23 al 28 maggio 2024
EUROPA IN VERSI, FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA,  XIV edizione:   “POESIA IN MOVIMENTO: UN PONTE TRA CULTURE”, Como, dal 23 al 28 maggio 2024
View On WordPress
0 notes
cantiereperipli · 9 days
Text
388 // 23-24 maggio: Festival Palabra en el mundo Venezia XVIII Edizione
. Palabra en el Mundo | Venezia | XVIII Edizione | 23-24 maggio 2024 Introduzione L’appuntamento annuale veneziano del Festival Internazionale di Poesia Palabra en elmundo ha raggiunto la sua XVIII edizione. Legato al Festival di poesia dell’Avana, nasceda uno spirito internazionalista teso a costruire, attraverso la coralità della Poesia, unMondo di Pace. Un mondo in cui i conflitti non si…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
centroscritture · 10 days
Text
Tumblr media
Il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐈 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 è online. Dal 3 all'8 giugno 2024 sull'isola Polvese, lago Trasimeno (Umbria), un evento internazionale per riflettere e discutere su temi centrali della contemporaneità attraverso la voce della poesia, organizzato da Spazio Humanities. Quest'anno il festival si apre a chiunque voglia partecipare, portando testi propri o altrui, in una 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐩𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚 che si terrà venerdì 7 giugno dalle 19.30. Per tutte le informazioni sul programma e sulla partecipazione al reading, vai al link di seguito:
0 notes
realnews20 · 12 days
Text
Roma, 11 mag. -(Adnkronos) - Anche quest’anno l’Inps è presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, con uno stand, in condivisione con l’INAIL, e tante iniziative per favorire il dialogo e la partecipazione con i cittadini e i partner del territorio. La partecipazione al Salone, curata dalla Comunicazione Inps in collaborazione con la Direzione Regionale del Piemonte, è un appuntamento fisso che rappresenta un’occasione per parlare anche con i giovani, per informarli sui diritti futuri, sull’importanza della conoscenza del mondo previdenziale e del lavoro in regola, mettendo in evidenza tutte le opportunità che INPS offre anche in ambito formativo. Tra i tanti eventi ospitati allo stand INPS la premiazione della sesta edizione del Concorso Nazionale letterario INPS di narrativa, poesia e fumettistica A. Ferraro. L’evento, ormai ricorrente in occasione del Salone del Libro, ha l’obiettivo di riconoscere i talenti creativi e letterari presenti fra i dipendenti dell’Istituto. “Sono lieto di essere intervenuto nuovamente alla premiazione del concorso nazionale INPS, un premio letterario che INPS - ormai siamo alla sesta edizione - ha voluto per i dipendenti che si cimentano nella scrittura – è il commento di Giulio Biino Presidente della Fondazione Circolo dei Lettori – Ho ribadito più volte di essere un forte amante dei lettori, e credo che vi siano invece troppi scrittori, ma l'Inps annovera tra i suoi numerosissimi dipendenti alcuni che mostrano effettivamente doti che meritano di essere valorizzate. Complimenti alla giuria che ogni anno riesce a scavare e a escogitare testi che suscitano emozioni e hanno un loro valore letterario”. “Questo momento, questo premio è molto importante per la Città – commenta la Vicesindaca di Torino, Claudia Favaro – E’ importante la presenza di INPS all’interno del Salone, l’istituto è una delle realtà più illustri del nostro paese, ne rappresenta il welfare; inoltre, premiare i propri dipendenti che scrivono vuol dire avere attenzione alle persone, stimolarle a tirare fuori anche i propri sentimenti, i propri racconti, le proprie emozioni”. “È un evento al quale l'Istituto tiene in modo particolare, rivolto al nostro personale che ha un talento e una creatività che noi vogliamo valorizzare – dichiara Filippo Bonanni, Direttore regionale INPS Piemonte – I dipendenti dell'Istituto si dedicano alla scrittura, opere edite, non-edite, romanzi, poesie, anche ai fini del benessere organizzativo. Le opere pervenuteci sono tantissime, tutte di altissimo livello, ed è stato persino difficile attribuire i premi, a conferma della creatività e della sensibilità dei nostri dipendenti”. “Le iniziative in cantiere sono tante – aggiunge Diego De Felice Direttore centrale Comunicazione INPS – sicuramente è in programma la settima edizione il prossimo anno ma abbiamo altre iniziative simili: ad esempio il concorso di pittura, decorazione e scultura per i dipendenti dell'Istituto che premiamo a Palazzo Wedekind in Piazza Colonna a Roma ogni anno. Inoltre partecipiamo a tanti eventi, sia di più stretta connessione con il mondo della previdenza, del lavoro o della pubblica amministrazione, sia eventi più diversificati, o partecipazioni alla Fiera del Libro come in questo caso, al Festival di Giffoni, al Lucca Comics o alla Fiera Più Libri Più Liberi di Roma. Cerchiamo in questo modo di partecipare alla vita attiva e sociale dell'Italia, in qualche modo comunicando una visione dell'Istituto più vicina alle persone” [ad_2] Source link
0 notes
letteratitudine · 15 days
Text
XIV edizione Festival Internazionale di Poesia "Europa in versi"
Tumblr media Tumblr media
0 notes
lamilanomagazine · 22 days
Text
La Regione Marche parteciperà al Salone Internazionale del Libro 2024 a Torino.
La Regione Marche parteciperà al Salone Internazionale del Libro 2024 a Torino. La Regione Marche, Giunta e Consiglio, con la collaborazione di Fondazione Marche Cultura, partecipa anche quest'anno al Salone Internazionale del Libro di Torino, XXXVI edizione che si terrà dal 9 al 13 maggio. Quattro giorni di programmazione per promuovere la creatività degli autori marchigiani, la qualità editoriale locale e le iniziative culturali e turistiche che si svolgono sul territorio regionale. Quest'anno la principale kermesse nazionale per gli operatori del settore editoriale omaggia la 'Vita immaginaria', quella che muove la vita creativa, come scrive Natalia Ginzburg, in tutte le sue forme e a volte anticipa le vicende della vita reale. Riguarda anche l'attesa di un futuro da costruire attraverso la letteratura, il cinema, l'arte. Un tema che rimanda alla forza viva della poesia, patrimonio speciale della regione che ha dato i natali, tra i tanti, a Giacomo Leopardi, da qui il titolo proposto per lo stand: 'Marche. Il dono dell'Infinito'. Le Marche sono un territorio dove da secoli abita la poesia. La presenza di importanti poeti che sono nati o hanno vissuto e operato nel territorio è documentata e viva. Testimoniano una forza peculiare di questa terra che è pure terra di Sibille e di figure sacre che affidano alle parole la lettura degli enigmi della vita. A essa si lega anche una tradizione di presenza di festival e momenti comunitari dedicati alla poesia disseminati in tutto il territorio. Anche l'allestimento dello stand (Padiglione 3) è incentrato sulla visione poetica del paesaggio di alcuni artisti che lo hanno interpretato attraverso le loro opere da Pellini, Bartolini, Bucci, Ciarrocchi e Cantatore così come la selezione di versi di poeti legati alle Marche quali Leopardi, Scipione, Volponi, Cecco d'Ascoli, Vitali ed altri. Nello spazio dedicato alle Marche saranno presenti la tradizione, con un Mastro Cartaio di Fabriano che proporrà le fasi della lavorazione della carta, e l'innovazione con i più seguiti bookinfluencer che invitano alla lettura. E' particolarmente ricco il calendario degli appuntamenti che animeranno lo spazio regionale. Ospiterà 25 editori marchigiani che potranno esporre le proprie produzioni e presentare le novità editoriali, saranno 81 i partecipanti tra autori, case editrici, rassegne e festival, enti pubblici, associazioni per oltre 200 ospiti, circa 86 gli eventi, tra presentazioni e progetti editoriali proposti al grande pubblico del Salone. Numeri significativi che palesano la vitalità di un settore particolarmente importante del panorama culturale marchigiano. Dallo stand della Regione Marche passeranno tante pubblicazioni degli editori marchigiani che valorizzano le numerose e qualificate attività che vengono attuate sull'intero territorio. Verranno illustrati i progetti che caratterizzeranno l'anno in corso, i grandi eventi culturali e i festival in programma, le celebrazioni di personaggi illustri e i volumi della collana 'Quaderni del Consiglio', edita dall'Assemblea legislativa.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
corrieredelweb · 1 month
Text
A Castel Maggiore il festival di poesia internazionale Con-Versi-Amo con il mondo
http://dlvr.it/T5yZgx
0 notes
elmas-66 · 2 months
Text
In relax leggendo una poesia dal Messico con Paty Soto Vieyra, pubblicazione di Elisa Mascia da San Giuliano di Puglia -Campobasso
Foto cortesia di Paty Soto Vieyra – Messico DATI BIOGRAFICIPatricia Magdalena Soto Vieyra.San Juan del Río, Querétaro, Messico. Coordinatrice del Festival Internazionale di Letteratura Panorama della Fondazione Writers Capital.  Coordinatrice della Royal International Academy of Art and Literature.  Coordinatrice per il Messico dell’Accademia Brasiliana di Arti e Poesia Albap Luso.  Membro del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
marcogiovenale · 1 year
Text
genova, festival di poesia, 9-10-11 giugno: la collana 'glossa', i 'chapbooks' tic, la collana 'il laboratorio', la collana 'syn_ scritture di ricerca'
Dal 9 all’11 giugno, Luciano Neri, direttore della collana Il laboratorio, delle edizioni L’Arcolaio; Carlo Sperduti, curatore per pièdimosca edizioni della collana di prose brevissime glossa; e Michele Zaffarano, con la sua collana ChapBooks (TIC Edizioni), saranno a Genova, a Palazzo Ducale, per il 6° Salone dei Resilienti, nell’ambito del Festival Internazionale di Poesia ‘Parole…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
sounds-right · 3 months
Text
Tumblr media
Candide (Candido) in scena al  XV Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro @ Spazio Teatro No'hma - Milano il 28 & 29 febbraio 2024
Prosegue con grande successo di pubblico la XV Edizione del Premio Internazionale intitolato al Teatro Nudo di Teresa Pomodoro. Tutto questo allo Spazio Teatro No'hma di Milano 
Dopo il tutto esaurito per i cinque spettacoli che hanno visto in scena artisti provenienti da Argentina, Danimarca, Venezuela, Slovenia e Francia, per il sesto appuntamento della stagione 2023/ 2024 arriva allo Spazio Teatro No'hma la compagnia Ima Collab proveniente da Hong Kong, Cina.
Lo spettacolo si intitola Candide ed è una rivisitazione del celebre Candido, il racconto filosofico e allo stesso tempo romanzo di viaggio e formazione scritto dal filosofo, drammaturgo, romanziere e poeta francese Voltaire nel 1759; quel Candido, giovane ingenuo che crede alle parole del suo precettore Pangloss, il quale sostiene che tutto va "nel migliore dei modi possibili nel migliore dei mondi possibili". 
Adattato e creato dalla compagnia Ima Collab con il pluripremiato regista Chan Chu-hei – che allo Spazio Tearo No'hma ha gia diretto l'applaudito Lu-Ting. Il tritone nel 2021 -  Candide è caratterizzato da personaggi stravaganti, narrazioni poetiche, danze, canti e musica dal vivo.
Lo spettacolo si ispira anche a una antica poesia cinese intitolata "Ritorno ai campi", scritta da Tao Yuanming (346-427 d.c.) considerato l'iniziatore della lirica di paesaggio. 
Candide è stato presentato in anteprima al Festival Fringe di Edimburgo 2023 ed è stato premiato con il secondo posto all'Asian Arts Awars per la migliore regia.
La compagnia Ima Collab è stata fondata nel 2022 da Chan Chu-hei. E' in realtà una sorta di piattaforma artistica che letteralmente significa "creazione di immagini". Il suo obiettivo è la formazione di una nuova generazione di artisti attraverso la collaborazione tra i "veterani" e gli aspiranti professionisti del teatro. 
Ima Collab ha debuttato con "Théâtre sans animaux" (Ribes) al French May Arts Festival 2022. 
"Ci ha colpito la rivisitazione originale, divertente e allo stesso tempo poetica di un classico della letteratura e del teatro.  Questo adattamento offre al pubblico una analisi fantasiosa e stimolante della condizione umana proponendo così una insolita opportunità di riflessione sui tempi in cui viviamo" – spiega Livia Pomodoro, Presidente dello Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro.
Le date di mercoledì 28 e giovedì 29 febbraio saranno trasmesse in streaming sui canali del teatro.
L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni consultare il sito www.nohma.org o scrivere a [email protected].
Spazio Teatro No'hma
Stagione 2023/2024 – In Viaggio
XV Edizione Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro
Candide
Ima Collab
Hong Kong Cina
Un adattamento del Candido di Voltaire 
Regia e adattamento: Chan Chu-hei
Drammaturgia e adattamento: Eugene Chan, Tsang Hoi-yu, Chan Sau-ming
Musiche originali: Julia Mok
Coreografie: Julia Mok, Yuen Fai
Luci: Au Yeung Hon-ki
Con: But Sau-in, Chan Chung-yan Emma, Eugene Chan, Chan Pui-sze Dolphin, Ho Chun-long, Lai Chai-ming, Lam Leung-kit, Tang Ho-wai Sam, Tsang Hoi-yu,
Tsang Tsz-ying Noelle
Compagnia: Ima Collab
*Nella performance è presente la poesia cinese Ritorno ai campi di Tao Yuanming (346-427 d.C.)
0 notes
paoloferrario · 8 days
Text
EUROPA IN VERSI, FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA,  XIV edizione:   “POESIA IN MOVIMENTO: UN PONTE TRA CULTURE”, Como, dal 23 al 28 maggio 2024
EUROPA IN VERSI, FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA,  XIV edizione:   “POESIA IN MOVIMENTO: UN PONTE TRA CULTURE” Corea del Sud e Messico i Paesi al centro di incontri e performance per esplorare le nuove forme di poesia contemporanea, aprire nuovi dialoghi tra culture e avvicinare i giovani a questa forma d’arte.  – dal 23 al 28 maggio 2024 – A Como (Università dell’Insubria, Liceo Alessandro…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
tarditardi · 3 months
Text
Tumblr media
Candide (Candido) in scena al  XV Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro @ Spazio Teatro No'hma - Milano il 28 & 29 febbraio 2024
Prosegue con grande successo di pubblico la XV Edizione del Premio Internazionale intitolato al Teatro Nudo di Teresa Pomodoro. Tutto questo allo Spazio Teatro No'hma di Milano 
Dopo il tutto esaurito per i cinque spettacoli che hanno visto in scena artisti provenienti da Argentina, Danimarca, Venezuela, Slovenia e Francia, per il sesto appuntamento della stagione 2023/ 2024 arriva allo Spazio Teatro No'hma la compagnia Ima Collab proveniente da Hong Kong, Cina.
Lo spettacolo si intitola Candide ed è una rivisitazione del celebre Candido, il racconto filosofico e allo stesso tempo romanzo di viaggio e formazione scritto dal filosofo, drammaturgo, romanziere e poeta francese Voltaire nel 1759; quel Candido, giovane ingenuo che crede alle parole del suo precettore Pangloss, il quale sostiene che tutto va "nel migliore dei modi possibili nel migliore dei mondi possibili". 
Adattato e creato dalla compagnia Ima Collab con il pluripremiato regista Chan Chu-hei – che allo Spazio Tearo No'hma ha gia diretto l'applaudito Lu-Ting. Il tritone nel 2021 -  Candide è caratterizzato da personaggi stravaganti, narrazioni poetiche, danze, canti e musica dal vivo.
Lo spettacolo si ispira anche a una antica poesia cinese intitolata "Ritorno ai campi", scritta da Tao Yuanming (346-427 d.c.) considerato l'iniziatore della lirica di paesaggio. 
Candide è stato presentato in anteprima al Festival Fringe di Edimburgo 2023 ed è stato premiato con il secondo posto all'Asian Arts Awars per la migliore regia.
La compagnia Ima Collab è stata fondata nel 2022 da Chan Chu-hei. E' in realtà una sorta di piattaforma artistica che letteralmente significa "creazione di immagini". Il suo obiettivo è la formazione di una nuova generazione di artisti attraverso la collaborazione tra i "veterani" e gli aspiranti professionisti del teatro. 
Ima Collab ha debuttato con "Théâtre sans animaux" (Ribes) al French May Arts Festival 2022. 
"Ci ha colpito la rivisitazione originale, divertente e allo stesso tempo poetica di un classico della letteratura e del teatro.  Questo adattamento offre al pubblico una analisi fantasiosa e stimolante della condizione umana proponendo così una insolita opportunità di riflessione sui tempi in cui viviamo" – spiega Livia Pomodoro, Presidente dello Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro.
Le date di mercoledì 28 e giovedì 29 febbraio saranno trasmesse in streaming sui canali del teatro.
L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni consultare il sito www.nohma.org o scrivere a [email protected].
Spazio Teatro No'hma
Stagione 2023/2024 – In Viaggio
XV Edizione Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro
Candide
Ima Collab
Hong Kong Cina
Un adattamento del Candido di Voltaire 
Regia e adattamento: Chan Chu-hei
Drammaturgia e adattamento: Eugene Chan, Tsang Hoi-yu, Chan Sau-ming
Musiche originali: Julia Mok
Coreografie: Julia Mok, Yuen Fai
Luci: Au Yeung Hon-ki
Con: But Sau-in, Chan Chung-yan Emma, Eugene Chan, Chan Pui-sze Dolphin, Ho Chun-long, Lai Chai-ming, Lam Leung-kit, Tang Ho-wai Sam, Tsang Hoi-yu,
Tsang Tsz-ying Noelle
Compagnia: Ima Collab
*Nella performance è presente la poesia cinese Ritorno ai campi di Tao Yuanming (346-427 d.C.)
0 notes
sardies · 5 months
Text
No a Patti Smith a Sassari, interrogazione al sindaco Campus
Patti Smith a Berlino nel 2022 (fonte Wikipedia) Sassari. Ottobre in Poesia è l’apprezzato Festival Poetico Internazionale della Sardegna che si svolge in ottobre dal 2007 e che è diventato un modello di riferimento per decine di altri eventi in Italia. Al festival è inoltre abbinato un premio internazionale che porta il nome della città di Sassari, il Plics, ovvero Premio letterario…
Tumblr media
View On WordPress
#Pd
0 notes