Tumgik
#Delfini Capitolini
delfinicapitolini · 7 years
Text
Dulcis in fundo
Tumblr media
Nel mese di luglio 2017 non abbiamo effettuato molti avvistamenti nell’ambito del progetto Delfini Capitolini, ma c’è n’è stato uno a fine mese che ci ha colpito davvero!  
Grazie ad un segnalatore del gruppo di Nautica Fabietti srl, Gabriele Coco (Mia Coco), che domenica 30 luglio ci ha prontamente avvisati della presenza degli animali nei pressi delle piattaforme petrolifere antistanti Fiumicino, è stato possibile intercettare il gruppo di tursiopi ed effettuare la loro cattura...fotografica! Gli animali si spostavano molto velocemente all'interno dell'area, probabilmente per la presenza di numerosi cuccioli, tuttavia siamo riusciti ad effettuare una raccolta dati molto soddisfacente. Ecco un po’ di foto!
Tumblr media Tumblr media
L’avvistamento è stato ripreso da diverse testate giornalistiche locali e nazionali, tra cui Roma Today, La Repubblica e Canale 10.
Appuntamento al mese prossimo con un nuovo post sul progetto Delfini Capitolini. Grazie come sempre anche all’Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno e al rimessaggio Nautica Fabietti srl, che oltre ad offrirci un impeccabile servizio per le nostre imbarcazioni collabora attivamente alla nostra ricerca.
Per la tutela di questi splendidi animali anche il tuo contributo è importante: sostieni la ricerca di Oceanomare Delphis Onlus partecipando ad una uscita in mare in barca a vela in collaborazione con Miceli Vela Charter Rya alla ricerca dei delfini nel mare di Roma (info: [email protected]).
Se hai la fortuna di incontrare cetacei sulla costa laziale inviaci la tua segnalazione in tempo reale al numero +39 348 5934685.
Tumblr media
In July 2017 we had not many sightings, with Roman Dolphins Project, but one of them took our heart away! Thanks to the call from Nautica Fabietti srl, on Sunday 30th July we met some bottlenose dolphins near the oil platforms outside Fiumicino and we collected many photos. The animals swam fast, maybe because of the presence of many calves, but we were able to collect lots of significant data. Here some photos! The sighting has been taken up by several local and national newspapers.
To protect these wonderful animals we need your help: come on board with us and Miceli Vela Charter Rya to find the dolphins in the Roman sea! Send an email to [email protected]
If you see cetaceans on the Lazio coast, please let us know! Call or send a message immediately at +39 348 5934685.
Thanks as usual to "Secche di Tor Paterno" Marine Protected Area and to Nautica Fabietti srl, which provides perfect services for our boats and actively cooperates with our research!
0 notes
foxpapa · 5 years
Photo
Tumblr media
Ostia, delfino trovato morto sugli scogli
Gli esperti: "Non toccatelo, potrebbe essere portatore di patogeni trasmissibili all'uomo" 
Una triste scoperta allarma i ricercatori di Oceanomare Delphis, onlus impegnata nello studio e nella tutela di questi animali. Sabato 17 agosto, infatti, la carcassa di un delfino è stata ritrovata tra gli scogli, a Ostia. "La segnalazione di un cittadino ci è arrivata grazie alla collaborazione instaurata con il Municipio X, la Capitaneria di Porto, l'Osservatorio Ambientale, la Lipu e gli altri enti preposti" spiegano dalla onlus. La preoccupazione principale del team di Oceanomare è che l'esemplare spiaggiato sia uno degli animali che i ricercatori seguono nell'ambito del progetto "Delfini capitolini", un piano di studio e monitoraggio dei cetacei del litorale romano, tra Ostia, Fiumicino e Torvaianica. Gli istituti zooprofilattici di Lazio e Toscana interverranno per comprendere le cause della morte. Il ritrovamento è ancora più inquietante se si pensa che negli ultimi mesi sono stati numerosi gli spiaggiamenti di delfini nel nord Tirreno, soprattutto in Toscana, dove si contano 41 esemplari tra delfini, stenelle e tursiopi. A oggi il principale indiziato tra le cause di morte è il morbillivirus, che causò un'epidemia di cetacei negli anni 90. "È importante che il delfino non venga avvicinato né toccato da nessuno fino all'arrivo degli esperti - spiegano da Oceanomare -. Gli animali potrebbero essere portatori di patogeni trasmissibili all'uomo"
di GIULIA ARGENTI
0 notes
corrieredelweb · 7 years
Text
Delfini Capitolini: accordo tra Capitaneria di Porto, Raffineria di Roma e Oceanomare
http://dlvr.it/NbMpWZ
0 notes
infocilento · 7 years
Text
Serie A2: Basket Agropoli alla prova Virtus Roma
Al PalaCilento i delfini ricevono i capitolini reduci da 3 sconfitte consecutive e parecchi infortuni
Al PalaCilento i delfini ricevono i capitolini reduci da 3 sconfitte consecutive e parecchi infortuni
(more…)
View On WordPress
0 notes
delfinicapitolini · 7 years
Text
Some good news and some sad moments
[English version below] Il mese di aprile è stato intenso, per il progetto Delfini Capitolini: abbiamo partecipato a diversi eventi di formazione e sensibiizzazione sulla conservazione dei cetacei, che ci rendono sempre più ottimisti sulle possibili strategie per proteggere davvero questi nostri “vicini di casa”. Ci siamo però imbattuti anche in alcuni eventi tristi, che ci hanno ricordato che c’è ancora tanta strada da fare per difendere l’habitat di queste creature. 
Ecco com’è andata.
Il 7 aprile si è svolto un evento importante: la Capitaneria di Porto di Fiumicino ha ospitato una giornata di formazione per gli operatori e tecnici di settore, al fine di standardizzare il protocollo operativo in caso di avvistamento dei cetacei nelle nostre aree. L’incontro avviene a valle del recente Accordo sottoscritto tra ODO, Capitaneria di Porto di Roma e Raffineria SpA nell'ambito del progetto di ricerca Delfini Capitolini.
Tumblr media Tumblr media
Il giorno dopo, l’8 aprile, siamo stati felici di partecipare alla bellissima iniziativa firmata Sussurro Sailing presso la Lega Navale Italiana Sezione Lido di Ostia in favore di Save the Children Italia, alla quale si sono uniti tanti altri amici!
Tumblr media
Il 9 aprile, di nuovo in mare con Miceli Vela e...sesto avvistamento di cetacei nelle acqua laziali! Abbiamo incontrato un esemplare di Stenella coeruleoalba (comunemente detta “stenella striata”) a poche miglia dalla costa, nel tratto di mare antistante Ostia. Questa specie, più piccola rispetto al tursiope (Tursiops truncatus, specie target del progetto Delfini Capitolini), raggiunge la lunghezza di circa 2,5 m e ha abitudini più pelagiche, cioé svolge gran parte del suo ciclo vitale lontano dalla costa. 
Tumblr media
L'incontro con questo individuo solitario è apparso subito anomalo, perchè i delfini del genere stenella comunemente formano gruppi molto numerosi. Presto la scoperta: l'animale, forse rallentato nel nuoto da cause sconosciute, presentava sul dorso diversi mesoparassiti del genere Pennella spp: questo parassita penetra profondamente con la testa nel corpo del pesce o nel mammifero ospite, dapprima nel muscolo e poi negli organi interni, dove succhia sangue per alimentarsi. Una parte del parassita resta sporgente all'esterno, provocando all’animale ospite reazioni infiammatorie ben visibili, che si manifestano sotto forma di rilievi nodulari sul corpo dell'animale. 
I copepodi parassiti del genere Pennella, il cui ciclo vitale è ancora poco noto, sono facilmente visibili oltre che sui cetacei (tursiope, stenella, balenottera, etc) anche su alcune specie di pesci come il tonno, la lampuga, il pesce luna, il pesce spada e la ricciola. La ASL Liguria ha pubblicato un approfondimento sui parassiti che interessano grandi pesci - e a volte anche i cetacei - che si può leggere qui. 
Tumblr media
Nel 2013, in occasione dei quotidiani monitoraggi operati da ODO all'isola del Giglio durante il recupero del relitto della Costa Concordia, abbiamo osservato un tursiope (rallentato da una porzione di rete aggrovigliata sulla pinna caudale) che presentava anch'esso alcuni esemplari di Pennella sul corpo. La relazione ufficiale su questo caso è disponibile qui. 
Nessun avvistamento, ma tanti rifiuti recuperati durante l'uscita di lunedì 10 aprile: 4 cassette di polistirolo, 3 palloncini per bimbi, varie bottiglie di plastica, 1 sacca per attrezzi da pesca, 1 telone...per citarne solo alcuni! Il pensiero è andato subito al ritrovamento a Ischia di un delfino, probabilmente una stenella striata, spiaggiato e deceduto. Nonostante non sia possibile risalire alle cause specifiche del decesso, il contesto del ritrovamento è tragicamente evocativo [foto di Raffaella Scotti].
Tumblr media
Almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare ogni anno e tra le acque più inquinate ci sono proprio quelle del Mediterraneo. Secondo l’Unep (Agenzia ambientale delle Nazioni Unite), ogni giorno finiscono nelle sue acque 731 tonnellate di rifiuti in plastica e l’Italia è il terzo Paese nella triste classifica di chi ne disperde di più.
L’impatto che la plastica, i suoi derivati e le reti fantasma hanno sugli ecosistemi marini e su molte specie è rilevante e non riguarda solo i rifiuti di grandi dimensioni ma anche quelli che non riusciamo a vedere (microplastiche). A farne le spese - a vari i livelli - sono tutti gli esseri viventi, esseri umani inclusi.
Possiamo fare qualcosa? La risposta è sì: dovremmo diminuire il consumo di plastica e parallelamente smaltirla nel modo corretto; dovremmo evitare di abbandonarla o gettarla per strada o nei corsi d’acqua. Ma non basta. C’è bisogno di impegno e collaborazione tra cittadini, istituzioni e imprese, per arginare il mare di rifiuti che devasta noi e il Mare Nostrum.
Grazie a una tempestiva segnalazione della Capitaneria di Poto di Fiumicino, il 25 aprile un giovane tursiope maschio è stato trovato spiaggiato all'altezza di Torvaianica. Siamo intervenuti sul posto per raccogliere i dati morfometrici dell'animale che abbiamo provveduto ad inviare alla banca dati degli spiaggiamenti. Non si conoscono le cause della morte dell'animale e non sappiamo se siano direttamente o indirettamente collegate alle attività antropiche, ma ogni spiaggiamento è un triste promemoria dell'importanza di proteggere e tutelare queste specie.
Tumblr media
Per la tutela di questi splendidi animali anche il tuo contributo è importante: sostieni la ricerca di Oceanomare Delphis Onlus partecipando ad una uscita in mare in barca a vela in collaborazione con Miceli Vela Charter Rya alla ricerca dei delfini nel mare di Roma (info: [email protected]). 
Se hai la fortuna di incontrare cetacei sulla costa laziale inviaci la tua segnalazione in tempo reale al numero +39 348 5934685.
Concludiamo però con una buona notizia: su Repubblica TV è possibile ascoltare i fischi e click dei nostri Delfini Capitolini registrati tramite un idrofono stazionario acquistato grazie al progetto CartaEtica di UniCredit!
I ricercatori ODO hanno ottenuto nel 2016 importanti risultati per la conoscenza e la conservazione dei cetacei e della biodiversità del Mare Nostrum, coinvolgendo e sensibilizzando la società civile al rispetto del mare e dei suoi tesori. Tutto questo e' stato possibile grazie al sostegno di molte persone comuni che si interessano a questi temi.  Ora che siamo nel periodo delle dichiarazioni dei redditi, ti invitiamo a partecipare ancora alla vita di Oceanomare Delphis Olus destinandoci il tuo 5xmille. Grazie!
Appuntamento al mese prossimo con un nuovo post sul progetto Delfini Capitolini. Grazie come sempre anche all’Academy Marine Village, che ospita la nostra imbarcazione, e all’Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno!
Tumblr media
April was an intense month for Roman Dolphins project: we attended several awareness and education events about conservation of cetaceans, which made us more optimistic about possible strategies to protect these "neighbors" of ours. We met some sad episodes too, which reminded us that the road to protect the habitat of this species is still long.
Here is how it went.
On April 7th, we took part in the education day promoted by Port authorities in Fiumicino, dedicated to operators of this field, to standardize the operational protocol in case of cetacean sighting in our area. This meeting follows the agreement signed by Oceanomare Delphis Onlus, Port authorities in Fiumicino and Raffineria SpA, in the framework of Roman Dolphin Project.
Tumblr media
On the next day, April 8th, we were very happy to take part in the wonderful event organized by Sussurro Sailing at Italian Naval League - Ostia, in favor of Save The Children, together with many other friends!
On April 9th, we went out again to the sea together with Miceli Vela and...had the sixth sighting of this year! We met a Stenella coeruleoalba (commonly known as striped dolphin) few miles away from the coast, in front of Ostia. This species is smaller than the Tursiops truncatus, which is the target species of Roman Dolphin Project; it reaches the length of about 2,5 m and has more pelagic habits, that's to say it spends the most of its life away from the coast.
Meeting this lonely animal immediately appeared anomalous, because this species generally forms large groups. We soon found out that the striped dolphin - perhaps slowed down by unknown causes - had on the back several mesoparasites belonging to Pennella Spp genus, a common parasite of large pelagic fishes and cetaceans.This parasite lives partly embedded in its host, usually with the anterior end forming an anchor process, and it causes well visible inflammatory reactions on the body of the host, that we could observe.
Tumblr media
We met another dolphin with visible Pennella inflammations during the monitoring operations at Giglio Island for the recovery of the wreck of the Costa Concordia ship. In that case, it was a tursiop, slowed down by a piece of fishing net tangled on a fin.
No sightings but lots of litter during April 10th session: 4 Styrofoam boxes, 3 children balloons, several plastic bottles, a sack for fishing gear, a tarpaulin sheet. These have immediately reminded us of the dolphin beached on the Ischia coast a few days ago, probably a striped dolphin, found dead. We can't say for sure which were the causes of that death, but the context of the finding is tragically evocative [ph: Raffaella Scotti].
Tumblr media
At least 8 million tons of plastic end up in the sea every year. The Mediterranean Sea is one of the most polluted seas: according to UNEP (United Nations Environment Programme), 731 tons of plastic trash end up in its waters every day and Italy is the third in the ranking of those who release them to the sea environment.
The impact of plastics and "ghost" fishing nets have on the marine ecosystem and on many species is huge, and it's not only linked to large-scale waste: there are microplastic debris and other "invisible" pollutants too. This damages all the species, on several levels, humans included.
Is there something that we can do? The answer is yes: we should reduce plastic consumption and dispose of it properly; we should avoid throwing it in the street, in the rivers, in the sea. But that's not enough. We need commitment and collaboration among citizens, institutions and companies, to stem the sea of waste which damages us and the Mare Nostrum.
Thanks to the timely warning of the Port authorities of Fiumicino, on April 25th we found a young male tursiop beached at Torvaianica. We collected the morphometrics of the animal and we sent them to the database. We don't know the causes of the beaching and we can't tell if there were human-related causes behind its death, but this event sadly reminds us how important it is to protect these species.
To protect this wonderful animals we need your help: come on board with us and Miceli Vela Charter Rya to find the dolphins in the Roman sea! Send an email to [email protected] 
If you see cetaceans on the Lazial coast, please let us know! Call or send a message immediately at +39 348 5934685.
Let's end this post with a good news: you can listen to clicks and whistles of our beloved dolphins in this video. We registered them with a new stationary hydrophone, thanks to the Ethic Card project of Unicredit Group.
See you next month with a new post about Roman Dolphins Project! Thanks as usual to "Secche di Tor Paterno" Marine Protected Area and to Academy Marine Village!
0 notes
delfinicapitolini · 7 years
Text
Spring is coming - Arriva la primavera
Tumblr media
[English version below] Si va verso la primavera, il bel tempo prende il sopravvento e le uscite per il progetto Delfini Capitolini si intensificano!
Il mese di marzo è iniziato con un’ottima notizia: la Capitaneria di Porto di Roma e la Raffineria di Roma hanno siglato insieme a Oceanomare Delphis Onlus un accordo di coordinamento delle attività di tutela e monitoraggio dei cetacei nelle acque del Compartimento Marittimo di Roma. Un ottimo risultato per proteggere il nostro inestimabile patrimonio marino!
Tumblr media
Dopo un periodo di condizioni meteomarine avverse, il 14 marzo il team è tornato sul campo per la raccolta dati del progetto. Il sighting di questa giornata ha visto protagonista un gruppetto di pochi individui di tursiopi avvistati a 5 miglia dalla costa tra Torvaianica ed Ostia, permettendoci di aggiungere un altro tassello di preziose informazioni al nostro database!
Il 16 marzo, altra splendida giornata in mare grazie a una “finestra” di bel tempo e altro avvistamento. Stavolta si è trattato di un piccolo gruppo di tursiopi all'altezza di Ostia che si è lasciato seguire per alcune ore fino all'Area Marina Protetta “Secche di Torpaterno”. Gli animali erano probabilmente in alimentazione.
Tumblr media
A dir poco emozionante l'avvistamento del 21 marzo, il quinto del 2017 nel progetto Delfini Capitolini: abbiamo incontrato circa 18 individui della specie Tursiops truncatus nel tratto di mare antistante Ostia, che si sono lasciati seguire indisturbati fino a Torvaianica, per poi "riaccompagnarci" nell'area di fronte Ostia da cui eravamo siamo partiti! Molte ore in compagnia di queste splendide creature hanno permesso di raccogliere preziosi dati, fondamentali per il progetto.
Tumblr media
In attesa di nuove uscite e delle testimonianze dei protagonisti...umani di queste attività di monitoraggio, ecco un po’ di rassegna stampa con articoli, foto e video che hanno parlato di noi a marzo. Appuntamento al mese prossimo!
Salvaguardare i 'delfini capitolini', siglato un accordo che li tutela - Adnkronos
Siglato accordo per tutelare i delfini del mare di Roma - La Repubblica 
Roma, da Caligola a Tito: sono 150 i delfini del litorale da Fiumicino a Torvaianica, un accordo per identificarli e difenderli
Ostia, a poche miglia dalla costa ancora avvistamenti dei "Delfini capitolini" - Roma Today
Magia a Roma, sono tornati i delfini - Rainews [Video]
Delfini capitolini, un accordo per identificarli e difenderli - Dimensione Suono Roma
Tumblr media
Spring is coming, the good weather allows for outdoor research activities and more trips out to sea can be done with Roman Dolphins Project!
March began with a really good news: Rome Port authorities and Rome Refinery, together with Oceanomare Delphis Onlus signed an agreement about defense and monitoring activities of cetaceans in the roman area. A great result!
Tumblr media
After a period of bad weather, on 14th March the team came back to the sea to collect more data. This time, the sighting involved a little group of tursiops, seen at about 5 miles from the coast, between Torvaianica and Ostia. It allowed us to add another piece of valuable information to our database.
On 16th March, another wonderful day on the sea was possible, thanks to a "window" of good weather: we met a little group of tursiops near Ostia and we followed them until the Protected Marine Area "Secche di Torpaterno". The animals were probably feeding.
Tumblr media
The 21st March sighting was the most exciting one. It was the 5th of 2017, with the Roman Dolphin project. About 18 individuals of Tursiops truncatus were in front of Ostia, and they let us follow them undisturbed until Torvaianica. Then, they "brought us" back again near Ostia, where we started. We spent many hours with them, collecting very important data.
Now we can't wait for the next sighting...Spring, here we come! See you next month!
Tumblr media
0 notes
delfinicapitolini · 7 years
Text
Friends, television and...a bit of bad weather
Tumblr media
[English version below] Nel mese di giugno, il progetto Delfini Capitolini è stato caratterizzato da diverse segnalazioni di avvistamenti: di questo siamo particolarmente contenti, qui a Oceanomare Delphis Onlus, perché riteniamo fondamentale che tutti coloro che “vivono il mare” - per ragioni professionali, sportive o di svago - collaborino alla difesa dei cetacei dei nostri mari aiutandoci nella raccolta dati! 
Tumblr media
La prima segnalazione, ricevuta in contemporanea dagli amici di Nautica Fabietti srl e da Aldo Marinelli di La mia Ostia il 15 giugno, ci ha riportato di uno splendido incontro con un gruppo di tursiopi a poche miglia dalla costa, di fronte al porto di Ostia. Il video, pubblicato su La mia Ostia, ci regala qualche secondo dell'emozionante avvistamento! Qui sotto, la bella foto di Gabriele Salamiti, che ringraziamo!
Tumblr media
La seconda segnalazione é del 21 giugno: molti animali sono stati visti nuotare tra le piattaforme R1 ed R2 antistanti Fiumicino! A comunicarcelo é stato proprio un dipendente della Total Erg, di turno al momento dell'incontro, che ci ha prontamente avvisato della presenza dei cetacei in virtù dell'accordo siglato lo scorso 7 aprile insieme alla Capitaneria di Porto di Roma.
Tumblr media
Nel mese di giugno siamo stati intervistati dal “Buongiorno Regione” - TGR Lazio sul progetto Delfini Capitolini. Ecco il link, non perdetelo! Grazie di cuore a Miceli Vela Charter Rya per aver messo a disposizione l'imbarcazione e a   Rossana Livolsi e la troupe di TGRLazio che ci hanno accompagnato in una bellissima giornata di monitoraggio nel mare di Roma. Nella foto qui in basso, il backstage dell’intervista a bordo.
Tumblr media
Le pessime condizioni meteo non ci hanno consentito di uscire in mare l’ultima settimana, ma le segnalazioni non si sono fermate mai! 
Il 23 giugno, Claudio Cordova (Lenza Libera Fishing Team) ci ha prontamente inviato il video e le informazioni relative allo splendido avvistamento di un gruppo di cetacei, indicando numero e direzione degli animali, presenza di cuccioli e coordinate GPS: grazie, Claudio!  Pubblicheremo al più presto il video, che al momento è visibile sulla nostra pagina Facebook.
Vi ricordiamo che chiunque può sostenere il progetto partecipando ad una uscita in mare in barca a vela, in collaborazione con Miceli Vela Charter Rya alla ricerca dei delfini nel mare di Roma. Info: [email protected]
Se hai la fortuna di incontrare cetacei sulla costa laziale inviaci la tua segnalazione in tempo reale al numero +39 348 5934685.
Tumblr media
In June we received many alerts about groups of dolphins in the Roman sea: we are particularly happy about that, here at Oceanomare Delphis Onlus, because sightings by people who "live" the sea - for professional reasons, for sport or simply for relax activities - allow us to collect more data about the cetaceans in this area with Roman Dolphins Project.
The first alert came at the same time from Nautica Fabietti srl and Aldo Marinelli (La mia Ostia) on 15th June: a wonderful group of tursiops few miles from the Ostia coast. The video, published on La mia Ostia, shows some seconds of the sighting.
Tumblr media
The second alert came on 21st June: lots of animals were swimming near the R1 and R2 Total Erg platform, in front of Fiumicino. The communication came from one of the workers on the platform: on 7th April we signed an agreement together with Rome Port Authority to standardize the operational protocol in case of cetacean sighting in our area.
In June we were also interviewed about Roman Dolphins Project by a regional network, on board the Miceli Vela Charter Rya boat. Here a picture from the backstage!
Tumblr media
In the last week of the month, we couldn't go out because of the bad weather, but alerts never stopped!
On 23rd June, Claudio Cordova from Lenza Libera Fishing Team sent us a video and all the necessary information to characterize the group of dolphins spotted: number of individuals, GPS position, direction and presence of calves. Thanks, Claudio! We will publish the video soon, but you can already watch it on our Facebook page.
To protect this wonderful animals we need your help: come on board with us and Miceli Vela Charter Rya to find the dolphins in the Roman sea! Send an email to [email protected]
If you see cetaceans on the Lazial coast, please let us know! Call or send a message immediately at +39 348 5934685.
See you next month with a new post about Roman Dolphins Project! Thanks as usual to “Secche di Tor Paterno” Marine Protected Area and to Academy Marine Village!
Tumblr media
0 notes
delfinicapitolini · 7 years
Text
Primi salti e un ospite speciale - First jumps and a special guest
Tumblr media
[English version below] Il primo avvistamento del mese con il progetto Delfini Capitolini è avvenuto il 4 agosto. Un gruppo composto da oltre 10 tursiopi con moltissimi giovani e neonati è stato protagonista di questo incontro. Uno degli scatti [foto in basso] immortala un piccolo che sperimenta i suoi primi salti sotto lo sguardo attento e vigile della sua mamma, un cucciolo nato da pochissimo tempo, probabilmente nelle acque del litorale laziale! Ad indicarlo sono le ridottissime dimensioni dell'animale e le righe verticali (pieghe fetali) che si notano sul suo corpo.
Tumblr media Tumblr media
Il 17 agosto è stato avvistato un gruppetto di pochi individui in alimentazione nei pressi delle piattaforme di Fiumicino; i pochi esemplari presenti erano sparsi in un'area molto ampia, delimitata da diversi pescherecci. Un altro avvistamento è avvenuto il 18 agosto, grazie alla segnalazione di Milo Ingravalle & Marisa Falchi di Nautica Fabietti srl: si trattava di due individui adulti, approcciati di fronte al Porto di Ostia. [Foto in alto]
Tumblr media
Ricordate la storia di Cornelia e il suo cucciolo? Chi ci segnalò - nel luglio 2015 - quel triste episodio fu Duilio Francioli ed è sempre lui che il 19 agosto 2017, insieme a Stefano Restivo, a bordo della splendida AIDA y vuelta sailing ci ha prontamente segnalato la presenza di un bel gruppo di tursiopi al traverso del porto di Ostia, permettendoci di fare un avvistamento spettacolare...grazie di cuore! Gli animali erano una ventina, inclusi diversi cuccioli, che si alimentavano e socializzavano sotto gli occhi increduli degli ospiti di diverse barche. Cogliamo l'occasione per ricordarvi che in prossimità di questi animali bisogna rallentare e non bisogna “puntarli”; è senz'altro più rispettoso nei loro confronti mettervi paralleli alla loro direzione di nuoto per osservarli, evitando anche di ostacolare il nostro lavoro di ricerca. Come sempre, durante l'uscita abbiamo raccolto una grande quantità di marine litter, tra cui una pericolosissima rete che fluttuava proprio nell'area in cui è avvenuto l'incontro con i delfini. [Foto in alto e in basso]
Tumblr media Tumblr media
A fine agosto, due segnalazioni sono pervenute dalle zone che delimitano a nord e a sud la nostra area di studio: prima Rino, di Nautica Fabietti srl ci ha segnalato la presenza degli animali in prossimità dell'Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno; poi, un'altra segnalazione ci ha avvisati della presenza degli animali in prossimità della foce del Tevere. [Foto in alto e in basso]
Tumblr media
Eravamo da poco usciti in mare quando è stato segnalato l’avvistamento: un gruppo di circa 20 tursiopi tra Ostia e Fiumicino socializzavano e si alimentavano in un'area in cui erano presenti diversi pescherecci. [Foto in basso]
Tumblr media
Tra le segnalazioni di questo periodo spicca anche quella di Fabrizio Proietti, un altro dei nostri amici di Nautica Fabietti srl (il rimessaggio che sostiene la ricerca del progetto Delfini Capitolini), che ci ha inviato le bellissime immagini di una manta (o “diavolo di mare”) - specie Mobula mobular - scattate al largo di Ostia. [Foto in basso]
Tumblr media
Vi ricordiamo che chiunque può sostenere il progetto partecipando ad una uscita in mare in barca a vela, in collaborazione con Miceli Vela Charter Rya alla ricerca dei delfini nel mare di Roma. Info: [email protected].
Se hai la fortuna di incontrare cetacei sulla costa laziale inviaci la tua segnalazione in tempo reale al numero +39 348 5934685.
Tumblr media
The first sighting of the month with Roman Dolphin Project happened on 4th August: a group of more than 10 bottlenose dolphins, with lots of young individuals and calves. In one of the photos we took (see below), a calf tries its first jumps, while the mother carefully looks at it. You can spot the vertical lines (fetal folds) of the calf, a sign of his very young age.
Tumblr media
On 17th August, few dolphins were feeding near the oil platforms of Fiumicino; the individuals were spread throughout a large area, limited by some fishing boat. On 18th August, Nautica Fabietti srl called us to inform us about two adult dolphins spotted near Ostia harbor.
On 19 August, a group of Tursiops has been sighted near Ostia harbor (thanks to Duilio Francioli and Stefano Restivo): about 20 individuals, with lots of calves, were socializing and feeding, watched with surprise by the many boats on the place. 
Please remember: when you meet one or more dolphins, don't head towards them, but stay on the side of their direction of swimming to observe them and don't hinder our activities, if we are at work. 
Tumblr media
As usual, we collected a lot of marine litter during our days out on the sea, included a net floating in the same area where we had this last sighting. At the end of the month, two alerts came from the north and south limits of the area we study with Roman Dolphin Project: the first one spotted some dolphins near  “Secche di Tor Paterno” Marine Protected Area; the other one came from the mouth of the Tiber. We had just come out with our boat, when the alert came: a group of 20 Tursiops between Ostia and Fiumicino were socializing and feeding in an area where several fishing boats were working. Among all these warnings, one is special: Fabrizio Proietti (Nautica Fabietti srl) spotted a beautiful Manta (Mobula mobular) near Ostia and took great photos of it!
To protect these wonderful animals we need your help: come on board with us and Miceli Vela Charter Rya to find the dolphins in the Roman sea! Send an email to [email protected]
If you see cetaceans on the Lazio coast, please let us know! Call or send a message immediately at +39 348 5934685.
Thanks as usual to “Secche di Tor Paterno” Marine Protected Area and to Nautica Fabietti srl, which provides perfect services for our boats and actively cooperates with our research!
0 notes
delfinicapitolini · 7 years
Text
La parola ai volontari del progetto Delfini Capitolini - Emotions on board!
[English version below] Nel mese di maggio abbiamo raccolto un po’ di testimonianze dei magnifici avvistamenti effettuati dai volontari a bordo di Nausicaa, la bella imbarcazione messa a disposizione da Miceli Vela Charter Rya per osservare e studiare i cetacei del mare di Roma nell’ambito del progetto Delfini Capitolini. Eccone alcune!
Tumblr media
Iniziamo da Giulia, una studentessa di Scienze Biologiche che vive a Ostia, vicino Roma, salita a bordo con noi. “Sono venuta a conoscenza di Oceanomare Delphis Onlus” attraverso la mia università. Alla mia seconda uscita in barca ho incontrato per la prima volta i delfini. È stato incredibile vederli così vicini e liberi. Soprattutto, realizzare che il mare di Roma ospita questa incredibile biodiversità, di cui molti non sono a conoscenza! Io stessa non ne ero consapevole! Oceanomare Delphis Onlus permette di osservare questi splendidi animali, ma non solo: ti permette di dare una mano, concretamente, e di imparare molto sulla conservazione di questi animali. Consiglio vivamente questa esperienza a chiunque, bambini e adulti di tutte le età!”
Tumblr media
Durante un’altra uscita abbiamo avuto il piacere di ospitare a bordo Lorenzo Sestieri e la moglie Susanna. “Sono ambientalista praticamente da sempre” - racconta Lorenzo - “cresciuto nel WWF e nella Lipu e ho studiato Biologia, pertanto conoscevo da molto tempo l'associazione Oceanomare Delphis Onlus. Non conoscevo però il progetto sui Delfini Capitolini: scommetto che la stragrande maggioranza dei romani ignora che nel mare di "casa nostra" scorrazzi un nutrito gruppo di tursiopi. A Ostia! A Natale una nostra amica, anche lei ambientalista della vecchia guardia, ci regalò la possibilità di accompagnare lo staff di Delfini Capitolini nelle loro uscite di ricerca in mare: così, il 13 maggio, abbiamo preso il largo. Da birdwatcher mi sono beato dei numerosi gruppi di berte, sia maggiori che minori, e la conversazione a bordo è stata molto stimolante, vista l'ottima preparazione scientifica dei ricercatori. Delfini non ne abbiamo visti, ma sia io che mia moglie siamo abituati ad andar per natura e ben sappiamo che gli animali selvatici non sono sempre visibili. Se fosse tutto facile che gusto ci sarebbe? Sarà per la prossima (molto prossima!) volta.”
[Le foto delle berte sono di Lorenzo Sestieri]
Tumblr media
Tutti possono sostenere il progetto Delfini Capitolini partecipando a un’uscita in  in barca a vela in collaborazione con Miceli Vela Charter Rya, alla ricerca dei delfini nel mare di Roma! Per chiedere informazioni, scrivi a: [email protected].
Se hai la fortuna di incontrare cetacei sulla costa laziale, inviaci la tua segnalazione in tempo reale al numero +39 3485934685.
Tumblr media
During May we had a lot of wonderful sightings, so we collected some enthusiastic feedbacks by volunteers on board the Nausicaa, the beautiful boat of Miceli Vela Charter Rya dedicated to Roman Dolphin Project to study the cetaceans swimming in the Lazial sea.
Let's begin with Giulia, Biology student living in Ostia, near Rome. "I knew Oceanomare Delphis Onlus through my university. At my second day out I met dolphins for the first time. It was incredible, they were so close and free! The biggest surprise is to discover such a biodiversity in this part of the sea, which most of people ignore (me neither!). Oceanomare Delphis Onlus gives the opportunity to know these wonderful animals and much more: you really can help with their research ad learn a lot about environmental conservation. I warmly advice to do this experience: there's no proper age for that, everyone is welcome!”
We had the pleasure to have on board Lorenzo Sestieri and his wife Susanna, too. "I've always been an environmentalist” - Lorenzo told us - “working together with WWF and Lipu and studying Biology: so I already know Oceanomare Delphis Onlus. I didn't know the Roman Dolphin Project: I bet very few Romans know that in "our" sea so many tursiops swim. At Ostia! At Christmas, a dear friend of ours gave us the opportunity to join the ODO staff in the Roman Dolphin project: so, on 13th May, we sailed! I really enjoyed the birdwatching: we spotted several Manx and Cory's shearwaters (Hydrobates pelagicus and Puffinus diomedea), conversation on board was very interesting thanks to the deep scientific skills of ODO staff. We didn't meet dolphins, but my wife and I are used to explore nature and we know very well that wild animals can't always be spotted. If it was so easy, it wouldn't be so interesting! We hope in next (very next!) time."
Tumblr media
[Birds photo credits: Lorenzo Sestieri]
To protect this wonderful animals we need your help: come on board with us and Miceli Vela Charter Rya to find the dolphins in the Roman sea! Send an email to [email protected]
If you see cetaceans on the Lazial coast, please let us know! Call or send a message immediately at +39 348 5934685.
0 notes
delfinicapitolini · 7 years
Text
Una pioggia di avvistamenti - So many sightings!
Tumblr media
[Engish version below] Il mese di maggio è stato ricco di bellissimi avvistamenti nelle acque laziali, nonostante un grave danno ambientale abbia interessato i primi giorni del mese.
Il 5 maggio, una brutta notizia ha fatto il giro dei quotidiani locali e nazionali: un maxi-incendio è scoppiato in un’azienda di smistamento rifiuti vicino Roma, sviluppando una nube tossica. Abbiamo potuto osservare l'altissima colonna di fumo nero e denso anche dal mare, durante un avvistamento di tursiopi (video qui): gli animali marini polmonati - come cetacei e tartarughe - respirano aria come noi, subendo purtroppo gli stessi effetti che eventi come questi provocano sull'uomo. Composti come diossina e PCB (policlorobifenili), che derivano dalla combustione delle plastiche, si diffondono attraverso l’aria e l’acqua e si accumulano negli ecosistemi acquatici, dove vengono ingeriti dagli organismi. I cetacei sono considerati particolarmente suscettibili agli effetti tossici esercitati da questi contaminanti, perché si trovano ai vertici della piramide trofica, hanno un metabolismo molto rapido e una elevata percentuale di tessuto adiposo (fino al 40%), in cui questi composti si accumulano. Il loro sistema riproduttivo spesso è il primo a risentire di elevati livelli di tossici ambientali, con una diminuzione di fertilità.
Tumblr media
Il 6 maggio, dopo quasi un mese, finalmente tornano a farsi vedere i "nostri" amati delfini capitolini. Oltre 15 tursiopi, incontrati tra Ostia e Torvaianica, ci hanno permesso di aggiungere un altro importante tassello ai dati del nostro progetto. Un avvistamento bellissimo e molto significativo: diversi cuccioli erano presenti nel gruppo, tra cui uno con le pieghe fetali ancora ben visibili, ad indicare che la nascita era avvenuta da poco, forse proprio nelle nostre acque!
Tumblr media
A bordo della splendida Nausicaa (una delle imbarcazioni che Miceli Vela Charter Rya ha messo a disposizione per questo progetto), il 22 maggio abbiamo approcciato un gruppo di tursiopi in alimentazione sulla scia di un peschereccio, circa 20 individui. Anche questa volta erano presenti dei giovani all'interno del gruppo: è fondamentale tutelare l'habitat in cui vive questa specie!
Tumblr media
Il 27 maggio ci sono state due segnalazioni di avvistamenti: la prima di tre animali, la seconda di circa 10 individui a poche miglia dalla costa (circa 1,5). Per questa seconda segnalazione ringraziamo Stefano Pelliccioni, di Nautica Fabietti srl, che ci ha fornito un video del suo incontro con questi splendidi animali e per i dettagli sull'avvistamento, prezioso materiale per il nostro progetto.
Il 28 maggio è arrivato l'ottavo avvistamento del progetto Delfini Capitolini nel 2017: un gruppo di oltre 10 tursiopi è stato avvicinato di fronte a Ostia, a poche miglia dalla costa!  Data la presenza di numerosi giovani esemplari, gli animali non si sono lasciati approcciare facilmente, risultando schivi e sfuggenti e rendendo ardua la raccolta dati che - seppur con difficoltà - è avvenuta con successo.
Questo avvistamento è stato raccontato bene in questo articolo della testata “Il Quotidiano del Litorale”, con tanto di video! Le belle testimonianze dei volontari che abbiamo raccolto in questo mese sono in questo post, che... merita un’occhiata!
Tumblr media
Tutti possono sostenere il progetto Delfini Capitolini partecipando a un’uscita in  in barca a vela in collaborazione con Miceli Vela Charter Rya, alla ricerca dei delfini nel mare di Roma! Per chiedere informazioni, scrivi a: [email protected]
Se hai la fortuna di incontrare cetacei sulla costa laziale, inviaci la tua segnalazione in tempo reale al numero +39 3485934685. 
Appuntamento al mese prossimo con un nuovo post sul progetto Delfini Capitolini. Grazie come sempre anche all’Academy Marine Village, che ospita la nostra imbarcazione, e all’Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno!
Tumblr media
In May we had many beautiful sightings, but the month began with an important environmental damage: on 5th May, a big fire broke out in a waste sorting company near Rome, developing a toxic cloud. We witnessed the accident from the sea, where we were involved in a sighting of tursiops betweeen Ostia and Torvaianica (video here). Aquatic animals with lungs - like cetaceans and turtles - suffer the same effects that these events cause on humans. Compounds such as dioxins and PCBs - resulting from the combustion of plastics - spread through air and water, accumulate in aquatic ecosystems and are ingested by organisms. Cetaceans are considered very susceptible to toxic effects exerted by these contaminants, because they are at the top of the food chain, they have a very rapid metabolism and a high percentage of adipose tissue (up to 40%), where this compounds accumulate. A decrease in fertility is often among the first consequences of high levels of environmental toxicity.
Tumblr media
On 6th May, after almost a month, we met "our" beloved Roman dolphins: over 15 tursiops, between Ostia and Torvaianica, let us add a new important piece to the data of our project. A beautiful and meaningful sighting: several calves were in the group, one of them with the fetal folds still visible - probably because he was born very recently, in this area!
On board the wonderful Nausicaa, on of the boat provided by our partner Miceli Vela Charter Rya, we spotted a group of tursiops on the wake of a fishing boat, about 20 of them. There were young individuals in the group: protecting their environment is key for these species!
Tumblr media
On 27th May we received two calls for sightings: the first one was about three individuals, the second one about a group of about ten individuals at 1.5 miles from the coast. Thansk to Stefano Pelliccioni (from Nautica Fabietti srl) for the last one...he provided a great video about the sighting too, so important for our project!
On 28th May, 8th sighting of Roman Dolphin Project 2017: a group of ten tursiops was spotted near Ostia. Since several young individuals were in it, the group was shy and data collection was difficult...but not impossible, so it was a success at the end! 
Some enthusiastic feedback by volunteers on board came this month! You can check them in this dedicated post.
Tumblr media
To protect this wonderful animals we need your help: come on board with us and Miceli Vela Charter Rya to find the dolphins in the Roman sea! Send an email to [email protected]
If you see cetaceans on the Lazial coast, please let us know! Call or send a message immediately at +39 348 5934685.
See you next month with a new post about Roman Dolphins Project! Thanks as usual to “Secche di Tor Paterno” Marine Protected Area and to Academy Marine Village!
0 notes
delfinicapitolini · 7 years
Text
Il progetto Delfini Capitolini
[English version below]  Delfini Capitolini è un progetto promosso e realizzato da Oceanomare Delphis Onlus per lo studio dei cetacei presenti nel tratto di mare antistante la Riserva Naturale del Litorale Romano, tra Fiumicino e Torvaianica (inclusa l'Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno, Roma). Obiettivo principale: ottenere una migliore conoscenza dell’ecologia e dei parametri biologici di queste specie (distribuzione, comportamento, uso dell’habitat, riproduzione, etc) indispensabili per lo sviluppo di specifiche attività di conservazione e di concrete azioni di tutela. E tutti possono contribuire al raggiungimento di questo traguardo! Il progetto, avviato nel 2007 e condotto con continuità dal 2015, ha permesso di riscontrare la presenza regolare del tursiope (Tursiops truncatus) nelle aree più costiere e di ottenere informazioni sulla presenza di altre specie (stenella, grampo e balenottera) nelle zone più pelagiche.
Tumblr media
Il 27 novembre, presso la Lega Navale di Ostia, ha preso il largo una bella iniziativa a sostegno di questo progetto, intitolata "A Vela con i Delfini Capitolini" e realizzata in collaborazione con Miceli Vela e Lega Navale Italiana Sezione Lido di Ostia: l’iniziativa prevede la possibilità di regalarsi una giornata in barca a vela da dedicare al monitoraggio delle acque per osservare i cetacei che le frequentano. Per informazioni, si può scrivere a  [email protected]
Tumblr media
La prima uscita in collaborazione con Miceli è avvenuta il 13 novembre 2016. A bordo insieme a noi, la più intrepida avvistatrice di Roma, la piccola Giulia! Sono seguite altre uscite a dicembre e, tra avvistamenti di tonni, di esemplari di Caretta caretta e di delfini, il 2016 si è concluso con grande entusiasmo e promesse di un 2017 ricco di incontri interessanti. 
Tumblr media
L’8 gennaio - con aria di neve - è stato il turno della bella famiglia Marcelli: quattro splendidi ragazzini che si sono altenati al timone, curiosi, motivati e...pieni di interessantissime domande, accompagnati dal loro papà! Nessun avvistamento ma tanto entusiasmo e concentrazione, nemmeno il mal tempo ha fermato questi futuri ricercatori!
Tumblr media
Il primo avvistamento del 2017 è avvenuto il 26 gennaio:  due tursiopi avvistati all'altezza di Torvaianica si sono lasciati seguire per oltre 4 ore, portandoci fino al tratto di mare antistante Fiumicino. 
Tumblr media
Durante questo avvistamento è stato possibile effettuare delle registrazioni acustiche mediante un idrofono stazionario, registrazioni che ci hanno rivelato che gli animali erano intenti ad alimentarsi. Durante l'avvistamento dei due tursiopi è stato possibile osservare anche 3 sule, 3 berte ed un gabbiano comune in caccia.
Tumblr media
Nelle settimane seguenti nuovi incontri hanno incoraggiato le nostre ricerche: il 16 febbraio, ad esempio, abbiamo avvistato una decina di tursiopi a poche miglia dalla costa. Il gruppo, molto diradato, era in alimentazione su un ampio tratto di mare all'interno dell'area di studio del progetto.
Tumblr media
  Le tante attività di Delfini Capitolini non sarebbero possibili senza l’aiuto di molti amici, tra cui lo staff dell’Academy Marine Village, che ospita la nostra imbarcazione, ci aiuta nelle operazioni di varo e alaggio ogni volta che usciamo e... fa sempre il tifo per noi!
Tumblr media
Per la tutela di questi splendidi animali è importante il contributo di tutti: se avvisti un cetaceo sulla costa laziale, inviaci in tempo reale la tua segnalazione al numero +39 348 5934685.
Per informazioni sulle nostre attività, scrivi a: [email protected]
Tumblr media
Roman Dolphins is a project promoted and managed by Oceanomare Delphis Onlus to study the presence of cetaceans in the waters near the Natural marine reserve of the Roman coast, between Fiumicino and Torvaianica (including the Marine protected area of "Secche di Tor Paterno", Rome). Main goal: to know better the ecology and the biologic parameters of these species (distribution, behaviour, habitat, reproduction), to strengthen the foundations on which specific conservation and defence of this environment can be developed. Everyone can help to achieve this goal!
The Roman Dolphin project started in 2007 and has been developed continuously since 2015. It made it possible to detect the regular presence of the bottlenose dolphin (Tursiops truncatus) in the coastal areas and to obtain information about the presence of other species (striped dolphin, Risso's dolphin and fin whale) in the more pelagic areas.
For additional information, write to [email protected]
The first sea trip in collaboration with Miceli was on 13th November 2016. On board with us, the most intrepid observer of cetaceans in the whole Rome...the little Giulia! After that, other cetacean sighting surveys were held in December: among tuna, Caretta carettas and dolphins, the 2016 ended promising great sightings on 2017.
Tumblr media
On 8th January, with snow in the air, Marcelli's family came on board: 4 amazing children with their father, taking turns at the helm with a lot of curiosity, motivation and...interesting questions! No sightings for them, but they were enthusiastic and focused on their tasks...bad weather didn't stop this brave future researchers!
Tumblr media
The first sighting of 2017 happened on 26th January: two bottlenose dolphins were seen near Torvaianica, and let us follow them for about 4 hours, until the area in front of Fiumicino.
During this sighting, we had the opportunity to take records through stationary hydrophone, which revealed the animals were feeding. We watched 3 Northern gannets, 3 shearwaters and a Black-headed gull , hunting.
In the following weeks, new cetaceans sightings encouraged our activities: on 16th February, for example, we met about 10 bottlenose dolphins, few mile off the coast. The dispersed group was feeding on a very large area.
All the wonderful activities of Roman Dolphin project could not be possible without the support of so many friends: among them, the Academy Marine Village staff gives us great help, taking care of our boat, assisting us in the leaving port operations and...always rooting for us!
To protect these amazing animals we need your help too: if you see a cetacean on the Lazio coast, please let us know calling the +39 348 5934685 or writing an email to [email protected]
Tumblr media
0 notes