Tumgik
ilcineclub · 6 years
Text
Chi non muore si rivede (più o meno)
Ciao a tutti, onestamente non so se c’è ancora qualcuno che segue questo blog ma io ci provo lo stesso :D
Sono passati credo tre o quattro anni dall’ultimo post, il tempo è passato e le cose sono cambiate, una cosa che non è capmbiata però è il tempo che non ho per stare dietro questo blog come mi piacerebbe fare e come ho fatto fino a che non ho smesso di scrivere. Il tempo manca ma invece la voglia di parlare di cinema, cortometraggi e serie tv è rimasta e ultimamente si è fatta più forte, quindi ho deciso di ricominciare a postare un po’. Purtroppo non sarà una cosa regolare e programmata come facevo un tempo ma scriverò ogni tanto, quando avrò tempo o quando vedrò qualche film, serie o cortometraggio talmente belli che sentirò la necessità di scrivere per forza qualcosa :D Non sono un professionista, non faccio il giornalista ne tantomeno lo scrittore (e a quanto pare non so neanche bene l’italiano dato che ho dovuto cercare su google se tantomeno si scrive tutto attaccato oppure no :D) ma lo faccio per passione, per divertirmi e per fare qualcosa diverso da quello che faccio di solito, quindi se recensioni saranno un po’ così così spero che almeno apprezziate la buona volontà :D
Si ricomincia da domani con la recensione delle prima stagione delle serie The Good Place con Kisten Bell.
Tumblr media
2 notes · View notes
ilcineclub · 9 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Altri film interessanti che potete guardare in questi giorni se no sapete cosa fare.
- Lasciami entrare: film tratto dall’omonimo libro scritto da John Ajvide Lindqvist. Oskar, un bambino solo e tormentato dai bulli, trova l’amore, e anche il coraggio, quando Eli, una bambina fuori dal comune, si trasferisce accanto a casa sua. Una storia molto bella e molto profonda che ha molte più sfaccettature di quanto possa sembrare a prima vista, un film che affronta temi importati come il bullismo, la divesità e l’amore. Una fotografia e una regia incredibili con immagini che vi rimarranno impresse per la loro bellezza.
Safety not guaranteed: “CERCASI: una persona che viaggi indietro nel tempo con me” da questo annuncio su un giornale tre “giornalisti” si mettono sulle tracce di questo misterioso viaggiatore del tempo. Con Aubrey Plaza un film divertente, per passre una serata e farsi due risate. 
- Frank: Jon ha la fortuna, per una serie di avvenimenti, di andare a suonare con Frank, leader di una band pop d’vanguardia dal nome assurdo, e personaggio strano e misterioso. Ma ben presto inizia a chiedersi se sia stata fortuna oppure solo un bel guaio. Qesto film è stata una sorpresa, pensavo fosse un film come tanti ma invece è molto di più, riesce a farti ridere, pensare e arriva dritto al cuore e ti rimane dentro. Un film che ci porta al confine tra genio e follia con una performance magistrale di Fassbender, nel ruolo di Frank.
- Mary e Max: Una storia di un’amicizia inusuale tra Mary, una bambina di otto anni di Melbourne, e Max un uomo di quarantaquattro anni di New York. Tutto inizia per caso quando Mary decide di scrivere una lettera ad un indirizzo a caso, per avere risposte alle sue tante domande. Un film diverso dal solito, una storia diversa dal solito, un ottovolante di emozioni, diventiamo tutt’uno con i personaggi e il loro rapporto, e niente riesce a staccarci dallo schermo. A tratti molto dark ma è la storia che lo porta ad essere così. Realizzato in stop motion secondo me è un picolo capolavoro poco conosciuto che vale la pena di essere visto.
7 notes · View notes
ilcineclub · 9 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Come la volta scorsa oggi vi propongo altri quattro film che secondo me vale la pena guardare.
- Birdman: un film strano, inusuale ma molto affascinante con delle performance spettacolari da parte di tutto il cast. Girato in modo che tutto il film sembri un unico lungo take, alcuni dicono che sia solo un esercizio di stile da parte del regista Inarritu, io invece penso che lo stile e il modo in cui è stato creato questo è parte integrante della storia stessa. Sarebbe difficile immaginarselo in un altro modo. Secondo me molto molto bello, da guardare sicuramente.
- L’arte del sogno: scritto e diretto da Michel Gondry, regista già di Se mi lasci ti cancello, una storia d’amore raccontata con lo stile unico di Gondry che  mescola il sogno e la realtà fino a far diventare il confine tra le due quasi invisibile.
- Beginners: a volte ci sono notizie che possono sconvolgerti e quando non ne arriva solo una ma addirittura due le cose possono inizare a farsi difficili. Un cast eccezionale (Ewan McGregor, Christopher Plummer, Melanie Laurent) per raccontare l’amore da molti punti di vista, una storia che afrronta molti temi importanti e profondi. Un film che vi farà ridere, piangere, sorridere e anche un po’ sciogliere. 
- 500 giorni insieme: citando l’inizio del film “Questa è la storia di lui e di una lei. Ma vale la pena chiarirlo subito... Non è una storia d'amore.” un film che mi piace consigliare perché non è la classica commedia romantica ma, secondo me, ha qualcosa in più. Un film in cui forse potrete ritrovare anche un po’ di voi stessi. Divertente e a tratti romanticone è super consigliato.
4 notes · View notes
ilcineclub · 9 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Sto pensando ad alcune cose nuove per ravvivare un po’ questo blog ma in questo periodo non ho molto tempo ma qualche bel film l’ho visto quindi ho pensato di postare  ogni tano qualche consiglio.
Ex Machina: in uscita in questi giorni, molto molto bello, un film che catturerà la vostra attenzione e non la mollerà fino all’ultimo. Un film in cui niente è come sembra.
Gone Girl: anche se sono un fan di Fincher, Gone Girl,  non mi ha mai ispirato tanto, poi però, dopo tuttle le recensioni positive, ho deciso di guardarlo e me ne sono innamorato. Un po’ lunghino, specialmente la prima parte, ma merita di essere guardato.
Mad Max - Fury road: qui c’è poco da dire, penso sia il film più figo dell’anno.
Fances Ha:  Una favola moderna che parla di New York, amicizia, ambizione, fallimento e riscatto.  Secondo me questo film è un piccolo capolavoro, scritto e interpretato da Greta Gerwig.
1 note · View note
ilcineclub · 9 years
Video
youtube
Luca Bigazzi - direttore fotografia (IED Milano, 2015)
Una bellissima intervista a Luca Bigazzi, direttore della fotografia di moltissimi film tra cui anche La grande bellezza e This must be the place di Sorrentino. Parla dell’inizio della sua carriera, di come ha iniziato, delle persone che ha conosciuto, del suo approccio alla fotografia, al modo in cui a lui piace illuminare le varie scene e parla anche del passaggio al digitale e l’ormai quasi totale scomparsa della pellicola.
Di solito sentiamo il punto di vista degli attori e dei registi e di rado invece sentiamo quello delle altre persone coinvolte nella realizzazione di un film, qui invece possiamo sentire cosa pensa una persona che è da più di trent’anni che fa questo mestiere.
0 notes
ilcineclub · 9 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Jack and the Cuckoo-Clock Heart  (La mécanique du coeur, La meccanica del cuore, 2013) diretto da Stéphane Berla e Mathias Malzieu
Nel giorno più freddo di sempre la mamma di Jack va dalla dotteressa Madeleine per partorire, il problema è che tutto quel freddo ha fatto nascere il bambino con il cuore congelato. Madeleine allora, già pratica diquesti stratagemmi, sostituisce il cuore del piccolo Jack con un orologio a cucù. Purtroppo però il suo cuore a cucù non riesce a reggere le emozioni forti e rischia di rompersi ad ogni spavento o batticuore, per questo la dottoressa gli ripete sempre le tre regole che dovrà seguire. "Uno, non toccare le lancette. Due, domina la rabbia. Tre nno innamorati, mai e poi mai"
Mi ricordo, anni fa, di aver comprato il libro La meccanica del cuore, da cui è tratto questo film di animazione, per puro caso, semplicemente perché ero curioso. Onestamente non mi aspettavo niente di che e invece mi sono ritrovato preso in vortice di emozioni che non mi faceva smettere di leggere. E il film, per fortuna, essendo stato codiretto anche da Mathias Malzieu, autore del libro, riesce a trasporre in immagini tutto questo.
Fin da subito si capisce che è qualcosa di diverso, qualcosa che non può lasciare indifferenti. Una storia d'amore, amore a prima vista o meglio a primo udito e l'avventura, con tutte le sue difficoltà per andare a ritrovarlo e dei tantissimi strani personaggi che cercheranno di aiutare Jack nel suo intento.
Quello che mi ha colpito, fin da quando ho letto il libro, è la profondità della storia e dei personaggi. Infatti si può pensare che sia una storiella per bambini, una favola e se si legge solo in superfice è così ma come tutte le favole ha molte più cose nascoste tra le parole, nelle metafore ed è questo il bello cioè che ti lascia qualcosa dentro anche quando hai finito di vederlo.
L'atmosfera del film è resa ancora più unica e speciale dalla direzione artistica di Nicoletta Ceccoli e dal suo stile inconfondibile e surreale. Uno stile a tratti molto dark e inaspettato, soprattutto per un film del genere, che ai più magari potrebbe ricordare Tim Burton, ma è proprio quello che, secondo me, rende incredibilmente affascinante questo film.
Vi consiglio di guardarlo perché, secondo me, ve ne innamorerete e se non riuscite a trovarlo intanto leggetevi il libro La meccanica del cuore che vi aiuterà ad ingannare l'attesa.
4 notes · View notes
ilcineclub · 9 years
Video
youtube
DP/30: Birdman, Emma Stone  
Una bellissima (e lunghissima) intervista a Emma Stone in cui parla di Birdman, Cabaret, delle sue passate esperienze e di come non si senta per niente una star del cinema. Un'intervista molto personale e molto vera, come se ne vedono poche.
Se vi piace vi consiglio i andare a dare un'occhiata al canale DP/30 dove potete trovare moltissme altre interviste. Una recente molto interessante è quella al production designer di Gran Budapest Hotel.
4 notes · View notes
ilcineclub · 9 years
Text
Anno nuovo...
Buon anno a tutti!
È da un po' di tempo che non scrivo niente su questo blog, sfortunatamente infatti non ho più il tempo per aggiornarlo e scrivere tutto quello che vorrei ma soprattutto mi manca anche il tempo di guardare tutti i film che vorrei.
Non faccio promesse, ne ho fatte fin troppe in passato, che purtropo poi non poso mantenere quindi ho deciso di fare una cosa, ho deciso solo di postare recensioni di film che ho visto e che mi sono piaciuti e che, secondo me, vale la pena guardare. Ne ho visti tanti ultimamente e mi piace spiegare i motivi per cui un film mi è piaciuto e magari far venire la curiosità a qualcun altro di guardarlo.
Passate un buon primo dell'anno e aspettatevi molte recnsioni nei prossimi giorni.
1 note · View note
ilcineclub · 10 years
Video
youtube
Somebody (2014) diretto da Miranda July
Un cortometraggio bellissimo scritto e diretto dalla fantastica Miranda July, già autrice e regista di di film come Me, you and everyone we know e The future, per la serie Women's Tale prodotta da Miu Miu.
Se non avete mai visto niente scritto e diretto da miranda July, vi consiglio di guardare questo cortometraggio che sicuramente poi vi farà venire la voglia di guardare gli altri suoi film.
0 notes
ilcineclub · 10 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Le Parole del Cinema | Sceneggiatura
5 notes · View notes
ilcineclub · 10 years
Video
vimeo
Black Sugar (2014) diretto da Hank Friedman
Cosa succede quando un gruppo di ragazzi decide di provare una nuova droga misteriosa ordinata su internet?
Un cortometraggio che ci mostra che a volte anche la più assurda delle allucinazioni può essere molto reale.
0 notes
ilcineclub · 10 years
Text
Colpa delle stelle, l'avete visto? Vi è piaciuto?
Ieri ho visto Colpa delle stelle, il film tratto dal romanzo di John Green, e successo incredibile al botteghino un po' in tutto il mondo. Oggi volevo scrivere la recnsione però prima di dire la mia opinione, che a quanto pare è molto diversa da quella della maggior parte delle persone che hanno visto il film, mi piacerebbe sapere la vostra. Vorrei sapere se vi è piaciuto, se avete letto anche il libro, insomma cosa ne pensate in generale.
Parliamone.
1 note · View note
ilcineclub · 10 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Le Parole del Cinema | Trattamento
0 notes
ilcineclub · 10 years
Video
vimeo
This way up (2008) diretto da Smith & Foulkes
Oggi volevo proporvi questo divertentissimo cortometraggio animato. Prodotto dalla Nexus Productions e candidato all'Oscar come miglior cortometraggio animato racconta le strampalate avventure di una strana coppia di becchini che devono portare la bara da casa della signora appena morta fino al cimitero, cosa che all'apparenza può sembrare semplice ma che in realtà si rivela più difficile del previsto.
Se volte farvi due risate questo non dovete perdervelo.
Curiosità: la Nexus Productions è la stessa casa di produzione che, fra le altre cose, ha creato anche i video delle reazioni a catena che si vedono prima della pubblictà su Dmax. Per intendersi questi.
0 notes
ilcineclub · 10 years
Video
vimeo
The Art of Steadicam
In questo video ci vengono mostrate le più belle scene, tratte da moltissimi film, riprese con la Steadicam.
La steadicam è un'invenzione di Garrett Brown che permette di effettuare delle inquadrature con dei movimenti fluidi pur non avendo la cinepresa su un carrello. Infatti la cinepresa viene montata su un supporto verticale con dei contrappesi sul fondo, questo supporto poi viene collegato attraverso un braccio mobile direttamente al corpo dell'operatore. Queso braccio, con delle molle al suo interno, regge il peso della cinepresa e assorbe tutti i movimenti dell'operatore permettendo quindi una libertà di movimento completa, senza l'ingombro del carrello e delle rotaie, e di ottenere riprese fluide.
Uno dei primi film in cui è stata unsata la steadicam come la conosciamo oggi è Shining di Stanley Kubrick, nelle scene come quella del bambino che va sul triciclo nei corridoi dell'hotel opure la scena finale del labirinto. Molte scene infatti sono state girate da Garrett Brown stesso, all'epoca uno dei pochi operatori in grado di utilizzarla essendone l'inventore. 
1 note · View note
ilcineclub · 10 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Le Parole del Cinema | Scaletta
1 note · View note
ilcineclub · 10 years
Text
Oggi doppio post
Ciao a tutti, purtroppo ieri tumblr non ha postato il post che avevo in messo in coda per la pubblicazione quindi oggi doppio post.
(sperando che funnzioni tutto)
Dato che ci sono vi faccio anche una domanda, avete qualche bel fim, che avete visto ultimamente, da consigliare a me e agli altri follower?
0 notes