Tumgik
#esc 1963
eurovision-facts · 9 months
Text
Eurovision Fact #488:
Tumblr media Tumblr media
Male-female duos have only ever won Eurovision twice. The first time this occurred was in 1963 with Denmark's Grethe and Jørgen Ingman who won with the song 'Dansevise.'
Next, in 2011, Azerbaijan's duo Ell/Nikki won the contest with their song 'Running Scared.'
[Sources]
Düsseldorf 2011, Eurovision.tv.
Participants of Düsseldorf 2011: Ell/Nikki, Eurovision.tv.
London 1963, Eurovision.tv.
Participants of London 1963: Grethe and Jørgen Ingman, Eurovision.tv.
23 notes · View notes
vintageurovision · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media
The contestants of the 1963 Eurovision Song Contest
48 notes · View notes
falling-mellow · 1 year
Text
Was watching some classic ESC stuff like classic interval acts, and, what Barbro (ESC '63) could do with a bike even shocks this Dutchie 😳
1 note · View note
eurovisionart · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media
🇧🇪 Nicole & Hugo / Lily Castel & Jacques Raymond - Goeiemorgen, Morgen
9 notes · View notes
lonestarflight · 1 year
Text
Apollo Program: Block I Command and Service Modules
Tumblr media
The Apollo Command and Service Module (CSM) contract was award to North American Aviation on November 28, 1961. At the time, the plan was to land the entire CSM on the lunar surface via the direct ascent and the initial design did not include a means to dock with another spacecraft. Later on this was changed to the lunar orbit rendezvous and lunar landing would be preform via the Lunar Module. This required a major redesign of the CSM and in 1963, NASA decided the most efficient way to keep the program on track was to proceed with the development in two versions:
Block I: the preliminary version for early low Earth orbit test flights only.
Block II: the new lunar-capable version, which included a docking hatch, incorporating weight reduction and lessons learned from the Block I.
Tumblr media Tumblr media
The CSM Block I was to be used for all uncrewed Saturn IB (AS-201 & AS-202) and Saturn V (AS-501 & AS-502) test flights, plus two manned missions. This was changed to only one in late 1966, being Apollo AS-204, aka Apollo 1. After the Apollo 1 fire all manned missions were to use the improved Block II versions.
Block I Command and Service Modules produced:
CSM-001: systems compatibility test vehicle, used on propulsion tests at White Sands Missile Range. Completed tests on September 7, 1968. CSM scrapped.
CSM-002: used for powered on tumble abort tests, flew on A-004 Little Joe II, January 20, 1966, at White Sands Missile Range. Modified to 002A.
CM-002A: used to in land drop tests. Modified to 002B
CM-002B: used on pogo tests at Downey, California. Modified to BP-23. On display
Tumblr media
On display at the Cradle of Aviation Museum, Garden City, New York.
CSM-003: cancelled before construction began
CSM-004: structural tests, CM modified to 004B.
CM-004A: Used for Thermal and dynamic tests, redesignated BP-27 on the Saturn I Block II (SA-5D). On display.
Tumblr media
On display with the Saturn I Block II Dynamic Test Vehicle at the U.S. Space & Rocket Center, Huntsville, Alabama.
CM-004B: Tested a new unified hatch design at Downey, California. CM offered to Smithson but declined, later scrapped by Rockwell at Downey, CA.
CSM-005: cancelled before construction began
CSM-006: CM used for systems capability tests and modified to Block II for ESC tests at AiResearch in Los Angeles, CA. Later used for demonstrating tumbling debris removal systems. CM offered to Smithsonian but declined, later scrapped. SM redesignated as SM-010, on display with BP-23A.
Tumblr media
BP-23A and SM-010 on display at the U.S. Space & Rocket Center, Huntsville, Alabama.
CSM-007: various tests including acoustic vibration and drop tests, and used as a ground test vehicle. CM modified to 007A. SM used for fitcheck of docked model facility, current location is unknown.
CM-007A: used by Astronauts for water egress training, water-survival training and extended recovery training in the Gulf of Mexico. CM was refitted with Block II improvements. Underwent testing for Skylab at the McKinley Climatic Laboratory, Eglin AFB, Florida, 1971–1973. On display.
Tumblr media
CM-007A is on display at the Seattle Museum of Flight, Seattle, WA.
CSM-008: complete systems spacecraft used in thermal vacuum tests. CM modified to 008A, SM offered to Smithsonian but declined (August 1973), later scrapped by Rockwell International at Downey, CA May 1977.
Tumblr media
CSM-008 in Chamber A at JSC.
CM-008A: used in land tests at Downey, CA. CM scrapped by March 1971.
CSM-009: flew on AS-201 (later designated Apollo 2), CM modified to 009A.
CM-009A: modified with support structural tests for land impacts. CM offered to Smithsonian but declined, on display.
Tumblr media
On display at the Strategic Air and Space Museum in Ashland, Nebraska
CSM-010: originally intended for a launch abort test, mission cancelled and CM was modified into 004A. SM cancelled.
CSM-011: flew on AS-202 (later designated Apollo 3), CM modified to 011A.
CM-011A: used on land impacts tests and extensively damaged. CM offered to Smithsonian and is on display.
Tumblr media
On display at the USS Hornet Museum in Alameda, California.
CSM-012: intended for AS-204 (Apollo 1). CM is in storage at Langley Research Center. SM scrapped. Hatch on Display.
Tumblr media
Apollo 1 hatch on display at the Kennedy Space Center.
CSM-013: cancelled before construction began
CSM-014: intended for AS-205 (Apollo 2). CM disassembled as part of Apollo 1 investigation and modified to 014A. SM used on AS-502 (Apollo 6).
CM-014A: ground testing. CM Scrapped May 1977.
CSM-015: CM cancelled before construction began. SM-015 was used with BP-30 and LES-014 for Swing Arm tests and backup spacecraft for Apollo 6. On display.
Tumblr media
On display at the Kennedy Space Center.
CSM-016: CSM cancelled before construction began. Only the launch escape tower (LES) completed, on display with BP-27 the Saturn I Block II (SA-5D) at U.S. Space & Rocket Center, Huntsville, Alabama.
CSM-017: flew on Apollo 4 (AS-501). CM on display. SM destroyed when the propellant tank explosion during ground testing. CM on display.
Tumblr media
On display at the Stennis Space Center in St. Louis, Mississippi.
CSM-018: cancelled before construction began
CSM-019: cancelled before construction began
CSM-020: flew on Apollo 6 (SA-502). SM flew on Apollo 4. CM on display.
Tumblr media
On display at the Fernbank Science Center in Atlanta, Georgia.
source, source, source, source, source, source, source, source, source, source, source
NASA ID: link, link, JSC-03600, S66-59204
126 notes · View notes
fashionbooksmilano · 24 days
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Jean Cocteau La rivincita del giocoliere
Peggy Guggenheim Collection
Kenneth E.Silver, saggio di Blake Oetting
Marsilio Arte, Venezia 2024 , 176 pagine, 20,5x26,8cm, ISBN 978124631676
euro 40,00
email if you want to buy [email protected]
«L’opera di Cocteau ci lascia una sensazione perdurante di felicità, non perché escluda la sofferenza, ma perché in essa nulla è rifiutato, rimpianto o crea rancore. La felicità è un segno di saggezza, più affidabile di quanto si creda, e forse lui ne ha più di altri…» Wystan Hugh Auden, poeta
Brillante, sorprendente e poliedrico. È Jean Cocteau (1889-1963), artista francese che ha lasciato un segno come disegnatore, regista, scenografo, muralista, designer di gioielli e di abiti. La poesia, tratto fondante del suo inconfondibile stile, è caratterizzata da atmosfere mitologiche e circensi e da una scrittura spiazzante che accompagnerà sempre la sua infinità di creazioni nei campi più disparati. In occasione della prima retrospettiva in Italia dedicata all’artista, allestita alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, esce per Marsilio Arte il libro Jean Cocteau. La rivincita del giocoliere di Kenneth E. Silver, con un saggio di Blake Oetting (Orfeo, due e più volte: i riverberi queer di Jean Cocteau). Lo spazio espositivo è anche un omaggio all’amicizia che legò l’artista a Peggy Guggenheim. Fu lui, infatti, a incoraggiare la giovane collezionista ad aprire nel 1938 la galleria londinese Guggenheim Jeune. Guggenheim ricambiò il sostegno ospitando più opere di Cocteau, all’epoca amico e consulente artistico di Marcel Duchamp. Da quel momento l’artista iniziò a frequentare la casa della mecenate newyorchese a Venezia, a Palazzo Vernier dei Leoni, innamorandosi della città. Guggenheim ribadì più volte che la parola era un mezzo di espressione che Cocteau utilizzava con virtuosismo da acrobata. La rivincita del giocoliere è un richiamo alla sua abilità di riuscire ad attraversare gli ambiti più disparati con uno sguardo trasversale, capace di cogliere e mettere in relazione l’estetica e la storia. Nel suo primo libro, La spaccata, lo stesso Cocteau si dice affascinato dagli artisti delle giostre e del circo, tanto che più avanti, a carriera avviata, inserirà due acrobati e un prestigiatore cinese nel libretto del balletto Parade, e il mago Merlino in I cavalieri della tavola rotonda. Fonte inesauribile di creatività e visioni, il genio di Cocteau si manifesta nei romanzi, tra cui Il libro bianco, in film come Il sangue di un poeta, con Lee Miller nei panni di una statura greca che prende vita, e nella Macchina infernale, rivisitazione dell’Edipo Re, solo per citare alcuni dei suoi capolavori. Cocteau stesso si racconta definendosi «una menzogna che dice sempre la verità»: nella sua opera si serve regolarmente del mito per presentare una storia e allo stesso tempo «riempirla di codici, costringendo il pubblico ad andare alla ricerca di ciò che è nascosto, come giocasse a nascondino».
05/05/24
8 notes · View notes
venetianeli · 8 months
Text
IL CANE DEL VAJONT
Furono giorni di tragedia.
Nel Sudest asiatico, causa un terremoto, il mare venne avanti più alto del normale debordando come il latte quando esce dalla pentola e provocando forse mezzo milione di morti.
Si è sentito affermare più volte da televisioni, radio e giornali che gli animali di quelle zone disastrate, poco prima della tragedia, davano segni di nervosismo, paura, angoscia e, in certi casi, addirittura terrore.
Molti sorridono quando ascoltano discorsi sugli animali che sentono il pericolo.
Invece non c'è niente da ridere.
La notte del Vajont, qualche ora prima del cataclisma che uccise duemila persone, le vacche nelle stalle strappavano le catene dalla mangiatoia a furia di strattoni e muggivano disperate.
Alcuni superstiti, ancora viventi, lo possono testimoniare.
Se molti avessero dato retta ai lamenti disperati delle vacche, che erano grida di allarme, forse sarebbero qui a raccontarla, se non morti per altre cause.
Uno di loro, però, sopravvisse e per anni poté rievocare il suo giorno fortunato proprio perché, al contrario di altri, dette retta alle grida del cane che si chiamava Olmo.
Quella notte che il monte Toc franò nella diga del Vajont, da almeno un paio d'ore il cane Olmo abbaiava, ringhiava, dava strattoni alla catena, si buttava per terra e rotolava impazzito.
Il suo padrone, Giambattista Corona Ziano, all'inizio non ci badò, anzi tirò un paio di calci all'animale che lo disturbava. Ziano abitava nella parte bassa di Erto, nella zona della cuaga, una rampa verticale proprio al bordo del lago. Abitava così vicino all'acqua che, con la canna da pesca, cavava le trote stando in piedi sulla porta di casa. Diceva a tutti che a mezzogiorno teneva pronta la teglia sul fuoco con l'olio bollente per cacciarvi il pesce appena pescato.
Così diceva Ziano, che amava esagerare.
Ma quando raccontava la storia di Olmo non esagerava, e sul viso gli correva qualche lacrima. Oggi Giambattista Ziano è passato a miglior vita.
La notte in cui il cane strappava la catena, mugolava e si rotolava per terra, aveva quarant'anni. Oltre che pescare andava a caccia con Olmo, il suo bracco tedesco.
Verso sera di quel mercoledì 9 ottobre 1963 Ziano, dopo un paio d'ore che Olmo dava segni di paura, incominciò a pensarci su.
Si sapeva che il Toc ormai era precario e, riflettendo bene, l'agitazione del cane lo mise sul chi vive.
Gli venne una certa ansia che non voleva dichiarare nemmeno a se stesso, tanto era stramba l'idea che il cane agitato segnalasse un pericolo imminente.
Ma tant'è, per non rischiare, e in omaggio al santo precetto del "non si sa mai", decise di recarsi a Erto a bere un litro da Pilin.
Bevendo avrebbe fatto passare qualche ora, poi sarebbe tornato a casa e un buon sonno gli avrebbe tolto ogni pensiero.
A Giambattista Corona Ziano non passò nemmeno per la testa di portare con sé il cane Olmo.
Se lo avesse fatto, avrebbe rinforzato quell'idea quasi ridicola che l'animale percepisse il pericolo.
Così, per non sentirsi ridicolo, lasciò Olmo alla catena.
Ziano non aveva terminato di bere la seconda caraffa di rosso quando scoppiò l'apocalisse.
Tutto venne spazzato via in tre secondi.
Case, persone, boschi e animali non esistevano più. Anche la casa di Giambattista Ziano fu polverizzata e il povero Olmo, che aveva intuito e segnalato il pericolo, scomparve nel nulla.
Da quel giorno fino alla morte, avvenuta il 18 novembre 2003, Ziano portava i fiori al suo cane ogni anniversario del Vajont. Li posava sul pavimento della casa distrutta.
Erano quattro lastre sbilenche; tutto ciò che rimaneva.
E ogni volta, per quarant'anni, ripeteva la stessa frase: «Dei cani bisogna fidarsi, degli uomini no».
Alludeva a quei geologi che gli avevano assicurato l'assenza totale di pericolo.
Mauro Corona
[Dalla pagina FB "Cultura Veneta", post di F. Levorin Carega]
8 notes · View notes
eurovision-del · 6 months
Text
I've just put in my votes for esc250 this year, so here they are!
12. Mall – Albania 2018 10. Dansevise – Denmark 1963 8. Viszlát Nyár – Hungary 2018 7. Midnight Gold – Georgia 2016 6. Molitiva – Serbia 2007 5. Cha Cha Cha – Finland 2023 4. Silêncio e tanta gente – Portugal 1984 3. Aijā – Latvia 2023 2. Stripper – San Marino 2022 1. D.G.T – Romania 2023
I stuck with my usual top five – I briefly considered dropping Midnight Gold a couple of places so I could give even more points to Cha Cha Cha, but I expect Käärijä to do well in the ranking this year without those extra two points! Even so, I still wanted to put it right at the top of my remaining five places – I’m still utterly obsessed with this song! Also from this year I wanted to give points to Aijā as my second favourite, and I also ended up putting D.G.T. on my list. Even though I feel mixed about the version that ended up getting performed at the contest, I still love the original and I’ve been listening to it a lot since May, so I feel it earned a point from me.
Usually when I do this ranking, I tend to swap out my favourite songs in the lower positions, however when I was trying to decide which of my favourite classic entries I should replace Silêncio e tanta gente with, I realised that I somehow like it even more than I did when I put it on the list last year! I also kept Stripper on the list, because, hey, it’s my ranking, and I still love that song a lot from last year.
I expect Cha Cha Cha to easily make top 10 at minimum in the final ranking, and I’m also hoping for Aijā to do well, considering that it seemed to have plenty of fans within the esc fandom. I would be overjoyed, but very surprised, if any of my other bottom five made it – Neither Silêncio e tanta gente or Stripper were in the top 250 last year, and part of why I wanted to give some love to D.G.T. is because I suspect it might not get much from elsewhere.
I’m very interested to see how this year’s ranking will turn out! Obviously I’m hoping for Cha Cha Cha to take the top spot, and I think it does have a legitimate chance, it has a lot of fan love and swept the televote this year. However, Loreen is still super popular with a lot of fans, and she is our reigning winner, so of course you can't rule Tattoo out. With the nature of the ranking, it doesn’t matter if the song is divisive, all that matters is if enough people will vote for it, so I’m sure it will still do very well, though I have no idea if it’ll top the ranking or not. I could even see a scenario where Euphoria regains the number one position, it’s still a good song that’s beloved by a lot of people.
Personally I got tired of Euphoria winning year after year, and enjoyed the shake up with Slo Mo taking top spot last year, although it does mean that we can’t get the scenario of Loreen finally being knocked off the top spot… by Loreen. Since that can’t happen, I’d prefer for someone other than her to be number one this year, ideally Käärijä of course, but it’ll be interesting to see if Chanel has momentum to set up a new winning streak, or if we’re going to get another change at the top. I honestly cannot call it, so I’ll be very interested listening to the countdown this New Year’s Eve!
2 notes · View notes
residentraccoon · 1 year
Note
hi!! i absolutely love your esc posts and i wanted to ask what are some of your favourite esc songs? (aside from aija ofc) (aija nation let’s rise)
Aijā supremacy idc 😤😤
Oh my god, I have too many to list...from the old eurovision I really love Poupee de cire, poupee de son (Luxembourg 1965), Dansevise (Denmark 1963), Tu te reconnaîtras (Luxembourg 1973), Rock me (Yugoslavia 1989), Nocturne (Norway 1995) (y'all should definitely listen to the oldies if you haven't, tons of gems over there!!)
And from the new one, Spirit in the sky, Fairytale, Trenulețul, Međ haekanddi sol, On fire, Goodbye to yesterday, Under the ladder, Voila, Zitti e buoni and tons of other songs. Eurovision is love, eurovision is life 💞
6 notes · View notes
diceriadelluntore · 2 years
Photo
Tumblr media
Storia Di Musica #249 - Anthony Williams, Spring, 1966
La grande musica si fa con grandi musicisti. Si può avere successo, si può anche fare per un periodo la storia senza essere bravi musicisti, ed è capitato molte volte nella storia della musica popolare. Però per rimanere nel tempo, in senso musicale, si deve saper suonare. Il tipo di oggi oltre alla maestria aveva un talento smisurato, anche in maniera divertente per quanto era mingherlino fisicamente, e ha segnato il battito musicale per decenni. Quando Miles Davis lo vide, erano gli inizi degli anni ‘60, non poteva credere ai suoi occhi: un 17enne che non solo padroneggiava la tecnica a quel modo ma aveva quella scintilla di talento che un tipo sveglio come Davis non poteva non notare. Anthony Williams, per tutti Tony, era di Chicago ma crebbe a Boston. Di famiglia di musicisti, il padre lo presenta prima a Sam Rivers, che lo mette a suonare a 13 anni nel suo gruppo e poi a Jackie McLean, quando ha solo 16 anni, dove suona nel grandioso One Step Beyond. È il 1963 quando Miles Davis, che sta creando il suo secondo quintetto, lo chiama, con un certo scandalo. Ma Davis dirà di Williams (che lo seguirà per tutto il periodo del quintetto e anche oltre, fino all’inizio della rivoluzione di In A Silent Way del 1969): “Williams was the center that the group's sound revolved around”. Tecnicamente gigantesco, fenomeno di agilità, elasticità e velocità ma uno di quei casi in cui la perizia tecnica era perfettamente e squisitamente legata alle necessità musicali, non della sola parte di batteria, ma di tutti gli attori coinvolti, tanto che nei decenni successivi e non solo per la fama del suo ingresso nel secondo quintetto davisiano, fu uno dei più accreditati e ricercati sessionisti della musica jazz. Quello che Williams introduce, portando all’evoluzione il lavoro di suoi grandi punti di riferimento come Max Roach e soprattutto Elvin Bishop, è l’uso della poliritmia e delle strutture della musica rock in quella jazz. Esordisce come solista nel 1964 per la Blue Note, con Life Time, in formazione con Sam Rivers, il vibrafonista Bobby Hutcherson, il suo compagno davisiano Herbie Hancock al piano, i grandi bassisti Gary Peacock, che suonava con Art Blakey e Richard Davis, che pochi anni dopo diventerà famosissimo per il suo contribuito ad Astral Week di Van Morrison. Lifetime è già un grande disco, ma il meglio di sè Williams lo dà per il quintetto davisiano: capolavori come Seven Steps To Heaven, My Funny Valentine, E.S.P. tra gli altri. Se in quel quintetto sviluppa al meglio la cerniera filosofica e musicale che Davis cercava tra la fine del bop, il jazz modale e quello che inizierà a fare verso la fine del decennio, le contaminazioni da altri generi, come solista Williams inizia a esplorare l’avanguardia, ma senza sconfinare nelle dinamiche della “new thing”, totalmente avversa a Davis, che non gli avrebbe perdonato tale affronto. Il discorso si condensa in sessioni del 1965, per la leggendaria Blue Note, dirette da quell’altro genio del suono che fu l’ingegnere e produttore Rudy Van Gelder. Spring esce nel 1966 e vede in formazione con Williams al sax tenore,  alternandosi, Wayne Shorter con Sam Rivers (che suona anche il flauto), mentre al piano ritroviamo Herbie Hancock e al basso Gary Peacock. L’ingresso di Shorter anche qui è determinante nel cambio di stile rispetto al primo album. In scaletta 5 composizioni autografe di Williams, tra cui spiccano Echo, un brano per sola batteria che esprime la tecnica monumentale del musicista, la melodiosa e bellissima Love Song, il battito emotivo che è Extras, il brano di apertura, o la chiusura, più swingata, di Tee, con il piano di Hancock a primeggiare e il fraseggio-sfida dei due sax, in momenti davvero riuscitissimi come in From Before. È un disco difficile da catalogare, derivata certamente dall'hard bop e dalla musica modale dei primi anni sessanta, piena di cambi di marcia, libera e fiera, capace di svolte inaspettate, che però diventano immediatamente una visione condivisa. Williams aspetterà tre anni per il nuovo lavoro da band leader, quando pubblicherà il suo disco di debutto, addirittura un doppio, della sua nuova creatura, The Tony Williams Lifetime (1969): con il chitarrista inglese John McLaughlin e l’organista Larry Young, è subito considerato uno dei pilastri della rivoluzione della fusion, di cui lui sarà uno dei più geniali creatori, e regala al jazz uno dei primi capolavori jazz rock nella leggendaria Via The Spectrum Road, dall’inusuale tempo di 11\8. La sua carriera continuerà nel rispetto e nell’ammirazione totale dei colleghi, non solo jazz ma anche rock, che prenderanno a piene mani le sue idee degli anni ‘70, dove ricordo suonerà in Trio con Hank Hood e Ron Carter, con il cui basso formerà probabilmente la linea ritmica più grandiosa della storia del jazz, con McCoy Tyner, in Trio Of Doom con Jaco Pastorius e John McLaughlin e l’ultimo progetto, Arcana con Bill Laswell e Derek Bailey. Morirà, a soli 51 anni, a San Francisco nel 1997 per le complicazioni di un’intervento alla cistifellea. Rimane, e rimarrà per sempre, uno dei più grandi interpreti e innovatori dello strumento, un gigante dal fisico gracile ma dall’impeto, e dalla tecnica, sconfinata.
11 notes · View notes
majoranna · 5 months
Text
robert filliou
Der Art’s Birthday (frz. anniversaire de l’art) ist der im Jahr 1963 von dem französischen Fluxus-Künstler Robert Filliou (1926–1987) willkürlich auf den Tag seiner eigenen Geburt, den 17. Jänner und auf 1.000.000 Jahre vor 1963 festgelegte Geburtstag der Kunst.
Der als Hommage an die Kunst initiierte Aktionstag, der die Präsenz der Kunst im täglichen Leben würdigen soll, wird inzwischen jährlich zelebriert und findet weltweit Resonanz. Wir feiern den Geburtstag der Kunst mit einer Liveübertragung aus dem esc mkl mit den unterschiedlichsten akustischen Geschenken!
Tumblr media
0 notes
eurovision-facts · 4 months
Text
Eurovision Fact #547:
Tumblr media
Nana Mouskouri, who represented Luxembourg in 1963, and is a famous Greek singer, made an appearance at the 2006 Grand Final held in Athens.
Mouskouri wished the singers well and then helped the hosts turn the Eurovision heart-shaped hourglass to start the voting.
[Source]
Athens 2006, Eurovision.tv.
NANA MOUSKOURI ~ GUEST STAR EUROVISION 2006 IN GREECE., YouTube.com.
6 notes · View notes
vintageurovision · 10 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Eurovision Song Contest Grand Prix 1963 - Top 6
Full results and voting system:
1st: Grethe and Jørgen Ingmann, Dansevise - Denmark (42 points)
2nd: Esther Ofarim, T'en Va Pas- Switzerland (40 points)
3rd: Emilio Pericoli, Uno Per Tutte - Italy (37 points)
4th: Ronnie Carroll, Say Wonderful Things - United Kingdom (28 points)
5th: Alain Barrière, Elle était Si Jolie - France (25 points)
5th: Françoise Hardy, L'amour S'en Va - Monaco (25 points)
7th: Carmela Corren, Vielleicht Geschieht Ein Wunder - Austria (16 points)
8th: Nana Mouskouri, A Force De Prier - Luxembourg (13 points)
9th: Heidi Brühl, Marcel - Germany (5 points)
10th: Jacques Raymond, Waarom - Belgium (4 points)
11th: Vice Vukov, Brodovi - Yugoslavia (3 points)
12th: José Guardiola, Algo Prodigioso - Spain (2 points)
13th: Monica Zetterlund, En Gång I Stockholm - Sweden (no points)
13th: Anita Thallaug, Solhverv - Norway (no points)
13th: Annie Palmen, Een Speeldoos - The Netherlands (no points)
13th: Laila Halme, Muistojeni Laulu - Finland(no points)
Each country's jury awarded 5, 4, 3, 2, and 1 points
[eurovision.tv; eurovisionworld]
32 notes · View notes
scienza-magia · 8 months
Text
ING Italia sta cercando delle nuove risorse da assumere
Tumblr media
Una nota Banca assume varie figure per le sedi in Italia: lo stipendio è da favola con possibilità di crescita professionale. Un noto nome nel settore bancario sta cercando nuove risorse da assumere proprio nel nostro paese. Ecco di chi si tratta. Il mittente di questa carrellata di offerte di lavoro è la ING Italia, una banca che si occupa di servizi assicurativi e finanziari e che fa parte del gruppo olandese ING presente in più di 40 paesi. Il gruppo così come lo conosciamo nasce nel 1991, anche se, in realtà, la sua storia ha origine nel 1845 quando viene fondata la Società assicuratrice contro gli incendi dei Paesi Bassi. La seconda azienda madre è la Banca nazionale di assicurazioni sulla vita che, in seguito, si unisce assieme alla prima nel 1963 dando vita alla Nationale Nederlanden. A sua volta, quest’ultima si fonda nel 1991 con la banca statale NMB Postbank e nasce la ING come la conosciamo. In Italia è presente grazie alla sede di Milano. Quali sono i ruoli richiesti dalla ING? Possiamo dire, in sostanza, che i posti resi disponibili sono 10 e sono: Strategic Business Management Stageur, Trading Quant, Human Connection Recruitment Stageur e Senior Auditor. Poi, ancora seguono il Back Office Titoli Specialist, Credit Risk Modellers, Software Solution Designer – Feature Engineer – OAOW, Head of Risk Model Development, Procurement Specialist e, infine, il Development Engineer – Full Stack. Selezione e candidatura
Tumblr media
Iniziamo col dire che non sappiamo con precisione se esistono delle prove da svolgere per poter accedere a una delle singole figure richieste. Ma non sappiamo nemmeno come la banca decida di contattare le risorse che risultano essere più interessanti. Detto questo, passando alla candidatura, bisogna scrivere sul motore di ricerca “ING” e cliccare sul primo link che esce. Poi, una volta dentro, in altro a destra apparirà una sezione “ING Italia” che aprirà un elenco. A sua volta, bisogna cliccare su “Lavorare in ING” ed inserire nella barra di ricerca una delle offerte lavoro menzionate poco prima. Fatto questo, bisognerà cliccare sul primo link in cui sarà possibile leggere tutte le informazioni relative alla figura. Una volta convinti della posizione, basterà pigiare sul tasto “Applicare”. Fatto ciò, apparirà una pagina che chiederà di fare l’accesso al sito. Di conseguenza, bisogna creare un account, ma se si è in possesso di un account Linkedin, si può cliccare sulla voce “Apply with Linkedin”. In seguito, apparirà una pagina dove si dovranno inserire username e password. Dopo aver cliccato sul pulsante arancione, si aprirà un’altra pagina. Qua è importante pigiare il tasto “Desidero caricare un curriculum”. Successivamente, seguendo le indicazioni, bisogna compilare con i propri dati anagrafici e l’esperienza di lavoro. Pigiato su “Salva e continua” si arriva alla fase 3. Nella stessa si indica il livello di conoscenza della lingua inglese e le competenze in ambito tecnico. Si continua cliccando sempre su “Salva e continua” e poi si caricherà un’altra pagina con un tastierino su cui è scritto “Scegli file” con cui si possono caricare i documenti ritenuti utili. Infine, si arriva all’ultima pagina che è un riepilogo. Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 8 months
Text
Alla Triennale Milano una conversazione con Emilio Isgrò e Michelangelo pistoletto
Tumblr media
Alla Triennale Milano una conversazione con Emilio Isgrò e Michelangelo pistoletto. Ingresso libero previa registrazione: triennale.org Milano, venerdì 6 ottobre, alle ore 17.30, Triennale Milano presenta un incontro con Emilio Isgrò e Michelangelo Pistoletto. L’incontro, moderato da Bruno Corà, storico e critico dell’arte, vedrà in dialogo i due grandi maestri dell’arte contemporanea, che ripercorrendo le loro carriere si confronteranno sulle rispettive visioni dell’arte e sulla loro pratica e poetica. In diverse occasioni il lavoro dei due artisti è stato presentato in Triennale: come nel caso di Michelangelo Pistoletto nella mostra collettiva Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera (2023) o di Emilio Isgrò in Ennesima. Una mostra di sette mostre sull'arte italiana (2015). Nel 2017 si è inoltre svolta in Triennale la giornata "Fondamenta per un'arte civile" scandita da tre momenti: la presentazione del libro Autocurriculum (Sellerio); l'inaugurazione della mostra I multipli secondo Isgrò, in collaborazione con Editalia, e la collocazione dell’opera di Isgrò Seme dell’Altissimo, che ha trovato la sua definitiva collocazione negli spazi adiacenti a Triennale Milano. I Partner Istituzionali Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano sostengono le attività di Triennale Milano. Michelangelo Pistoletto Michelangelo Pistoletto nasce a Biella nel 1933. Nel 1962 realizza i Quadri specchianti, con i quali raggiunge in breve riconoscimento internazionale. È considerato uno dei precursori e protagonisti dell’Arte Povera con i suoi Oggetti in meno (1965-1966) e la Venere degli stracci (1967). A partire dal 1967 realizza, fuori dai tradizionali spazi espositivi, azioni che costituiscono le prime manifestazioni di quella “collaborazione creativa” che svilupperà nel corso dei decenni successivi, mettendo in relazione artisti provenienti da diverse discipline e settori sempre più ampi della società. Negli anni Novanta fonda Cittadellarte a Biella, ponendo l’arte in relazione con i diversi ambiti del tessuto sociale al fine di ispirare e produrre una trasformazione responsabile della società. Ha ricevuto innumerevoli premi internazionali, tra cui nel 2003 il Leone d’oro alla carriera della Biennale di Venezia e nel 2007 il Wolf Foundation Prize in Arts “per la sua carriera costantemente creativa come artista, educatore e attivatore, la cui instancabile intelligenza ha dato origine a forme d'arte premonitrici che contribuiscono ad una nuova comprensione del mondo”. Nel 2017 viene pubblicato il libro, Ominiteismo e demopraxia. Manifesto per una rigenerazione della società edito da Chiarelettere e nel 2022 esce il suo ultimo libro La Formula della Creazione edito da Cittadellarte Edizioni. Sue opere sono presenti nei maggiori musei d’arte contemporanea. Emilio Isgrò Artista concettuale – ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista – Emilio Isgrò nasce a Barcellona di Sicilia nel 1937. A partire dal 1963 crea uno dei linguaggi più rivoluzionari della seconda avanguardia degli anni Sessanta. Cancellando testi sotto forma di enciclopedie, manoscritti, libri e mappe, Isgrò pone la pratica della Cancellatura al centro di tutta la sua ricerca artistica. Vive e lavora a Milano dal 1956, ad eccezione di un periodo trascorso a Venezia (1960-1967) come redattore responsabile della sezione cultura del “Gazzettino”. Nel 1966 tiene la sua prima personale alla Galleria 1+1 di Padova e, alla fine del decennio, espone nelle principali gallerie milanesi: Galleria Apollinaire (1968), Galleria del Naviglio (1969), Galleria Schwarz (1970). Partecipa a quattro edizioni della Biennale di Venezia (1972, 1978, 1986, 1993), mentre nel 1977 vince il primo premio alla 14ª Biennale di San Paolo. Nel 1979, alla Rotonda della Besana, presenta Chopin, installazione per 15 pianoforti. Nel triennio 1983-1985 pubblica con Feltrinelli e porta in scena la trilogia siciliana L’Orestea di Gibellina. Negli anni Novanta partecipa a importanti collettive internazionali al MoMA di New York (1992) e alla Fondazione Peggy Guggenheim di Venezia (1994). Dopo l’antologica Emilio Isgrò a Palermo (2001), diverse retrospettive hanno reso omaggio alla sua opera artistica, al Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato (2008), al Palazzo delle Stelline di Milano (2009) e nel 2016 in tre sedi milanesi (Palazzo Reale, Gallerie d'Italia e Casa del Manzoni). Nel 2019, la Fondazione Cini di Venezia ha presentato l'antologica Emilio Isgrò a cura di Germano Celant. Tra le sue produzioni spiccano alcune opere di arte pubblica e sociale. Il suo gigantesco Seme d'Arancia viene donato alla città natale nel 1998 come simbolo della rinascita sociale e civile dei paesi mediterranei. Nel 2015 ha creato Seme dell'Altissimo, una scultura in marmo in mostra all'Expo di Milano, che venne poi installata permanentemente di fronte a Triennale Milano (2017). Tra i progetti pubblici più recenti si ricordano l'installazione monumentale La Farfalla dei Malavoglia a Taormina (2022), L'abiura di Galileo (2023), realizzata per la celebrazione degli Ottocento anni dell'Università di Padova. Numerose opere sono presenti in rinomate istituzioni nazionali, tra cui la Galleria degli Uffizi di Firenze, le collezioni del Quirinale e la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, l'Università Bocconi e il Museo del Novecento di Milano, il Mart di Rovereto, nonché collezioni internazionali quali il Centre George Pompidou di Parigi, i Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique di Bruxelles e i musei di Gerusalemme e Tel Aviv. Il lavoro di Emilio Isgrò come poeta, narratore e drammaturgo ha portato a una serie di libri, scritti, pubblicazioni e produzioni teatrali.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
chez-mimich · 2 years
Text
ELMGREEN & DRAGSET: "USELES BODIES?" (parte III)
(segue) La piscina abbandonata (“Too Heavy” del 2017), e i resti di oggetti che la circondano, evoca solitudini esistenziali che però, a proposito di piscine e di solitudini, sembrano più imponenti, ma molto meno efficaci dei quadri di David Hockney. Trasferendosi nella galleria Nord della Fondazione, ecco un percorso attraverso una teoria di oggetti apparentemente domestici, forse addomesticati, oggetti da esibire ai quali ,un malinteso concetto di “design”, ha tolto ogni funzione per sacrificarli sull’altare di una inutile, seriale, egocentrica “rappresentazione”. Se mi è concessa una maligna osservazione, non c’è molta differenza tra “Humanized Architecture” (del 2019), tavolo rotondo con sedili su cui è impossibile sedersi, e i molti oggetti in mostra alla “Design Week” milanese di qualche settimana fa: il design non pare più al servizio dell’uomo, ma è l’uomo al servizio del design. La bellezza dell’autentico design, che derivava dalla funzionalità dell’oggetto, è ormai un paradigma rovesciato. Aveva visto molto lontano Bruno Munari, negli anni Settanta, quando distingueva tra “design” e “styling” e questa geniale esposizione di oggetti lo conferma. Ma non c’è solo il rovesciamento di questo paradigma nella galleria Nord. La riproduzione del “Quarto Stato” di Pellizza  da Volpedo in formato elettronico e, come sua predella, un contatore digitale delle visualizzazioni, del numero dei like, ed di altri dati, necessitano di pochi commenti e, men che meno, di approfondite elucubrazioni. Tra le opere più pregnanti e, “messe in situazione” da Elmgreen & Dragset, un magnifico “Concetto spaziale “ di Lucio Fontana del 1963, che abbisogna di tutto tranne che di spiegazioni, “Black” di Nancy Grossmann del 1973-1974 e “Untitled” (after the lovers) per gentile concessione della parigina Galerie Perrotin. Ma la più iconica opera della sezione, ma certamente anche la più scontata,  è “Untitled” del 2011, figura umana che esce per metà da una cella frigorifera di un obitorio. “Coup de theatre” che magari funziona come attrattore di visitatori, ma poco aggiunge alla narrazione dell’esposizione. Se in uno dei prossimi giorni, prima del 22 agosto, vi prendesse la voglia irrefrenabile di visitare una mostra che vi rigeneri la mente o ve la confonda definitivamente, Elmgreen & Dragset vi aspettano alla Fondazione Prada di Viale Isarco a Milano.
Tumblr media Tumblr media
0 notes