Tumgik
#cavettos
egypt-museum · 8 months
Text
Tumblr media
Detail of the Outer Coffin of Henuttawy
The outer coffin lid of Henuttawy, intended to resemble a wrapped mummy, wears an elaborate pectoral topped by a cavetto cornice in the shape of a small shrine within which are two winged wadjet eyes, with suspended uraeus cobras holding ankhs. Below these, Horus falcons flank a central scarab that pushes a sun disk upward, an image of the rising sun and of rebirth.
The composition is similar to the Middle Kingdom pectoral of Sithathoriunet. At the sides of this pectoral are figures of Anubis, god of mummification, represented as a jackal wearing the crowns of Upper and Lower Egypt and holding empowering scepters.
Third Intermediate Period, 21st Dynasty, ca. 1000-945 BC. Now in the Metropolitan Museum of Art. 25.3.182a, b Read more
75 notes · View notes
artifacts-archive · 2 months
Text
Tumblr media
Pectoral
Egyptian, 13th century BCE (New Kingdom, Dynasty 19)
The shrine-shaped pectoral has a cavetto cornice at the upper edge. The front displays the kneeling goddesses Isis and Nepthys in the solar barque, each with one arm raised in a gesture of adoration. In the center was once an inscribed scarab, which is now lost. A winged sun-disk above the boat completes the scene. The back exhibits two enthroned gods--falcon-headed Horus and jackal-headed Anubis--supporting the now-missing scarab.
27 notes · View notes
pwlanier · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
A Timurid turquoise bowl with cloud bands, Persia, 15th century.
of deep rounded form on short, truncated foot, painted in black under a transparent turquoise glaze with concentric Chinese cloud band designs to interior and exterior, the base delineated by circular bands of squared patterns both in the cavetto and underside, old collector's label to underside of foot.
Provenance: Ex-private collection, Lyon, early 20th century.
Note: This bowl is a rare example of a stylistic subtype from a wider group of fifteenth-century Persian pottery painted in black under a turquoise transparent glaze. Commonly known as ‘Kubachi’ wares, after a town in the Caucasus where many fifteenth and sixteenth-century dishes were found in the late nineteenth century, the group is distinguishable by the hang-holes drilled in the foot ring and the encrusted dirt visible on the reverse (O. Watson, Ceramics of Iran: Islamic pottery from the Sarikhani Collection, 2020, p.253).
The best known specimens of the group usually display medallions of floral patterns with incised scrollwork, some bearing dates that point to a production date in the fifteenth century (see a bowl formerly in the Kelekian collection, dated 873 AH/1468 AD, published in A. Lane, Later Islamic Pottery, London, 1957, pl.20A, alongside a bowl in the Metropolitan Museum of Art, inv.no.17.120.70). The present turquoise bowl, however, relates closely to an example in the Museum of Islamic Art, Doha (PO.93.1999), one in the Khalili Collection (inv.no.pot.878), and another published in Watson’s Ceramics of Iran (ibid., p.353, cat.182), both displaying cloud-like patterns. Another fifteeenth-century bowl in the Musée du Louvre presents a strikingly similar decoration on the reverse painted under a darker, greenish glaze (inv.no.AD 13778).
Timur was known to champion strong trade relations with neighbouring powers, and the period of Timurid dynastic rule witnessed an increased stream of artistic exchange with China contributing to the Timurid Renaissance (T. Lentz, & G. Lowry, Timur and the Princely Vision : Persian art and culture in the fifteenth century¸1989, pp.106-8). The cloud band design on the present bowl is unprecedented on glazed potteries from the early Timurid period and can thus be associated with the growing export of Ming wares to the Middle East in the fifteenth century.
Courtesy Alain Troung
45 notes · View notes
piccolaaa3 · 1 year
Text
Compro il cavetto normale e, a forza di piegarsi, si rompe
Compro quello più resistente che non si rompe e si piega l'attacco
Eh ma vaffanculo allora
Tumblr media
#me
27 notes · View notes
unapinetaamare718 · 9 months
Text
Tumblr media
“The Transmission Files (Dixon’s robots)” di Matt Dixon è una serie di quattro silent book. Fra alienazione, solitudine e attese un parallelo che porta a noi stessi, ai nostri volti, ai nostri passi…
Un robot, occhi profondi e tenerezza disarmante, dorme rannicchiato in una scatola di cartone. Avvolge il suo corpo freddo con una coperta rossa. Sulla scatola c’è scritto “fragile”.
E fragili siamo noi, umani, circondati da robot che somigliano sempre di più a noi.
O siamo noi che somigliamo sempre di più a loro?
Tumblr media
Cerca di connettersi, Robot.
Cerca contatto e calore.
Sorrisi e condivisione.
Ma, alla fine, il suo cavetto usb (che usa per ricaricarsi) non troverà alcun ingresso compatibile tra le tante prese sparpagliate su una parete.
E attenderà, guardando fuori dalla finestra, che accada qualcosa.
O che arrivi qualcuno.
Tumblr media Tumblr media
2 notes · View notes
artbymyth · 11 months
Text
Tumblr media
From mermay! An Egyptian (blue!) mermaid! Special thanks to @chloe.z.arts on instagram who created these awesome prompts!
Ironically I took my Egyptology final the morning I finished her. This gal is based on one of the seated Hatshepsut’s. Her tail is inspired by the cavetto cornice and her “dress” is a typical Egyptian style dress for women. And she blue cause I study pigments and adore Egyptian blue.
2 notes · View notes
idettaglihere · 1 year
Text
cose che vorrei comprare oggi: una candela, cavetto aux, un anello, dei leggins
cosa comprerò: niente perchè tutti i miei cazzo di soldi li devo tenere per pagare l'avvocato PORCA PUTTANA
3 notes · View notes
friendswithclay · 1 year
Text
Tumblr media
“Firozshah Kotla, Delhi: Lotus scroll decoration on the cavetto of blue-and-white dishes”
3 notes · View notes
Text
Mi sento soffocare. Mi autodistruggo ogni volta. Mi voglio far del male, voglio ferirmi, morire. A volte la mia testa vorrebbe farmi gridare in mezzo alla folla. Altre mi staccarmi a morsi la carne dal braccio. Mi sento sempre più consumata da questo mondo di merda che non è decisamente fatto per me. Non sento il bene delle persone, non sento l'amore del mio ragazzo. Non so voler bene. Non sento più un legame con qualcuno. Sento solo distruzione. Sento solo il mio lato tossico che si fa nuovamente strada per corrodermi. Sento troppo i rumori esterni ed interni a me. A nessuno frega un cazzo di me, io non lo vedo, non lo sento. Mi prendono per culo tutti e io glielo lascio fare. Ho un ex fidanzato con una storia di 6 anni che ha voluto cancellare tutto di noi, che mi ha consumata, mi ha lasciata più volte, mi ha dato così tanto e mi ha tolto tutto. Ho delle ex amiche che per quanto sia stata leale con loro, una volta o più che faccio uscire la mia parte brutta mi abbandonano senza pensarci due volte. Ho una famiglia che mi costringe a fare ciò che vogliono loro. Il mio ragazzo non ne può più di me, ne sono certa, perché ogni volta sto sempre peggio e lui non sa che fare. Voglio scoppiare. Non ne posso più. L'altra sera mi sono tagliata e sento che non è sufficiente. Non ce la faccio, non voglio più farcela. C'è il cavetto del caricabatterie e immagino solo di averlo intorno al collo. Sono a pezzi da sempre, non sono forte sono solo stupida. Nessuno ha bisogno di me quindi perché cazzo vivere?
4 notes · View notes
egypt-museum · 6 months
Text
Tumblr media
Canopic Shrine of Tutankhamun
New Kingdom, late 18th Dynasty, ca. 1332-1323 BC. From the Tomb of Tutankhamun (KV62), Thebes. Egyptian Museum, Cairo. JE 60686
Inside this imposing and elaborate gilded canopic shrine was the alabaster chest that contained the four canopic miniature coffins. At each side of this shrine stands an elegant statue of one of the four female divinities in charge of protecting the deceased king, their faces turned slightly to one side and their arms stretched out in a gesture of protection. These goddesses are Isis, Nephthys, Neith, and Serket.
The outer canopy of gilded wood, fixed to a sledge, consists of four square corner posts supporting a projecting cavetto cornice topped by a frieze of uraei, or rearing cobras, with solar disks. A cavetto cornice is a concave molding with a cross section that approximates a quarter circle. Scenes of the protective deities are incised in relief on the sides of the shrine.
Spreading her arms in protection, a gilded wooden statue of the goddess Serket guards a shrine from King Tutankhamun’s tomb. On her head is a scorpion, her identifying feature. Inside the shrine stood a calcite chest containing the jars that held the king’s viscera.
Read more
39 notes · View notes
artifacts-archive · 4 months
Text
Tumblr media
Footed Dish with Equestrian Hunting Scene
Central Vietnam, ca. 8th century
This remarkable bronze presentation dish can be attributed to the Cham territories of Vietnam. It has an elaborately decorated cavetto with three equestrian riders wielding a bow, a lance, and a sword, respectively, while hunting in a forested landscape populated by elephants, buffalo, and lions. It probably served as a presentation dish in a court. No precedent for this object was known until the recent discovery of a second dish, in a hoard excavated in Lam Dong Province, southern Vietnam. Both dishes are likely the products of court workshops associated with a Cham kingdom in the late first millennium.
37 notes · View notes
pwlanier · 11 months
Text
Tumblr media
An early Victorian rosewood Ottoman
with close-nailed leather upholstery, the hinged button back top above a cavetto
body applied with lozenges, on four recessed castors.
Bonhams
8 notes · View notes
tecnoandroidit · 2 months
Text
Sony ULT Field 1 è l'altoparlante Bluetooth perfetto per ogni occasione - Recensione
Tumblr media
Il Sony ULT Field 1 è senza dubbio il diffusore Bluetooth più piccolo nella gamma del produttore giapponese. Nonostante le dimensioni contenute, riesce a offrire un suono sorprendentemente potente grazie alla tecnologia di potenziamento dei bassi. Ideale per l'utilizzo all'aperto, il suo maggiore punto debole rimane l'app proprietaria piuttosto basilare e un'autonomia non eccellente. Al prezzo consigliato di 139 euro non riesce tuttavia a eguagliare le performance dell'agguerrito rivale JBL Flip 6. Punti Salienti Il nuovo altoparlante portatile Sony ULT Field 1 offre dimensioni e peso ridotti rispetto ad altri modelli della stessa categoria pur mantenendo un audio potente e di alta qualità. L'altoparlante misura 7,9 x 20,6 x 7,6 centimetri (altezza, larghezza, profondità) e pesa circa 635 grammi, disponibile nei colori nero, grigio, bianco sporco o arancione. La forma ricoperta di tessuto conferisce a questo speaker un aspetto accattivante e versatile. Simile al Sony SRS-XG300, presenta lievi restringimenti laterali che agevolano l'impugnatura. Gli estremi sono rivestiti in silicone per una presa confortevole. Sotto la griglia si notano un tweeter e un woofer frontali inclinati di 15 gradi che garantiscono un suono bilanciato. Dei radiatori passivi posti alle estremità diffondono i bassi ampliandone la potenza in modo uniforme. Include inoltre un robusto laccio per il trasporto. Purtroppo Sony non specifica le caratteristiche tecniche dei driver. Il Bluetooth 5.3 assicura connettività stabile, i codec AAC e SBC ottimizzano la qualità audio, la modalità multipunto consente di collegare più device in contemporanea. Grazie a Google Fast Pair l'accoppiamento è immediato. È possibile utilizzare due altoparlanti in modalità stereo collegandoli via app. Design e materiali Sul fianco superiore, ricoperto da silicone, si trova una serie di pulsanti tra cui accensione, accoppiamento Bluetooth, riproduzione, aumento volume, diminuzione volume e pulsante ULT. Il pulsante riproduzione risponde o termina anche le chiamate, oltre a navigare tra i brani a seconda della pressione ripetuta (due volte per avanti, tre per indietro). Il pulsante ULT, che presenta un effetto multicolore, funziona in modo diverso rispetto a quello sulle cuffie ULT Wear e gli altoparlanti ULT Field di dimensioni maggiori. Su questi dispositivi modifica diverse modalità con bassi potenziati, mentre sul Field 1 agisce semplicemente come interruttore per intensificare la risposta dei bassi. Sul retro, un coperchio a scatto protegge la porta USB-C per il cavetto di ricarica incluso da USB-A a USB-C. I pulsanti sono facili da usare e l'interfaccia è intuitiva. Un grado di protezione IP67 è ciò che mi aspetto da un altoparlante esterno. Il Field 1 è completamente antipolvere e può sopravvivere ad immersioni fino a un metro di profondità per 30 minuti, purché il coperchio posteriore sia ben chiuso. Ovviamente, l'audio Bluetooth non trasmette bene sotto acqua, ma il vantaggio di questa classificazione è che puoi tenere l'altoparlante vicino alla tua piscina o sul terrazzo senza problemi. L'ULT Field 1 dovrebbe durare circa 12 ore a volume al 50% e funzione ULT disattivata. Questa stima scende a sole 3 ore se si alza il volume al massimo e si attiva la funzione ULT. È un arco piuttosto ampio, quindi è meglio mantenere il volume a un livello ragionevole per ottenere il massimo tempo di riproduzione. Sony afferma che la batteria impiega circa 5 ore per ricaricarsi completamente. Applicazione Ho testato l'app Sony Music Center (disponibile per Android e iOS) con l'altoparlante Field 1. In cima alla pagina principale, appare l'indicatore della durata della batteria dell'altoparlante. Seguono tre sezioni: My Library, Music e Settings. La prima richiede l'accesso alla tua libreria musicale per poter visualizzare tutti i tuoi file locali nell'app. Nella parte superiore di questa sezione appaiono varie schede di navigazione, mentre i controlli di riproduzione e volume si trovano nella parte inferiore. Toccando il pulsante Music, si accede al lettore musicale predefinito. Sul mio iPhone, ad esempio, si apre Apple Music. La sezione Settings offre tre opzioni regolabili: Sound, Power Option e System. Toccando Sound, puoi scegliere tra Custom EQ, ULT Power Sound (questo attiva il pulsante ULT) o Off. La sezione Custom EQ permette solo regolazioni di base tramite gli slider per bassi, medi e alti. Puoi anche scegliere di dare priorità alla qualità del suono o alla stabilità della connessione. Seleziona Power Option per passare tra le modalità Stamina e Auto Standby. La prima non è disponibile se apporti modifiche alla sezione Sound, mentre la seconda causa lo spegnimento dell'altoparlante dopo 15 minuti di inattività. Toccando il pulsante System, si apre solo una schermata con il nome dell'altoparlante. Un secondo menu Impostazioni nell'angolo in alto a destra consente di regolare la funzione di spegnimento automatico, aggiungere app (puoi creare scorciatoie per Google Maps e YouTube), accedere agli avvisi di Sony, visualizzare la versione corrente del software e disabilitare le notifiche. Qualità del suono Ho messo alla prova l'altoparlante con la modalità ULT attivata e disattivata. La maggior parte delle persone preferirà tenerla accesa, dato che altrimenti i driver suonano piuttosto sottili. Si può provare a regolare l'equalizzatore dall'app, ma ho ottenuto bassi più corposi e alte frequenze più brillanti con la funzione ULT attiva. Con ciò in mente, l'ho lasciata abilitata per i test. In brani con un intenso contenuto di sub-bass, lo speaker offre dei bassi discreti per le sue dimensioni. Parlando del SRS-XE200, ho notato che il modulo Field 1 offre una maggiore definizione e un suono complessivamente migliore rispetto al modello precedente. Pensavo che il vecchio altoparlante suonasse spesso vago e sembrava mancare di chiarezza nelle frequenze medie. Tra le altre caratteristiche chiave per il profilo sonoro del Field 1 c'è il pulsante ULT. Aggiunge un ulteriore boost alle basse frequenze, simile al tasto dei bassi presente sui precedenti altoparlanti Sony. Funziona bene e conferisce all'altoparlante più piccolo una presenza corposa. Con il pulsante ULT disattivato, il suono tende ad essere troppo vuoto ad alti volumi per generi ricchi di bassi. È prevedibile, considerando che si tratta di un altoparlante da 130 euro. Il pulsante ULT si trova anche sulle nuove cuffie ULT Wear e sull'altoparlante ULT Field 7. Ma a differenza di questi dispositivi, il Field 1 ha solo un livello di "ULT-ness", anziché due come gli altri. Ancora una volta, essendo un altoparlante più piccolo, probabilmente uno è sufficiente. Ho lasciato il pulsante ULT attivato. Con il pulsante acceso, il suono è pieno. Dopo i primi giorni, mi sono ritrovato a lasciarlo acceso indipendentemente dalla musica che stavo ascoltando. Sebbene la funzionalità ULT fosse buona, odiavo gli effetti sonori che produceva quando veniva attivato o disattivato. Il rumore era troppo forte, durava troppo e era fastidioso. Non sembrava appropriato per nessun contesto. Vedere la luce ULT accendersi o spegnersi era un'indicazione più che sufficiente. Ho scoperto che l'altoparlante non aveva bisogno di essere impostato oltre il 30% del volume in una camera da letto o anche in un soggiorno di dimensioni moderate per produrre un buon suono. Si comportava bene anche in un ambiente esterno vicino a piscine o vasche idromassaggio. Conclusioni Il Sony ULT Field 1 non rivoluziona il concetto di altoparlante Bluetooth portatile, ma non commette neanche errori gravi. Ci sarebbe piaciuto che l'app fosse un po' più raffinata e che la batteria durasse più a lungo e si ricaricasse più velocemente. È abbastanza versatile per adattarsi a tutti i tipi di clima e produce un suono sufficientemente ampio da fornire musica di sottofondo per riunioni e feste. Ho apprezzato la sua forma e il suono, ma ho particolarmente amato il suo prezzo di vendita di 139€ su Amazon, che lo rende un'opzione competitiva tra gli altri altoparlanti Bluetooth a basso costo. Read the full article
0 notes
Text
Litiga con la moglie e cerca di strangolarla nella vasca
AGI – Ha cercato di strangolare la moglie nella vasca da bagno col cavetto di un caricabatterie. Dovrà rispondere di tentato omicidio un uomo arrestato dopo l’ennesimo caso di violenza in provincia di Oristano, avvenuto stavolta nell’abitazione di famiglia. L’altra notte l’uomo, un operaio agricolo residente in un paese dell’Alto Oristanese, ha avuto l’ennesimo litigio con la moglie, casalinga.…
View On WordPress
0 notes
cornermaker · 2 months
Text
Le dighe erano crollate
Tumblr media
"Perché?" Interloquì stupito, ma non gli lasciai il tempo di finire. Di colpo le dighe erano crollate e vi detti la stura a rotta di collo. Presi a parlare velocemente, in modo confuso, senza fermarmi: raccontai dei miei primi passi nell'Edificio, del Comandante in capo e del suo cavetto, dei sospetti che, pur non rendendomene chiaramente conto, già segretamente nutritivo, e che come germi insinuatisi al mio interno avevano avvelenato tutte le mie successive azioni; di come, coltivandoli, ne avessi fatto il mio destino e di come fossi stato pronto a rivestire l'angosciosa figura, in parte esaltata dalla paura, in parte imposta dalle circostanze, del condannato senza macchia; e di come anche questo ruolo mi fosse stato negato, abbandonandomi a me stesso (sempre e soltanto a me stesso!), ma solo in apparenza, ben inteso; e di come avessi girovagato di porta in porta, di porta in porta con addosso tutte quelle assurdità che non interessavano nessuno...
[Stanislaw Lem, Memorie trovate in una vasca da bagno,1961, p.119, trad. Vera Verdiani, Mondadori 2023]
0 notes
manuelbazar369world · 2 months
Text
0 notes