Tumgik
#antonino volpe
lovelyballetandmore · 9 months
Text
Tumblr media
Antonino Volpe | Sára Sobolova | Photo by Sandra Bencicova
23 notes · View notes
londranotizie24 · 2 years
Text
Elezioni Politiche 2022, guida al voto
Tumblr media
Elezioni Politiche 2022, guida al voto Di Londra Notizie 24 La guida al voto delle Elezioni politiche 2022 per gli italiani all'estero, con le informazioni utili e le dichiarazioni di alcuni candidati. Elezioni Politiche 2022, guida al voto per gli italiani in Regno Unito Le prossime Elezioni politiche 2022 sono state fissate per il 25 settembre 2022 quando in Italia si voterà per rinnovare la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. I cittadini residenti all’estero e temporaneamente all’estero voteranno prima (le schede elettorali dovranno arrivae agli Uffici consolari entro il 22settembre) per i candidati della Circoscrizione estero. Londra Notizie 24 ha provato a contattare alcuni candidati e gli ha chiesto informazioni sul loro programma in particolare per gli italiani all'estero nel caso saranno eletti. Ecco i candidati. Camera dei Deputati - Circoscrizione Estero - Europa - Alleanza Verdi e Sinistra: Benedetta Scuderi; David Checchi; Elisa Fiorucci; Mattia Lento; Elisa Siragusa; Francesco Muscau. - Azione-Italia Viva-Calenda: Massimo Ungaro; Laura Garavini; Tatiana Gaudimonte; Barbara Gallino; Giovanni Pacialeo; Emanuela Rossini. Centro Destra Berlusconi-Salvini-Meloni: Giuseppe Arnone; Simone Billi; Antonio Cenini; Elio Rossi; Giuseppe Stabile; Stefano Ticozzelli. - Movimento 5 Stelle: Marcello Pilato; Diego Renzi; Piergiuseppe Pusceddu; Federica Onori; Salvatore La Barbera; Simone Cilliani. - Movimento delle Libertà: Massimo Romagnoli; Giuseppe Volpe; Giuseppe Crocamo; Maria Teresa Riggi; Susana Lujan Crea; Francesca Meli. - Partito Democratico: Toni Ricciardi; Laura Albanese; Mariza Antonietta Bafile; Nadia Buttini; Salvatore Mineo; Federico Quadrelli. - Più Europa: Antonino Mazzola; Benedetta Dentamaro; Maurizio D’Ercoli; Maria Jesus Grana Gonzales; Angelo Di Pietro. Senato - Circoscrizione Estero - Europa - Azione-Italia Viva-Calenda: Alice De Santis; Tipu Golam. - Centro Destra Berlusconi-Salvini-Meloni: Luigi Billè; Alessandro Zehentner. - Movimento 5 Stelle: Andrea Bardin; Stefano Balbi. - Movimento delle Libertà: Alessandra Agostini; Ester Barone. - Partito Democratico: Andrea Crisanti; Michele Schiavone. #Politiche2022, istruzioni per il voto Il voto per le Elezioni politiche 2022 in Italia è previsto per il 25 settembre 2022, mentre gli italiani residenti all'estero e temporaneamente all'estero devono votare prima: le schede elettorali infatti vanno restituite all'Ufficio consolare entro il 22 settembre. Il voto all'estero riguarda i cittadini italiani residenti all'estero e iscritti all'Aire e gli italiani residenti in Italia e che si trovano all'estero per almeno tre mesi per studio, lavoro o cure mediche, nonché per i familiari conviventi. Gli italiani temporaneamente all'estero devono aver fatto richiesta del plico elettorale entro il 24 agosto. Gli elettori all'estero votano per corrispondenza e ricevono via posta un plico con il materiale elettorale e le istruzioni per il voto. Il duplicato del plico elettorale non ricevuto può essere richiesto in duplicato entro il giorno 11 settembre. Dopo aver votato, l'elettore all'estero deve inserire la scheda nella busta preaffrancata e deve farla pervenire al Consolato di riferimento entro le ore 16 del 22 settembre. Informazioni dettagliate sono disponibili sia sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) e sul sito del Consolato di riferimento. ... @ItalyinLDN Continua a leggere su Read the full article
0 notes
siciliatv · 2 years
Text
Il regalo del M5S agli studenti di Favara: 18 borse di studio ai più meritevoli
Tumblr media
Si è svolta stamattina al Castello Chiaramonte di Favara la cerimonia di consegna delle 18 borse di studio “Io resto qui”, destinate dal M5S ad altrettanti studenti meritevoli di tre scuole superiori di Favara per incentivarli a realizzarsi professionalmente in Sicilia e a non lasciare l'isola in cerca di fortuna oltre lo Stretto. Oltre agli studenti da premiare erano presenti anche diversi dei loro docenti e le dirigenti scolastiche delle tre scuole superiori di Favara.   Questi i premiati: Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera “Gaspare Ambrosini” ( Dirigente Scolastico: Milena Siracusa): Emanuela Curto, Mattia Carafassi, Giuseppe Trupia, Clara Crapanzano, Antonino Bacchi, Gabriel Bello.   Liceo Statale “Martin Luther King” (Dirigente Scolastico: Mirella Vella): Veronica Moscato, Maria Grazia Di Franco, Davide Fallea, Sofia Pullara, Martina Zambito Marsala, Mariacristina Presti.   Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Enrico Fermi” (Dirigente Scolastico: Elisa Casalicchio): Elisa Broccia, Giorgia Piscopo, Gabriele Airò, Giuseppe Cuschera, Calogero Nobile, Marica Volpe.   “Io resto qui” è l'ennesima iniziativa realizzata dai deputati del M5S all'Ars grazie alla rinuncia di parte dei propri stipendi di parlamentari. “Le borse di studio - ha detto il deputato del M5S Giovanni Di Caro – sono assegni di 500 euro, piccoli importi che contengono però un grande messaggio e uno stimolo importante per i nostri giovani, quello di impegnarsi a realizzarsi professionalmente nella nostra Sicilia, ormai sempre più abbandonata dai giovani in cerca di opportunità lavorative che qui purtroppo non hanno. Il fenomeno dell'emigrazione e del continuo spopolamento colpisce infatti la Sicilia da oltre mezzo secolo. La povertà dilagante, la difficoltà a trovare un lavoro stabile e dignitoso, causano ancora oggi un’emorragia di abitanti mai fermata e, anzi, accentuatasi negli ultimi anni”.   La parte finale della giornata è stata dedicata al saluto di commiato della dirigente scolastica Milena Siracusa (attualmente preside dell'istituto Alberghiero) chiamata a dirigere dal 1 settembre un Istituto Superiore della città di Agrigento. Read the full article
0 notes
buscandoelparaiso · 6 years
Text
Apprendo solo ora che Antonino Spadaccino e’ il contestant che ha abbraciato Louis alla fine del suo provino, CHE CROSSOVER DELLE MIE DUE VITE RAGA
15 notes · View notes
edicolaelbana · 5 years
Photo
Tumblr media
Vent’anni di Foglio Letterario 
Sembra ieri che abbiamo cominciato questa avventura di pubblicare una rivista letteraria e qualche anno dopo siamo passati a editare libri. Sembra ieri ma sono trascorsi vent’anni, così lunghi e intensi da volare via in un batter d’occhio, ché se ti guardi indietro pare tutto un interminabile istante. Eravamo quattro amici al bar, direbbe la canzone, se ne sono aggiunti altri, moltissimi sono cambiati, ma l’anima underground del Foglio Letterario resta quella del maggio 1999, del mitico numero uno di una rivista stampata in parrocchia in uno spartano formato A4. Ne abbiamo fatte di cose in vent’anni: concorsi letterari, pubblicazione di giovani autori, partecipazione a fiere, eventi, presentazioni, senza mai cambiare pelle. Abbiamo cominciato contando solo sulle nostre forze e siamo ancora qui a lottare contro l’editoria a pagamento, contro le facce di bronzo che si fanno grandi con i soldi degli altri, contro il dilettantismo allo stato brado e l’improvvisazione. In questi ultimi tempi abbiamo rivitalizzato la rivista (nostra anima) grazie a Vincenzo Trama, che la dirige con passione, alternando il nuovo con il vintage, ripubblicando perle del passato, numeri storici, supplementi, dando spazio a nuove firme con alcuni contributi selezionati. Trovate tutto su www.ilfoglioletterario.it. Ne vale la pena, credete. Letteratura e approfondimenti a costo zero, senza un inserto pubblicitario, tutto per passione, senza secondi fini. Vent’anni e dieci partecipazioni al Premio Strega, non è un vanto ma è cosa da ricordare: sette autori del Foglio (Virani, Saba, Volpe, Guerri, Altamura, Izzo, Ciccone) e tre mie presentazioni con libri editi da altri editori (Calcio e acciaio, Miracolo a Piombino, Sogni e altiforni). Viste le nostre dimensioni, partecipare significa dire che abbiamo gareggiato alla pari con gli altri, più ricchi e potenti, piccolo Davide che sfida Golia. Abbiamo scoperto e lanciato molti autori nell’olimpo della grande editoria - spesso grande per capitali disponibili, non per spirito di ricerca -, che resta il nostro scopo principale. Basti citare Lorenza Ghinelli, autrice di successo Rizzoli, da me scoperta con Il divoratore e Sacha Naspini, ancora in catalogo con L’ingrato e I sassi, approdato a E/O con Le case del malcontento. Wilson Saba, apprezzato autore Bompiani, è stato il nostro primo giovane di valore: finì undicesimo al Premio Strega con Sole e baleno, nel 2003, subito dopo è entrato in Bompiani e da un po’ di anni fa parte degli Amici della domenica. Farei un torto a tutti i bravi componenti della scuderia del Foglio se citassi altri, perché ogni nostro libro è stato scritto da un autore che ha qualcosa da dire ed è stato pubblicato dopo accurata selezione. Il successo è qualcosa di molto aleatorio, non sempre concorda con la qualità, visto che ottimi scrittori vengono pubblicati da piccoli editori. Possiamo dire con vanto di aver fatto vent’anni di editoria onesta, aggiungendo che non è la stessa cosa di onesta editoria, perché ci siamo impegnati a non scendere mai a compromessi, a non chiedere contributi agli autori, a non scegliere strade facili per ottenere lo scopo perseguito. Il Foglio Letterario pubblica due collane di Cinema - quella storica è diretta da Giovanni Modica - uniche sul mercato editoriale italiano, cercando di valorizzare fenomeni culturali popolari (horror, western, noir …), registi e attori italiani da non dimenticare (Deodato, Fulci, Mattei, Argento, Jacopetti, Di Leo, Gloria Guida, Franco & Ciccio …). Non solo, si occupa di saggistica alternativa in campo musicale (black metal, rock, dark …), traduce scrittori cubani, pubblica narrativa per ragazzi (Antonino Genovese dirige la collana omonima ed è autore di punta) e persino poesia (curata e selezionata da Fabio Strinati). Tutto questo senza aver mai tentato di trasformare un’editoria di pura passione in un mestiere, ché la casa editrice è espressione di compositi amori culturali presenti tra collaboratori e redattori. Forse è per questo che quando partecipiamo a una fiera del libro ci rendiamo conto che in vent’anni abbiamo perso tanti compagni d’avventura. Forse è per questo che noi siamo rimasti e altri hanno abbandonato. Forse è per questo che non abbiamo mai pensato di modificare il nostro spirito underground, che ci ha sempre animati. A proposito di fiere del libro, ne facciamo ancora alcune, solo piccole e medie, più vicine alla nostra realtà, dopo aver sperimentato persino il Salone del Libro di Torino, che lasciamo ai colleghi bisognosi di pubblicizzare la loro vanità. In compenso facciamo da sempre la Fiera del Libro di Pisa - che consideriamo la nostra fiera, visto che siamo nati insieme - e quella di Imperia, senza dimenticare che Antonino Genovese si è inventato una bella realtà a Gioiosa Marea, in provincia di Messina. Patrizio Avella è un collaboratore che fa parte della nostra famiglia da circa cinque anni, viene dalla Francia ma è di origini italiane, si occupa di marketing, scrive thriller ed è esperto di cucina. Grazie al suo camper e alla sua disponibilità ci spostiamo in giro per l’Italia e siamo presenti a eventi che prima non riuscivamo a fare. Inoltre abbiamo ampliato l’attenzione alla nostra realtà locale, curando libri su storia, tradizioni, personaggi, cultura maremmana in generale e piombinese in particolare. Piccolo è non solo bello ma fondamentale; non dimenticare le nostre radici, come diceva il buon vecchio Proust, è non solo basilare ma vitale. Non so se resisteremo altri vent’anni, ma non dubitate che - come i personaggi dei nostri western preferiti - venderemo cara la pelle.  
0 notes
claudioghera · 4 years
Text
Facebook post (2020-06-27T14:22:11.000Z)
Se fossero stati tutti nostri parenti o amici?👿 Le vittime L’elenco dei 77 passeggeri del volo Itavia IH-870 e dei quattro membri dell’equipaggio, tra parentesi la loro età: Andres Cinzia (24), Andres Luigi (32), Baiamonte Francesco (55), Bonati Paolo (16), Bonfietti Alberto (37), Bosco Alberto (41), Calderone Maria Vincenza (58), Cammarata Giuseppe (19), Campanini Arnaldo (45), Casdia Antonio (32), Cappellini Antonella (57) anni, Cerami Giovanni (34), Croce Maria Grazia (40), D’Alfonso Francesca (7), D’Alfonso Salvatore (39), D’Alfonso Sebastiano (4), Davì Michele (45), De Cicco Giuseppe Calogero (28), De Dominicis Rosa (Allieva Assistente di volo Itavia) (21), De Lisi Elvira (37), Di Natale Francesco (2), Diodato Antonella (7), Diodato Giuseppe (1), Diodato Vincenzo (10), Filippi Giacomo (47), Fontana Enzo (Copilota Itavia) (32), Fontana Vito (25), Fullone Carmela (17), Fullone Rosario (49), Gallo Vito (25), Gatti Domenico (Comandante Pilota Itavia) (44), Gherardi Guelfo (59), Greco Antonino (23), Gruber Berta (55), Guarano Andrea (37), Guardì Vincenzo (26), Guerino Giacomo (19), Guerra Graziella (27), Guzzo Rita (30), Lachina Giuseppe (58), La Rocca Gaetano (39), Licata Paolo (71), Liotta Maria Rosaria (24), Lupo Francesca (17), Lupo Giovanna (32), Manitta Giuseppe (54), Marchese Claudio (23), Marfisi Daniela (10), Marfisi Tiziana (5), Mazzel Rita Giovanna (37), Mazzel Erta Dora Erica (48), Mignani Maria Assunta (30), Molteni Annino (59), Morici Paolo (Assistente di volo Itavia) (39), Norrito Guglielmo (37), Ongari Lorenzo (23), Papi Paola (39), Parisi Alessandra (5), Parrinello Carlo (43), Parrinello Francesca (49), Pelliccioni Anna Paola (44), Pinocchio Antonella (23), Pinocchio Giovanni (13), Prestileo Gaetano (36), Riina Andrea (24), Reina Giulia (51), Ronchini Costanzo (34), Siracusa Marianna (61), Speciale Maria Elena (55), Superchi Giuliana (11), Torres Pierantonio (32), Tripiciano Giulia Maria Concetta (45), Ugolini Pierpaolo (33), Valentini Daniela (29), Valenza Giuseppe (33), Venturi Massimo (31), Volanti Marco (26), Volpe Maria (48), Zanetti Alessandro (18), Zanetti Emanuele (39), Zanetti Nicola (6). L’Associazione dei parenti delle vittime della Strage di Ustica ha sede a Bologna, in Via Polese, 22 – Tel. 051/253925 fax 051/253725.
0 notes
italianaradio · 5 years
Text
AL CUORE DEL PROBLEMA All’Ordine dei Medici iniziativa congiunta con l’Aidm reggina
Nuovo post su italianaradio https://www.italianaradio.it/index.php/al-cuore-del-problema-allordine-dei-medici-iniziativa-congiunta-con-laidm-reggina/
AL CUORE DEL PROBLEMA All’Ordine dei Medici iniziativa congiunta con l’Aidm reggina
AL CUORE DEL PROBLEMA All’Ordine dei Medici iniziativa congiunta con l’Aidm reggina
AL CUORE DEL PROBLEMA All’Ordine dei Medici iniziativa congiunta con l’Aidm reggina Lente Locale
R. & P.
Il 26 ottobre all’Auditorium dell’Ordine si è andati “al cuore del problema”, in una giornata interamente dedicata alla medicina di genere.
L’incontro, aperto con i saluti del dott. Pasquale Veneziano, presidente dell’Ordine, è nato dall’impegno congiunto della sezione reggina dell’Associazione Italiana Donne Medico e della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine, che hanno voluto porre l’attenzione su come le caratteristiche legate al genere influiscano sull’insorgenza ed il decorso delle malattie cardiache.
Nel sottolineare l’impegno dell’Associazione Donne Medico nell’organizzazione dei percorsi di formazione e divulgazione, la dott.ssa Annamaria Rosato, presidente della sezione reggina dell’AIDM, ha chiarito che «la medicina di genere non è né la “medicina delle donne” né la “medicina del sesso femminile” e neppure una sorta di “medicina parallela”. Si tratta di una nuova dimensione, un approccio innovativo che segna uno dei cambiamenti più importanti in ambito biomedico. Già a partire dagli anni ’90 e poi in Italia a partire dal 2016 con i quaderni ministeriali, infatti, si è capita l’importanza dell’appropriatezza terapeutica ed il tema è oramai entrato nelle Università. Questa, dunque, la nuova prospettiva per il futuro: mirare a percorsi preventivi, diagnostici, terapeutici ed assistenziali specifici per ciascuno dei due sessi».
La dott. Anna Rosaria Federico, C
consigliere dell’Ordine e coordinatrice C.P.O., ha evidenziato che «l’Ordine è sensibile all’argomento, occupandosi già da tempo di medicina di genere ed organizzando diversi incontri in campo oncologico, immunologico e ginecologico. L’AIDM è impegnata a far conoscere e promuovere la medicina di genere poiché si è osservato che lo stato di salute può essere influenzato non solo da aspetti sanitari legati al sesso ma anche dai ruoli socio-economici e culturali», ha poi ricordato il «“paradosso della donna” per cui le donne vivono di più ma più in cattiva salute» ed ha, infine, sottolineato quali sono i vantaggi della medicina di genere: ridurre il livello di errore nella pratica medica e migliorare l’appropriatezza terapeutica.
La dott.ssa Anna Maria Danaro, consigliere dell’Ordine e coordinatrice C.P.O. ha poi posto in luce che sul tema della medicina di genere «c’è grande attenzione da parte di tutti gli Ordini. Ad esempio, a breve l’Ordine di Vibo Valentia organizzerà un convegno sul tema ed ha chiesto la partecipazione di tutti gli ordini regionali».
Che sia importante portare avanti i programmi di medicina di genere è stato posto in luce anche dal dott. Frank Benedetto, direttore UOC cardiologia UTIC-G.O.M. Reggio Calabria, che ha osservato come «la patologia ischemica coronarica delle donne sia, purtroppo, in aumento.» Le donne – ha affermato il dott. Benedetto – «si ammalano di più dal punto di vista cardiaco perché spesso tendono a minimizzare i sintomi e, quindi, a ritardare le cure. Questo ritardo determina un “risparmio di cuore”, che è pericoloso perché più tempo passa più aumentano le possibilità di morire. Dunque, è importante realizzare campagne di prevenzione e passare dalla medicina di attesa alla medicina di iniziativa. Nel nostro territorio tutto ciò avviene anche grazie al Centro Cuore che sta dando grandi risultati».
Il convegno, che ha visto la presenza anche degli studenti del liceo scientifico “Alessandro Volta” di Reggio Calabria, è stato organizzato in tre distinte sessioni, ciascuna delle quali ricca di relazioni di pregio.
Nella prima sessione la dott.ssa Serenella Caristo, delegata regionale AIDM Calabria e dirigente medico UOC malattie cardiovascolari geriatriche A.O. di Catanzaro, ha trattato dell’anatomia e fisiologia del cuore sottolineando le differenze di genere in rapporto all’età.
Il dott. Virgilio Pennisi, dirigente medico del G.O.M. di Reggio Calabria e direttore UOS terapia intensiva cardiologica, si è occupato delle cardiopatie ischemiche nelle donne.
Il dott. Alessandro Armaro ha relazionato su diagnostica e terapia interventistica in cardiochirurgia,mentre delle differenze di genere nelle patologie vascolari si è poi occupato il dott. Pietro Volpe, direttore UOC di chirurgia vascolare ed endovascolare e direttore del dipartimento Cardio-toraco Vascolare G.O.M.
Di rilievo anche la relazione su ictus e differenze di genere tenuta dalla dott.ssa Caterina Ermio, past-president nazionale AIDM, direttore ff UO di neurologia PO Lametia Terme, referente Dipartimento Salute della Regione Calabria, componente dell’Osservatorio regionale oltre che componente- medicina di genere FNOMCEO.
La seconda sessione si è aperta con l’intervento su cuore e menopausa della dott.ssa Elena Adornato, dirigente medico della cardiologia del G.O.M. reggino.
È seguita l’interessante relazione del dott. Massimo Siviglia, dirigente medico cardiologo emodinamista al G.O.M., che ha trattato della Sindrome di Tako-Tsubo.
Delle complicanze cardiovascolari nel diabete si è occupata la dott.ssa Antonella Accoti, dirigente medico UO Medicina Interna e Consigliere nazionale AIDM.
La dott.ssa Maria Domenica Crea, specialista in endocrinologia dell’Asp reggina nonché Vicepresidente AIDM sezione di Reggio Calabria, ha trattato dei rischi cardiovascolari legati all’età ed al sesso.
Il dott. Massimo Scimone, cardiologo responsabile del servizio di ecocardiografia fetale ASP Reggio Calabria, ha, invece, relazionato sul prolasso valvolare mitralico avendo sempre riguardo alle differenze di genere ed alle caratteristiche in età pediatrica.
A seguire, ha illustrato la relazione stress-cuore la dott.ssa Carmela Palumbo, psichiatra dirigente medico GOM e componente del direttivo AIDM, mentre del cuore senile ha trattato, nel suo intervento, il dott. Vincenzo Nociti, segretario dell’Ordine e direttore UOC Geriatria del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria.
Hanno partecipato, nella veste di relatori e moderatori anche i dottori: Silvana Capasso, pediatra, consigliere nazionale AIDM e coordinatrice del Comitato Scientifico AIDM; Giuseppe Zampogna, vice-presidente dell’Ordine dei Medici di Reggio Calabria; Antonino Zema e Domenico Tromba, consiglieri dell’Ordine dei Medici; Maria Giuseppa Giustra; Giuseppe Sera; Angela Amante; Vincenza Amato; Sara Castiglia; Domenica Di Certo; Carmen Marchese; Grazia Palermo.
Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Reggio Calabria
AL CUORE DEL PROBLEMA All’Ordine dei Medici iniziativa congiunta con l’Aidm reggina Lente Locale
AL CUORE DEL PROBLEMA All’Ordine dei Medici iniziativa congiunta con l’Aidm reggina Lente Locale
R. & P. Il 26 ottobre all’Auditorium dell’Ordine si è andati “al cuore del problema”, in una giornata interamente dedicata alla medicina di genere. L’incontro, aperto con i saluti del dott. Pasquale Veneziano, presidente dell’Ordine, è nato dall’impegno congiunto della sezione reggina dell’Associazione Italiana Donne Medico e della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine, che hanno voluto […]
AL CUORE DEL PROBLEMA All’Ordine dei Medici iniziativa congiunta con l’Aidm reggina Lente Locale
Francesca Cusumano
0 notes
siciliatv · 3 years
Text
Amministrative Favara 2021, ecco l'elenco degli scrutatori sorteggiati
Tumblr media Tumblr media
Ce lo avete chiesto in tantissimi. Ecco l'elenco degli scrutatori di Favara sorteggiati nella seduta del 28/09/2021 per l' Elezione del Sindaco e dei Consiglieri Comunali del 10 e 11 ottobre 2021. Si tratta di 175 nominativi. Ogni seggio sarà occupato dal Presidente, da un segretario e da 5 scrutatori individuati nell'elenco che segue. 1 AIRO' 'FARULLA SALVATORE 06/05/1982 AGRIGENTO (AG) CORSO VITTORIO VENETO, 82 2 AIRO' FARULLA MARIA ASSUNTA cgt. MIGNEMI 10/11/1953 FAVARA (AG) VICOLO PITRE' GIUSEPPE, 9 3 ALAIMO ANTONIO 14/11/1966 FAVARA (AG) VIA TOGLIATTI PALMIRO, 25 4 ALAIMO RITA cgt. MORREALE 04/10/1968 FAVARA (AG) VIA MONTECITORIO, 6 5 ALBA LUCIA 20/04/1994 AGRIGENTO (AG) LARGO SAN NICOLO', 30 6 ALBA PAOLA cgt. CRAPANZANO 25/02/1973 AGRIGENTO (AG) VIA PANDORA, 15 7 ALBA VALERY 19/05/2003 AGRIGENTO (AG) VIA GERMI PIETRO, 3 8 ALONGE ANTONIO 09/12/1972 FAVARA (AG) VIALE BERLINGUER ENRICO, 82 9 AMATO GINA cgt. TRAGNA 16/07/1985 SANTO STEFANO QUISQUINA (AG) VIA FAVA GIUSEPPE, 3 10 ARCADIPANE ROSA cgt. DI 11/11/1968 RIBEIRAO PRETO - BRASILE VIA SAN FELICE, 8 11 ARGENTO ALESSANDRA cgt. AVANZATO 07/11/1975 FAVARA (AG) VIA DIODORO SICULO, 5 12 ARGENTO MANUELA MARIA ROSA cgt. COLLURA 18/09/1991 AGRIGENTO (AG) VIA LI CAUSI G., 36 13 ARGENTO MARIA cgt. MARIA 20/03/1975 FAVARA (AG) VIA CALLEA CAPITANO, 80 14 ARNONE ANGELA cgt. MORREALE 13/12/1964 STOKE ON TRENT - REGNO UNITO VIA PAOLO VI, 9 15 ARNONE ANTONIO 18/05/1992 AGRIGENTO (AG) VIA CALLEA CAPITANO, 90 16 ATTARDO GIUSEPPE 01/08/1981 AGRIGENTO (AG) VIA TASSO TORQUATO, 16 17 ATTARDO PAOLA cgt. PALUMBO 03/09/1984 AGRIGENTO (AG) VIA LA LOGGIA ENRICO, 8 18 AVENIA DEBORAH 25/02/1996 AGRIGENTO (AG) VIA BARI, 48 19 BACCHI ANTONINO 14/09/2003 AGRIGENTO (AG) VIA BRODOLINI GIACOMO, 1 20 BALDARELLI SETTIMIO 20/12/1998 AGRIGENTO (AG) VIA GRACCHI FRATELLI, 44 21 BARRACO GIUSY 01/10/1995 AGRIGENTO (AG) VIALE CHE GUEVARA ERNESTO, 90 22 BELLAVIA GIUSEPPINA cgt. SORCE 22/05/1953 FAVARA (AG) VIALE MORO ALDO, 22 23 BELLAVIA VANESSA cgt. CONTINO 23/07/1986 BUCAREST - ROMANIA VICOLO MASCAGNI PIETRO, 24 24 BELLO SELENE 01/12/1998 AGRIGENTO (AG) VIA SINESIO GIUSEPPE ONOREVOLE, 9 25 BELLUZZO IGNAZIA 24/02/1991 VOELKLINGEN - GERMANIA VICOLO TERAMO, 16 26 BENNARDO FILIPPO 23/02/1972 CASTELVETRANO (TP) C.DA FONTANA DEGLI ANGELI, 0 27 BIONDINO ERIK 30/07/1995 LICATA (AG) VIA GRECIA, 21 28 BISACCIA CARMELO 03/08/1991 AGRIGENTO (AG) VIA DELLA REPUBBLICA, 3 29 BONGIORNO MARTINA 10/11/1998 AGRIGENTO (AG) VIA CECOSLOVACCHIA, 36 30 BONGIORNO VINCENZO 28/05/1963 FAVARA (AG) VIA CECOSLOVACCHIA, 36 31 BOSCO MARIA 21/09/1957 FAVARA (AG) VIA LA PORTA LUIGI, 1 32 BOSCO PIETRO 26/01/1962 AGRIGENTO (AG) VIALE MORO ALDO, 114 33 BRUCCOLERI CALOGERO 23/01/1961 FAVARA (AG) VIA FERRARI ENZO, 20 34 BRUCCOLERI GASPARE 31/08/2002 AGRIGENTO (AG) VIA MONTANA, 13 P.1 35 BRUCCOLERI STEFANA cgt. ATTARDO 03/03/1964 FAVARA (AG) VIA DA VINCI LEONARDO, 32 36 CAMMILLERI CARMELO 26/03/1970 ETTERBEEK - BELGIO VIALE CHE GUEVARA ERNESTO, 50 37 CAPRARO ELOISA 30/09/2000 AGRIGENTO (AG) Via Del Monaco Mario, 3 38 CARAMANNO CARMELISA 16/11/1997 AGRIGENTO (AG) VIA BRANCATI GUIDO, 26 39 CARAMANNO GABRIELE 15/10/2000 AGRIGENTO (AG) VIALE MORO ALDO, 255 40 CARAMANNO GIORGIA 08/01/2001 AGRIGENTO (AG) VIA BARI, 30 41 CARUANA LUCIA 29/09/1994 AGRIGENTO (AG) VIA BANDIERA FRATELLI, 59 42 CASERTA GIOVANNI 23/03/1975 AGRIGENTO (AG) VIA CAMPANELLA TOMMASO, 55 P.1 43 CASTELLANA TANIA 26/07/2001 AGRIGENTO (AG) VIA PITTONI VALENTINO, 4 44 CASTRONOVO ANGELA cgt. MARTURANA 31/07/1966 PABU' - FRANCIA VIA GIOVANNI XXIII, 16 45 CASTRONOVO CATERINA 01/04/1972 FAVARA (AG) VIA MACERATA, 43 46 CAVALERI ROSARIA cgt. MILIA 06/04/1975 AGRIGENTO (AG) VIA MONTANA, 23 47 CHIANETTA ANTONINO 24/01/1957 FAVARA (AG) VIA BANDIERA FRATELLI, 44 48 CHIANETTA GAETANA cgt. VOLPE 14/04/1968 FAVARA (AG) C.LE DEL PO', 5 49 CHIANETTA GIOVANNI 24/03/1992 AGRIGENTO (AG) VIA BUOZZI BRUNO, 22 50 CHIANETTA MARTINA 29/01/2000 AGRIGENTO (AG) VIA PANDORA, 39 51 CHIANETTA VALENTINA 14/02/1997 AGRIGENTO (AG) VIA BUOZZI BRUNO, 22 52 CIBELLA ANTONELLA cgt. D'ANNA 20/01/1978 AGRIGENTO (AG) VIA MATERA, 13 53 COGNATA MARIAELENA cgt. MARCHICA 14/10/1988 AGRIGENTO (AG) VIA ASCARI ALBERTO, 8 54 COLLURA ANTONIO 22/10/1964 STOKE ON TRENT - REGNO UNITO VIALE STATI UNITI, 82 55 COLLURA VINCENZO 06/09/1996 AGRIGENTO (AG) VIALE STATI UNITI, 82 56 COMPARETTO GIUSEPPE 13/07/1986 AGRIGENTO (AG) VIA ZAMBITO SOLDATO, 7 57 CONTINO CARMELA 18/11/1953 FAVARA (AG) VIA SESSA CESARE, 14 58 COSTA ANGELA cgt. TUTTOLOMONDO 08/07/1962 FAVARA (AG) VIA VOLTA ALESSANDRO, 47 59 COSTANZA CALOGERO 09/02/1997 MUSSOMELI (CL) C.DA SAN BENEDETTO, 0 60 COSTANZA FABIO 02/10/1987 AGRIGENTO (AG) VIA VICO GIOVANNI BATTISTA, 16 61 CRAPANZANO ANNA cgt. SORCE 10/02/1969 FAVARA (AG) VIA SCHUBERT FRANZ, 18 62 CRAPANZANO DARIO 30/12/1998 AGRIGENTO (AG) VIA PATTI GIOACCHINO, 6 63 CRAPANZANO TANIA cgt. RUSSELLO 25/03/1989 AGRIGENTO (AG) VIA GIOTTO DI BONDONE, 42 64 CRISCENZO GIOVANNI 10/10/1988 AGRIGENTO (AG) VIA VITA PIETRO, 24 65 CUCCHIARA LUCA 01/06/1982 AGRIGENTO (AG) VIA CRISPI FRANCESCO, 99 66 CUMBO VENERE cgt. SORCE 08/02/1982 AGRIGENTO (AG) CORSO VITTORIO VENETO, 228 67 CUSUMANO ARCANGELA cgt. GELO 15/11/1968 AGRIGENTO (AG) VIA PORTELLA, 4 68 D'ANNA CARMELISA cgt. PATTI 10/04/1991 AGRIGENTO (AG) VIA ALETRI PAOLO, 3 69 D'ANNA SALVATORE ANTONIO 30/05/2002 PALERMO (PA) VIA MATERA, 13 70 DALLI CARDILLO MARIA cgt. CANINO 10/05/1968 FAVARA (AG) VIA MATTARELLA P. SANTI, 74 71 DI GLORIA ROSA cgt. FALLEA 16/03/1965 FAVARA (AG) VIA DELLA COLLINA, 2 72 DI NOLFO LIBERTINO 16/04/1988 AGRIGENTO (AG) VIA OLANDA, 80 73 DI NOLFO ROSARIA 11/06/1992 AGRIGENTO (AG) VIA OLANDA, 80 74 FAILLA CALOGERO 06/10/1991 AGRIGENTO (AG) VIA CICERONE MARCO TULLIO, 6 75 FALLEA ALESSIA 04/04/2000 AGRIGENTO (AG) VIA SANTO STEFANO, 21 76 FANARA ANTONIO 23/11/1966 FAVARA (AG) VIALE BERLINGUER ENRICO, 27 77 FANARA LUIGI 15/04/1983 AGRIGENTO (AG) VIA FINLANDIA, 6 78 FANARA ROSARIA cgt. SIMONE 06/12/1978 FAVARA (AG) VIA DUSE ELEONORA, 9 P.2 79 FARRUGGIA GIUSEPPE 25/03/1972 FAVARA (AG) VIA MENDOLA BENEFICENZA, 35 80 FERRARO SALVATORE 11/05/1979 AGRIGENTO (AG) VIA GOLDONI CARLO, 5 81 FRADELLA STEFANO 04/07/1996 PALERMO (PA) VIA COLAJANNI NAPOLEONE, 46 82 GALLO AFFLITTO GERLANDO 25/05/1985 AGRIGENTO (AG) VIA MONTECITORIO, 6 P.1 83 GELO SIGNORINO CALOGERO 08/02/1991 AGRIGENTO (AG) VIA PORTELLA, 4 84 GELO SIGNORINO EMANUELE 11/08/1989 AGRIGENTO (AG) VIA PORTELLA, 4 85 GIBELLA ROSARIO PIO 26/02/2001 CANICATTI' (AG) VIA NOBEL ALFREDO, 2 86 GROVA CLARISSA 07/12/1995 AGRIGENTO (AG) VIA MAROTTA SOLDATO, 39 87 IPPOLITO GIUSEPPE 10/03/1993 AGRIGENTO (AG) VIA CATANIA, 36 88 LA MANNA GIUSEPPE 20/10/1983 GENOVA (GE) VIA SANT'ONOFRIO, 7 89 LA ROCCA MARIOLINA cgt. MOSCATO 01/05/1968 FAVARA (AG) VIA CECOSLOVACCHIA, 32 90 LENTINI GIOSUE' 28/08/1954 FAVARA (AG) VIA CATANIA, 51 91 LICATA ONOFRIO 12/06/1991 AGRIGENTO (AG) VIA ROSMINI ANTONIO, 51 92 LICATA RAIMONDO 08/01/1979 CATANIA (CT) VIA SANT'ANSELMO, 24 93 LOMBARDO GIUSEPPE ANGELO 22/02/1988 AGRIGENTO (AG) VIA ALICATA MARIO, 5 94 LUPARELLO ANTONIO 26/09/1970 HEILBRONN-SONTHEIM - GERMANIAVIA OLANDA, 36 95 MAGLIO LAURA cgt. SORCE 17/03/1978 AGRIGENTO (AG) VIA CLEMENTE GIUSEPPE, 5 96 MANGANELLA TIZIANA 31/01/1992 AGRIGENTO (AG) VIA PASOLINI PIER PAOLO, 2 97 MANIGLIA SALVATORE 15/09/1999 AGRIGENTO (AG) VIA DEI TULIPANI, 9 98 MARCHICA VERONICA 26/07/2000 AGRIGENTO (AG) VIA MAZZA CAPORALE, 22 99 MARIA ANGELO 21/03/1969 FAVARA (AG) VIA CELLINI BENVENUTO, 40 100 MAROTTA ROSA cgt. DI 09/08/1967 FAVARA (AG) VIA MEDI ENRICO, 12 101 MENDOLIA CALELLA SALVATORE 21/04/1997 AGRIGENTO (AG) VIA CATONE MARCO PORCIO, 18 102 MENDOLIA GIUSEPPE 24/02/1985 AGRIGENTO (AG) VIA PRAMPOLINI, 57 103 MICCICHE' ILENIA 12/07/1995 AGRIGENTO (AG) VIA CARTESIO RENATO, 27 104 MILIA NADIA 27/12/1982 AGRIGENTO (AG) VIA DEI MILLE, 112 105 MILIOTI GIUSEPPE 21/08/1999 AGRIGENTO (AG) VIA FIRENZE, 30 106 MINIO FRANCESCO 24/05/1972 AGRIGENTO (AG) VIALE ALAURIA SERGENTE, 26 107 MONTAPERTO EMILY MARIA 26/09/2001 AGRIGENTO (AG) VIA MALAPARTE CURZIO, 2 108 MORREALE EVELYN 26/09/1995 AGRIGENTO (AG) VIA PAOLO VI, 9 109 MORREALE LUCIA cgt. MOSCATO 23/06/1976 CASTROFILIPPO (AG) VIA ITALIA, 65 110 MORREALESE GIOVANNI 18/03/1996 AGRIGENTO (AG) VICOLO OTTO MARZO, 15 111 MOSCATO ROSALIA 22/06/1985 LIEGI - BELGIO VIA RUSSIA, 70 112 MOSCATO ROSARIO 20/09/1992 LIEGI - BELGIO VIA RUSSIA, 70 113 MOSCATO STEFANINO 01/07/1981 AGRIGENTO (AG) VIA CATONE MARCO PORCIO, 14 114 NAVARRA GIOVANNI 02/04/1992 PALERMO (PA) VIA DON MINZONI, 16 115 NICOTRA MARCO 02/01/1992 MANTOVA (MN) VIA SARDEGNA, 31 116 NOBILE STEFANO 09/08/1967 FAVARA (AG) VIA FONTANA DEGLI ANGELI, 19 117 NONA GIUSY 20/09/2000 MONS - BELGIO VIA VICO GIOVANNI BATTISTA, 5 118 PALUMBO CALOGERO 20/09/1990 AGRIGENTO (AG) VIA GERMANIA, 12 119 PALUMBO GIUSEPPA cgt. CASTRONOVO 20/09/1971 AGRIGENTO (AG) VIA DELLE SCIENZE, 3 120 PALUMBO SELENIA 11/07/1986 AGRIGENTO (AG) VIA GERMANIA, 12 121 PASSAMONTI NUNZIO 26/02/1976 GELA (CL) VIA MONSU' DESIDERIO, 13 122 PATTI GIUSEPPE 30/05/1971 FAVARA (AG) VIA LANFRANCA GAETANO, 2 123 PIAZZA CALOGERO DOMENICO 04/07/1995 PALERMO (PA) VIA SETTI CARRARO EMANUELA, 19 124 PICONE MARIA cgt. BAIO 01/04/1965 GROTTE (AG) VIA LA RUSSA ANTONIO, 4 125 PIRRONE ANTONIO 06/08/1995 AGRIGENTO (AG) VIA SAN BARTOLOMEO, 31 126 PISCOPO CARMELO 04/12/1991 PALERMO (PA) VIA CRISPI FRANCESCO, 99 127 PITRUZZELLA ANTONIO 27/06/1982 AGRIGENTO (AG) VIA OLANDA, 54 128 PITRUZZELLA CATERINA cgt. CUSUMANO 06/10/1975 FAVARA (AG) VIA SANTA GEMMA GALGANI, 3 129 PRESTI ANGELA cgt. VALENTI 26/05/1990 AGRIGENTO (AG) VIA AOSTA, 27 130 PRESTI SIMONA cgt. SUTERA SARDO 10/05/1994 AGRIGENTO (AG) VIA FONTANA DEGLI ANGELI, 38 131 PRIOLO MARIA 04/08/1973 AGRIGENTO (AG) VIA QUATTRO NOVEMBRE, 44 P.2 132 PULLARA MELISSA cgt. BENNARDO 05/03/1987 AGRIGENTO (AG) VICOLO ARNO, 2 P.3 133 QUARANTA ANGELA ved. ZAGARELLA 10/05/1976 WOIPPY - FRANCIA VIA RUSSO GIUSEPPE TEN.COL., 77 134 RIZZO BENEDETTA cgt. CAVALERI 20/01/1952 FAVARA (AG) VIA GRAMSCI ANTONIO, 35 135 RIZZUTO VALERIA 18/07/1982 AGRIGENTO (AG) VIA GRACCHI FRATELLI, 58 136 RUSSELLO ANTONIO 05/08/2000 AGRIGENTO (AG) VIA SAFFI AURELIO, 19 137 RUSSELLO FRANCESCO 24/05/1962 QUAREGNON - BELGIO VIA GIOBERTI VINCENZO, 39 138 RUSSOTTO GIUSEPPA cgt. LO 16/05/1960 LICATA (AG) VIA MAZZA CAPORALE, 79 139 SALVAGGIO DIEGO 11/09/1962 FAVARA (AG) C.LE MUSCO, 7 140 SAMMARCO MARIA ASSUNTA PIA 18/07/2003 CANICATTI' (AG) VIA DALLA CHIESA C.A.GENERALE, 6 141 SANFILIPPO CALOGERO 09/05/1958 FAVARA (AG) VIA LA LOGGIA ENRICO, 8 142 SCIARA GABRIELE 14/10/1996 AGRIGENTO (AG) VIALE LA TORRE PIO, 39 P.1 143 SCIARA MELCHIORRE 18/02/1955 FAVARA (AG) VIA LAZIO, 8 144 SCIUME' ELINA 16/02/1993 GOETTINGEN - GERMANIA VIA GOLDONI CARLO, 5 145 SCIUME' MELISSA 11/03/1995 AGRIGENTO (AG) VIA DELLE PETUNIE, 16 146 SGARITO SALVATORE 21/04/1992 AGRIGENTO (AG) VIA MENFI, 6 147 SIGNORINO GELO GIACOMO 02/10/1992 AGRIGENTO (AG) VIA CAVALCANTI GUIDO, 2 148 SORCE GIOVANNA cgt. VELLA 24/06/1978 AGRIGENTO (AG) VIA KENNEDY J.F., 86 P.2 149 STUTO GIUSEPPINA cgt. CASTRONOVO 14/06/1970 FAVARA (AG) VIA LUSSEMBURGO, 2 150 SUTERA SARDO ALESSANDRO 15/04/1977 AGRIGENTO (AG) VIA NAPOLI, 35 151 SUTERA SARDO GIOVANNI 29/11/1990 AGRIGENTO (AG) VIA FONTANA DEGLI ANGELI, 38 152 SUTERA SARDO GIUSEPPINA cgt. BUNONE 20/12/1979 AGRIGENTO (AG) VIA CAMPANELLA TOMMASO, 77 153 SUTERA SARDO SALVATORE 28/07/1962 BRIEY - FRANCIA VIA OLANDA, 16 154 TABONE GETA OTILIA 22/04/1995 ROMAN - ROMANIA VIA ALBERTI LEON BATTISTA, 46 155 TERRASI GIUSEPPE 22/02/1963 FAVARA (AG) VIA PANDORA, 43 156 TERRASI MANUELA 23/04/2003 PALERMO (PA) VIA BASILE EMANUELE CAPITANO, 19 157 TINAGLIA ALFONSO GABRIELE 11/08/2000 AGRIGENTO (AG) VIA DIAZ ARMANDO, 4 158 TRUPIA CALOGERO 19/02/1997 AGRIGENTO (AG) VIA DELLA REPUBBLICA, 26 159 TRUPIA GABRIELE 02/06/1997 AGRIGENTO (AG) VIA NUORO, 12 160 VALENTI ANTONINO 04/08/1993 CANICATTI' (AG) VIA GIOVANNI XXIII, 36 161 VALENTI DANIELANGELA 15/05/1996 AGRIGENTO (AG) VIA PRAMPOLINI, 1 162 VALENTI IGNAZIO 29/06/2003 AGRIGENTO (AG) VIA DELLA REPUBBLICA, 6 163 VELLA ANTONIO 20/08/1965 AGRIGENTO (AG) VIA AOSTA, 16 164 VELLA CROCE cgt. CATALANO 12/12/1967 FAVARA (AG) PIAZZA DON G. ALBERIONE, 3 165 VETRO MARIA cgt. COSTANZA 09/08/1973 FAVARA (AG) VIA MODIGLIANI AMEDEO, 29 166 VETRO ROSETTA cgt. INDELICATO 16/09/1964 FAVARA (AG) VIALE LA TORRE PIO, 1 167 VINCIGUERRA PATRICE 07/10/1975 SAINT AVOLD - FRANCIA VIA DEI TULIPANI, 19 168 VITA ADRIANA 26/08/1993 AGRIGENTO (AG) VIA SANTI.PIETRO E PAOLO, 8 169 VITA BIAGIO 23/06/1967 FAVARA (AG) VIA SPAGNA, 23 170 VITA SALVATORE 19/06/1996 AGRIGENTO (AG) VIA CAMPANINI CARLO, 6 171 VULLO CARMELO 05/10/1961 FAVARA (AG) VIA TEMPIO DI ERCOLE, 12 172 ZAMBITO MARSALA GIUSEPPE 11/01/1991 AGRIGENTO (AG) VIA GORIZIA, 37 173 ZAMBITO ROSA cgt. MONTALBANO 05/01/1980 AGRIGENTO (AG) VIA GIOBERTI VINCENZO, 53 174 ZAMBITO VALERIA cgt. PULLARA 07/10/1986 AGRIGENTO (AG) VIA LIGABUE ANTONIO, 2 175 ZICARI MARIA cgt. FRANCOLINO 03/11/1964 AGRIGENTO (AG) VIA BORIS GIULIANO, 2 Read the full article
1 note · View note
buscandoelparaiso · 6 years
Text
antonino é andato ad abbracciarsi Louis, VECCHIA VOLPE
2 notes · View notes
sciscianonotizie · 4 years
Text
SUMMER CONCERT Itinerari musicali in Terra di Lavoro
SUMMER CONCERT 2020 A cura dell’Associazione Anna Jervolino e dell’Orchestra da Camera di Caserta SUMMER CONCERT Itinerari musicali in Terra di Lavoro Dal 5 Agosto al 20 Settembre 2020 Caiazzo, Carinola, Teano direzione artistica – Antonino Cascio 18 settembre 2020 PIANOFESTIVAL PAOLA VOLPE Casanova di Carinola (CE) – Convento di S. Francesco Ore 20.00 e ore 21.30 19 settembre 2020 PIANOFESTIVAL...
Source
source https://www.ilmonito.it/summer-concert-itinerari-musicali-in-terra-di-lavoro/
0 notes