Tumgik
#Le ragioni del pensiero poetante
marcogiovenale · 4 months
Text
oggi, 30 gennaio, a milano: reading di/per francesco leonetti
cliccare per ingrandire _  
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pangeanews · 6 years
Text
Leopardi è stato il filosofo più grande, altro che Nietzsche: dialogo leopardiano con Raoul Bruni
Origlio banalità. Chiunque sfiori lo Zibaldone di pensieri di Leopardi resta folgorato da quei pensieri salini, dall’intemperante sagacia di quegli appunti, che clamorosa ‘doccia fredda’, che messa in crisi di saltuari, saturi pregiudizi. Di fronte a questi pensieri, veridici non per verità – che è la verità? – ma per rischio – la sola verità è avventarsi – se ne risorge con la testa che rotea galassie: “Tutto è male. Cioè tutto quello che è, è male; che ciascuna cosa esista è un male; ciascuna cosa esiste per fin di male; l’esistenza è un male e ordinata al male; il fine dell’universo è il male… non c’è altro bene che il non essere”. Leopardi non è ‘pessimista’ – comodo cingerlo nel tutù di un aggettivo – ma torchia ogni pensiero fino al limite possibile, coltiva la contraddizione, frantuma: “Vogliono che l’uomo per natura sia più sociale di tutti gli altri viventi. Io dico che lo è men di tutti, perché avendo più vitalità, ha più amor proprio, e quindi necessariamente ciascun individuo umano ha più odio verso gli altri individui sì della sua specie sì dell’altre”. Leopardi è stato – con Nietzsche, con Dostoevskij – tra i filosofi inarrivabili, alieni all’accademismo, che hanno squarciato il velo dell’Ottocento portandoci nel millennio a venire. Ciò che oggi, tuttavia, è ovvio – fino a un certo lato, dacché Leopardi resta sempre il poeta dell’Infinito, sublime, ma disinnescato, la scuola fa di tutto per addomesticarne la potenza lavica – non lo era qualche decennio fa. Merito di Raoul Bruni, che insegna all’Università Cardinale Wyszyński di Varsavia, aver fatto riscoprire e ripubblicare – sia lode all’editore Aragno – due autori fondamentali nello studio del Leopardi poeta. Intanto, Giuseppe Rensi (1871-1941), filosofo, antifascista, autore dei Lineamenti di filosofia scettica e della Filosofia dell’assurdo, che già nel 1906, sul quotidiano svizzero ‘L’Azione’, scrive che “se Leopardi fosse stato unicamente filosofo e avesse dedicato la sua intelligenza all’elaborazione d’un sistema, il pensiero italiano avrebbe avuto, prima e meglio di quello germanico, Schopenhauer e Nietzsche armonizzati in una costruzione unica”. Bruni raccoglie i testi di Rensi Su Leopardi, a volte sorprendenti (La filosofia del diritto del Leopardi, ad esempio, dove si conclude che “solo la coazione, e non l’immaginario fatto che la volontà della legge sia anche la volontà dell’individuo, può riuscire a costituire la società”). D’altro canto, La filosofia di Leopardi di Adriano Tilgher (1887-1941), formidabile polemista – per Gobetti pubblicò Lo Spaccio del Bestione trionfante, il virale pamphlet contro Giovanni Gentile – elzevirista, saggista, è uno strumento da imporre ai prof, ai leopardofili, ai buoni lettori. Per temi – ‘Il Dovere’, ‘L’Amore’, ‘La Noia’, ‘La Teologia Negativa’, ‘Antistoricismo’… – infatti, Tilgher sviscera il pensiero di Leopardi, con rapacità retorica, è leggibilissimo e senza fronzoli accademici (“La noia è una passione. Anzi è la passione. La noia, si potrebbe dire parafrasando Leopardi, è la passione fondamentale della vita rimasta sola quando nessun’altra passione… occupa l’anima”). Due libri fondamentali sul pensatore fondamentale: troppo miele mi fa svanire, così, contatto Bruni. (d.b.)
Provo a fare una sintesi dei suoi lavori. Recupera l’opera di due misconosciuti – meglio, troppo poco noti – Adriano Tilgher e Giuseppe Rensi, che approfondiscono un aspetto troppo poco noto di Leopardi, la potenza filosofica, per altro con genio lungimirante. Viene da dire: le piace indagare nelle oscurità, nel non convenzionale… è così?
Devo dire che mi ritrovo in questa formulazione. Sono sempre stato attratto dagli autori e dai pensatori eccentrici, confinati ai margini dei canoni accademici e scolastici; oppure, quando mi sono occupato di un grande classico come Leopardi, ho sempre cercato di approfondire versanti della sua opera ancora poco indagati. Credo che nell’ambito della cultura filosofica italiana del Novecento, specie della prima metà del secolo, ci sia ancora molto da scoprire. Giuseppe Rensi e Adriano Tilgher sono due casi esemplari: due autori semidimenticati, pressoché ignorati dai manuali di filosofia, che, invece, si leggono ancora oggi con straordinario interesse. Tanto per la limpidezza del loro stile (non contaminato dagli specialismi accademici), quanto per l’attualità e la pregnanza della loro riflessione filosofica. La loro precocissima attenzione per il Leopardi pensatore è, in questo senso, emblematica. Di solito quando si pensa alla filosofia di Leopardi si cita subito Emanuele Severino, il cui primo libro su Leopardi è del 1990, ma ci si dimentica che Rensi, fin dal 1906, riconobbe la grandezza filosofica di Leopardi, mettendolo sullo stesso piano di Schopenhauer e Nietzsche. Se, poi, si aggiunge che, nel primo Novecento, la cultura ufficiale di stampo idealistico negò all’opera di Leopardi ogni valore speculativo, la pionieristica interpretazione leopardiana di Rensi ci appare in tutta la sua luminosa originalità. Ancora meno noto di Rensi è Adriano Tilgher, di cui oggi sono disponibili pochissime opere (mi piace qui ricordare le sillogi Filosofi antichi e Filosofi moderni, pubblicate dalla raffinata casa editrice Atlantide per impulso di Simone Caltabellota). La filosofia di Leopardi di Tilgher, uscito 1940, ben sette anni prima del fortunatissimo saggio di Cesare Luporini Leopardi progressivo, è uno dei primi e dei migliori contributi organici pubblicati sul pensiero leopardiano. Chi si occupa del pensiero di Leopardi, ne può trarre ancora oggi spunti preziosi, e in ogni caso non può ignorarlo.
Che lettura ‘nuova’ danno Tilgher da una parte e Rensi dall’altra di Leopardi? E perché, poi – penso a Tilgher soprattutto – certe intuizioni, chiarificatrici, sull’opera di Leopardi non sono state prese in giusta considerazione?
Già il fatto che Rensi e Tilgher riconoscano a Leopardi un intrinseco valore filosofico rappresentò, come ricordavo, una notevole novità nel contesto culturale primo-novecentesco. La cultura idealistica non riconobbe valore filosofico a Leopardi perché considerava il suo pensiero troppo rapsodico, e dunque asistematico. Al contrario, Rensi vide nella frammentarietà dello Zibaldone un sintomo di modernità: per Rensi, Leopardi fu un grande frammentista, al pari di Nietzsche. Oggi il parallelismo Leopardi-Nietzsche è diventato quasi un luogo comune della critica, ma allora era assolutamente inedito. Un altro grande merito di Rensi risiede nel fatto che egli fu tra i primi a leggere Leopardi come filosofo politico, dedicando per esempio grande attenzione alle fondamentali riflessioni zibaldoniane sulla cosiddetta «società stretta» e sulle aporie del vivere sociale; infine occorre ricordare che Rensi definisce quella di Leopardi una «poesia di concetti», anticipando, per certi aspetti, la famosa formula del «pensiero poetante» che intitolava un importante saggio di Antonio Prete. Rispetto a Rensi (di cui condivide molti presupposti: i due, del resto, furono molto amici), Tilgher analizza l’opera leopardiana, e in particolare lo Zibaldone, in modo più organico, dedicando ai più importanti motivi della riflessione leopardiana (dal piacere alla noia, dalle illusioni alla compassione) altrettanti capitoli. Gli elementi di novità rinvenibili nella Filosofia di Leopardi sono molti: penso ad esempio al capitolo sul materialismo leopardiano, alla analisi del contrasto tra civiltà e barbarie, alle considerazioni sulla singolare “religiosità” leopardiana. Ma anche la tesi di Sergio Solmi che parlò a proposito dello Zibaldone di «pensiero in movimento» è, in certo modo, anticipata da Tilgher. Eppure, nonostante queste intuizioni, lo studio di Tilgher è stato a lungo sottovalutato dalla critica leopardiana. Le ragioni sono molteplici: innanzitutto durante gli anni in cui la linea critica di gran lunga dominante era quella di ascendenza marxista (ho già fatto riferimento al Leopardi progressivo Luporini) si vedevano con sospetto le pagine di Tilgher sull’antiprogressismo e l’antirazionalismo di Leopardi; e poi, più in generale, non si poteva perdonare a Tilgher (come del resto a Rensi) lo stile anti-accademico, poco rispettoso del bon-ton universitario.
Lo Zibaldone appare, sempre più, come il monolite filosofico più importante del pensiero italiano, con tutte le sue – modernissime – contraddizioni: è d’accordo? Verrebbe da dire che la filosofia, nello specifico italiano – penso, ovviamente, a Dante, Manzoni, Leopardi, ma anche a Montale, a Luzi – sia stimolo lirico. 
Sono sicuramente d’accordo. Lo Zibaldone (di cui è stata recentemente pubblicata anche una traduzione integrale in lingua inglese) ci appare sempre di più come il documento fondamentale del pensiero italiano moderno. D’altra parte, come sappiamo, Leopardi affidò il suo pensiero anche ai versi, e i Canti sono un esempio insuperato di “poesia pensante”. Se una possibile linea filosofica della tradizione poetica italiana si può far risalire già a Dante; è soprattutto da Leopardi in poi che la grande poesia italiana (in sintonia con la lirica europea post-romantica) sarà, quasi sempre, anche una poesia filosofica. Perché il valore filosofico di Leopardi venisse pienamente riconosciuto si è dovuto aspettare moltissimo tempo; e ho l’impressione che le venature filosofiche della grande poesia italiana del Novecento siano ancora scarsamente indagate. A questo proposito bisogna ricordare che Montale fu un attento lettore di Rensi, e tracce della lettura di Rensi si possono trovare anche nei suoi versi, a cominciare dagli Ossi di seppia (ai poeti citati aggiungerei almeno il nome di Caproni, anche lui lettore di Rensi). Insomma, credo che sul pensiero della poesia italiana del Novecento ci sia ancora molto da scrivere.
Qual è a suo avviso l’aspetto necessario, più cocente della ‘filosofia’ di Leopardi (posto che si possa dir così)? 
Difficile indicare un solo aspetto di un pensiero che, nello Zibaldone, tocca con ambizione enciclopedica una miriade di temi. Posso però dire che nessun autore moderno come Leopardi ci aiuta a comprendere il mondo contemporaneo in tutti i suoi aspetti. E credo che anche per comprendere il futuro che si sta preparando non si potrà prescindere da Leopardi.
  L'articolo Leopardi è stato il filosofo più grande, altro che Nietzsche: dialogo leopardiano con Raoul Bruni proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2OOgHje
2 notes · View notes
untitled42566 · 4 years
Text
La poetica di Paolo Maria Rocco in evidenza nel più importante quotidiano della Bosnia-Erzegovina
Un interessante articolo di Emir Sokolovic dedicato su Osloboðjenje allo scrittore di Fano
di GEMMA NATALI CONVERSANO
FANO – «… il poeta è all’interno del verso con cui egli ci ha portato questi paesaggi. Ovunque sono presenti i suoi occhi di riflesso, in un versificazione calma e calorosa. Pertanto, possiamo affermare liberamente (…) che Paolo Maria Rocco costruisce metafore ed esprime l’essenza poetica attraverso il suo stile caratteristico e riconoscibile come il più alto postulato estetico». Sono, queste, considerazioni critiche tratte dall’intenso intervento pubblicato da Emir Sokolović, poeta bosniaco di rilevante valore, sul quotidiano “Oslobođjenje” appena qualche giorno fa. Si tratta, dunque, di un’importante affermazione del poeta italiano  che, un anno fa, ha dato alle stampe, per Ensemble editore di Roma, il bel libro di poesie “Bosnia, appunti di viaggio e altre poesie”, che oggi, dopo varie presentazioni pubbliche in Italia e all’estero, viene omaggiato dal più antico e diffuso quotidiano della Bosnia-Erzegovina. L’intervento di Sokolović spiega che il libro dell’Autore italiano origina dai viaggi che lo stesso Paolo Maria Rocco ha condotto dal 2016 ad oggi, per varie volte, in Bosnia-Erzegovina e in altri luoghi dei Balcani occidentali, da quando, cioè, egli è stato vincitore assoluto del Festival internazionale di Poesia “La Piuma di Živodrag Živković”, a Zenica, organizzato dall’Associazione culturale “Armageddon”.
Simbolo e metafora, elementi dello stile di Paolo M. Rocco, sono stati ben sottolineati da Sokolović: «Bosnia, appunti di viaggio…» costituisce, quindi, una ulteriore importante testimonianza del lavoro nella Poesia dell’Autore italiano del quale si è già unanimemente apprezzato il suo primo libro di poesie “I Canti”, pubblicato nel 2015 per Bastogi editore, alle cui poesie è stato attribuito un premio altrettanto prestigioso quale il Premio Speciale della Giuria del Premio Casentino, di Arezzo, e nel quale l’intervento critico del prefatore Al J. Moran ci ha svelato, con estrema attenzione al testo poetico, alcune chiavi di lettura della poetica di Paolo M. Rocco. In particolare, Orfismo, Pensiero poetante, Simbolismo: «è proprio questo – scrive Moran nell’Introduzione a “I Canti” – il nucleo intorno al quale si sviluppano i versi dell’Autore, in un percorso iniziatico, quindi rivelatore della possibilità data all’elemento umano di riscattarsi da una situazione esistenziale che ne mortifica le qualità quando riconosca in sé la memoria della componente luminosa, dionisiaca. (…) Chi scrive poesie è teso a ridestare l’armonia, e il senso del sacro e della libertà, traendo dalla lingua significati che la eccedono, in un’effusione e dispersione di energia pari solo all’incapacità dell’uomo di armonizzare le forze della sua anima (…). Poesia oppone ad un contesto disumanamente umano le intuizioni dei poeti intorno alla vita, all’arte, alla bellezza, alla coscienza».
Del crescente interesse verso la Poesia dell’Autore italiano abbiamo avuto ancora rilevanti conferme, in questi anni, nel leggere gli articoli apparsi anche su “Nezavisne Novine”, quotidiano storico della Repubblica Serba di Bosnia, sul “Giornale Diplomatico” di Roma, sul “Corriere Adriatico”, importante quotidiano delle Marche, regione ove vive l’Autore e su Riviste letterarie e di informazione italiane ed estere nelle quali sono state tradotte e pubblicate sue poesie.
Significativo e molto opportuno, pertanto, il rapporto indicato da Emir Sokolović tra i moventi che ispirano la poesia di Paolo M. Rocco e le parole del poeta, filosofo e importante studioso e docente di Bioetica all’Università La Sapienza di Roma, Prof. Maurizio Soldini, per affermare che la poesia di Paolo M. Rocco esalta “quella tradizione filologico-stilistica che ha caratterizzato da sempre la nostra letteratura, allontanandosi, egli, quindi, dal solco di uno stile basso, talvolta banale nei riguardi dei contenuti, espresso purtroppo da una buona parte della poesia italiana contemporanea”. Per queste ragioni, Emir Sokolović conclude il suo ricco intervento critico ricordando che: «Essenzialmente il libro di Paolo M. Rocco “Bosnia, appunti di viaggio e altre poesie” è, in sé, una poesia; un’autentica dichiarazione stilistica. Soprattutto, Paolo M. Rocco è coscientemente presente. Non importa quanti versi ci porti egli in forma di “io”: l’Autore tende ad essere presente anche come lettore, sopprimendo la monotonia lineare all’interno della sua poesia e quindi elevandola ad un esponente superiore. In questo senso – conclude Sokolović, il cui intervento critico è stato ripreso e pubblicato anche sulla Rivista di Poesia Frequenze Poetiche diretta da Giorgio Moio – in relazione al pensiero del poeta e filosofo Maurizio Soldini, la poesia di Paolo M. Rocco è la ricchezza della Creazione originaria. Bosnia appunti di viaggio e altre poesie a una prima lettura è lirica rilassante essenzialmente come un fiume limpido ma all’interno del quale ci sono molti mulinelli, trappole, per i viaggiatori occasionali che non possono resistere alla sua seduzione e lasciano il ponte cercando un guado. (…) I suoi versi sono come una stanza con specchi dove si vede il poeta ovunque ma non sai mai dove egli si trovi e dove si trovi il suo riflesso».
La poetica di Paolo Maria Rocco in evidenza nel più importante quotidiano della Bosnia-Erzegovina La poetica di Paolo Maria Rocco in evidenza nel più importante quotidiano della Bosnia-Erzegovina Un interessante articolo di Emir Sokolovic dedicato su Osloboðjenje allo scrittore di Fano…
0 notes
marcogiovenale · 4 months
Text
milano, gennaio: mostre e letture per francesco leonetti. dal 23 la mostra. il 30 gennaio reading
cliccare per ingrandire _  
Tumblr media
View On WordPress
0 notes