Tumgik
adamodetremblay · 2 years
Text
Non più amore, né parole,
solo i raggi di un pallido sole.
Fuggivi via, ma mi hai guardato:
abbracciavo i versi che non ti ho dato.
I burattini dinoccolati,
da quell'abbraccio si sono slegati.
Incatenato nel tempo che resta,
piango i ricordi di gioia e di festa.
Scrivo poesie come un bambino,
poi le rileggo e mi sento un cretino.
Mi sento un cretino nell'amarti ancora,
cosa darei per riaverti ora.
Che stupida poesia con la rima baciata!
Vorrei che sapessi che ti ho sempre amata.
14 notes · View notes
adamodetremblay · 3 years
Text
Cosa non darei per essere ancora ubriachi a fare l’amore insieme.
5 notes · View notes
adamodetremblay · 5 years
Text
Avevo dimenticato quanto bene facessero i tuoi abbracci, ma ora vorrei che durassero per sempre.
2 notes · View notes
adamodetremblay · 5 years
Text
Sembra tutto come un anno fa: il caldo, l’aria di festa, il tempo incerto. Solo noi non ci siamo più... E i nostri baci.
5 notes · View notes
adamodetremblay · 5 years
Text
Burattini dinoccolati
Vorrei
che potessimo
guardarci
indietro
– goffi burattini
claudicanti –
e trovare,
tra gli abbracci
dinoccolati,
lo spazio
per noi.
4 notes · View notes
adamodetremblay · 5 years
Text
Vorrei tornare a casa e morire tra le tue braccia. Invece torno a casa e muoio e basta.
7 notes · View notes
adamodetremblay · 6 years
Text
Oggi il peso dell’esistenza è più insostenibile del solito.
1 note · View note
adamodetremblay · 6 years
Text
Uso le lacrime artificiali perché quelle naturali le ho finite.
9 notes · View notes
adamodetremblay · 7 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Skyway Monte Bianco – Pavillon du Mont-Fréty, Punta Helbronner e Sala Cristalli
5 notes · View notes
adamodetremblay · 7 years
Video
youtube
Dracula (Gary Oldman), il Voivoda di Transilvania, rinuncia a Dio dopo aver scoperto della morte di Elisabetta.
“Dracula di Bram Stoker”, regia di Francis Ford Coppola.
– Si è tolta la vita. La sua anima non può essere salvata. È dannata. È la legge divina. – È questa la mia ricompensa per difendere la sua Chiesa? – Sacrilegio! – Rinuncio a Dio! Risusciterò dalla mia morte per vendicare la sua con tutti i poteri delle tenebre. Il sangue è la vita... e sarà mio!
5 notes · View notes
adamodetremblay · 7 years
Text
Ormai la mia interazione con gli altri esseri umani è simile a una gita in un giardino zoologico. Ancora non riesco a capire se sono il visitatore idiota o la bestia in gabbia.
12 notes · View notes
adamodetremblay · 7 years
Link
La mia poesia “Preghiera dei defunti” al primo posto nel concorso OrrorinVersi 2016 organizzato da Scheletri.com.
1 note · View note
adamodetremblay · 7 years
Text
La prima notte del nuovo anno è arrivata portando con sé una valanga di incubi. Direi che si parte alla grande.
3 notes · View notes
adamodetremblay · 8 years
Audio
The red curtains - Carlos Viola
4 notes · View notes
adamodetremblay · 8 years
Audio
Il guinzaglio (3460608524) - Nobraino
2 notes · View notes
adamodetremblay · 8 years
Video
youtube
The vengeful one (Immortalized) - Disturbed
I'm the hand of God I'm the dark messiah I'm the vengeful one
2 notes · View notes
adamodetremblay · 8 years
Quote
Dario Fo (via indirizzoinesistente)
“Una delle funzioni principali della satira è quella di affrontare i problemi scomodi. [...] La satira presume che il pubblico abbia un cervello.”
— Michael Moore
La satira? È un aspetto libero, assoluto, del teatro. Cioè quando si sente dire, per esempio, “è meglio mettere delle regole, delle forme limitative a certe battute, a certe situazioni”, allora mi ricordo una battuta di un grandissimo uomo di teatro il quale diceva: “Prima regola: nella satira non ci sono regole”. E questo penso sia fondamentale. Per di più ti dirò che la satira è un’ espressione che è nata proprio in conseguenza di pressioni, di dolore, di prevaricazione, cioè è un momento di rifiuto di certe regole, di certi atteggiamenti: liberatorio in quanto distrugge la possibilità di certi canoni che intruppano la gente.
19 notes · View notes