Tumgik
tommasoevangelista · 2 months
Link
Una lunga e illuminante intervista a Sergio Lombardo in occasione della sua nuova personale ad Arezzo
0 notes
tommasoevangelista · 4 months
Text
Tumblr media
2 notes · View notes
tommasoevangelista · 4 months
Text
Tumblr media
I Giorni dell’Arte presenta, dal 10 al 18 febbraio 2024 presso l’Auditorium Unità d’Italia di Isernia, “Dialogo con il vuoto”, antologica di sculture dell’artista Benvenuto Succi.
Benvenuto Succi (Macchia d’Isernia, 1939) è uno dei più significativi artisti molisani degli ultimi quarant’anni. La sua ricerca artistica, caratterizzata da una continua sperimentazione di materiali e tecniche, è stata orientata da un profondo interesse per la natura e per l’uomo.
La mostra, curata da Tommaso Evangelista e patrocinata dal Comune di Isernia tramite l’Assessorato alla Cultura e dalla Pro Loco Città di Isernia, propone un percorso attraverso le diverse fasi della produzione artistica dell’artista: dalle sculture in pietra degli anni Sessanta alle opere in terracotta degli anni Settanta, fino alle sperimentazioni minimaliste degli ultimi anni. “Le opere di Succi - spiega il curatore - sono caratterizzate da un forte senso del volume e della forma, da un’attenzione particolare alla materia e da una ricerca continua di equilibrio tra pieni e vuoti. L’artista è in grado di creare forme organiche, sensuali e allo stesso tempo monumentali, che dialogano con lo spazio circostante in modo originale e poetico”.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Di Castro Editore, a cura di Tommaso Evangelista e stampato da Cicchetti Industrie Grafiche, che raccoglie i testi critici di Evangelista e dello stesso Benvenuto Succi. La direzione artistica è affidata al professore e artista Antonio Tramontano.
0 notes
tommasoevangelista · 6 months
Text
Sabato 9 dicembre alle ore 17.00 presso Arte Borgo Gallery si inaugura la personale dedicata a Carmine Cecola.
A celebrazione del centenario della nascita dell’artista molisano, l’esposizione presenta un corpus di opere che ripercorrono le tappe fondamentali del suo percorso artistico. Esplorando le tre sezioni in cui è suddivisa la mostra si evince la potenza creativa tra sculture, dipinti e disegni. Tre sezioni che riportano alla globalità della sua straordinaria produzione, incentrata soprattutto sulla costante ricerca rappresentata apparentemente da una sintesi espressiva seppur carica di sentimenti.
Scrive lo storico dell’arte Lorenzo Canova, "Uno sguardo d’insieme sull’opera di Cecola mostra un artista di indubbia abilità tecnica che si serve di tutti i materiali della grande tradizione scultorea, rielaborati però in modo personale e con interessanti passaggi di registro: dai brutalismi dei legni attaccati con la sgorbia dove le figure nella loro forza preludono, già negli anni cinquanta, a certi esiti neoespressionisti di movimenti degli anni ottanta; ai totem astratti dove l’idea del corpo in piedi si distilla in una sintesi geometrizzante e assoluta; fino alla ruvidezza scabra e incisiva delle terrecotte".
Dal testo dello storico dell’arte Tommaso Evangelista: "I disegni di Carmine Cecola rivelano una visione intrinsecamente primitiva e sintetica. Con un segno energico e vigoroso, questi lavori ci conducono in un mondo di forme essenziali, di gesti archetipici, dove ogni linea è carica di un'incredibile forza esteriore. Il processo di semplificazione determina che le sembianze naturali vengano progressivamente consumate. L'artista sembra allora mirare a cogliere l'essenza di ciò che sta rappresentando non attraverso l'esclusione del sensibile, bensì attraverso l'esaurimento graduale delle apparenze sensibili".
"Nell’arte di Carmine Cecola", scrive la storica dell’arte Cinzia Folcarelli, "la linea, fluida ed essenziale, è protagonista. Figurazione ed astrazione si intrecciano continuamente nella sua carriera artistica, portando il Maestro ad una sintesi formale che è alla base della sua cifra stilistica. Non essendo più connotato fisicamente, l’individuo diventa l’astrazione di sé stesso, e la linea diventa pura perché definisce l’idea e non più la sua raffigurazione. Dall’iconico si passa all’aniconico perché l’artista è riuscito, attraverso il suo percorso, ad inventare il proprio lessico, descrivendo il mondo con i suoi occhi interiori".
L’inaugurazione sarà animata da una performance di Daniela Ayala e dalla presenza del “Banco di Assaggio Casale del Giglio” degustazione di vini offerti dall’azienda vinicola più rilevante del Lazio.
Info: CARMINE CECOLA 1923 – 2001 a cura di Lorenzo Canova, Tommaso Evangelista, Cinzia Folcarelli Arte Borgo Gallery – Borgo Vittorio 25 - Roma Dal 9 al 29 dicembre 2023 Inaugurazione: sabato 9 dicembre ore 17:00 Orari: dal martedì al sabato 11 | 19 Lunedì e festivi chiuso Info: [email protected] | 345.22.28.110
Tumblr media
1 note · View note
tommasoevangelista · 11 months
Text
VIS à VIS FUORILUOGO 26
Artists in residence Project
intervento finanziato con risorse FSC - Piano Sviluppo e Coesione della Regione Molise
e con il contributo dei comuni di Lucito (CB) e Provvidenti (CB)
1 – 23 agosto 2023
Lucito (CB), artisti in residenza Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni
Provvidenti (CB), artista in residenza Flavia Carolina D’Alessandro
Comunicato stampa
Dal 1° agosto 2023 prende avvio la nuova edizione di VIS à VIS Fuoriluogo 26, programma internazionale di residenze artistiche che quest’anno ospita gli artisti Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni a Lucito (CB), e Flavia Carolina D’Alessandro a Provvidenti (CB).
Il progetto, diretto dall’associazione culturale Limiti Inchiusi (Paolo Borrelli e Fausto Colavecchia), è a cura di Tommaso Evangelista e Matteo Innocenti. Il programma internazionale di residenze artistiche VIS à VIS Fuoriluogo, che quest’anno giunge alla dodicesima edizione - dall’avvio nel 2012 da parte dell’associazione culturale Limiti Inchiusi - segna il proseguimento dell’azione curatoriale pensata dall’anno precedente con gli artisti ospitati su invito diretto da parte dell’associazione e dei curatori, e le opere pensate in dialogo con spazi e contesti specifici. Inoltre, le residenze, mantenendo l’identità che le hanno sinora caratterizzate, ovvero il forte rapporto con le comunità, vengono messe in relazione a degli obiettivi specifici legati ai singoli luoghi.
In questa edizione per quanto concerne Lucito si lavorerà sulla realizzazione di un’opera d’arte pubblica, opera che andrà ad ampliare la già ricca raccolta comunale che accoglie, oltre ad un ricco corpus di lavori di Pettinicchi, anche il gruppo più ampio di opere legate al progetto Vis à Vis, mentre per Provvidenti si guarderà alla riqualificazione in chiave culturale di spazi di proprietà comunale, ad oggi abbandonati, con un occhio particolare al rapporto con la popolazione e con l’ambiente.
Come ad ogni edizione gli artisti, insieme ai curatori, renderanno vitale la residenza con una serie di workshop, incontri e una mostra finale che segnerà anche la consegna di un lavoro alla collettività. La residenza sarà testimoniata da un catalogo e un video-documentario.
VIS à VIS, tra le associazioni promotrici di STARE - Associazione delle Residenze d'artista italiane -, si dimostra tra le residenze artistiche più longeve e interessanti dedicate alle aree interne e alle comunità locali.
Gli artisti invitati a VIS à VIS Fuoriluogo 26 sono Caterina Sbrana (Pisa, 1977) e Gabriele Mallegni (Pisa, 1977) che opereranno insieme a Lucito, e Flavia Carolina D’Alessandro (Caracas, Venezuela, 1977) che opererà a Provvidenti.
Flavia Carolina D’Alessandro     (Caracas, Venezuela, 1977, vive e lavora a Bari). Dopo il trasferimento in Italia, nel 1992, consegue il diploma di Maestro d’Arte in disegnatori di Architettura e Arredamento presso l’Istituto d’Arte di Bari Pino Pascali, prosegue il percorso di studi, nella stessa città, presso l’Accademia di Belle Arti, ottenendo il diploma di Laurea in Scenografia (2004). 2023, Premio Sparti, menzione per miglior opera concettuale, AP; 2022, vincitrice Premio Arte - sez. pittura, Palazzo Reale, Mi; 2021, workshop/residenza RAMO 6.0, a cura di Giuliana Benassi, tutor Francesco Arena, Abr; premio acquisto LAB17 Malamegi; 2019, workshop l’Alternative Processes Photography e Blue Botanics con Hannah Fletcher presso la Bright Room a Lnd, Pop Now, Nuove Identità nelle arti pugliesi, Br. 2017, Manuale per Artisti a cura di Ivan Quaroni, Mi; 2021 Flavia Caterina D’Alessandro è co-fondatrice del progetto OMAR ed è ideatrice di Home Theatre- open studio project.
Caterina Sbrana (Pisa, 1977, dove vive e lavora). Dopo studi classici si sposta a Perugia dove studia restauro di dipinti all'Istituto Europeo delle Arti Operative, si laurea all’Accademia di Belle Arti di Carrara in Pittura e Arti visive. Conduce una ricerca in bilico tra l'uso di materiali naturali, le tecniche della tradizione e una visione contemporanea contaminata dalla tecnologia. Tra le mostre: Fuoriporta, 2023, a cura di Ilaria Mariotti con Caterina Fondelli e  Alessandra Ioalè, Villa Pacchiani, Santa Croce sull'Arno; L'estate più fredda, 2023, a cura di Claudio Cosma, Sensus, Firenze; Eco-esistenze, forme del naturale e dell'artificiale, 2022, a cura di Daria Filardo, Martino Margheri, MA Curiatorial Practice Ied, Ied Firenze; Imboscata, 2022, a cura di Shilha Cintelli, Rachel Morellet, Eva Sauer, Enrico Vezzi, Bosco di Corniola, Empoli; Systemae Naturae, 2022, a cura di Anne Guillot, Palazzo Mazzone Alessi, Caltanissetta; XV Bienal Internacional Ceramica Artistica Aveiro, 2021; Aller Retour, 2020, 59 Rivoli, Rue de Rivoli, Parigi; The Curated Space, Five  Figurative Artists in Florence, 2015, a cura di Arturo Galansino, Mall Galleries, Londra; A Private Geography, 2012, a cura di Paola Bortolotti , Syracuse University in Florence; Osservazione della natura in stato di quiete, 2012, a cura di Paola Bortolotti, Museo Marino Marini, Firenze.
Gabriele Mallegni (Pisa, 1977, dove vive e lavora). Frequenta il liceo Artistico a Lucca, prosegue i suoi studi all'Accademia di Belle Arti di Carrara dove si laurea in scultura con il prof. Giorgio Balocchi. La sua ricerca si concentra sulla ceramica con la quale modella ritratti contemporanei, mondi distopici, incubi e contraddizioni della società attuale. Partecipa a simposi e mostre tra le quali ricordiamo: L'estate più fredda, a cura di Claudio Cosma, Sensus luoghi per l'arte contemporanea, Firenze, 2023; Mimesis, Galerie Territoires Partages, Marseille,2023; Malamegi Lab19, 2022, Galleria Piazza di Pietra, Roma; XV Bienal Internacional de Ceramica de Aveiro; BACC, la forma del vino, 2021, menzione speciale della giuria, Scuderie Aldovrandini, Frascati, Roma; La natura delle cose, Palazzo Malpigli, Lucca; Osmosi, a cura di Mauro Lovi, 2017; Duo, Otto Luogo dell'arte Firenze, e Mutabilia, Paratissima Torino, 2016; Premio Baccio da Montelupo, Museo Internzazionale della ceramica, 2015, Montelupo Firenze.
Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni hanno fondato nel 2009, Studio17, laboratorio di ricerca d'arte e design.
Limiti inchiusi è un’associazione di produzione culturale e artistica con sede a Limosano in provincia di Campobasso. Fondata nel 1994, promuove progetti d’arte contemporanea dal respiro internazionale in costante dialogo con il territorio del Molise, come indagine sul paesaggio e i borghi molisani. Con residenze d'artista, mostre, installazioni d’arte pubblica, workshop, laboratori ed incontri, Limiti inchiusi pone al centro il territorio regionale per rileggerlo e mapparlo nei suoi cambiamenti, creando nuove narrazioni. Il lavoro svolto negli anni, documentato con numerose pubblicazioni, ha riguardato la produzione di opere d’arte, la didattica con le nuove generazioni, la ricerca e l’inclusione sociale con uno sguardo attento alle emergenze e problematiche delle comunità coinvolte. Dal 2012, con la direzione degli artisti Paolo Borrelli e Fausto Colavecchia, l'associazione ha inaugurato i programmi internazionali di Residenze per artisti Vis à Vis Fuoriluogo e Vis à Vis Flaneur. Nel 2021 Limiti inchiusi è tra i soci fondatori di STARE – Associazione delle Residenze d'artista italiane.
Tumblr media
0 notes
tommasoevangelista · 1 year
Text
Tumblr media
Arte Pentra Dimenticata e Ritrovata Cecola, Formichelli, La Posta, Moulin, Succi, Taccola Retrospettiva d’arte 16 giugno – 30 giugno 2023 Spazio Arte Petrecca │Corso Marcelli 180 │Isernia Da un’idea di Alessandro Testa A cura di Tommaso Evangelista e Alessandro Testa Organizzazione Donato Giannini Con il patrocinio della Provincia di Isernia e del Comune di Isernia
2 notes · View notes
tommasoevangelista · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media
Sulla rivista internazionale ArsAxis voluta e curata da Umit Inatci Art Center, giunta oggi al terzo numero, scrivo della pittura di Elio Cassarà
3 notes · View notes
tommasoevangelista · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media
La pubblicazione selezionata per il secondo numero della bellissima rivista semestrale IRAE che racconta il lavoro di Angelo Bellobono e la sua residenza pittorica svolta sulla capanna del pittore Charles Moulin a Monte Marrone, primo artista dopo settant'anni a ripercorrere questa esperienza.
5 notes · View notes
tommasoevangelista · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media
VIS à VIS FUORILUOGO 25 Artists in Residence Project Intervento finanziato con risorse FSC - Piano Sviluppo e Coesione della Regione Molise e con il contributo dei comuni di Lucito (CB) e Provvidenti (CB) PRESENTAZIONE DELLE OPERE Giovedì 25 agosto 2022, dalle ore 18 Provvidenti (CB), centro storico artista in residenza Lucia Magnifico Pietre vive: quattro studi sull’assenza Sabato 27 agosto 2022, dalle ore 18 Lucito (CB), casa natale di Antonio Pettinicchi - Pinacoteca Comunale artista in residenza Anna Capolupo Fesct! a cura di Tommaso Evangelista e Matteo Innocenti Comunicato stampa Nei giorni 25 e 27 agosto 2022, le artiste Lucia Magnifico e Anna Capolupo - invitate dal programma internazionale di residenze artistiche Vis à Vis Fuoriluogo 25 - presentano le opere realizzate durante il periodo di ricerca e lavoro nei comuni di Provvidenti e Lucito (CB). Il progetto, diretto dall’associazione culturale Limiti Inchiusi (Paolo Borrelli e Fausto Colavecchia), è a cura di Tommaso Evangelista e Matteo Innocenti.
LUCIA MAGNIFICO - Provvidenti Pietre vive: quattro studi sull’assenza Lucia Magnifico, durante la permanenza nel piccolo paese di Provvidenti, ha lavorato per sottrazione analizzando, nelle pieghe delle rovine esposte e celate, il tema dell’assenza e della morte (e ripresa) dei paesi. Punto di partenza è stata la constatazione della mancanza dei bambini, e quindi la lontananza da tutta una serie di suoni, risa, rumori, azioni capaci di rendere vitale il luogo. Le quattro installazioni dell’artista sono declinate come una sorta di unica sinfonia visiva e fanno leva su più sensi nell’indagare quel che Pasolini definiva la scomparsa delle lucciole e che qui si traduce in scomparsa del futuro. Ecco che Magnifico, attraverso i linguaggi dell’audiovisivo, elabora una nuova coscienza per apprezzare la bellezza nascosta nell’abbandono polveroso e dignitoso del centro storico, reso ora vitale da installazioni poetiche e minimali, che leggono nelle pietre dei vicoli un moto necessario, quasi un’interruzione del silenzio per riorganizzare, anche solo con la fantasia, lo scorrere del tempo. Quattro opere - due video, una fotografica ed una sonora diffusa tra le stradine del paese - declinano un racconto immersivo, una sorta di microscopio sociale su un’umanità dolente ed affascinante colta nell’attimo dell’eclissi. L’auspicio è la restanza.
ANNA CAPOLUPO - Lucito Fesct! Il progetto di Anna Capolupo è conseguente all’invito a relazionarsi con la ricerca di Antonio Pettinicchi, e alla Pinacoteca comunale, a lui intitolata, che raccoglie un corpus significativo di pitture e incisioni realizzate nel corso dei decenni. A partire da alcuni elementi figurativi presenti nelle opere del pittore lucitese, in modo particolare da dettagli che ne caratterizzano in maniera netta e spesso drammatica lo stile - silhouette umane difficilmente distinguibili, organi interni, elementi medicali, occhi, volti nascosti o dalle fattezze mostruose - Anna Capolupo, proseguendo una ricerca pittorica di forte originalità, ha realizzato dei dipinti a olio su carta, di dimensioni varie, che possono essere portati come delle maschere. Il giorno della presentazione, gli abitanti del paese saranno protagonisti di una “parata” che procederà dalla casa natale di Pettinicchi fino alla Pinacoteca. Fesct! in dialetto locale significa festa; le maschere, i colori, le persone, la partecipazione: le forme conturbanti dell’artista molisano, testimonianza di una vicenda biografica dolorosa e al contempo di un grande vigore creativo, vengono reinterpretate al presente e rese nuovamente generative, in un processo di trasfigurazione che pone in luce la forza della pittura stessa.
2 notes · View notes
tommasoevangelista · 2 years
Text
Tumblr media
Bellissimo approfondimento su exibart della performance di trascrittura degli Afterall Silvia Enzo Esposito realizzata su Twitter lo scorso 18 luglio e rientrante nel progetto Distanze del MUSMA Museo della Scultura Contemporanea Matera, per la quale, insieme a Simona Spinella, ho contribuito con un breve testo critico che in parte vi condivido «In un’epoca di incertezze sul rapporto tra realtà e rappresentazione, informazione e memoria, l’operazione degli Afterall è quasi un’istruzione per abitare il margine, andando ad occupare il luogo privilegiato dell’arte attuale, ovvero il quotidiano digitalizzato».
2 notes · View notes
tommasoevangelista · 2 years
Text
VIS à VIS FUORILUOGO 25
Artists in Residence Project
da sabato 6 agosto 2022
Lucito (CB), artista in residenza Anna Capolupo
Provvidenti (CB), artista in residenza Lucia Magnifico
Da sabato 6 agosto 2022 prende avvio la nuova edizione di VIS à VIS Fuoriluogo 25, programma internazionale di residenze artistiche che quest’anno ospita le artiste Anna Capolupo e Lucia Magnifico, nei comuni molisani di Lucito e Provvidenti (CB). Il progetto, diretto dall’associazione culturale Limiti Inchiusi (Paolo Borrelli e Fausto Colavecchia), è a cura di Tommaso Evangelista e Matteo Innocenti.
Il programma internazionale di residenze artistiche VIS à VIS Fuoriluogo, che quest’anno giunge all’undicesima edizione - dall’avvio nel 2012 da parte dell’associazione culturale Limiti Inchiusi - segna il passaggio del decennale con alcune importanti novità nelle modalità e negli obiettivi.
Il programma prevede, a partire da questa edizione, che le artiste e gli artisti vengano ospitati su invito diretto da parte dell’associazione e dei curatori. Inoltre le residenze, mantenendo l’identità che le hanno sinora caratterizzate, ovvero il forte rapporto con le comunità, vengono messe in relazione a degli obiettivi specifici legati ai singoli contesti ospitanti. In questa edizione per quanto concerne Lucito si lavorerà sulla Pinacoteca intitolata ad Antonio Pettinicchi - celebre artista molisano scomparso nel 2018 - mentre per Provvidenti si guarderà alla riqualificazione in chiave culturale di edifici e spazi di proprietà comunale, ad oggi disabitati, con l’obiettivo di attivarli per l’intero anno. Come ad ogni edizione i due artisti, insieme ai curatori, renderanno vitale la residenza con una serie di workshop, incontri e una mostra finale che segnerà anche la consegna di un lavoro alla collettività. La residenza sarà testimoniata da un catalogo e un video-documentario.
VIS à VIS, tra le associazioni promotrici di STARE - Associazione delle Residenze d'artista italiane, si dimostra tra le residenze artistiche più longeve e interessanti dedicate alle aree interne e alle comunità locali.
Le due artiste invitate a VIS à VIS Fuoriluogo 25 sono Anna Capolupo (Lamezia Terme, 1983; vive e lavora a Firenze) che opererà a Lucito, e Lucia Magnifico (Isernia, 1993; vive e lavora a Bologna) che opererà a Provvidenti.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1 note · View note
tommasoevangelista · 2 years
Text
Tumblr media
0 notes
tommasoevangelista · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Jano Sicura - Intrecci meridiani - Pinacoteca di Gaeta
0 notes
tommasoevangelista · 2 years
Text
Tumblr media
0 notes
tommasoevangelista · 2 years
Text
Tumblr media
Le parole nel vento che arrivano da Matera sono queste di Pasolini e Beuys, Tu sei la sola al mondo che sa_La rivoluzione siamo noi, che Giovanni Gaggia ha legato alla mostra "Il Tempo se ne va"
1 note · View note
tommasoevangelista · 2 years
Text
Tumblr media
1 note · View note
tommasoevangelista · 2 years
Text
Tumblr media
ABOUT THE FUTUTURE FESTIVAL (Italy)
From the 15th of December to the 19th of January 2022
Director: Luca Basilico
Curator Tommaso Evangelista
www.visualcontainer.tv
Artists: Michele Boccamazzo, Paolo Borrelli, Cristiana Califano, Andrea Lorena Cianchetta, Fausto Colavecchia, Azzurra De Gregorio, Gianmaria Victor De Lisio, Angela Di Tomaso, Ianua, Cinzia Laurelli, Nicola Macolino, Lucia Magnifico, Luca Manes, Michele Mariano, Caterina Notte, Antonio Pallotta, Luca Pop, Michele Porsia, Luciano Sozio, Ivana Volpe.
About the Future is an international project produced by the Molise Culture Foundation (an in-house body of the Molise Region) and directed by Luca Basilico. The Festival offers an updated look at the artistic productions of contemporary culture. ATF is aimed at artists and producers of works in the audiovisual and live performance market and is positioned among the festivals that investigate the relationships and interconnections between creativity and technological-scientific innovations.
The review Videoart in Molise part of the “About the Future – a look around the future” Festival of Art, Technology & Science, aims to investigate regional creativity declined in the perspective of new audiovisual languages.
The selection of video art by Molise artists follows the first experimental selections for Exhibited Frequency (Isernia 2017), intends to be as much an updated territorial recognition as possible dedicated to video language as artistic and performative key, and also mark a starting point in the national diffusion of works and artists linked to Molise.
Following the intention of documenting the different souls of language, this review assumes a particular value in its desire to represent at the same time a detailed examination and a look at future developments. The relationship with the territory, far from being a limitation of vitality, assumes the strength of wealth and the crossing of a genius loci declined in a variety of formal solutions and outcomes ranging from performance to documentary investigation, from observation to manipulation, from the animation to the fixed framing, from the contamination to the interpretations, from the hypotheses of stage action to a more realistic and detached gaze. Same medium but different actions and results show within a single language the difference and variety, and therefore the richness, that even the creative territory of Molise express.
Video Selection:
Andrea Lorena Cianchetta - NOCICEPTIVE - 5’55 - 2021
Antonio Pallotta - PROMETHEUS MAAM - 4’33’’- 2020
Azzurra De Gregorio - APPARATUS - 7’32’ - 2021
Caterina Notte - FREEZDOM - 7’21’ - 2020
Cinzia Laurelli - 0307 - 2’17’’ - 2008
Cristiana Califano - LENTO - 1’42’’ - 2021
Fausto Colavecchia - BELUSEN - 5’50’’ - 2015-2021
Gianmaria Victor De Lisio - SPAZI VINCOLANTI - 4’28’’ - 2021
Ianua - BACKGROUND - 4’10’’ - 2019
Ivana Volpe - FAMILY BREATH - 3’20’ - 2021
Luca Manes - CACHE’ MEMORIES - 5’23’ - 2013
Lucia Magnifico - ESCAPE POINT- 10’05’’- 2021
Michele Boccamazzo - METAFISICA - 3’10’’ - 2021
Michele Mariano - “NON TI PREOCCUPARE” PREGHIERA #283 - 4’43’’- 2017
Michele Porsia - ZORA - 2’57’’ - 2020
Nicola Macolino - EXODOS - 3’15’’- 2019
Paolo Borrelli-L’ISOLA DEI MORTI - 3’20 - 2018
Luca Pop - JOURNEY - 2021
Luciano Sozio - MIA FEDE - 2’34’’ - 2014
Angela Di Tomaso (Ai Di Ti) - INNOCENTI "Dust in the City"-2018
1 note · View note