Tumgik
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
Particolare dall鈥檃dorazione dei magi del polittico di Pisa
3 notes View notes
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
Adamo ed Eva
Da Masolino da Panicale, collaboratore di Masaccio nella realizzazione della cappella Brancacci. La luce in questo affresco non 猫 coerente e realistica come quella utilizzata da Masaccio e le figure conservano ancora tratti gotici.
22 notes View notes
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
La cacciata dei progenitori prima e dopo il restauro del XX secolo
16 notes View notes
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
Particolare dei volti le cui espressioni sono sottolineate dal netto predominio delle ombre sulle luci.
3 notes View notes
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
La cacciata dei progenitori
La cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre dalla cappella Brancacci, 1426-28. I soggetti sono fortemente espressivi e carichi di patos; domina la coerenza ottica accompagnata da un uso della luce coerente e realistico.
18 notes View notes
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
Distribuzione dei beni e morte di Anania (1426-18, Masaccio)
3 notes View notes
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
Particolare del giovane battezzato dal battesimo dei Neofiti
7 notes View notes
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
Battesimo dei Neofiti
Affresco dalla cappella Brancacci (1426-28)
18 notes View notes
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
Particolare dalla resurrezione del figlio di Teofilo
1 note View note
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
Ritratto di Masaccio, Masolino da Panicale, Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti聽
Particolare dalla resurrezione del figlio di Teofilo nella cappella Brancacci.
8 notes View notes
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
Resurrezione del figlio di Teofilo e San Pietro in cattedra
Affresco dalla mano di Masaccio dalla parete sinistra della cappella Brancacci. Predominio delle figure architettoniche sullo sfondo e controllo razionale dello spazio. Sulla destra (san Pietro in cattedra) compare l鈥檃utoritratto dello stesso Masaccio in compagnia del collega Masolino da Panicale, Filippo Bruelleschi e Leon Battista Alberti.
7 notes View notes
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
Particolare della testa di San Pietro carica di espressivit脿 e chiaroscurata dalla luce incidente che gli colpisce bruscamente il volto聽
3 notes View notes
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
Particolare di Ges霉 che indica a San Pietro dove trovare il denaro con cui pagare il tributo (dal pagamento del tributo nella cappella Brancacci)
3 notes View notes
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
Pagamento del tributo
Affresco di Masaccio dalla parete sinistra della cappella Brancacci, 1426-28 ca. A differenza dell鈥檃ffresco聽 di San Pietro in Cattedra, qui le figure architettoniche sono quasi assenti.
7 notes View notes
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
Parete sinistra della cappella Brancacci con i famosi affreschi del pagamento del tributo di San Pietro (sopra) e la resurrezione del figlio di Teofilo (sotto)
5 notes View notes
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
Cappella Brancacci
Affrescata tra il 1426 e 1428 da Masaccio e Masolino da Panicale. Conclusa circa cinquant鈥檃nni dopo da Filippino Lippi.
10 notes View notes
tommasaccio 6 years
Photo
Tumblr media
Adorazione dei Magi
Predella del polittico di Pisa del 1426 realizzata in tempera su tavola e conservata oggi a Berlino.
2 notes View notes