Tumgik
#small town supersound
dustedmagazine · 6 months
Text
Lost Girls — Selvutsletter (Smalltown Supersound)
Tumblr media
Photo by Johannes Andersen
With Selvutsletter, the second full-length album from Jenny Hval and Håvard Volden’s Lost Girls, the duo have turned their scope outwards, expanded their view and produced a weighty, engulfing set of songs. Their first long playing offer, 2021’s Menneskekollektivet, thrust itself at the listener with a relatively stripped down sound, taking cues from minimal techno and experimenting more with Hval’s vocal mix. It was bracing and uncomfortable and irresistible —  an album as much watched as listened to — rapt either way. On Selvutsletter,Volden’s instrumentation is heavier but more dynamic, with active, chugging percussion, swirling keys, the odd horn stab, and low-slung, articulate guitar. The elements are kept consistently in play, mixing together, gathering in thick streams for the ear to parse out while the body can’t help but move. It’s an opalescent and somewhat haunted trip that can, despite its fairly traditional verse-chorus-verse-chorus structures, be harder to penetrate than Menneskekollektivet’s drawn out inquiries. Even the moments of ascendence and levity, like the bright chords on a song like “June 1996” are layered and ambient enough to take up the entire aural space. In this driving richness, it can be easy to let Hval’s voice and lyrics be two eloquent but complementary pieces, alternately starring and fading, but it’s in these that the album comes fully into focus.
Where the debut’s lyrics often spilled out in fascinating, circuitous monologues — less an invitation to hear than something overheard and unavoidable — the follow-up finds Hval carefully setting scenes, guiding us to their center. In “With the Other Hand,” song two, she takes us across multiple thresholds. We “step out of the car/and into the street” then we “step into the bar/in the bar there’s a light/and it lights up the stage.” A few lines later, Hval and Volden lift off into the chorus. Her voice stretches and floats like smoke, playful and forceful: “whether you like it or not/with the other hand I open rooms/with the first one I write.” Andrew Forrell, in a review of Menneskekollektivet for Dusted, found Hval “a thoughtful interlocutor unafraid to think aloud in her quest to express her thoughts, to herself as much as to the audience.” She is just as unafraid here, but in that funny, defiant, and perhaps coercive refrain, she is speaking directly to us, the audience, staking out our respective roles. The confrontational intimacy of Menneskekollektivet is still there, but now it’s more controlled, assured of the point to make, like she’s thought things through and is ready to explain. The line that immediately precedes the chorus, “you hear something unfamiliar and strange/don’t look away/take it in,” reinforces the idea that you may have pressed play but you’re not in charge. That’s the best advice for listening to Selvutsletter: let yourself in but then allow it to occur; experience it and see where it takes you.
On “Re-entering,” for instance, the experiential is a somewhat shrouded present, settled for now, but haunted by both the past and a tenuous future. Alongside Volden’s thumping drum program and lilting synthesizer, Hval leads us into a city’s green space. First, she smells onions and reminds us that “during the war, they grew vegetables in this park.” The music drops out, then swells back, one wide droning key at time. In that brief pause, Hval lifts more history from the sensory: “…and here I smell footprints/they demonstrated here in the 1950s to legalize abortions/soon they will have to demonstrate again/I can smell it.” Hval isn’t merely being didactic, she’s reminding herself to bear witness as well, to trust her own experience, to not look away either, or, in this case, hold her breath. We hear this made explicit in the title and lyric of “Ruins.” When she says “I was here in place/when I didn't know/and therefore was evil,” it’s both a warning and an admission of fallibility. A call to action for each of us, her included, not to avert our eyes. With her repetition of the word “here,” she grounds the sentiment in place, pointing to concrete memories and circumstances that have existed, still do now, and may well persist.
The band’s translation of “selvutsletter” is “self-effacer.” I take this less as an erasure of self than a directive to properly situate the self to better engage with the world as it is. To understand where you’ve been and to find where you fit now and, importantly, to help others do the same. The album is vigorous in its grooves and leaves a powerful, unifying impression with its words. Like Hval says on the opener, “Timed Intervals” and of the “choreography of living” they allow for, it’s “as if thе world actually doesn't want us to hurt each other.” Let’s dance to that.
Alex Johnson 
6 notes · View notes
burlveneer-music · 2 years
Audio
Anja Lauvdal and Joakim Heibø - All My Clothes - another piano/drums duo LP (Smalltown Supersound)
This is the first release in a series of albums on Smalltown Supersound with Norwegian freeform pianist Anja Lauvdal. On All My Clothes Lauvdal teamed up with her friend, the reclusive and now retired (?) Norwegian drummer Joakim Heibø for a session in the great tradition of piano and drums at Flerbruket Studios at Hemnes outside of Oslo. The result is 4 untitled tracks and 42 minutes of spontaneous compositions and melancholic ecstacy -  and one of the strongest statements in the label's 20+ years history of releasing free-music.
Fun fact: Anja Lauvdal is from the small town Flekkefjord in the south of Norway where Smalltown Supersound were founded - and from the age of 12 she was following the label's free jazz output - so it is really something of a full circle when she now debuts on Smalltown Supersound with a free jazz album.
Anja Lauvdal (born 1987) has collaborated with Jenny Hval (both live and on records), Hamid Drake, William Parker as well as members of The Necks. This is the first release under her own name. Recently Lauvdal compiled a double album of Norwegian improvised music titled Frijazz mot rasisme (Free Jazz against Racism). She also runs Oslo’s festival for improvised music All Ears that takes place at the Munch Museum in Oslo.
2 notes · View notes
gazemoil · 3 years
Text
I 50 MIGLIORI ALBUM DEL 2020
Tumblr media
Il quarto ed ultimo articolo della nostra List Week dedicata alle classifiche musicali di fine anno vede come sempre protagonisti gli album, il classico ed intramontabile lungo formato al quale siamo tanto affezionati. Ecco i nostri 50 Migliori Album del 2020. 
50.  Fleet Foxes - Shore (Anti, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta
49. Arca - KiCk i (XL, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta
48. Black Thought -  Streams of Thought, Vol. 3: Cane And Abel (Passayunk Productions, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta
47. Kelly Lee Owens - Inner Song (Small Town Supersound, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta
46. HMLTD - West Of Eden (Lucky Number, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta
45. Porridge Radio - Every Bad (Secretly Canadian, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta
44. Oneohtrix Point Never - Magic Oneohtrix Point Never (Warp, 2020)
Tumblr media
Psichedelia, elettronica, futurismo, avanguardia e tantissime altre sfumature dentro l'ultimo disco di Oneohtrix Point Never, l'onnivoro progetto di Daniel Lopatin, che durante la pandemia ha deciso di dare forma alla nostalgia per il passato ripercorrendo i suoi ultimi dieci anni di musica e mettendoli dentro Magic Oneohtrix Point Never. Il disco è assemblato per ricordare un programma radio dove le voci spesso si sovrappongono e la continua oscillazione tra un canale ed un altro alla ricerca di un suono decifrabile tra le interferenze talvolta fa emergere dall'etere canzoni da mondi distanti. Non è facile sintetizzare e reinventare un progetto artistico così complesso e borderless che negli anni non si è mai accomodato in nessun genere, ne nell'ambient, né nell'IDM e neppure nell'elettronica progressive, ma Lopatin lo fa in maniera abbastanza accessibile prendendo in prestito elementi dal linguaggio pop e continuando il suo lavoro di ricerca sul suono, scandagliando, trasformando e traducendo. Il risultato è un totale ibrido di influenze diverse. 
Tuttavia non è un disco facile, non manca la sperimentazione, le cacofonie barocche, contrapposte a momenti di totale minimalismo elettronico ipnagogico. Per quanto filosofico ed hippie possa sembrare, l'unico modo per spiegarlo è dicendo che non ci si può addentrare in Magic Oneohtrix Point Never con la testa, bisogna lasciarsi trasportare dal tappeto sonoro di Lopatin e della sua squadra, tra cui notiamo sicuramente Caroline Polachek, fidarsi delle proprie sensazioni ed imbarcarsi nella navicella spaziale che sorvola pianeti marziani e città iper-tecnologiche saccheggiate da una qualche catastrofe causata dall'uomo stesso. Non è tanto strano immaginarsi visioni assurde mentre si ascolta il disco, dato che Lopatin ha usato la fantasia per creare i suoi personaggi ed ambientazioni, talvolta giustificando i testi con storie improbabili, al limite tra la science-fiction e la distopia. Non è però tutto sensazioni e suoni astratti, a volte ci offre qualcosa di più palpabile, seppur non concedendosi troppo alla classica formula-canzone, in momenti come la power ballad No Nightmares con The Weeknd inconfondibile in veste di guest vocal, oppure Long Road Home. 
VOTO: 70/100
di Viviana Bonura
ascolta
43. Le sacerdotesse dell’isola del piacere - Alle Onde (V4V / Cloudhead, 2020)
Tumblr media
Alle Onde è il ritorno, quasi in sordina, de Le Sacerdotesse dell’Isola del Piacere, una delle migliori band del sottobosco italiano che da anni tiene accesa la fiaccola dell’emo rock percorrendo una traiettoria tutta in salita, soprattutto dopo il gioiellino Interpretazione dei sogni che attraverso riferimenti letterari da Freud a Kafka ha fatto tornare in vita un immaginario ben preciso per tracciare delle suggestioni e tradurle su un piano emotivo dentro una sfera molto personale. Ed è quello che continuano a fare nel terzo disco, immergendosi dentro altri libri e scrivendo ancora ricordi biografici tra le righe. Questa volta ad ispirarli è il mare e la natura, quello della Woolf, di Shakespeare e di Conrad, quindi elementi tutt’altro che pacifici ed idilliaci, ma tempestosi ed irrequieti, incontrollabili come i tumulti degli esseri umani, ma molto più grandi e permanenti dell’essere umano. Tornano le chitarre tra lo slowcore, l’emo e l’indie rock, gli anni ‘90 dei Dinosaur Jr. e delle band internazionali di oggi che si ispirano a quel sound, ma aumentano le distorsioni e gli assoli - e si vede anche nella durata dei brani. Tutto registrato per la maggior parte in presa diretta con un risultato che può piacere o meno, che non lascia molto spazio per le aggiunte stilistiche, l’innovazione su un piano musicale e compositivo, sulla costruzione del suono, ma gioca tutto al contrario sull’estemporaneità e sulla voglia di fare un disco rock dove la soddisfazione è proprio quella di poterlo suonare con immediatezza. Un disco sicuro non molto nuovo ma che funziona.
VOTO: 70/100
di Viviana Bonura
ascolta
42. The Microphones - Microphones in 2020 (P.W. Elverum & Sun, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta
41. King Krule - Man Alive! (True Panther, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta 
40. Taylor Swift - folklore (Republic, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta 
39. Run the Jewels - RTJ4 (Jewel Runners / BMG, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta 
38. Pinegrove - Marigold (Rough Trade, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta 
37. Kevin Morby - Sundowner (Dead Oceans, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta 
36. Deftones - Ohms (Reprise, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta 
35. Oliver Tree - Ugly Is Beautiful (Atlantic, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta 
34. The Weeknd - After Hours (XO / Republic, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta 
33. Dua Lipa - Future Nostagia (Warner, 2020)
Tumblr media
VOTO: 70/100
ascolta 
32. Wilma Archer - A Western Circular (Domino, 2020)
Tumblr media
VOTO: 75/100
ascolta 
31. Holy Fuck - Deleter (Last Gang, 2020)
Tumblr media
A distanza di quattro anni dal loro ultimo album tornano gli Holy Fuck, una band sui generis a cui piace giocare secondo le proprie regole, unendo la tensione del rock e dell’elettronica in melodie estatiche su cui lasciare danzare l’inconscio. Il loro quinto e squisito ritorno si chiama Deleter, un disco di nove tracce fatto di mimesi elettronica distorta e punk, realizzata senza l’ausilio di computer ed altre moderne tecnologie, ma solo da strumenti reali come loro tradizione. Proprio per questo particolare gusto nell’approccio musicale, il disco sfugge agli schemi ed è estremamente liberatorio da ascoltare. Prende in prestito dai paesaggi musicali astratti della micro-house e dal mondo del clubbing, ma li spezza con chitarre elettriche e batterie che pur essendo fortemente elaborate in post-produzione mantengono quel carattere estraneo alla musica che stiamo sentendo, e per questo il risultato è accattivante.
VOTO: 75/100 
di Viviana Bonura
recensione - ascolta
30. Blu & Exile - Miles (Fat Beats, 2020)
Tumblr media
VOTO: 75/100
ascolta 
29. Ichiko Aoba - アダンの風 (Windswept Adan) (Hermine, 2020)
Tumblr media
VOTO: 75/100
ascolta 
28. Fontaines D.C. - A Hero’s Death (Partisan, 2020)
Tumblr media
VOTO: 75/100
ascolta 
27. Colapesce & Dimartino - I Mortali (Sony Music, 2020)
Tumblr media
VOTO: 75/100
ascolta 
26. Slow Pulp - Moveys (Winspear, 2020)
Tumblr media
VOTO: 75/100 
ascolta 
25. Pufuleti - Catarsi Awa Maxibon (La Tempesta Dischi, 2020)
Tumblr media
Pufuleti, nome d’arte di Giuseppe Licata, ad ogni ascolto mi sembra sempre di più il fratello perduto di Slowthai. I punti in comune ci sono: immigrato, voce fuori dal coro, liriche irregolari, flow stralunato e atmosfere un tantino surreali da farti sentire a disagio ma anche farti spuntare un ghigno d’approvazione in viso. Di origini siciliane, ma trapiantato in Germania da piccolo, con Catarsi Awa Maxibon è al secondo disco in studio sotto il nome Pufuleti, ma è attivo nella scena rap tedesca da più di una decade come Joe Space.
Forse è anche per l’esperienza del rap in un’altra lingua che quando Pufuleti decide di impadronirsi dell’italiano lo fa con un’approccio del tutto anticonvenzionale - oltre a non porsi problemi nel mischiarlo con tedesco e inglese. Nelle dieci tracce hip-hop un pò lo-fi del suo secondo disco infilza rime assurde ed ogni tanto pure oscene, dal fascino sgangherato e spigoloso, su basi che omaggiano la vecchia scuola americana ma in cui risuonano anche tutti quegli elementi bizzarri e freschi della nuova ondata alternativa italiana, grazie pure ai continui esilaranti riferimenti alle televendite fine anni ‘90 e inizio 2000 che ci piacciono tanto. Catarsi Awa Maxibon è fantastico perchè è assurdo, delirante, geniale nell’adozione di nuove vie semantiche “che diventano ricerca affannosa di un assurdo che dia senso alle piccole cose”. Certe atmosfere visionarie e un pò malate sono impossibili da ignorare, e questo fin dal primo ascolto che si rivela subito dirompente ed inarrestabile grazie alle tracce dalla breve durata cucite come un pezzo unico di una trasmissione televisiva.
VOTO: 75/100
di Viviana Bonura
recensione - ascolta
24. Helena Deland - Someone New (Luminelle, 2020)
Tumblr media
VOTO: 75/100
ascolta
23. Thundercat - It Is What It Is (Brainfeeder, 2020)
Tumblr media
VOTO: 75/100
ascolta
22. Touchè Amore - Lament (Epitaph, 2020)
Tumblr media
VOTO: 75/100
ascolta
21. Hayley Williams - Petals For Armor (Atlantic, 2020)
Tumblr media
Con Petals For Armor Hayley Williams debutta da solista senza i Paramore, band storica dalla fama leggendaria e storia travagliata da vicende personali che la frontwoman non ha sempre trovato modo di affrontare e canalizzare. Il suo primo disco è il risultato artistico di un lavoro profondo e personale di ricanalizzazione. A volte bisogna proprio ripartire dall'inizio, anche da adulti, ed è quello che ha fatto la Williams concettualmente, facendosi custode dell'esperienza artistica di quindici anni di carriera per diventare la custode della sé più giovane e bambina, quella che ha assimilato modelli di affettività tossici senza volerlo e li ha riproposti nella sua vita sentimentale che ad un certo punto è diventata di dominio pubblico. Scava nei suoi traumi per la prima volta da sola ed utilizza la musica per parlare alla sé del passato e ricostruire la Hayley del presente. I brani sono pieni di riferimenti autobiografici, abitati da atmosfere paranoiche, rabbie tranquille, erotismo e femminilità, metamorfosi che passano attraverso stati contorti e mostruosi, prendendo la forma dei propri demoni per poterli esorcizzare. Musicalmente sperimenta con un pop ed un rock raffinato tra St. Vincent ed i Radiohead, l'elettronica ed il jazz.
VOTO: 75/100
di Viviana Bonura
ascolta
20. Grimes - Miss Anthropocene (4AD, 2020)
Tumblr media
Specialmente in questi ultimi anni Grimes, nome d’arte di Claire Bucher, ha vissuto in un mondo tutto suo. La producer, cantante e multistrumentista è sempre stata un personaggio sui generis, ma con una vita privata che ultimamente si lega sempre di più a quella pubblica è inevitabile che la sua personalità fuori dagli schemi si scontri con i canoni dell’essere una figura sotto ai riflettori, dunque confrontarsi con l’essere messa in discussione, ma ancora di più per il suo stile di vita e delle idee davvero bizzarre, spesso per gli altri non comprensibili. Ed è su questo precario e non ben definito equilibrio tra l’essere visionari e l’avere una fantasia piuttosto spiccata che nasce l’album più importante della sua carriera, Miss Anthropocene. Invece di rispondere al fuoco incrociato che l’ha vista protagonista di polemiche e critiche ha deciso di allontanarsi ancora di più dalla mondanità costruendo un universo inventato parecchio più inquietante e contorto di quello reale, dove il disastro climatico si intreccia a malvagie divinità aliene che desiderano soggiogare l’essere umano e mandare il mondo in rovina. La parte strumentale è quasi ambiziosa tanto quanto il concept - ma al contrario di quest’ultimo funziona sicuramente meglio ed è eseguito con più chiarezza - e vede Grimes ampliare ancora la sua palette sonora, rivelando una raffinata e lineare evoluzione del suo interesse di vecchia data verso la nostalgia della cultura rave e l’allettante musica pop dalle varie parti del mondo. I territori esplorati sono davvero tantissimi e l’eclettismo dell’artista è il punto forte di un disco che nel bene e nel male si è conquistato il diritto di guidarci verso le nuove rotte della musica pop.
VOTO: 75/100
di Viviana Bonura
ascolta
19. Lido Pimienta - Miss Colombia (Anti, 2020)
Tumblr media
VOTO: 75/100
ascolta
18. R.A.P Ferreira - Purple Moonlight Pages (Ruby Yatch, 2020)
Tumblr media
VOTO: 80/100
ascolta
17. Phoebe Bridgers - The Punisher (Dead Oceans, 2020)
Tumblr media
VOTO: 80/100
ascolta
16. Shabaka and The Ancestors - We Are Sent Here By History (Impulse! Records, 2020)
Tumblr media
VOTO: 80/100
ascolta
15. Ghemon - Scritto Nelle Stelle (Carosello Records, 2020)
Tumblr media
Hit dopo hit, ma senza rinunciare all’identità, in Scritto Nelle Stelle si sente tutta la ricerca nel suono fatta da Gianluca Picariello, in arte Ghemon, negli ultimi anni per conciliare il pop con l’hip-hop, l’Italia con le influenze della black music. La formula perfetta si trova in mezzo, giocando sul modern soul e l’rnb in un contesto pop raffinato e a volte vagamente pop-funk, a metà tra l’elettronico ed il suonato, con un risultato dalla grande musicalità - anche nei momenti in cui si sente la sua formazione hip-hop - un groove costante ed un cantato super caldo. Gioca ancora con le rime e la tecnica, ma il contesto è più rilassato, luminoso, frizzante e sembra che anche le riflessioni di Ghemon abbiano trovato riconciliazione e liberazione dentro questo sound ibrido dalle vibrazioni buone che gira attorno al mainstream, ma lo rielabora in chiave artistica con decisioni da musicista che tiene gli occhi aperti sul panorama internazionale piuttosto che da hitmaker come possono fare i colleghi Ghali o Achille Lauro, o ancora da fenomeno indie sulle righe di Carl Brave o Franco126. Scritto Nelle Stelle è un disco con un sound personale, che in Italia in questo momento ha pochi termini di paragone, vario ed omogeneo allo stesso tempo. Ghemon unisce gli opposti con stile - e non vediamo l’ora di sentirlo a Sanremo per la seconda volta.
VOTO: 80/100
di Viviana Bonura
ascolta
14. Fiona Apple - Fetch the Bolt Cutters (Epic Records, 2020)
Tumblr media
Fiona Apple è una di quelle che scrive canzoni perché ne ha bisogno per vivere e sopra ci ha costruito un’intera carriera senza farsi distrarre dalle attenzioni dell’industria discografica, anche a costo di essere guardata male e boicottata da tutti.  Il suo quinto album, Fetch The Bolt Cutters, arrivato dopo ben otto anni di attesa testimonia che le cose non sono cambiate perché quel fuoco brucia ancora ed è il fuoco di chi è nato per fare musica. Non si può non parlare tuttavia di evoluzione artistica, perché se le motivazioni che spingono la Apple a fare musica sono sempre le stesse, di certo non si può dire lo stesso per le modalità. Adesso c’è anche la maturità di un’artista che nel suo continuo sperimentare, scavare e ricercare le soluzioni meno ovvie, vedere dove nessun altro guarda, mette in tavola la propria anima adulta ma non invecchiata con una visceralità spiazzante. La Apple ripercorre il proprio vissuto, dall’infanzia fino all’età adulta, con la consapevolezza di chi sa che l’obiettivo finale non è l’assoluto controllo o la comprensione delle cose, per questo non perde i modi di fare di chi ha ancora da scoprire, da cadere e da imparare giocando o facendosi male e di riflesso la vivacità compositiva della musica è impressionate. La Apple ci dice che la parola “equilibrio” può significare cose ben diverse da persona a persona e lei lo ha trovato dentro un sottile spazio di convivenza dove all’interno ci saranno sempre e comunque i traumi terribili del suo passato e problemi di salute mentale con cui fare continuamente i conti, insieme ad un desiderio bruciante di vita. La vita e la morte, infondo, sono cose che si possono provare allo stesso tempo dentro alcune emozioni ed in questo Fetch The Bolt Cutters è assolutamente un trionfo.
VOTO: 80/100 
di Viviana Bonura   ascolta
13. clipping. - Visions Of Bodies Being Burned (Sub Pop, 2020)
Tumblr media
VOTO: 80/100
ascolta
12. Sevdaliza - Shabrang (Twisted Elegance, 2020)
Tumblr media
VOTO: 80/100
ascolta
11.  Charli xcx - how i’m feeling now (Asylum, 2020)
Tumblr media
Nel bel mezzo della pandemia ed a pochi mesi di distanza dal suo ultimo ed acclamatissimo disco, la regina - indiscussa - del nuovo pop Charli XCX ci ha raccontato come se la stava passando con una raccolta di undici tracce messe insieme di fretta e furia, neanche del tutto finite, che spiegano perfettamente come ci si sente ad essere presi alla sprovvista. how i’m feeling now è stato un fulmine a ciel sereno un pò come tutta la situazione che abbiamo vissuto, un progetto per nulla confezionato che incapsula il recente passato musicale dell’artista attraverso getti d’ispirazione istintivi suggestionati dalla sua sfera emotiva in una situazione di isolamento ed alienazione. Il risultato è davvero eccentrico e spigoloso, molto personale e riflessivo, ma al contempo bello per intrattenersi con del buon pop d’avanguardia. Vanta tra le produzioni quelle di Dylan Brady (100 gecs) che satura ancora di più tutto l’universo accelerato di Charli, fondendo il bubblegum pop della prima con l’elettronica sperimentale del secondo.
VOTO: 80/100
di Viviana Bonura
ascolta
10. Idles - Ultra Mono (Partisan, 2020)
Tumblr media
VOTO: 80/100
ascolta
09. Adrianne Lenker - songs (4AD, 2020)
Tumblr media
Non sempre la semplicità corrisponde alla facilità e songs di Adrianne Lenker - frontwoman dei Big Thief - ne è la testimonianza. Il suo è un disco semplice fino all’osso, solo voce e chitarra acustica, ma non è spoglio, perché dentro la cantautrice e musicista esplora, anzi distilla, i temi dell’amore e della perdita, inteso sia come lutto sia come fine di una relazione, con disarmante e struggente frontalità, nella più totale e vulnerabile sincerità. Un dolore palpabile, sulle corde gentilmente accarezzate della sua chitarra, dentro la voce naturalmente comunicativa e dal timbro indimenticabile, nella scrittura vivida e presente dei brani guidata dal suo modo intuitivo di esprimere le emozioni e la spiritualità. Sembra tutto fatto senza sforzo, ma sedersi su una sedia e registrarsi senza interruzioni ed omissioni, lasciarsi trasportare, fare i conti con sé stessi e guarirsi è tutto fuorché ordinario e lo si capisce in momenti come la conclusiva my angel o come che raggiungono picchi emotivi altissimi. Il suono della pioggia, lo scricchiolio delle sedie, i respiri, sono tutti i segni di un qualcosa che non si nasconde, di un qualcosa di integrale e di integro. La Lenker ci fa vedere tutto e ci fa immaginare. Le montagne sulle quali si è appartata per scrivere il disco, il freddo della rugiada, le passeggiate, i colori, i letti di morte, la solitudine, lo sguardo della donna di cui è innamorata, l’esitazione dentro un accordo preso un secondo dopo. Fare un disco che sembra un disco con così pochi elementi non è cosa facile, ma la Lenker ci è riuscita. Le canzoni di songs hanno tutto il potenziale per potersi evolvere e diventare cavalli di battaglia indie-rock dei Big Thief, ma anche così sono finite, complete e bellissime. 
VOTO: 80/100
di Viviana Bonura
ascolta
08. Yves Tumor - Heaven To A Tortured Mind (Warp, 2020)
Tumblr media
Un’altra personalità che ha intenzione di riscrivere le coordinate del pop a modo suo è il misterioso Yves Tumor che emergendo dalle viscere scure del post-industrial e della musica noise completa la sua metamorfosi in falena affascinante dell’rnb e dell’art rock, abbandonando i detriti sperimentali da brivido e lavorando invece sulla sua sorprendente capacità nel rendere orecchiabile ed armonico qualcosa di fondamentalmente dissonante e pure disturbante. S’illumina di una trasognata attitudine pop il nuovo disco Heaven To A Tortured Mind, senza tradire il bisogno di essere fluido e trasgressivo, ma sicuramente meno dilagante e disorientante. Lui è un artista che avevamo già intuito essere sulla buona strada per il successo col disco precedente, ma stavolta stupisce davvero per la maturità. Astratto, ma ora anche molto più concreto, Heaven To A Tortured Mind trova l’occasione per schiacciare l’occhio a sensualità jazz e psichedeliche, regalandoci ballate al buio trasversali.
VOTO: 80/100
di Viviana Bonura
ascolta
07. The Strokes - The New Abnormal (RCA, 2020)
Tumblr media
Quella degli Strokes è una carriera leggendaria e lo sappiamo benissimo tutti. Per una band che ha influenzato in maniera indelebile il primo decennio degli anni duemila ed ha vissuto quasi tutto il successivo sopra le spalle dei loro brani immortali non deve essere stato facile ritornare con un nuovo disco inedito. Più volte abbiamo creduto che l’intenzione di Casablancas fosse quella di continuare a fare musica con il suo side-project The Voidz e che con gli Strokes non ci fosse più la scintilla di un tempo - vedi il ritorno a mani basse con l’EP Future Present Past del 2016 - ma a smentirci, fortunatamente, c’è The New Abnormal dove la band è animata da un’energia tutta nuova. Con la produzione di Rick Rubin il disco riesce a spingere alcuni limiti della band ed offrire delle tracce stravaganti, creative e dalle strane scelte, al contempo ritrova quel brio chiassoso dei primi lavori che ne sporca i suoni e riporta alle origini del loro rock da garage. I riferimenti agli anni ‘80 ci sono, dalla copertina fino ai rimandi musicali, ma The New Abnormal non è un disco vecchio o prevedibile, anzi estremamente orecchiabile, classico ed audace. Sì, gli Strokes continuano ad essere rilevanti anche vent’anni dopo.
VOTO: 80/100
di Viviana Bonura
ascolta
06. Against All Logic - 2017-2019 (Other People, 2020)
Tumblr media
Anche questo per Nicolas Jaar sembra essere un anno d’oro. Il poliedrico produttore americano-cileno vive un periodo particolarmente prolifico e la musica registrata sotto lo pseudonimo Against All Logic è interessante tanto quanto quella con il suo nome di nascita, se non di più. Tanto è vero che a finire sulla nostra lista non c’è Cenizas, ma 2017-2019 che segue l’eccellente disco di due anni fa in cui si avventura sui territori meno battuti della musica techno con un approccio innovativo fuori dal comune. Quello di 2017-2019 è un suono distorto e duro che fa da controparte all’avvolgente e calda musica house del debutto, ma è ugualmente eccentrica ed ambiziosa. Il mix è ipnotico, caotico ma incredibilmente diretto, le successioni dei brani sono fluide ed i ritmi sempre serrati, centrati su bassi profondi spesso al limite della trama sonora, strane percussioni e melodie accattivanti.
VOTO: 80/100
di Viviana Bonura
ascolta
05. Moses Sumney - græ (Jagjaguwar,2020)
Tumblr media
L’arioso e tentacolare secondo disco della gemma dell’art-pop Moses Sumney è un tripudio di sfumature emotive e musicali. Diviso in due parti (la prima uscita in versione digitale all’inizio dell’anno) esplora gli spazi grigi - “grey areas” - tra la musica, le parole e soprattutto nell’individuo, mettendo in discussione la nostra esistenza binaria. Momenti strumentali organici che spaziano dal jazz al soul si susseguono elevando il linguaggio del disco e schiarendone le ombre, insieme a distorsioni elettroniche ed arrangiamenti sperimentali che ne intrecciano la traiettoria. Anche questa volta il collante è la splendida ed anamorfica voce dell’artista, intenta a spezzarci letteralmente il cuore. Sebbene la paura della solitudine di Sumney definisca ancora gran parte dell'album, il suo abbracciare questi spazi di mezzo apre nuove possibilità di auto-determinazione e attualizzazione. Spirituale, sperimentale, vivido e dolce sono le parole per descrivere græ.
youtube
VOTO: 80/100
di Viviana Bonura
ascolta
04. Rina Sawayama - SAWAYAMA (Dirty Hit, 2020)
Tumblr media
E’ davvero un coraggioso nuovo mondo quello che si sta creando la musica pop negli ultimi anni e Rina Sawayama vi sta contribuendo a pieno, mostrandoci esattamente come nel suo debutto SAWAYAMA. Sempre a fianco dell’alchimista del pop Clarence Clarity che si è occupato delle produzioni i due riescono a definire con chiarezza la direzione artistica del disco. Estremamente contemporaneo, contaminato e stiloso, incorpora elementi del teen pop dei primi anni 2000 à la Christina Aguilera con le sue evoluzioni bubblegum molto più moderne ed elettroniche, ed ancora il nu-metal dei Deftones coi ritmi club. Sembra fin troppo ambizioso ed eccessivo, ma SAWAYAMA unisce con entusiasmante maestria suoni aggressivi ed altri decisamente più inoffensivi facendo tesoro dell’eredità culturale dell’artista e contemporaneamente esplorando i temi dell’identità, sentimenti personali e filosofie più in generale sul mondo. E’ un disco importante perchè si posiziona con prepotenza nelle cerchie del pop pur avendo un’anima estremamente anticonvenzionale, strana e piena di giustapposizioni.
youtube
VOTO: 80/100
di Viviana Bonura
ascolta
03. Lucio Corsi - Cosa faremo da grandi? (Sugar Music Italia, 2020)
Tumblr media
C’era una volta il cantautorato narrativo e Lucio Corsi lo ha preso e rispolverato con grazia. E’ una ninna nanna di nove ballate per adulti Cosa faremo da grandi: “Perché nemmeno da vecchi si sa cosa faremo da grandi”. L’album è ricco di storie senza tempo e personaggi semi fiabeschi, fuori dagli schemi della società odierna. Il cantautore maremmano fa da eccentrico narratore in questo dolce album con tante nuove storie raccontate in versi di canzoni oniriche. Le melodie serene e allietanti dei brani di Cosa faremo da grandi? non sono un manifesto del sound attuale, ma nel complesso l’album è molto originale grazie alle parole ricercate all’immaginario che le storie suscitano. La ricerca e gli arrangiamenti valorizzano il fatto che l’album sia un puzzle di figure semplice e pure come i disegni dei bambini. E’ un lavoro che nasce nel 2020, ma potrebbe essere traslato indietro nel tempo o collocato in un’Italia futura: il suo essere senza tempo lo rende eccentrico e speciale.
youtube
VOTO: 85/100
di Agnese Centineo
ascolta - recensione
02. Laura Marling - Song For Our Daughter (Chrysalis / Partisan, 2020)
Tumblr media
Giunta al settimo album in studio a soli trent’anni, la cantautrice e musicista Laura Marling continua a volare sotto i radar del grande successo, probabilmente perché durante la sua carriera è riuscita a far sembrare semplicissime cose molto più complesse ed intricate, giungendo ad una maturità artistica notevole per la sua età. Song For Our Daughter conferma la natura taciturna dell’autrice, anzi risparmia moltissimi elementi a favore di una semplicità che fa emergere solo l’essenziale, premiandone la scelta coraggiosa con un risultato che lo colloca tra i suoi lavori più completi. E’ un disco che si pone poeticamente come un dialogo con una figlia immaginaria, ma che in realtà è una lettera a cuore aperto alla sè più giovane, quella di una volta. Come se avesse vissuto chissà quante vite o la sua anima fosse davvero vecchia, la Marling compensa alla mancanza di sperimentazione e strumentali assolutamente non protagoniste con una delle scritture più belle di quest’anno. Apparentemente troppo delicato e sottile, Song For Our Daughter è invece un disco robusto capace di mantenere viva l’attenzione con storie toccanti piene di colpi e riflessioni inaspettate, cantate dall’elegantissima voce senza tempo di un’autrice la quale statura viene spesso paragonata a quella della leggendaria Joni Mitchell. Chissà se allora la sua avventura diventerà un classico.
youtube
VOTO: 85/100
di Viviana Bonura
ascolta
01. Perfume Genius - Set My Heart On Fire Immediately (Matador, 2020)
Tumblr media
Il quinto album di Mike Hadreas, in arte Perfume Genius, si destreggia fluido tra melodie sublimi e dissonanze cupe con la delicatezza di uno degli artisti più sensibili degli ultimi anni, abbracciando le gioie ed i dolori del corpo umano e le sue innumerevoli ed intangibili aspirazioni. Hadreas ha dimostrato durante tutta la sua carriera come ogni disco è capace di rappresentare una metamorfosi - artistica e personale - e Set My Heart On Fire Immediately non fa eccezione. Come No Shape mantiene una sensibilità rock ed un riguardo verso l’orecchiabilità in funzione della radio, mentre come Too Bright alterna struggente momenti di tenerezza ed alienazione, mettendo in circolo dramma, emozioni, piacere e sofferenze in maniera meno intricata e sicuramente più risolta. Gli arrangiamenti sono vivi, così come le sue parole. Quella di Perfume Genius è una musica estremamente intima e liberatoria, una musica che colpisce perché nella sua vulnerabilità è capace di umanizzare qualsiasi esperienza. L’artista è riuscito a teatralizzare in musica un travagliato percorso e dopo aver imparato a trascendere dal corpo umano ne ha finalmente abbracciato la sua essenza concreta.
youtube
VOTO: 85/100
di Viviana Bonura
ascolta
MENZIONE A:
Mac Miller - Circles (Warner Records, 2020)
recensione - ascolta
Nicolas Jaar - Cenizas (Other People, 2020)
ascolta
Soft Kill - Dead Kids, R.I.P. City (Soft Kill, 2020)
ascolta
Emma Ruth Rundle & Thou - May Our Chambers Be Full (Sacred Bones, 2020)
ascolta
Empress Of - I’m Your Impress Of (Terrible, 2020)
ascolta
CLICCA QUI per visualizzare l’archivio completo delle nostre valutazioni di quest’anno.
3 notes · View notes
ruanaich · 4 years
Video
vimeo
NARCIS from Elias Elhardt on Vimeo.
A film about a small ski town becoming a place of encounter in an area defined by war.
Subtitles: English, French, German, Albanian, Serbian, Polish Documentary | 2019 | Kosovo | 19min | 16:9 | HD | Color | Digital 5.1
In the midst of Kosovo, an area that’s been haunted by war and ethical conflicts, Elias Elhardt discovers the small ski resort Brezovica. With several abandoned hotels and lifts, time has seemingly stopped here since Yugoslavia’s breakdown over 20 years ago. Snowboard enthusiast Hamdi is one of the locals, that now wants to breathe new life into this special place. He guides Elias through this forgotten world and reflects on the question, how a future can be built if the past still weighs so heavily.
Writer & Producer - Elias Elhardt Director - Alexander Tank & Elias Elhardt Starring - Hamdi Hisari, Elias Elhardt, Benjamin Mohr, Alexander Tank, the wonderful people of Brezovica Director Of Photography - Alexander Tank Camera Operators - Andreas Zissler, Karsten Boysen, Elias Elhardt, Isabelle Robertson Aeriel Operator - Karsten Boysen Film Editor - Alexander Tank Sound Mix & Sound Design - Christoph Holzknecht Colourist - Manuel Portschy Stills Photographer - Carlos Blanchard Premiere Tour Supervisor - Isabelle Robertson Publicity & Communications - Birgit Gruber, Aline Bock Music Supervision - Florent de Maria/MDNGHT.com
Sponsors
Nitro Snowboards - Andi Aurhammer, Knut Eliassen Dakine - Flavien Foucher, Colleen Quigley, Julien Haricot Deeluxe - Florian Heim, Harald Wagner Smith Optics - Francesco Perini, Florian Rhiemeier
Music By
« Wunder Der Schöpfung » Performed by Egyptology (c) & (p) Hands In The Dark Records 2018
« Fantas » Composed & produced by Caterina Barbieri
« Adjust » Written & performed by Bendik Giske (c) & (p) Smalltown Supersound
Very Special Thanks
Sebu Fleiss Malsore Bajraktari Draginja Nikolcevic, Igor Nikolcevic Pizzeria TINA Besian Durmishi - Supercut Studio Daniel Mladenovik The "Che Fox" Crew Renato Laçi & Gjengiz Gjengo Zanë & Arbër Domi Benedikt Strick Sanja Spasovska & Kacar Annika Müller Luli and the Tiffany crew Isabelle Robertson And everyone that helped us along the way!
1 note · View note
hotfps · 4 years
Video
A film about a small ski town becoming a place of encounter in an area defined by war. Subtitles: English, French, German, Albanian, Serbian, Polish Documentary | 2019 | Kosovo | 19min | 16:9 | HD | Color | Digital 5.1 In the midst of Kosovo, an area that’s been haunted by war and ethical conflicts, Elias Elhardt discovers the small ski resort Brezovica. With several abandoned hotels and lifts, time has seemingly stopped here since Yugoslavia’s breakdown over 20 years ago. Snowboard enthusiast Hamdi is one of the locals, that now wants to breathe new life into this special place. He guides Elias through this forgotten world and reflects on the question, how a future can be built if the past still weighs so heavily. Writer & Producer - Elias Elhardt Director - Alexander Tank & Elias Elhardt Starring - Hamdi Hisari, Elias Elhardt, Benjamin Mohr, Alexander Tank, the wonderful people of Brezovica Director Of Photography - Alexander Tank Camera Operators - Andreas Zissler, Karsten Boysen, Elias Elhardt, Isabelle Robertson Aeriel Operator - Karsten Boysen Film Editor - Alexander Tank Sound Mix & Sound Design - Christoph Holzknecht Colourist - Manuel Portschy Stills Photographer - Carlos Blanchard Premiere Tour Supervisor - Isabelle Robertson Publicity & Communications - Birgit Gruber, Aline Bock Music Supervision - Florent de Maria/MDNGHT.com Sponsors Nitro Snowboards - Andi Aurhammer, Knut Eliassen Dakine - Flavien Foucher, Colleen Quigley, Julien Haricot Deeluxe - Florian Heim, Harald Wagner Smith Optics - Francesco Perini, Florian Rhiemeier Music By « Wunder Der Schöpfung » Performed by Egyptology (c) & (p) Hands In The Dark Records 2018 « Fantas » Composed & produced by Caterina Barbieri « Adjust » Written & performed by Bendik Giske (c) & (p) Smalltown Supersound Very Special Thanks Sebu Fleiss Malsore Bajraktari Draginja Nikolcevic, Igor Nikolcevic Pizzeria TINA Besian Durmishi - Supercut Studio Daniel Mladenovik The "Che Fox" Crew Renato Laçi & Gjengiz Gjengo Zanë & Arbër Domi Benedikt Strick Sanja Spasovska & Kacar Annika Müller Luli and the Tiffany crew Isabelle Robertson And everyone that helped us along the way!
0 notes
artwalktv · 4 years
Video
vimeo
A film about a small ski town becoming a place of encounter in an area defined by war. Subtitles: English, French, German, Albanian, Serbian, Polish Documentary | 2019 | Kosovo | 19min | 16:9 | HD | Color | Digital 5.1 In the midst of Kosovo, an area that’s been haunted by war and ethical conflicts, Elias Elhardt discovers the small ski resort Brezovica. With several abandoned hotels and lifts, time has seemingly stopped here since Yugoslavia’s breakdown over 20 years ago. Snowboard enthusiast Hamdi is one of the locals, that now wants to breathe new life into this special place. He guides Elias through this forgotten world and reflects on the question, how a future can be built if the past still weighs so heavily. Writer & Producer - Elias Elhardt Director - Alexander Tank & Elias Elhardt Starring - Hamdi Hisari, Elias Elhardt, Benjamin Mohr, Alexander Tank, the wonderful people of Brezovica Director Of Photography - Alexander Tank Camera Operators - Andreas Zissler, Karsten Boysen, Elias Elhardt, Isabelle Robertson Aeriel Operator - Karsten Boysen Film Editor - Alexander Tank Sound Mix & Sound Design - Christoph Holzknecht Colourist - Manuel Portschy Stills Photographer - Carlos Blanchard Premiere Tour Supervisor - Isabelle Robertson Publicity & Communications - Birgit Gruber, Aline Bock Music Supervision - Florent de Maria/MDNGHT.com Sponsors Nitro Snowboards - Andi Aurhammer, Knut Eliassen Dakine - Flavien Foucher, Colleen Quigley, Julien Haricot Deeluxe - Florian Heim, Harald Wagner Smith Optics - Francesco Perini, Florian Rhiemeier Music By « Wunder Der Schöpfung » Performed by Egyptology (c) & (p) Hands In The Dark Records 2018 « Fantas » Composed & produced by Caterina Barbieri « Adjust » Written & performed by Bendik Giske (c) & (p) Smalltown Supersound Very Special Thanks Sebu Fleiss Malsore Bajraktari Draginja Nikolcevic, Igor Nikolcevic Pizzeria TINA Besian Durmishi - Supercut Studio Daniel Mladenovik The "Che Fox" Crew Renato Laçi & Gjengiz Gjengo Zanë & Arbër Domi Benedikt Strick Sanja Spasovska & Kacar Annika Müller Luli and the Tiffany crew Isabelle Robertson And everyone that helped us along the way!
0 notes
Photo
Tumblr media
A NEW WRONG ORDER is a compilation of volumes on erratic tracks and audio cracks collected by guests around the world. A celebration of the accident; the sound of failure...
A NEW WRONG ORDER Vol.VI by ALEX SILVA
(español abajo después del tracklist)
A NEW WRONG ORDER Vol.VI / €??0? by Alex Silva
For many centuries, in the European musical culture there are rules and guidelines for composers, the so-called classical music. My beginnings in music were linked to punk, in fact I had a project (that has never come to light) called "proyectoerror", so the idea of discovering something totally new as a result of a "mistake" and observe it, fascinates me . When I finish a piece it is because I see in it a component of nature, of spirituality, something not perfect but with character, of something possibly seen as an error but interesting, of a unique time fraction...
That is how I make music right now, many times I start writing music and when I get bored I try to make mistakes consciously (either on rhythm, texture or form). I also work a lot with modular synthesizers (and applied software) in which there are innumerable functions and parameters to decompensate the perfection of sound waves or physical and mathematical commands that control sound, rhythm, melody...
When Pablo invited me to do a mixtape for A New Wrong Order, the first thing that came to my mind was to make a mix with raw electronic noisey sounds (which I think would be interesting), but I wanted to vary between styles and show a vision of pieces within a certain margin of error in textures and musical forms.
I include in it classics by Steve Reich (US), Todd Terje (NW) or Alva Noto (GER). Some abstract pieces by Aphex Twin (UK), Tom Boram (US) or Foodman (JP), and new composers such as Patrick McMinn (US) - who publishes cassette in Canadian Duck Tapes-, Smax (Pakistan) ... or precious songs by Suzanne Kraft (US) and Bullion (UK), but all of them with a non-perfect theme that in my opinion, is the basis of their identity."
Alex Silva
Patrick McMinn "Day10" (Canadian Duck Tapes 2017) Lee Gamble "DTI" (PAN, 2012) Steve Reich "Tellihim" (ECM 1982) Oneohtrix Point Never "Describing Bodies" (Editions Mego, 2010) Craig Leon "She wears an hemispherical skull cap" (Takoma, 1981) Aphex Twin "Track16" (Mt Fuji Tape Warp 2017) Sculpture "Hackle Scam Populator" (Software 2012) Suzzanne Kraft "VI" (Running Back, 2013) Patrick McMinn "Day 12" (Canadian Duck Tapes 2017) Tom Boram "Track 3" (Ultra Violet Light 2016) James Ferraro "Sim" (Hippos in tanks, 2011) Foodman "Kiki" (Orange Milk, 2015) Pierre Moerlen "Arabesque Intro" (Arista 1979) Smax "Aslam Bahi" (Hidden Waves 2017) Todd Terje "Myggsommer" (Small Town Supersound, 2012) Patrick McMinn "Day 13" (Canadian Duck Tapes 2017) Alex Silva "NMS" (Unreleased) Alex Silva "String Theories" (Canadian Duck Tapes 2017) Bullion "Make a new mistake" (Deek Recordings, 2016) Alva Noto "Haloid Xerrox copy 1" (Raster Noton, 2007)
___________________________________
“El error, cuando no se habla de matemática, es subjetivo. El desorden y kaos también. El error es natural, es lo que caracteriza y da sentido a las cosas. Es el principio del descubrimiento en algún modo. El mecanismo de clasificación de nuestro cerebro está muy desarrollado y cuando recibimos algo que no está en nuestra clasificación nos produce un estado de perturbación. A algunas personas les pondrá de los nervios y otras simplemente observarán y harán de estos errores o equivocaciones su gusto, su experiencia vital o su personalidad.
En la cultura musical europea desde hace muchos siglos hay reglas y pautas para compositores, la llamada música clásica. Mis comienzos en música estuvieron ligados al punk, y de hecho tenia un proyecto (que nunca ha salido a la luz) llamado "proyectoerror", por lo que el tema de descubrir algo totalmente nuevo a raíz de una "equivocación" y observarlo, me apasiona. Cuando termino una pieza es porque veo en ella un componente de naturaleza, de espiritualidad, de algo no perfecto pero con carácter, de algo posiblemente visto como error pero interesante, de una fracción temporal irrepetible…
Es como hago música ahora mismo, me explico: muchas veces me pongo a escribir música y cuando me aburre intento hacer errores conscientemente (ya sean ritmicos, de textura o forma). También trabajo mucho con sintetizadores modulares (y software aplicado) en el que existen innumerables funciones y parámetros para descompensar la perfección de ondas sonoras u ordenes físicas y matemáticas que controlen el sonido, ritmo, melodía…
Cuando Pablo me encargo el mixtape para A New Wrong Order lo primero que me vino a la cabeza fue hacer un mix con sonidos crudos electrónicos ruidistas (que creo que sería interesante), pero creí más conveniente variar entre estilos y mostrar una selección de piezas con cierto margen de error en texturas y formas musicales.
En ella incluyo clásicos de Steve Reich (US), Todd Terje (NW) o Alva Noto (GER). Algunas piezas abstractas de Aphex Twin (UK), Tom Boram (US) o Foodman (JP), y de nuevos compositores como Patrick McMinn (US) -que edita cassette en Canadian Duck Tapes-, Smax (Pakistan)… o canciones preciosistas de Suzanne Kraft (US) y Bullion (UK), pero todas ellas con una temática no perfecta que en mi opinión es la base de su identidad."
Alex Silva
Follow Alex Silva Soundcloud   Canadian Duck Tapes
2 notes · View notes
welthellt · 4 years
Video
vimeo
NARCIS from Elias Elhardt on Vimeo.
A film about a small ski town becoming a place of encounter in an area defined by war.
Subtitles: English, French, German, Albanian, Serbian, Polish Documentary | 2019 | Kosovo | 19min | 16:9 | HD | Color | Digital 5.1
In the midst of Kosovo, an area that’s been haunted by war and ethical conflicts, Elias Elhardt discovers the small ski resort Brezovica. With several abandoned hotels and lifts, time has seemingly stopped here since Yugoslavia’s breakdown over 20 years ago. Snowboard enthusiast Hamdi is one of the locals, that now wants to breathe new life into this special place. He guides Elias through this forgotten world and reflects on the question, how a future can be built if the past still weighs so heavily.
Writer & Producer - Elias Elhardt Director - Alexander Tank & Elias Elhardt Starring - Hamdi Hisari, Elias Elhardt, Benjamin Mohr, Alexander Tank, the wonderful people of Brezovica Director Of Photography - Alexander Tank Camera Operators - Andreas Zissler, Karsten Boysen, Elias Elhardt, Isabelle Robertson Aeriel Operator - Karsten Boysen Film Editor - Alexander Tank Sound Mix & Sound Design - Christoph Holzknecht Colourist - Manuel Portschy Stills Photographer - Carlos Blanchard Premiere Tour Supervisor - Isabelle Robertson Publicity & Communications - Birgit Gruber, Aline Bock Music Supervision - Florent de Maria/MDNGHT.com
Sponsors
Nitro Snowboards - Andi Aurhammer, Knut Eliassen Dakine - Flavien Foucher, Colleen Quigley, Julien Haricot Deeluxe - Florian Heim, Harald Wagner Smith Optics - Francesco Perini, Florian Rhiemeier
Music By
« Wunder Der Schöpfung » Performed by Egyptology (c) & (p) Hands In The Dark Records 2018
« Fantas » Composed & produced by Caterina Barbieri
« Adjust » Written & performed by Bendik Giske (c) & (p) Smalltown Supersound
Very Special Thanks
Sebu Fleiss Malsore Bajraktari Draginja Nikolcevic, Igor Nikolcevic Pizzeria TINA Besian Durmishi - Supercut Studio Daniel Mladenovik The "Che Fox" Crew Renato Laçi & Gjengiz Gjengo Zanë & Arbër Domi Benedikt Strick Sanja Spasovska & Kacar Annika Müller Luli and the Tiffany crew Isabelle Robertson And everyone that helped us along the way!
0 notes
ozkamal · 4 years
Video
vimeo
A film about a small ski town becoming a place of encounter in an area defined by war. Subtitles: English, French, German, Albanian, Serbian, Polish Documentary | 2019 | Kosovo | 19min | 16:9 | HD | Color | Digital 5.1 In the midst of Kosovo, an area that’s been haunted by war and ethical conflicts, Elias Elhardt discovers the small ski resort Brezovica. With several abandoned hotels and lifts, time has seemingly stopped here since Yugoslavia’s breakdown over 20 years ago. Snowboard enthusiast Hamdi is one of the locals, that now wants to breathe new life into this special place. He guides Elias through this forgotten world and reflects on the question, how a future can be built if the past still weighs so heavily. Writer & Producer - Elias Elhardt Director - Alexander Tank & Elias Elhardt Starring - Hamdi Hisari, Elias Elhardt, Benjamin Mohr, Alexander Tank, the wonderful people of Brezovica Director Of Photography - Alexander Tank Camera Operators - Andreas Zissler, Karsten Boysen, Elias Elhardt, Isabelle Robertson Aeriel Operator - Karsten Boysen Film Editor - Alexander Tank Sound Mix & Sound Design - Christoph Holzknecht Colourist - Manuel Portschy Stills Photographer - Carlos Blanchard Premiere Tour Supervisor - Isabelle Robertson Publicity & Communications - Birgit Gruber, Aline Bock Music Supervision - Florent de Maria/MDNGHT.com Sponsors Nitro Snowboards - Andi Aurhammer, Knut Eliassen Dakine - Flavien Foucher, Colleen Quigley, Julien Haricot Deeluxe - Florian Heim, Harald Wagner Smith Optics - Francesco Perini, Florian Rhiemeier Music By « Wunder Der Schöpfung » Performed by Egyptology (c) & (p) Hands In The Dark Records 2018 « Fantas » Composed & produced by Caterina Barbieri « Adjust » Written & performed by Bendik Giske (c) & (p) Smalltown Supersound Very Special Thanks Sebu Fleiss Malsore Bajraktari Draginja Nikolcevic, Igor Nikolcevic Pizzeria TINA Besian Durmishi - Supercut Studio Daniel Mladenovik The "Che Fox" Crew Renato Laçi & Gjengiz Gjengo Zanë & Arbër Domi Benedikt Strick Sanja Spasovska & Kacar Annika Müller Luli and the Tiffany crew Isabelle Robertson And everyone that helped us along the way!
0 notes
Text
MCOG #47 07-14-19
Hour 1
Philary - .gov - I Complain - Exploding in Sound
Cakedog - Know My Name - Doggystyle - Leaving
Litku Klemetti - Mitä muutakaan tekisin? – Single - Luova
Mannequin Pussy - Drunk I - Patience - Epitaph
Kool Keith - Foot Locker - KEITH - Mello
Married with Children Theme
The Bronx - False Alarm - S/T - White Drugs
The Apx - Jupiter - Amplified Experiment - The APX
My Cousin Vinny clip
Chubby and the Gang - Mockba - All Along the Uxbridge Road - Static Shock
Nazia Hassan - Aap Jaisa Koi - Qurbani Soundtrack - Universal
Geoff & Maria Muldaur - Brazil - Pottery Pie - Reprise
Carmen Villain - I Could Sit Here All Day -  Both Lines Will Be Blue - Small Town Supersound
Welcome Back Kotter Theme
Peregoyo y su Combo Vacaná - Martha Cecilia - Mi Buenaventura - Miami
Robocop Drug PSA
Wish Kid Intro
Stef Chura - 3D Girl - Midnight - Saddle Creek
Jacques Dutronc ft Francoise Hardy - Mini Mini Mini - Single - Parlophone
Quantic - Atlantic Oscillations - Atlantic Oscillations - KUCI Library ***
Hour 2
Urin - Pod Skóra - Incydent EP - Erste Theke Tontraeger
Helene Barbier - Not So Impressed - Have You Met Elliott? - Emotional Response
Purple Mountains - All My Happiness Is Gone - S/T - Drag City
Nonlocal Forecast - Celestial Nervous System - Bubble Universe! - Hausu Mountain
Ronald Langestraat - I’m Ready for Dancing - Searching - South of North
Stripes Clip
Hüsker Dü - Standing By The Sea - Extra Circus - Numero Group
Lee “Scratch” Perry - Makumba Rock (Extended Discoplate Version) - On-U Sound
Wipers - Taking Too Long - Youth of America - Zeno
Mealticket - Brass Man -Misconceptions - Pork N Beans
Leon Redbone - Step It Up and Go - Branch to Branch - Atco
Bob James - Angela (Taxi Theme)
Pinch Points - Spelt Out - Moving Parts - Roolette
Zacherley - Baying At The Moon - Spook Along With Zacherley - Elektra
Brain Damage Clip
The Fall - I’m a Mummy - Levitate - Cherry Red
Hour 3
Greg Townson - Day O - More! Travelin’ Guitar - Hi-Tide
Billie Holiday - Having Myself a Time - Lady Day - Columbia
The Cramps - Sunglasses After Dark - Songs the Lord Taught Us - IRS
Gilberto Gil - Dois Mil e Um - Gilberto Gil (1969) - Universal
Byron Lee and the Dragonaires - Frankenstein - Play Jamaica Ska - K & K
Roky Erikson - Don’t Shake Me Lucifer - Live at Raul’s - SteadyBoy
Virginia Lopez - Tus Promesas de Amor - Los Grandes Exitos - BMG
The Burbs Trailer
Bessoso - Para Decir Que Te Quiero - Straight From the Decks - KUCI Library ***
Booji Boys - Stevie Cool - Tube Reducer - Drunken Sailor
Hiroshi Satoh - Say Goodbye - This Boy - Alfa
Urochomres - Milieux - Trope House - Wharf Cat
The Stroppies - The Truth - It’s a Hit! - Tough Love
Conchita Velasco - Top Secret - Grandes Exitos - OK
Kabasa - Feeling of the 60s - African Sunset - KUCI Library ***
The Mauskovich Dance Band - It’s the Wrong Goodie - The Mauskovich Dance Band - Soundway
The Clean - Anything Could Happen - Compilation - Flying Nun
Yoshida Minako - Midnight Driver - Monochrome - Alfa
0 notes
staylitmusic · 5 years
Audio
Bleep Mix #67 - André Bratten by Bleep Full tracklisting available here: link.bleep.com/Bleep-Mix-67-Andre-Bratten Having just released his fourth LP on Small-town Supersound, Norwegian artist André Bratten delivers a mix to display his current favourites, influences and inspirations for the record. An expertly crafted ride through IDM, breakcore and jungle, finishing with some certified rap & G-Funk gold. @andre_bratten
0 notes
Text
Episode 2666: Return of the Curse of the Creature's Ghost's iPod - Happy Halloween!   (10/30/2017)
Click on Will's jack o' lantern (if you dare) to submit yourself to two hours of inter-dimensional psych, blasted basement metal, beer-soaked odes to the dark one and a few cautious tales of trips deep within the void. Happy Halloween!
The Encyclopedia Esoterica Episode 2666: Return of the Curse of the Creature's Ghost's iPod - Happy Halloween!   10/30/2017
The Shaggs - “It’s Halloween” / Philosophy of the World (Third World, 1969/re: Rounder, 1986) Bobb Trimble - “Glass Menagerie Fantasies” / Iron Curtain Innocence (Self-released, 1980/re: Secretly Canadian, 2007) Shintaro Sakamoto - “From The Dead” / Don’t Know What’s Normal 7” (Other Music, 2013) Broadcast - “Black Cat” / Tender Buttons (Warp, 2005) The Bats - “Boogey Man” / Fear of God (Flying Nun, 1991) Alex Chilton - “The Walking Dead” / Dusted In Memphis (bootleg, 1980) Dominic Frontiere - “Main Title” / The Outer Limits Original Television Soundtrack (GNP, 1993)
The Cramps - “Human Fly” / Bad Music for Bad People (I.R.S., 1984) Wrinkled Pumpkin - “Hello” / Dove Project No. 9 7” (No Label - Canadian High School Student Newspaper, 1970) Satan’s Diciples - “Satan’s First Theme” / Underground (Goldband, 1969) Jimmy Page - “Main Title” / Lucifer Rising And Other Soundtracks (Self-released, 2012)
Dwarr - “Screams of Terror” / Starting Over (Brand X, 1984) Guided By Voices - “Bloodbeast” / Suitcase 1: Failed Experiments and Trashed Aircraft (Fading Captain Series, 2000) Dead Moon - “Walking On My Grave” / Defiance (Tombstone, 1990) Polaris - “The Monster’s Loose” / Music From The Adventures of Pete and Pete (Mezzotint, 1999) WITCH - “October Night” / Lazy Bones!! (Zambezi, 1975) Goblin - “Black Forest” / Suspiria OST (Cinevox, 1977)
Phantasia - Transparent Face / Phantasia (Damon, 1971/re: World In Sound, 2003) Michael Hurley - “Werewolf” / Armchair Boogie (Raccoon, 1971) Haunted House - “Blue Ghost Blues” (Lonnie Johnston cover) / Blue Ghost Blues (Northern Spy, 2011) Wooden Wand and the Vanishing Voice - “Return of the Nose” / Xiao (Troubleman Unlimited, 2005) Wilburn Burchette - “Witch’s Will” / Guitar Grimoire (Burchette Bros. 1973)
Sunburned Hand of the Man - “Nice Butterfly Mask” / Fire Escape (Small Town Supersound, 2007) Bablicon - “An Orange Pumpkin Glowing Moon Ensemble” / The Orange Tapered Moon (Misra, 2001) Medusa - “Strangulation” / First Step Beyond (Numero Group, 2013) King Eric and his Knights - “Ghost Riders in the Sky” / Checkmate - 10th Anniversary at the Bama Club, Nassau (Elite, 197?)
Wrath - “Warlord” / Warfaring Strangers: Darkscorch Canticles (Numero Group, 2014) Cleaners From Venus - “Only A Shadow” / Midnight Cleaners (cassette, 1982/re: Captured Tracks, 2012) Roky Erickson and the Aliens - “I Walked With A Zombie” / The Evil One (CBS, 1980/re: Light In The Attic, 2013) Moolah - “Terror Is Real” / Woe Ye Demon Possessed (Atman Music and Recordings, 1974)
0 notes
music-as-food · 10 years
Text
Review of Tussle 'Telescope Mind' (Small Town Supersound)
Tumblr media
Tussle "Warning"
0 notes
kultkwartier-blog · 10 years
Audio
Neneh Cherry - Blank Project RnB / Indie Small Town Supersound 2014 SE
0 notes
pizzafm · 11 years
Audio
Listen Up! Carmen Villain – “Lifeissin”
It’s one thing to be a successful supermodel, whose face appears on the cover of Vogue. It’s another thing to be a successful supermodel and make lame pop music to widen your image past visual shallowness. It’s an entirely different and impressive feat to be a successful supermodel with a dream pop solo project comparable to Wye Oak and Beach House.
Model, vocalist, and multi-instrumentalist Carmen Villain releases her debut LP Sleeper on March 12, via Smalltown Supersound.
0 notes