Tumgik
#nova eventis
crazy-so-na-sega · 1 year
Text
In Australia sta esplodendo uno scandalo intorno alle misurazioni delle temperature nelle stazioni meteorologiche in tutto il paese. Nei giorni scorsi, il Bureau of Meteorology, il dipartimento del governo australiano che si occupa del monitoraggio del clima e delle temperature, ha pubblicato i risultati delle misurazioni termiche, sottolineando – ovviamente col solito allarmismo – un aumento della temperatura di 0,7 gradi (in alcune stazioni anche di un grado) dal 1995 ad oggi. Questa notizia, però, ha scatenato le domande e i dubbi degli scettici, soprattutto tra chi di clima e di temperature ne capisce qualcosa; dunque, sono dubbi e domande che provengono anche dal mondo scientifico, lungi dal poter essere tacciato di complottismo e/o di ignoranza.
La prima incongruenza la fa notare la giornalista Jo Nova. Secondo la Nova, il governo australiano avrebbe installato proprio nel 1995 dei termometri elettronici in tutte le stazioni meteo del paese, in alcuni casi sostituendo gli strumenti al mercurio, in altri casi affiancandoli. Il problema delle apparecchiature elettroniche sta nel fatto che queste misurano la temperatura ogni secondo, per cui sono sensibili anche ad un aumento repentino della temperatura causato da un improvviso passaggio di una corrente d’aria calda; un aumento che i termometri al mercurio non avrebbero il tempo di percepire e tradurre in misurazione termica. Sempre la Nova fa notare – seconda incongruenza – che da più parti si è chiesto al governo australiano di tarare gli intervalli di misurazione della temperatura ad un minuto per evitare proprio queste distorsioni; da BoM hanno risposto che la taratura è proprio di un minuto, una cosa che però non risulta dai dati pubblicati dallo stesso dipartimento. Sulla base di queste caratteristiche, è emerso – grazie anche al lavoro di molti siti investigativi e di ricerca sul clima – che tra i termometri al mercurio e quelli elettronici  c’è una differenza di 1 grado, con ovviamente quelli elettronici a misurare le temperature più alte. Oltre alla manipolazione dei dati, secondo il sito di informazione The Daily Sceptic, il governo australiano ha anche omesso i dati delle misurazioni che attestavano temperature più fredde – fatte sia con i termometri elettronici sia con quelli a base di mercurio – proprio per portare acqua al mulino della fantomatica crisi climatica.
Ma il Bureau of Meteorology australiano non è l’unico a giocare coi dati. Il National Oceanic and Atmospheric Administration, agenzia del Dipartimento del commercio degli Stati Uniti, quattro giorni fa ha pubblicato una mappa tutta colorata di rosso per lanciare l’ennesimo allarme: “dal 1885 ad oggi le temperature sono aumentate su tutto il pianeta”, con picchi di più di 1 grado. Peccato, però, che il NOAA non possa fornire alcuni dati di comparazione perché nel 1885 sul pianeta c’erano poche stazioni meteorologiche; come fanno a dire che in Africa la temperatura è aumentata di più di un grado se, nel 1885, nel continente africano non erano state installate stazioni meteo?
Ecco, dunque, che ogni giorno che passa diventa foriero di una nuova truffa sui cambiamenti climatici per diffondere il messaggio della colpevolezza dell’uomo – ovviamente l’uomo semplice, noi che andiamo in giro con la Panda a benzina, mica i padroni che volano coi jet privati – per degli eventi che comunque avverrebbero a prescindere dall’uomo e dalle sue attività. I padroni del mondo non fanno altro che confondere le acque tra cambiamenti climatici – influenzati da forze di una potenza che l’uomo non può nemmeno immaginare, come l’attività solare – e l’inquinamento causato, guarda caso da chi oggi vuole arricchirsi con le bufale sull’economia “green” e tutta la speculazione che vi ruota attorno, causando nuovi danni ancora più gravi per estrarre minerali preziosi necessari per alimentare l’industria “green”.
------
avevano ragione i greci che non "conoscevano" i colori....:-(
57 notes · View notes
fashionbooksmilano · 1 month
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Gianni Sassi
A cura di: Fondazione Mudima Collana Fluid XXX a cura di: Gino Di Maggio, Achille Bonito Oliva, Daniele Lombardi. Testi di: Sergio Albergoni, Gino Di Maggio, Nanni Balestrini, Monica Palla, Arrigo Lora Totino, Alberto Capatti, Jean-Jacques Lebel, Aldo Colonetti, Marco Maria Sigiani, Roberto Masotti.
Fondazione Mudima, Milano 2015, 324 pagine, 17x14,5cm, ISBN 978-88 86072- 94-6
euro 40,00
email if you want to buy [email protected]
Non ci crede nessuno a che Gianni Sassi fosse soltanto “uno di noi”. Difficile pensarlo, vista la mole di lavoro che è riuscito a metter su in circa trent’anni di attività imprenditoriale e culturale. Una quantità impressionante di idee, spunti e riflessioni, soprattutto di fatti ed eventi artistici così prestigiosi che al solo pensarci oggi ti viene ancora il mal di testa. Facile insomma descriverlo come un non umano. In realtà è una frase usata da chi ci ha lavorato assieme, utile per sentirsi ancora vicino a un personaggio amato e discusso come lui. Ma cosa ha fatto di così importante? La Gola: eterogenea rivista di cultura del cibo che ha praticamente dato il via al movimento Slow Food, quello che Carlo Petrini fonda a Bra, in Piemonte, a metà degli anni Ottanta circa. Milano Poesia: con ospiti internazionali come Gregory Corso, Walter Marchetti e outsider come Victor Cavallo, Il Treno Di John Cage: splendida avventura sonora nel corso della quale l’autore di “4’33”” interagiva coi suoni d’ambiente delle carrozze, aiutato da ospiti prestigiosi: Daniel Charles, Walter Marchetti, Stratos e Hidalgo tra gli altri, che si muovevano da Bologna a Porretta Terme, o da Rimini a Ravenna. La rivista Alfabeta con Nanni Balestrini del Gruppo 63, dove trovavano posto menti raffinate come quelle di Maria Corti e Umberto Eco. La Cramps Records: Area (il ruolo di Sassi è centrale nella formazione della band di Stratos & soci), Claudio Rocchi, Eugenio Finardi, Alberto Camerini, Skiantos. L’ormai storica etichetta ai tempi vantava pure delle “strane sorelle”, nate per far uscire apposite collane di “ricerca” come DIVerso, Multhipla Records e nova musicha col socio Gianni-Emilio Simonetti: cito i dischi di Walter Marchetti, John Cage, Demetrio Stratos, Juan Hidalgo, Gruppo Di Improvvisazione Nuova Consonanza. Non vanno dimenticate le campagne pubblicitarie per la sua agenzia pubblicitaria Al.Sa: celebre quella con un giovane Franco Battiato col viso truccato di calce bianca che guarda dritto all’obiettivo mentre sta seduto su una “comoda poltrona Busnelli”. Sassi muore di una brutta malattia, fumava troppo, nel 1993.
04/05/24
2 notes · View notes
arcobalengo · 1 year
Text
di Andrea Zhok
Indizi:
1) Due giorni fa Zelensky ha messo in guardia contro un'operazione russa contro la centrale nucleare di Zaporizhzhia, richiamando come un precedente (sic!) il caso della diga di Nova Kakhovka.
2) Quasi simultaneamente i senatori americani Lindsay Graham (Repubblicani) e Richard Blumenthal (Democratici) hanno proposto una risoluzione che considera ogni spargimento di materiale nucleare in Ucraina come un atto lesivo per i paesi confinanti e dunque come equivalente ad un'aggressione a paesi Nato, sufficiente a fare scattare l'art. V dell'alleanza.
3) Ieri sono stati arrestati dal servizio di sicurezza russo alcune persone che stavano contrabbandando un chilogrammo di Cesio radiattivo. Al netto dei sospetti russi - dunque di parte - che la destinazione fosse l'Ucraina, è significativa la possibilità stessa che un chilogrammo di un materiale di tale pericolosità fosse disponibile per il mercato privato.
4) Estonia e (soprattutto) Polonia stanno già inviando propri soldati sul fronte ucraino e non fanno niente per nasconderlo. Ovviamente la formulazione adottata è che si tratta di "volontari", che dunque non sono parte integrante dei rispettivi eserciti Nato, tuttavia il quadro già ora in atto è che battaglioni di soldati di paesi Nato, con armamenti Nato, sostegno finanziario e logistico dei paesi della Nato, supervisione e telecomunicazioni Nato, sta combattendo in Ucraina contro l'esercito russo. - Va notato che la Polonia ha innalzato la propria spesa militare al 4%, con il proposito di diventare in breve tempo il più potente esercito della Nato (dopo gli USA).
Mettendo in fila questi indizi sembra realistico dire che qualcuno all'interno dello schieramento occidentale stia non solo prendendo in considerazione, ma attivamente lavorando per un casus belli nucleare che giustifichi alle opinioni pubbliche nazionali ciò che sta già nei fatti accadendo, ma in modo circoscritto, ovvero un coinvolgimento diretto della Nato nella guerra.
Esiste una logica politica, umanamente assurda, ma politicamente chiarissima nei meccanismi di escalation come quello in corso.
Una volta fatto un così grande investimento di credibilità politica da parte di tutti i paesi occidentali nel progetto di "abbattimento dello stato canaglia russo", ora nessuno se la sente di fare passi indietro perché teme (a ragione) che gli altri compagni di cordata coglierebbero l'occasione per imputargli il (prevedibile dall'inizio) fallimento dell'impresa.
Dunque per quanto tutti capiscano che lo scenario che si profila è quello della terza guerra mondiale, e nonostante tutti capiscano che lo scenario che avevano immaginato all'inizio (collasso del regime putiniano, sostituzione con pupazzo compiacente, e ritorno della Russia ad essere il "benzinaio del mondo") sia mero wishful thinking, i governi occidentali non sono disposti a fare passi indietro.
Perciò il rilancio è continuo, per quanto inefficace (siamo all'undicesimo pacchetto di sanzioni). E ogni governante occidentale, europeo in particolare, spera che qualcun altro si assuma responsabilità che lui/lei non vuole prendere perché li metterebbe mediaticamente in cattiva luce.
Questa responsabilità può essere quella della pace (e qui solo gli USA sono nella posizione di prendere quella decisione unilateralmente; ma sono anche quelli che hanno meno interesse a prenderla.)
Oppure può essere la responsabilità dello scontro finale, che nessuno si assumerà come atto politico volontario, ma che per scattare ha solo bisogno di una giustificazione "emozionale-emergenziale" adeguata.
E' per questo che lo scenario preparato da eventi come un incidente nucleare a Zaporizhzhia da imputare ai russi, o come simili eventi catastrofici, diviene così rilevante.
Solo questo ci separa dalla terza guerra mondiale: una provocazione abbastanza robusta ed emotiva da consentire alla servitù mediatica di soffiare sul fuoco per suscitare una parvenza di sostegno pubblico alla guerra totale.
Ecco, nel gorgo di follia irresponsabile in cui il mondo sta precipitando ci sono molti responsabili. Ci sono gli interessi dell'industria bellica, c'è l'opportunismo codardo dei governanti "democratici", c'è l'inerzia coltivata da decenni di una popolazione ridotta a bestiame (e che farà la fine del bestiame). Ma la responsabilità maggiore di tutte, quella per cui, se c'è un inferno questi lo popoleranno in ogni ordine di gironi, è quella degli "intellettuali" (nel senso gramsciano) e specificamente dei giornalisti.
Senza la codardia della maggior parte del ceto professionale dedicato all'"informazione" e alla "formazione dell'opinione pubblica" i paesi occidentali - paesi che hanno istituzionalmente bisogno di un qualche grado di assenso dell'opinione pubblica - non avrebbero commesso la sequela interminabile di "errori" fatali degli ultimi decenni, sul piano geopolitico, economico, sanitario e infine bellico.
Solo l'esistenza di un ceto organico di mentitori e propagandisti a pagamento ha permesso il degrado della cultura europea, l'infiacchimento terminale di un'intera generazione, l'impoverimento dei più a fronte dell'arricchimento indecente di pochi, il prosciugamento dell'offerta politica, le aggressioni militari camuffate da interventi umanitari, per arrivare infine a bussare all'uscio della terza guerra mondiale.
Non so se avremo la buona sorte di evitare le più drammatiche conseguenze del vicolo cieco in cui ci hanno condotto, ma è da lì, da un azzeramento e da una ricostruzione di questo ceto che potrà ripartire una rinascita, se mai avverrà.
………………..
🔴 😱 https://t.me/EsameDiRealta
🔥 Segui Esame di Realtà per districarti nelle nebbie allucinogene della propaganda
3 notes · View notes
Text
Tumblr media
Caspar David Friedrich, Un uomo e una donna in contemplazione della luna, 1819, olio su tela, cm 34 X 44. Berlino, Alte Nationalgalerie.
A Silvia di Giacomo Leopardi
Silvia, rimembri ancora
quel tempo della tua vita mortale,
quando beltà splendea
negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,
e tu, lieta e pensosa, il limitare
di gioventú salivi?
Sonavan le quiete
stanze, e le vie dintorno,
al tuo perpetuo canto,
allor che all’opre femminili intenta
sedevi, assai contenta
di quel vago avvenir che in mente avevi.
Era il maggio odoroso: e tu solevi
così menare il giorno.
Io, gli studi leggiadri
talor lasciando e le sudate carte,
ove il tempo mio primo
e di me si spendea la miglior parte,
d’in su i veroni del paterno ostello
porgea gli orecchi al suon della tua voce,
ed alla man veloce
che percorrea la faticosa tela.
Mirava il ciel sereno,
le vie dorate e gli orti,
e quinci il mar da lungi, e quindi il monte.
Lingua mortal non dice
quel ch’io sentiva in seno.
Che pensieri soavi,
che speranze, che cori, o Silvia mia!
Quale allor ci apparia
la vita umana e il fato!
Quando sovviemmi di cotanta speme,
un affetto mi preme
acerbo e sconsolato,
e tornami a doler di mia sventura.
O natura, o natura,
perché non rendi poi
quel che prometti allor? perché di tanto
inganni i figli tuoi?
Tu, pria che l’erbe inaridisse il verno,
da chiuso morbo combattuta e vinta,
perivi, o tenerella. E non vedevi
il fior degli anni tuoi;
non ti molceva il core
la dolce lode or delle negre chiome,
or degli sguardi innamorati e schivi;
né teco le compagne ai dí festivi
ragionavan d’amore.
Anche peria fra poco
la speranza mia dolce: agli anni miei
anche negâro i fati
la giovanezza. Ahi, come,
come passata sei,
cara compagna dell’età mia nova,
mia lacrimata speme!
questo è quel mondo? questi
i diletti, l’amor, l’opre, gli eventi,
onde cotanto ragionammo insieme?
questa la sorte dell’umane genti?
All’apparir del vero
tu, misera, cadesti: e con la mano
la fredda morte ed una tomba ignuda
mostravi di lontano.
Il nome "Silvia" è ispirato alla ninfa protagonista della Aminta di Tasso. Simbolo di tutti i sogni di gioventù infranti da una morte prematura.
4 notes · View notes
monicadeola · 3 days
Text
Un allarme rivolto ai giovani
Federico Rampini Vi voglio parlare di un convegno importante di storia “èStoria” a Gorizia che si è tenuto domenica scorsa. Ho partecipato a un dibattito che magari alcuni di voi hanno anche visto: c'erano Marco Travaglio e uno storico israeliano molto autorevole Benny Morris. Era ovviamente su Israele, la Palestina, Gaza. Però non voglio parlarvi di quello ve lo potete andare a vedere su YouTube, c'è anche nella versione integrale. A me ha colpito un dettaglio ai margini, di cui vi voglio parlare oggi. E cioè: di noi tre - che presentavamo delle posizioni diverse, è stato un dibattito civile - quello che portava lì a Gorizia Al Festival “èStoria” le posizioni più controverse era senza dubbio lo storico israeliano. Un progressista, un uomo di sinistra che però ultimamente - per lo choc del 7 ottobre - ha preso sui palestinesi delle posizioni molto più dure che in passato come peraltro la stragrande maggioranza dell'opinione pubblica israeliana. Ma di nuovo non voglio entrare nel merito. Voglio raccontarvi di questo dettaglio marginale. Benny Morris diceva delle cose che io sapevo avrebbero scandalizzato, urtato una parte del pubblico. Eppure quando lui le diceva, c'era silenzio in sala perché Benny Morris parlava in inglese. Poi subentrava la traduzione e, alla fine della traduzione, dalla sala arrivavano grida, proteste, fischi, dissenso civile. Ma a Gorizia, nel nord est, in una delle città più ricche, moderne, evolute d'Italia, l'inglese ancora lo parlano e lo capiscono in pochi. E mi è stato detto che questa cosa cambia improvvisamente se uno, a poche centinaia di metri dalla sede di quel convegno, si reca Nova Gorica. È la città gemella, l'altra metà di Gorizia, in Slovenia, dove l'inglese lo sanno tutti. Ora sto parlando del pubblico di un festival importante, con 200 eventi e con ospiti da tutto il mondo. I partecipanti in sala erano chiaramente persone colte, gente che legge, legge libri di storia. Ma, vedete, un episodio abbastanza simile mi era accaduto l'estate scorsa in Liguria: in vacanza ero andato in un cinema all'aperto a vedere “Barbie”. C'erano nel pubblico tantissime mamme con figlie, quindi ragazzine, moltissimi milanesi in vacanza che hanno la casa di villeggiatura in Liguria. Per un errore il tecnico ha mandato in proiezione la versione originale inglese e dopo pochi minuti è scoppiato un putiferio in sala di ragazzine milanesi in vacanza in Liguria che non capivano l'inglese. Qui abbiamo un problema, guardate: perché non è possibile che in Slovenia un paese che è entrato nell'Unione europea molto più tardi, Paese più povero, piccolo tutti sappiano l'inglese e dall'altra parte del confine no. E in nord Europa ci sono Paesi che conosco bene, dalla Danimarca alla Svezia, dove le grandi università insegnano ormai corsi solo in lingua inglese e i bambini sono abituati a vedere i film americani in lingua originale quando hanno cinque anni. Questa storia prendetela sul serio vi prego. Non perché io abito in America e devo parlare l'inglese dalla mattina alla sera ma sapere l'inglese oggi è come avere la patente di guida. È essenziale soprattutto per i giovani per qualunque lavoro vogliano fare: dobbiamo darci una mossa.
0 notes
Text
“Borgo Materdei”: un nuovo modo di fare turismo
Il cuore pulsante di Napoli si rinnova con "Borgo Materdei", un innovativo progetto di accoglienza turistica promosso dall'associazione Passioni di Napoli, che rivoluziona il concetto di turismo attraverso la valorizzazione della comunità locale. Borgo Materdei nasce dall'idea di trasformare l'intero quartiere di Materdei in una comunità responsabile di ospitalità turistica (“CBT: Community Based Tourism”), dove gli ospiti possono sentirsi “cittadini temporanei”, identificandosi nel ritmo e nello stile di vita locale, ritrovando una dimensione più vera ed autentica. Una Comunità che vuole creare legami e dove persone accolgono persone, come amici venuti da lontano, con la gioia di rivederli ed il piacere di raccontargli tutto quello di cui sono orgogliosi. Borgo Materdei, Tavola Rotonda Così le botteghe storiche, le attività commerciali diventano infopoint diffusi, fornendo tutte le informazioni di cui si può avere bisogno: d’altro canto, chi meglio di chi vive da sempre quel luogo potrebbe darle? I vicoli, le strade e le piazze diventano un “Museo Diffuso”, in cui ogni abitante è narratore della Bellezza e custode dei luoghi e delle tradizioni locali. Non solo le eccellenze del nostro patrimonio, ma le persone sono il grande tesoro che il progetto vuole offrire: grazie all'installazione di QR Code strategici, i visitatori potranno accedere ai Luoghi delle memorie e delle passioni: non solo arte e storia, ma anche racconti, aneddoti, ricordi e piccoli segreti, narrati da una pluralità di voci, quelle di chi ci è “nato, cresciuto e pasciuto”, per esplorare le radici culturali e la vitalità di uno dei borghi più autentici di Napoli. Lo start-up del progetto, a cui da tempo Passioni di Napoli è a lavoro, culminerà in una serie di eventi culturali il 24 maggio, presso il teatro Bolivar, partner di questo ambizioso disegno che aspira ad una crescita sociale, culturale, ambientale ed umana del territorio. Borgo Materdei, infatti, deve costituire un’opportunità non solo per i visitatori, ma soprattutto per i residenti, in termini di creazione di valore e miglioramento della qualità della vita. Il pomeriggio alle ore 17.00 si terrà la round table "Ti racconto... il borgo" che vedrà coinvolti Romina Adaggio, direttrice del teatro, Ciro Guida, presidente dell’associazione VIA NOVA e Vicepresidente della III Municipalità del Comune di Napoli con delega alla Cultura, Antonio Esposito, tra i fondatori della Casa Editrice Edizioni MEA con sede a Materdei, lo scrittore Tonino Scala, autore di diversi saggi, romanzi e libri di narrativa per ragazzi e già Presidente della 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝗺𝗼𝗿𝗿𝗮, Giuseppe Esposito dell’associazione VIVIQuartiere, ideatore del progetto PASSIONI DI NAPOLI-BORGO MATERDEI. Guarattelle Presente inoltre lo Studio Fotografico di Bruno Ciniglia, che sta curando la realizzazione dei contributi video de I Luoghi delle Memorie e delle Passioni, Carmine Ciniglia, giornalista e videomaker, e gli alunni della scuola media del plesso Lombardi-Fontanelle dell’ IC Statale 19 “Russo-Montale”, con la Dirigente Scolastica, prof.ssa Fabiana Alfieri, ed Il corpo docenti. L’incontro si concluderà con una perfomance a tema degli studenti, frutto di un’attività laboratoriale realizzata durante l’intero anno scolastico, in collaborazione con Passioni di Napoli. La serata si accenderà alle ore 20.30 con lo spettacolo teatrale "Guarattelle - L'impudente rivoluzione del libero arbitrio", una produzione a Km0 interamente creata nel quartiere Materdei. Questo evento unico metterà in scena talenti locali in ogni aspetto della sua realizzazione: da autori, attori e musicisti fino ai costumisti, scenografi e truccatori, per non parlare della location, il Teatro Bolivar, celebrando così la cultura e l'arte del borgo. Critica, riflessione e autenticità sono i valori portanti della pièce teatrale che vuole porre l’accento sulla lotta agli stereotipi con un feroce, ed “impudente”, attacco alla più tradizionale delle rappresentazioni. Attraverso "Borgo Materdei", l'associazione Passioni di Napoli non solo promuove un turismo più consapevole, responsabile e partecipativo, ma rilancia anche Materdei come modello di comunità creativa e sostenibile, dove residenti e “cittadini temporanei” possono sentirsi parte di una storia viva, palpitante, vera! Per maggiori informazioni su Borgo Materdei e gli eventi correlati, visitare il sito www.passionidinapoli.it. Read the full article
0 notes
micro961 · 19 days
Text
Complesso del Brodo: “SAUDADISÌO”
Tumblr media
Un brano che ci trasporta in un viaggio musicale tra la nostalgia e la speranza
Questo brano ci accoglie a Widecreek con la sua fusione di bossa nova e rock, creando un'atmosfera unica e coinvolgente. La sua melodia ci fa sentire nostalgici di un eden perduto, ma allo stesso tempo ci spinge a desiderare di riviverlo in futuro. Tuttavia, l’eden non è solo un luogo idilliaco; richiama anche una qualche inevitabile violenza traumatica, simboleggiata da un "serpente" o un inganno. È chi riesce ad interiorizzare e consapevolizzare questa "caduta" che può ri-tornare alla propria origine e ri-cercare il paradiso dove esso è più dolce e straziante: dentro ogni persona a noi prossima.
"SAUDADISÌO" è stata sviluppata nel 2022 in collaborazione con Gian Ranieri Bertoncini.
Il Complesso del Brodo è una band cantauto-prog-funk in italiano dell'Alto Vicentino. Ha partecipato ad eventi e saggi dell'Accademia Musicale di Schio (dove nacque nel 2021 come classe di musica d'insieme, tenuta da Gian Ranieri Bertoncini), ha suonato intensamente a livello locale in mostre d'arte della Cooperativa Artistica FALC⦿RECCOOP con la quale collabora. Ha pubblicato il suo primo singolo “Crash X Lina” a Dicembre 2023, ed è presente nella compilation benefica “Gaza Calling” uscita su Bandcamp a Febbraio 2024. Il 19 aprile 2024 esce il nuovo brano “The Informer” seguito il 10 maggio da “SAUDADISÌO”.
CONTATTI / SOCIAL
0 notes
lamilanomagazine · 21 days
Text
Gorizia, identificato l’uomo rinvenuto cadavere nell'Isonzo sabato 11 maggio.
Tumblr media
Gorizia, identificato l’uomo rinvenuto cadavere nell'Isonzo sabato 11 maggio. Gli accertamenti condotti dai Carabinieri del Comando Provinciale di Gorizia, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Gorizia, hanno consentito di dare un nome alla salma rinvenuta sul greto dell’Isonzo lo scorso sabato pomeriggio. Si tratta di L.S., cittadino sloveno originario di Nova Gorica, classe 1970, la cui scomparsa era stata denunciata il venerdì precedente alla Polizia di Capodistria, località ove lo stesso domiciliava. Il corpo era stato avvistato riverso in posizione prona con una vistosa ferita alla schiena da un passante che aveva immediatamente attivato i soccorsi. I sanitari del 118 arrivati sul posto non avevano potuto fare altro che constatarne il decesso ed allertare le forze dell’ordine che sono intervenute per un sopralluogo unitamente al magistrato di turno e al medico legale. La Procura della Repubblica di Gorizia ha ritenuto opportuno disporre l’autopsia finalizzata all’accertamento della causa del decesso, che allo stato comunque non risulta riconducibile all’azione di terzi.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
detkitenfe1975 · 2 months
Text
merkur spielbank leuna
🎰🎲✨ Erhalten Sie 500 Euro und 200 Freispiele, plus einen zusätzlichen Bonus, um Casinospiele mit nur einem Klick zu spielen! ✨🎲🎰
merkur spielbank leuna
Die Geschichte der Merkur Spielbank Leuna reicht bis in das Jahr 2014 zurück, als die Spielbank ihre Türen erstmals für Besucher öffnete. Leuna ist eine Stadt in Sachsen-Anhalt, die durch ihre chemische Industrie bekannt ist. Die Eröffnung der Spielbank war ein bedeutender Schritt in der Entwicklung der Region und bot den Einheimischen sowie Besuchern eine neue Unterhaltungsmöglichkeit.
Die Merkur Spielbank Leuna befindet sich im Einkaufszentrum "Nova Eventis", das eine angenehme Atmosphäre bietet. Mit einer Fläche von über 3.600 Quadratmetern bietet die Spielbank eine Vielzahl von Spielmöglichkeiten für ihre Besucher. Das Casino ist mit modernster Technologie und komfortablen Einrichtungen ausgestattet, um ein unvergessliches Spielerlebnis zu gewährleisten.
Die Spielbank bietet eine breite Palette von Spielen an, darunter klassische Casinospiele wie Roulette, Poker und Blackjack. Außerdem gibt es eine große Auswahl an Spielautomaten, die mit ihren spannenden Themen und attraktiven Jackpots begeistern. Das freundliche Personal der Spielbank steht den Besuchern jederzeit zur Verfügung, um bei Fragen oder Anliegen behilflich zu sein.
Im Laufe der Jahre hat sich die Merkur Spielbank Leuna zu einem beliebten Anlaufpunkt für Glücksspielfans entwickelt. Das Casino organisiert regelmäßig spezielle Veranstaltungen, Turniere und Aktionen, um jedem Besuch eine besondere Note zu verleihen. Darüber hinaus gibt es im Casino ein Restaurant und eine Bar, in denen Besucher kulinarische Köstlichkeiten genießen können.
Die Geschichte der Merkur Spielbank Leuna ist eng mit dem Aufbau einer neuen Unterhaltungsinfrastruktur in der Region verbunden. Sie bietet den Menschen in Leuna und Umgebung eine willkommene Abwechslung und trägt zur wirtschaftlichen Entwicklung der Stadt bei. Mit ihrem hochwertigen Angebot und ihrem professionellen Service ist die Merkur Spielbank Leuna ein Ort, der Glücksspielliebhaber jeden Alters begeistert.
Die Merkur Spielbank Leuna bietet seinen Besuchern ein umfangreiches Spielangebot, das für jeden Geschmack etwas zu bieten hat. Egal ob klassische Casino Spiele oder moderne Automaten, hier findet jeder das passende Spiel.
In der Merkur Spielbank Leuna können die Besucher ihr Glück an verschiedenen Tischspielen wie Roulette, Black Jack und Poker versuchen. Dabei stehen sowohl klassische Varianten als auch moderne Spielarten zur Auswahl. Die erfahrenen Dealer sorgen für eine professionelle Atmosphäre und stehen gerne für Fragen zur Verfügung. Wer sein Glück lieber an den Automaten versuchen möchte, findet in der Spielbank eine große Auswahl an modernsten Spielautomaten. Ob traditionelle Früchteslots oder innovative Videoautomaten, hier ist für jeden Geschmack etwas dabei.
Besonders beliebt bei den Besuchern sind die Merkur Spielautomaten, die für ihre hohe Qualität und spannende Spielmechaniken bekannt sind. Hier haben die Spieler die Chance, mit ein wenig Glück hohe Gewinne zu erzielen. Für noch mehr Spannung sorgen regelmäßige Turniere, bei denen die Besucher ihr Können mit anderen Spielern messen können.
Außerdem bietet die Merkur Spielbank Leuna regelmäßig spannende Events und Aktionen an. Von Live-Musik und Comedy-Shows bis hin zu Promotions und Gewinnspielen ist hier immer etwas los. Für das leibliche Wohl der Gäste sorgt das hauseigene Restaurant, das mit einer Vielzahl von kulinarischen Köstlichkeiten aufwartet.
Die Merkur Spielbank Leuna ist somit nicht nur ein Ort für Glücksspiel, sondern auch ein Treffpunkt für Unterhaltung und Entspannung. Egal ob für einen Besuch am Abend oder für einen ganzen Tag voller Spaß und Action, hier ist für jeden etwas dabei. Überzeugen Sie sich selbst von dem vielfältigen Spielangebot und erleben Sie spannende Stunden in der Merkur Spielbank Leuna.
Die Merkur Spielbank Leuna ist nicht nur ein Ort zum Spielen und Zocken, sondern auch ein Ort für spannende Events und Veranstaltungen. Hier finden regelmäßig verschiedene Veranstaltungen statt, die für Unterhaltung und Abwechslung sorgen. In diesem Artikel werden drei interessante Events in der Merkur Spielbank Leuna vorgestellt.
Pokerturniere: Für alle Pokerfans sind die regelmäßig stattfindenden Pokerturniere ein absolutes Highlight. Hier haben sowohl erfahrene Spieler als auch Anfänger die Möglichkeit, ihr Können unter Beweis zu stellen und attraktive Preise zu gewinnen. Egal ob Texas Hold'em oder Omaha, in der Merkur Spielbank Leuna wird für jeden Pokerliebhaber das passende Turnier angeboten.
Live-Musik-Events: Neben dem Glücksspiel sorgt die Merkur Spielbank Leuna auch für musikalische Unterhaltung. Hier finden regelmäßig Live-Musik-Events statt, bei denen renommierte Bands und Künstler auftreten. Von Rock über Pop bis hin zu Jazz ist für jeden Musikgeschmack etwas dabei. Genießen Sie einen unterhaltsamen Abend mit guter Musik und einer entspannten Atmosphäre.
Thematische Casino-Events: Die Merkur Spielbank Leuna organisiert auch regelmäßig thematische Casino-Events, bei denen das gesamte Casino in eine bestimmte Atmosphäre getaucht wird. Ob eine glamouröse Casino-Nacht im Stil von James Bond, eine 80er Jahre Party oder ein Oktoberfest-Event, hier erleben Sie Casino-Feeling gepaart mit einer besonderen Stimmung und abwechslungsreichen Aktivitäten.
Egal für welches Event Sie sich entscheiden, in der Merkur Spielbank Leuna erwartet Sie stets ein besonderes Erlebnis. Tauchen Sie ein in die Welt des Glücksspiels und genießen Sie eine einzigartige Atmosphäre, kombiniert mit spannenden Veranstaltungen. Die Merkur Spielbank Leuna bietet Ihnen die perfekte Kombination aus Spielspaß und Entertainment, die Sie nicht verpassen sollten. Schauen Sie vorbei und erleben Sie unvergessliche Events in der Merkur Spielbank Leuna.
Die Merkur Spielbank in Leuna ist eine beliebte Anlaufstelle für Glücksspielbegeisterte aus der Region. Die Spielbank bietet nicht nur eine große Auswahl an Spielautomaten, sondern auch verschiedene Tischspiele wie Roulette und Blackjack. Damit Sie Ihren Besuch optimal planen können, finden Sie hier die Informationen zu den Öffnungszeiten der Merkur Spielbank Leuna.
Die Merkur Spielbank Leuna hat täglich von 11:00 bis 2:00 Uhr geöffnet. An Wochenenden und Feiertagen können die Öffnungszeiten variieren, daher sollten Sie vorab einen Blick auf die Webseite der Spielbank werfen oder sich telefonisch erkundigen. Für den Einlass in die Spielbank müssen Sie mindestens 18 Jahre alt sein und einen gültigen Personalausweis oder Reisepass vorlegen.
Neben den regulären Öffnungszeiten bietet die Merkur Spielbank Leuna auch regelmäßig besondere Events und Aktionen an. Diese können zum Beispiel spezielle Turniere oder Verlosungen beinhalten, bei denen Sie attraktive Preise gewinnen können. Um über diese Events auf dem Laufenden zu bleiben, empfehlen wir Ihnen, den Newsletter der Spielbank zu abonnieren oder die Webseite regelmäßig zu besuchen.
Die Merkur Spielbank Leuna ist nicht nur für erfahrene Spieler, sondern auch für Anfänger geeignet. Das freundliche Personal steht Ihnen jederzeit gerne zur Verfügung und erklärt Ihnen die Spielregeln. Zudem gibt es regelmäßig Schulungen und Einführungen in die verschiedenen Spiele, bei denen Sie Ihr Wissen erweitern können.
Insgesamt bietet die Merkur Spielbank Leuna ein erstklassiges Spielerlebnis in einer angenehmen Atmosphäre. Ob Sie Ihr Glück an den Spielautomaten versuchen oder bei einem spannenden Tischspiel mitfiebern möchten, die Merkur Spielbank Leuna hat für jeden Geschmack etwas zu bieten. Besuchen Sie die Spielbank und lassen Sie sich von der Faszination des Glücksspiels verzaubern!
Die Merkur Spielbank in Leuna ist ein beliebtes Ziel für Glücksspielfans aus der Region. Um Ihnen die Anreise zu erleichtern, bieten wir Ihnen verschiedene Möglichkeiten, um zum Casino zu gelangen und Ihr Fahrzeug sicher abzustellen.
Anreise mit dem Auto: Die Spielbank Leuna liegt verkehrsgünstig direkt an der A9 zwischen Leipzig und Halle. Aus beiden Richtungen ist sie bequem über die Abfahrt Leuna-Günthersdorf erreichbar. Folgen Sie einfach den Hinweisschildern zum NOVA Eventis, dort finden Sie ausreichend Parkplätze direkt vor dem Eingang der Spielbank.
Anreise mit öffentlichen Verkehrsmitteln: Wenn Sie die Spielbank Leuna mit den öffentlichen Verkehrsmitteln erreichen möchten, haben Sie ebenfalls verschiedene Möglichkeiten. Ab Leipzig Hauptbahnhof fahren regelmäßig Regionalzüge Richtung Weißenfels. Steigen Sie an der Haltestelle Leuna-Günthersdorf aus und nehmen Sie von dort aus den Bus oder ein Taxi zur Spielbank.
Shuttle-Service: Die Spielbank Leuna bietet Ihnen außerdem einen eigenen Shuttle-Service an. Dieser verkehrt regelmäßig zwischen verschiedenen Standorten in Leipzig und der Spielbank. So können Sie bequem und stressfrei zur Merkur Spielbank gelangen.
Parkmöglichkeiten: Direkt vor der Spielbank Leuna befindet sich ein großer Parkplatz, auf dem Sie Ihr Fahrzeug kostenlos abstellen können. Hier finden Sie ausreichend Stellplätze, sodass Sie sich keine Gedanken um die Parkplatzsuche machen müssen.
Behindertenparkplätze: Für unsere Gäste mit eingeschränkter Mobilität stehen spezielle Behindertenparkplätze in unmittelbarer Nähe des Eingangs zur Verfügung. Diese sind bequem erreichbar und ermöglichen Ihnen einen barrierefreien Zugang zur Spielbank.
Egal für welche Anreisemöglichkeit Sie sich entscheiden, die Merkur Spielbank Leuna ist gut erreichbar und bietet Ihnen ausreichend Parkmöglichkeiten. Genießen Sie Ihr Glücksspielerlebnis und einen unvergesslichen Aufenthalt in unserer Spielbank.
0 notes
circusfans-italia · 4 months
Text
Terminal Borderless Circus: Gorizia 2 giorni di circo contemporaneo
Tumblr media
Terminal Borderless Circus: Gorizia 2 giorni di circo contemporaneo di Arnaldo Ferraro Terminal Borderless Circus, il festival di circo contemporaneo organizzato da Circo all’inCirca in collaborazione con “Bufeto” e “Mismo Nismo”, ha in programma due pomeriggi di spettacolo e dibattito (sabato 17 e domenica 18 febbraio) in collaborazione con il centro culturale “Kulturni Dom” di Gorizia e “X-Center” di Nova Gorica. Sabato 17 febbraio, alle 17, l’immersione nel mondo del circo contemporaneo prenderà il via grazie allo spettacolo, work in progress, “Facts of Fiction”, con il quale la compagnia italo-slovena “Rummi” intende esplorare ed esasperare le assurdità umane usando, come ferramenta, la tecnica di circo e trattando regole e norme sociali che fanno di noi ciò che siamo. Alle 20.30, spazio al circo-teatro con una commedia divertente, spettacolare e coinvolgente: “Il giro della piazza” della compagnia friulana “Madame Rebiné”. Entrambe le performance sono adatte dai 5 anni, ma saranno apprezzate anche dai “grandi”. Domenica 18 febbraio, si comincerà alle 15 con il laboratorio di circo per bambini delle scuole elementari (è possibile iscriversi inviando una mail a: irene@circoall’incirca.it). Alle 16, invece, andrà in scena lo spettacolo comico “The Overcoat-s” della compagnia del Circo all’inCirca. Un appuntamento adatto ai bambini a partire dai 3 anni, ma rivolto ai loro genitori. “Overcoat-s” è una riflessione liberamente ispirata all’omonimo racconto dello scrittore russo Gogol. Una performance, dedicata alla burocrazia, il cui intento è raccontare come si senta il piccolo uomo di fronte all’insormontabile fatica di comprendere perché l’essere umano debba continuare ad accumulare così tante leggi da paralizzarsi con le sue stesse mani. Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti. IL CIRCO VERSO GO!25 – La due giorni all’insegna del circo contemporaneo sarà parte integrante del progetto Terminal e avrà il preciso obiettivo di formare il pubblico goriziano attorno a questo mondo; ma sarà anche l’occasione per coinvolgere giovani compagnie slovene e italiane in vista della programmazione di GO!25. “Se infatti è vero che l’attività “clowncity” è inserita nel “Bidbook” vincitore dell’assegnazione 2025, è un dato altrettanto vero il fatto che nelle due città non ci siano tradizionalmente eventi legati al fenomeno circense e di conseguenza siano pochissime le compagnie di circo italiane e slovene che conoscono il territorio e le opportunità offerte dalle imminenti celebrazioni”, ha spiegato Davide Perissutti, direttore artistico del Circo all’inCirca. LA TAVOLA ROTONDA PER GLI ADDETTI AI LAVORI – È in quest’ottica che nella mattinata di sabato 17 febbraio, prima dei già citati spettacoli, è previsto (all’Xcenter di Nova Goriza, dalle 10 alle 13) un incontro che coinvolgerà tutte le organizzazioni che in Friuli Venezia Giulia, e nell’intero territorio sloveno, si occupano, a vario titolo, di circo. Queste istituzioni incontreranno gli artisti e gli operatori culturali nel tentativo di generare nuove opportunità per il settore. “Riteniamo – ha chiuso Perissutti – necessario strutturare un vero e proprio percorso di sviluppo e formazione del pubblico per far sì che la ricezione del circo contemporaneo, all’interno delle proposte legate GO!25, abbia una buona ricaduta sul territorio di confine. Il circo, nonostante tutto il proprio sviluppo contemporaneo, mantiene un privilegiato rapporto con il pubblico grazie alla sua spettacolarità e questa occasione è molto importante per ampliare il pubblico creando consapevolezza tra i potenziali spettatori locali, sia rispetto a Terminal, che nei confronti dell’organizzazione di Lubiana”. Da goriziaoggi.news del 16/02/2024 Per raggiungere il gruppo l'Impresario Circense su Facebook cliccate sull'immagine sottostante
Tumblr media
Scarica il biglietto sconto speciale amici di Circusfans Italia: ritaglia l’immagine qui sotto e consegnala alle casse del circo prescelto
Tumblr media
Iscriviti ai nostri canali social: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Tumblr, Flickr e Tik Tok E ..... per non perderti neanche una news iscriviti al canale Telegram di Circusfans Italia. Per raggiungerlo inquadra il QR Code con il tuo cellulare oppure clicca direttamente sull’immagine qui sotto.
Tumblr media
Visita le nostre sezioni ARCHIVIO STORICO TOURNEE' Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani
Terminal Borderless Circus: Gorizia 2 giorni di circo contemporaneo
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes
Text
Go!2025: 8 febbraio inizia countdown verso capitale cultura
(ANSA) – GORIZIA, 06 FEB – Con una giornata di eventi e iniziative senza confini, diffuse sul territorio fra Slovenia e Italia, fra Nova Gorica e Gorizia, si apre giovedì 8 febbraio il countdown verso GO! 2025 Capitale Europea della Cultura, che scatterà ufficialmente l’8 febbraio 2025, in una ricorrenza significativa per i due Paesi, perché incrocia la Giornata nazionale della cultura in…
View On WordPress
0 notes
agrpress-blog · 5 months
Text
Si è conclusa a Roma la manifestazione culturale Natale in V Municipio. Cinema e musica sono stati protagonisti di una serie di appuntamenti promossi da CIAO LAB APS nel territorio del V Municipio di Roma. Con il concerto tributo Morricone e non solo, eseguito dal Quartetto dell'Orchestra Sinfonica Nova Amadeus, composto da un trio d'archi e un flauto, nel Teatro San Giustino di Roma, si è conclusa il 28 dicembre 2023 e con meritato successo la I edizione di “Natale in V Municipio”. L'evento, promosso da CIAO LAB APS in collaborazione con Ass.ne Nova Amadeus, Accademia Togliani, è stato realizzato con il finanziamento del V Municipio e con il patrocinio gratuito di OPES APS. Questa I edizione ha visto una grande affluenza di pubblico in occasione degli appuntamenti in programma nel mese di dicembre 2023 e destinati agli amanti del cinema e della musica. Grande successo quindi al Cinema Aquila in occasione della rassegna di cortometraggi “Merry Cine - Mas”, condotta da Adelmo Togliani e Chiara Vinci, una serata di proiezioni alla presenza di registi, attori e attrici che hanno dialogato con il pubblico in sala. La musica ha poi avvolto il quartiere del Pigneto in occasione del Concerto“Gran Galà di Fine Anno e Natale 2023” dell'Orchestra Sinfonica Nova Amadeus diretta dal M° Mirca Rosciani al Teatro San Luca. Il pubblico ha avuto la possibilità di assistere all'esecuzione di alcune fra le più belle sinfonie e arie d’opera di Strauss, Verdi e Puccini con un’orchestra di venti elementi oltre al tenore Delfo Paone ed al soprano Anastasia Demchenko. Il concerto rientrava nella programmazione della trentunesima Stagione Concertistica dell'Orchestra Nova Amadeus, sotto l’egida del Ministero della Cultura. «Siamo stati onorati di aver portato alcuni valori della cultura, in questo caso attraverso il buon cinema e la buona musica, all'interno del territorio del V Municipio. Il nostro evento “Natale in V Municipio” ha voluto offrire al pubblico una serie di eventi di alto livello e guidati da grandi professionisti del cinema e della musica», afferma Vanda Braghetta, Presidente di CIAO LAB APS. «Per noi è fondamentale sviluppare occasioni di incontro, arricchimento culturale, inclusione e condivisione anche nei territori periferici della città di Roma, proprio perché per noi la cultura deve essere di tutti. Vista la grande affluenza agli appuntamenti in programma, siamo felici di essere riusciti a intercettare i bisogni e i gusti del nostro pubblico di riferimento che da sempre è attento ed eterogeneo».
0 notes
personal-reporter · 10 months
Text
Rolling Truck Street Food 2023 a Baveno
Tumblr media
Dal 4 al 6 agosto Rolling Truck Street Food sarà sul Lago Maggiore, a Baveno, per tre giorni all'insegna dell'ottimo cibo di strada, con specialità tipiche italiane, dove le caratteristiche cucine su truck delizieranno i partecipanti, con gustosi piatti nazionali e internazionali accompagnati da fresche birre artigianali e selezionati drink. L'appuntamento sarà dalle 11 alle 24 in piazza Dante Alighieri e piazza Giacomo Matteotti, durante tutte le serate ci saranno  musica e dj set. Rolling Truck Street Food è stato  organizzato da Nova Eventi, con il patrocinio del Comune di Baveno. Appena dopo l’elegante Stresa si trova la città di  Baveno, niente da invidiare al più titolato vicino, ricco di storia, tradizioni e cultura, adagiato lungo le rive piemontesi del Lago Maggiore, affacciato sul golfo Borromeo. La caratteristica passeggiata del lungolago, affiancato da storiche ville e da splendidi hotel, offre al visitatore un bellissimo panorama sulle Isole Borromee, cui è possibile approdare proprio partendo dall’imbarcadero di #Baveno. Si possono ammirare anche le antiche cave di granito rosa. Dal centro partono verso la collina tranquille passeggiate che offrono bellissimi scorci panoramici. Tra le bellezze architettoniche visitabili vi sono la parrocchiale con il particolare complesso di SS. Gervasio e Protasio (X-XI sec.) e il Battistero, il palazzo comunale (ex canonica), un porticato ottocentesco con una Via Crucis, situati in un ampio sagrato, in posizione più elevata, raggiungibili facilmente dal lungo lago, percorrendo via Monte Grappa. Fin dalla metà del XIX secolo numerose personalità di fama internazionale soggiornarono in questo luogo privilegiato, il più delle volte ospiti nelle lussuose ville presenti sul territorio. Nel periodo della Belle Epoque, Baveno entrò con le vicine Stresa, Intra e Pallanza, nel circuito del turismo internazionale, diventando un centro attivo e ricercato per il turismo d’elite. Soggiornarono ospiti illustri come la Regina Vittoria, Winston Churchill, Schubert, Goethe, Wagner, Dumas padre e figlio. Baveno fu anche il luogo di vacanza dei musicisti Umberto Giordano, Gianandrea Gavazzeni e Giuseppe Patanè. Toscanini ci passava spesso e volentieri abitando poco più avanti a Pallanza sull’Isolino San Giovanni. Read the full article
0 notes
orbiscomunication · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Culture Space, un Calendario Natalizio ricco di eventi!
SANT'ARPINO. Nell'ultima settimana si novembre, il presidente di Culture Space, Aniello di Santillo, ha reso noto che la sua associazione si è addentrata in quasi tutto il sud Italia ed, oggi, presenta il suo planning natalizio.
Inizio previsto per l’8 dicembre, dalle ore 10 alle 13, in zona Castellone, presso la Macelleria “o Piattino”, con il primo incontro con Il Babbo Natale atellano. Si potranno scattare foto, ricevere gadget, divertirsi con l'animazione e i bambini potranno inserire le letterina nella cassetta postale di Babbo Natale.
Il 17 dicembre, invece, insieme all’associazione “Un cavallo per amico” guidata da Giovanni Perrotta, Babbo Natale girerà per le strade di Sant’Arpino, su di un calesse, per regalare un Natale migliore a tutti coloro che ne hanno davvero bisogno.
Il tour dell’associazione continuerà, poi, il 18 dicembre, con il concerto del coro “Caserta Nova Ensemble”, presso la chiesa della Trasfigurazione di Succivo. Si terrà, infine, il consueto appuntamento con la “Christmas Space Lottery”. Tutto il ricavato sarà devoluto all’associazione “Casa della vita”.
‘’Sono veramente felice per quanto realizzato e per tutto quello che faremo a breve. Tutto ciò non è frutto del caso, ma di lavoro e sacrifici da parte di tutto il mio gruppo - afferma Aniello Di Santillo -. Ci tengo a ringraziare tutti gli Sponsor che hanno contribuito alla realizzazione degli eventi, ovvero Mira Farmaceutici, Iquos Store Tabacchi Fabulae, Di Santo building, Macellaria o Piattino, Cristian dolci, il Bocconcino e Game over 3D. Restate connessi perché ci saranno iniziative a sorpresa non inserite nel planning".
0 notes
clacclo · 2 years
Text
Noi vogliamo cantare le strade deserte della notte, i monumenti congelati nel silenzio, le luci al neon della metropolitana, le periferie spettrali, i cimiteri di campagna, i reperti dell'archeologia postindustriale, le autostrade abbandonate, le città rase al suolo dai bombardamenti, le strade dei briganti, la morbida geometria dei corpi, il silenzio attinico di stanze d'albergo abbandonate, la carica sensuale della promiscuità tecnologica, il caos, le stelle, i pianeti deserti, le sonde lanciate verso la notte, la musica radiante di quasar morte, la tenebra metafisica di un orizzonte degli eventi, la connessione neurale. Il respiro della notte, il ruggito delle novae e i sospiri di stanze che deformano la nostra comprensione dei sogni. Siamo antenne puntate nel vuoto, variabili impazzite, violini male accordati, cronoscopi fuori fuoco. Inseguiamo la condivisione delle anime, dei luoghi, del tempo, usando antichi percorsi mistici. Viviamo nella connessione e siamo protesi verso il futuro. Per questo
NOI SAREMO TUTTO
Dal Manifesto del Connettivismo
0 notes
fedelando · 2 years
Text
DRAGONI: ONLUS, CONTINUERANNO GLI EVENTI NEL RICORDO DI EUGENIO
Tumblr media
DRAGONI (CE) - “Continueremo ad organizzare eventi nel ricordo di Eugenio", lo assicurano mamma Giuseppina, papà Remigio e Francesca, fondatori e attivisti dell'Associazione Onlus Eugenio Ruberto, nata allo scopo di organizzare occasioni e costruire spazi dove lo sport, la cultura e l’amore per il prossimo - grandi passioni di Eugenio, stroncato nel 2020 da due tumori cerebrali a soli 14 anni - diventino il fulcro per una intensa attività di condivisione e di socializzazione. L'annuncio di una programmazione fitta e carica di emozioni è giunto a margine della kermesse organizzata in occasione dell'ormai rituale 'compleanno in Paradiso' dell'adolescente di Dragoni, una festa durata più giorni in cui familiari, amici e conoscenti si sono ritrovati per riavvolgere il nastro dei ricordi e per parlare, quest'anno in particolare, di inclusione, un tema tanto dibattuto e spesso trascurato nei fatti dalle istituzioni e dalla politica. Significativa e toccante la partecipazione dello scrittore e maestro Matteo Grimaldi, il quale nell'atrio della Scuola di Dragoni, alla presenza di esponenti istituzionali e scolastici (la sindaca Antonella D'Aloia, l'assessore all'Istruzione Vincenzo Italiano e la dirigente dell'Istituto Comprensivo di Alvignano Aida Cortese) e del presidente Regionale Fish Campania Daniele Romano, ha raccontato le sue esperienze e presentato due suoi romanzi per ragazzi 'non vietati agli adulti' "La Famiglia X" e "Il Violino di Filo". Un confronto a più voci sulla necessità di favorire occasioni culturali, percorsi di sensibilizzazione e crescita sulla diversità e sulle differenze intese come dono e valore aggiunto, un incontro che ha segnato l'inizio di una collaborazione con altre associazioni. Non è mancata nei festeggiamenti la musica (in particolare il ritmo e le voci degli "Amici di Eugenio e di Paolo"), lo sport (con piccoli tornei di basket e partite di pallavolo) e l'amore per gli altri (quest'anno attenzione particolare ai nostri amici a 4 zampe grazie alla collaborazione con il Centro Cinofilo La Fenice). Sospesi, purtroppo, per condizioni meteo avverse altri momenti di sport giocato e il concerto dei Nova. "Vogliamo fare di più e meglio - conclude la famiglia Ruberto spoilerando che a breve sarà ufficializzato un incontro molto attuale e interessante - l'Associazione Eugenio Ruberto si propone di collaborare con le realtà locali, gli Istituti di Ricerca Scientifica, Case di accoglienza per famiglie, Ospedali, Istituti religiosi, Associazioni sportive e chiunque - privati e non - si prodighi in attività umanitarie".
Tumblr media
0 notes