Tumgik
#Mario Epifani
lospeakerscorner · 1 month
Text
Ritorna l’antico splendore
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Palazzo Reale a Napoli, restaurata la Fontana della Fortuna
In soli tre mesi e con un team tutto femminile è terminato il restauro della Fontana della Fortuna, nuovamente visibile al Palazzo Reale di Napoli. “Il nuovo intervento rientra nell’obiettivo di una riqualificazione del Cortile d’Onore – spiega il direttore Mario Epifani – che diventerà il centro di accoglienza del museo: proprio alle spalle della fontana, a breve, verranno inaugurati la…
View On WordPress
0 notes
noisynutcrusade · 1 year
Text
Naples, with Repubblica the book on the new Royal Palace
The new Royal Palace of Naples presents itself with a free book with Repubblica, Naples edition, on Thursday 6 April, in combination with the newspaper on newsstands. In collaboration with the director Mario Epifani, who is completing projects for 23 million, we tell the profound change underway in the Royal Palace, which will soon transform the Royal Palace into a must-see for scholars and…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
tifatait · 2 years
Text
Don Chisciotte. Tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi. Ediz. illustrata - Mario Epifani - Encarnación Sánchez García - Libro - Editori Paparo - Quaderni di Palazzo Reale | www.ibs.it
Don Chisciotte. Tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi. Ediz. illustrata – Mario Epifani – Encarnación Sánchez García – Libro – Editori Paparo – Quaderni di Palazzo Reale | www.ibs.it
View On WordPress
0 notes
sciscianonotizie · 2 years
Text
La reggia di Napoli ospita le regge d’Italia
“Conservazione preventiva nelle residenze reali italiane”
31 maggio – 1 giugno 2022
Due giorni di lavori a Napoli in cui si incontreranno a Palazzo Reale direttori, curatori, architetti e restauratori delle più importanti residenze reali d’Italia per confrontarsi sui temi della conservazione preventiva.
Una prima e importante occasione per creare una vera rete dai Musei Reali di Torino al Quirinale, da Palazzo Pitti alla veneta Villa Pisani, dai palazzi reali di Milano, Genova e Palermo alle regge borboniche e alle residenze sabaude.
Sarà presentato il volume recentemente pubblicato dal Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, che fornisce linee guida per le best practices e che può rappresentare un supporto per il futuro della conservazione dei siti reali, legati da problematiche comuni.
 Saranno molti i temi affrontati sulla conservazione dei manufatti, degli arredi e dei tessuti, ma anche sui sistemi di monitoraggio e sulla valutazione dei rischi derivanti dalla frequentazione del pubblico.
Uno degli obiettivi che gli operatori dei siti si pongono è anche quello di comunicare in maniera chiara e ai visitatori i sistemi di tutela perché si sentano coinvolti nella difesa di un patrimonio che appartiene a tutti.
Alla realizzazione del volume ha collaborato anche Mario Epifani, direttore del Palazzo Reale di Napoli a testimonianza di una prima occasione di collaborazione e di studio.
Il convegno si concluderà con una tavola rotonda alla quale parteciperanno le università napoletane, gli istituti e le scuole di restauro con l’obiettivo di creare nuove figure professionali che si occupino di conservazione preventiva attraverso corsi specifici.
  A sostegno di questi obiettivi, che si prefiggono di dare ampio spazio all’attività di conservazione, parteciperanno anche il Politecnico di Milano che ha sviluppato studi specifici sul monitoraggio ambientale e la Fondazione Compagnia di San Paolo che ha creato un bando apposito sulla conservazione.
Il convegno è cofinanziato dalla Regione Campania, nell’ambito del POC Campania 2014-2020.
source https://www.ilmonito.it/la-reggia-di-napoli-ospita-le-regge-ditalia/
0 notes
ultimenotiziepuglia · 4 years
Text
0 notes
lucadidonna · 6 years
Text
Verso nuove forme di tutela dei consumatori tra New Deal for Consumers e strumenti digitali di empowerment
di Prof. Avv. Luca Di Donna
ICom  Istituto per la competitività
ROUNDTABLE Verso nuove forme di tutela dei consumatori tra New Deal for Consumers e strumenti digitali di empowerment
Martedì 13 novembre 2018, ore 16:30 - 19:30 Roma, Sede I-Com, Piazza dei Santi Apostoli 66
PROGRAMMA RISERVATO
Ore 16:30 - APERTURA Stefano DA EMPOLI, Presidente I-Com Ore 16:40 - INTRODUZIONE I-COM Silvia COMPAGNUCCI, Direttore Area Digitale I-Com Ore 17:00 - RELAZIONI INIZIALI Stefano EPIFANI, Professore di Tecnologie per la Comunicazione d’Impresa Sapienza Università di Roma “Come la digitalizzazione sta modificando consapevolezza e tutela dei consumatori: possibili scenari futuri” Luca DI DONNA, Professore di Diritto Privato Europeo Sapienza Università di Roma “Il New Deal for Consumers proposto dalla Commissione europea e la possibile riforma della class action in Italia: possibili impatti”
Ore 17:30 - DIBATTITO Luisa CRISIGIOVANNI, Segretario generale Altroconsumo Francesco LUONGO, Presidente Movimento Difesa del Cittadino Francesca MOCCIA, Vice Segretario generale Cittadinanzattiva Maria PISANÒ, Direttore Centro Europeo Consumatori Italia Leonardo SANTI, Head Of Regulatory Affairs E.ON Mauro VERGARI, Responsabile Ufficio Studi, Ricerche e InnovazionI ADICONSUM Sergio VEROLI, Presidente Consumers’ Forum
Ore 18:30 - IL PUNTO DI VISTA DELLE AUTORITÀ Lucilla ASCIANO, Direttore in Staff Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio Banca d’Italia Elena BELLIZZI, Capo Servizio Tutela del Consumatore IVASS Katia GALLO, Responsabile Ufficio Diritti degli Utenti ART Roberto MALAMAN, Direttore Advocacy Consumatori e Utenti ARERA Luigi MONTUORI, Direttore Servizio relazioni internazionali e con l'Unione europea Garante per la protezione dei dati personali Mario STADERINI, Direttore Tutela dei consumatori AGCOM Giovanni CALABRÒ, Direttore generale per la Tutela del Consumatore AGCM
Tel. 06 4740746 Fax 06 40402523 [email protected]
Articolo completo Verso nuove forme di tutela dei consumatori tra New Deal for Consumers e strumenti digitali di empowerment
0 notes
tmnotizie · 6 years
Link
SAN BENEDETTO – “Lasciate ogni speranza voi ch’entrate”. Questo lo striscione che campeggia in curva nord, condito da fumogeni e fiaccole.  Un ritorno passato quando garriva al vecchio Balllarin e nei primi anni del Riviera delle Palme. E poi tribuna est mare e laterale ovest colorate di rossoblù con oltre cinquemila palloncini. Un vero e proprio spettacolo che è coinciso sia con la qualificazione al turno successivo che con la migliore prestazione della Samb targata Moriero. Ed anche il presidente Franco Fedeli, l’ unico a presentarsi in sala stampa dinanzi a microfoni e taccuini dà i giusti meriti al tecnico ed ai calciatori.
“La Samb –dice il patron- ha disputato una grossa partita. Oggi sono tutti da elogiare. E’ stato bravo anche Moriero che ha cambiato modulo alla squadra e la cosa gli ha dato ragione. Ha azzeccato tutto, ora deve continuare così. E’ stata la migliore Samb dell’ anno e mi auguro che si prosegua su questa strada e che non si fermi ad oggi. Andiamo avanti in questi play off, di partita in partita sperando, poi di mangiare un po’ di pesce a Pescara. Dopo le tre traverse colpite non ho pensato assolutamente che la partita fosse stregata. Il pallone non voleva entrare poi è arrivato il rigore e la gara si è messa in discesa”.
Estremamente soddisfatto anche per gli oltre seimila tifosi presenti “Vedere tutta questa gente –spiega Franco Fedeli- fa piacere e mi ha dato una grossa soddisfazione. Credo anche che abbiano assistito ad una gran bella partita con il pubblico che si è divertito. Chi oggi non è venuto allo stadio si è perso un bello spettacolo. Purtroppo il 40% dell’incasso va al Piacenza che così ci guadagna rispetto all’ andata ed il 20% alla Lega”.
Sul sorteggio di questa mattina il patron è esplicito.“Avrei preferito togliermi subito il dente Catania, ma ora vedremo chi ci capiterà, una vale l’altra tra Feralpi Salò, Reggiana, Viterbese e Cosenza. Lo scorso anno uscimmo imbattuti ai sedicesimi di finale con il Lecce, oggi ci sono buone possibilità per andare avanti. Se la squadra entrerà in campo sempre con questo piglio potrà fare strada nei playoff. Il silenzio stampa? “Parlo io –conclude Fedeli sorridendo- non vi basta? Un po’ alla volta”.
Un vero e proprio parterre de roi al Riviera delle Palme. Tanti tecnici, ex rossoblù ed osservatori interessati al match Samb-Piacenza. Ed allora ecco il telecronista di Sky Maurizio Compagnoni che a fine gara si è intrattenuto con il presidente Fedeli,  Stefano Colantuono, come al solito nel parterre della tribuna insieme ai suoi collaboratori Mariano Coccia e Roberto Beni. E poi gli ex trainer della Samb Ivo Iaconi e Giovanni Mei, il diesse della Lucchese Antonio Obbedio con Walter Cinciripini ed Italo Schiavi. Al Riviera anche Sasà Sullo primo collaboratore dell’ ex c.t. della Nazionale Giampiero Ventura e poi Ottavio Palladini, Gigi Voltattorni, Massimo Epifani, Francesco Monaco e i diesse Enzo Nucifora e Fabio Lupo. A fare tifo per la Samb anche gli ex rossoblù Leonardo Mancuso, Luca Lulli e Mario Barone.
0 notes
I restauri della “Circoncisione di Cristo” : l’arazzo sarà inaugurato il 22 aprile al Museo Civico di Casale
Sono in corso in questi giorni i sopralluoghi del personale del Museo Civico di Casale Monferrato (il conservatore Alessandra Montanera e la responsabile dell'ufficio Elena Varvelli) con Raffaella Rolfo (direttore Ufficio Beni Culturali e per Edilizia di Culto della Diocesi di Casale Monferrato) e la studiosa Lorena Palmieri al laboratorio della restauratrice Cinzia Oliva per fare il punto della situazione circa l’intervento di restauro del paliotto-arazzo fiammingo, proveniente dall'Oratorio del Gesù, e concesso in comodato quinquennale al Museo Civico grazie al rapporto di collaborazione tra Comune, Arciconfraternita degli Angeli e Ufficio Beni Culturali e per l’Edilizia di Culto della Diocesi. Cinzia Oliva, specializzata in restauro di tessuti antichi e collaboratrice di istituzioni museali di primissimo livello, è incaricata dei lavori grazie a fondi messi a disposizione dall'assessorato alla cultura del Comune di Casale Monferrato. Dopo aver rimosso il telaio originario, la restauratrice ha sottoposto il manufatto tessile ad accurata pulitura, operazione che ha permesso di ritrovare l'originaria cromia del tessuto, costituito da lana, seta e fili metallici.  L'arazzo raffigura la "Circoncisione di Cristo" e contiene importanti riferimenti casalesi, tra cui la rappresentazione del patrono sant'Evasio e uno scorcio della città cinta da mura. Le operazioni di restauro sono state autorizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio che segue costantemente l’andamento dei lavori con il dottor Mario Epifani. Al termine delle operazioni, l'arazzo verrà trasferito al Museo Civico e inaugurato ufficialmente il prossimo 22 aprile http://dlvr.it/Nry86m
0 notes
lospeakerscorner · 11 months
Text
Paladino. I 104 disegni di Pulcinella
All’inaugurazione sarà svelata una nuova opera di Mimmo Paladino che arricchisce la collezione  CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Al Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli giovedì 6 luglio alle ore 11.30 sarà  presentata in conferenza stampa la mostra dell’artista Mimmo Paladino, dedicata a Pulcinella, a cura di Flavio Arensi.  Mario Epifani, Direttore di Palazzo Reale all’inaugurazione della…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lospeakerscorner · 2 years
Text
Don Chisciotte a Napoli
Don Chisciotte a Napoli
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lospeakerscorner · 3 years
Text
Il comitato scientifico di Palazzo Reale
Il comitato scientifico di Palazzo Reale
Nominato il comitato scientifico di Palazzo Reale: un architetto, due storici dell’arte e un’esperta di promozione culturale NAPOLI – È stato nominato Il comitato scientifico del Palazzo Reale, l’organo consultivo di esperti, che definisce il quadro delle nomine approvate dal ministro alla Cultura Dario Franceschini. Il comitato svolge funzione consultiva del direttore sulle questioni di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lospeakerscorner · 3 years
Text
Il G20 a Palazzo Reale
Il G20 a Palazzo Reale
Chiusura parziale dell’Appartamento Storico per i vertice internazionale del G20. Aumentano le visite al Giardino Pensile NAPOLI – Il G20 con i Ministri dell’Ambiente sul tema del Clima e dell’Energia in programma dal 21 al 23 luglio prossimi si Terranno al Palazzo Reale in piazza del Plebiscito. Dal 15 luglio inizieranno i lavori  al gli allestimenti per ospitare l’illustre parterre. La prima…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lospeakerscorner · 3 years
Text
I mecenati del verde
I mecenati del verde
Parte il progetto di restauro e manutenzione programmata dei giardini storici di Palazzo Reale, con la collaborazione di “mecenati del verde”. NAPOLI – Si sono appena conclusi i lavori di pulizia e manutenzione straordinaria del Giardino romantico del Palazzo Reale. Questo intervento avvia un più ampio progetto di restauro e manutenzione dei giardini, diretto dall’architetto paesaggista Marco…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lospeakerscorner · 3 years
Text
Visita Palazzo Reale
Riaprono il Giardino Romantico e i cortili del Palazzo Reale napoletano, mentre il Museo resta ancora chiuso NAPOLI – Per effetto dell’Ordinanza n. 92 del 16/04/2021 del Ministero della Salute e del passaggio della Regione Campania in zona arancione, il e i di Palazzo Reale tornano a accogliere i visitatori. Inoltre nel Cortile d’onore  sarà  possibile ammirare  la suggestiva installazione The…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lospeakerscorner · 3 years
Text
Epifani alla Reggia di Napoli
Epifani alla Reggia di Napoli
Palazzo Reale riapre con una nuova illuminazione delle sale. Per le famiglie in programma visite guidate dal nuovo direttore Mario Epifani NAPOLI –  Al Palazzo Reale debutta il nuovo direttore Mario Epifani, insediatosi pochi giorni prima della chiusura del 6 novembre, dando il via alla nuova gestione autonoma del Museo in occasione della riapertura del 18 gennaio. Mario Epifani, nato a Roma 46…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes