Tumgik
#Francesco Alviti
pietroalviti · 3 days
Text
Ceccano, Festival Francesco Alviti, dal 5 giugno 14 serate di grande musica e di amicizia, Piazza S. Giovanni, ore 21,30
Sarà il teatro ad inaugurare il Festival Francesco Alviti 2024, giunto alla XVI edizione: mercoledì 5 giugno, alle ore 21,30, in Piazza S. Giovanni a Ceccano, il laboratorio teatrale del Liceo presenterà Antica Eredità, con una riproposizione delle grandi figure dell’antichità greca. Da quel momento si succederanno altri 13 appuntamenti che vedranno in scena più di 500 artisti, tutti riuniti nel…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
rosaannaargento · 4 years
Text
Tumblr media
BIAS 2020 SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE: da Sicilia e Sardegna al resto del mondo
Accanto ai ginepri e ai graniti, tra le vie strette del borgo di Porto Rotondo, dopo il successo del vernissage di Palermo presso il Loggiato di San Bartolomeo e in altre location siciliane di assoluto livello, anche la Sardegna ospita le opere dell’ottava tappa BIAS - Biennale Internazionale di Arte Sacra Contemporanea, partita da Venezia lo scorso giugno 2020 e giunta alla sua terza edizione. Col Patrocinio del consorzio di Porto Rotondo e di vari enti, promossa, tra gli altri, dalla Prm srl, dalla Fondazione Donà dalle Rose e da Wish. Le sculture e le installazioni rimarranno nel borgo fino a Novembre di quest'anno.
Arte sacra, ovvero spirituale, con una visione trasversale del mondo, della vita e di tutto ciò che è atto creativo.
L'installazione delle 20 opere di 5 artisti internazionali BIAS 2020 en plein air richiama l'arrivo della famiglia veneziana fondatrice di Porto Rotondo, nelle persone di Niccolò e Francoise Dona' delle Rose, e ricrea i punti d’incontro con la città veneta.
È ciò che spiega la stessa contessa Chiara Modica Donà dalle Rose, direttrice della BIAS: «la mostra Biennale matura sulle orme di quella di Venezia, che negli anni ha dato riconoscimenti storici ed è figlia del nostro secolo pur guardando all’artista da un punto di vista nazionalistico, con i padiglioni che richiamano i vari Paesi».
Per la sua terza edizione BIAS porta alla ribalta 100 artisti worldwide.
Cinque di essi espongono per l'appunto sulla darsena portorotondina, con la supervisione di Rosa Mundi, artista di cui si conoscono le opere ma non il volto.
Come specifica la contessa Chiara Dona' dalle Rose, direttrice BIAS e moglie del Conte Francesco Dona' dalle Rose: «Puntiamo i riflettori sardi sui fratelli Cristiano e Patrizio Alviti, rispettivamente scultore e pittore, meglio noti al grande pubblico come “ALVITIART”, le artiste Camilla Ancilotto e Margherita Grasselli, grandi promesse femminili nel panorama contemporaneo e ovviamente la celebre Rosa Mundi. Tutte personalità con esperienze importanti e che hanno perfettamente centrato il tema di quest'anno su Gioco e Tempo. Notevole è anche il legame delle opere che hanno prodotto con con Porto Rotondo, riuscendo a fondere la storia del luogo tra passato e presente. Il tutto inserito a pieno nella lunga tradizione di collezionismo e mecenatismo della famiglia Donà dalle Rose che perdura da seicento anni al fianco di artisti di ogni genere ed epoca».
Prossimi step? L' apertura di un Museo del Mare che possa raccontare al mondo la vera storia di Porto Rotondo e delle famiglie che l'hanno resa possibile.
1 note · View note
sinapsinews · 4 years
Photo
Tumblr media
Giuseppe Alviti: Vi presento il nuovo San Francesco Guardate quest'uomo. Si chiama Angelo. È un giovane frate della comunità dei Frati Minori Rinnovati di Napoli.
0 notes
latinabiz · 3 years
Text
La premiazione a Maenza della XVI del concorso provinciale “L'Olio delle Colline”
Tumblr media
Premiazione Nella giornata di venerd' 11 giugno, al Catsello Baronale di Maenza c'è stata la cerimonia di premiazione dei vincitori della XVI edizione del Concorso provinciale “L’Olio delle Colline. Paesaggi dell’extra vergine e buona pratica agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci”.  I nomi dei vincitori del concorso organizzato dal Capol erano stati annunciati nel febbraio febbraio in diretta streaming; mancavano quelli del Premio “Migliore Confezione”, poiché, come hanno ricordato gli organizzatori, “la normativa anti-Covid allora in vigore non premetteva alla giuria di giornalisti, esperti del settore, delegati dell’Ispettorato Repressione Frodi - Mipaaf e dell’Arsial di riunirsi per individuare le due migliori confezioni ed etichetta fra le aziende olivicole che confezionano solo ed esclusivamente secondo le norme di legge per la categoria merceologiche olio extra vergine di oliva. A seguito delle ultime disposizioni anti-Covid la giuria ha potuto riunirsi presso la sala conferenze del Consorzio ASI Roma-Latina per valutare gli altri 45 campioni iscritti (in aggiunta ai 225 partecipanti), procedendo alla premiazione degli olivicoltori o loro delegati, cui sono state consegnate le targhe premio realizzate dall’artigiano Salvatore Capoccetti con listelli di legno di olivo ricavati da cultivar delle colline pontine”. Ecco l'elenco dei premiati: - Premio Speciale “L’Olio delle Colline” 20211° Classificato: Az. Agr. Lucia Iannotta Bio (Sonnino) - Categoria Azienda (iscritte alla Camera di Commercio)Fruttato “INTENSO”1° Classificato: Az. Agr. Lucia Iannotta Bio (Sonnino)2° Classificato: Az. Agr. Quattrociocchi Americo Bio (Sonnino)Gran Menzione: Az. Agr. Mandarello Daniele (Itri)Fruttato “MEDIO”1° Classificato: Genesio Mancini Srl (Itri)2° Classificato: Cetrone Mauro (Sonnino)Gran Menzione: Azienda Agricola Tenuta Piscoianni (Sonnino), Società Agricola Masseria Raino (Itri), Pandolfo Gabriele (Terracina), Az. Agr. Cosmo Di Russo (Gaeta), Az. Agr. Paola Orsini Bio (Priverno)Fruttato “LEGGERO”1° Classificato: Feudi Pietro Bruno (Sonnino)2° Classificato: Feudi Santino (Sonnino)Gran Menzione: Azienda Agricola Terra del Brigante (Itri), Agresti Francesco (Sonnino), Sacchetti Antonino (Sonnino), Az. Agr. Martelli Cristopher (Monte San Biagio), Rossi Srl Società Agricola (Cisterna di Latina) - Categoria OlivicoltoreFruttato “INTENSO”1° Classificato: Miele Giovanni (Gaeta)Fruttato “MEDIO”1° Classificato: Papa Filippo (Minturno)2° Classificato: Iannotta Tommaso (Sonnino)Gran Menzione: Altobelli Serafino (Sonnino), Bronco Erasmo (Gaeta), Manzo Ettore (Itri), Dragonetti Andrea (Itri)Fruttato “LEGGERO”1° Classificato: Rossetti Giuseppe (Sonnino)2° Classificato: Gobbi Sergio (Sermoneta)Gran Menzione: Caschera Roberto (Sezze), De Angelis Franco (Gaeta), Guglietta Ruben (Lenola), Gianfelice Anna (Sonnino), Spirito Giovanni (Lenola), Fiorini Maurizio (Sezze) - Menzione Speciale Comprensorio dei “Lepini, Ausoni e Aurunci”LEPINI: 1° Classificato Caschera Roberto (Sezze)AUSONI: 1° Classificato Altobelli Serafino (Sonnino)AURUNICI: 1° Classificato Az. Agr. Terra del Brigante di Schiappa Luana (Itri) - Menzione Speciale “Olio Biologico”1° Classificato: Az. Agr. Paola Orsini Bio (Priverno)Gran Menzione: Az. Agr. Cetrone Alfredo Bio (Sonnino), Az. Agr. Marco Carpineti Bio (Cori), Az. Agr. Campodimele di Carroccia Chiara Arianna Bio (Lenola), Soc. Agr. I Lori Bio (Cori), La Valle dell’Usignolo Bio (Sermoneta), Az. Biancheri Francesco Saverio Bio (Priverno), Agriturismo Colle Reale di Della Vecchia Lauro Bio (Cori). - Menzione Speciale “Giovane Olivicoltore”1° Classificato: Az. Agr. Mandarello Daniele ItriGran Menzione: Pensiero Giuseppe (Minturno), Iudicone Marco (Itri), Ricci Nicola (Rocca Massima) - Menzione Speciale “Olivicoltore Veterano”Miele Giovanni (Gaeta)Panetti Franco (Maenza)Alviti Ernesto (Norma) - Riconoscimenti: Paesaggi dell’Extravergine dei Lepini, Ausoni e AurunciLEPINI Abbadia Caracupa Soc. Agr. A.r.l. (Sermoneta), Tulin Giovanna (Cori), Az. Nostos di Fauttilli Serena (Maenza)AUSONI: F.lli Longo Pietro e Giuseppe (Monte San Biagio), Az. Pampena Daniele (Lenola), Az. Albaterra di L. Cavaterra (Sonnino)AURUNICI: F.lli Parente Carmine, Catia, Eleonora (Minturno), Terre Del Sovescio di Soprano e Ruggeri (Itri), La Starza Aldo e Mastrillo Angelo (Castelforte) - Premio speciale “Migliore confezione”1° Classificato: Cincinnato Cooperativa Agricola Srl di Cori2° Classificato: Azienda Agricola Rossi Srl di Cisterna di LatinaGran Menzioni: Azienda Agricola Marco Carpineti Bio di Cori e Diamante Verde di Antonio Tombolillo Sermoneta La cerimonia è stata presenziata da: Luigi Centauri (Presidente CAPOL e Coordinatore del Concorso); Claudio Sperduti (Sindaco di Maenza); Enrica Onorati (Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio); Onorato Nardacci (Commissario XIII Comunità Montana Monti Lepini - Ausoni); Quirino Briganti (Presidente Compagnia dei Lepini); Luciano De Angelis (Sindaco di Sonnino); Franco De Meis (Consigliere delegato olivicoltura di Sonnino); Antonio Saralli (Assessore di Maenza); Bruno Bianconi (Assessore Agricoltura di Sermoneta); Simonetta Imperia (Assessore all’Agricoltura di Cori); Rosa Emilia Giancola (Presidente Associazione Biodistretto Colline dell’Amaseno). La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione Capol - Centro Assaggiatori Produzione Olivicole Latina – e patrocinata da: Regione Lazio, ARSIAL, Provincia di Latina, Comune di Maenza, Camera di Commercio di Frosinone-Latina, Compagnia dei Lepini, XIII Comunità Montana dei Monti Lepini-Ausoni, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana, Consorzio per lo Sviluppo Industriale Roma-Latina, Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell’Oliva di Gaeta DOP, Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell’Olio Extravergine di Oliva Colline Pontine DOP, Slow Food Latina, LILT - Lega Italiana della Lotta contro i Tumori - Sezione di Latina.  Read the full article
0 notes
infosannio · 4 years
Text
Ceccano: Incontro su Le notti di Cabiria di Fellini
Ceccano: Incontro su Le notti di Cabiria di Fellini
Si svolgerà Venerdì 7 Febbraio alle ore 11 presso la l’aula magna Francesco Alviti del liceo di Ceccano l’attesissimo incontro con Jonathan Giustini che presenterà per l’occasione il libro “Fellini Inedito. Sessantacinque fotografie svelate dalla lavorazione de Le notti di Cabiria” .
Questo libro nasce da un singolare ritrovamento fotografico: da Le notti di Cabiria di Federico Fellini, per mano…
View On WordPress
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
SAN BENEDETTO – Il “Premio Libero Bizzarri – Expo del Documentario” giunge alla 26^ edizione: dal 10 al 20 novembre sono programmate più di 70 proiezioni oltre a incontri con gli autori, concorsi, retrospettive, seminari, presentazioni di libri, performance musicali, workshop di educazione alla lettura del documentario, alla produzione, alla multimedialità.
Una delle missioni della Fondazione Libero Bizzarri è sempre stata quella di avvicinare i giovani al mondo del documentario. Per tutta la durata dell’EXPO (escluse le domeniche) dalle ore 10 alle 11.30 sono programmati in Palazzina Azzurra incontri con gli studenti di terza media delle scuole della città, con proiezione di documentari e interventi di personalità del mondo della cultura e dello sport.
Anche gli studenti di tutte le  scuole superiori cittadine  sono coinvolti nel progetto “Mediaeducazione – Visioni future”. Parteciperanno dall’11 al 13 novembre al Cinema Teatro Concordia ai seguenti incontri:
Lunedì 11 novembre (ore 9) – Proiezione del documentario “Via Veneto Set”. Un affresco della Roma e del cinema tra gli anni ‘50 e ’60. Incontro con l’autore Italo Moscati;
Martedì 12 novembre (ore 9) – Proiezione di “Selfie” di Agostino Ferrente. Amicizia, amore, futuro, delinquenza e discriminazione attraverso gli occhi e i video-selfie di due ragazzi, Alessandro e Pietro, nati e cresciuti nel Rione Traiano, un quartiere difficile di Napoli.
(Ore 11) Proiezione di “Normal” di Adele Tulli. Un viaggio tra le dinamiche di genere nell’Italia di oggi, raccontate attraverso scene di vita quotidiana dall’infanzia all’età adulta. Un caleidoscopio di situazioni di volta in volta curiose, tenere, grottesche, misteriose, legate dal racconto della cosiddetta normalità, mostrata da angoli e visuali spiazzanti. Sarà presente Adele Tulli.
Mercoledì 13 novembre (ore 9) – “50xRio” di Francesco Mansutti. Alex Zanardi e la storia di un capolavoro: 3 ori e 1 argento alle Paralimpiadi di Rio 2016, alla soglia dei 50 anni. Un documentario denso, carico di sapori e parole, tirato come una sfida all’apparenza impossibile.
Sabato 16 novembre, presso la Sala Smeraldo dell’Hotel Calabresi, si terrà il seminario “Lavoro del mare”. La sessione mattutina (ore 10-12) – rivolta agli alunni delle Scuole Superiori – prevede la partecipazione di Lorenzo Cameli, studente del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate “Luigi Mercantini” di Ripatransone che lo scorso agosto ha ottenuto il record mondiale di navigazione (140 miglia marine) con Laser in solitario. Il programma:
Saluti delle autorità
Maria Pia Silla – Presidente Fondazione Libero Bizzarri
Maria Paola Alviti – Presidente dell’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche (INSMLI)
Giuseppe Marucci – Vicepresidente INSMLI
Maurizio Blasi – Caporedattore Rai 3 Marche: proiezione del suo documentario “Forse il mare”
Gino Troli – Storico
Mauro Colarossi – Comandante Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto.
Nella sessione pomeridiana(ore 16-19)  – rivolta a Docenti, Operatori del settore e al pubblico in generale – si aggiungeranno il saluto del Sindaco Pasqualino Piunti e gli interventi dello storico Costantino Di Sante e di Lucia Marinangeli con la relazione:  “Ugo Marinangeli, la storia della pesca e della marineria sambenedettese”.
Nel corso del seminario sono previste proiezioni di abstract delle interviste ai pescatori curate dalla Fondazione Bizzarri e del documentario “Il porto di San Benedetto” di Luigi Maria Perotti.
0 notes
pietroalviti · 3 months
Text
Ceccano, emozione e preghiera per la Missa Brevis di Haan in ricordo di Francesco Alviti, con Bach, Mozart, Agostini, Franck e tanta amicizia
Un coro, una banda, la chiesa di S. Giovanni piena di tanti amici di Francesco Alviti, scomparso nel 2009 a soli 22 anni, per una malattia contro cui aveva vanamente lottato, la musica di Jacob Haan con la sua Missa Brevis, insieme a quelle di Bach, Mozart, Agostini, Franck e soprattutto tanta partecipazione e preghiera, come testimoniano i numerosi commenti che vengono pubblicati in queste ore.…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pietroalviti · 3 months
Text
Figlio amato, a Ceccano un pezzo di paradiso, grazie alla musica e all'amicizia
di Vittoria D’Annibale Francesco, figlio amato, stasera non posso non scrivere qualcosa. Angelo mio, ci manchi, ma stasera a messa c’era un pezzo di paradiso a San Giovanni. La chiesa piena, assemblea composta, i ragazzi della banda di Ferentino in silenzio, una celebrazione sentita da tutti. Sicuro c’era il tuo zampino. La musica è andata da sola, dalla prima nota all’ultima. Parenti, amici,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pietroalviti · 3 months
Text
La musica vince la morte, Missa brevis, con coro e orchestra per Francesco Alviti, Ceccano, sabato 24 febbraio, ore 18
L’armonia vince lo scandalo della morte, l’inaccettabile drammatica realtà si stempera nel suono di voci e strumenti che ricostruiscono un disegno che può apparire incomprensibile ma che sicuramente c’è e restituisce speranza di fronte alla tragedia. Francesco Alviti, Ilenia Pirri, Pio di Meo, Fiammetta Misserville, Rico e Valentina Gizzi, Pasqualina Mastrogiacomo, Michelangelo Di Mario, Antonio…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pietroalviti · 1 year
Text
Ceccano, tutto pronto per il Festival Francesco Alviti, si parte il 6 giugno, tredici serate fino al 29
Si inizierà con il teatro comico e si concluderà con l’opera lirica il Festival Francesco Alviti, giunto alla sua XV edizione, che, come tradizione, si svolgerà in Piazza S. Giovanni a Ceccano, dal 6 al 29 giugno 2023. Il Festival nacque da un’iniziativa degli amici di Francesco, nella tarda primavera del 2009. Il giovane percussionista era morto qualche settimana prima, dopo aver vanamento…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pietroalviti · 1 year
Text
Bach, Mendelssohn, Reger, la musica vince il male, concerto a Ceccano, chiesa di S. Giovanni, per Francesco e tanti altri, 23 febbraio, ore 17,30
Bach, Mendelssohn, Reger: saranno le loro note ad aiutarci a vincere il male e a trasformarlo in bene, in occasione del XIV anniversario della morte del giovane percussionista Francesco Alviti, il 23 febbraio del 2009. Il ricordo di Francesco ma anche quello di Ilenia Pirri, Pio di Meo Fiammetta Misserville, Rico e Valentina Gizzi, Pasqualina Mastrogiacomo, Michelangelo Di Mario, Antonio Olmetti,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pietroalviti · 2 years
Text
Ceccano, musica e amicizia, 12 serate con il festival Francesco Alviti dal 12 giugno al 2 luglio, ore 21,30, Piazza S. Giovanni
Ceccano, musica e amicizia, 12 serate con il festival Francesco Alviti dal 12 giugno al 2 luglio, ore 21,30, Piazza S. Giovanni
Il Festival Francesco Alviti, edizione XIV alla partenza, in Piazza S. Giovanni, con 12 serate di musica e di amicizia in ricordo del giovane percussionista scomparso a 22 anni nel 2009. Si comincerà il 12 giugno con il concerto delle giovani speranze musicali di Ceccano, il Coro Ludica Vocalia Fabraterna e l’Orchestra Juvenis Harmonia Fabraterna del Liceo di Ceccano che presenteranno un…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pietroalviti · 12 hours
Text
Ceccano, Edipo, Antigone, Prometeo, Ifigenia, Medea: il grande teatro greco inaugura il Festival Francesco Alviti 2024, mercoledì 5 giugno, 21,30
Saranno le ragazze del laboratorio teatrale del Liceo di Ceccano ad inaugurare la XVI edizione del Festival Francesco Alviti. Lo faranno con il grande teatro greco, quello della cultura che ha inventato la rappresentazione teatrale in quanto tale. Presenteranno Thysìa. Thysìa significa sacrificio. Quel sacrificio che sembra contraddistinguere la natura umana; d’altronde anche la parola “tragedia”…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pietroalviti · 4 days
Text
Ceccano, Piazza S. Giovanni pronta per il Festival, grazie ai volontari della Rete delle Associazioni
Chi ha lavorato ad uncinetto, chi ha trasportato le sedie, chi si è arrampicato sulla scala, chi ha montato i mandala. Un lavoro corale, in amicizia, ha reso più bella Piazza S. Giovanni a Ceccano, che ospiterà il Festival Francesco Alviti a partire da mercoledì 5 giugno fino al 6 luglio, con ben 14 appuntamenti musicali, ma che sarà anche il centro delle feste religiose del mese, con le…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pietroalviti · 1 month
Text
Ceccano, musica ed amicizia, 14 serate per il Festival Francesco Alviti dal 5 giugno al 6 luglio
14 serate, dal 5 giugno al 6 luglio, due orchestre, una serata d’opera dedicata a Puccini, nel centenario della morte, due orchestre da camera, l’ensemble di percussionisti, un grande organista al Catarinozzi 1736, un concerto di pianoforte, una band, due cori per la festa liturgica di S. Giovanni, uno spettacolo teatrale, strumenti d’epoca, flauti, liuti e, per finire, due marching band, una…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pietroalviti · 3 months
Text
Ceccano, in arrivo il Festival Francesco Alviti, edizione n. 16
Musica ed amicizia continuano ad essere i fondamenti della XVI edizione del Festival Francesco Alviti che si terrà a Ceccano, in Piazza S. Giovanni nel prossimo mese di giugno. Al momento sono già previsti 13 appuntamenti. per restare aggiornati, gratuitamente, inserire la mail ✓ Subscribed
Tumblr media
View On WordPress
0 notes