Tumgik
#Eli Riccardi
movienized-com · 2 months
Text
Mandy und die Mächte des Bösen (2023)
Mandy und die Mächte des Bösen (Serie 2023) #EliRiccardi #BayanLayla #RebeccaImmanuel #MichaelPink #RafaelGareisen #GiovanniFuniati Mehr auf:
Serie Jahr: 2023- Genre: Comedy / Horror Hauptrollen: Eli Riccardi, Bayan Layla, Rebecca Immanuel, Michael Pink, Rafael Gareisen, Giovanni Funiati, Inge Maux, Thomas Pohn, Christina Trefny … Serienbeschreibung: Mandy Pöppl (Eli Riccardi) hat es nicht gerade einfach. Sie wohnt mit Ende 20 noch bei ihrer verschrobenen Mutter Tiffany (Rebecca Immanuel) und hat mit psychischen Problemen zu…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
kmp78 · 3 years
Note
Jared M Riccardi - is that her new boyfriend? 😂😂😂 Nice copy of Jared. 👍
Yeeeeeeeeeeeeeeeeeeeaaaaaaaaaaah...
That Jared is about as hetero as Eli M., and not only that he's also been married (to a non-hetero) for a decade, so...
Probably not! 😂🤷🏼‍♀️
This is exactly what I mean when I say it's kinda unlikely that VK would have managed to find a boyfriend to hump around with before JL came along. 🤷🏼‍♀️
0 notes
Text
White House sends reinforcements to aid Colorado’s Cory Gardner
#childcare🗳 👪 🗞 💨 🔅 ✌
Colorado News
By Nicholas Riccardi, The Associated Press and Jesse Paul, The Colorado Sun
GREENWOOD VILLAGE — As Colorado’s Republican U.S. Sen. Cory Gardner’s reelection campaign moves into general election mode, he is getting an assist from the White House.
Ivanka Trump wound up two days in Colorado on Friday with a child care roundtable in Greenwood Village, where she repeatedly praised Gardner, who was sitting next to her.
The day before, she and Interior Secretary David Bernhardt journeyed to Rocky Mountain National Park to celebrate the passage of a bill — the Great American Outdoors Act — Gardner wrote to fund maintenance on federal lands.
“Thank you, Senator Gardner, you have been a real force in the U.S. Senate for these issues,” Ivanka Trump said at the roundtable, held outside Bright Beginnings day care. She added that his national park legislation was “monumental.”
It’s common for incumbent administrations to send officials to buttress members of their party facing tough elections, and Gardner certainly qualifies. He won his Senate seat by less than 2 percentage points in 2014.
Ivanka Trump arrives at Bright Beginnings Learning Center in Greenwood Village on Friday, July 24, 2020, for an event with Republican U.S. Sen. Cory Gardner. (Jesse Paul, The Colorado Sun)
Since then, Democrats have won almost every statewide election in Colorado as the state’s college-educated voters have increasingly turned against the Trump administration.
Gardner faces former Colorado Gov. John Hickenlooper, a Democrat, in November. Even before Hickenlooper was formally made the nominee on June 30 Gardner’s campaign and national Republicans were airing ads slamming him.
Last week, Republicans launched an ad blaming Hickenlooper for a deadly 2017 gas explosion. The widow of the man killed in the incident, Erin Martinez, asked that it be taken down. This week, Gardner called for the ad to stop, and Republicans eventually replaced it with a spot slamming Hickenlooper over a ruling that he violated state ethics laws as governor.
Already registered? Log in here to hide these messages.
Stay on top of it all.
Let us bring Colorado’s best journalism to you. Get our free newsletters.
UNDERWRITTEN BY TOBACCO-FREE KIDS ACTION FUND
OUR UNDERWRITERS SUPPORT JOURNALISM.   BECOME ONE.
Hickenlooper’s campaign, meanwhile, has been slamming Gardner repeatedly as the GOP-controlled Senate has stalled for two months on a new coronavirus relief package.
“While hundreds of thousands of Coloradans are relying on Senator Gardner to extend unemployment insurance they’re counting on to get by, Gardner instead posed for pictures with President Trump’s daughter,” Eli Rosen, a spokesman for Colorado’s Democratic Party, said in a statement.
Speaking to reporters after the roundtable, Gardner said he thought Congress needed to move on coronavirus legislation.
“It needs to get done now,” Gardner said, noting he’s also sponsoring a bill to create a national testing program for the disease.
Gardner also addressed a number of other hot-button issues while speaking with reporters.
U.S. Sen. Cory Gardner appears with Ivanka Trump at Bright Beginnings Learning Center in Greenwood Village on Friday, July 24, 2020. (Jesse Paul, The Colorado Sun)
Gardner split with President Trump on whether military installations named after confederate figures should be renamed. The president has threatened to veto legislation ordering the renaming. Gardner said he’s supportive of changing the names.
“If it’s something we can do to heal this country, bring people together, let’s do it,” Gardner said. “It’s something we should do. Let’s learn from the last several months of division and let’s put the country together. And this is part of that answer.”
Gardner also indicated he’s against the federal government sending law enforcement agents and troops into cities where there are race-related protests. 
“That’s something that state and local governments and the governor and mayors should be working on together,” Gardner said.  “I agree with Gov. Polis and what he said. … I think what he said is he won’t hesitate if there’s a need. Well, I agree.”
Finally, Gardner said he thinks the decision of whether or not schools should return to in-person classes this fall should be left up to local districts. Trump has pushed for students to return to classes. 
“That’s the real key: Is making sure that we send as many kids back to school as safely as possible,” Gardner said. “That’s a determination Washington can’t make. That’s a determination that they’re going to make here.”
Our articles are free to read, but not free to report
Support local journalism around the state. Become a member of The Colorado Sun today!
$5/month
$20/month
$100/month
One-time Contribution
The latest from The Sun
White House sends reinforcements to aid Colorado’s Cory Gardner
STEM School Highlands Ranch shooter sentenced to life in prison after emotional, day-long hearing
Colorado governor strikes deal on oil and gas measures, but advocates say it won’t end ballot wars
Colorado expands state lab capacity for virus testing, boosts private partners
Coronavirus has struck construction sites across Colorado, including a school and off-campus housing project
from https://ift.tt/2OXz57K https://ift.tt/2D7WbpW
0 notes
valeria-manzella · 7 years
Text
..Intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Celebrazione del ..Giorno della Memoria..Palazzo del Quirinale 27/01/2017..Signora ministro, autorità, amici deportati, rappresentanti della comunità ebraica, cari ragazzi. Il Giorno della Memoria ci ricorda la liberazione di Auschwitz, il più grande campo di sterminio costruito dai nazisti, nel quale furono uccise milioni di persone: ebrei, innanzitutto, ma anche dissidenti politici, zingari - come si diceva -, omosessuali, disabili mentali, prigionieri di guerra, testimoni di Geova e altre categorie perseguitate dal regime hitleriano. I pochi sopravvissuti di quel campo non erano in condizione di vivere con gioia il giorno della liberazione. L'orrore, i patimenti fisici e morali, la paura, la fame, erano stati troppo grandi. Ricordava così Elie Wiesel, trasferito da Auschwitz a Buchenwald, il momento dell'arrivo delle truppe americane..Il nostro primo gesto di uomini liberi fu quello di gettarci sulle vettovaglie. Non pensavamo che a quello, né ai parenti, né alla vendetta: soltanto al pane..Non era per nulla facile riprendere la vita di tutti i giorni, dopo essere stati trattati come oggetti di nessun valore, dopo aver vissuto, giorno dopo giorno, con la morte accanto. Alcuni sopravvissuti scelsero, comprensibilmente, di rimanere in silenzio, altri di raccontare. Per tutti, il ricordo di quello che avevano subìto ha rappresentato un peso immane. Anche per questo dobbiamo esprimere la nostra riconoscenza, profonda e convinta, per quei reduci dei campi di sterminio che ancora oggi ci raccontano e ci tramandano l'indicibile sofferenza patita. Le loro storie e le loro parole ci colpiscono e ci chiamano, in maniera esigente, all'impegno e alla vigilanza. Nel Giorno della Memoria ricordiamo anche i 650.000 militari italiani deportati nei campi tedeschi, perché dopo l'8 settembre si rifiutarono di servire Hitler. E’ una pagina di storia, colma di sofferenza e di coraggio, che è parte integrante della Resistenza italiana e che non sempre è adeguatamente conosciuta. Auschwitz è assurto a simbolo del complesso e meticoloso sistema di annientamento posto in essere dalla ferocia nazista. Un meccanismo mostruoso e impressionante di distruzione e di morte, organizzato, con lugubre accuratezza, su scala continentale, con il coinvolgimento attivo, o con la connivenza, di migliaia e migliaia di persone, dislocate anche a grande distanza dai campi. Del delirante progetto di sterminio, Auschwitz, e la rete di campi omologhi, disseminati nell'Europa centro-orientale, furono..come sappiamo..soltanto il prodotto ultimo, il più estremo e mostruoso. Non vanno infatti dimenticate le esecuzioni sommarie di più di un milione di uomini, donne e bambini ebrei, compiute durante l'avanzata dell'esercito nazista in Europa. I camion della morte, le morti per fame, freddo e a causa dei maltrattamenti, verificatesi nei ghetti durante gli anni del III Reich. Alla costruzione di Auschwitz non si arrivò per caso. Esso fu il frutto perverso..ma del tutto coerente..di teorie razziste e dell'antisemitismo. Questi fenomeni erano già tristemente presenti nella storia d'Europa: ma mai, prima dell'avvento di Hitler al potere, avevano assunto dimensioni così vaste e drammatiche. Mai sulla base dell'odio per gli ebrei..fenomeno inspiegabile e mostruoso..era stato costruito un sistema ideologico, pseudo-scientifico, politico, giuridico, propagandistico e, infine, repressivo. Mai teorie così nefande erano state sorrette da un consenso popolare spesso maggioritario e dalla compiacenza di intellettuali, con rare ed eroiche eccezioni.Scrisse a questo proposito Hannah Arendt..Il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista convinto o il comunista convinto, ma colui per il quale la distinzione tra realtà e finzione, tra vero e falso non esiste più..È una lezione terribile che richiama oggi e sempre le nostre coscienze. Nella Germania nazista e nei regimi suoi alleati, parole ingannatrici e intrise di odio, promesse mendaci di gloria e potenza, crearono un'inedita mentalità diffusa, che annullava ogni confine tra umanità e barbarie. Le camere a gas furono l'estrema conseguenza di questo processo metodico che mirava a esaltare la supremazia degli ariani e a definire una gerarchia di razze umane, al fondo della quale erano collocati gli ebrei. Se un cittadino, soltanto perché di sangue ebreo, poteva essere privato di ogni diritto, espropriato di tutti i suoi beni, allontanato dalle scuole e dagli uffici, additato come essere inferiore, deportato, il passo successivo sarebbe stato, come inevitabilmente fu, quello della sua eliminazione fisica. Erano buoni cittadini, ben integrati nella vita culturale, sociale e politica del loro Paese. Avevano tanti amici non ebrei. Di colpo, furono scaraventati nel baratro nella morte civile. E di lì alla morte fisica il passo fu davvero breve. Ha fatto bene Luigi Diberti..che ringrazio per la sua intensa partecipazione..a ricordare come la cieca e determinata furia nazista si rivolgesse persino contro i protagonisti della vita culturale tedesca del passato. Ai nazisti non bastava sterminare tutti gli ebrei d'Europa. Ma doveva essere estirpata dalla storia della Germania e dell'Europa ogni loro presenza, ogni loro traccia, ogni loro simbolo. I già progettati ..Musei della razza estinta..dovevano nascere nelle città, una volta che camere a gas e crematori avessero esaurito il loro lugubre compito.In quei terribili anni, in cui la storia d'Europa e dell'umanità conobbe una regressione senza precedenti, si avverava la fosca profezia di Heinrich Heine, citata da Primo Levi in una pubblicazione sui campi..Dove si bruciano i libri..scrisse il poeta tedesco..prima o poi si finisce per bruciare anche gli uomini..La memoria di Auschwitz, e di tutto quello che Auschwitz rappresenta e contiene, ci pone ogni volta di fronte al lato più oscuro dell'uomo, all'abisso del male, all'offuscamento delle coscienze e alla perdita totale del sentimento più elementare di pietà e di umanità. Nel buio più fitto risaltano ancor di più le azioni luminose di coloro che, rischiando la vita, hanno contribuito a salvare ebrei e perseguitati. Rammentare e onorare..come è bene fare..i tanti giusti, le tante azioni eroiche, come ci ha appena ricordato il professor Riccardi, non cancella, tuttavia, le colpe di chi, anche in Italia, si fece complice dei carnefici per paura, fanatismo o interesse. Pensare, oggi..Io non c'ero, non ero ancora nato..non può rendere estraneo al dovere di rispondere alla domanda posta da un fardello così opprimente; non libera la storia presente da una domanda così stringente e carica di angoscia: come fu possibile che nel cuore dell'Europa cristiana, l'Europa culla di civiltà, nella quale erano nati i diritti della persona, i principi di libertà, eguaglianza, fraternità, si infiltrasse un cancro tanto micidiale e distruttivo?..Perché alcuni popoli, che avevano da poco e con grande sacrificio, conquistato l'indipendenza, la libertà e la democrazia, si consegnarono a forze tenebrose, tiranniche e assassine?..Cosa poté oscurare le menti, serrare i cuori, cancellare - tracciandovi sopra una svastica - progressi, conquiste e valori secolari?..Le risposte sono, e sono state, tante; aiutano la nostra comprensione del fenomeno: ma nessuna, credo, possa riuscire a sciogliere pienamente interrogativi così inquietanti.La realtà dei campi di sterminio va oltre l'umana comprensione e oltre i limiti delle possibilità di espressione. Intellettuali, filosofi, storici, artisti hanno dibattuto a lungo sulla reale impossibilità di descrivere pienamente il sistema Auschwitz..il silenzio di Dio..evocato da Wiesel..l'esilio della parola..di cui parla André Neher, non possono costituire però un ostacolo al nostro diritto e al nostro dovere di conoscere, indagare, studiare, riflettere. E prevenire. Nulla deve fermare la nostra volontà di ricordare, anche se ci provoca tuttora orrore e dolore. E, ancora oggi, dobbiamo chiederci: com'è possibile che, sotto forme diverse..che vanno dal negazionismo, alla xenofobia, all'antisionismo, a razzismi vecchi e nuovi, al suprematismo, al nazionalismo esasperato, al fanatismo religioso..ancora oggi si sparga e si propaghi il germe dell'intolleranza, della discriminazione e della violenza?..La giornata della Memoria, allora, non ci impone soltanto di ricordare, doverosamente, le tante vittime innocenti di una stagione lugubre e nefasta. Ma impegna a contrastare, oggi, ogni seme e ogni accenno di derive che ne provochino l'oblio o addirittura ne facciano temere la ripetizione..Auschwitz, oggi, è diventato un monumento contro l'orrore nazista. Ma è, e deve essere, anche la testimonianza, presente e consapevole, di quali sciagure sia capace di compiere l'uomo quando abbandona la strada della convivenza e della solidarietà e imbocca la strada dell'odio..
1 note · View note
eliriccardi · 6 years
Audio
Vox: Eli Riccardi, Ansgar Huppertz
0 notes
tmnotizie · 7 years
Link
MACERATA – Overtime Festival giunge alla settima edizione. Dal 4 all’8 ottobre,  Macerata vivrà il racconto dello sport a 360 gradi, diventando la capitale italiana dello sport e il cuore del romanzo di settore. Overtime, Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva, proporrà per cinque giorni ininterrotti incontri letterari, mostre e proiezioni cinematografiche finalizzati alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su passione e agonismo sportivi. Un festival per mantenere viva l’attenzione sui valori etico-sociali connessi allo sport, per celebrare gli spaccati di vita vissuta e le mille sfaccettature di chi lo sport lo pratica, ma anche di chi ne scrive, di chi ne ha fatto il proprio lavoro e di chi semplicemente lo segue con passione, trasporto e partecipazione.
Anche per l’edizione 2017, la strada intrapresa è quella solcata dalla tradizione dell’Associazione Culturale Pindaro, ideatrice ed organizzatrice dell’evento: offerta al pubblico di tematiche dallo spiccato spessore sociale, spunti di riflessione sportiva di strettissima attualità e costante correlazione con l’arte. 14 location e oltre 40 eventi, che vedranno come protagonisti nomi di primissimo piano dello sport, del giornalismo e dello spettacolo nazionale.
Edizione 2017 dedicata alle storie di “Gregari & Campioni” e caratterizzata da un respiro e una connotazione fortemente internazionali: alla tradizionale rassegna cinematografica Overtime Film Festival si sono iscritte oltre 50 pellicole provenienti dall’estero, che raccontano storie di sport e di cultura sportiva, mostrando ancora una volta che lo sport non conosce muri e barriere. Produzioni giunte anche da Brasile, Argentina, Corea, Iran, Spagna, Francia, Russia, Israele ed India.
“Overtime – ha detto il sindaco Romano Carancini intervenuto alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa –   è un evento in cui ci riconosciamo perché trasmette valori e messaggi fondamentali. Debbo riconoscere il grandissimo livello rispetto alle iniziative messe in campo grazie all’associazione Pindaro, un soggetto trasversale, che riesce a raccogliere tanti soggetti”.
“Overtime – ha aggiuntol’assessore allo sport, Alferio Canesin – è un’iniziativa sulla quale l’Amministrazione comunale sette anni fece una scollessa e si è rivelata vincente. Ora è una rassegna storica che qualifica le attività dell’Amministrazione comunale di Macerata e tutto quello che ruota intorno allo sport e alla cultura.  E’ fondamentale e importante continuare a portarla avanti per i suoi contenuti che guardano ai valori etici dello sport”.
Grazie alla collaborazione con l’Istituto Confucio di Macerata sarà approfondito il tema della grande passione della Cina per il calcio e lo sport: i due giornalisti veterani dei Giochi Olimpici Franco Bragagna e Stefano Vegliani parleranno della loro esperienza di inviati alle Olimpiadi di Pechino 2008; Nicholas Gineprini e Furio Zara della forza attrattiva della Super League, il massimo campionato di calcio cinese.
“Il festival Overtime – ha sottolineato il Rettore dell’ Università di Macerata Francesco Adornato – sta diventando sempre di più una rassegna qualificata che apre scenari internazionali e quest’anno con la Cina apre un confronto con una realtà culturale molto raffinata”.
Protagonisti dell’anteprima del festival l’ex calciatore colombiano dell’ Inter del Triplete Ivan Ramiro Cordoba e la sua Fundacion Colombia te quiere ver onlus che ha come obiettivo quello di raccogliere fondi per progetti legati all’assistenza nutrizionale, medica e sociale dei bambini colombiani.
Sempre più punto di riferimento in Italia per giornalisti sportivi ed amanti di settore, Macerata ospiterà il gotha del giornalismo sportivo italiano. Tra i tanti ospiti l’ex pallavolista Andrea Lucchetta, il giornalista Claudio Arrigoni, la “voce Rai” Francesco Repice e le conferme di Nicola Calzaretta, Marco Ardemagni e Nazareno Rocchetti. Ad arricchire ed impreziosire i molteplici contenuti proposti, lo spettacolo teatrale “Eravamo quasi in cielo” di Gianfelice Facchetti in ricordo della squadra di vigili del fuoco dello Spezia,  i racconti di Pierluigi Pardo, il pugile Clemente Russo, il vincitore del Premio Bancarella Sport 2017 Marco Pastonesi.
Graditissima ospite Maria Beatrice Benvenuti, la più giovane arbitro internazionale di rugby al mondo, che continua ad esercitare la sua passione nonostante l’insensato e violento “placcaggio“ di cui è stata vittima durante un incontro di Serie A maschile. Attesissimo l’evento in ricordo di Michele Scarponi (inaugurò Overtime Festival 2015), alla presenza del fratello Marco, di Francesco Moser e Luca Panichi.
Consolidata la collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata con cui sono stati concertati ed organizzati: il convegno del prof. Giuseppe Rivetti su sport e salute; il convegno della prof.ssa Catia Giaconi su sport ed inclusione sociale; il laboratorio di cucina creativa per famiglie a cura di Museo della Scuola; il contest culinario “Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione”, realizzato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e Tipicità.
Novità dell’edizione 2017 la rassegna Overtime Wine Festival dedicata a sportivi che hanno investito nel mondo e nella cultura dello sport. Saranno presenti con eventi degustazione le Cantine Fabio Cordella (Buffon, Zamorano e Sneijder); Moser Trento, Daniele Tombolini Enologo, Cantina Ripa Teatina (Rocky Marciano) e Nettare dei Santi (Franco Riccardi).
Confermate anche per questa edizione le collaborazioni con il territorio e i suoi ordini professionali: Ordine dei Commercialisti e Ordine dagli Avvocati a cui si aggiunge nel 2017 quella con l’Ordine dei Giornalisti Marche. Rinnovata anche la partnership con Banca Provincia di Macerata con la quale viene proposta la presentazione del Progetto Tiro Libero alla presenza dell’attore Simone Riccioni, del regista Alessandro Valori e lo scrittore Jonathan Arpetti.
Momento toccante e molto significativo sarà infine l’incontro a Castelsantangelo sul Nera, paese raso al suolo dai terremoti del 2016, tra il Sindaco Mauro Falcucci e gli autori di “E vissero…sconfitti e vincenti”, un progetto unico nel suo genere creato dalla penna degli amici di Overtime Festival per non far spegnere i riflettori sul piccolo paese della Provincia di Macerata e la tragedia che l’ha colpito. Un libro fatto di storie, aneddoti, racconti e fantasie. Un libro che ha coinvolto il giornalismo sportivo italiano. Per la prima volta insieme. Tutti in nome della solidarietà e dell’etica sportiva.
Il ricchissimo calendario programmato si fregia inoltre del torneo di playstation Fifa Tournament 2018, delle esibizioni di Tango a cura di Accademia del Tango Macerata, del 1° Torneo Overtime Old Rugby in collaborazione con Banca Macerata Rugby, il Torneo di Subbuteo a cura di Subbuteo Club Macerata, le dimostrazioni di Judo del Maestro Corrado Croceri.
Overtime è un’idea di Pindaro Sports & Events, con il patrocinio di Regione Marche, e in collaborazione con Comune di Macerata, Università degli Studi di Macerata, Istituto Confucio, Camera di Commercio di Macerata, Rai, CONI Marche, Comitato Italiano Paralimpico, Tipicità, AIS Marche, Società Filarmonica Drammatica, CUS, Federazioni sportive nazionali, importanti realtà locali come Cooperativa Sociale Meridiana che curerà gli allestimenti delle location del festival e StammiBene, il progetto che sensibilizza i cittadini sui problemi legati alle dipendenze promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata.
Overtime Festival è sostenuto dal Comune di Macerata, Liomatic, Iplex, Banca della Provincia di Macerata, ACCA di Jesi, Harley Davidson Civitanova Marche, Centro Commerciale Val di Chienti, Maia Export, Dentalcity del dott. Paolo Pasquali, Eli, Adriatica Noleggio, GS Copy, Domizioli Viaggi, Sportilia, IESN. Red, Giaconi Editore, Green Nordic Walking, Live League, FEISCT, Cinema Italia e dai media partners Radio Linea, E’TV Macerata, Emmaus.
The post Macerata: arriva Overtime 2017, un festival sempre più internazionale appeared first on TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport.
0 notes